filologia romanza Flashcards

1
Q

Lingue romanze

A

Lingue derivate dal latino volgare. L’insieme delle lingue romanze costituisce il dominio romanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Linguistica

A

Scienza nomotetica (stabilire regolarità, leggi generali, concordanze tra lingue)

Disciplina che studia il lingnuaggio umano, la lingua come sistema di segni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Filologia

A

scienza idiografica (studia fenomeni singoli)

  1. somma tra linguistica e letteratura (lingua + i suoi prodotti) -> filologia romanza come studio di lingue e letterature
    romanze (romanistica)
  2. studio linguistico di testi letterai e non -> filologia romanza come studio dei testi (sia dal punto di vista linguistico -
    formale che contenutistico - culturale) e della genesi di lingue e dialetti romanzi, tradizionalmente del medioevo
  3. storia e processi di trasmissione dei testi per fornire l’edizione critica (critica del testo)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Romania

A

Territori in cui si parlano lingue romanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Romania perduta

A

Zone in cui il latino non ha continuazione:
- nordafrica (era zona di forte latinità)
- norico, regioni balcaniche e lungo il Reno (erano già nell’età antica meno romanizzate)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Romania sumersa

A

Areein cui si parlava il latino, ma non si sono sviluppate lingue romanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Romania nova

A

Aree in cui si parlano lingue romanze che non sono continuazione in loco del latino

  • spagnolo esportato dagli ebrei sefarditi (giudeo-spagnolo o sefardì), è un castigliano arcaico
  • lingue romanze esportate con il colonialismo -> pidgins e creoli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Pidging

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Creoli

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Legge 482 del 1999

A

Norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche (scuola + amministrazione)

Sono: albanese, greco, sloveno, croato, tedesco, sardo, franco-provenzale, francese, friulano, ladino, catalano, occitano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dominio ibero-romanzo

A
  • Conquista araba della Spagna, restano i regni cristiani a nord (Galizia, Leon, Castiglia, Navarra, Aragona, Barcellona)
  • volgare romanzo sopravvive sotto il dominio arabo (mozarabico)
  • reconquista -> le varietà del nord sostituiscono il mozarabico; predomnano portoghese e castigliano
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Hargat

A

Forme di componimenti scritti in arabo o ebraico classico in cui gli ultimi versi sono in mozarabico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Galego (dominio ibero-romanzo)

A
  • Lingua ufficiale accanto allo spagnolo
  • Inizialmente è una variante di una medesima koinè (galego-portoghese)
  • Quando Galizia e Portogallo si separano, si sviluppa auonomamente (confine, ancora oggi, sul fiume Minho) -> galego
    è più conservativo
  • Lirica galego-portoghese prodotta in tutta la Spagna sul modello della poesia trobadorica ->
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Portoghese (dominio ibero-romanzo)

A
  • Lingua ufficiale anche nelle ex colonie (Brasile, Angola, Mozambico…)
  • Inizialmente è la variante meridionale del galego-portoghese
  • Lirica galego-portoghese prodotta in tutta la Spagna sul modello della poesia trobadorica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Catalano (dominio ibero-romanzo)

A
  • Lingua ufficiale
  • Non è usato solo in Catalogna, ma fino alle Baleari, ad Alghero…
  • Usato nel regno di Aragona -> dopo l’unione con la Castiglia viene sopraffatto
  • A differenza del galego, è parlato anche nei grandi centri (differenza sociale nell’uso delle lingue)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Castigliano (dominio ibero-romanzo)

A
  • Lingua ufficiale
  • Con la reconqusta si impone sull’intera penisola
  • Tratti innovativi meridionali (e dello spagnolo dell’America latina)
    1. yeismo: ll > j
    2. caduta della s a fine sillaba
    3. seseo: defonologizzazione e sostituzione di fricativa dentale sorda con fricativa alveolare sorda
  • Caratterizzato da fenomeni innovativi di semplificazione del sistema fonologico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Francese (dominio gallo-romanzo)

