FARMACOLOGIA 2 Flashcards
Tre dei seguenti farmaci possono essere usati come antiulcera e antisecretori: (3)
a. indometacina
b. Esameprazolo
c. loperamide
d. roxaditina
e. Metoclopramide
f. pirenzepina
Pirenzepina
Esameprazolo
Roxaditina
sonotutti farmaci PER l’ulcera
Associare a ogni molecola la risposta corretta:
a. la tossina botulinica:
b. la metacolina:
c. la succinilcolina:
d. l’atracurio:
e. la scopolamina:
f. la butilscopolamina bromuro
g. la piridostigmina bromuro
1.: è un inibitore della acetilcolinesterasi ad azione periferica
2 : è un antagonista reversibile dei recettori muscarinici
3. è inibitore della liberazione dell’acetilcolina
4.è un agonista muscarinico
5 è un agonista depolarizzante del recettore nicotinico della placca
neuromuscolare
6 è un antagonista reversibile dei recettori muscarinici che
non supera la barriera ematoencefalica
7 è un antagonista competitivo dei recettori nicotinici della placca
neuromuscolare
a. la tossina botulinica: è inibitore della liberazione dell’acetilcolina
b. la metacolina: è un agonista muscarinico (me mu, corto)
c. la succinilcolina: è un agonista depolarizzante del recettore nicotinico della placca
neuromuscolare
d. l’atracurio: è un antagonista competitivo dei recettori nicotinici della placca (la curia è sempre competitiva)
neuromuscolare
e. la scopolamina: è un antagonista reversibile dei recettori muscarinici (con la scopa fai avanti e indietro spazzando il muschio per terra e quindi sei reversibile)
f. la butilscopolamina bromuro: è un antagonista reversibile dei recettori muscarinici che
non supera la barriera ematoencefalica la se buta lì la scopa, non va oltre la porta)
g. la piridostigmina bromuro: è un inibitore della acetilcolinesterasi ad azione periferica (la piridostigmina va lontano in periferia, fino ai Pirenei)
- I fluorochinoloni (3)
a. Sono eliminati preferenzialmente per via epatica
b. I meccanismi di resistenza batterica sono legati a modificazioni della RNA girasi batterica
c. Tendiniti e rotture tendinee sono reazioni avverse di questi farmaci
d. Cristalluria e calciuria sono reazioni avverse di questi farmaci
e. La terza generazione ha attività contro Chlamydia, Legionella, Mycoplasma e anaerobi
f. I meccanismi di resistenza batterica sono legati a modificazioni della DNA girasi batterica
c. Tendiniti e rotture tendinee sono reazioni avverse di questi farmaci
e. La terza generazione ha attività contro Chlamydia, Legionella, Mycoplasma e anaerobi
f. I meccanismi di resistenza batterica sono legati a modificazioni della DNA girasi batterica
- La daptomicina (3):
a. Il prolungamento del QTc è una delle reazioni avverse del farmaco
b. È efficace nelle infezioni da S. Aureus meticillino resistente in somministrazione
endovenosa
c. È efficace nelle infezioni da acinetobacter baumannii
d. È epatotossica
e. Ha attività concentrazione-dipendente
f. La rabdomiolisi è una delle reazioni avverse del farmaco
b. È efficace nelle infezioni da S. Aureus meticillino resistente in somministrazione
endovenosa
e. Ha attività concentrazione-dipendente
f. La rabdomiolisi è una delle reazioni avverse del farmaco
- Gli alcaloidi dell’ergot (Claviceps purpurea) hanno tra le reazioni avverse:
a. Sedazione e sonnolenza
b. Broncodilatazione
c. Nessusa risposta è corretta
d. Aborto
e. Ipotensione e tachicardia riflessa
f. Diuresi profusa
d.aborto
ergo sum, ma con gli alcaloidi non sum
- A un paziente geriatrico affetto da BPCO, l’oculista diagnostica un aumento della pressione
intraoculare (IOP). Ipotizzate che l’aumento della IOP sia correlato all’uso non corretto
dell’inalatore contente ipratropio bromuro (nebulizzatore nell’occhio)?
a. Vero
b. Falso
a. vero
- A un paziente geriatrico affetto da insufficienza cardiaca, l’oculista misura un aumento della
pressione intraoculare (IOP). Ipotizzate che l’aumento della IOP sia correlato al beta-bloccante
usato per l’insufficienza cardiaca?
a. Vero
b. Falso
b. falso
- Indicare le tre molecole che agiscono sui recettori alfa-2-adrenergici come agonisti o
antagonisti (3):
a. Alfa-metildopa
b. Yoimbina
c. Fenilefrina
d. Prazosina
e. Temsulosina
f. Clonidina
a. alfa-metildopa (c’è alpha nel nome)
b.yoimbina
f.clonidina
- Associare a ogni farmaco/classe di antimicrobici lo spettro di attività antibatterico:
a. I glicopeptidi:
b. I macrolidi:
c. I fluorochinolonici:
d. I carbapenemi:
e. Le polimixine:
f. Le tetracicline:
1.: largo spettro, resistenti all’idrolisi dalla maggior di beta-lattamasi, ma
NON da ceppi produttori di KPC
2.: prima linea nelle infezioni causate da rickettsia, micoplasma e clamidia
3.attività su microrganismi quali Clamidiae, Mycoplasma e legionella ma
NON consigliati in gravidanza e nei bambini
4.: infezioni oftalmiche e otiti, in associazione con altri antibatterici per uso
topico
5.: infezioni respiratorie e, solo per un farmaco della classe, infezioni da
helicobacter pylori
6.: infezioni da stafilococchi, streptococchi ed enterococchi anche
meticilina-resistenti,ma possono provocare red man syndrome per infusione rapida EV
- Associare a ogni farmaco/classe di antimicrobici lo spettro di attività antibatterico:
a. I glicopeptidi: infezioni da stafilococchi, streptococchi ed enterococchi anche
meticilina-resistenti,ma possono provocare red man syndrome per infusione rapida EV
b. I macrolidi: infezioni respiratorie e, solo per un farmaco della classe, infezioni da
helicobacter pylori
c. I fluorochinolonici: prima linea nelle infezioni causate da rickettsia, micoplasma e clamidia
d. I carbapenemi: largo spettro, resistenti all’idrolisi dalla maggior di beta-lattamasi, ma
NON da ceppi produttori di KPC
e. Le polimixine: infezioni oftalmiche e otiti, in associazione con altri antibatterici per uso
topico
f. Le tetracicline: attività su microrganismi quali Clamidiae, Mycoplasma e legionella ma
NON consigliati in gravidanza e nei bambini
- L’effetto postsinaptico della noradrenalina termina per
a. Metabolismo via COMT e MAO del neurotrasmettitore
b. Stimolazione del recettore beta 2-adrenergico presinaptico
c. Stimolazione del recettore beta 1-adrenergico presinaptico
d. Nessuno dei meccanismi proposti
e. Stimolazione del recettore P1-purinergico presinaptico
f. Ricaptazione del neurotrasmettitore da parte di trasportatori specifici
(Se fosse presinaptico allora sarebbe COMT e MAO)
f. Ricaptazione del neurotrasmettitore da parte di trasportatori specifici
(Se fosse presinaptico allora sarebbe COMT e MAO
- I sulfamidici (3):
a. Sono analoghi del PABA e inibiscono l’enzima diidrofolato reduttasi
b. Sono analoghi del PABA e inibiscono l’enzima diidropteroato sintetasi
c. Cristalluria e alterazioni ematopoietiche sono reazioni avverse di questi farmaci
d. La resistenza si instaura per ridotta sintesi di tetraidrofolico sintetasi batterica
e. In associazione con trimetropim, possono essere impiegati nelle infezioni delle vie
urinarie
f. Calciuria e alterazioni ematopoietiche sono reazioni avverse di questi farmaci
b. Sono analoghi del PABA e inibiscono l’enzima diidropteroato sintetasi
c. Cristalluria e alterazioni ematopoietiche sono reazioni avverse di questi farmaci
e. In associazione con trimetropim, possono essere impiegati nelle infezioni delle vie
urinarie
- Tre dei seguenti farmaci determinano come reazione avversa sedazione e sonnolenza (3):
a. Ciproeptadina
b. Prometazina
c. Ranitidina
d. Fexofenadina
e. Cetirizina
f. Difenidramina
a. ciproeptadina (mi faccio una dormitona all’isola di Cipro)
f. difenildramina (si dorme bene anche in un fienile)
b. prometazina (è pro Me ditazione, quindi pro sonno)
- L’ avibactam (3):
a. È un inibitore betalattamasico di vecchia generazione attivo contro le betalattamasi
codificate da plasmidi
b. È dotato di attività antibatterica, ancorchè debole
c. È attivo sulle metallo-betalattamasi
d. NON è attivo sulle metallo-betalattamasi
e. È un inibitore NON betalattamasico di nuova generazione attivo contro un ampio spettro
di betalattamasi
f. Si somministra per via sistemica in associazione con ceftazidima
d. NON è attivo sulle metallo-betalattamasi
e. È un inibitore NON betalattamasico di nuova generazione attivo contro un ampio spettro
di betalattamasi
f. Si somministra per via sistemica in associazione con ceftazidima
(praticamente non è capace di fare un cazzo ma glielo dai per via sistemica)
- Il ceftazidima-avibactam:
a. È attivo nei confronti delle enterobacteriaceae produttrici di ESBL e KPC
b. È attivo nei confronti dell’MRSA
c. NON è attivo nei confronti delle enterobacteriaceae produttrici di ESBL e KPC
d. È una associazione precostruita di due betalattamine
e. È epatotossico
f. Agisce sulla membrana batterica
a. È attivo nei confronti delle enterobacteriaceae produttrici di ESBL e KPC
- La piperacillina-tazobactam;
a. È attiva nei confronti delle enterobatteriacee produttrici di ESBL
b. Nessuna risposta corretta
c. Induce citotossicità come reazione avversa comune
d. È attiva nei confronti dell’MRSA
e. È una associazione estemporanea di due betalattamine
f. È epatotossica
a. È attiva nei confronti delle enterobatteriacee produttrici di ESBL
- Il ceftolozano- tazobactam:
a. Ha attività concentrazione-dipendente
b. È attivo nei confronti dell’MRSA
c. Nessuna risposta corretta
d. È attivo nei confronti della P. aeruginosa MDR
e. Agisce sulla membrana batterica
f. NON è attivo nei confronti della P. aeruginosa MDR
d. È attivo nei confronti della P. aeruginosa MDR (è un brutto Cefto ma ha comunque una buona aurea )
- Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la ciprofloxacina è corretta: (se fosse più di una
anche “è attiva anche contro i micobatteri” e “è attiva anche contro gonococchi e molti cocchi
gram positivi”)
a. Si verifica antagonismo clinico se è usata con gli inibitori della diidrofolato reduttasi
b. Ha attività contro i ceppi di stafilococchi MRSA
c. I microrganismi che solitamente causano infezioni dell’orecchio sono altamente resistenti
d. È attiva anche contro micobatteri e microrganismi responsabili di polmoniti atipiche
e. È attiva anche contro gonococchi e molti cocchi Gram-positivi
f. Durante il trattamento possono verificarsi tendiniti
f. Durante il trattamento possono verificarsi tendiniti (sei contenta di essere a Cipro, corri sulla spiaggia e ti viene la tendinite)
- Associare ad ogni farmaco/classe le indicazioni terapeutiche:
a. Salbutamolo:
b. Clonidina:
c. Fenossibenzamina:
d. Dobutamina: s
e. Adrenalina:
f. Tamsulosina:
1.ipertensione; come ansiolitico e sedativo durante l’anestesia
2.Trattamento acuto del broncospasmo
3.shock anafilattico - ipertrofia prostatica benigna
5.: trattamento del feocromocitoma
6.shock cardiogeno
- Associare ad ogni farmaco/classe le indicazioni terapeutiche:
a. Salbutamolo: Trattamento acuto del broncospasmo (buttiamo via il sale dai bronchi)
b. Clonidina: ipertensione; come ansiolitico e sedativo durante l’anestesia (Clon down)
c. Fenossibenzamina: trattamento del feocromocitoma (Fe fe)
d. Dobutamina: shock cardiogeno
e. Adrenalina: shock anafilattico
f. Tamsulosina: ipertrofia prostatica benigna
- Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i farmaci antitubercolari è corretta?
