Federico I, Innocenzo III, Bouvines, Federico II Flashcards
Le città italiane erano subordinate all’imperatore?
In linea di principio si, ma si comportavano in tutti i campi come stati sovrani,cioè indipendenti
Chi fu il primo imperatore tedesco a cercare di ripristinare il dominio sulla penisola italiana e sui suoi comuni? E perché?
Il primo fu Federico I di Svevia, denominato Barbarossa. Lo fece perché pensava che acquistando autorità e potere nei comuni italiani sarebbe stato più importante anche nell’impero germanico.
Quando scese per la prima volta in Italia? Cosa trovò e cosa fece?
Scese per la prima volta nel 1154,trovo una situazione di completa anarchia, tra i vari comuni emergeva Milano che per l’epoca era una specie di metropoli. Decise di sciogliere il senato che si era creato a Roma e torno in Germania.
Ci fu un secondo tentativo di sottomissione da parte di Federico II?
Si, nel 1157 dopo la conquista della Polonia e il forte bottino ricavato, tornò in Italia forte di 40000 uomini, circondò e assediò Milano nel 1158, successivamente convoco a Roncaglia un’assemblea
Che cosa rivendicò e impose a roncaglia?
A Roncaglia, rivendicò la regalia (diritti del re) e impose il regolare versamento dei tributi, la distruzione delle mura erette senza autorizzazione, e la presenza di un podestà
Ci fu una rivolta da parte di Milano dopo l’assemblea di Roncaglia?
Si, nel 1162 Milano riaprì le ostilità ma fu assediata, espugnata e completamente distrutta. Per questo il dominio di Barbarossa venne spesso protratto in termini quasi coloniali.
Descrivi la lega che si creò, quando e quali città aderirono:
La lega lombarda si formò nel 1164, era composta da Bergamo,Cremona,Brescia e Mantova
La lega Lombrada si scontrò con Federico secondo? Se si quando?
La lega si scontrò nel 1176 a Legnano, affiancata dalle truppe del papato.
Questo evento portò alla pace di Costanza del 1183 dove Federico fu costretto a concedere ampia autonomia ai comuni italiani
Come consolidò il potere imperiale Federico secondo quando fu sconfitto a Legnano?
Federico II fece sposare suo figlio Enrico con Costanza di Altavilla, principessa normanna che portò come dote i territori siciliani.
Chi andò al potere alla morte i Enrico?
Al potere sali Ottone IV di Brunswick, che promise al papà di non unire mia i due regni come fece Enrico.
Che cosa teorizzava Innocenzo III?
Innocenzo terzo sosteneva la teoria delle due spade, cioè che Dio avesse dato due spade (potere temporale e potere spirituale al papa) e che egli avrebbe successivamente dato il potere temporale all l’imperatore e che quindi doveva sottomettersi totalmente al papato.
Cosa successe quando salì al trono Enrico II Plantageneto?
Quando egli salì al trono era sposato con la principessa Eleonora, che reggeva l’Aquitania, in territorio francese ma possedimento inglese, questo scatenò un’ulteriore contrasto tra i due regni
Perché Enrico II e tra in contrasto con la chiesa?
Enrico II accentuò fortemente la componente tragica e traumaturgica e per questo entrò in contrasto con la chiesa, al punto da arrivare ad uccidere Thomas Becket che difendeva fortemente i valori ecclesiastici
Descrivi la battaglia di bouvines
Nel 1214 Francia e Inghilterra si scontrarono a Bouvines, le cui conseguenze ebbero effetti decisivi sul futuro di tutti i principali stati europei
Descrivi le conseguenze di bouvines in Francia:
Visto che Filippo Augusto sbaragliò i nemici inglesi, conquisto i territori contesi e intervenne nel sud riuscendo a conquistare anche Tolosa
Chi erano i balivi?
I balivi erano funzionari che dovevano essere garanti della giustizia
Che effetti ebbe sull’immagine del re Francese, la VII crociata?
La VII crociata rafforzo u,terror e te la monarchia francese, a capo della quale era Luigi IX, che convinto di essere castigato da Dio decise di intraprendere una politica basata sulla purezza del popolo, questo gli diede il prestigio di esssere nominato santo alla sua morte.
Le conseguenze di bouvines in Inghilterra :
In Inghilterra dopo la sconfitta di Bouvines, i baroni approfittarono della debolezza dell’imperatore, che veniva visto prima di tutto come un signore cui erano state giurate fedeltà e lealtà.
La Magna Carta libertatum:
Forti della concezione feudale i signori inglesi imposero il 15 giugno 1215 la firma alla “solenne Carta della libertà” che poneva rigidi limiti alla persona del re
Paragrafi 12 e 14 Magna Carta Libertatum:
Fu vietato al re di esigere servizi o tributi superiori a quelli pattuiti ed era obbligato a convocare i propri vassalli per concordare con loro l’entità del nuovo servizio o del contributo finanziario
La camera dei lord, quando e perché si istituì
La camera die Lord fu istituita nel 1258, sotto il,governo di Enrico III, venne stabilito che i 15 baroni dovessero restare stabilmente al fianco die re come consiglieri e controllori del suo operato.
No taxation Without Rapresentation
Nel 1297 venne istituito il principio secondo il quale il re non poteva introdurre nuove tasse senza il consenso dei rappresentanti dei sudditi del regno
Federico II:
Divenne signore anche del regno di Sicilia, dopo aver fissato la propria corte a Palermo la trasformò in un grande centro culturale
La crociata del 1228/1229:
Federico II fu costretto a organizzare una crociata in oriente, ma trovò un accordo col sultano,
Costituzione di Melfi:
Nel 1231 con Le costituzioni di Melfi tolse ai grandi signori della Sicilia e dell’Italia del sud ogni potere in campo militare e giudiziario
Che politica intraprese Federico II in Germania? Perché?
In Germania decise di abbandonare definitivamente ai diritti del re, che decise di difendere in Italia. Lo fece perché l!italia al tempo era un territorio altamente fiorente e importante per tutta Europa.
La battaglia di Cortenuova e le conseguenze:
La battaglia di Cortenuova svoltasi nel 1237 vide vincitore Federico II, ma non riuscì mai a sconfiggere i comuni in Italia e alla sua morte il potere passo al suo figlio illegittimo manfredi
Perché il papa decise di chiamare contro Manfredi Carlo d’angio?
Il papa lo fece perché non voleva che Manfredi intraprendesse la stessa politica espansionistica del padre o del bisnonno.
Manfredi venne sconfitto nel 1266 a Benevento
Descrivi cos a e perché accaddero i VESPRI SICILIANI
I vespri siciliani erano delle rivolte dei siciliani contro il controllo e la suddivisione e sfruttamento di territori della Sicilia in modo brutale , imposti da Carlo d’angio, che li aveva donati ai commilitoni che lo avevano accompagnato nella battaglia di Benevento
La pace di Caltabelotta Marco un importante punto di svolta per l’Unione italiana, perché?
L’ultima possibilità di un’Italia unitaria e unità sotto un unico re svanì alla morte di Federico II e alla venuta della pace di caltabelotta, quando la Sicilia passo sotto il dominio aragonese, al quale i siciliani avevano chiesto aiuto durante i vespri