FARMACOLOGIA 2 Flashcards
Tre dei seguenti farmaci possono essere usati come antiulcera e antisecretori: (3)
a. indometacina
b. Esameprazolo
c. loperamide
d. roxaditina
e. Metoclopramide
f. pirenzepina
Pirenzepina
Esameprazolo
Roxaditina
sonotutti farmaci PER l’ulcera
Associare a ogni molecola la risposta corretta:
a. la tossina botulinica:
b. la metacolina:
c. la succinilcolina:
d. l’atracurio:
e. la scopolamina:
f. la butilscopolamina bromuro
g. la piridostigmina bromuro
1.: è un inibitore della acetilcolinesterasi ad azione periferica
2 : è un antagonista reversibile dei recettori muscarinici
3. è inibitore della liberazione dell’acetilcolina
4.è un agonista muscarinico
5 è un agonista depolarizzante del recettore nicotinico della placca
neuromuscolare
6 è un antagonista reversibile dei recettori muscarinici che
non supera la barriera ematoencefalica
7 è un antagonista competitivo dei recettori nicotinici della placca
neuromuscolare
a. la tossina botulinica: è inibitore della liberazione dell’acetilcolina
b. la metacolina: è un agonista muscarinico (me mu, corto)
c. la succinilcolina: è un agonista depolarizzante del recettore nicotinico della placca
neuromuscolare
d. l’atracurio: è un antagonista competitivo dei recettori nicotinici della placca (la curia è sempre competitiva)
neuromuscolare
e. la scopolamina: è un antagonista reversibile dei recettori muscarinici (con la scopa fai avanti e indietro spazzando il muschio per terra e quindi sei reversibile)
f. la butilscopolamina bromuro: è un antagonista reversibile dei recettori muscarinici che
non supera la barriera ematoencefalica la se buta lì la scopa, non va oltre la porta)
g. la piridostigmina bromuro: è un inibitore della acetilcolinesterasi ad azione periferica (la piridostigmina va lontano in periferia, fino ai Pirenei)
- I fluorochinoloni (3)
a. Sono eliminati preferenzialmente per via epatica
b. I meccanismi di resistenza batterica sono legati a modificazioni della RNA girasi batterica
c. Tendiniti e rotture tendinee sono reazioni avverse di questi farmaci
d. Cristalluria e calciuria sono reazioni avverse di questi farmaci
e. La terza generazione ha attività contro Chlamydia, Legionella, Mycoplasma e anaerobi
f. I meccanismi di resistenza batterica sono legati a modificazioni della DNA girasi batterica
c. Tendiniti e rotture tendinee sono reazioni avverse di questi farmaci
e. La terza generazione ha attività contro Chlamydia, Legionella, Mycoplasma e anaerobi
f. I meccanismi di resistenza batterica sono legati a modificazioni della DNA girasi batterica
- La daptomicina (3):
a. Il prolungamento del QTc è una delle reazioni avverse del farmaco
b. È efficace nelle infezioni da S. Aureus meticillino resistente in somministrazione
endovenosa
c. È efficace nelle infezioni da acinetobacter baumannii
d. È epatotossica
e. Ha attività concentrazione-dipendente
f. La rabdomiolisi è una delle reazioni avverse del farmaco
b. È efficace nelle infezioni da S. Aureus meticillino resistente in somministrazione
endovenosa
e. Ha attività concentrazione-dipendente
f. La rabdomiolisi è una delle reazioni avverse del farmaco
- Gli alcaloidi dell’ergot (Claviceps purpurea) hanno tra le reazioni avverse:
a. Sedazione e sonnolenza
b. Broncodilatazione
c. Nessusa risposta è corretta
d. Aborto
e. Ipotensione e tachicardia riflessa
f. Diuresi profusa
d.aborto
ergo sum, ma con gli alcaloidi non sum
- A un paziente geriatrico affetto da BPCO, l’oculista diagnostica un aumento della pressione
intraoculare (IOP). Ipotizzate che l’aumento della IOP sia correlato all’uso non corretto
dell’inalatore contente ipratropio bromuro (nebulizzatore nell’occhio)?
a. Vero
b. Falso
a. vero
- A un paziente geriatrico affetto da insufficienza cardiaca, l’oculista misura un aumento della
pressione intraoculare (IOP). Ipotizzate che l’aumento della IOP sia correlato al beta-bloccante
usato per l’insufficienza cardiaca?
a. Vero
b. Falso
b. falso
- Indicare le tre molecole che agiscono sui recettori alfa-2-adrenergici come agonisti o
antagonisti (3):
a. Alfa-metildopa
b. Yoimbina
c. Fenilefrina
d. Prazosina
e. Temsulosina
f. Clonidina
a. alfa-metildopa (c’è alpha nel nome)
b.yoimbina
f.clonidina
- Associare a ogni farmaco/classe di antimicrobici lo spettro di attività antibatterico:
a. I glicopeptidi:
b. I macrolidi:
c. I fluorochinolonici:
d. I carbapenemi:
e. Le polimixine:
f. Le tetracicline:
1.: largo spettro, resistenti all’idrolisi dalla maggior di beta-lattamasi, ma
NON da ceppi produttori di KPC
2.: prima linea nelle infezioni causate da rickettsia, micoplasma e clamidia
3.attività su microrganismi quali Clamidiae, Mycoplasma e legionella ma
NON consigliati in gravidanza e nei bambini
4.: infezioni oftalmiche e otiti, in associazione con altri antibatterici per uso
topico
5.: infezioni respiratorie e, solo per un farmaco della classe, infezioni da
helicobacter pylori
6.: infezioni da stafilococchi, streptococchi ed enterococchi anche
meticilina-resistenti,ma possono provocare red man syndrome per infusione rapida EV
- Associare a ogni farmaco/classe di antimicrobici lo spettro di attività antibatterico:
a. I glicopeptidi: infezioni da stafilococchi, streptococchi ed enterococchi anche
meticilina-resistenti,ma possono provocare red man syndrome per infusione rapida EV
b. I macrolidi: infezioni respiratorie e, solo per un farmaco della classe, infezioni da
helicobacter pylori
c. I fluorochinolonici: prima linea nelle infezioni causate da rickettsia, micoplasma e clamidia
d. I carbapenemi: largo spettro, resistenti all’idrolisi dalla maggior di beta-lattamasi, ma
NON da ceppi produttori di KPC
e. Le polimixine: infezioni oftalmiche e otiti, in associazione con altri antibatterici per uso
topico
f. Le tetracicline: attività su microrganismi quali Clamidiae, Mycoplasma e legionella ma
NON consigliati in gravidanza e nei bambini
- L’effetto postsinaptico della noradrenalina termina per
a. Metabolismo via COMT e MAO del neurotrasmettitore
b. Stimolazione del recettore beta 2-adrenergico presinaptico
c. Stimolazione del recettore beta 1-adrenergico presinaptico
d. Nessuno dei meccanismi proposti
e. Stimolazione del recettore P1-purinergico presinaptico
f. Ricaptazione del neurotrasmettitore da parte di trasportatori specifici
(Se fosse presinaptico allora sarebbe COMT e MAO)
f. Ricaptazione del neurotrasmettitore da parte di trasportatori specifici
(Se fosse presinaptico allora sarebbe COMT e MAO
- I sulfamidici (3):
a. Sono analoghi del PABA e inibiscono l’enzima diidrofolato reduttasi
b. Sono analoghi del PABA e inibiscono l’enzima diidropteroato sintetasi
c. Cristalluria e alterazioni ematopoietiche sono reazioni avverse di questi farmaci
d. La resistenza si instaura per ridotta sintesi di tetraidrofolico sintetasi batterica
e. In associazione con trimetropim, possono essere impiegati nelle infezioni delle vie
urinarie
f. Calciuria e alterazioni ematopoietiche sono reazioni avverse di questi farmaci
b. Sono analoghi del PABA e inibiscono l’enzima diidropteroato sintetasi
c. Cristalluria e alterazioni ematopoietiche sono reazioni avverse di questi farmaci
e. In associazione con trimetropim, possono essere impiegati nelle infezioni delle vie
urinarie
- Tre dei seguenti farmaci determinano come reazione avversa sedazione e sonnolenza (3):
a. Ciproeptadina
b. Prometazina
c. Ranitidina
d. Fexofenadina
e. Cetirizina
f. Difenidramina
a. ciproeptadina (mi faccio una dormitona all’isola di Cipro)
f. difenildramina (si dorme bene anche in un fienile)
b. prometazina (è pro Me ditazione, quindi pro sonno)
- L’ avibactam (3):
a. È un inibitore betalattamasico di vecchia generazione attivo contro le betalattamasi
codificate da plasmidi
b. È dotato di attività antibatterica, ancorchè debole
c. È attivo sulle metallo-betalattamasi
d. NON è attivo sulle metallo-betalattamasi
e. È un inibitore NON betalattamasico di nuova generazione attivo contro un ampio spettro
di betalattamasi
f. Si somministra per via sistemica in associazione con ceftazidima
d. NON è attivo sulle metallo-betalattamasi
e. È un inibitore NON betalattamasico di nuova generazione attivo contro un ampio spettro
di betalattamasi
f. Si somministra per via sistemica in associazione con ceftazidima
(praticamente non è capace di fare un cazzo ma glielo dai per via sistemica)
- Il ceftazidima-avibactam:
a. È attivo nei confronti delle enterobacteriaceae produttrici di ESBL e KPC
b. È attivo nei confronti dell’MRSA
c. NON è attivo nei confronti delle enterobacteriaceae produttrici di ESBL e KPC
d. È una associazione precostruita di due betalattamine
e. È epatotossico
f. Agisce sulla membrana batterica
a. È attivo nei confronti delle enterobacteriaceae produttrici di ESBL e KPC
- La piperacillina-tazobactam;
a. È attiva nei confronti delle enterobatteriacee produttrici di ESBL
b. Nessuna risposta corretta
c. Induce citotossicità come reazione avversa comune
d. È attiva nei confronti dell’MRSA
e. È una associazione estemporanea di due betalattamine
f. È epatotossica
a. È attiva nei confronti delle enterobatteriacee produttrici di ESBL
- Il ceftolozano- tazobactam:
a. Ha attività concentrazione-dipendente
b. È attivo nei confronti dell’MRSA
c. Nessuna risposta corretta
d. È attivo nei confronti della P. aeruginosa MDR
e. Agisce sulla membrana batterica
f. NON è attivo nei confronti della P. aeruginosa MDR
d. È attivo nei confronti della P. aeruginosa MDR (è un brutto Cefto ma ha comunque una buona aurea )
- Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la ciprofloxacina è corretta: (se fosse più di una
anche “è attiva anche contro i micobatteri” e “è attiva anche contro gonococchi e molti cocchi
gram positivi”)
a. Si verifica antagonismo clinico se è usata con gli inibitori della diidrofolato reduttasi
b. Ha attività contro i ceppi di stafilococchi MRSA
c. I microrganismi che solitamente causano infezioni dell’orecchio sono altamente resistenti
d. È attiva anche contro micobatteri e microrganismi responsabili di polmoniti atipiche
e. È attiva anche contro gonococchi e molti cocchi Gram-positivi
f. Durante il trattamento possono verificarsi tendiniti
f. Durante il trattamento possono verificarsi tendiniti (sei contenta di essere a Cipro, corri sulla spiaggia e ti viene la tendinite)
- Associare ad ogni farmaco/classe le indicazioni terapeutiche:
a. Salbutamolo:
b. Clonidina:
c. Fenossibenzamina:
d. Dobutamina: s
e. Adrenalina:
f. Tamsulosina:
1.ipertensione; come ansiolitico e sedativo durante l’anestesia
2.Trattamento acuto del broncospasmo
3.shock anafilattico - ipertrofia prostatica benigna
5.: trattamento del feocromocitoma
6.shock cardiogeno
- Associare ad ogni farmaco/classe le indicazioni terapeutiche:
a. Salbutamolo: Trattamento acuto del broncospasmo (buttiamo via il sale dai bronchi)
b. Clonidina: ipertensione; come ansiolitico e sedativo durante l’anestesia (Clon down)
c. Fenossibenzamina: trattamento del feocromocitoma (Fe fe)
d. Dobutamina: shock cardiogeno
e. Adrenalina: shock anafilattico
f. Tamsulosina: ipertrofia prostatica benigna
- Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i farmaci antitubercolari è corretta?