A
  • Lingua ufficiale in Francia, Svizzera romanda, Belgio, Quebec…
  • Evoluzione del franciano (il dialetto di lingua d’oil dell’Ile de France) -> politiche accentratrici
  • Forte uniformità e poca attenzione alle lingue minoritarie (i dialetti sono patois) -> prima il francese è lingua del re e
    poi della rivoluzione
  • Tra le lingue romanze è la più innovativa -> nel Rinascimento risistematizzazione e latinizzazione della grafia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Anglo-normanno

A

Il normanno, varietà di lingua d’oil, viene importato in Inghilterra dopo il 1066 e diventa lingua di cultura e
amministrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Patois

A

Parlate prive di prestigio sociale, limitate alla campagna e all’uso familiare, prive di una norma comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Occitano (dominio gallo-romanzo)

A
  • Detto anche provenzle, ma è più propriamente un dialetto occitano
  • Lingua d’oc di riferisce alle varietà occitaniche e alla loro letteratura nel medioevo
  • Caratteristiche:
    - cadono tutte le vocali finali diverse da a
    - si mantiene la a all’interno di parola
    - declinazione bicasuale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Franco-provenzale (dominio gallo-romanzo)

A
  • Sud della Francia, Svizzera romanda, Valli alpine
  • Etichetta moderna (Scritti franco-provenzali di Ascoli= -> convergenza di patois
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Italiano (dominio italo-romanzo)

A
  • Basato sulla lingua fiorentina del trecento -> prove di Ascoli
    1. desienza -aio contro desinenza -aro
    2. desinenza -iamo per tutte le coniugazioni (anzichè -emo, -imo)
    3. anafonesi = fenomeno di innalzamento di e, o in sillaba tonica
    4. dittonghi delle vocali medio basse in sillaba aperta
  • varietà molto conservativa
  • a lungo è lingua solo letteraria (anche se si impone presto come modello di prestigio) -> anche dopo l’unità si
    diffonde più che altro sotto forma di italiani regionali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Dialetti italiani (dominio italo-romanzo)

A
  • continuazioni locali del latino (sono varietà sorelle al fiorentino-italiano) MA subiscono l’influsso del fiorentino
  • italia policentrica e a lungo senza unità politica -> ricchezza dialettale
  • situazione di diglossia = presenza del repertorio di due varietà funzionalmente differenziate
  • utilizzo della letteratura dialettale riflessa dopo la codificazione di Bembo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Dialetti settentrionali (dialetto italo-romanzo)

