Fisica Flashcards
formula periodo oscillazione molla
T=2π√(m/k)
formula potenza
P=W/t
formula energia potenziale elastica
Uel= 1/2 k*x^2
Cosa afferma la CONSERVAZIONE DI ENERGIA MECCANICA?
Ei=Ef (se non c’è attrito)
formula energia meccanica
E= U+ K (energia potenziale+ cinetica)
formula energia cinetica
K =1/2m*v^2
formula energia potenziale
U=mgh
Cosa afferma il PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA?
∆U = Q – L
(variazione di energia interna= calore-lavoro)
Cosa vuol dire ESPANSIONE LIBERA
W=O (non viene compiuto lavoro sul gas)
Corpo ISOLATO DA AMBIENTE significa che…
Q=0 (non scambia calore con ambiente esterno)
il modulo di un vettore a è uguale a
a= √(ax) ^2 + (ay)^2
Quanto vale FORZA DI ARCHIMEDE?
SA= g * d * V
d= densità fluido
V= volume immerso
2 modi per calcolare PORTATA
1) q= volume/tempo
2) q= area*velocità
“tutto ciò che entra esce” quindi la portata rispetta l’EQUAZIONE DI CONTINUITA ovvero
portata iniziale=portata finale
legge di coulomb
F=K* Q1*Q2 / d^2
K= 8,9 *10^9= 1/4πε0(costante di coulomb)
ε0=8.854 × 10−12
d=distanza tra cariche
Nel vuoto due corpi cadono in che modo?
SIMULTANEAMENTE
Formula calore scambiato in un corpo che cambia temperatura
Q=cm∆T
c=calore specifico
C= c*m (capacità termica)
Formula di 2 corpi che scambiano Calore Q fino a Te (temperatura di equilibrio)
Q assorbito= - Q ceduto
Formula calore nei passaggi di stato
Q=m*L
L=calore latente (specifico per ogni materiale)
Prima legge netwon
Fdx=Fsx se il corpo è in EQUILIBRIO.
Quando un corpo si dice in equilibrio?
-FERMO
- si muove di MRU
Seconda legge di Newton
Fdx-Fsx= ma se corpo non è in equilibrio (ovvero si muove di MRUA)
Seconda legge di Newton
Fdx-Fsx= ma se corpo non è in equilibrio (ovvero si muove di MRUA)
la componente Px come si calcola
Px=P*sinα
la componente Py come si calcola
Py=P*cosα
formula periodo oscillazione pendolo
T=2π√l/g
formula velocità angolare molla
ω=√k/m
formula velocità angolare pendolo
ω=√g/m
formula R equivalente di resistenze in serie
Req=R1+R2
definizione CAPACITA TERMICA
qtà di calore in calorie necessario per aumentare la T di 1g di acqua di 1 gradp
formula calore specifico
calore specifico= capacità termica/massa
formula calore specifico
calore specifico= capacità termica/massa
Chi è facile da scaldare METALLI o NON MET
I metalli sono più facili da scaldare perchè hanno:
- maggiore conducibilità termica
- minore calore specifico
Se l’energia meccanica non si conserva (=c’è attrito) allora
Ef-Ei= - L att
Latt =lavoro fatto da attrito
Formula accelerazione nel MRUA
a=∆V/∆t
Formula accelerazione nel MCU
ac = v^2/r= ω^2 * r
ac= accel. centripeta
v=velocità tangenziale
ω= velocità angolare
formula velocità angolare nel MCU
ω= 2π/t
Quale è l’uncia velocità scalare?
velocità angolare (ω)
Formula velocità tangenziale nel MCU
v=2πr/t
formula legge di stevino
P=Po + ghd
Po= 10^5 Pa = 1 atm (pressione atmosferica)
d=densità
se moltiplico due grandezze scalari ottengo:
S*S=S
se moltiplico due grandezze, una scalare e una vettoriale ottengo:
S*V=V
se moltiplico due grandezze vettori ottengo:
o un VETTORE (prodotto vettoriale) o una GRANDEZZA SCALARE (prodotto scalare)
formula PESO SPECIFICO
Ps= P/V
P=peso
V=volume
2 cose su SITEMI INERZIALI
- non mi accorgo dell’accelerazione/movimento (es sistema TERRA)
- vale solo FORZA CENTRIPETA
2 cose su SITEMI non INERZIALI
- mi accorgo dell’accelerazione/movimento (es autobus)
- vale FORZA CENTRIPETA e FORZA CENTRIFUGA
formula MOMENTO DI UNA FORZA
M = r x F =rFsinα
il MOTO PARABOLICO (o del proiettile) è la composizione di…
2 MOTI:
- MRU su x (Vx=cost)
-MRUA su y (a=cost)
legge oraria MRU
s=so + vt
legge oraria MRUA
s=so+ vo*t+ 1/2 at^2
formula FORZA DI ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
F= G* M1* M2 / r^2
G=6.6743 × 10^-11
formula PRIMA LEGGE DI OHM
∆V= R*i
descrivi andamento accelerazione e velocità nel MRU
a=0
v=cost
descrivi andamento accelerazione e velocità nel MRU-A
a=cost
V= cambia
descrivi andamento accelerazione e velocità nel MCU
ac=cost
v=cost (SOLO MODULO)
ω=cost
descrivi DIREZIONE v e ac nel MCU
v= perpendicolare a circonferenza
ac= perpendicolare a velocità angolare (V)
def PRINCIPIO ZERO TERMODINAMICA
- se A è in equilibrio termico con C
- se B è in equilibrio termico con C
allora A e B sono in equilibrio termico tra loro
formula leve
Rbr=Pbp
R=resistenza
br=braccio resistenza
P=potenza motrice
bp= braccio motrice
2 cose su leva di 1 genere
- vantaggiosa o svantaggiosa
- R<F<P
2 cose su leva di 2 genere
- vantaggiosa
-F<R<P
2 cose su leva di 3 genere
-svantaggiosa
-F<P<R
formula TEOREMA DI TORRICELLI
v=√2gh