a. La resistenza all’etambutolo implica mutazioni del gene emb (Sarebbe GENE embB)
b. Isoniazide e etambutolo hanno lo stesso meccanismo di azione (inibizione sintesi della
parete batterica)
c. Hanno tutti un elevato volume di distribuzione e una clearance sistemica rapida
d. Il trattamento con pirazinamide dovrebbe essere immediatamente sospeso se si verifica
iperuricemia
e. La tossicità oculare dell’etambutolo è prevenuta dalla tiamina
f. È frequente la resistenza incrociata di M. tubercolosis a isoniazide e pirazinamide
b. Isoniazide e etambutolo hanno lo stesso meccanismo di azione (inibizione sintesi della
parete batterica)
- Associare ad ogni tipo di recettore una reazione fisiopatologica:
a. Emesi, soprattutto da chemioterapici:
b. Aumento di natriuresi, flusso renale e filtrazione glomerulare:
c. Aumento secrezione gastrica:
d. Liberazione di monossido di azoto (NO) con conseguente vasodilatazione:
e. Promozione del sonno:
f. Aumento della contrazione e della velocità di transito intestinale:
1.Recettore di tipo 3 della serotonina
2.Recettore di tipo 4 della
serotonina
3.Recettore di tipo 1 e 2 della
dopamina
4.: Recettore di tipo 3 dell’istamina
5.Recettore di tipo 2 dell’istamina
6.: Recettore di tipo
1 dell’istamina
- Associare ad ogni tipo di recettore una reazione fisiopatologica:
a. Emesi, soprattutto da chemioterapici: Recettore di tipo 3 della serotonina
b. Aumento di natriuresi, flusso renale e filtrazione glomerulare: Recettore di tipo 1 e 2 della
dopamina
c. Aumento secrezione gastrica: Recettore di tipo 2 dell’istamina
d. Liberazione di monossido di azoto (NO) con conseguente vasodilatazione: Recettore di tipo
1 dell’istamina
e. Promozione del sonno: Recettore di tipo 3 dell’istamina
f. Aumento della contrazione e della velocità di transito intestinale: Recettore di tipo 4 della
serotonina
- I farmaci antistaminici anti-H2 agiscono riducendo l’attività costitutiva dei recettori H2 e sono
quindi definiti “agonisti inversi”
a. Vero
b. Falso
b. falso
- I farmaci antistaminici anti-H1 agiscono riducendo l’attività costitutiva dei recettori H1 e sono
quindi definiti “agonisti inversi”
a. Vero
b. Falso
a. vero
- Indicare l’associazione giusta tra tipo di recettore e farmaco antagonista: (3)
a. Recettore nicotinico gangliare- rivastigmina
b. Recettore nicotinico gangliare – trimetafano
c. Recettore muscarinico – emicolinio
d. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare- decametonio
e. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare- mivacurio
f. Recettore muscarinico – solifenacina
b. Recettore nicotinico gangliare – trimetafano (semaforo)
e. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare- mivacurio (mi va di culo)
f. Recettore muscarinico – solifenacina (da solo)
che culooo ho trovato un solo semaforo verdeee
- Indicare l’associazione giusta tra tipo di recettore e farmaco antagonista: (3)
a. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare – atracurio
b. Recettore muscarinico – atropina
c. Recettore nicotinico gangliare – trimetafano
d. Recettore nicotinico gangliare – vareneclina
e. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare – succinilcolina
f. Recettore muscarinico – metacolina
- Indicare l’associazione giusta tra tipo di recettore e farmaco antagonista: (3)
a. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare – atracurio
b. Recettore muscarinico – atropina
c. Recettore nicotinico gangliare – trimetafano
- Indicare l’associazione giusta tra tipo di recettore e farmaco agonista: (3)
a. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare – atracurio
b. Recettore muscarinico – atropina
c. Recettore nicotinico gangliare – trimetafano
d. Recettore nicotinico gangliare – vareneclina
e. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare – succinilcolina
f. Recettore muscarinico – metacolina
d. Recettore nicotinico gangliare – vareneclina
e. Recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare – succinilcolina
f. Recettore muscarinico – metacolina
- Il fluconazolo: (3)
a. Possibili reazioni avverse sono nausea, vomito e diarrea
b. Possibili reazioni avverse sono nefrotossicità e cristalluria
c. È usato nel trattamento della coccidioidomicosi meningea per la buona penetrazione nel
CSF
d. NON inibisce i CYP2C9, CYP2C19 e CYP3A4
e. Inibisce i CYP2C9, CYP2C19 e in misura minore il CYP3A4
f. NON penetra nel CSF e in altri fluidi corporei
a. Possibili reazioni avverse sono nausea, vomito e diarrea ti esce il Fluco ovunque
c. È usato nel trattamento della coccidioidomicosi (COCCInella e Fluco fico) meningea per la buona penetrazione nel
CSF
e. Inibisce i CYP2C9, CYP2C19 e in misura minore il CYP3A4
- Le echinocandine (3):
a. Sono largamente usate per la buona biodisponibilità orale
b. Hanno attività prevalentemente concentrazione-dipendente
c. Sono lipoglucidi ciclici
d. Sono lipopeptidi ciclici
e. Hanno attività prevalentemente tempo-dipendente
f. Sono usate nel trattamento di candidosi invasive
b. Hanno attività prevalentemente concentrazione-dipendente
d. Sono lipopeptidi ciclici (infatti gli antibiotici non sono mai zuccheri)
f. Sono usate nel trattamento di candidosi invasive
- Gli antifungini hanno i seguenti meccanismi d’azione:
a. L’amfotericina B altera la parete fungina
b. la caspofungina inibisce la sintesi del galattomannano
c. I derivati azolici inibiscono la sintesi dell’ergosterolo di membrana
d. L’amfotericina B inibisce la sintesi proteica
e. i derivati azolici inibiscono la sintesi proteica
f. La flucitosina inibisce la sintesi proteica
c. I derivati azolici inibiscono la sintesi dell’ergosterolo di membrana
azzo ti sei pigliato i funghi
- Gli anestetici locali sono meno efficaci in ambiente acido perché una minore quantità del
farmaco può penetrare all’interno della cellula
a. Vero
b. Falso
a.vero
- Gli anestetici locale sono più efficaci in ambiente acido perché una maggiore quantità del
farmaco può penetrare all’interno della cellula
a. Vero
b. Falso
b.falso
- Il fenomeno della desensitizzazione alle catecolamine è dovuto a:
a. Anticorpi anti-recettore beta1
b. nessuno dei meccanismi proposti
c. riduzione dell’attività delle fosfodiesterasi
d. down-regolation e internalizzazione recettoriale
e. defosforilazione recettoriale
f. aumento dell’attività delle fosfodiesterasi
d. down-regolation e internalizzazione recettoriale
- L’associazione trimetoprim-sulfametoxazolo è attiva su bacteroides fragilis
a. vero
b. falso
b. falso (sembra fragile ma non lo batte nessuno)
- indicare quale affermazione sulla tossina botulinica NON è corretta:
a. si utilizza nel blefarospasmo
b. può dare intossicazioni alimentari mortali
c. è utilizzabile in particolari forme di emicrania
d. è utilizzata per inibire la sudorazione ascellare
e. è utilizzata in medicina estetica
f. per ottenere l’azione terapeutica si somministra per via orale
f. per ottenere l’azione terapeutica si somministra per via orale
- indicare quale affermazione sulla tossina botulinica NON è corretta:
a. produce bocca secca
b. produce disfagia
c. è un inibitore della liberazione di acetilcolina
d. è utilizzata in anestesiologia per produrre blocco neuromuscolare
e. è una tossina potentissima
f. tutte le risposte sono corrette
d. è utilizzata in anestesiologia per produrre blocco neuromuscolare
- la nistatina (3):
a. si Lega all’ergosterolo fungino
b. è usata nelle infezioni superficiali da C. albicans e dermatofiti
c. è usata solo per via topica
d. nella somministrazione endovenosa determina febbre e brividi
e. e usata per via endovenosa
f. può essere usato nei pazienti affetti da candida disseminata e mucocutanea
a. si Lega all’ergosterolo fungino (ino -ina)
b. è usata nelle infezioni superficiali da C. albicans e dermatofiti
c. è usata solo per via topica (ni sta negli altri posti)
- tre dei farmaci elencati sono antagonisti muscarinici (3)
a. ossibutinina
b. neostigmina
c. carbacolo
d. atracurio
e. tropicamide
f. glicopirronio bromuro
a. ossibutinina
e. tropicamide
f. glicopirronio bromuro
- L’alosetron è un antagonista dei recettori serotoninergici di tipo 3 usato nel trattamento delle
forme più gravi di sindrome dell’intestino irritabile (IBS) caratterizzate da diarrea profusa. la
reazione avversa più grave del farmaco è:
a. Insufficienza cardiaca
b. fibrosi polmonari
c. colite ischemica
d. mialgie, miopatie e rabdomiolisi
e. insufficienza renale
f. insufficienze epatica
c. colite ischemica
- i farmaci agonisti beta-2 adrenergici sono largamente usati nel trattamento dell’asma, ma
possono determinare tre delle seguenti reazioni avverse(3):
a. aumento della contrattilità uterina ed eventuale induzione di un parto prematuro
b. tachicardia diretta e mediata dalla vasodilatazione
c. ipokaliemia per effetto diretto sui muscoli scheletrici
d. tremori muscolari per effetto diretto sui muscoli scheletrici
e. bradicardia diretta e mediata dalla liberazione di acetilcolina
f. iperkaliemia per effetto diretto sui muscoli scheletrici
b. tachicardia diretta e mediata dalla vasodilatazione (fanno broncodilatazione ma anche vasodilatazione)
c. ipokaliemia per effetto diretto sui muscoli scheletrici
d. tremori muscolari per effetto diretto sui muscoli scheletrici
- tre delle seguenti tossine si lega ai canali del sodio voltaggio dipendenti (3):
a. tossina della pertosse
b. colera tossina
c. tossina botulinica
d. conadotossina tipo mu KIIIA
e. Tetrodotossina
f. Batracotossina
d. conadotossina tipo mu KIIIA
e. Tetrodotossina
f. Batracotossina
un Mukkiio di tossine : la batton tossina e la tetton tossina
- L’amfotericina B (3):
a. Le formulazioni liposomiali hanno una maggiore attività intrinseca rispetto
all’amfotericina B
b. viene eliminata dopo lento metabolismo epatico
c. le formulazioni liposomiali hanno uguale nefrotossicità ma ridotta tossicità epatica rispetto
all’amfotericina B
d. la somministrazione in infusione endovenosa è normalmente ben tollerata
e. le formulazioni liposomiali hanno una tossicità renale ridotta rispetto all’amfotericina B
f. la somministrazione in infusione endovenosa può determinare brividi febbre ipotensione
a. Le formulazioni liposomiali hanno una maggiore attività intrinseca rispetto
all’amfotericina B
e. le formulazioni liposomiali hanno una tossicità renale ridotta rispetto all’amfotericina B
f. la somministrazione in infusione endovenosa può determinare brividi febbre ipotensione
(quindi l’amfotericina è una merda rispetto alle formulazioni liposomiali, in più questa da febbre e ipotensione)
- La rivastigmina:
a. È un inibitore reversibile dell’acetilcolinesterasi solo del sistema nervoso centrale e quindi
non produce effetti a livello periferico
b. agisce direttamente attraverso il blocco dei recettori nicotinici gangliari ed è il farmaco di
scelta per la miastenia gravis
c. potenzia l’attività acetilcolinesterasica a livello della placca neuromuscolare
d. penetra la barriera ematoencefalica
e. ha come comuni reazioni avverse la secchezza delle fauci e della pelle, la nausea, la stipsi e
la cefalea
f. è un inibitore irreversibile delle acetilcolinesterasi periferiche e centrali
d. penetra la barriera ematoencefalica
(alla barriera ematoencefalica la Rivastigmina ci arRIVA)
- il farmaco difenidramina è caratterizzato da un gruppo aminico terziario ionizzabile il cui pKa è
intorno a 9. Quindi (3):
a. raramente potrà determinare reazione avverse quali sonnolenza e ridotte capacità di guida
autoveicoli e macchinari
b. la molecola è prevalentemente in forma non ionizzata nel plasma
c. frequentemente potrà determinare reazioni avverse quali sonnolenza e ridotte capacità
di guida autoveicoli e macchinari
d. Attraversa facilmente la barriera ematoencefalica
e. può essere assorbita prevalentemente nello stomaco e primo tratto dell’intestino
f. NON attraversa facilmente la barriera ematoencefalica
c. frequentemente potrà determinare reazioni avverse quali sonnolenza e ridotte capacità
di guida autoveicoli e macchinari
d. Attraversa facilmente la barriera ematoencefalica
e. può essere assorbita prevalentemente nello stomaco e primo tratto dell’intestino
- Difenidramina e fexofenadina sono antagonisti dei recettori H1. Quale dei due ha come
reazione avversa la sonnolenza?
a. Nessuno dei due perché sono antiH1 di seconda generazione
b. Fexofenadina perché è un antiH1 di prima generazione
c. Difenidramina perché è un antiH1 di prima generazione
d. entrambi perché sono antiH1 di prima generazione
e. la domanda non è corretta perché le due molecole sono colinomimetici indiretti
f. la domanda non è corretta perché le due molecole sono anti H2
c. Difenidramina perché è un antiH1 di prima generazione
- associare la corretta definizione
a. il farmaco succinilcolina
b. il farmaco vareniclina
c. il farmaco neostigmina metilsolfato
d. il farmaco pancuronio
e. il farmaco solifenacina
f. il farmaco tossina botulinica A
1.è un antagonista competitivo dei recettori nicotinici della
giunzione neuromuscolare
2.è un inibitore reversibile dell’enzima acetilcolina
esterasi - è un agonista dei recettori nicotinici
- è un bloccante depolarizzante dei recettori nicotinici della
giunzione neuromuscolare - è un antagonista dei recettori muscarinici
6.blocca il rilascio presinaptico di acetilcolina
- associare la corretta definizione
a. il farmaco succinilcolina è un bloccante depolarizzante dei recettori nicotinici della
giunzione neuromuscolare
b. il farmaco vareniclina (NIclina-NIcotinici) è un agonista dei recettori nicotinici
c. il farmaco neostigmina metilsolfato è un inibitore reversibile dell’enzima acetilcolina
esterasi
d. il farmaco pancuronio è un antagonista competitivo dei recettori nicotinici della
giunzione neuromuscolare
e. il farmaco solifenacina è un antagonista dei recettori muscarinici
f. il farmaco tossina botulinica A blocca il rilascio presinaptico di acetilcolina
- I recettori che mediano gli effetti cardiaci della noradrenalina sono principalmente del sottotipo:
a. Nicotinico gangliare
b. Alfa2 adrenergico
c. Beta3 adrenergico
d. Beta1 adrenergico
e. Beta2 adrenergico
f. D1 dopaminergico
d. Beta1 adrenergico
- Quale reazione avversa è frequentemente associata all’uso di un beta2agonista per via inalatoria?
