Fis Flashcards

1
Q

Una molla di una bilancia è un coefficiente di elasticità di 820, una persona sale e la bilancia si deforma di 0,78 cm. Quanto pesa la persona?

A

65 kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Una molla di coefficiente di elasticità 300 viene compressa da un oggetto fino a una lunghezza L.calcola la forza necessaria per comprimere la molla fino a L/3. Dove L è la lunghezza iniziale della molla

A

200 N

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Un blocco di massa 2,5 kg è appeso ad una fune che scorre su una carrucola ed è collegata ad una molla di coefficiente elastica 280. Calcola l’allungamento della molla.

A

8,9 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Un blocco di massa 2,5 kg appeso ad una fune che scorre su una carrucola ed è collegata ad una molla con coefficiente elastica 280. Calcola la reazione vincolare del soffitto.

A

50 N

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Se per spostare un blocchetto di 10 N dobbiamo applicare una forza di primo stacco di 4N, allora il coefficiente di attrito statico vale

A

0,4 N

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Tre molle con una costante elastica K1= 75, K2: 25 e K3: 30 sono collegate in serie. Un oggetto con una massa di 0,4 kg viene appeso al sistema.calcola l’allungamento totale della molla.

A

14,6 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

20 l di liquido esercitano sul fondo di un serbatoio, una pressione di 10kPa.se si aggiungono altri 100 l la pressione in basso aumenterà fino a

A

60Kpa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

(Fig3) dato il sistema rappresentato in figura, sapendo che la costante elastica della molla è 500, il peso del blocco è 39 N e l’angolo alfa del piano inclinato rispetto all’orizzontale è di 20°, determina l’allungamento della molla affinché il blocco risulti in equilibrio e privo di attrito

A

2,7 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la pressione assoluta sul fondo di un serbatoio contenente acqua fino a una profondità di 3 m?

A

130kPa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Un atleta impiega sei secondi a raggiungere da fermo la velocità di 25 m/s, qual è la sua accelerazione media?

A

4,2 m/s2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Un sasso lasciato cadere impiega tre secondi per toccare terra.l’altezza dalla quale è stato lasciato e

A

44 m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Una palla viene lasciata cadere da un palazzo di 255 m trascurando la resistenza dell’aria, quanti secondi impiega per arrivare a terra

A

Circa sette secondi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La lancetta dei secondi di un orologio a muro è lunga 20 cm. Calcola il modulo della velocità tangenziale con cui si muove la punta della lancetta.

A

0,021 m/s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Un’auto viaggia su una strada circolare di raggio 100 m con una velocità costante di 20 m/s. Qual è l’accelerazione centripeta dell’auto?

A

4 m/s2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Per effettuare un’esercitazione un vigile del fuoco deve salire su un autoscala lunga 23 m è inclinata 60° e lasciarsi cadere su una rete elastica.dopo quanto tempo il vigile del fuoco tocca la rete elastica e con quale velocità finale

A

2 secondi; 20 m/s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Luca vuole tuffarsi da una scogliera a picco sul mare ma non riesce a valutarne l’altezza.decide di lasciar cadere in acqua un sasso e con un cronometro misura il tempo che intercorre tra il momento in cui ha lasciato cadere il momento in cui lo vede toccare l’acqua.se il tempo misurato è quattro secondi, tralasciando l’attrito dell’aria, quanto sarà l’altezza

A

Circa 20 m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Un punto materiale si muove lungo il bordo di un disco a velocità costante compie quattro giri ogni due secondi. Quanto vale l’accelerazione centripeta se il raggio è 1 cm?

A

1,6 m/s2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Un aereo parte da fermo, accelera uniformemente in direzione nord e raggiunge la velocità di decollo di 60 m/s o in quattro secondi.lo spazio che l’aria ha percorso al momento del decollo è

A

240 m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Una pallina viene lanciata verticalmente a una velocità di 19,6 m/s, quale distanza ha percorso in due secondi?

A

19,6 m/s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Un sasso viene lasciato cadere da una rupe, dopo un tempo ti dall’inizio del moto la sua velocità è 15 m/s. All’istante 3T la velocità è.

A

45 m/s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Un corpo si muove partendo da fermo con un’accelerazione costante di 4 m/s2.trovare la velocità dopo cinque secondi

A

20 m/s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Considerata una ruota motrice di cinque denti che ruota ad una velocità di 130 RP M ed una ruota condotta a 30 denti, si chiede di calcolare la velocità di quest’ultima

A

21,6Rpms

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Un ciclista parte da 60 m/s e accelera fino a raggiungere 80 m/s in quattro secondi l’accelerazione è

24
Q

Calcola l’accelerazione di una massa di 300 kg, quando su di essa agisce una forza orizzontale di 60 N