A
  • Delimitati a sud dall’isoglossa (linea di demarcazione per tratti fonologici) -> Massa-Senigallia (o La spezia-Rimini)
  • Caratteristiche:
    • perdita dell’opposizione tra consonanti lunghe e brevi -> degeminalizzazione
    • sonorizzazione delle occlusive intervocaliche; eventualmente dileguo
    • doppia serie di pronomi soggetto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Dialetti centro-meridionali (dominio italo-romanzo)
- Delimitati a nord dall'isoglossa (linea di demarcazione per tratti fonologici) -> Massa-Senigallia (o La spezia-Rimini) - Caratteristiche: - conservano l'opposizione tra consonanti lunghe e brevi - assimilazione nd > nn; mb > mm - neutralizzazione delle vocali atone finali
26
Sardo (dominio italo-romanzo)
- Varietà molto conservativa nel sistema fonologico e morfologico: - conserva -t alla 3S e -nt alla 3P - conserva occlusva velare sorda davanti alle vocali i; e
27
Corso (dominio italo-romanzo)
- Non esiste una varietà standard - Influenzato dal sardo e poi dal toscano
28
Dalmatico
- Estinto a fine Ottocento (pressione del veneziano e poi del croato) - Conserva tratti arcaici - dittongazione crea dittonghi anche discendenti - conservazione di t intervocalica davanti a r
29
Gruppo reto-romanzo
- Ascoli in Saggi ladini unisce romancio, friulano e ladino (oggi si preferisce mantenernìli nel gruppo italo-romanzo) 1- conservazione dei nessi CONS + L 2- palatalizzazione di k + a > affricata palatale e occlusiva palatale 3- conservazione di -s latina nel plurale 4- conservazione di -s latina della 2S
30
Romancio (dominio italo-romanzo)
- Lingua ufficiale nel cantone dei Grigioni - Schid elabora una norma per utilizzarlaufficialmente (romancio grigionese)
31
Romeno (dominio balcano-romanzo)
- Conquista con Traiano della Dacia, ma nonostante i romani la abbandonino la lingua sopravvive - Testimonianze scritte molto tarde -> influenza dello slavo ecclesiastico e nel 900 influenza russa - Dacoromeno; aromeno o macedoromeno (balcani); meglenoromeno (tra Grecia e Macedonia); istroromeno - Per la sua collocazione isolata dalla Romania continua mostra sia tratti consrvativi che innovativi
32
1. Paradigma classico
- stretta connessione tra lingua e persiero e quindi grammatica e logica - scuole filosofiche ellenistiche fondano la grammatica come è ancora oggi (categorie e modelli di analisi) -> verranno riprese dalle grammatiche latine, poi medievali e ancora nelle grammatiche ragionate - carattere ellenocentrico -> differenze linguistiche sono imbarbarimento, cambiamento linguistico è corruzione (classical fallacy) -> modello assoluto di lingua pura, letteraria. che non percepisce il mutamento linguistico
33
Grammatiche romanze (paradigma classico)
- precoce la riflessione grammaticale sul latino; per il romanzo bisogna prima che acquisti prestigio letterario - utilizzano sempre gli schemi delle grammatiche latine
34
RAZOS DE TROBAR (lingua d'oc)
- di Raimon Vidal - prima grammatica occitana = i soggetti del poetare - è un catalano -> scritto per un pubblico non occitano (danno informazione grammatcali + retoriche e metriche)
35
DONAT PROENSAL (lingua d'oc)
- di Uc Faidit -> probabilmente Uc de Saint Circ = donato provenzale -> per antonomasia sulla famosa grammatica latina di Elio Donato - realizzato in Veneto -> per un pubblico non occitano (danno informazione grammatcali ma anche retoriche e metriche)
36
DONAT FRANCOIS (lingua d'oil)
- scritto in Inghilterra in contesto plurilingue -> mantenere la correttezza dell'anglo-normanno
37
De Vulgari Eloquentia
- rassegna dei dialetti italiani -> nessuno è adeguato - riconosce una comune origine di lingua d'oc, d'oil, di sì (tre trincipali lingue della tradizione poetica) MA non pensa sia il latino - pensa che il latino sia invenzione dei dotti
38
Riflessione rinascimentale su latino e lingue romanze
- Bruni - Biondo Flavio MA anche se capiscono che le lingue romanze derivano dal latino, la vedono come corruzione (paradigma classico) - ORIGINE E PRINCIPIO DELLA LINGUA CASTIGLIANA ROMANZA (1606) di Bernardo Alderete