a. La resistenza all’etambutolo implica mutazioni del gene emb (Sarebbe GENE embB)
b. Isoniazide e etambutolo hanno lo stesso meccanismo di azione (inibizione sintesi della
parete batterica)
c. Hanno tutti un elevato volume di distribuzione e una clearance sistemica rapida
d. Il trattamento con pirazinamide dovrebbe essere immediatamente sospeso se si verifica
iperuricemia
e. La tossicità oculare dell’etambutolo è prevenuta dalla tiamina
f. È frequente la resistenza incrociata di M. tubercolosis a isoniazide e pirazinamide
b. Isoniazide e etambutolo hanno lo stesso meccanismo di azione (inibizione sintesi della
parete batterica)
- Associare ad ogni tipo di recettore una reazione fisiopatologica:
a. Emesi, soprattutto da chemioterapici:
b. Aumento di natriuresi, flusso renale e filtrazione glomerulare:
c. Aumento secrezione gastrica:
d. Liberazione di monossido di azoto (NO) con conseguente vasodilatazione:
e. Promozione del sonno:
f. Aumento della contrazione e della velocità di transito intestinale:
1.Recettore di tipo 3 della serotonina
2.Recettore di tipo 4 della
serotonina
3.Recettore di tipo 1 e 2 della
dopamina
4.: Recettore di tipo 3 dell’istamina
5.Recettore di tipo 2 dell’istamina
6.: Recettore di tipo
1 dell’istamina
- Associare ad ogni tipo di recettore una reazione fisiopatologica:
a. Emesi, soprattutto da chemioterapici: Recettore di tipo 3 della serotonina
b. Aumento di natriuresi, flusso renale e filtrazione glomerulare: Recettore di tipo 1 e 2 della
dopamina
c. Aumento secrezione gastrica: Recettore di tipo 2 dell’istamina
d. Liberazione di monossido di azoto (NO) con conseguente vasodilatazione: Recettore di tipo
1 dell’istamina
e. Promozione del sonno: Recettore di tipo 3 dell’istamina
f. Aumento della contrazione e della velocità di transito intestinale: Recettore di tipo 4 della
serotonina
- I farmaci antistaminici anti-H2 agiscono riducendo l’attività costitutiva dei recettori H2 e sono
quindi definiti “agonisti inversi”
a. Vero
b. Falso
b. falso
- I farmaci antistaminici anti-H1 agiscono riducendo l’attività costitutiva dei recettori H1 e sono
quindi definiti “agonisti inversi”
a. Vero
b. Falso
a. vero
- Indicare l’associazione giusta tra tipo di recettore e farmaco antagonista: (3)
a. Recettore nicotinico gangliare- rivastigmina
b. Recettore nicotinico gangliare – trimetafano
c. Recettore muscarinico – emicolinio
d. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare- decametonio
e. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare- mivacurio
f. Recettore muscarinico – solifenacina
b. Recettore nicotinico gangliare – trimetafano (semaforo)
e. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare- mivacurio (mi va di culo)
f. Recettore muscarinico – solifenacina (da solo)
che culooo ho trovato un solo semaforo verdeee
- Indicare l’associazione giusta tra tipo di recettore e farmaco antagonista: (3)
a. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare – atracurio
b. Recettore muscarinico – atropina
c. Recettore nicotinico gangliare – trimetafano
d. Recettore nicotinico gangliare – vareneclina
e. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare – succinilcolina
f. Recettore muscarinico – metacolina
- Indicare l’associazione giusta tra tipo di recettore e farmaco antagonista: (3)
a. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare – atracurio
b. Recettore muscarinico – atropina
c. Recettore nicotinico gangliare – trimetafano
- Indicare l’associazione giusta tra tipo di recettore e farmaco agonista: (3)
a. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare – atracurio
b. Recettore muscarinico – atropina
c. Recettore nicotinico gangliare – trimetafano
d. Recettore nicotinico gangliare – vareneclina
e. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare – succinilcolina
f. Recettore muscarinico – metacolina
d. Recettore nicotinico gangliare – vareneclina
e. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare – succinilcolina
f. Recettore muscarinico – metacolina
- Il fluconazolo: (3)
a. Possibili reazioni avverse sono nausea, vomito e diarrea
b. Possibili reazioni avverse sono nefrotossicità e cristalluria
c. È usato nel trattamento della coccidioidomicosi meningea per la buona penetrazione nel
CSF
d. NON inibisce i CYP2C9, CYP2C19 e CYP3A4
e. Inibisce i CYP2C9, CYP2C19 e in misura minore il CYP3A4
f. NON penetra nel CSF e in altri fluidi corporei
a. Possibili reazioni avverse sono nausea, vomito e diarrea ti esce il Fluco ovunque
c. È usato nel trattamento della coccidioidomicosi (COCCInella e Fluco fico) meningea per la buona penetrazione nel
CSF
e. Inibisce i CYP2C9, CYP2C19 e in misura minore il CYP3A4
- Le echinocandine (3):
a. Sono largamente usate per la buona biodisponibilità orale
b. Hanno attività prevalentemente concentrazione-dipendente
c. Sono lipoglucidi ciclici
d. Sono lipopeptidi ciclici
e. Hanno attività prevalentemente tempo-dipendente
f. Sono usate nel trattamento di candidosi invasive
b. Hanno attività prevalentemente concentrazione-dipendente
d. Sono lipopeptidi ciclici (infatti gli antibiotici non sono mai zuccheri)
f. Sono usate nel trattamento di candidosi invasive
- Gli antifungini hanno i seguenti meccanismi d’azione:
a. L’amfotericina B altera la parete fungina
b. la caspofungina inibisce la sintesi del galattomannano
c. I derivati azolici inibiscono la sintesi dell’ergosterolo di membrana
d. L’amfotericina B inibisce la sintesi proteica
e. i derivati azolici inibiscono la sintesi proteica
f. La flucitosina inibisce la sintesi proteica
c. I derivati azolici inibiscono la sintesi dell’ergosterolo di membrana
azzo ti sei pigliato i funghi
- Gli anestetici locali sono meno efficaci in ambiente acido perché una minore quantità del
farmaco può penetrare all’interno della cellula
a. Vero
b. Falso
a.vero
- Gli anestetici locale sono più efficaci in ambiente acido perché una maggiore quantità del
farmaco può penetrare all’interno della cellula
a. Vero
b. Falso
b.falso
- Il fenomeno della desensitizzazione alle catecolamine è dovuto a:
a. Anticorpi anti-recettore beta1
b. nessuno dei meccanismi proposti
c. riduzione dell’attività delle fosfodiesterasi
d. down-regolation e internalizzazione recettoriale
e. defosforilazione recettoriale
f. aumento dell’attività delle fosfodiesterasi
d. down-regolation e internalizzazione recettoriale
- L’associazione trimetoprim-sulfametoxazolo è attiva su bacteroides fragilis
a. vero
b. falso
b. falso (sembra fragile ma non lo batte nessuno)
- indicare quale affermazione sulla tossina botulinica NON è corretta:
a. si utilizza nel blefarospasmo
b. può dare intossicazioni alimentari mortali
c. è utilizzabile in particolari forme di emicrania
d. è utilizzata per inibire la sudorazione ascellare
e. è utilizzata in medicina estetica
f. per ottenere l’azione terapeutica si somministra per via orale
f. per ottenere l’azione terapeutica si somministra per via orale
- indicare quale affermazione sulla tossina botulinica NON è corretta:
a. produce bocca secca
b. produce disfagia
c. è un inibitore della liberazione di acetilcolina
d. è utilizzata in anestesiologia per produrre blocco neuromuscolare
e. è una tossina potentissima
f. tutte le risposte sono corrette
d. è utilizzata in anestesiologia per produrre blocco neuromuscolare
- la nistatina (3):
a. si Lega all’ergosterolo fungino
b. è usata nelle infezioni superficiali da C. albicans e dermatofiti
c. è usata solo per via topica
d. nella somministrazione endovenosa determina febbre e brividi
e. e usata per via endovenosa
f. può essere usato nei pazienti affetti da candida disseminata e mucocutanea
a. si Lega all’ergosterolo fungino (ino -ina)
b. è usata nelle infezioni superficiali da C. albicans e dermatofiti
c. è usata solo per via topica (ni sta negli altri posti)
- tre dei farmaci elencati sono antagonisti muscarinici (3)
a. ossibutinina
b. neostigmina
c. carbacolo
d. atracurio
e. tropicamide
f. glicopirronio bromuro
a. ossibutinina
e. tropicamide
f. glicopirronio bromuro
- L’alosetron è un antagonista dei recettori serotoninergici di tipo 3 usato nel trattamento delle
forme più gravi di sindrome dell’intestino irritabile (IBS) caratterizzate da diarrea profusa. la
reazione avversa più grave del farmaco è:
a. Insufficienza cardiaca
b. fibrosi polmonari
c. colite ischemica
d. mialgie, miopatie e rabdomiolisi
e. insufficienza renale
f. insufficienze epatica
c. colite ischemica
- i farmaci agonisti beta-2 adrenergici sono largamente usati nel trattamento dell’asma, ma
possono determinare tre delle seguenti reazioni avverse(3):
a. aumento della contrattilità uterina ed eventuale induzione di un parto prematuro
b. tachicardia diretta e mediata dalla vasodilatazione
c. ipokaliemia per effetto diretto sui muscoli scheletrici
d. tremori muscolari per effetto diretto sui muscoli scheletrici
e. bradicardia diretta e mediata dalla liberazione di acetilcolina
f. iperkaliemia per effetto diretto sui muscoli scheletrici
b. tachicardia diretta e mediata dalla vasodilatazione (fanno broncodilatazione ma anche vasodilatazione)
c. ipokaliemia per effetto diretto sui muscoli scheletrici
d. tremori muscolari per effetto diretto sui muscoli scheletrici
- tre delle seguenti tossine si lega ai canali del sodio voltaggio dipendenti (3):
a. tossina della pertosse
b. colera tossina
c. tossina botulinica
d. conadotossina tipo mu KIIIA
e. Tetrodotossina
f. Batracotossina
d. conadotossina tipo mu KIIIA
e. Tetrodotossina
f. Batracotossina
un Mukkiio di tossine : la batton tossina e la tetton tossina
- L’amfotericina B (3):
a. Le formulazioni liposomiali hanno una maggiore attività intrinseca rispetto
all’amfotericina B
b. viene eliminata dopo lento metabolismo epatico
c. le formulazioni liposomiali hanno uguale nefrotossicità ma ridotta tossicità epatica rispetto
all’amfotericina B
d. la somministrazione in infusione endovenosa è normalmente ben tollerata
e. le formulazioni liposomiali hanno una tossicità renale ridotta rispetto all’amfotericina B
f. la somministrazione in infusione endovenosa può determinare brividi febbre ipotensione
a. Le formulazioni liposomiali hanno una maggiore attività intrinseca rispetto
all’amfotericina B
e. le formulazioni liposomiali hanno una tossicità renale ridotta rispetto all’amfotericina B
f. la somministrazione in infusione endovenosa può determinare brividi febbre ipotensione
(quindi l’amfotericina è una merda rispetto alle formulazioni liposomiali, in più questa da febbre e ipotensione)
- La rivastigmina:
a. È un inibitore reversibile dell’acetilcolinesterasi solo del sistema nervoso centrale e quindi
non produce effetti a livello periferico
b. agisce direttamente attraverso il blocco dei recettori nicotinici gangliari ed è il farmaco di
scelta per la miastenia gravis
c. potenzia l’attività acetilcolinesterasica a livello della placca neuromuscolare
d. penetra la barriera ematoencefalica
e. ha come comuni reazioni avverse la secchezza delle fauci e della pelle, la nausea, la stipsi e
la cefalea
f. è un inibitore irreversibile delle acetilcolinesterasi periferiche e centrali
d. penetra la barriera ematoencefalica
(alla barriera ematoencefalica la Rivastigmina ci arRIVA)
- il farmaco difenidramina è caratterizzato da un gruppo aminico terziario ionizzabile il cui pKa è
intorno a 9. Quindi (3):
a. raramente potrà determinare reazione avverse quali sonnolenza e ridotte capacità di guida
autoveicoli e macchinari
b. la molecola è prevalentemente in forma non ionizzata nel plasma
c. frequentemente potrà determinare reazioni avverse quali sonnolenza e ridotte capacità
di guida autoveicoli e macchinari
d. Attraversa facilmente la barriera ematoencefalica
e. può essere assorbita prevalentemente nello stomaco e primo tratto dell’intestino
f. NON attraversa facilmente la barriera ematoencefalica
c. frequentemente potrà determinare reazioni avverse quali sonnolenza e ridotte capacità
di guida autoveicoli e macchinari
d. Attraversa facilmente la barriera ematoencefalica
e. può essere assorbita prevalentemente nello stomaco e primo tratto dell’intestino
- Difenidramina e fexofenadina sono antagonisti dei recettori H1. Quale dei due ha come
reazione avversa la sonnolenza?