a. Stimolazione di liberazione di renina
b. Ipoglicemia
c. Prurito per stimolazione dei mastociti
d. Midriasi
e. Vasocostrizione periferica
f. Tremore della muscolatura scheletrica
f. Tremore della muscolatura scheletrica
- Alcuni agonisti oppioidi come difenossilato e loperamide sono usati nel trattamento della diarrea: NON
SONO ANTAGONISTI!!
a. Vero
b. Falso
a. Vero
- Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i fluorochinoloni è corretta:
a. gli antiacidi aumentano la biodisponibilità orale dei fluorochinoloni
b. i fluorochinoloni sono controindicati nei pazienti con disfunzione epatica
c. un fluorochinolone è un farmaco di elezione nel trattamento di un’infezione delle vie urinarie in un
bambino di 6 anni
d. un fluorochinolone è un farmaco di elezione nel trattamento di un’infezione delle vie urinarie in una
paziente in gravidanza
e. la resistenza dei gonococchi ai fluorochinoloni può essere dovuta a variazioni della DNA girasi
f. interferiscono con la corretta sintesi dell’RNA per inibizione della RNA girasi
e. la resistenza dei gonococchi ai fluorochinoloni può essere dovuta a variazioni della DNA girasi
- L’inibizione delle transpeptidasi (PBP) da parte delle betalattamine:
a. l’inibizione delle PBP è direttamente correlata alla betalattamina scelta, condiziona la velocità di
batteriocidia e la minore o maggiore dipendenza dalla carica batterica
b. è sempre dipendente dalla carica batterica, più la carica è alta, minore è la batteriocidia
c. nessuna delle risposte è corretta
d. è sempre la stessa e coinvolge lo stesso numero di enzimi
e. è sempre dipendente dal grado di sensibilità al batterio in causa
f. è sempre indipendente dal grado di sensibilità al batterio in causa
a. l’inibizione delle PBP è direttamente correlata alla betalattamina scelta, condiziona la velocità di
batteriocidia e la minore o maggiore dipendenza dalla carica batterica
- Le betalattamine (3):
a. Inibiscono in modo reversibile la sintesi del peptidoglicano della parete batterica
b. Possono essere inattivate da idrolasi batteriche (betalattamasi)
c. Inibiscono in modo irreversibile la sintesi del peptidoglicano della parete batterica
d. Inibiscono in modo irreversibile la sintesi del peptidoglicano della membrana batterica
e. Inibiscono in modo reversibile la sintesi del peptidoglicano della membrana batterica
f. La ridotta affinità di una o più PBP (penicillin binding protein) è un meccanismo di resistenza a
questi antibiotici
b. Possono essere inattivate da idrolasi batteriche (betalattamasi)
c. Inibiscono in modo irreversibile la sintesi del peptidoglicano della parete batterica
f. La ridotta affinità di una o più PBP (penicillin binding protein) è un meccanismo di resistenza a
questi antibiotici
- Le betalattamine:
a. nessuna risposta corretta
b. sono molecole generalmente molto diffuse nei tessuti e penetrano con facilità nelle cellule umane
c. si somministrano in genere più volte al giorno
d. non provocano reazioni immuno-mediate
e. manifestano ototossicità come reazione avversa comune
f. sono metabolizzate a livello epatico
c. si somministrano in genere più volte al giorno (come il bimbo che ha bisogno di essere allattato più volte al giorno)
- le betalattamine (3):
a. l’Angioedema è tra le reazioni di ipersensibilità più gravi
b. La degradazione dell’anello beta-lattamico si comporta spesso come aptene
c. Hanno numerose interazioni farmacologiche
d. Stimolano la peristalsi intestinale
e. Possono provocare reazioni di ipersensibilità quali rash cutanei maculopapulari e urticaroidi
f. Provocano fotosensibilizzazione
a. l’Angioedema è tra le reazioni di ipersensibilità più gravi
b. La degradazione dell’anello beta-lattamico si comporta spesso come aptene
e. Possono provocare reazioni di ipersensibilità quali rash cutanei maculopapulari e urticaroidi
- tre delle seguenti affermazioni sulla vancomicina sono correlate (3):
a. è attiva su Gram-positivi e Gram- negativi
b. inibisce la transpeptidazione legandosi alle PBP
c. è attiva contro S. pneumoniae penicillina resistenti
d. ha buona biodisponibilità orale
e. è attiva contro stafilococchi resistenti alla meticillina e pneumococchi penicillino-resistenti
f. le reazioni avverse più comuni sono brividi, febbre, ototossicità e nefrotossicità
c. è attiva contro S. pneumoniae penicillina resistenti
e. è attiva contro stafilococchi resistenti alla meticillina e pneumococchi penicillino-resistenti
f. le reazioni avverse più comuni sono brividi, febbre, ototossicità e nefrotossicità
(è attiva contro tutto ciò che è penicillino resistente maaa ha un sacco di effetti avversi)
- La vancomicina (3):
a. L’eliminazione è soprattutto per via epatica
b. Inibisce la transpeptidazione dei peptidoglicani
c. Non è assorbita dal tratto gastrointestinale
d. Inibisce la transglicosilazione dei peptidoglicani
e. La sindrome dell’uomo rosso è una reazione avversa quando si somministra velocemente per via
endovenosa
f. Ha una scarsa penetrazione nei tessuti
c. Non è assorbita dal tratto gastrointestinale (ma vanco per scherzo)
d. Inibisce la transglicosilazione dei peptidoglicani
e. La sindrome dell’uomo rosso è una reazione avversa quando si somministra velocemente per via
endovenosa
- La vancomicina (3):
a. È attiva contro i batteri Gram-negativi aerobi e anaerobi
b. È attiva contro gli stafilococchi resistenti alla metilcillina (MRSA)
c. In associazione a ceftriaxone può essere impiegata in pazienti con meningite da S. pneumoniae
d. Può essere usata nelle endocarditi pneumococciche
e. È epatotossica
f. La somministrazione endovenosa è usata per le infezioni da C. difficile
b. È attiva contro gli stafilococchi resistenti alla metilcillina (MRSA)
c. In associazione a ceftriaxone può essere impiegata in pazienti con meningite da S. pneumoniae
d. Può essere usata nelle endocarditi pneumococciche
- Rispetto alla vancomicina, la dalbavancina ha (3):
a. Può essere somministrata una sola volta a settimana
b. Simile attività contro batteri Gram-positivi
c. La resistenza alla meticillina (MRSA) non ha impatto sull’attività di entrambi gli antibiotici
d. Maggiore attività contro batteri Gram-negativi
e. Ha un’emivita inferiore
f. Maggiore epatotossicità
a. Può essere somministrata una sola volta a settimana
b. Simile attività contro batteri Gram-positivi
c. La resistenza alla meticillina (MRSA) non ha impatto sull’attività di entrambi gli antibiotici
- Dalbavancina e oritavancina
a. Hanno un basso legame farmaco-proteico
b. Hanno attività concentrazione-dipendente
c. Hanno una breve emivita di eliminazione
d. Sono metabolizzate a livello epatico
e. Nessuna risposta corretta
f. Hanno attività concentrazione-indipendente
b. Hanno attività concentrazione-dipendente
- Gli aminoglicosidi (3):
a. l’inattivazione delle molecole per acetilazione, adenilazione e fosforilazione è alla base della
resistenza batterica;
b. provocano alterata lettura del codice sul filamento di mRNA;
c. hanno attività battericida concentrazione-dipendente
d. stabilizzano i polisomi
e. hanno attività batteriostatica tempo-dipendente
f. l’idrolisi e la rottura enzimatica degli anelli glicidici sono alla base della resistenza batterica
a. l’inattivazione delle molecole per acetilazione, adenilazione e fosforilazione è alla base della
resistenza batterica;
b. provocano alterata lettura del codice sul filamento di mRNA;
c. hanno attività battericida concentrazione-dipendente
- il farmaco trospium cloruro può essere usato nell’atonia vescicale
a. vero
b. falso
b. falso
- Un paziente leucemico lamenta parestesia e debolezza muscolare. Ha anche una stipsi
persistente, Se questi problemi fossero correlati alla chemioterapia antitumorale il
farmaco più probabilmente responsabile sarebbe:
a. mercaptopurina
b. imatinib
c. metotrexato
d. prednisone
e. vincristina
f. ciclofosfamide
e. vincristina (cristina beve il vino, si sente debole e muscoli cedono e sviene restando ferma)
- La claritromicina è un’alternativa terapeutica alle betalattamine penamiche per la meningite
pneumococcica
a. vero
b. falso
b. falso
- Quale dei seguenti meccanismi descrive meglio l’azione antitumorale dei metaboliti
cellulari del fluorouracile (5-FU)?
