FILOSOFI Flashcards

1
Q

LOCKE

A
  • empirismo (ragione, attività sensoriale e canoni morali; ragione dono di Dio e differenza con Grozio)
  • contrattualismo (cosa detta il diritto naturale, Stato di natura diverso da Hobbes, libertà, proprietà di Dio, non rispetto e progresso, necessità di contratto)
  • proprietà privata (diritto soggettivo, lavoro, concetto di giustizia è carità, compito Stato)
  • liberalismo (separazione poteri, quali sono e funzioni)
  • diritto alla resistenza (quando si può utilizzare, rimedio residuo è proporzionale, cosa comporta, giudizio divino)
  • separazione tra Chiesa e Stato (tolleranza, esclusa verso atei e è Cattolici)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

HUME

A
  • vita personale e empirismo (vs principio di casualità)
  • no ragione, ma vs piacevole e contro dolore, no in senso egoistico, ma simpatia e cosa si intende
  • diff. virtù naturali e artificiali (esempio giustizia e differenza rispetto al passato)
  • critica Stato di natura (no prove+uomo naturalemente in comunità)
  • diff. tra contratto sociale e convenzione (passaggio stato natura a civile, come funziona ed il perché gli uomini lo rispettano)
  • legge di Hume (no passaggio da descrittivo a prescrittivo, differenza qualitativa, no da fatto a valore, critica filosofi morali e bioetica laica)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

VICO

A
  • filosofo italiano importante, vicinananza Hobbes
  • filosofo delle nazioni (sviluppo forme di governo diverse, in 3 età, come veniva inteso il diritto, vero e certo, chi poteva conoscerlo)
  • Stato di natura (uman bestioni, creauture mostruose, no civiltà, foresta pr8mordiale, no agricoltura, no leggi ma venere vaga)
  • fulmine di Zeus (evento naturale che segna cambiamento, inteso come Dio adirato, timore-> pudore e vergogna-> cambiamento atteggiamento)
  • età degli dei (prime famiglie, così chiamata per la vicinanza, padri vs famuli, per natura si ribellano-> aristocrazia)
  • età degli eroi (distinzione tra aristocratici e plebei, di nuovo conflitto che porta a cambiamento)
  • età degli uomini ( uguali diritti; prima democrazia, poi tutti stesso piano porta egoismo, allora monarchia; sennò conquista o ritirino Stato ferino)
  • provvidenza divina, detta questi cambiamenti, uom8ni inconsapevoli, question religione per Vico
  • diritto civile (prime famiglie, attribuzione diritti-> distinzione con Hobbes); norma (costitutiva per Vico, regolativa per Hobbes), la pena (diritto civile vs penale)
  • paura emozione politica (bianca e solitudine vs rossa e sociale); differenza con Hobbes (semplificazione)
  • creazione società (H: contratto sociale; V: eterogenesi dei fini)
  • uguaglianza (intesa due modi diversi)
  • no giusnaturalismo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

MONTESQUIEU

A
  • vita privata, nobile
  • testo più importante “Dello spirito delle leggi” ed i temi
  • forme di governo: tripartitica (dati di fatto, cioè distribuzione potere, repubbliche, monarchie, dispotismi); bipartitica (giudizio, moderati immoderati)
  • elementi per individuare forme di Governo: natura (statico, chi esercita potere e se legale o no); principio (dinamico, molla, virtù obore e paura)
  • dispotismo (rif. letteratura viaggio, governi immoderati, potere ad un singolo o cerchia di persone, si sviluppano facilmente, tipi di schiavitu)
  • definizione di legge (rapporto necessario da natura, tutti soggetti); uomini (leggi naturali 5+ leggi positive, regolare rapporti tra cittadini e al di fuori)
  • libertà (filosofica, civile, politica-> più impo solo nei governi moderati)
  • requisiti per libertà politica (separazione poteri+ legislazione penale)
  • diff. Locke
  • spirito generale Stato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ROUSSEAU

A
  • differenze illuminismo
  • vari testi e tema principale
  • diff uomo naturale è artificiale, progresso apparente, vizi
  • disuguaglianza, uomini egoisti, cause accidentali
  • buon selvaggio, uomini primitivi, natura primordiale, rozzi e selvaggi
  • natura famiglie
  • natura individuo
  • natura società: leggi positive=naturali, tuteka liberts ognuno-> patto sociale, diff. volonta generale e maggioranza, ruolo legislatore
  • democrazia diretta, critiche da liberali, marxiste e rivoluzione
  • questione donne nel concetto di uguaglianza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