a. Nessuno dei due perché sono antiH1 di seconda generazione
b. Fexofenadina perché è un antiH1 di prima generazione
c. Difenidramina perché è un antiH1 di prima generazione
d. entrambi perché sono antiH1 di prima generazione
e. la domanda non è corretta perché le due molecole sono colinomimetici indiretti
f. la domanda non è corretta perché le due molecole sono anti H2
c. Difenidramina perché è un antiH1 di prima generazione
- associare la corretta definizione
a. il farmaco succinilcolina
b. il farmaco vareniclina
c. il farmaco neostigmina metilsolfato
d. il farmaco pancuronio
e. il farmaco solifenacina
f. il farmaco tossina botulinica A
1.è un antagonista competitivo dei recettori nicotinici della
giunzione neuromuscolare
2.è un inibitore reversibile dell’enzima acetilcolina
esterasi - è un agonista dei recettori nicotinici
- è un bloccante depolarizzante dei recettori nicotinici della
giunzione neuromuscolare - è un antagonista dei recettori muscarinici
6.blocca il rilascio presinaptico di acetilcolina
- associare la corretta definizione
a. il farmaco succinilcolina è un bloccante depolarizzante dei recettori nicotinici della
giunzione neuromuscolare
b. il farmaco vareniclina (NIclina-NIcotinici) è un agonista dei recettori nicotinici
c. il farmaco neostigmina metilsolfato è un inibitore reversibile dell’enzima acetilcolina
esterasi
d. il farmaco pancuronio è un antagonista competitivo dei recettori nicotinici della
giunzione neuromuscolare
e. il farmaco solifenacina è un antagonista dei recettori muscarinici
f. il farmaco tossina botulinica A blocca il rilascio presinaptico di acetilcolina
- I recettori che mediano gli effetti cardiaci della noradrenalina sono principalmente del sottotipo:
a. Nicotinico gangliare
b. Alfa2 adrenergico
c. Beta3 adrenergico
d. Beta1 adrenergico
e. Beta2 adrenergico
f. D1 dopaminergico
d. Beta1 adrenergico
- Quale reazione avversa è frequentemente associata all’uso di un beta2agonista per via inalatoria?
a. Stimolazione di liberazione di renina
b. Ipoglicemia
c. Prurito per stimolazione dei mastociti
d. Midriasi
e. Vasocostrizione periferica
f. Tremore della muscolatura scheletrica
f. Tremore della muscolatura scheletrica
- Alcuni agonisti oppioidi come difenossilato e loperamide sono usati nel trattamento della diarrea: NON
SONO ANTAGONISTI!!
a. Vero
b. Falso
a. Vero
- Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i fluorochinoloni è corretta:
a. gli antiacidi aumentano la biodisponibilità orale dei fluorochinoloni
b. i fluorochinoloni sono controindicati nei pazienti con disfunzione epatica
c. un fluorochinolone è un farmaco di elezione nel trattamento di un’infezione delle vie urinarie in un
bambino di 6 anni
d. un fluorochinolone è un farmaco di elezione nel trattamento di un’infezione delle vie urinarie in una
paziente in gravidanza
e. la resistenza dei gonococchi ai fluorochinoloni può essere dovuta a variazioni della DNA girasi
f. interferiscono con la corretta sintesi dell’RNA per inibizione della RNA girasi
e. la resistenza dei gonococchi ai fluorochinoloni può essere dovuta a variazioni della DNA girasi
- L’inibizione delle transpeptidasi (PBP) da parte delle betalattamine:
a. l’inibizione delle PBP è direttamente correlata alla betalattamina scelta, condiziona la velocità di
batteriocidia e la minore o maggiore dipendenza dalla carica batterica
b. è sempre dipendente dalla carica batterica, più la carica è alta, minore è la batteriocidia
c. nessuna delle risposte è corretta
d. è sempre la stessa e coinvolge lo stesso numero di enzimi
e. è sempre dipendente dal grado di sensibilità al batterio in causa
f. è sempre indipendente dal grado di sensibilità al batterio in causa
a. l’inibizione delle PBP è direttamente correlata alla betalattamina scelta, condiziona la velocità di
batteriocidia e la minore o maggiore dipendenza dalla carica batterica
- Le betalattamine (3):
a. Inibiscono in modo reversibile la sintesi del peptidoglicano della parete batterica
b. Possono essere inattivate da idrolasi batteriche (betalattamasi)
c. Inibiscono in modo irreversibile la sintesi del peptidoglicano della parete batterica
d. Inibiscono in modo irreversibile la sintesi del peptidoglicano della membrana batterica
e. Inibiscono in modo reversibile la sintesi del peptidoglicano della membrana batterica
f. La ridotta affinità di una o più PBP (penicillin binding protein) è un meccanismo di resistenza a
questi antibiotici
b. Possono essere inattivate da idrolasi batteriche (betalattamasi)
c. Inibiscono in modo irreversibile la sintesi del peptidoglicano della parete batterica
f. La ridotta affinità di una o più PBP (penicillin binding protein) è un meccanismo di resistenza a
questi antibiotici
- Le betalattamine:
a. nessuna risposta corretta
b. sono molecole generalmente molto diffuse nei tessuti e penetrano con facilità nelle cellule umane
c. si somministrano in genere più volte al giorno
d. non provocano reazioni immuno-mediate
e. manifestano ototossicità come reazione avversa comune
f. sono metabolizzate a livello epatico
c. si somministrano in genere più volte al giorno (come il bimbo che ha bisogno di essere allattato più volte al giorno)
- le betalattamine (3):
a. l’Angioedema è tra le reazioni di ipersensibilità più gravi
b. La degradazione dell’anello beta-lattamico si comporta spesso come aptene
c. Hanno numerose interazioni farmacologiche
d. Stimolano la peristalsi intestinale
e. Possono provocare reazioni di ipersensibilità quali rash cutanei maculopapulari e urticaroidi
f. Provocano fotosensibilizzazione
a. l’Angioedema è tra le reazioni di ipersensibilità più gravi
b. La degradazione dell’anello beta-lattamico si comporta spesso come aptene
e. Possono provocare reazioni di ipersensibilità quali rash cutanei maculopapulari e urticaroidi
- tre delle seguenti affermazioni sulla vancomicina sono correlate (3):
a. è attiva su Gram-positivi e Gram- negativi
b. inibisce la transpeptidazione legandosi alle PBP
c. è attiva contro S. pneumoniae penicillina resistenti
d. ha buona biodisponibilità orale
e. è attiva contro stafilococchi resistenti alla meticillina e pneumococchi penicillino-resistenti
f. le reazioni avverse più comuni sono brividi, febbre, ototossicità e nefrotossicità
c. è attiva contro S. pneumoniae penicillina resistenti
e. è attiva contro stafilococchi resistenti alla meticillina e pneumococchi penicillino-resistenti
f. le reazioni avverse più comuni sono brividi, febbre, ototossicità e nefrotossicità
(è attiva contro tutto ciò che è penicillino resistente maaa ha un sacco di effetti avversi)
- La vancomicina (3):
a. L’eliminazione è soprattutto per via epatica
b. Inibisce la transpeptidazione dei peptidoglicani
c. Non è assorbita dal tratto gastrointestinale
d. Inibisce la transglicosilazione dei peptidoglicani
e. La sindrome dell’uomo rosso è una reazione avversa quando si somministra velocemente per via
endovenosa
f. Ha una scarsa penetrazione nei tessuti
c. Non è assorbita dal tratto gastrointestinale (ma vanco per scherzo)
d. Inibisce la transglicosilazione dei peptidoglicani
e. La sindrome dell’uomo rosso è una reazione avversa quando si somministra velocemente per via
endovenosa
- La vancomicina (3):
a. È attiva contro i batteri Gram-negativi aerobi e anaerobi
b. È attiva contro gli stafilococchi resistenti alla metilcillina (MRSA)
c. In associazione a ceftriaxone può essere impiegata in pazienti con meningite da S. pneumoniae
d. Può essere usata nelle endocarditi pneumococciche
e. È epatotossica
f. La somministrazione endovenosa è usata per le infezioni da C. difficile
b. È attiva contro gli stafilococchi resistenti alla metilcillina (MRSA)
c. In associazione a ceftriaxone può essere impiegata in pazienti con meningite da S. pneumoniae
d. Può essere usata nelle endocarditi pneumococciche
- Rispetto alla vancomicina, la dalbavancina ha (3):
a. Può essere somministrata una sola volta a settimana
b. Simile attività contro batteri Gram-positivi
c. La resistenza alla meticillina (MRSA) non ha impatto sull’attività di entrambi gli antibiotici
d. Maggiore attività contro batteri Gram-negativi
e. Ha un’emivita inferiore
f. Maggiore epatotossicità
a. Può essere somministrata una sola volta a settimana
b. Simile attività contro batteri Gram-positivi
c. La resistenza alla meticillina (MRSA) non ha impatto sull’attività di entrambi gli antibiotici
- Dalbavancina e oritavancina
a. Hanno un basso legame farmaco-proteico
b. Hanno attività concentrazione-dipendente
c. Hanno una breve emivita di eliminazione
d. Sono metabolizzate a livello epatico
e. Nessuna risposta corretta
f. Hanno attività concentrazione-indipendente
b. Hanno attività concentrazione-dipendente
- Gli aminoglicosidi (3):
a. l’inattivazione delle molecole per acetilazione, adenilazione e fosforilazione è alla base della
resistenza batterica;
b. provocano alterata lettura del codice sul filamento di mRNA;
c. hanno attività battericida concentrazione-dipendente
d. stabilizzano i polisomi
e. hanno attività batteriostatica tempo-dipendente
f. l’idrolisi e la rottura enzimatica degli anelli glicidici sono alla base della resistenza batterica
a. l’inattivazione delle molecole per acetilazione, adenilazione e fosforilazione è alla base della
resistenza batterica;
b. provocano alterata lettura del codice sul filamento di mRNA;
c. hanno attività battericida concentrazione-dipendente
- il farmaco trospium cloruro può essere usato nell’atonia vescicale
a. vero
b. falso
b. falso
- Un paziente leucemico lamenta parestesia e debolezza muscolare. Ha anche una stipsi
persistente, Se questi problemi fossero correlati alla chemioterapia antitumorale il
farmaco più probabilmente responsabile sarebbe:
a. mercaptopurina
b. imatinib
c. metotrexato
d. prednisone
e. vincristina
f. ciclofosfamide
e. vincristina (cristina beve il vino, si sente debole e muscoli cedono e sviene restando ferma)
- La claritromicina è un’alternativa terapeutica alle betalattamine penamiche per la meningite
pneumococcica
a. vero
b. falso
b. falso
- Quale dei seguenti meccanismi descrive meglio l’azione antitumorale dei metaboliti
cellulari del fluorouracile (5-FU)?