a. formazione di perossido di idrogeno e scissione dei filamenti del DNA
b. interferenza con l’attività della topoisomerasi
c. formazione di legami crociati nel DNA a doppio filamento
d. inibizione irreversibile della timidilato sintetasi
e. inibizione della sintesi di RNA dipendente da DNA
f. inibizione selettiva delle DNA polimerasi
d. inibizione irreversibile della timidilato sintetasi
- Il trattamento con betanecolo è indicato nei pazienti con ritenzione urinaria, inadeguato
svuotamento vescicale, ma controindicato nei soggetti con (3):
a. patologie cardiovascolari associate a bradicardia
b. ferite post-chirurgiche (chirurgia ortopedica)
c. broncopneumopatie croniche ostruttive
d. dolori osteoarticolari
e. stipsi cronica
f. ulcera peptica
a. patologie cardiovascolari associate a bradicardia
c. broncopneumopatie croniche ostruttive
f. ulcera peptica
- In caso di anamnesi positiva per anafilassi dopo esposizione all’amoxicillina, l’antimicrobico più
appropriato da somministrare è:
a. cefixime
b. cefoperazone
c. ciprofloxacina
d. azitromicina
e. doxiciclina
f. ceftriaxone
d. azitromicina
- La nizatidina è usata come:
a. Farmaco antiemetico nelle labirintiti
b. Farmaco nel trattamento della scialorrea
c. Farmaco nel trattamento delle ulcere peptiche
d. Farmaco di elezione nel trattamento della diarrea
e. Farmaco nel trattamento delle broncopatie croniche ostruttive
f. Farmaco nel trattamento delle riniti su base allergica
c. Farmaco nel trattamento delle ulcere peptiche
(NIIII ZA e ti ricucio l’ulcera)
- Il monitoraggio terapeutico (TDM) dei triazoli è necessario:
a. Per valutare sia l’efficacia che la tossicità
b. Per valutare l’efficacia
c. Per valutare il rischio di interazioni farmacologiche
d. Per valutare il rischio di tossicità
e. Nessuna risposta corretta
f. Per valutare il metabolismo enteroepatico
a. Per valutare sia l’efficacia che la tossicità
- il betanecolo produce (3):
a. Bradicardia
b. Aumento del tono vescicale
c. Ridotta motilità intestinale
d. Tachicardia
e. Aumentata motilità intestinale
f. Riduzione del tono vescicale
a. Bradicardia
b. Aumento del tono vescicale
e. Aumentata motilità intestinale
- Tre delle seguenti affermazioni riguardanti l’aminoglicoside amikacina sono corrette (3):
a. L’attività antibatterica è spesso ridotta in presenza di un inibitore della sintesi della parete cellulare
b. È resistente a molti enzimi inattivanti gli aminoglucosidi, raccomandata per infezioni nosocomiali
da Gram-negativi
c. L’efficacia è direttamente proporzionale al tempo in cui i livelli plasmatici sono maggiori della
concentrazione minima inibente
d. Il farmaco continua a esercitare gli effetti antibatterici anche quando le concentrazioni
plasmatiche sono inferiori a quelle dosabili
e. Ha uno spettro antibatterico più ampio rispetto a quello della gentamicina e è attiva anche vs
ceppi di M. tubercolosis streptomicina-resistenti
f. Ha uno spettro antibatterico simile a quello della gentamicina, ma MENO attiva vs M. tubercolosis
b. È resistente a molti enzimi inattivanti gli aminoglucosidi, raccomandata per infezioni nosocomiali
da Gram-negativi
d. Il farmaco continua a esercitare gli effetti antibatterici anche quando le concentrazioni
plasmatiche sono inferiori a quelle dosabili
e. Ha uno spettro antibatterico più ampio rispetto a quello della gentamicina e è attiva anche vs
ceppi di M. tubercolosis streptomicina-resistenti
(La nostra amika cina è una bomba, ha uno spettro antibatterico più ampio, continua ad esercitare, è resistente)
- Tre tra questi farmaci sono usati per il trattamento di diarrea e sindrome del colon irritabile a
prevalenza diarrea (IBS-D): (3)
a. Alosentron (agonista 5-HT3)
b. Lubiprostone
c. Prucalopride
d. Linaclotide
e. Loperamide
f. Difenossilato
a. Alosentron (agonista 5-HT3) (così non serve che ti siedi sul TRON per cacare)
e. Loperamide
f. Difenossilato
- Tre tra i seguenti farmaci sono usati per il trattamento delle sindromi del colon irritabile a prevalenza
stipsi (IBS-C): (3)
a. Prucalopride
b. Loperamide
c. Linaclotide
d. Sulfasalazina
e. Polietilenglicole
f. infliiximab
a. Prucalopride
c. Linaclotide
e. Polietilenglicole
- Quale tra i seguenti farmaci è usato per il trattamento delle sindromi del colon irritabile a prevalenza
diarrea (IBS-D):
a. metoclopramide
b. prucalopride
c. linaclotide
d. infliximab
e. loperamide
f. polietilenglicole
e. loperamide
Una cantante mentre è sul parco dell’operà caca a spruzzo)
- Relativamente alla tossicità degli aminoglicosidi, quali delle seguenti affermazioni sono corrette? 3
a. Possono causare nefrotossicità per accumulo nelle cellule del tubulo renale prossimale
b. l’ototossicità comprende disfunzione vestibolare spesso irreversibile
c. il loro potenziale allergenico è ridotto
d. il loro podiuretici deltenziale allergenico è elevato
e. possono determinare rotture tendinee
f. l’ototossicità è ridotta se si usano i diuretici dell’ansa per facilitare l’escrezione renale
a. Possono causare nefrotossicità per accumulo nelle cellule del tubulo renale prossimale
b. l’ototossicità comprende disfunzione vestibolare spesso irreversibile
c. il loro potenziale allergenico è ridotto
- Fra i recettori elencati della serotonina è un recettore canale
a. il recettore di tipo 4
b. il recettore di tipo 2
c. il recettore di tipo 3
d. il recettore di tipo 1
e. nessuno, tutti i recettori sono metabotropi
f. il recettore di tipo 5
c. il recettore di tipo 3
- Il meccanismo dell’azione antibatterica delle tetracicline implica:
a. inibizione della RNA polimerasi DNA-dipendente
b. inibizione selettiva delle transglicosilasi all’interno della parete batterica
c. legame a un componente della subunità ribosomiale 50S
d. interferenza con il legame dell’aminoacil-tRNA al ribosoma batterico
e. inibizione selettiva delle peptidil transferasiribosomiali
f. legame alla membrana batterica con depolarizzazione e perdita del potenziale di membrana
d. interferenza con il legame dell’aminoacil-tRNA al ribosoma batterico
- L’acetilcolina è degradata ad opera della CAT colino acetil transferasi nelle giunzioni neuromuscolari
a. Vero
b. Falso
b. Falso
- la stimolazione dei recettori beta2 localizzati sulle cellule muscolari lisce uterine induce rilasciamento e
i farmaci agonisti sono usati come tocolitici
a. vero
b. falso
a. vero
- il meccanismo principale della resistenza dei microrganismi Gram-positivi agli antibiotici macrolidi,
compresa l’eritromicina,è:
a. cambiamenti nella subunità della membrana citoplasmatica ai farmaci
b. formazione di esterasi che idrolizzano l’anello lattonico
c. formazione di acetiltransferasi che inattivano i farmaci
d. diminuzione della sintesi dell’enzima metilasi
e. metilazione dei siti di legame sulla subunità ribosomiale 50S
f. nessuna risposta corretta
e. metilazione dei siti di legame sulla subunità ribosomiale 50S
- I fluorochinoloni
a. sono composti prevalentemente idrosolubili
b. hanno un volume di distribuzione ridotto e sono scarsamente assorbiti per via orale
c. sono attivi sulla DNA polimerasi
d. inibiscono la DNA girasi e la topisomerasi IV batteriche
e. non sono somministrabili per via parenterale
f. sono attivi sulla RNA polimerasi
d. inibiscono la DNA girasi e la topisomerasi IV batteriche
- Tre delle seguenti affermazioni su clorochina sono corrette (3)
a. come l’idrossiclorochina è usata anche nel trattamento di malattie su base autoimmune quali
l’artrite reumatoide
b. è il farmaco di elezione per gli attacchi acuti di malaria causata da P. falciparum
c. è usata per prevenire l’infezione iniziale da malaria come pure una ricaduta successiva
d. è attiva sulle forme di eso-eritrocitarie della malaria
e. i suoi siti d’azione principali sono i canali al Ca2+ di membrana, provocando aumento della
permeabilità al Ca2+ e morte cellulare
f. la terapia prolungata ad alto dosaggio può causare modifiche della cornea e retina e atrofia ottica
a. come l’idrossiclorochina è usata anche nel trattamento di malattie su base autoimmune quali
l’artrite reumatoide
b. è il farmaco di elezione per gli attacchi acuti di malaria causata da P. falciparum
c. è usata per prevenire l’infezione iniziale da malaria come pure una ricaduta successiva
- Gli antibiotici possono essere suddivisi in funzione della loro efficacia in:
a. Nessuna delle risposte è corretta
b. Tempo o concentrazione-dipendenti
c. Durata di azione- dipendenti
d. Via di somministrazione-dipendenti
e. Dosaggio dipendenti
f. La suddivisione è dipendente dall’uso terapeutico
b. Tempo o concentrazione-dipendenti
- Associate ad ogni farmaco/classe di farmaci il corretto impiego terapeutico:
a. levosulpiride
b. antagonisti selettivi dei recettori per la sostanza P neurochinina1
c. antiTNFalfa
d. cinarizina
e. roxatidina
f. metoclopramide
1.varie forme di vomito compreso vomito gravidico e postoperatorio
2.ulcera peptica - vomito da labirintite e sindrome di meniere
4.malattie infiammatorie croniche intestinali - sindrome dispeptica da ritardato svuotamento gastrico
- vomito da chemioterapia
altamente emetizzante
- Associate ad ogni farmaco/classe di farmaci il corretto impiego terapeutico:
a. levosulpiride sindrome dispeptica da ritardato svuotamento gastrico
b. antagonisti selettivi dei recettori per la sostanza P neurochinina1 vomito da chemioterapia
altamente emetizzante
c. antiTNFalfa malattie infiammatorie croniche intestinali
d. cinarizina vomito da labirintite e sindrome di meniere
e. roxatidina ulcera peptica
f. metoclopramide varie forme di vomito compreso vomito gravidico e postoperatorio (me too = gravidanza)
- Tre dei seguenti farmaci possono causare rallentamento della motilità intestinale: (3)
a. codeina
b. naltrexone
c. atropina
d. neostigmina
e. ondansetron
f. loratadina
a. codeina
c. atropina
e. ondansetron
- L’infusione di isoprenalina produce come effetto immediato una caduta della pressione arteriosa
seguita da recupero. A cosa è dovuta la caduta pressoria?
a. Blocco dei recettori beta adrenergici
b. Attivazione dei recettori alfa adrenergici
c. Attivazione dei recettori beta 2 adrenergici
d. Blocco dei recettori beta adrenergici
e. Attivazione dei recettori beta adrenergici
f. Blocco dei recettori alfa adrenergici
c. Attivazione dei recettori beta 2 adrenergici
- L’ertapenem (3)
a. ha un rischio ridotto di indurre convulsione rispetto a imipenem
b. è somministrato per infezioni nosocomiali e acquisite in comunità
c. ha una lunga emivita e necessita di un’unica somministrazione giornaliera
d. è somministrato sempre con cilastatina
e. è molto attivo nei confronti di pseudomonas aeruginosa
f. è molto attivo nei confronti degli stafilococchi meticillino resistenti
a. ha un rischio ridotto di indurre convulsione rispetto a imipenem
b. è somministrato per infezioni nosocomiali e acquisite in comunità ertà, fraternità, comunità)
c. ha una lunga emivita e necessita di un’unica somministrazione giornaliera
- Tre delle seguenti affermazioni riguardanti la mono-somministrazione giornaliera di aminoglucosidici
sono corrette (3):
a. l’effetto battericida è concentrazione-dipendente
b. può comportare meno reazioni avverse rispetto ai regimi di somministrazione multipla
(convenzionale)
c. può comportare più reazioni avverse rispetto ai regimi di somministrazione multipla (convenzionale)
d. le modificazioni del dosaggio sono importanti nell’insufficienza renale
e. non è conveniente per i pazienti ambulatoriali
f. provoca sotto-dosaggio
a. l’effetto battericida è concentrazione-dipendente
b. può comportare meno reazioni avverse rispetto ai regimi di somministrazione multipla
(convenzionale)
d. le modificazioni del dosaggio sono importanti nell’insufficienza renale
- gli oxazolidinoni (se 3 risposte A B D)
a. la somministrazione di oxazolidinoni deve essere ripetuta più volte al giorno
b. tedizolid ha una lunga emivita e può essere somministrato una volta al giorno
c. sono attivi anche su patogeni XDR gram-negativi
d. linezolid e tedizolid provocano piastrinopenia in egual misura
e. agiscono sulla sintesi proteica in particolare sulla subunita 30s
f. linezolid e tedizolid inibiscono la corretta sintesi della parete batterica
b. tedizolid (un tempo al dì) ha una lunga emivita e può essere somministrato una volta al giorno
- tutte le tetracicline sono impiegate anche nelle infezioni da clamidia
a. vero
b. falso
b. falso
- Le tetracicline (3):
a. Sono indicate nelle infezioni da Rickettsiae
b. Hanno scarse resistenze batteriche
c. Inibiscono la sintesi degli acidi nucleici
d. Se usate nei bambini possono determinare displasia dello smalto dentario
e. Hanno effetti anabolizzanti
f. Possono provocare fotosensibilizzazione cutanea
a. Sono indicate nelle infezioni da Rickettsiae
d. Se usate nei bambini possono determinare displasia dello smalto dentario
f. Possono provocare fotosensibilizzazione cutanea
- Tutti i seguenti farmaci sono stati usati in regimi terapeutici per il carcinoma mammario. Quali hanno
una specifica attività in un sottogruppo di neoplasie mammarie nelle donne?
a. Fluossimesterone
b. Imatinib
c. Trastuzumab
d. Erlotinib
e. Metotrexato
f. Cetuximab
c. trastuzumab
- Quale dei seguenti farmaci usati nei regimi di polichemioterapia per il carcinoma testicolare è associato
a nefrotossicità
a. Etoposide
b. Gemcitabina
c. Vinblastina
d. Leuprolide
e. Bleomicina
f. Cisplatino
f. cisplatino
(il platino centra sempre con la tossicità nefro e neuro)
- L’adrenalina può aumentare la pressione arteriosa attraverso tre meccanismi (3):
a. Aumento della frequenza cardiaca
b. Rilascio di renina
c. Vasocostrizione
d. Stimolazione dell’attività della fosfodiesterasi
e. Rilascio di noradreanalina
f. Stimolazione recettori alfa2 adrenergici
a. Aumento della frequenza cardiaca
b. Rilascio di renina
c. Vasocostrizione
- Tre delle molecole elencate bloccano i recettori colinergici in maniera diretta o indiretta (3):
a. Metacolina
b. Edrofonio
c. Omatropina
d. Tiotropio bromuro
e. Trimetofano
f. Pralidossina 2-PAM
c. Omatropina
d. Tiotropio bromuro
e. Trimetofano
- Tre delle molecole indicate sono inibitori reversibili ed irreversibili dell’enzima acetilcolina esterasi
a. Tacrina
b. Trimetofano
c. Pralidossima (2-PAM)
d. Metacolina
e. Rivastigmina
f. Edrofonio
a. Tacrina
e. Rivastigmina
f. Edrofonio
sono TRE molecole
- L’ipratropio bromuro: (se 3 risposte A C E )
a. può essere usato come antispastico intestinale
b. può essere usato come farmaco antiemetico
c. ha una biodisponibilità sistemica molto, molto ridotta
d. ha una biodisponibilità sistemica elevata
e. può essere usato come farmaco nel trattamento delle riniti allergiche
f. può essere usato per indurre miosi
e. può essere usato come farmaco nel trattamento delle riniti allergiche
- Quale dei seguenti farmaci può essere usato per il trattamento del vomito gravidico?