GIUSREALISMO AMERICANO

A

HOLMES: giudice corte suprema, idea del diritto=sentenze, si basano su esperienza sociale e corrispondono a fatti concreti; no statico, ma evolversi grazie alle sentenze, contrasto con norme=ordini, ma asserzioni o ipotesi; immagine del cliente
DEWEY: sentenze=diritto, si basano su esperienza è prassi in vigore; contrasto con Kelsen

POUND: più impo filosofo americano, giurisprudenza sociologica, Law in Books vs Law in actions, diritto riguarda realtà è compito filosofia del diritto, poi giusnaturalismo
CARDOZO: sviluppo giu4isprudenza sociologica, sentenze si basano su esperienza, prassi e opzioni valoriali, contrasto tra Roosvelt e Corte suprema+ libro con Brandeis su legge lavoro donne
LWELLYN: come POUND, distinzione tra paper rules e real rules; sentenze si basano su credenze, prevedibili
FRANK: no sentenze prevedibili, su istinto e intuito; diff. realismo radicale e moderato, studio analitico diritto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

GIUSREALISMO SCANDINAVO

A

Hagerstrom: ispiratore giusrealismo scandinavo; diritto positivo= norme per funzionamento organi Stato e vantaggi a det. Soggetti; come FRANK, le sentenze non possono essere prevedibili e validità del diritto dipende dai soggetti

LUNDSTEDT: stesse idee di hagerstrom; diritti soggettivi entità fittizie
OLIVECRONA; tesi non imperstvistica, vs Hobbes, norme non possono essere comandi perché non ci sono i presupposti, sono strumenti per influenzare condotta umana, analogia centrale energetica, importanza del linguaggio
ROSS: allievo hagerstrom e kelsen, cariche impo, temi del suo pensiero, centralita giudici e impulsi ordinamento giuridico, no distinzione tra fonti, no negazione normatività diritto, ma necessità di linguaggio connesso alla realtà concreta, diff. con Kelsen per la validità della Norme (qualitativo vs quantitativo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

KELSEN

A
  • giuspositivista; Costituzione 1920-> Corte Costituzionale, diritto internazionale, spostamenti
  • dottrina pura diritto: formalismo giuridico, diritto scienza a sé non deve riguardare altro, no ideologie-> studenti scienze sociali no partito politico
  • rif. legge Hume: diritto fenomeno sociale, no deriva da natura
  • diritto=norma giuridica, giudizio ipotetico A->B, diff. norme giuridiche e naturali
  • no arbitrarietà-> norma superiore che conferisce validità (ex. Sentenze tribunale); esistenza Grundnorm, Coatituzione, legge, atti, diritti, sanzione; diritto incerto
  • Stato=ordinamento giuridico; sviluppa Stato di diritto-> Costituzione
  • diritto internazionale-> critica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

HERBERT HART

A
  • prima dopo HART/ crisi/ linguaggio
  • separazione diritto morale (rif. processo Norimberga)
  • contenuto minimo diritto naturale (5 elementi natura umana)
  • il concetto di diritto/ diff. con Hobbes (norma primaria e secondaria)+ norma di riconoscimento (pov esterno ed interno)
  • principio efficacia
  • critica ai realismi (solo pov esterno)
  • interpretazione diritto
  • crimini senza vittime (MILL e THOMASIUS); comitato
  • critica a Devlin
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