a. formazione di perossido di idrogeno e scissione dei filamenti del DNA
b. interferenza con l’attività della topoisomerasi
c. formazione di legami crociati nel DNA a doppio filamento
d. inibizione irreversibile della timidilato sintetasi
e. inibizione della sintesi di RNA dipendente da DNA
f. inibizione selettiva delle DNA polimerasi
d. inibizione irreversibile della timidilato sintetasi
- Il trattamento con betanecolo è indicato nei pazienti con ritenzione urinaria, inadeguato
svuotamento vescicale, ma controindicato nei soggetti con (3):
a. patologie cardiovascolari associate a bradicardia
b. ferite post-chirurgiche (chirurgia ortopedica)
c. broncopneumopatie croniche ostruttive
d. dolori osteoarticolari
e. stipsi cronica
f. ulcera peptica
a. patologie cardiovascolari associate a bradicardia
c. broncopneumopatie croniche ostruttive
f. ulcera peptica
- In caso di anamnesi positiva per anafilassi dopo esposizione all’amoxicillina, l’antimicrobico più
appropriato da somministrare è:
a. cefixime
b. cefoperazone
c. ciprofloxacina
d. azitromicina
e. doxiciclina
f. ceftriaxone
d. azitromicina
- La nizatidina è usata come:
a. Farmaco antiemetico nelle labirintiti
b. Farmaco nel trattamento della scialorrea
c. Farmaco nel trattamento delle ulcere peptiche
d. Farmaco di elezione nel trattamento della diarrea
e. Farmaco nel trattamento delle broncopatie croniche ostruttive
f. Farmaco nel trattamento delle riniti su base allergica
c. Farmaco nel trattamento delle ulcere peptiche
(NIIII ZA e ti ricucio l’ulcera)
- Il monitoraggio terapeutico (TDM) dei triazoli è necessario:
a. Per valutare sia l’efficacia che la tossicità
b. Per valutare l’efficacia
c. Per valutare il rischio di interazioni farmacologiche
d. Per valutare il rischio di tossicità
e. Nessuna risposta corretta
f. Per valutare il metabolismo enteroepatico
a. Per valutare sia l’efficacia che la tossicità
- il betanecolo produce (3):
a. Bradicardia
b. Aumento del tono vescicale
c. Ridotta motilità intestinale
d. Tachicardia
e. Aumentata motilità intestinale
f. Riduzione del tono vescicale
a. Bradicardia
b. Aumento del tono vescicale
e. Aumentata motilità intestinale
- Tre delle seguenti affermazioni riguardanti l’aminoglicoside amikacina sono corrette (3):
a. L’attività antibatterica è spesso ridotta in presenza di un inibitore della sintesi della parete cellulare
b. È resistente a molti enzimi inattivanti gli aminoglucosidi, raccomandata per infezioni nosocomiali
da Gram-negativi
c. L’efficacia è direttamente proporzionale al tempo in cui i livelli plasmatici sono maggiori della
concentrazione minima inibente
d. Il farmaco continua a esercitare gli effetti antibatterici anche quando le concentrazioni
plasmatiche sono inferiori a quelle dosabili
e. Ha uno spettro antibatterico più ampio rispetto a quello della gentamicina e è attiva anche vs
ceppi di M. tubercolosis streptomicina-resistenti
f. Ha uno spettro antibatterico simile a quello della gentamicina, ma MENO attiva vs M. tubercolosis
b. È resistente a molti enzimi inattivanti gli aminoglucosidi, raccomandata per infezioni nosocomiali
da Gram-negativi
d. Il farmaco continua a esercitare gli effetti antibatterici anche quando le concentrazioni
plasmatiche sono inferiori a quelle dosabili
e. Ha uno spettro antibatterico più ampio rispetto a quello della gentamicina e è attiva anche vs
ceppi di M. tubercolosis streptomicina-resistenti
(La nostra amika cina è una bomba, ha uno spettro antibatterico più ampio, continua ad esercitare, è resistente)
- Tre tra questi farmaci sono usati per il trattamento di diarrea e sindrome del colon irritabile a
prevalenza diarrea (IBS-D): (3)
a. Alosentron (agonista 5-HT3)
b. Lubiprostone
c. Prucalopride
d. Linaclotide
e. Loperamide
f. Difenossilato
a. Alosentron (agonista 5-HT3) (così non serve che ti siedi sul TRON per cacare)
e. Loperamide
f. Difenossilato
- Tre tra i seguenti farmaci sono usati per il trattamento delle sindromi del colon irritabile a prevalenza
stipsi (IBS-C): (3)
a. Prucalopride
b. Loperamide
c. Linaclotide
d. Sulfasalazina
e. Polietilenglicole
f. infliiximab
a. Prucalopride
c. Linaclotide
e. Polietilenglicole
- Quale tra i seguenti farmaci è usato per il trattamento delle sindromi del colon irritabile a prevalenza
diarrea (IBS-D):
a. metoclopramide
b. prucalopride
c. linaclotide
d. infliximab
e. loperamide
f. polietilenglicole
e. loperamide
Una cantante mentre è sul parco dell’operà caca a spruzzo)
- Relativamente alla tossicità degli aminoglicosidi, quali delle seguenti affermazioni sono corrette? 3
a. Possono causare nefrotossicità per accumulo nelle cellule del tubulo renale prossimale
b. l’ototossicità comprende disfunzione vestibolare spesso irreversibile
c. il loro potenziale allergenico è ridotto
d. il loro podiuretici deltenziale allergenico è elevato
e. possono determinare rotture tendinee
f. l’ototossicità è ridotta se si usano i diuretici dell’ansa per facilitare l’escrezione renale
a. Possono causare nefrotossicità per accumulo nelle cellule del tubulo renale prossimale
b. l’ototossicità comprende disfunzione vestibolare spesso irreversibile
c. il loro potenziale allergenico è ridotto
- Fra i recettori elencati della serotonina è un recettore canale
a. il recettore di tipo 4
b. il recettore di tipo 2
c. il recettore di tipo 3
d. il recettore di tipo 1
e. nessuno, tutti i recettori sono metabotropi
f. il recettore di tipo 5
c. il recettore di tipo 3
- Il meccanismo dell’azione antibatterica delle tetracicline implica:
a. inibizione della RNA polimerasi DNA-dipendente
b. inibizione selettiva delle transglicosilasi all’interno della parete batterica
c. legame a un componente della subunità ribosomiale 50S
d. interferenza con il legame dell’aminoacil-tRNA al ribosoma batterico
e. inibizione selettiva delle peptidil transferasiribosomiali
f. legame alla membrana batterica con depolarizzazione e perdita del potenziale di membrana
d. interferenza con il legame dell’aminoacil-tRNA al ribosoma batterico
- L’acetilcolina è degradata ad opera della CAT colino acetil transferasi nelle giunzioni neuromuscolari
a. Vero
b. Falso
b. Falso
- la stimolazione dei recettori beta2 localizzati sulle cellule muscolari lisce uterine induce rilasciamento e
i farmaci agonisti sono usati come tocolitici
a. vero
b. falso
a. vero
- il meccanismo principale della resistenza dei microrganismi Gram-positivi agli antibiotici macrolidi,
compresa l’eritromicina,è:
a. cambiamenti nella subunità della membrana citoplasmatica ai farmaci
b. formazione di esterasi che idrolizzano l’anello lattonico
c. formazione di acetiltransferasi che inattivano i farmaci
d. diminuzione della sintesi dell’enzima metilasi
e. metilazione dei siti di legame sulla subunità ribosomiale 50S
f. nessuna risposta corretta
e. metilazione dei siti di legame sulla subunità ribosomiale 50S
- I fluorochinoloni
a. sono composti prevalentemente idrosolubili
b. hanno un volume di distribuzione ridotto e sono scarsamente assorbiti per via orale
c. sono attivi sulla DNA polimerasi
d. inibiscono la DNA girasi e la topisomerasi IV batteriche
e. non sono somministrabili per via parenterale
f. sono attivi sulla RNA polimerasi
d. inibiscono la DNA girasi e la topisomerasi IV batteriche
- Tre delle seguenti affermazioni su clorochina sono corrette (3)
a. come l’idrossiclorochina è usata anche nel trattamento di malattie su base autoimmune quali
l’artrite reumatoide
b. è il farmaco di elezione per gli attacchi acuti di malaria causata da P. falciparum
c. è usata per prevenire l’infezione iniziale da malaria come pure una ricaduta successiva
d. è attiva sulle forme di eso-eritrocitarie della malaria
e. i suoi siti d’azione principali sono i canali al Ca2+ di membrana, provocando aumento della
permeabilità al Ca2+ e morte cellulare
f. la terapia prolungata ad alto dosaggio può causare modifiche della cornea e retina e atrofia ottica
a. come l’idrossiclorochina è usata anche nel trattamento di malattie su base autoimmune quali
l’artrite reumatoide
b. è il farmaco di elezione per gli attacchi acuti di malaria causata da P. falciparum
c. è usata per prevenire l’infezione iniziale da malaria come pure una ricaduta successiva
- Gli antibiotici possono essere suddivisi in funzione della loro efficacia in:
a. Nessuna delle risposte è corretta
b. Tempo o concentrazione-dipendenti
c. Durata di azione- dipendenti
d. Via di somministrazione-dipendenti
e. Dosaggio dipendenti
f. La suddivisione è dipendente dall’uso terapeutico
b. Tempo o concentrazione-dipendenti
- Associate ad ogni farmaco/classe di farmaci il corretto impiego terapeutico:
a. levosulpiride
b. antagonisti selettivi dei recettori per la sostanza P neurochinina1
c. antiTNFalfa
d. cinarizina
e. roxatidina
f. metoclopramide
1.varie forme di vomito compreso vomito gravidico e postoperatorio
2.ulcera peptica - vomito da labirintite e sindrome di meniere
4.malattie infiammatorie croniche intestinali - sindrome dispeptica da ritardato svuotamento gastrico
- vomito da chemioterapia
altamente emetizzante
- Associate ad ogni farmaco/classe di farmaci il corretto impiego terapeutico:
a. levosulpiride sindrome dispeptica da ritardato svuotamento gastrico
b. antagonisti selettivi dei recettori per la sostanza P neurochinina1 vomito da chemioterapia
altamente emetizzante
c. antiTNFalfa malattie infiammatorie croniche intestinali
d. cinarizina vomito da labirintite e sindrome di meniere
e. roxatidina ulcera peptica
f. metoclopramide varie forme di vomito compreso vomito gravidico e postoperatorio (me too = gravidanza)
- Tre dei seguenti farmaci possono causare rallentamento della motilità intestinale: (3)
a. codeina
b. naltrexone
c. atropina
d. neostigmina
e. ondansetron
f. loratadina
a. codeina
c. atropina
e. ondansetron
- L’infusione di isoprenalina produce come effetto immediato una caduta della pressione arteriosa
seguita da recupero. A cosa è dovuta la caduta pressoria?