a. Roxatidina
b. Metoclopramide
c. Furosemide
d. Aprepitant
e. Granisetron
f. Scopolamina
b. Metoclopramide
- Nel trattamento di orticarie e dermatosi allergiche in gravidanza possono essere impiegati antiH1 di
seconda generazione, quali 3 farmaci elencati: (3)
a. prometazina
b. meclizina
c. cetirizina
d. desloratadina
e. loratadina
f. famotidina
c. cetirizina (l’orticaria c’è)
d. desloratadina (l’orticaria è dislocata)
e. loratadina (èl’rora di non avere più l’orticaria)
- Indicare l’associazione giusta tra tipo di recettore e farmaco antagonista: (3) (é come la domanda 24)
a. recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare succinilcolina
b. recettore nicotinico gangliare vareneclina
c. recettore muscarinico metacolina
d. recettore muscarinico
e. recettore nicotinico gangliare
f. recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare - agonista
- agonista
- atropina
- agonista
- trimetafano
- atracurio
- Indicare l’associazione giusta tra tipo di recettore e farmaco antagonista: (3) (é come la domanda 24)
a. recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare succinilcolina - agonista
b. recettore nicotinico gangliare vareneclina - agonista
c. recettore muscarinico metacolina - agonista
d. recettore muscarinico atropina
e. recettore nicotinico gangliare trimetafano
f. recettore nicotinico della giunzione neuromuscolare atracurio
- quale tra questi farmaci è un agonista selettivo dei recettori alfa2 adrenergici
a. clonidina
b. nafazolina
c. prazosina
d. tamsulosina
e. ioimbina
f. fenilefrina
a. clonidina
- Indicare il meccanismo di azione dei seguenti chemioterapici antitumorali:
a. 5-fluorouracile
b. Ciclofosfamide
c. Doxorubicina
d. Bortezomib
e. Imatinib
f. Cetuzimab
1.Inibizione irreversibile delle timidilato sintetasi
2.Agente alchilante attivo solo dopo il metabolismo epatico
3.Inibizione del proteasoma 26s - Inibizione topoisomerasi II e generazione di radicali dell’ossigeno
- Inibizione dell’attività tirosino chinasica della proteina prodotta da oncogene brc-alb
- Legame con il dominio extracellulare del recettore egf
- Indicare il meccanismo di azione dei seguenti chemioterapici antitumorali:
a. 5-fluorouracile Inibizione irreversibile delle timidilato sintetasi
b. Ciclofosfamide Agente alchilante attivo solo dopo il metabolismo epatico (quindi solo dopo il CICLO del metabolismo epatico)
c. Doxorubicina Inibizione topoisomerasi II e generazione di radicali dell’ossigeno (OXO= ossigeno)
d. Bortezomib Inibizione del proteasoma 26s (BORDA ne inibisce 26)
e. Imatinib Inibizione dell’attività tirosino chinasica della proteina prodotta da oncogene brc-alb
f. Cetuzimab Legame con il dominio extracellulare del recettore egf
- Associare ad ogni classe di antimicrobici il meccanismo d’azione prevalente
a. Carbapenemi
b. Trimetoprim e sulfamidici
c. I fluorochinolonici quali levofloxacina e moxifloxacina
d. Macrolidi
e. Glicopeptidi
f. Tetracicline
1.Interferiscono con la sintesi del DNA
batterico per inibizione delle topoisomerasi II e IV
2.Inibiscono la transpeptidazione e la corretta formazione della parete batterica
3.Inibiscono la sintesi batterica di acido tetraidrofolico - Inibiscono la transglicosilazione e la corretta formazione della parete batterica
5.i Inibiscono la sintesi delle proteine batteriche per legame con la subunità ribosomiale
50S - Inibiscono la sintesi delle proteine batteriche per legame con la subunità ribosomiale
30S
- Associare ad ogni classe di antimicrobici il meccanismo d’azione prevalente
a. Carbapenemi Inibiscono la transpeptidazione e la corretta formazione della parete batterica
b. Trimetoprim e sulfamidici Inibiscono la sintesi batterica di acido tetraidrofolico (tri e tetra)
c. I fluorochinolonici quali levofloxacina e moxifloxacina Interferiscono con la sintesi del DNA
batterico per inibizione delle topoisomerasi II e IV
d. Macrolidi Inibiscono la sintesi delle proteine batteriche per legame con la subunità ribosomiale
50S (macro, tanto, quanto ? 50 )
e. Glicopeptidi Inibiscono la transglicosilazione e la corretta formazione della parete batterica
f. Tetracicline Inibiscono la sintesi delle proteine batteriche per legame con la subunità ribosomiale
30S
- In oftalmologia, gli agonisti adrenergici sono impiegati per: (3)
a. indurre vasocostrizione
b. indurre midriasi
c. trattare il glaucoma (alfa2 selettivi)
d. trattare esotropie accomodative
e. indurre cicloplegia
f. indurre miosi in chirurgia oftalmica
a. indurre vasocostrizione
b. indurre midriasi
c. trattare il glaucoma (alfa2 selettivi)
- In oftalmologia, gli agonisti colinergici e gli inibitori dell’enzima AChE sono impiegati per: (3)
a. Indurre cicloplegia
b. Indurre miosi in chirurgia oftalmica
c. Trattare il glaucoma se altri farmaci sono controindicati o inefficaci
d. Indurre midriasi per esame del fondo oculare
e. Trattare esotropie accomodative
f. Indurre vasocostrizione
b. Indurre miosi in chirurgia oftalmica
c. Trattare il glaucoma se altri farmaci sono controindicati o inefficaci
e. Trattare esotropie accomodative
- Il farmaco edrofonio è un inibitore reversibile dell’acetilcolina esterasi:
a. Vero
b. Falso
a. vero
- Quali dei seguenti chemioterapici antimicrobici viene associato a pirimetamina per produrre azione
antimalarica con blocco sequenziale della biosintesi di acido folico nel genere plasmodium sp?
a. Sulfadoxina
b. Meflochina
c. Chinacrina
d. Clorochina
e. Primachina
f. Non si usano chemioterapici antimicrobici nel trattamento della malaria
a. Sulfadoxina
- Indicare le caratteristiche dei seguenti farmaci:
a. il farmaco tetracaina (ametocaina) -
b. il farmaco lidocaina -
c. tra gli anestetici locali sono esteri -
d. tra gli anestetici locali sono ammidi -
e. gli anestetici locali lidocaina e mepivacaina
1.- sono metabolizzati nel fegato
2.procaina e cocaina;
3.- prilocaina e bupivacaina;
4.- è un anestetico locale a lunga durata d’azione, onset lento e
relativa elevata potenza;
5.è un anestetico locale a durata di azione intermedia, onset rapido e relativa
bassa potenza;
- Indicare le caratteristiche dei seguenti farmaci:
a. il farmaco tetracaina (ametocaina) - è un anestetico locale a lunga durata d’azione, onset lento e
relativa elevata potenza;
b. il farmaco lidocaina - è un anestetico locale a durata di azione intermedia, onset rapido e relativa
bassa potenza;
c. tra gli anestetici locali sono esteri - procaina e cocaina;
d. tra gli anestetici locali sono ammidi - prilocaina e bupivacaina;
e. gli anestetici locali lidocaina e mepivacaina - sono metabolizzati nel fegato
- Alcune delle seguenti caratteristiche sono proprie della daptomicina: (2)
a. ha un basso legame proteico ( no 90%)
b. può essere somministrata per via orale ( no infusione)
c. nessuna risposta corretta
d. può essere nefrotossica
e. NON è attiva su specie Gram-positive multiresistenti
f. è attiva su specie Gram-positive multiresistenti
d. può essere nefrotossica
f. è attiva su specie Gram-positive multiresistenti
- Completare con la risposta corretta:
a. il linezolid
b. La doxiciclina
c. La tigeciclina
d. Il cloramfenicolo
e. A eccezione della azitromicina, i macrolidi
f. Gli antibiotici macrolidi
1.sono efficaci nel trattamento di infezioni respiratorie da S.pneumoniae,
Haemophilus spp, Chlamidia
2.si somministra EV e ha emivita di circa 36 h
3.interferiscono con il metabolismo di molti altri farmaci
4.o ha elevata tossicità sul midollo osseo
5.a è la molecola di prima scelta in caso di infezioni da rickettsie
- Completare con la risposta corretta:
a. il linezolid
b. La doxiciclina è la molecola di prima scelta in caso di infezioni da rickettsie
c. La tigeciclina si somministra EV e ha emivita di circa 36 h (ciclo di 36h)
d. Il cloramfenicolo ha elevata tossicità sul midollo osseo (ti vengono le ossa come i fenicotteri)
e. A eccezione della azitromicina, i macrolidi interferiscono con il metabolismo di molti altri farmaci (perchè sono macro)
f. Gli antibiotici macrolidi sono efficaci nel trattamento di infezioni respiratorie da S.pneumoniae,
Haemophilus spp, Chlamidia
- il farmaco etambutolo (3):
a. è somministrato sempre in associazione con altri farmaci antitubercolari
b. ha una scarsa biodisponibilità orale (no)
c. ha un elevato legame proteico (circa 95%) -(no 20-30%)
d. agisce per formazione di addotti NAD e NADP
e. è eliminato per via renale per lo più NON metabolizzato
f. la resistenza al farmaco si sviluppa per mutazione del gene embB
a. è somministrato sempre in associazione con altri farmaci antitubercolari
e. è eliminato per via renale per lo più NON metabolizzato (eliminato a modi imbuto)
f. la resistenza al farmaco si sviluppa per mutazione del gene embB (ETAMBUTOLO)
- La colistina (3):
a. è INATTIVA vs. New Delhi metallo beta-lactamase multidrug resistant Enterobacteriaceae
b. NON necessita di aggiustamento dei dosaggi in caso di insufficienza renale
c. presenta regioni idrofobiche/idrofiliche nella molecola, che interagiscono con la sintesi della parete
cellulare dei Gram-negativi (altera permeab membrana eterna)
d. induce nefro- e neurotossicità
e. è attiva vs.Acinetobacter e Pseudomonas aeruginosa anche ceppi “multidrug resistant” (MDR)
f. ha farmacocinetica complessa, clearance per via renale e non renale
d. induce nefro- e neurotossicità (data dalla ruggine)
e. è attiva vs.Acinetobacter e Pseudomonas aeruginosa (la colla sta sulla ruggine) anche ceppi “multidrug resistant” (MDR)
f. ha farmacocinetica complessa (infatti la colla ci mette tanta ad asciugare), clearance per via renale e non renale
- associare ad ogni molecola l’uso terapeutico prevalente:
a. tossina botulinica
b. tropicamide
c. scopolamina
d. tiotropio bromuro
e. edrofonio
f. ossibutinina
g. metacolina - trattamento da BPCO
- diagnosi della miastenia grave
- iperattività bronchiale
- trattamento della vescica iperattiva
- trattamento dello strabismo e bleferospasmo
- diagnosi in oculistica
- prevenzione e trattamento vomito da cinetosi
- associare ad ogni molecola l’uso terapeutico prevalente:
a. tossina botulinica trattamento dello strabismo e bleferospasmo
b. tropicamide diagnosi in oculistica
c. scopolamina prevenzione e trattamento vomito da cinetosi ( scopi e quindi fai cinetosi)
d. tiotropio bromuro trattamento BPCO
e. edrofonio diagnosi della miastenia grave
f. ossibutinina trattamento della vescica iperattiva (se la vescica è troppo attiva ti spacchi l’osso)
g. metacolina diagnosi di asma e iperreattvità bronchiale
- Tre tra questi farmaci sono usati per il trattamento della malattia di Crohn (3):
a. Linaclotide
b. Sulfasalazina
c. Infliximab
d. Azatioprina
e. Loperamide
f. Polietilenglicole
b. Sulfasalazina (se tu ci mettil sALE sulle ulcere del Crohn fa male ma disinfetta tutto )
c. Infliximab (infligge)
d. Azatioprina (ti avessi avuto PRINA non lo avrei avuto il Crohn)
- Tre dei seguenti farmaci possono causare nausea e vomito (3):
a. Prucalopride
b. Ranitidina
c. Digossina
d. Metoclopramide
e. Allopurinolo
f. Metotressato
c. digossina
e. Allopurinolo
f. Metotressato (me so stressato ad avè la nausea)
- Quale dei seguenti farmaci ha come reazione avversa il vomito e la nausea?
a. Digossina
b. Roxatidina
c. Metoclopramide
d. Furosemide
e. Scopolamina
f. Granisetron
a. digossina
- Il farmaco ritodrina è un tocolitico agonista dei recettori:
a. Prostaglandinico PF2 alfa
b. Alfa 1 adrenergici
c. Estrogeno
d. Dopaminergico D2
e. Serotoninergico 5HT3
f. Beta2 adrenergici
f. Beta2 adrenergici
- Ritodrina viene usata come tocolitico in caso di minaccia di aborto spontaneo
a. Vero
b. Falso
a. Vero
- Alcune delle seguenti caratteristiche sono proprie della tigeciclina:
a. È idrosolubile e scarsamente metabolizzata
b. È attiva nei confronti della Pseudomonas sp. ( la terza potrebbe essere questa ma su internet dice
che non agisce sullo ps. aeruginosa e non dice mai nulla sullo ps. sp.)
c. Ha effetti post antibiotici di breva durata
d. Ha attività concentrazione-dipendente ed è importante il valore del rapporto picco/MIC
e. Possiede un lungo effetto post-antibiotico
f. Nessuna risposta corretta
e. Possiede un lungo effetto post-antibiotico
- Hanno attività contro H. pylori e sono usati per l’eradicazione in associazione (3):
a. Eritromicina
b. Claritromicina
c. Cloramfenicolo
d. Tetraciclina
e. Minociclina
f. Metronidazolo
b. Claritromicina
d. Tetraciclina
f. Metronidazolo
CLARa Tenta di andare in METRo ma ha l’H. Pylori e la sbattono fuori di brutto)
- Il farmaco succinilcolina è un agonista non selettivo dei recettori nicotinici e muscarinici.