39
PROSE DELLA VOLGAR LINGUA
- di Pietro Bembo (1525)
40
GRAMMATICA DELLA LINGUA CASTIGLIANA
- di Anronio de Nebrija (1492) - Prima grande grammatica di una lingua romanza - Già negli anni '30 Leon Battista Alberti scrive una grammatica ma non la pubblica
41
VOCABOLARIO DEGLI ACCADEMICI DELLA CRUSCA
- pubblicato del 1612 - più importante vocabolario rinascimentale
42
Questione della lingua
- Dibattito cinquecentesco intorno ai modelli della lingua volgare - Bembo sceglie Petrarca, Boccaccio e Dante come modelli stilistici e retorici (prospettiva estetico-normativa) necessario trattarli con la stessa cura dei classici -> filologia volgare - Interesse per Petrarca risveglia l'interesse per i trovatori, suoi modelli
43
Paradigma storico
- scoperta della dimensione storica della lingua -> metodo storico comparativo - si procede attraverso la comparazione -> raggruppare le lingue e definirne i rapporti reciproci - metodologia scientifica - può essere applicato a diversi contesti (facilitato nelle lingue romanze) - si concentra sull'evoluzione delle lingue (studi di indoeuropeistica)
44
Franz Bopp
Il sistema di coniugazione del sanscrito comparato con quello delle lingue greca, latina, persiana e germanica (1816) - indoeuropeo antenato comune ricostruibile nelle sue caratteristiche fono-morfologiche per comparazione - comparazone = confronto sistematico delle radici e dei suoni
45
Rasmus Rask
aveva scritto già prima (ma non pubblicato) una grammatica comparata che ipotizza parentela tra danese e islandese
46
Jacob Grimm
GRAMMATICA GERMANICA (1819) - grammatica comparata per ricostrure il proto-germanico (o germanico primitivo)
47
Francois Raynouard
- è un precursone, ma non fa parte del paradigma scientifico (+ pensa che l'occitano sia una fase intermedia tra latino e lingue romanze - LESSICO ROMANZO -> vocabolaroi della lingua dei trovatori con appendice di grammatica storica comparata
48
Friedrich Diez
- applica il metodo storico-comparativo (con ritardo di mezzo secolo) anche alle lingue romanze GRAMMATICA DELLE LINGUE ROMANZE -> dimostra comparativamente l'evoluzione delle lingue romanze dal latino DIZIONARIO ETIMOLOGICO DELLE LINGUE ROMANZE -> presenta le forme latine e le diverse evoluzioni che hanno nelle 6 lingue romanze di cultura (italiano, valacco, portoghese, spagnolo, occitano, francese) - si occupa anche di filologia romanza (trovatori) e storia della letteratura
49
Wilhelm Meyer-Lubke
- scuola dei neogrammatici - espande e consolida il repertorio di Diez: GRAMMATICA DELLE LINGUE ROMANZE DIZIONARIO ETIMOLOGICO ROMANZO (REW) -> dalle forme latine riporta le forme derivate in tutte le varietà romanze, anche nei dialetti
50
LEGGI FONETICHE
- presupposto del metodo storico comparativo: regolarità dei mutamenti (uno stesso suono cambia nello stesso modo in tutte le parole) - quelle che sembrano eccezioni sono leggi fonetiche che rispondono a casi specifici dipendenti dal contesto - cronologia evolutiva -> le leggi particolari avvengono prima di quelle generali
51
ANALOGIA
attrazione che una forma subisce fa parte di un'altra; attiva soprattutto nel verbo (in particolare a regolarizzare le forme di allomorfia dei verbi irregolari) es: lui non deriva da ILLI (come gli), ma da ILLUI, forma analogica costruita su CUI
52
CULTISMI
forme dotte riprese direttamente dal latino, che quindi non si sono trasmesse per via orale e non hanno subito l'evoluzione fonetica (non sono lessico ereditario) può creare ALLOTROPI = due parole con forma e spesso anche significato diverso, ma che provengono dallo stesso etimo
53
Allomorfia
copresenza di più di una radice nel paradigma
54
Allotropi
parole con forma e spesso anche significato diverso, ma che provengono dallo stesso etimo
55
Parole semidotte
forme di orgine dotta che poi subiscono in parte i cambiamenti fonetici che riguardano il lessico ereditatio
56
PRESTITI