a. Blocco dei recettori beta adrenergici
b. Attivazione dei recettori alfa adrenergici
c. Attivazione dei recettori beta 2 adrenergici
d. Blocco dei recettori beta adrenergici
e. Attivazione dei recettori beta adrenergici
f. Blocco dei recettori alfa adrenergici
c. Attivazione dei recettori beta 2 adrenergici
- L’ertapenem (3)
a. ha un rischio ridotto di indurre convulsione rispetto a imipenem
b. è somministrato per infezioni nosocomiali e acquisite in comunità
c. ha una lunga emivita e necessita di un’unica somministrazione giornaliera
d. è somministrato sempre con cilastatina
e. è molto attivo nei confronti di pseudomonas aeruginosa
f. è molto attivo nei confronti degli stafilococchi meticillino resistenti
a. ha un rischio ridotto di indurre convulsione rispetto a imipenem
b. è somministrato per infezioni nosocomiali e acquisite in comunità ertà, fraternità, comunità)
c. ha una lunga emivita e necessita di un’unica somministrazione giornaliera
- Tre delle seguenti affermazioni riguardanti la mono-somministrazione giornaliera di aminoglucosidici
sono corrette (3):
a. l’effetto battericida è concentrazione-dipendente
b. può comportare meno reazioni avverse rispetto ai regimi di somministrazione multipla
(convenzionale)
c. può comportare più reazioni avverse rispetto ai regimi di somministrazione multipla (convenzionale)
d. le modificazioni del dosaggio sono importanti nell’insufficienza renale
e. non è conveniente per i pazienti ambulatoriali
f. provoca sotto-dosaggio
a. l’effetto battericida è concentrazione-dipendente
b. può comportare meno reazioni avverse rispetto ai regimi di somministrazione multipla
(convenzionale)
d. le modificazioni del dosaggio sono importanti nell’insufficienza renale
- gli oxazolidinoni (se 3 risposte A B D)
a. la somministrazione di oxazolidinoni deve essere ripetuta più volte al giorno
b. tedizolid ha una lunga emivita e può essere somministrato una volta al giorno
c. sono attivi anche su patogeni XDR gram-negativi
d. linezolid e tedizolid provocano piastrinopenia in egual misura
e. agiscono sulla sintesi proteica in particolare sulla subunita 30s
f. linezolid e tedizolid inibiscono la corretta sintesi della parete batterica
b. tedizolid (un tempo al dì) ha una lunga emivita e può essere somministrato una volta al giorno
- tutte le tetracicline sono impiegate anche nelle infezioni da clamidia
a. vero
b. falso
b. falso
- Le tetracicline (3):
a. Sono indicate nelle infezioni da Rickettsiae
b. Hanno scarse resistenze batteriche
c. Inibiscono la sintesi degli acidi nucleici
d. Se usate nei bambini possono determinare displasia dello smalto dentario
e. Hanno effetti anabolizzanti
f. Possono provocare fotosensibilizzazione cutanea
a. Sono indicate nelle infezioni da Rickettsiae
d. Se usate nei bambini possono determinare displasia dello smalto dentario
f. Possono provocare fotosensibilizzazione cutanea
- Tutti i seguenti farmaci sono stati usati in regimi terapeutici per il carcinoma mammario. Quali hanno
una specifica attività in un sottogruppo di neoplasie mammarie nelle donne?
a. Fluossimesterone
b. Imatinib
c. Trastuzumab
d. Erlotinib
e. Metotrexato
f. Cetuximab
c. trastuzumab
- Quale dei seguenti farmaci usati nei regimi di polichemioterapia per il carcinoma testicolare è associato
a nefrotossicità
a. Etoposide
b. Gemcitabina
c. Vinblastina
d. Leuprolide
e. Bleomicina
f. Cisplatino
f. cisplatino
(il platino centra sempre con la tossicità nefro e neuro)
- L’adrenalina può aumentare la pressione arteriosa attraverso tre meccanismi (3):
a. Aumento della frequenza cardiaca
b. Rilascio di renina
c. Vasocostrizione
d. Stimolazione dell’attività della fosfodiesterasi
e. Rilascio di noradreanalina
f. Stimolazione recettori alfa2 adrenergici
a. Aumento della frequenza cardiaca
b. Rilascio di renina
c. Vasocostrizione
- Tre delle molecole elencate bloccano i recettori colinergici in maniera diretta o indiretta (3):
a. Metacolina
b. Edrofonio
c. Omatropina
d. Tiotropio bromuro
e. Trimetofano
f. Pralidossina 2-PAM
c. Omatropina
d. Tiotropio bromuro
e. Trimetofano
- Tre delle molecole indicate sono inibitori reversibili ed irreversibili dell’enzima acetilcolina esterasi
a. Tacrina
b. Trimetofano
c. Pralidossima (2-PAM)
d. Metacolina
e. Rivastigmina
f. Edrofonio
a. Tacrina
e. Rivastigmina
f. Edrofonio
sono TRE molecole
- L’ipratropio bromuro: (se 3 risposte A C E )
a. può essere usato come antispastico intestinale
b. può essere usato come farmaco antiemetico
c. ha una biodisponibilità sistemica molto, molto ridotta
d. ha una biodisponibilità sistemica elevata
e. può essere usato come farmaco nel trattamento delle riniti allergiche
f. può essere usato per indurre miosi
e. può essere usato come farmaco nel trattamento delle riniti allergiche
- Quale dei seguenti farmaci può essere usato per il trattamento del vomito gravidico?
a. Roxatidina
b. Metoclopramide
c. Furosemide
d. Aprepitant
e. Granisetron
f. Scopolamina
b. Metoclopramide
- Nel trattamento di orticarie e dermatosi allergiche in gravidanza possono essere impiegati antiH1 di
seconda generazione, quali 3 farmaci elencati: (3)
a. prometazina
b. meclizina
c. cetirizina
d. desloratadina
e. loratadina
f. famotidina
c. cetirizina (l’orticaria c’è)
d. desloratadina (l’orticaria è dislocata)
e. loratadina (èl’rora di non avere più l’orticaria)
- Indicare l’associazione giusta tra tipo di recettore e farmaco antagonista: (3) (é come la domanda 24)
a. recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare succinilcolina
b. recettore nicotinico gangliare vareneclina
c. recettore muscarinico metacolina
d. recettore muscarinico
e. recettore nicotinico gangliare
f. recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare - agonista
- agonista
- atropina
- agonista
- trimetafano
- atracurio
- Indicare l’associazione giusta tra tipo di recettore e farmaco antagonista: (3) (é come la domanda 24)
a. recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare succinilcolina - agonista
b. recettore nicotinico gangliare vareneclina - agonista
c. recettore muscarinico metacolina - agonista
d. recettore muscarinico atropina
e. recettore nicotinico gangliare trimetafano
f. recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare atracurio
- quale tra questi farmaci è un agonista selettivo dei recettori alfa2 adrenergici
a. clonidina
b. nafazolina
c. prazosina
d. tamsulosina
e. ioimbina
f. fenilefrina
a. clonidina
- Indicare il meccanismo di azione dei seguenti chemioterapici antitumorali:
a. 5-fluorouracile
b. Ciclofosfamide
c. Doxorubicina
d. Bortezomib
e. Imatinib
f. Cetuzimab
1.Inibizione irreversibile delle timidilato sintetasi
2.Agente alchilante attivo solo dopo il metabolismo epatico
3.Inibizione del proteasoma 26s - Inibizione topoisomerasi II e generazione di radicali dell’ossigeno
- Inibizione dell’attività tirosino chinasica della proteina prodotta da oncogene brc-alb
- Legame con il dominio extracellulare del recettore egf
- Indicare il meccanismo di azione dei seguenti chemioterapici antitumorali:
a. 5-fluorouracile Inibizione irreversibile delle timidilato sintetasi
b. Ciclofosfamide Agente alchilante attivo solo dopo il metabolismo epatico (quindi solo dopo il CICLO del metabolismo epatico)
c. Doxorubicina Inibizione topoisomerasi II e generazione di radicali dell’ossigeno (OXO= ossigeno)
d. Bortezomib Inibizione del proteasoma 26s (BORDA ne inibisce 26)
e. Imatinib Inibizione dell’attività tirosino chinasica della proteina prodotta da oncogene brc-alb
f. Cetuzimab Legame con il dominio extracellulare del recettore egf
- Associare ad ogni classe di antimicrobici il meccanismo d’azione prevalente
a. Carbapenemi
b. Trimetoprim e sulfamidici
c. I fluorochinolonici quali levofloxacina e moxifloxacina
d. Macrolidi
e. Glicopeptidi
f. Tetracicline
1.Interferiscono con la sintesi del DNA
batterico per inibizione delle topoisomerasi II e IV
2.Inibiscono la transpeptidazione e la corretta formazione della parete batterica
3.Inibiscono la sintesi batterica di acido tetraidrofolico - Inibiscono la transglicosilazione e la corretta formazione della parete batterica
5.i Inibiscono la sintesi delle proteine batteriche per legame con la subunità ribosomiale
50S - Inibiscono la sintesi delle proteine batteriche per legame con la subunità ribosomiale
30S
- Associare ad ogni classe di antimicrobici il meccanismo d’azione prevalente
a. Carbapenemi Inibiscono la transpeptidazione e la corretta formazione della parete batterica
b. Trimetoprim e sulfamidici Inibiscono la sintesi batterica di acido tetraidrofolico (tri e tetra)
c. I fluorochinolonici quali levofloxacina e moxifloxacina Interferiscono con la sintesi del DNA
batterico per inibizione delle topoisomerasi II e IV
d. Macrolidi Inibiscono la sintesi delle proteine batteriche per legame con la subunità ribosomiale
50S (macro, tanto, quanto ? 50 )
e. Glicopeptidi Inibiscono la transglicosilazione e la corretta formazione della parete batterica
f. Tetracicline Inibiscono la sintesi delle proteine batteriche per legame con la subunità ribosomiale
30S
- In oftalmologia, gli agonisti adrenergici sono impiegati per: (3)
a. indurre vasocostrizione
b. indurre midriasi
c. trattare il glaucoma (alfa2 selettivi)
d. trattare esotropie accomodative
e. indurre cicloplegia
f. indurre miosi in chirurgia oftalmica
a. indurre vasocostrizione
b. indurre midriasi
c. trattare il glaucoma (alfa2 selettivi)
- In oftalmologia, gli agonisti colinergici e gli inibitori dell’enzima AChE sono impiegati per: (3)
a. Indurre cicloplegia
b. Indurre miosi in chirurgia oftalmica
c. Trattare il glaucoma se altri farmaci sono controindicati o inefficaci
d. Indurre midriasi per esame del fondo oculare
e. Trattare esotropie accomodative
f. Indurre vasocostrizione
b. Indurre miosi in chirurgia oftalmica
c. Trattare il glaucoma se altri farmaci sono controindicati o inefficaci
e. Trattare esotropie accomodative
- Il farmaco edrofonio è un inibitore reversibile dell’acetilcolina esterasi:
a. Vero
b. Falso
a. vero
- Quali dei seguenti chemioterapici antimicrobici viene associato a pirimetamina per produrre azione
antimalarica con blocco sequenziale della biosintesi di acido folico nel genere plasmodium sp?