a. Vero
b. Falso
b. falso
- L’azione della ACh sulla membrana della muscolatura scheletrica è mimata dalla succinilcolina
a. Vero
b. Falso
a. Vero
- L’echinocandina caspofungina (3):
a. Inibisce la sintesi del beta 1-3 D-glucano
b. È usata nelle infezioni superficiali da C. albicans e dermatofiti
c. È somministrabile per via orale e topica
d. Provoca nefrotossicità
e. È usata per via endovenosa
f. Può essere usata nei pazienti affetti da Candida disseminata e mucocutanea
a. Inibisce la sintesi del beta 1-3 D-glucano
e. È usata per via endovenosa
f. Può essere usata nei pazienti affetti da Candida disseminata e mucocutanea
- La tigeciclina (3):
a. È un nuovo derivato betalattamico
b. È più attiva rispetto alla minociclina vs E. coli, enterococchi e Klebsiella
c. Può essere somministrata per via orale e sistemica
d. Ha un volume di distruzione elevato
e. È meno attiva rispetto alla minociclina vs E. coli, enterococchi e Klebsiella
f. Ha una lunga emivita (36h)
b. È più attiva rispetto alla minociclina vs E. coli, enterococchi e Klebsiella
d. Ha un volume di distruzione elevato
f. Ha una lunga emivita (36h)
(è MEGA FORTE)
- Indicare i farmaci attivi sul recettore istaminergico H1 (3):
a. Ranitidina
b. Metoclopramide
c. Fexofenadina
d. Loratadina
e. Scopolamina
f. Ciproeptadina
c. Fexofenadina
d. Loratadina
f. Ciproeptadina
l carbacolo può essere impiegato in gocce oculari per indurre miosi. In quali pazienti il suo
uso è sconsigliato (3)?
a. Pazienti con asma
b. Pazienti con patologie cardiovascolari associate a bradicardia
c. Pazienti con patologie cardiovascolari associate a tachicardia
d. Pazienti con broncopneumopatie croniche ostruttive
e. Pazienti con glaucoma
f. Pazienti con dolori osteoarticolari
a. Pazienti con asma
b. Pazienti con patologie cardiovascolari associate a bradicardia
d. Pazienti con broncopneumopatie croniche ostruttive
- Il posaconazolo:
a. È somministrato solo per via orale
b. NON necessita di monitoraggio terapeutico della concentrazione plasmatica
c. È metabolizzato dal sistema di ossidasi a funzione mista del CYP450
d. NON inibisce il CYP3A4
e. La formulazione orale è scarsamente assorbita dal tratto gastrointestinale
f. Ha una breve semivita e perciò si somministra ogni 6-8 ore
a. È somministrato solo per via orale
(il posaconazolo lo posi direttamente in bocca)
- L’inibizione dei CYPs da parte dei triazoli (3):
a. È praticamente uguale per tutte le molecole
b. Posaconazolo e isavuconazolo inibiscono CYP2C9, CYP2C19 e CYP3A4
c. È legata al loro meccanismo di azione
d. Fluconazolo e voriconazolo inibiscono CYP2C9, CYP2C19 e CYP3A4
e. Dipende da quale molecola antifungina è usata
f. È legata al loro metabolismo epatico
d. Fluconazolo e voriconazolo inibiscono CYP2C9, CYP2C19 e CYP3A4
e. Dipende da quale molecola antifungina è usata
f. È legata al loro metabolismo epatico
- I triazoli (3):
a. La resistenza è dipendente dalla mutazione del gene codificante la 14-alfa-sterol
demetilasi
b. Tutti inibiscono i canali IKr del potassio e provocano allungamento del tratto QT
c. La resistenza è dipendente dalla mutazione della squalene epoxidase
d. A eccezione del fluconazolo, le concentrazioni raggiunte nel SNC sono basse
e. Le interazioni con altri farmaci portano generalmente a diminuzione dell’efficacia clinica
del farmaco co-somministrato
f. Isavuconazolo inibisce i canali L (lenti o long lasting) del calcio
a. La resistenza è dipendente dalla mutazione del gene codificante la 14-alfa-sterol
demetilasi
e. Le interazioni con altri farmaci portano generalmente a diminuzione dell’efficacia clinica
del farmaco co-somministrato
f. Isavuconazolo inibisce i canali L (lenti o long lasting) del calcio
- Quale dei seguenti regimi terapeutici antitubercolari è considerato di prima scelta come
trattamento iniziale?
a. Amikacina, isoniazide, pirazinamide, streptomicina
b. Nessuna risposta corretta
c. Etambutolo, isoniazide, pirazinamide, rifampicina
d. Isoniazide, pirazinamide, rifampicina, streptomicina
e. Rifamicina, isoniazide, pirazinamide, amikacina
f. PAS, pirazinamide, rifabutina, streptomicina
c. Etambutolo, isoniazide, pirazinamide, rifampicina
- La stimolazione dei recettori beta2 localizzati sulle cellule muscolari lisce uterine induce
contrazione e i farmaci agonisti sono usati come ossitocici
a. Vero
b. Falso
b. falso
- Dopo diversi cicli di chemioterapia antitumorale, un paziente manifesta un’elevata
frequenza cardiaca a riposo. Una scintigrafia non invasiva evidenzia una miocardiopatia. Il
farmaco più probabilmente responsabile della tossicità cardiaca è:
a. 5-fluorouracile
b. Doxorubicina
c. Nessuno tra i farmaci elencati induce tossicità cardiaca
d. Ciclofosfamide
e. Tamoxifene
f. Metotrexato
b. Doxorubicina (ti ruba il cuore)
- L’inibizione della acetilcolinesterasi produce (3):
a. Miosi
b. Broncodilatazione
c. Riduzione della peristalsi intestinale
d. Broncocostrizione
e. Midriasi
f. Aumento della peristalsi intestinale
a. Miosi
d. Broncocostrizione
f. Aumento della peristalsi intestinale
- Una delle reazioni avverse del farmaco ondansetron è:
a. Diarrea
b. Ulcere gastroduodenali
c. Insufficienza epatica
d. Stipsi
e. Insufficienza cardiaca
f. Insufficienza renale
d. Stipsi (nel mare con le onde NON si caca)
- Il farmaco donepezil è un antagonista muscarinico usato nella miastenia gravis
a. Vero
b. Falso
b. Falso
- In un paziente affetto da miastenia gravis trattato con piridostigmina bromuro (inibitore
colinesterasi) quali reazioni avverse ci possiamo attendere?
a. Secchezza delle fauci e della pelle, midrias, stipsi
b. Nessuna risposta è corretta
c. Stipsi, ritenzione urinaria, sudorazione
d. Secchezza delle fauci e della pelle, dolori addominali, ritenzione urinaria
e. Diarrea, dolori addominali, salivazione, sudorazione
f. Secchezza delle fauci e della pelle, nausea, stipsi
e. Diarrea, dolori addominali, salivazione, sudorazione (piripiripiri prrrrrr)
- Indicare il tipo di recettore e il farmaco agonista relativo (3):
a. Recettore H2, ranitidina (è un antagonista)
b. Recettore D2, metoclopramide (è un antagonista)
c. Recettore H3-H4, imetit
d. Recettore nicotinico, succinilcolina
e. Recettore 5-HT4, prucalopride
f. Recettore istaminergico H1, ciproeptadina (è un antagonista)
c. Recettore H3-H4, imetit
d. Recettore nicotinico, succinilcolina
e. Recettore 5-HT4, prucalopride
- Tre delle reazioni avverse elencate sono determinate dagli antagonisti muscarinici (3):
a. midriasi
b. xeroftalmia
c. aumento della peristalsi intestinale
d. xerostomia
e. sudorazione
f. lacrimazione
a. midriasi
b. xeroftalmia
d. xerostomia
- l’attivazione dei recettori muscarinici periferici NON determina (3):
a. aumento della peristalsi intestinale
b. riduzione del tono vescicale
c. sudorazione
d. midriasi
e. lacrimazione
f. xerostomia
b. riduzione del tono vescicale
d. midriasi
f. xerostomia
- Le reazioni avverse dei farmaci alfa1-antagonisti sono (3):
a. Aumento della gittata cardiaca
b. Raramente sincope da prima dose
c. Cefalea
d. Ipotensione ortostatica
e. Xeroftalmia
f. Ipertensione ortostatica
b. Raramente sincope da prima dose
c. Cefalea
d. Ipotensione ortostatica
- Uno degli antimicrobici elencati (base debole con concentrazioni tissutali simili alle
plasmatiche) può richiedere l’integrazione di acido folinico in pazienti carenti di folato:
a. azitromicina
b. sulfametossazolo
c. linezolid
d. ciprofloxacina
e. trimetoprim
f. tigeciclina
e. trimetoprim (tri meto prima =te lo metto prima dei folati)
- Tra i fluorochinoloni, la levofloxacina (3):
a. è attiva contro lo S. pneumoniae causa di polmoniti acquisite in comunità
b. può indurre iperkaliemia
c. può essere la causa di rottura del tendine di Achille
d. è attiva contro lo S. aeruginosa causa di otite esterna
e. NON necessita di aggiustamenti della dose in caso di insufficienza renale
f. ha una biodisponibilità orale ridotta intorno al 10%
a. è attiva contro lo S. pneumoniae causa di polmoniti acquisite in comunità
c. può essere la causa di rottura del tendine di Achille
d. è attiva contro lo S. aeruginosa causa di otite esterna
- Tra le tossine elencate una agisce bloccando i canali bersaglio gli anestetici locali:
a. Tossina botulinica B
b. Pertossetossina
c. Tetradotossina
d. Colera tossina
e. Amanitina
f. Shigatossina
c. Tetradotossina
- Il farmaco beta-2 agonista salbutamolo somministrato per via inalatoria:
a. Può determinare un aumento della pressione arteriosa
b. Induce candidosi orale come reazione avversa
c. Induce secchezza delle fauci come reazione avversa
d. È usato come broncodilatante solo nell’asma intermittente
e. È usato come broncodilatante nell’asma intermittente e persistente
f. È usato come antiinfiammatorio solo nell’asma intermittente
e. È usato come broncodilatante nell’asma intermittente e persistente
- Associate a ogni sintomatologia/patologia un farmaco o classe di farmaci adeguati:
a. Ulcera peptica:
b. Orticaria, rinite e congiuntiviti allergiche:
c. Diarrea del viaggiatore:
d. Nausea e vomito da cinetosi:
e. Vomito tardivo da chemioterapici:
f. Malattie infiammatorie intestinali:
1.: Difenidramina
2.: Famotidina
3.: Loperamide
4.Scopolamina
5.Aprepitant
6.Sulfasalazina
- Associate a ogni sintomatologia/patologia un farmaco o classe di farmaci adeguati:
a. Ulcera peptica: Famotidina
b. Orticaria, rinite e congiuntiviti allergiche: Difenidramina (vai nel fienile e ti prendi l’orticaria)
c. Diarrea del viaggiatore: Loperamide
d. Nausea e vomito da cinetosi: Scopolamina
e. Vomito tardivo da chemioterapici: Aprepitant (ti precipiti a vomitare)
f. Malattie infiammatorie intestinali: Sulfasalazina (col sale disinfetti e sfiammi)
- Associate a ogni sintomatologia/patologia un farmaco o classe di farmaci adeguati:
a. Diarrea del viaggiatore:
b. Malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD)
c. Orticaria, rinite e congiuntiviti allergiche
d. Sindrome del colon irritabile (IBS)
e. Esofagite da reflusso
f. Vomito tardivo da chemioterapici
1.: Loperamide - Olsalazina
- Desloratadina
4.NK1-antagonisti - Esameprazolo
6.Prucalopride
- Associate a ogni sintomatologia/patologia un farmaco o classe di farmaci adeguati:
a. Diarrea del viaggiatore: Loperamide
b. Malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) Olsalazina
c. Orticaria, rinite e congiuntiviti allergiche Desloratadina
d. Sindrome del colon irritabile (IBS) Prucalopride (pru pru =prot prot)
e. Esofagite da reflusso Esameprazolo
f. Vomito tardivo da chemioterapici NK1-antagonisti
- Per il trattamento dell’esofagite da reflusso NON complicata da displasia dell’esofago, quale
dei seguenti regimi terapeutici è il più appropriato:
a. Prucalopride
b. Metoclopramide
c. Pirenzepina
d. Pantoprazolo
e. Granisetron
f. Scopolamina
d. Pantoprazolo (esameprazolo)
- Quale tra i farmaci elencati è usato per indurre cicloplegia (paralisi del muscolo ciliato dell’occhio) ?:
a. Brimonidina
b. Miconazolo
c. Pilocarpina
d. Ciclopentolato (tropicamide e atropina)
e. Nafazolina
f. Ecotiopato
d. Ciclopentolato (tropicamide e atropina)
Il farmaco succinilcolina agisce come…..
ha una durata di azione …
ed è eliminato attraverso…
Per revertirne gli effetti l’uso di un inibitore della acetilcolinaesterasi è…
Il farmaco pancuronio agisce come…
ha una durata di azione …
ed è eliminato attraverso…
Per revertirne gli effetti l’uso di un inibitore della acetilcolinaesterasi è…
-[bloccante neuromuscolare competitivo]
-e [bloccante neuromuscolare depolarizzante
-[ultrarapida (6-15 minuti)
- [esterasi plasmatiche].