25
La velocità di atterraggio di un aereo è di 100 m/s, se la decelerazione massima è 25 m/s2 la lunghezza minima della pista richiesta è
200 m
26
Qual è la velocità di un albero motore che gira a 600 g/min?
20 Pigreco rad/sec
27
Un corridore fa uno sprint su una pista circolare per una distanza di 50 m.il raggio della pista è 50 m.,quale distanza da arco della circonferenza della pista percorsa il corridore?
57,3°
28
Qual è il valore dell’accelerazione centripeta di una particella che si trova sull’orlo di un’affettatrice con un raggio di 1 m, che ruota con una frequenza di 10 g/s?
Circa 3940 m/s
29
Qual è il valore dell’accelerazione centripeta di una particella che si trova sull’orlo di un’affettatrice con un raggio di 0,5 m, che ruota con una frequenza di 600 g/min?
1980 m/s
30
Qual è il valore dell’accelerazione centripeta di una particella che si trova sull’urlo di disco avente un raggio 0,5 m che ruota con una frequenza di 1200 g/min?
8000 m/s2
31
Un uomo tiene sollevato un vaso di massa 25 kg usando un sasso come fulcro e un asse lungo 3 m come leva.il vaso si trova in corrispondenza all’estremità sinistra dell’asse ad una distanza di 1 m dal fulcro. Qual è la forza che l’uomo si esercitando per tenere l’asse in equilibrio.
122,5N
32
Calcola il rapporto di trasmissione di una piccola ruota motrice con 30 denti che muove una ruota condotta più grande con 20 denti
1,5
33
Un container con una massa di 5 kg viene sollevato ad un’altezza di 8 m e poi riportato a terra.quanto lavoro compie la forza gravitazionale?
0J
34
Se un corpo vibrante è una frequenza di risonanza fondamentale è di 10 Hz, le frequenze armoniche di quel corpo vibrante sono:
20 Hz, 30 Hz…
35
Letture di un impianto stereo far girare un CD con una frequenza variabile tra 200 g/min e 500 g/min.supponiamo che, mentre si sta leggendo una certa traccia, il CD stia compiendo 330 g/min. Quante ampio l’angolo di cui è ruotato il CD dopo un intervallo deltaT di 0,100 secondi
3,46 radianti
36
Due corpi di massa M1 M2 sono appoggiati a due piani inclinati di Alfa 60° e beta 30° adiacenti.determinare il peso M1 sapendo che M2: 10 kg. Se approssima la forza di gravità a 10 m/s2, si supponga trascurabili dell’attrito
Circa 60 N
37
L’airbus a 380 e l’aereo passeggeri più grande al mondo. Ha una massa di circa 500 t e decolla quando raggiunge la velocità di 270 km/h, dopo aver percorso 3 km sulla pista. Quanto vale la forza totale che agisce sull’aereo durante il decollo.
Circa 500 kg N
38
Quale lavoro contro la forza di gravità con Piu, il ragazzo che ha una massa di 60 kg per poter salire su una pertica innalzando il proprio baricentro di 5 m
2943 J
39
Un corpo di massa 1000 g si trova a 100 cm dal suolo.la sua energia potenziale rispetto a un gradino alto 50 cm e
4,9 J
40
L’energia consumata in un minuto da una lampadina di potenza pari a 80 W
4,8 kJ
41
Marta spinge un carrello della spesa di massa 4 kg esercitando una forza di 20 nord in una direzione che forma un angolo di 30° sotto l’orizzontale.considerando una forza di attrito dinamico di 8,3 enne calcola l’accelerazione del carrello
0,425 m/s2
42
Una molla viene compressa di 2 cm rispetto alla sua posizione in deformata.sapendo che la K elastica della molla vale 200, quanta energia risulta immagazzinata dalla molla
0,04 J
43
Una molla viene compressa di 5 cm rispetto alla sua posizione in deformata.sapendo che la K elastica della molla vale 500 quanta energia risulta immagazzinata dalla molla
0,625 J
44
Un camion di massa 10.000 kg ha un raggio di 0,5 m.il camion si muove ad una velocità di circa 50 km/h. Qual è la forza di attrito talmente che si oppone al movimento del camion?
7500 N
45
Calcolare la potenza meccanica media necessaria per sollevare di 2 m in due secondi, la massa di 1,53 kg
15 W
46
Per mettere in movimento una slitta di massa 7,1 kg su un lago ghiacciato deve esercitare una forza di 6N. Poi fermi in una slitta per far salire un bambino che ha una massa di 26 kg, qual è la nuova forza che deve esercitare per mettere in moto la slitta con il bambino
28 N
47
Una massa di 4 kg inizialmente ferma e sottoposta all’azione di un corpo di 50 N per tre secondi. Calcolare la velocità finale della massa.
37,5 m/s
48
Un blocco di massa 2 kg scivola lungo un piano inclinato con un angolo di inclinazione di 30° rispetto all’orizzontale.coefficiente di attrito cinetico tra il blocco e il piano è 0,2. Calcola l’accelerazione del blocco.
3,2 m/s2
49
Una persona di mazza 80 kg prende l’ascensore per recarsi al piano terra del quinto piano. Supponendo che l’ascensore scende verticalmente con un’accelerazione di 0,8 m/s2, quale sarà il peso della signora?
720 N
50
Una persona di massa 80 kg prende l’ascensore per recarsi al piano terra dal quinto piano.supponendo che l’ascensore scende verticalmente con l’accelerazione di 0,8 m/s2, quanto vale lo scarto tra il peso appartenente e il peso ideale
64 N
51
Una massa di 5 kg inizialmente ferma e sottoposto all’azione di una forza di 90 N per due secondi, trovare la velocità finale della massa
36 m/s
52
Una massa di 8 kg inizialmente ferma e sottoposta all’azione di una forza di cinquantenne per tre secondi. Trovare la velocità finale della massa.
30 m/s
53
Ad una palla da biliardo viene applicato una forza di 100 N che produce un’accelerazionedi 2x10^2 m/s2, qual è la massa della palla?
0,5 kg
54
Una forza di 120 N è applicato ad un corpo di 30 kg, l’accelerazione è
4 m/s2
55
È necessaria una forza di 15 N per spostare una massa di 300 kg con una velocità costante.trova il coefficiente d’attrito della forza contraria
0,005
56
Una molla un K elastica pari a otto, quale massa si deve sospendere alla molla affinché oscilli con un periodo T: 1 secondo
0,20 kg