a. Sulfadoxina
b. Meflochina
c. Chinacrina
d. Clorochina
e. Primachina
f. Non si usano chemioterapici antimicrobici nel trattamento della malaria
a. Sulfadoxina
- Indicare le caratteristiche dei seguenti farmaci:
a. il farmaco tetracaina (ametocaina) -
b. il farmaco lidocaina -
c. tra gli anestetici locali sono esteri -
d. tra gli anestetici locali sono ammidi -
e. gli anestetici locali lidocaina e mepivacaina
1.- sono metabolizzati nel fegato
2.procaina e cocaina;
3.- prilocaina e bupivacaina;
4.- è un anestetico locale a lunga durata d’azione, onset lento e
relativa elevata potenza;
5.è un anestetico locale a durata di azione intermedia, onset rapido e relativa
bassa potenza;
- Indicare le caratteristiche dei seguenti farmaci:
a. il farmaco tetracaina (ametocaina) - è un anestetico locale a lunga durata d’azione, onset lento e
relativa elevata potenza;
b. il farmaco lidocaina - è un anestetico locale a durata di azione intermedia, onset rapido e relativa
bassa potenza;
c. tra gli anestetici locali sono esteri - procaina e cocaina;
d. tra gli anestetici locali sono ammidi - prilocaina e bupivacaina;
e. gli anestetici locali lidocaina e mepivacaina - sono metabolizzati nel fegato
- Alcune delle seguenti caratteristiche sono proprie della daptomicina: (2)
a. ha un basso legame proteico ( no 90%)
b. può essere somministrata per via orale ( no infusione)
c. nessuna risposta corretta
d. può essere nefrotossica
e. NON è attiva su specie Gram-positive multiresistenti
f. è attiva su specie Gram-positive multiresistenti
d. può essere nefrotossica
f. è attiva su specie Gram-positive multiresistenti
- Completare con la risposta corretta:
a. il linezolid
b. La doxiciclina
c. La tigeciclina
d. Il cloramfenicolo
e. A eccezione della azitromicina, i macrolidi
f. Gli antibiotici macrolidi
1.sono efficaci nel trattamento di infezioni respiratorie da S.pneumoniae,
Haemophilus spp, Chlamidia
2.si somministra EV e ha emivita di circa 36 h
3.interferiscono con il metabolismo di molti altri farmaci
4.o ha elevata tossicità sul midollo osseo
5.a è la molecola di prima scelta in caso di infezioni da rickettsie
- Completare con la risposta corretta:
a. il linezolid
b. La doxiciclina è la molecola di prima scelta in caso di infezioni da rickettsie
c. La tigeciclina si somministra EV e ha emivita di circa 36 h (ciclo di 36h)
d. Il cloramfenicolo ha elevata tossicità sul midollo osseo (ti vengono le ossa come i fenicotteri)
e. A eccezione della azitromicina, i macrolidi interferiscono con il metabolismo di molti altri farmaci (perchè sono macro)
f. Gli antibiotici macrolidi sono efficaci nel trattamento di infezioni respiratorie da S.pneumoniae,
Haemophilus spp, Chlamidia
- il farmaco etambutolo (3):
a. è somministrato sempre in associazione con altri farmaci antitubercolari
b. ha una scarsa biodisponibilità orale (no)
c. ha un elevato legame proteico (circa 95%) -(no 20-30%)
d. agisce per formazione di addotti NAD e NADP
e. è eliminato per via renale per lo più NON metabolizzato
f. la resistenza al farmaco si sviluppa per mutazione del gene embB
a. è somministrato sempre in associazione con altri farmaci antitubercolari
e. è eliminato per via renale per lo più NON metabolizzato (eliminato a modi imbuto)
f. la resistenza al farmaco si sviluppa per mutazione del gene embB (ETAMBUTOLO)
- La colistina (3):
a. è INATTIVA vs. New Delhi metallo beta-lactamase multidrug resistant Enterobacteriaceae
b. NON necessita di aggiustamento dei dosaggi in caso di insufficienza renale
c. presenta regioni idrofobiche/idrofiliche nella molecola, che interagiscono con la sintesi della parete
cellulare dei Gram-negativi (altera permeab membrana eterna)
d. induce nefro- e neurotossicità
e. è attiva vs.Acinetobacter e Pseudomonas aeruginosa anche ceppi “multidrug resistant” (MDR)
f. ha farmacocinetica complessa, clearance per via renale e non renale
d. induce nefro- e neurotossicità (data dalla ruggine)
e. è attiva vs.Acinetobacter e Pseudomonas aeruginosa (la colla sta sulla ruggine) anche ceppi “multidrug resistant” (MDR)
f. ha farmacocinetica complessa (infatti la colla ci mette tanta ad asciugare), clearance per via renale e non renale
- associare ad ogni molecola l’uso terapeutico prevalente:
a. tossina botulinica
b. tropicamide
c. scopolamina
d. tiotropio bromuro
e. edrofonio
f. ossibutinina
g. metacolina - trattamento da BPCO
- diagnosi della miastenia grave
- iperattività bronchiale
- trattamento della vescica iperattiva
- trattamento dello strabismo e bleferospasmo
- diagnosi in oculistica
- prevenzione e trattamento vomito da cinetosi
- associare ad ogni molecola l’uso terapeutico prevalente:
a. tossina botulinica trattamento dello strabismo e bleferospasmo
b. tropicamide diagnosi in oculistica
c. scopolamina prevenzione e trattamento vomito da cinetosi ( scopi e quindi fai cinetosi)
d. tiotropio bromuro trattamento BPCO
e. edrofonio diagnosi della miastenia grave
f. ossibutinina trattamento della vescica iperattiva (se la vescica è troppo attiva ti spacchi l’osso)
g. metacolina diagnosi di asma e iperreattvità bronchiale
- Tre tra questi farmaci sono usati per il trattamento della malattia di Crohn (3):
a. Linaclotide
b. Sulfasalazina
c. Infliximab
d. Azatioprina
e. Loperamide
f. Polietilenglicole
b. Sulfasalazina (se tu ci mettil sALE sulle ulcere del Crohn fa male ma disinfetta tutto )
c. Infliximab (infligge)
d. Azatioprina (ti avessi avuto PRINA non lo avrei avuto il Crohn)
- Tre dei seguenti farmaci possono causare nausea e vomito (3):
a. Prucalopride
b. Ranitidina
c. Digossina
d. Metoclopramide
e. Allopurinolo
f. Metotressato
c. digossina
e. Allopurinolo
f. Metotressato (me so stressato ad avè la nausea)
- Quale dei seguenti farmaci ha come reazione avversa il vomito e la nausea?
a. Digossina
b. Roxatidina
c. Metoclopramide
d. Furosemide
e. Scopolamina
f. Granisetron
a. digossina
- Il farmaco ritodrina è un tocolitico agonista dei recettori:
a. Prostaglandinico PF2 alfa
b. Alfa 1 adrenergici
c. Estrogeno
d. Dopaminergico D2
e. Serotoninergico 5HT3
f. Beta2 adrenergici
f. Beta2 adrenergici
- Ritodrina viene usata come tocolitico in caso di minaccia di aborto spontaneo
a. Vero
b. Falso
a. Vero
- Alcune delle seguenti caratteristiche sono proprie della tigeciclina:
a. È idrosolubile e scarsamente metabolizzata
b. È attiva nei confronti della Pseudomonas sp. ( la terza potrebbe essere questa ma su internet dice
che non agisce sullo ps. aeruginosa e non dice mai nulla sullo ps. sp.)
c. Ha effetti post antibiotici di breva durata
d. Ha attività concentrazione-dipendente ed è importante il valore del rapporto picco/MIC
e. Possiede un lungo effetto post-antibiotico
f. Nessuna risposta corretta
e. Possiede un lungo effetto post-antibiotico
- Hanno attività contro H. pylori e sono usati per l’eradicazione in associazione (3):
a. Eritromicina
b. Claritromicina
c. Cloramfenicolo
d. Tetraciclina
e. Minociclina
f. Metronidazolo
b. Claritromicina
d. Tetraciclina
f. Metronidazolo
CLARa Tenta di andare in METRo ma ha l’H. Pylori e la sbattono fuori di brutto)
- Il farmaco succinilcolina è un agonista non selettivo dei recettori nicotinici e muscarinici.
