Figure retoriche Flashcards
quando 2 o piu parole son invertite (inatteso e giunto l’amore)
anastrofe
una o piu parole ripetute all’inizio di un verso (come,come,come)
anafora
parola ripetuta che si trova alla fine del verso e poi all’inizio del verso successivo (………………..mangio,
mangio……..)
anadiplosi
ripetizione di una o piu parole all’interno del testo senza una disposizione precisa (……….dormi!……………..dormi!
………..dormi!)
iterazione
parole disposte con un senso di simmetria(colle brune o colle bianche)
parallelismo
disposizione incrociata di parole o espressioni(il tuo sguardo mi sorride mi parlano i tuoi occhi)
chiasmo
accostamento intenso di parole in modo caotico(tiro fuori dalla borsa:rossetto foto portafoglio documenti cellulare ecc….)
accumulazione
termini disposti in ordine di intensita crescente ma anche decrescente(una voce,il singulto,un pianto di morte)
climax
inversione delle parole rispetto al loro ordine temporale (moriamo e cadiamo)
hysteron proteron
confrontare 2 elementi con nessi logici espliciti (luca e forte come un leone)
similitudine
similitudine abbreviata, non c’e il come (baci di fiamma,una nevicata di stelle)
metafora
metafora condensata mette in relazione 2 elementi che non hanno un nesso logico tra di loro / da interpretare / piu nascosta ( ma nel cuore nessuna croce manca)
analogia
sostituzione di un parola con un altra in base a un rapporto di quantita (arrivo con una potente quattro ruote)
sineddoche
sostituzione di una parola in base a un rapporto di vicinanza logica (ho comprato questa casa con il sudore della fronte,mangio un piatto caldo)
metonimia
accostamento di parole/frasi opposte per ottenere un effetto di contrasto (hai silenzio, hai parole)
antitesi
accostamento di 2 parole di senso opposto che sembrano incompatibili fra loro (estate fredda)
ossimoro
un’esagerazione (ti ho aspettato per un secolo)
iperbole
accostamento di parole che appartengono a sfere sensoriali differenti(profumi freschi,soffi di lampi)
sinestesia
affermazione impossibile (il sole si raffredda)
adynaton
un giro di parole per indicare una parola sola (colui che tutto move (sarebbe dio), lo strumento per comunicare (la lingua))
perifrasi
si designa con un nome proprio invece di uno comune una persona o una cosa per evidenziarne le qualita (sei una perpetua)
antonomasia
consiste nel trattare un oggetto o tema astratto come un essere animato ( firenze taceva)
personificazione
consiste nel attribuire ad una parola le caratteristiche proprie di un altra parola nella stessa frase ( ci fermammo nella fiorita pace del prato)
ipallage
si afferma qualcosa per intendere l’opposto ( sei un genio a marinare la scuola)
ironia
accostamento di 2 o piu parole con la stessa radice ( vivere la vita)
figura etimologica
quando il discorso e diretto direttamente ad un interlocutore in seconda persona ( ascolta mio buon amico)
apostrofe
consiste nel dichiarare di non voler dire qualcosa che subito si dice dopo(non ti dico la fatica che ho fatto)
preterizione
consiste nell’interruzzione del discorso per ottenere qualcosa (la vide, la segui e…..) ( ci stanno i 3 puntini)
reticenza
consiste nel affermare un concetto negando il suo opposto(non e buono,non e un genio,e un libro non interessante)
litote
inserimento di una o piu parole in una frase in modo da dividere 2 elementi che dovrebbero stare vicini(il lume vaga degli occhi in me)
iperbato