figure retoriche Flashcards
che cos’è la retorica
l’arte del dire, del parlare e del persuadere con le parole
le figure retoriche
di suono (fonetiche), significato (semantiche), posizione (sintattiche)
allitterazione
ripetizione di un suono o di un gruppo di suoni in parole vicine
onomatopea
la riproduzione o imitazione di un suono prodotto da un oggetto
paronomasia
accostamento di 2 o più termini di suono simile ma significato diverso
fonosimbolismo
quando i suoni viene attribuito un valore semantico
anastrofe
inversione dell’ordine abituale degli elementi di una frase
iperbato
alterazione dell’ordine naturale di una frase con l’inserimento di uno o più elementi
anafora
ripetizione di una o più parole all’inizio di versi, strofe o frasi consecutive
epifora
tipetizione di una o più parole alla fine di versi, strofe, enunciati successivi
chiasmo
consiste in una disposizione incrociata di elementi sintattici o semantici
iterazione
ripetizione di una o più parole all’interno di un testo senza una precisa disposizione
parallelismo
consiste nella disposizione simmetrica di elementi semantici o sintattici
enumerazione per polisindeto
elencazione di vocaboli o di sintagmi tra loro coordinati e presenta elementi coordinati attraverso congiunzioni
enumerazione per asindeto
elencazione di vocaboli o di sintagmi tra loro coordinati e presenta elementi giustapposti oppure legati solo da segni di’interpunzione
accumulazione
quando l’enumerazione è sovrabbonddante
climax
una successione di elementi disposti in ordine di intensità crescente o decrescente (anticlimax)
similitudine
una relazione e confronto tra 2 termini o immagini attraverso avverbi o locuzioni avverbiali di paragone
metafora
una sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto di somiglianza (rispetto alla similitudine, manca l’avverbio di paragone)
analogia
rappresenta una metafora più ardita in quanto costruisce un rapporto tra immagini o parole
sinestesia
indica l’associazione di 2 termini appartenenti a sfere sensoriali diverse
antitesi
un accostamento di frasi o parole di significato opposto
ossimoro
una forma di antitesi in cui nella stessa esperessione si accostano parole di significato opposto
personificazione
attribuzione di caratteristiche umane a cose, animali, idee o concetti astratti
metonimia
indica un trasferimento di significato tra 2 termini posti in relazione di contiguità logica
sineddoche
indica un trasferimento di significato da una parola a un’altra, in base a una relazione di contiguità quantitativa
iperbole
un’espressione esagerata per esprimere un concetto oltre i limiti del vero
litote
affermazione di un concetto attraverso la negazione del suo contrario per attenuarne il significato
antonomasia
la sostituzione di un nome comune con un nome proprio o viceversa
perifrasi
un’indicazione di una persona o cosa indirettamente attraverso un giro di parole
allegoria
è una rappresentazione di significati astratti attraverso immagini concrete