forme che vengono prese a prestito da un'altra lingua, nel caso di prestiti da lingue romanze l'etimologia è sempre latina ma non si può spiegare con l'evoluzione fonetica della lingua d'arrivo, bensì con quella di partenza
57
METAFONESI (accidenti generali)
processo di assimilazione che porta la vocale tonica a cambiare per effetto della vocale finale es: e/o si innalzano a i/u per effetto delle vocali finali (che in alcuni casi possono cadere)
58
ASSIMILAZIONE (accidenti generali)
processo in cui un segmento vocalico o consonantico assume tutti o alcuni dei tratti fonetici di un elemento vicino - può essere progressiva (p2 diventa uguale a p1) o regressiva (p1 diventa uguale a p2)
59
DISSIMILAZIONE (accidenti generali)
Un segmento vocalico o consonantico di differenzia da una vicino che coincide in tutti o in alcuni tratti
60
PROSTESI (accidenti generali)
Inserzione di un fono vocalico o consonantico a nizio parola per gacilitare l'articolazione
61
EPENTESI (accidenti generali)
inserzione di un fono inmezzo alla parola; non serve a rendere la scansione regolare, ma più in genere a evitare l'incontro di suoni simili, quindi a creare dissimilazione
62
EPITESI (accidenti generali)
Inserzione di un fono consonantico o vocalico a fine parola
63
AFERESI (accidenti generali)
Caduta di uno o più foni vocalici o consonantici a inizio parola
64
SINCOPE (accidenti generali)
Caduta di uno o più foni consonantici o vocalici in mezzo alla patola - regolare la sincope della vocale post tonica in parole proparossitone (sdrucciole)
65
APOCOPE O TRONCAMENTO (accidenti generali)
Caduta di uno o pià foni consonantici o vocalici a fine parola - regolare la caduta di -de in parole della terza declinazione uscenti in -ATEM, -UTEM (città da cittade da CIVITATEM) - regolare l'ELISIONE della vocale finale quando incontra vocale
66
METATESI (accidenti generali)
Fenomeno di scambio che comporta l'alterazione dell'ordine originario dei suoni nella sequenza sillabica
67
Etimologia
- Disciplina che studia l'origine di una parola e il rapporto tra la parola e il suo precedente storico - Con il metodo storico-comparatico l'etimologia si può stablire solo nel rispetto delle leggi fonetiche
68
Dialettologia
- Con Saggi ladini di Ascoli (1873) - studio scientifico nche delle varietà minori - idea di lingua come un continuum dialettale, non si differenzia in modo netto
69
Geografia linguistica
-Studio della distribuzione grografica dei fenomeni, anche per l'analisi del cambiamento linguistico (non tutto è spiegabile con le leggi fonetiche) - Rappresentazione della variazione della lingua nello spazio - Idea di lingua come un continuum dialettale, non si differenzia in modo netto
70
Jules Gillieron
ATLANTE LINGUISTICO DELLA FRANCIA (ALF)
71
Karl Jaberg e Jakob Jud
ATLANTE ITALO-SVIZZERO (AIS) - Sprach und Sach atlas (atlante delle parole e delle cose) - Al contrario dell'ALS non esclude le città
72
ATLANTE LINGUISTICO ITALIANO (ALI)
- di Bartoli - raccolto già prima dell'AIS, ma mai pubblicato
73
Metodo Lachmann
- classificazione degli errori comuni per la ricostruzione dei rapporti genealogici
74
Paradigma strutturale
Ferdinand de Saussure -> CORSO DI LINGUISTICA GENERALE (1916) - individua principi, elementi e operazioni formali che possono essere estesi a diversi livelli e a diverse lingue - dallo strutturalismo nascono diversi movimenti che ne sviluppano e superano i presupposti teorici
75
Sincronia
- descrizione della lingua nei suoi rapporti tra le parti
76
Diacronia
- studio della lingua nel tempo, ma nteso come confronto di due o più stati sincronici
77
Struttura o sistema
Le diverse parti della lingua sono in reciproca dipendenza -> valore degli elementi fondamentali della lingua non è intrinseco, ma dipende dagli altri elementi del sistema
78
Langue
aspetto fisso, sociale, generale della lingua - codice (Jakobson) - competence (Chomsky)
79
Parole
asletto individuale, realizzazione effettiva della langue - messaggio (Jakobson) - performance (Chomsky)