-[rene e fegato
- [indicato)
-(controindicato)
_(lunga 90-120 min)
- Il farmaco succinilcolina agisce come [bloccante neuromuscolare depolarizzante] ha una
durata di azione [ultrarapida (6-15 minuti)] ed è eliminato attraverso [esterasi plasmatiche].
Per revertirne gli effetti l’uso di un inibitore della acetilcolinaesterasi è [controindicato]
Il farmaco pancuronio agisce come [bloccante neuromuscolare competitivo] ha una durata di
azione [lunga (90-120 minuti )] ed è eliminato attraverso [rene e fegato]. Per revertirne gli
effetti l’uso di un inibitore della acetilcolinaesterasi è [indicato]
- Associare a ogni classe di antimicrobici la/le reazione/i avversa/e più gravi:
a. I fluorochinolonici quali levofloxacina e moxifluoxacina:
b. Gli aminoglicosidi
c. Trimetoprim e sulfamidici:
d. A eccezione della azitromicina, i macrolidi:
e. Le penicilline:
f. Le tetracicline (soprattutto nei bambini):
1.prolungano l’intervallo QTc
2.possono indurre una carenza di folati e varie forme di anemia
3.possono provocare ototossicità irreversibile
4.: inibiscono il metabolismo di molti altri farmaci
5.possono provocare angioedema e reazioni anafilattiche
6.: possono indurre displasia dello smalto e
deformità della corona dentale
- Associare a ogni classe di antimicrobici la/le reazione/i avversa/e più gravi:
a. I fluorochinolonici quali levofloxacina e moxifluoxacina: prolungano l’intervallo QTc
b. Gli aminoglicosidi possono provocare ototossicità irreversibile
c. Trimetoprim e sulfamidici: possono indurre una carenza di folati e varie forme di anemia
d. A eccezione della azitromicina, i macrolidi: inibiscono il metabolismo di molti altri farmaci
e. Le penicilline: possono provocare angioedema e reazioni anafilattiche
f. Le tetracicline (soprattutto nei bambini): possono indurre displasia dello smalto e
deformità della corona dentale
- Un paziente con colite ulcerosa è trattato con azatioprina. Quale meccanismo potrebbe
essere responsabile della maggior tossicità del farmaco?
a. Polimorfismo enzima xantina ossidase (XO)
b. Polimorfismo enzima CYP2C19
c. Polimorfismo enzima sulfotransferasi (SULTs)
d. Polimorfismo enzima CYP2C9
e. Polimorfismo enzima tiopurina metiltransferasi (TPMT)
f. Polimorfismo enzima N-acetil transferasi (NAT)
e. Polimorfismo enzima tiopurina metiltransferasi (TPMT) (prina purina sciuga baby sciuga luglio agosto e poi e poi e poi )
- Quale delle seguenti reazioni avverse è più frequente con l’uso dei sulfonamidici?
a. interazione con CYPs metabolizzanti farmaci
b. sindrome aminoacidurica di Fanconi
c. reazioni cutanee
d. ematuria
e. disturbi neurologici
f. accumulo nelle ossa e nello smalto dentario
c. reazioni cutanee (quando ti scotti con lo zolfo hai reazioni cutanee)
- Gli agonisti dei recettori alfa-2 adrenergici sono usati come (3):
a. Sedativi e ansiolitici in anestesia
b. Crisi di astinenza da oppioidi
c. Trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna
d. Trattamento dell’impotenza nel soggetto di sesso maschile
e. Antiipertensivi
f. Decongestilevofloxacinaonanti nasali
a. Sedativi e ansiolitici in anestesia
b. Crisi di astinenza da oppioidi
e. Antiipertensivi
La stimolazione dei recettori alfa1 adrenergici determina (3):
a. Midriasi
b. Glicogenolisi
c. Rilasciamento della muscolatura uterina
d. Broncodilatazione
e. Vasocostrizione
f. Ipertrofia prostatica
a. Midriasi
e. Vasocostrizione
f. Ipertrofia prostatica
- Tre dei seguenti farmaci sono usati nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali
(malattia di Crohn e colite ulcerosa): (3)
a. Mesalazina (5-ASA)
b. Probenecid
c. Adalimumab
d. Alosetron
e. Scopolamina
f. Metotressato
a. Mesalazina (5-ASA)
c. Adalimumab (il principe Alì aveva il Crohn)
f. Metotressato (me so stressato ad avè il Crohn)
- Indicare le tre affermazioni giuste per le reazioni avverse dei farmaci antiinfiammatori non
steroidei (3):
a. Gli inibitori non selettivi delle COX1 e COX2 possono causare riduzioni della volemia
b. Gli inibitori selettivi della COX2 possono causare riduzione della filtrazione glomerulare
ed eventi cardiovascolari
c. Gli inibitori non selettivi delle COX1 e COX2 possono causare gastralgie e ulcere peptiche
d. Gli inibitori non selettivi delle COX1 e COX2 possono causare osteoporosi e osteonecrosi
e. Gli inibitori selettivi della COX2 possono causare sanguinamento
f. Gli inibitori non selettivi delle COX1 e COX2 possono causare broncospasmo nei soggetti
asmatici
b. Gli inibitori selettivi della COX2 possono causare riduzione della filtrazione glomerulare
ed eventi cardiovascolari
c. Gli inibitori non selettivi delle COX1 e COX2 possono causare gastralgie e ulcere peptiche
f. Gli inibitori non selettivi delle COX1 e COX2 possono causare broncospasmo nei soggetti
asmatici
- Tre tra questi farmaci sono usati per il trattamento della colite ulcerosa, malattia di Crohn e
altre malattie infiammatorie intestinale (IBD): (3)
a. Sulfasalazina
b. Prednisone
c. Loperamide
d. Omalizumab
e. Infliximab
f. Prucalopride
a. Sulfasalazina
b. Prednisone (ti prende per il nasone)
e. Infliximab
- Per i farmaci biosimilari
a. L’intercambiabilità è a parere del medico curante, indipendentemente dalle norme UE
b. EMA (european medicnal agency) stabilisce che i biosimilari siano automaticamente
intercambiabili con la specialità di riferimento
c. L’intercambiabilità è a parere del farmacista, indipendentemente dalle normative UE
d. L’intercambiabilità non è normale da EMA, ma sottostà alle specifiche regole degli Stati
membri dell’ue
e. Nessuna risposta corretta
d. L’intercambiabilità non è normale da EMA, ma sottostà alle specifiche regole degli Stati
membri dell’ue
- Un medicinale “biosimilare” (3):
a. Presenta un grado di eterogeneità standardizzata a partire dalle fasi di produzione fino ai
controlli chimico-fisici e biologici
b. Può essere prodotto a partire dal momento in cui decade la copertura brevettuale del
medicinale di riferimento anche senza l’applicazione dei principi di “Good manifacturing
practice”
c. Presenta rischi di immunogenicità generalmente superiori a quelli del medicinale biologico
o biotecnologico originatore
d. Può essere prodotto a partire dal momento in cui decade la copertura brevettuale del
medicinale di riferimento
e. Per essere commercializzato all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea deve
seguire un processo di registrazione attraverso procedura centralizzzata
f. Ha un prezzo anche pari o superiore all’originale, ma stabilito in seguito a un negoziato tra
azienda produttrice e AIFA
a. Presenta un grado di eterogeneità standardizzata a partire dalle fasi di produzione fino ai
controlli chimico-fisici e biologici
d. Può essere prodotto a partire dal momento in cui decade la copertura brevettuale del
medicinale di riferimento
e. Per essere commercializzato all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea deve
seguire un processo di registrazione attraverso procedura centralizzata
- Quale dei seguenti farmaci possono essere usati come antiinfiammatori, antipiretici e
antidolorifici? (3)
a. Flunisolide
b. Acido acetilsalicilico (100 mg)
c. Acido acetilsalicilico (1000 mg)
d. Paracetamolo
e. Ibuprofene
f. Meloxicam
c. Acido acetilsalicilico (1000 mg)
e. Ibuprofene
f. Meloxicam
- In un medicinale equivalente (generico) la qualità di principio attivo può variare rispetto a
quella del medicinale di riferimento tra: secondo alcuni file è 95-105% però a me sembra
sbagliata
a. Nessuna risposta corretta
b. A seconda delle esigenze di produzione
c. Il 95 e il 105%
d. L’ 80 e il 120%
e. Il 90 e il 115%
f. L’85 e il 115%
a. Nessuna risposta corretta
- Tre delle seguenti affermazioni sui tipi di studi epidemiologici di farmaci sono corrette: (3)
a. Studi di mortalità, incidenza, prevalenza sono analitici
b. Studi di mortalità, incidenza, prevalenza sono descrittivi
c. Studi caso- controllo e studi di coorte sono descrittivi
d. Editoriali e “case reports” sono studi non controllati
e. Editoriali e “case reports” sono studi controllati
f. Studi caso-controllo e studi di coorte sono analitici
b. Studi di mortalità, incidenza, prevalenza sono descrittivi
d. Editoriali e “case reports” sono studi non controllati
f. Studi caso-controllo e studi di coorte sono analitici
- Rispetto a un farmaco equivalente (generico), un farmaco biosimilare ha:
a. Struttura chimica più complessa
b. Minore immunogenicità
c. Maggiore efficacia terapeutica
d. Minor efficacia terapeutica
e. Un più ampio impiego terapeutica
f. Struttura chimica più semplice
a. Struttura chimica più complessa
- Un agonista corticosteroideo inalatorio quale il farmaco fluticasone diproprionato
a. Nessuna risposta è corretta
b. È efficace nell’asma bronchiale solo se somministrato in associazione a broncodilatanti
c. È efficace come antinfiammatorio nell’asma bronchiale
d. È efficace nell’asma bronchiale solo se somministrato in associazione con cromoni e
antileucotrienici
e. È efficace come broncodilatante nell’asma bronchiale
f. È efficace nell’asma bronchiale anche somministrato in capsule orali gastroresistenti
c. È efficace come antinfiammatorio nell’asma bronchiale
- Tre delle seguenti affermazioni sulla sperimentazione clinica farmaci sono corrette (3):
a. I pazienti devono essere assegnati al gruppo “trattamento” o “controllo” per
randomizzazione
b. I pazienti devono essere assegnati al gruppo “trattamento” o “controllo” in base alla gravità
della patologia
c. L’analisi dei dati in uno studio “Intention to treat” valuta l’efficiacia clinica di una
molecola considerando TUTTI i pazienti originalmente assegnati ai gruppi per
randomizzazione
d. La numerosità campionaria dei soggetti arruolati nello studio è un elemento che influisce
sulla validità interna dello studio
e. L’analisi dei dati in uno studio “Intention to treat” valuta l’efficacia clinica di una molecola
considerando SOLO i pazienti che completano lo studio clinica
f. Nell’analisi dei dati in uno studio “per Protocol” valuta l’efficacia clinica di una molecola
considerando TUTTI i pazienti assegnati ai gruppi per randomizzazione
a. I pazienti devono essere assegnati al gruppo “trattamento” o “controllo” per
randomizzazione
c. L’analisi dei dati in uno studio “Intention to treat” valuta l’efficiacia clinica di una
molecola considerando TUTTI i pazienti originalmente assegnati ai gruppi per
randomizzazione
d. La numerosità campionaria dei soggetti arruolati nello studio è un elemento che influisce
sulla validità interna dello studio
- in un paziente con alto rischio di osteoporosi, i diuretici dell’ansa sono fortemente
sconsigliati
a. vero
b. falso
a. vero
- sotto vostra indicazione, un paziente assume cronicamente metotrexato e infliximab perché
affetto da artrite reumatoide. Lamenta alcuni sintomi che ritiene collegati alla terapia. Quali dei
sintomi elencati potrebbero ragionevolmente collegati a reazioni avverse ai farmaci assunti? (3)
a. orticaria e ipotensione dopo somministrazione dei farmaci
b. depressione
c. visione offuscata e xeroftalmia
d. diarrea
e. nausea e vomito
f. insonnia
a. orticaria e ipotensione dopo somministrazione dei farmaci
d. diarrea
e. nausea e vomito
- Quale tra queste catecolamine e simpaticomimetici aumenta la contrattilità miocardica, la
filtrazione glomerulare, la diuresi, la natriuresi e il flusso renale?
a. Isoproterenolo
b. Clonidina
c. Adrenalina
d. Dobutamina
e. Fenilefrina
f. Dopamina
f. Dopamina
- Indicare tra i seguenti antiemetici il farmaco usato per prevenire e trattare il vomito
ritardato da chemioterapici citotossici:
a. Loperamide (μ-agonista)
b. Roxatidina (H2 antagonista)
c. Labetololo (β-antagonista)
d. Scopolamina (M antagonista)
e. Ciclizina (H1 antagonista)
f. Aprepitant (NK1 antagonista)
f. Aprepitant (NK1 antagonista)
- Tra i FANS elencati, uno NON ha assorbimento sistemico
a. Sulindac
b. Mesalazina ac. 5 aminosalicilico
c. Ketoprofene
d. Meloxicam
e. Diflunisal
f. Ketorolac
b. Mesalazina ac. 5 aminosalicilico
- La farmacovigilanza
a. È una branca della farmacologia che si occupa della sicurezza dei farmaci durante la fase di
pre-commercializzazione
b. Coinvolge solamente una parte della popolazione generale
c. Si applica a tutti i farmaci escluso i biosimilari
d. Ha lo scopo di fornire nel tempo informazioni circa il rapporto rischio/beneficio di un
farmaco
e. Non coinvolge persone esterne al campo sanitario
f. Si applica solo ai farmaci biosimilari
d. Ha lo scopo di fornire nel tempo informazioni circa il rapporto rischio/beneficio di un
farmaco
- L’acetilcolina è ricaptata nelle giunzioni neuromuscolari
a. Vero
b. Falso
b. Falso
- Quale tra i farmaci elencati agisce in parte inibendo la fosfolipasi A2?