DOPO HART

A
  • no distinzione tra dottrine, diversi esponenti per ognuno; nuova concezione filosofia-> ricadute pratiche (disobbedienza, finnis e femminismo)
  • importanza Hart, nessuno con sua forza, si dividono tra chi sostiene chi no, libro Guido Fassò+altro libro
  • distinzione Bobbio: metodo tra filosofi e giuristi, viene meno-> Mccornick Weinberger e Rawls
  • crisi positivismo: concetto di Dworkin, non solo norme ma andhe principi; diff. principi e regole (validità); principi servono per casi difficili; interpretazione diversa giusrealismo
  • anni 70: RAWLS (velo ignoranza, critica discorso); RAZ (pratico, ragione normativa, esplicativa ed esclusiva+ pluralità), FINNIS (giusnaturalista, ma parte legge di h7me, valori fondamentali)
  • Germania: ALEXY: distinzione tra discorso giuridico e pratico generale, rif. tesi Hart, si contrappone: diritto e morale coincidono su giustizia, iniquità principi=valori rispettati da legislatore HABERMAS: diff.principi valori+ no diritto subordinato a morale LUHMANN: tesi separazione, diversi sottoinsiemi indipendenti, sistema binario, azioni solo giuridiche vs non
  • neoistituzionalisti: McCormick e Weinberger, diritto in senso realistico; fatti istituzionali, diritto=identificazione norma
  • Critical Legal studies: diritto sbagliato poiché arbitrarietà, diritti soggettivi no libertà
  • filosofia femminista: fase ugugalianza vs differenza e contrasto diritto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

HANNAH ARENDT

A

-vita personale
-pensiero influenzato da classici, in particolare Montesquieu (natura+libertà)
-pensiero: pluralità e obbedienza
-influenza di Montesquieu su forme di governo-> potere=relazione e governi in base a natura e principio
-potere=relazione, diff. rispetto ai comandi, necessità che derivi da più soggetti-> pluralità
-potere ad un solo soggetto: governi dispotici; estrema personalizzazione totalitarismo, no pluralità e libertà; rif. alla paura, utilizzo della violenza costante, individuazione nemico perenne; come se fosse scritto nel diritto naturale, annienta pluralità e umanità
-legge=potere complementari, rif. Roma repubblicana; diff.c legge ARENDT (relativa, Unione derivante dal consenso) e Hobbes (arbitrio del sovrano, annienta completamente pluralità e libertà)
-diff. totalitarismo e dispotismo (principio: paura vs ideologia, elementi in comune: inibiscono azione uomini, desolazione e isolamento, dominio di sovrano, oltre alla legge; immagine deserto)
-questione disobbedienza (Stati Uniti, lotta diritti neri e contro segregazione+rivolte per guerra in Vietnam; oggetto di diritto e dal pov concettuale);
pensiero di Rawls: atto pubblico politico, conseguenze da accettare, perché atto pubblico
Pensiero di Walzer: dovere pubblico, partecipazione attiva
Pensiero di Raz: diritto negli Stati illiberali
Arendt: partecipazione come Walzer, fenomeno di massa legittimo poiché scatuisce dal basso, no sanzione
-cieca obbedienza: la banalità del male, rif. Otto Eichmann

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

SCHMITT

A
  • problema mondo essere-dover essere-> svincolato dalla realtà concreta; due elementi (norma è realizzazione diriitto); funzione Stato, decisione e stato di eccezione
  • diff. sovranità e titolarità
  • eccedente-> analogia diritto e teologia (rappresentazione soggetto per mondo ideale->concreto+ creazione diritto nello Stato di eccezione)
  • sovranità massima espressione momento di crisi-> caos porta all’ordinamento giuridico; possibile analogia con Hobbes, ma diverso perché H: individui, S: sovrano
  • critica chi Stato di eccezione e agiuridico; Kelsen: dottrina pura del diritto, perfetta dal pov formalismi, ma x Schmitt non positiva perche svincolata da realta; no considerazione realizzazionediritto, unico modo per concreto; sovrano no positivo/negativo, ma necessario
  • critica Rep. Weimar (parlamentarismo rappresentativo) e Costituzione (no realizzazione diritto; soluzione teorica, motivo per cui è debole->sovranità della legge)
  • il concetto di politico (diff. tra Stato e politico, dicotomia amico-nemico, politico, intrinsecò sd ogni umanità, impossibilità di pace, critica a patto Kellogg Briand)
  • concetto umanità (esclude il politico, legittimare una guerra in nome dell’umanità, no regole o limiti)
  • partito nazional socialista
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