a. Vero
b. Falso
b. falso
- L’azione della ACh sulla membrana della muscolatura scheletrica è mimata dalla succinilcolina
a. Vero
b. Falso
a. Vero
- L’echinocandina caspofungina (3):
a. Inibisce la sintesi del beta 1-3 D-glucano
b. È usata nelle infezioni superficiali da C. albicans e dermatofiti
c. È somministrabile per via orale e topica
d. Provoca nefrotossicità
e. È usata per via endovenosa
f. Può essere usata nei pazienti affetti da Candida disseminata e mucocutanea
a. Inibisce la sintesi del beta 1-3 D-glucano
e. È usata per via endovenosa
f. Può essere usata nei pazienti affetti da Candida disseminata e mucocutanea
- La tigeciclina (3):
a. È un nuovo derivato betalattamico
b. È più attiva rispetto alla minociclina vs E. coli, enterococchi e Klebsiella
c. Può essere somministrata per via orale e sistemica
d. Ha un volume di distruzione elevato
e. È meno attiva rispetto alla minociclina vs E. coli, enterococchi e Klebsiella
f. Ha una lunga emivita (36h)
b. È più attiva rispetto alla minociclina vs E. coli, enterococchi e Klebsiella
d. Ha un volume di distruzione elevato
f. Ha una lunga emivita (36h)
(è MEGA FORTE)
- Indicare i farmaci attivi sul recettore istaminergico H1 (3):
a. Ranitidina
b. Metoclopramide
c. Fexofenadina
d. Loratadina
e. Scopolamina
f. Ciproeptadina
c. Fexofenadina
d. Loratadina
f. Ciproeptadina
l carbacolo può essere impiegato in gocce oculari per indurre miosi. In quali pazienti il suo
uso è sconsigliato (3)?
a. Pazienti con asma
b. Pazienti con patologie cardiovascolari associate a bradicardia
c. Pazienti con patologie cardiovascolari associate a tachicardia
d. Pazienti con broncopneumopatie croniche ostruttive
e. Pazienti con glaucoma
f. Pazienti con dolori osteoarticolari
a. Pazienti con asma
b. Pazienti con patologie cardiovascolari associate a bradicardia
d. Pazienti con broncopneumopatie croniche ostruttive
- Il posaconazolo:
a. È somministrato solo per via orale
b. NON necessita di monitoraggio terapeutico della concentrazione plasmatica
c. È metabolizzato dal sistema di ossidasi a funzione mista del CYP450
d. NON inibisce il CYP3A4
e. La formulazione orale è scarsamente assorbita dal tratto gastrointestinale
f. Ha una breve semivita e perciò si somministra ogni 6-8 ore
a. È somministrato solo per via orale
(il posaconazolo lo posi direttamente in bocca)
- L’inibizione dei CYPs da parte dei triazoli (3):
a. È praticamente uguale per tutte le molecole
b. Posaconazolo e isavuconazolo inibiscono CYP2C9, CYP2C19 e CYP3A4
c. È legata al loro meccanismo di azione
d. Fluconazolo e voriconazolo inibiscono CYP2C9, CYP2C19 e CYP3A4
e. Dipende da quale molecola antifungina è usata
f. È legata al loro metabolismo epatico
d. Fluconazolo e voriconazolo inibiscono CYP2C9, CYP2C19 e CYP3A4
e. Dipende da quale molecola antifungina è usata
f. È legata al loro metabolismo epatico
- I triazoli (3):
a. La resistenza è dipendente dalla mutazione del gene codificante la 14-alfa-sterol
demetilasi
b. Tutti inibiscono i canali IKr del potassio e provocano allungamento del tratto QT
c. La resistenza è dipendente dalla mutazione della squalene epoxidase
d. A eccezione del fluconazolo, le concentrazioni raggiunte nel SNC sono basse
e. Le interazioni con altri farmaci portano generalmente a diminuzione dell’efficacia clinica
del farmaco co-somministrato
f. Isavuconazolo inibisce i canali L (lenti o long lasting) del calcio
a. La resistenza è dipendente dalla mutazione del gene codificante la 14-alfa-sterol
demetilasi
e. Le interazioni con altri farmaci portano generalmente a diminuzione dell’efficacia clinica
del farmaco co-somministrato
f. Isavuconazolo inibisce i canali L (lenti o long lasting) del calcio
- Quale dei seguenti regimi terapeutici antitubercolari è considerato di prima scelta come
trattamento iniziale?
a. Amikacina, isoniazide, pirazinamide, streptomicina
b. Nessuna risposta corretta
c. Etambutolo, isoniazide, pirazinamide, rifampicina
d. Isoniazide, pirazinamide, rifampicina, streptomicina
e. Rifamicina, isoniazide, pirazinamide, amikacina
f. PAS, pirazinamide, rifabutina, streptomicina
c. Etambutolo, isoniazide, pirazinamide, rifampicina
- La stimolazione dei recettori beta2 localizzati sulle cellule muscolari lisce uterine induce
contrazione e i farmaci agonisti sono usati come ossitocici
a. Vero
b. Falso
b. falso
- Dopo diversi cicli di chemioterapia antitumorale, un paziente manifesta un’elevata
frequenza cardiaca a riposo. Una scintigrafia non invasiva evidenzia una miocardiopatia. Il
farmaco più probabilmente responsabile della tossicità cardiaca è:
a. 5-fluorouracile
b. Doxorubicina
c. Nessuno tra i farmaci elencati induce tossicità cardiaca
d. Ciclofosfamide
e. Tamoxifene
f. Metotrexato
b. Doxorubicina (ti ruba il cuore)
- L’inibizione della acetilcolinesterasi produce (3):
a. Miosi
b. Broncodilatazione
c. Riduzione della peristalsi intestinale
d. Broncocostrizione
e. Midriasi
f. Aumento della peristalsi intestinale
a. Miosi
d. Broncocostrizione
f. Aumento della peristalsi intestinale
- Una delle reazioni avverse del farmaco ondansetron è:
a. Diarrea
b. Ulcere gastroduodenali
c. Insufficienza epatica
d. Stipsi
e. Insufficienza cardiaca
f. Insufficienza renale
d. Stipsi (nel mare con le onde NON si caca)
- Il farmaco donepezil è un antagonista muscarinico usato nella miastenia gravis
a. Vero
b. Falso
b. Falso
- In un paziente affetto da miastenia gravis trattato con piridostigmina bromuro (inibitore
colinesterasi) quali reazioni avverse ci possiamo attendere?
a. Secchezza delle fauci e della pelle, midrias, stipsi
b. Nessuna risposta è corretta
c. Stipsi, ritenzione urinaria, sudorazione
d. Secchezza delle fauci e della pelle, dolori addominali, ritenzione urinaria
e. Diarrea, dolori addominali, salivazione, sudorazione
f. Secchezza delle fauci e della pelle, nausea, stipsi
e. Diarrea, dolori addominali, salivazione, sudorazione (piripiripiri prrrrrr)
- Indicare il tipo di recettore e il farmaco agonista relativo (3):
a. Recettore H2, ranitidina (è un antagonista)
b. Recettore D2, metoclopramide (è un antagonista)
c. Recettore H3-H4, imetit
d. Recettore nicotinico, succinilcolina
e. Recettore 5-HT4, prucalopride
f. Recettore istaminergico H1, ciproeptadina (è un antagonista)
c. Recettore H3-H4, imetit
d. Recettore nicotinico, succinilcolina
e. Recettore 5-HT4, prucalopride
- Tre delle reazioni avverse elencate sono determinate dagli antagonisti muscarinici (3):
a. midriasi
b. xeroftalmia
c. aumento della peristalsi intestinale
d. xerostomia
e. sudorazione
f. lacrimazione
a. midriasi
b. xeroftalmia
d. xerostomia
- l’attivazione dei recettori muscarinici periferici NON determina (3):
a. aumento della peristalsi intestinale
b. riduzione del tono vescicale
c. sudorazione
d. midriasi
e. lacrimazione
f. xerostomia
b. riduzione del tono vescicale
d. midriasi
f. xerostomia
- Le reazioni avverse dei farmaci alfa1-antagonisti sono (3):
a. Aumento della gittata cardiaca
b. Raramente sincope da prima dose
c. Cefalea
d. Ipotensione ortostatica
e. Xeroftalmia
f. Ipertensione ortostatica
b. Raramente sincope da prima dose
c. Cefalea
d. Ipotensione ortostatica
- Uno degli antimicrobici elencati (base debole con concentrazioni tissutali simili alle
plasmatiche) può richiedere l’integrazione di acido folinico in pazienti carenti di folato:
a. azitromicina
b. sulfametossazolo
c. linezolid
d. ciprofloxacina
e. trimetoprim
f. tigeciclina
e. trimetoprim (tri meto prima =te lo metto prima dei folati)
- Tra i fluorochinoloni, la levofloxacina (3):
a. è attiva contro lo S. pneumoniae causa di polmoniti acquisite in comunità
b. può indurre iperkaliemia
c. può essere la causa di rottura del tendine di Achille
d. è attiva contro lo S. aeruginosa causa di otite esterna
e. NON necessita di aggiustamenti della dose in caso di insufficienza renale
f. ha una biodisponibilità orale ridotta intorno al 10%
a. è attiva contro lo S. pneumoniae causa di polmoniti acquisite in comunità
c. può essere la causa di rottura del tendine di Achille
d. è attiva contro lo S. aeruginosa causa di otite esterna
- Tra le tossine elencate una agisce bloccando i canali bersaglio gli anestetici locali:
a. Tossina botulinica B
b. Pertossetossina
c. Tetradotossina
d. Colera tossina
e. Amanitina
f. Shigatossina
c. Tetradotossina
- Il farmaco beta-2 agonista salbutamolo somministrato per via inalatoria:
a. Può determinare un aumento della pressione arteriosa
b. Induce candidosi orale come reazione avversa
c. Induce secchezza delle fauci come reazione avversa
d. È usato come broncodilatante solo nell’asma intermittente
e. È usato come broncodilatante nell’asma intermittente e persistente
f. È usato come antiinfiammatorio solo nell’asma intermittente
e. È usato come broncodilatante nell’asma intermittente e persistente
- Associate a ogni sintomatologia/patologia un farmaco o classe di farmaci adeguati:
a. Ulcera peptica:
b. Orticaria, rinite e congiuntiviti allergiche:
c. Diarrea del viaggiatore:
d. Nausea e vomito da cinetosi:
e. Vomito tardivo da chemioterapici:
f. Malattie infiammatorie intestinali:
1.: Difenidramina
2.: Famotidina
3.: Loperamide
4.Scopolamina
5.Aprepitant
6.Sulfasalazina
- Associate a ogni sintomatologia/patologia un farmaco o classe di farmaci adeguati:
a. Ulcera peptica: Famotidina
b. Orticaria, rinite e congiuntiviti allergiche: Difenidramina (vai nel fienile e ti prendi l’orticaria)
c. Diarrea del viaggiatore: Loperamide
d. Nausea e vomito da cinetosi: Scopolamina
e. Vomito tardivo da chemioterapici: Aprepitant (ti precipiti a vomitare)
f. Malattie infiammatorie intestinali: Sulfasalazina (col sale disinfetti e sfiammi)
- Associate a ogni sintomatologia/patologia un farmaco o classe di farmaci adeguati:
a. Diarrea del viaggiatore:
b. Malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD)
c. Orticaria, rinite e congiuntiviti allergiche
d. Sindrome del colon irritabile (IBS)
e. Esofagite da reflusso
f. Vomito tardivo da chemioterapici
1.: Loperamide - Olsalazina
- Desloratadina
4.NK1-antagonisti - Esameprazolo
6.Prucalopride
- Associate a ogni sintomatologia/patologia un farmaco o classe di farmaci adeguati:
a. Diarrea del viaggiatore: Loperamide
b. Malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) Olsalazina
c. Orticaria, rinite e congiuntiviti allergiche Desloratadina
d. Sindrome del colon irritabile (IBS) Prucalopride (pru pru =prot prot)
e. Esofagite da reflusso Esameprazolo
f. Vomito tardivo da chemioterapici NK1-antagonisti
- Per il trattamento dell’esofagite da reflusso NON complicata da displasia dell’esofago, quale
dei seguenti regimi terapeutici è il più appropriato:
a. Prucalopride
b. Metoclopramide
c. Pirenzepina
d. Pantoprazolo
e. Granisetron
f. Scopolamina
d. Pantoprazolo (esameprazolo)
- Quale tra i farmaci elencati è usato per indurre cicloplegia (paralisi del muscolo ciliato dell’occhio) ?:
a. Brimonidina
b. Miconazolo
c. Pilocarpina
d. Ciclopentolato (tropicamide e atropina)
e. Nafazolina
f. Ecotiopato
d. Ciclopentolato (tropicamide e atropina)
Il farmaco succinilcolina agisce come…..
