Figure Retoriche Flashcards
Antitesi
Accostamento di immagini o espressioni di senso opposto che da sole non sarebbero contrarie.
Iperbole
Esagerazione per eccesso o per difetto
Litote
Espressione in forma attenuata di un concetto attraverso la negazione dell’opposto
Metafora
Designazione di un oggetto attraverso un altro che abbia con il primo un rapporto di somiglianza.
Metonimia
Sostituzione di un termine con un altro che abbia con il primo rapporto di affinità logica/materiale
Ossimoro
Accostamento di due parole con significato opposto
Personificazione
Attribuzione di caratteristiche umane a oggetti o animali
Reticenza
Improvvisa sospensione del discorso che lascia intendere quello che non si dice.
Similitudine
Paragone tra due entità messe in relazione tra loro con connettivi.
Sineddoche
Sostituzione di un termine con un altro che abbia con il primo rapporti di affinità, simile alla metonimia ma implica un rapporto di tipo quantitativo.
Sinestesia
Associazione di sensazioni appartenenti a sfere sensoriali diverse.
Allitterazione
Ripetizione di un suono o di un gruppo di suoni in parole vicine
Assonanza
Somiglianza di suono fra le vocali di due sillabe finali
Consonanza
Somiglianza di suono fra le consonanti di due sillabe finali
Onomatopea
Imitazioni di suoni da vario genere
Fonosimbolo
Versi tipo chiú…
Paranomasia
Accostamento di parole che presentano suoni simili ma significati diversi.
Anafora
Ripetizione di una o più parole all’inizio dei versi successivi.
Anastrofe
Inversione di due parole rispetto all’ordine consueto.
Asindeto
Coordinazione di elementi di una frase o di un periodo senza l’uso di congiunzioni.
Chiasmo
Disposizione incrociata degli elementi di due preposizioni collegate, le parole sono disposte a X dove gli elementi centrali hanno un rapporto di significato comune così come gli esterni. (Ridono i prati, il ciel si rasserena)
Climax
Successione di parole in ordine di progressiva intensità (climax ascendente) o attenuazione (climax discendente).
Ellissi
Soppressione di parole che possono essere sottintese.
Enumerazione
Accumulazione di una serie di parole collegate per polisindeto o asindeto. (Tipo mangia bevi dormi o mangia e bevi e dormi)
Epifora
Ripetizioni di una o più parole alla fine dei versi successivi.
Ipallage
Attribuzione a un termine di qualcosa che spetterebbe a un altro termine vicino.
Iterazione
Ripetizione di una o più parole.
Polisindeto
Collegamento di varie frasi mediante una congiunzione ripetuta più volte.
Parallelismo
Disposizione parallela di due o più elementi della frase che si corrispondono simmetricamente