KANT

A
  • impo filosofo contemporaneo, vita privata
  • processo cognitivo, tre modalità: giudizi a priori, a posteriori s sintetici a priori
  • affermando esistenza giudizi a priori-> leggi universali, mediante utilizzo ragione; principi ordinatori (spazio e tempo)+ forme intelletto:12, divise in quantità qualità relazione e modalità, ordinare là conoscenze e permettere all’uomo di approcciarsi alla realtà concreta
  • diverso approccio: empirista/leggi universali-> diff. norme giuridiche e morali (motivazione che spinge uomini a seguirle), imperativo categorico
  • concezione diritto: modalità che permette Unione arbitrio soggetti, intersoggettivo; affinché sia realizzato-> forma governo democratica vs dispotica, permette attrib. potere emanare leggi al potere pubblico-> tutela libertà soggetti; si deve sempre basare su leggi universali, infatti uomini, ragione-> conoscenza-> accordo-> contratto per formare Stato diritto; diff. contratto con Rousseau
  • relazione diritto positivo e naturale: leggi positive= leggi naturali, sennò inefficaci; diritto naturale= giudizi a priori raggiunti con ragione, legislatore deve tutelare libertà
  • diff. Stato diritto (tutela libertà) etico (raggi7ngimento felicità); non si può imporre al soggetto di agire in modo doveroso
  • diritto cosmopolita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

GROZIO

A
  • giusnaturalista moderno; diritto internazionale e guerra
  • “De iure pradae”: aria e acqua no appropriabili, legittimati a muovere guerra contro chi se ne appropria (rif. Olanda vs Spagna e Portogallo)
  • controversia religiosa (arminiani vs gomaristi); sviluppo soluzione politica: necessità di tolleranza per pace e ordine-> pace universale-> religione universale; dettato nel diritto naturale (principio superiore a qualsiasi altra cosa, persino Dio, diff. passato)
  • uomini accedono al diritto naturale mediante utilizzo ragione-> norma della retta ragione, permette di individuare come comportarsi; diff. volontà divina o natura delle cose|> ragione fa capire agli uomini di rispettare gli altri-> pace e ordine
  • legislatore legibus solutus: diritto positivo= diritto naturale; diritti soggettivi attribuiti agli uomini
  • diritto internazionale: trattati tra Goi Stati-> violazione: guerra giusta; comunque regolata
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

HOBBES

A
  • giuspositivismo, opera più importante Leviatano=demone biblico
  • Stato di natura: terribile, uomini contrasto gli uni 9n gli altri, disordine è caos; caratterizzato dalla paura vs gli altri; diritto naturale-> necessità di uscire da Stato di natura, unico modo per farlo: contratto sociale, uomini accordo per attribuire tutti i loro poteri a sovrano-> obiettivo: ordine e stabilità permanente; formazione assolutismo, paura vs sovrano
  • paura: emozione politica per eccellenze; Stato natura: accezione negativa=disordine; stato civile: positiva, permette a sovrano di emanare comandi che vengono seguiti per paura conseguenze
  • diritto=comandi del sovrano, giusti per definizione (schema)
  • diff. Platone-> necessario uscire dallo stato di natura, caratterizzato da guerre civili-> peggiori (rif. esperienza personale); rappresentate da Behemot, sconfitte da Leviatano-> paura
  • sovrano può agire solo su comportamenti esteriori uomini/ no mondo interiore-> no imporre pensieri o opinioni; diff. con passato-> necessità di condivisione di valori; accordo su contratto ma non condivisione valori; necessità che comportamenti esteriori uguali= volontà sovrano
  • credenze religiose: no imposizione fede perche riguarda mondo interiore; ognuno libero di credere, ma può imporre det. Celebrazione (esterno); rif. Antico testamento: importante che cuore sa qual è fede vera
  • rif. diritto naturale-> non ha una sua efficacia propria, funzione di negare sè stesso
  • ugugalianza uomini: stessa posizione vs sovrano
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

MACHIAVELLI

A
  • Firenze, Il Principe (1513)-> testo rivoluzionario, incipit (regola generale valida sempre+utilizzo parola stato); individua due forme di governo: repubbliche, potere assemblea, pochi o molti; principati, potere singolo: Principe
  • diff. forme di governo passate (2 domande, diverse combinazioni, no importanza se rette o degenerate, ma se pers. fisica o giuridica; no individuazione tutte possibili, solo quelle presenti)
  • caratt. Principe: volpe e leone, diff. Cicerone e Dante: vizi vs virtù tecniche, strumenti volti ad realizzare obiettivo Stato
  • virtù tecniche, no valenza morale-> ex. Cattiveria (diff. buona cattiva)
  • emanazione leggi generali su comportamenti prevedibili (egoismo); diff. amore, paura
  • virtù morali anche come strumenti (fede-> no cattolics si pagàna ); diritto svincolato da morale è giustizia
  • elementi Stato: armi e leggi-> no sottovalutazione diritto-> necessario esista
17
Q

