Figure retoriche Flashcards
Fonosimbolismo
Uso massiccio di figure retoriche di suono
Ripetizione di una o più suoni tra parole vicine
Allitterazione
Trascrizione immediata di suoni
Onomatopea
Paronomasia
Accostamento di parole con suono simile ma significato diverso (volte-volto)
Anafora
Ripetizione di parola a inizio verso/strofa
Ripetizione di una o più parole all’interno dei versi
Anadiplosi
Enumerazione
Elencazione di singole parole (asindeto/polisindeto)
Climax
Termini disposti in gradazione di intensità
Disposizione incrociata di due espressioni
Chiasmo (grammaticale/semantico)
Anastrofe
Inversione dell’ordine di due parole
Separazione di due termini che dovrebbero essere vicini
Iperbato
Poliptoto
Ripetizione di una parola variandone la funzione sintattica
Riferire a un termine una parola che, per significato, andrebbe riferita ad un altro
Ipallage
Similitudine
Paragone tra elementi (come)
Metafora
Accostamento implicito di due termini somiglianti
Accostamento di elementi senza relazioni logiche tra loro
Analogia
Sinestesia
Associazione di sfere sensoriali diverse (urlo nero)
Sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo una relazione logica
Metonimia
Sineddoche
Parte per il tutto e viceversa
Esagerazione nella rappresentazione della realtà
Iperbole
Antitesi
Accostamento di due concetti contrastanti
Unione sintattica di due termini che si contraddicono
Ossimoro
Personificazione
Rappresentazione di concetti come persone reali
Affermazione di un concetto negandone il contrario
Litote
Ellissi
Omissione in un verso di una o più parole che la costruzione del verso richiederebbe
Giro di parole per definire qualcosa che potrebbe essere indicato da un unico termine
Perifrasi
Apostrofe
L’io lirico si rivolge a una persona o cosa personificata (2 persona)
Significato specifico attraverso un nome proprio o comune
Antonomasia (ringhio=Gattuso)