Fis Flashcards
Una molla di una bilancia è un coefficiente di elasticità di 820, una persona sale e la bilancia si deforma di 0,78 cm. Quanto pesa la persona?
65 kg
Una molla di coefficiente di elasticità 300 viene compressa da un oggetto fino a una lunghezza L.calcola la forza necessaria per comprimere la molla fino a L/3. Dove L è la lunghezza iniziale della molla
200 N
Un blocco di massa 2,5 kg è appeso ad una fune che scorre su una carrucola ed è collegata ad una molla di coefficiente elastica 280. Calcola l’allungamento della molla.
8,9 cm
Un blocco di massa 2,5 kg appeso ad una fune che scorre su una carrucola ed è collegata ad una molla con coefficiente elastica 280. Calcola la reazione vincolare del soffitto.
50 N
Se per spostare un blocchetto di 10 N dobbiamo applicare una forza di primo stacco di 4N, allora il coefficiente di attrito statico vale
0,4 N
Tre molle con una costante elastica K1= 75, K2: 25 e K3: 30 sono collegate in serie. Un oggetto con una massa di 0,4 kg viene appeso al sistema.calcola l’allungamento totale della molla.
14,6 cm
20 l di liquido esercitano sul fondo di un serbatoio, una pressione di 10kPa.se si aggiungono altri 100 l la pressione in basso aumenterà fino a
60Kpa
(Fig3) dato il sistema rappresentato in figura, sapendo che la costante elastica della molla è 500, il peso del blocco è 39 N e l’angolo alfa del piano inclinato rispetto all’orizzontale è di 20°, determina l’allungamento della molla affinché il blocco risulti in equilibrio e privo di attrito
2,7 cm
Qual è la pressione assoluta sul fondo di un serbatoio contenente acqua fino a una profondità di 3 m?
130kPa
Un atleta impiega sei secondi a raggiungere da fermo la velocità di 25 m/s, qual è la sua accelerazione media?
4,2 m/s2
Un sasso lasciato cadere impiega tre secondi per toccare terra.l’altezza dalla quale è stato lasciato e
44 m
Una palla viene lasciata cadere da un palazzo di 255 m trascurando la resistenza dell’aria, quanti secondi impiega per arrivare a terra
Circa sette secondi
La lancetta dei secondi di un orologio a muro è lunga 20 cm. Calcola il modulo della velocità tangenziale con cui si muove la punta della lancetta.
0,021 m/s
Un’auto viaggia su una strada circolare di raggio 100 m con una velocità costante di 20 m/s. Qual è l’accelerazione centripeta dell’auto?
4 m/s2
Per effettuare un’esercitazione un vigile del fuoco deve salire su un autoscala lunga 23 m è inclinata 60° e lasciarsi cadere su una rete elastica.dopo quanto tempo il vigile del fuoco tocca la rete elastica e con quale velocità finale
2 secondi; 20 m/s
Luca vuole tuffarsi da una scogliera a picco sul mare ma non riesce a valutarne l’altezza.decide di lasciar cadere in acqua un sasso e con un cronometro misura il tempo che intercorre tra il momento in cui ha lasciato cadere il momento in cui lo vede toccare l’acqua.se il tempo misurato è quattro secondi, tralasciando l’attrito dell’aria, quanto sarà l’altezza
Circa 20 m
Un punto materiale si muove lungo il bordo di un disco a velocità costante compie quattro giri ogni due secondi. Quanto vale l’accelerazione centripeta se il raggio è 1 cm?
1,6 m/s2
Un aereo parte da fermo, accelera uniformemente in direzione nord e raggiunge la velocità di decollo di 60 m/s o in quattro secondi.lo spazio che l’aria ha percorso al momento del decollo è
240 m
Una pallina viene lanciata verticalmente a una velocità di 19,6 m/s, quale distanza ha percorso in due secondi?
19,6 m/s
Un sasso viene lasciato cadere da una rupe, dopo un tempo ti dall’inizio del moto la sua velocità è 15 m/s. All’istante 3T la velocità è.
45 m/s
Un corpo si muove partendo da fermo con un’accelerazione costante di 4 m/s2.trovare la velocità dopo cinque secondi
20 m/s
Considerata una ruota motrice di cinque denti che ruota ad una velocità di 130 RP M ed una ruota condotta a 30 denti, si chiede di calcolare la velocità di quest’ultima
21,6Rpms
Un ciclista parte da 60 m/s e accelera fino a raggiungere 80 m/s in quattro secondi l’accelerazione è
5 m/s2
Calcola l’accelerazione di una massa di 300 kg, quando su di essa agisce una forza orizzontale di 60 N
0,2 m/s2