VOLONTÀ DIRITTO

A
  • concetto volontà diritto strettamente collegati: rif. volontà divina (Abramo) e volontà sovrano (lex regia de imperio); giusnaturalismo volontaristico, diversi autori
  • due tipi di volontà divina: ius quia iussum (volontà divina= necessariamente giusta, indipendentemente dal contenuto, soltanto perché voluta da Dio stesso); ius quia iustum (Dio comprende ciò che e fiusto e riesce conciliare volontà con diritto naturale-> contenuto giusto)
  • principi ordinatori Bobbio: natura (rif. Platone-> filosofo; Aristotele-> naturs umana socievole); volontà (ex parte populi: democrazie; ex parte principis: Lettera ai romani di Paolo Tarso);
  • studio di Guido Fassò: Anselmo d’Aosta, tutto ciò che detta Dio necessariamenre giusto; Guglielmo da Ochkam: azioni buone=Dio vs cattive=contrasto volontà divina; Dio ordinatore del diritto naturale, se leggi positive sono diverse non devono essere rispettate; Marsilio: volontà ex parte populi
  • Dante (rif. giuridico è politico nel De Monarchia, fede importante); contrasto rispetto a San Tommaso (diff. ius quia iussum e iustum); anime non battezzate-> incontro con aquila; necessità di un solo imperstore
18
Q

MARSILIO DA PADOVA

A
  • importante-> concezioni moderne; “Defensor pacis”: società divisa tra 2 soggetti, il soggetto governante (pars princpas) e il soggetto legislatore (valentio pars)= popolo, riesce a realizzare bene comune
  • obiettivo ordinamento: bene comune; uomini utilizzo ragione-> accordo/compromesso-> leggi che rispecchiano bene comune; governo della legge; necessità di repubblica, diverso perché legibus solutus
  • concezione generale legge (inclinazione naturale, forma della mente, regole condotta umana); per Marsilio, discorso che permette di raggiungere bene comune, se deriva da utilizzino ragione uomini; violazione-> sanzione; introduzione binomio comando sanzione
  • soggetto legislatore: limite qualitativo; ma tutti possibilita di chiedere modifica;
  • separazione Chiesa e Stato
19
Q

SOFOCLE

A
  • origine filosofia diritto-> data da interpretazione e da come è letto il testo;
  • tram aopera
  • importanza pyhilia (senso estensivo), rif. Creonte (individuazione amico e nemico dal pov politico) e rif. Antigone (nata per amare e non per odiare); amicizia= fonte di problemi perche diverse delcinzaziini contrastanti
  • personaggi primari vs secondari; Antigone= famiglie, re,ione; Creonte= città Stato
  • Antigone simbolo resistenza, disobbedienza civile e obiezione di coscienza; si evince risposta a Creonte, rif. diritto naturale (differenza tra le 2 norme)
  • individuare norma non scritta: ragione, natura e vol9nta divina; qui prevale ragione perché rif. obblighi di sangue e famiglia, nec3ssita di introspezione
  • anche come critica per gli altri
20
Q

PLATONE

A
  • allievo di Socrate, forma Dialoghi filosofici in greco; testo più impo “Repubblica” individuazione polis perfetta e concetto di giustizia
  • analogia polis e uomo: ricerca giustizia nella polis-> uomo; composti da diversi elementi, livello diverso: principio antiegalitario
  • ricerca giustizia polis (FILOSOFI: sapienza, governare; GUARDIANI: coraggio, proteggere; ARTIGIANI CONTADINI: temperanza,lavoro e rispetto leggi); ottenere giustizia: compiti rispettati e no interferenze con altri poteri; governo degli uomini
  • ricerca giustizia uomo (RAZIONALE: uomo in miniatura, simbolo sapienza, comprendere condotta; ANIMOSO: giovane leone, simbolo coraggio, indignarsi ingiustizie; CONCUPISCIBILE: mostro a più teste, desiderante-> temperenza lo tiene a bada); giustizia se primi due tengono sotto controllo terzo
  • piano ideale indica ciò; rif. mito della caverna
  • errori-> effetto butterfly: TIMOCRAZIA OLIGARCHIA DEMOCRAZIA TIRANNIDE
  • tesi trasimaco
  • unica verità-> mito di Er
  • evoluzione polis (città dei porci, progresso-> guerra, sapienti guidano verso giusta polis)
  • critica da Popper (no diritti individuali) e Held (alcuni non accettano filosofi)
21
Q