ha una durata di azione …
ed è eliminato attraverso…
Per revertirne gli effetti l’uso di un inibitore della acetilcolinaesterasi è…
Il farmaco pancuronio agisce come…
ha una durata di azione …
ed è eliminato attraverso…
Per revertirne gli effetti l’uso di un inibitore della acetilcolinaesterasi è…
-[bloccante neuromuscolare competitivo]
-e [bloccante neuromuscolare depolarizzante
-[ultrarapida (6-15 minuti)
- [esterasi plasmatiche].
-[rene e fegato
- [indicato)
-(controindicato)
_(lunga 90-120 min)
- Il farmaco succinilcolina agisce come [bloccante neuromuscolare depolarizzante] ha una
durata di azione [ultrarapida (6-15 minuti)] ed è eliminato attraverso [esterasi plasmatiche].
Per revertirne gli effetti l’uso di un inibitore della acetilcolinaesterasi è [controindicato]
Il farmaco pancuronio agisce come [bloccante neuromuscolare competitivo] ha una durata di
azione [lunga (90-120 minuti )] ed è eliminato attraverso [rene e fegato]. Per revertirne gli
effetti l’uso di un inibitore della acetilcolinaesterasi è [indicato]
- Associare a ogni classe di antimicrobici la/le reazione/i avversa/e più gravi:
a. I fluorochinolonici quali levofloxacina e moxifluoxacina:
b. Gli aminoglicosidi
c. Trimetoprim e sulfamidici:
d. A eccezione della azitromicina, i macrolidi:
e. Le penicilline:
f. Le tetracicline (soprattutto nei bambini):
1.prolungano l’intervallo QTc
2.possono indurre una carenza di folati e varie forme di anemia
3.possono provocare ototossicità irreversibile
4.: inibiscono il metabolismo di molti altri farmaci
5.possono provocare angioedema e reazioni anafilattiche
6.: possono indurre displasia dello smalto e
deformità della corona dentale
- Associare a ogni classe di antimicrobici la/le reazione/i avversa/e più gravi:
a. I fluorochinolonici quali levofloxacina e moxifluoxacina: prolungano l’intervallo QTc
b. Gli aminoglicosidi possono provocare ototossicità irreversibile
c. Trimetoprim e sulfamidici: possono indurre una carenza di folati e varie forme di anemia
d. A eccezione della azitromicina, i macrolidi: inibiscono il metabolismo di molti altri farmaci
e. Le penicilline: possono provocare angioedema e reazioni anafilattiche
f. Le tetracicline (soprattutto nei bambini): possono indurre displasia dello smalto e
deformità della corona dentale
- Un paziente con colite ulcerosa è trattato con azatioprina. Quale meccanismo potrebbe
essere responsabile della maggior tossicità del farmaco?
a. Polimorfismo enzima xantina ossidase (XO)
b. Polimorfismo enzima CYP2C19
c. Polimorfismo enzima sulfotransferasi (SULTs)
d. Polimorfismo enzima CYP2C9
e. Polimorfismo enzima tiopurina metiltransferasi (TPMT)
f. Polimorfismo enzima N-acetil transferasi (NAT)
e. Polimorfismo enzima tiopurina metiltransferasi (TPMT) (prina purina sciuga baby sciuga luglio agosto e poi e poi e poi )
- Quale delle seguenti reazioni avverse è più frequente con l’uso dei sulfonamidici?
a. interazione con CYPs metabolizzanti farmaci
b. sindrome aminoacidurica di Fanconi
c. reazioni cutanee
d. ematuria
e. disturbi neurologici
f. accumulo nelle ossa e nello smalto dentario
c. reazioni cutanee (quando ti scotti con lo zolfo hai reazioni cutanee)
- Gli agonisti dei recettori alfa-2 adrenergici sono usati come (3):
a. Sedativi e ansiolitici in anestesia
b. Crisi di astinenza da oppioidi
c. Trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna
d. Trattamento dell’impotenza nel soggetto di sesso maschile
e. Antiipertensivi
f. Decongestilevofloxacinaonanti nasali
a. Sedativi e ansiolitici in anestesia
b. Crisi di astinenza da oppioidi
e. Antiipertensivi
La stimolazione dei recettori alfa1 adrenergici determina (3):
a. Midriasi
b. Glicogenolisi
c. Rilasciamento della muscolatura uterina
d. Broncodilatazione
e. Vasocostrizione
f. Ipertrofia prostatica
a. Midriasi
e. Vasocostrizione
f. Ipertrofia prostatica
- Tre dei seguenti farmaci sono usati nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
(malattia di Crohn e colite ulcerosa): (3)
a. Mesalazina (5-ASA)
b. Probenecid
c. Adalimumab
d. Alosetron
e. Scopolamina
f. Metotressato
a. Mesalazina (5-ASA)
c. Adalimumab (il principe Alì aveva il Crohn)
f. Metotressato (me so stressato ad avè il Crohn)
- Indicare le tre affermazioni giuste per le reazioni avverse dei farmaci antiinfiammatori non
steroidei (3):
a. Gli inibitori non selettivi delle COX1 e COX2 possono causare riduzioni della volemia
b. Gli inibitori selettivi della COX2 possono causare riduzione della filtrazione glomerulare
ed eventi cardiovascolari
c. Gli inibitori non selettivi delle COX1 e COX2 possono causare gastralgie e ulcere peptiche
d. Gli inibitori non selettivi delle COX1 e COX2 possono causare osteoporosi e osteonecrosi
e. Gli inibitori selettivi della COX2 possono causare sanguinamento
f. Gli inibitori non selettivi delle COX1 e COX2 possono causare broncospasmo nei soggetti
asmatici
b. Gli inibitori selettivi della COX2 possono causare riduzione della filtrazione glomerulare
ed eventi cardiovascolari
c. Gli inibitori non selettivi delle COX1 e COX2 possono causare gastralgie e ulcere peptiche
f. Gli inibitori non selettivi delle COX1 e COX2 possono causare broncospasmo nei soggetti
asmatici
- Tre tra questi farmaci sono usati per il trattamento della colite ulcerosa, malattia di Crohn e
altre malattie infiammatorie intestinale (IBD): (3)
a. Sulfasalazina
b. Prednisone
c. Loperamide
d. Omalizumab
e. Infliximab
f. Prucalopride
a. Sulfasalazina
b. Prednisone (ti prende per il nasone)
e. Infliximab
- Per i farmaci biosimilari
a. L’intercambiabilità è a parere del medico curante, indipendentemente dalle norme UE
b. EMA (european medicnal agency) stabilisce che i biosimilari siano automaticamente
intercambiabili con la specialità di riferimento
c. L’intercambiabilità è a parere del farmacista, indipendentemente dalle normative UE
d. L’intercambiabilità non è normale da EMA, ma sottostà alle specifiche regole degli Stati
membri dell’ue
e. Nessuna risposta corretta
d. L’intercambiabilità non è normale da EMA, ma sottostà alle specifiche regole degli Stati
membri dell’ue
- Un medicinale “biosimilare” (3):
a. Presenta un grado di eterogeneità standardizzata a partire dalle fasi di produzione fino ai
controlli chimico-fisici e biologici
b. Può essere prodotto a partire dal momento in cui decade la copertura brevettuale del
medicinale di riferimento anche senza l’applicazione dei principi di “Good manifacturing
practice”
c. Presenta rischi di immunogenicità generalmente superiori a quelli del medicinale biologico
o biotecnologico originatore
d. Può essere prodotto a partire dal momento in cui decade la copertura brevettuale del
medicinale di riferimento
e. Per essere commercializzato all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea deve
seguire un processo di registrazione attraverso procedura centralizzzata
f. Ha un prezzo anche pari o superiore all’originale, ma stabilito in seguito a un negoziato tra
azienda produttrice e AIFA
a. Presenta un grado di eterogeneità standardizzata a partire dalle fasi di produzione fino ai
controlli chimico-fisici e biologici
d. Può essere prodotto a partire dal momento in cui decade la copertura brevettuale del
medicinale di riferimento
e. Per essere commercializzato all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea deve
seguire un processo di registrazione attraverso procedura centralizzata
- Quale dei seguenti farmaci possono essere usati come antiinfiammatori, antipiretici e
antidolorifici? (3)
a. Flunisolide
b. Acido acetilsalicilico (100 mg)
c. Acido acetilsalicilico (1000 mg)
d. Paracetamolo
e. Ibuprofene
f. Meloxicam
c. Acido acetilsalicilico (1000 mg)
e. Ibuprofene
f. Meloxicam
- In un medicinale equivalente (generico) la qualità di principio attivo può variare rispetto a
quella del medicinale di riferimento tra: secondo alcuni file è 95-105% però a me sembra
sbagliata
a. Nessuna risposta corretta
b. A seconda delle esigenze di produzione
c. Il 95 e il 105%
d. L’ 80 e il 120%
e. Il 90 e il 115%
f. L’85 e il 115%
a. Nessuna risposta corretta
- Tre delle seguenti affermazioni sui tipi di studi epidemiologici di farmaci sono corrette: (3)
a. Studi di mortalità, incidenza, prevalenza sono analitici
b. Studi di mortalità, incidenza, prevalenza sono descrittivi
c. Studi caso- controllo e studi di coorte sono descrittivi
d. Editoriali e “case reports” sono studi non controllati
e. Editoriali e “case reports” sono studi controllati
f. Studi caso-controllo e studi di coorte sono analitici
b. Studi di mortalità, incidenza, prevalenza sono descrittivi
d. Editoriali e “case reports” sono studi non controllati
f. Studi caso-controllo e studi di coorte sono analitici
- Rispetto a un farmaco equivalente (generico), un farmaco biosimilare ha:
a. Struttura chimica più complessa
b. Minore immunogenicità
c. Maggiore efficacia terapeutica
d. Minor efficacia terapeutica
e. Un più ampio impiego terapeutica
f. Struttura chimica più semplice
a. Struttura chimica più complessa