80
Asse paradigmatico
rapporto associativo, in absentia, nella langue
81
Asse sintagmatico
Rapporti lineari, di contiguità, in preaesentia, nella realtà dell'esecuzione
82
Fonemi
- Elementi dotati di funzione distintiva (creano coppie minime) - è una rappresentazione astratta, mentale, del fono
83
Allofoni
O varianti posizionali - fonemi che hanno realizzazioni fonetiche diverse: non hanno valore distintivo perchè sono predicibili dal contesto - varianti posizionali = non si trovano mai nello stesso contesto, quindi non creano coppie minime
84
Tratti soprasegmentari
= oltre i segmenti (elementi distinti in successione nella catena parlata); possono avere funzione fonologica - accento - lunghezza
85
Tratti prosodici
- interessano più segmenti; possono avere funzione fonologica - tono
86
Teoria dei tratti distintivi
= serie di proprietà articolatorie e acustiche - universalità fonologica (quindi non c'è un sistema fonologico per ogni lingua) - organizzazione binaria: un fonema è caratterizzato da un tratto oppure no - ogni fonema è distinto da almeno un tratto
87
Fonologia generativa
- sistema fonologico sta nel sistema soggiacente - regole fonologiche intervengono come intermediarie - concrete realizzazioni foniche sono l'aspetto di superficie
88
Grammatica generativa trasformazionale
- superamento del principio saussuriano di linearità del significante -> morfemi (= unità minime dotate di significato) si strutturano non solo secondo rapporti di contiguità -> organizzazione gerarchica interna - rappresentazione sintattica soggiacente -> universalità della lingua sta nella struttura astratta - regole formali, grammatica come sistema matematico che sorveglia la creazione di sequenze grammaticali - traduzione concreta, struttura di superficie - trasformazione = spostamento degli elementi sull'asse sintagmatico; cambia la realizzazione di superficie ma non la struttura soggiacente
89
Sociolinguistica
- studio della variazione diastratica = eterogeneità di una comunità di parlanti in base alle classi sociali - variazione di stile o registro = diverso uso della lingua in base al cotesto comunicativo - prestigio interviene nella preferenza dell'una o dell'altra scelta linguistica -> diglossia = coesistenza nella società di due varietà con distinzione funzionale
90
Uriel Weinreich
LANGUAGES IN CONTACT (1953) - ripreso e studiato da William Labov
91
Cambiamento linguistico
Avviene lentamente, come concorrenza di due forme - conservazione - innovazione e cambiamento linguistico
92
Dialetto
è un termine connotato - per i greci indicava varietà di pari valore, tutte letterarie - quando viene ripreso dagli umanisti indica una forma in opposizione alla lingua -> minor prestigio sociale per ragioni storiche, sociali, culturali - in realtà equieffabilità delle lingue (possono esprimere tutte potenzialmente qualsiasi cosa)
93
LATINO
- fa parte delle lingue indoeuropee - Lingue di sostrato: - lingue italiche o pre-romane - lingue pre-indoeuropee e pre-romane
94
Latino volgare
varietà di latino da cui hanno origine le lingue romanze - distinzione diacronica (latino tardo) - distinzione diastratica e diafasica (sermo vulgaris) - ricostruibile mediante coparazione - emerge nelle testimonianze scritte -> ROMANISMI
95
romanismi
o volgarismi = forme che anticipano lo sviluppo romanzo
96
testimonianze di latino volgare
- grammatiche -> APPENDIX PROBI - iscrizioni - lettere private - letteratura tecnica - opere letterarie -> commedie di Plauto e Terenzio, Epistole di Cicerone, Satyricon di Petronio, Peregrinatio Egeriae, testi cristiani
97
Protoromanzo o romanzo comune
- la varietà bassa del latino si evolve nel protoromanzo -> lingue romanze - la varietà alta continua nel latino medievale, ma è molto corrotto -> latino merovingico, leonese, longobardo
98
Errori
dimostrano le interferenze tra i due sistemi linguistici
99
Ipercorrettismi
fenomeni di errata correzione di una forma linguistica in sè corretta