ARISTOTELE

A
  • allievo di Platone, raffigurato con Etica Nicomachea da dipinto Raffaello; opera in cui individua le diverse virtù umane, che hanno caratteristica speciale: giustizia, virtù sociale (diff. coraggio-> individualmente), intrinseca agli uomini, si produce naturalmente perché essi sono di natura esseri socievoli
  • racconto Polis ex arches (individui: rapporti uomo donna e padrone schiavo->hoikos->komai-> polis, holon=intero organico perfetto, perché autosufficiente)
  • realizzare giustizia polis-> leggi raggiunte con logos (diff, con animali); logos permette accordo-> idem sentire
  • analogie e diff con Platone: uguale racconto ex arches, ma P: natura partenza; A: arrivo; polis caratterizzata da diversi elementi con valore diverso; concetto giustizia P: piano ideale A: elemento naturale e necessario polis; P: unica giustizia A:diversi tipi giustizia in base a idem sentire (rif. Sparta e Atene); diverse forme di governo più o meno rette (retta=volontà governati e governanti)
  • amicizia: P: solo con Dio; A: diversi tipi, quelle che si basano su virtù: superiori
  • uguaglianza fronte legge tra i cittadini (cerchio magico in cui diff vengono meno; no schiavo stranieri e donne); diversi poteri (paterno dispotico politico)
22
Q

SANT AGOSTINO

A

-no filosofo diritto; uomo di fede-> religione centro pensiero
-sacco di Roma-> periodo buio, no senso vita terrena-> vita personale Ago “Le confessioni”-> vita terrena solo pellegrinaggio, istituzioni e norme no senso, potere politico seguito solo perché peccato originale
-esiste la giustizia= fede-> uomini salvati solo grazie->critica eresie (ex. Pelagianesimo)
-meglio comprendere giustizia: validità e efficacia, non sufficienti-> rif. Bobbio
-amor sui e amor dei-> per passaggio, movimenti del cuore vs imposizione e cambiamento radicale-> no realizzazione giustizia, ma agire secondo i, giusto
-politica no senso-> compito attribuito alla religione: tutti i credenti possono agire secondo il giusto, si possono criticare ordinamenti realisticamente
-principio uguaglianza: uomini tutti uguali=somiglianza Dio; no critica schiavitù-> colpa per peccato originale

23
Q

SAN TOMMASO

A
  • più impo filosofi giusnaturalisti; uomo di fede-> impo nel suo pensiero
  • fede=ragione poiché fede rivelata, Dio espressione verità e filosofia tende alla ricerca del vero;
  • virtù umane (come Aristotele)-> subordinate a virtù teologali (giustizia-carità)-> ++ fondamento fede
  • individuazione diritto: legge eterna-> legge naturale-> legge umana
  • legge divina: salvezza anime, no rilevante contenuto-> voluta da Dio, solo per credenti
  • diff. Tommaso e Agostino
24
Q

CICERONE

A
  • primo filosofo diritto poiché primo a porlo come oggetto studio; filosofia n3cessaria per risolvere questioni repubblica; canta Roma come Aristotele con polis
  • De Officis: giusto= non sufficienti morale e diritto, necessità di decoro= buona educazione, senso compostezza che permette agli uomini di interagire con altri; estetica-> etica e così nuova sfera normativa; no soffermarsi su diritto in sé, ma spirito della legge=interpretazione: prima tutto ciò doveva essere rispettato; ora, traduzione formalismi in risultati concreti mediante il concetto di decoro
  • la vera lex: RATIO: legge=ragione, per questo conoscibile agli uomini (diritto naturale), DIVINITÀ: legge=volontà di Dio; NATURA UMANA: ribellarsi=negare la propria natura; violazione legge: doppia sanzione (positivo e naturale, la peggiore); legge deriva da natura delle cose-> rif,peluria ma fallacia naturalistica (rif, legge Hume)
  • origine società: Stato ferino-> uomini portano a civilta con eloquenza e fides