a. Paracetamolo
b. Fexofenadina
c. Teofillina
d. Montelukast
e. Nedocromil sodico
f. Prednisone
f. Prednisone
- L’induzione enzimatica dei CYPs
a. Può accelerare il metabolismo dei farmaci lipofili (3)
b. Può diminuire il metabolismo dei farmaci idrofili
c. Può accelerare il metabolismo dei profarmaci lipofili
d. Può ridurre il metabolismo di farmaci idrofili e lipofili
e. Può aumentare la formazione di metaboliti tossici
f. Può ridurre il metabolismo dei profarmaci idrofili e lipofili
a. Può accelerare il metabolismo dei farmaci lipofili
c. Può accelerare il metabolismo dei profarmaci lipofili
e. Può aumentare la formazione di metaboliti tossici
- Identificare tra gli elencati i tre farmaci biologici/biotecnologici: (3)
a. Omalizumab
b. Salmeterolo
c. Loratadina
d. Etanercept
e. Ibuprofene
f. Adalimumab
a. Omalizumab
d. Etanercept
f. Adalimumab
(se finiscono con mab sono farmaci biologici)
- La noradrenalina può essere utilizzata come vasopressore in infusione lenta
a. Vero
b. Falso
a. vero
- Tra i farmaci per la prevenzione dell’iperuricemia, febuxostat e allopurinolo agiscono con lo
stesso meccanismo di azione (se probenecid al posto di allopurinolo è falso)
a. Vero
b. Falso
a. vero
- Quale tra gli anticorpi monoclonali elencati può essere usato nel trattamento dell’asma
grave eosinofila perché blocca l’interleuchina IL-5?
a. Bevacizumab
b. Etanercept
c. Ranibizumab
d. Idarucizumab
e. Avolocumab
f. Mepolizumab
f. Mepolizumab
- I farmaci alfuzosina e tamsulosina sono usati per il trattamento dell’ipertrofia prostatica
benigna hanno come reazione avversa (solo una)
a. Glaucoma
b. Ipotensione ortostatica
c. Scialorrea
d. Tosse stizzosa
e. Xerostomia
f. Ritenzione urinaria
b. Ipotensione ortostatica
- Un antagonista recettoriale con attività agonista intrinseca quale il pindololo: (3)
a. L’efficacia aumenta con l’aumentare dell’agonista endogeno
b. Svolge un’azione metabolizzante l’agonista endogeno
c. Svolge un’azione antagonista anche in assenza dell’agonista endogeno
d. Svolge un’azione antagonista in presenza dell’agonista endogeno
e. Svolge un’azione agonista anche in presenza dell’agonista endogeno
f. Svolge un’azione agonista in assenza dell’agonista endogeno
a. L’efficacia aumenta con l’aumentare dell’agonista endogeno
d. Svolge un’azione antagonista in presenza dell’agonista endogeno
f. Svolge un’azione agonista in assenza dell’agonista endogeno
- La qualità del farmaco equivalente viene documentata:
a. Attraverso la certificazione all’impianto di produzione del principio attivo e del prodotto
finito ed il controllo della documentazione presentata
b. Attraverso una procedura semplificata perché il farmaco è noto
c. Mediante l’attento controllo del dossier e della letteratura scientifica pertinente
d. La qualità di un farmaco equivalente non è per legge certificata
e. La qualità di un farmaco equivalente è certificata dal farmacista
f. Attraverso una dichiarazione giurata del produttore
a. Attraverso la certificazione all’impianto di produzione del principio attivo e del prodotto
finito ed il controllo della documentazione presentata
- I farmaci antistaminici antagonisti dei recettori H1 di seconda generazione superano la
barriera emato-encefalica e determinano sedazione e sonnolenza
a. Vero
b. Falso
b. falso
- Tre dei seguenti farmaci possono essere usati come antiallergici (3)
a. Sodio nedocromile
b. Loratadina
c. Cortisone
d. Paracetamolo
e. Meloxicam
f. Nizatidina
a. Sodio nedocromile
b. Loratadina
c. Cortisone
- Tre dei seguenti farmaci possono essere usati nel trattamento dell’asma bronchiale per via
inalatoria: (3)
a. Fluticasone propionato
b. Flunisolide
c. Omalizumab
d. Teofillina
e. Salbutamolo
f. Desametasone
a. Fluticasone propionato (finita l’asma puoi suonare il flauto)
b. Flunisolide (sempre il flauto)
e. Salbutamolo (buta su l’asma che ti va via)
- quale tra queste affermazioni NON è corretta:
a. la prazosina è un antagonista dei recettori alfa 1 adrenergici
b. i recettori alfa 1 adrenergici aumentano la peristalsi intestinale
c. i recettori alfa 1 adrenergici sono suddivisi nei sottotipi A, B e D
d. I recettori alfa 1 adrenergici sono accoppiati a proteine Gq
e. I recettori alfa 1 adrenergici mediano vasocostrizione
f. Gli antagonisti alfa 1 adrenergici sono usati nel trattamento dell’ipertrofia prostatica
benigna
b. i recettori alfa 1 adrenergici aumentano la peristalsi intestinale
- Quale tra queste affermazioni è corretta:
a. La terazosina è un agonista dei recettori alfa 1 adrenergici
b. I recettori alfa 1 adrenergici sono suddivisi nei sottotipi A, B e D
c. Gli antagonisti alfa2-adrenergici sono usati nel trattamento dell’ipertrofia prostatica
benigna
d. I recettori alfa1 adrenergici mediano vasodilatazione
e. I recettori alfa1 adrenergici sono accoppiati a proteine Gs
f. I recettori alfa1 adrenergici aumentano la peristalsi intestinale
b. I recettori alfa 1 adrenergici sono suddivisi nei sottotipi A, B e D
- In oculistica, a differenza dei farmaci antimuscarinici, i colliri contenenti agonisti adrenergici
sono usati per indurre miosi
a. Vero
b. Falso
b. falso
- I colinomimetici neostigmina e pilocarpina agiscono entrambi attivando i recettori
colinergici ma con alcune differenze (3):
a. Pilocarpina e neostigmina hanno effetti reversibili sui recettori nicotinici
b. La pilocarpina ha azione su recettori nicotinici e muscarinici, la neostigmina solo su
recettori muscarinici
c. La pilocarpina ha azione solo sui recettori muscarinici, la neostigmina su recettori
nicotinici e muscarinici
d. La pilocarpina è una molecola lipofila, la neostigmina ha scarse lipofilia
e. La pilocarpina ha azione su recettori nicotinici e muscarinici, la neostigmina solo sui
recettori nicotinici
f. Pilocarpina e neostigmina hanno effetti reversibili sui recettori muscarinici
c. La pilocarpina ha azione solo sui recettori muscarinici (il muschio è pilosone), la neostigmina su recettori
nicotinici e muscarinici
d. La pilocarpina è una molecola lipofila, la neostigmina ha scarse lipofilia 8è più scarsa perchè è neo)
f. Pilocarpina e neostigmina hanno effetti reversibili sui recettori muscarinici
- Associare la corretta definizione:
a. Sono antagonisti muscarinici:
b. I recettori muscarinici M2:
c. I recettori nicotinici della placca neuromuscolare sulla membrana dei muscoli scheletrici:
d. I recettori muscarinici M3:
e. Attivano i recettori muscarinici:
f. Il farmaco pralidossina (2-PAM):
g. Il farmaco neostigmina bromuro: - atropina e scopolamina
2.: è un inibitore reversibile dell’acetilcolinesterasi
3.sono espressi anche sul nodo seno-atriale dove mediano la
riduzione della frequenza cardiaca
4.è un riattivatore dell’acetilcolinesterasi
5.sono antagonizzati da vecuronio e pancuronio
6.sono espressi anche sulla muscolatura liscia dove mediano
l’aumento della contrazione
7.: betanecolo e pilocarpina
- Associare la corretta definizione:
a. Sono antagonisti muscarinici: atropina e scopolamina
b. I recettori muscarinici M2: (un cuore in due) sono espressi anche sul nodo seno-atriale dove mediano la
riduzione della frequenza cardiaca
c. I recettori nicotinici della placca neuromuscolare sulla membrana dei muscoli scheletrici:
sono antagonizzati da vecuronio e pancuronio
d. I recettori muscarinici M3: sono espressi anche sulla muscolatura liscia dove mediano
l’aumento della contrazione
e. Attivano i recettori muscarinici: betanecolo e pilocarpina
f. Il farmaco pralidossina (2-PAM): è un riattivatore dell’acetilcolinesterasi
g. Il farmaco neostigmina bromuro: è un inibitore reversibile dell’acetilcolinesterasi
- Il meccanismo principale della resistenza dei microrganismi gram- positivi agli antibiotici
macrolidi, compresa l’eritromicina è:
a. Diminuzione della sintesi dell’enzima metilasi
b. Cambiamenti nella subunità della membrana citoplasmatica ai farmaci
c. Formazione di esterasi che idrolizzano l’anello lattonico
d. Nessuna risposta corretta
e. Metilazione dei siti di legame sulla subunità ribosomiale 50S
f. Formazione di acetiltransferasi che inattivano i farmaci
e. Metilazione dei siti di legame sulla subunità ribosomiale 50S
- La dopamina a basse dosi provoca vasodilatazione a livello mesenterico e renale grazie alla
stimolazione:
a. Dei recettori beta 3 adrenergici
b. Dei recettori dopaminergici D1
c. Dei recettori beta 1 adrenergici
d. Dei recettori alfa1 adrenergici
e. Dei recettori alfa2 adrenergici
f. Dei recettori beta 2 adrenergici
b. Dei recettori dopaminergici D1
- Associare correttamente:
a. L’associazione amoxicillina-clavulanato
b. 5- fluorouracile:
c. Bortezomib:
d. Claritromicina:
e. Rifampicina (in associazione) è efficace nelle infezioni da:
f. Tigeciclina:
1.: inibisce il proteasoma 26s
2.è un’alternativa terapeutica alla penicillina per la faringotonsillite
streptococcica
3.: Mycobatterium tubercolosis
4.: inibisce la sintesi proteica per legame con subunità 30S
5.Staphylococcus aureus
6.: inibisce in modo irreversibile la timidilato sintetasi
- Associare correttamente:
a. L’associazione amoxicillina-clavulanato è efficace nelle infezioni da: Staphylococcus aureus (amoxi un tempo un cocco angelico=amai un tempo un cocco angelico)
b. 5- fluorouracile: inibisce in modo irreversibile la timidilato sintetasi
c. Bortezomib: inibisce il proteasoma 26s (Borda so 26)
d. Claritromicina: è un’alternativa terapeutica alla penicillina per la faringotonsillite
streptococcica (ti sclarisce la voce)
e. Rifampicina (in associazione) è efficace nelle infezioni da: Mycobatterium tubercolosis
f. Tigeciclina: inibisce la sintesi proteica per legame con subunità 30S
- Associate a ogni farmaco il bersaglio e il corretto impiego terapeutico:
a. Roxatidina:
b. Cinarizina:
c. Prucalopride
d. Ondansetron:
e. Aprepitant:
f. Metoclopramide:
1.anti-istaminici (antiH1), orticaria, prurito
2.antagonista selettivo dei recettori serotoninergici di tipo 4, è indicato come
procinetico (in realtà è un agonista 5-HT4)
3.antagonista del recettore istaminico di tipo 2, indicato nell’ulcera peptica
4.antagonista del recettore NK1, antiemetico, utile nel vomito da chemioterapia
altamente emetizzante
5.antagonista dei recettori serotoninergici di tipo 3, indicato come
antiemetico nel vomito da chemioterapici e in altre forme gravi di emesi
7.antagonista del recettore D2, indicato in varie forme di vomito,
compreso quello gravidico e post-operatorio
- Associate a ogni farmaco il bersaglio e il corretto impiego terapeutico:
a. Roxatidina: antagonista del recettore istaminico di tipo 2, indicato nell’ulcera peptica
b. Cinarizina: anti-istaminici (antiH1), orticaria, prurito (i cinesi fanno venire l’orticaria)
c. Prucalopride antagonista selettivo dei recettori serotoninergici di tipo 4, è indicato come
procinetico (in realtà è un agonista 5-HT4)
d. Ondansetron: antagonista dei recettori serotoninergici di tipo 3, indicato come
antiemetico nel vomito da chemioterapici e in altre forme gravi di emesi
e. Aprepitant: antagonista del recettore NK1, antiemetico, utile nel vomito da chemioterapia
altamente emetizzante
f. Metoclopramide: antagonista del recettore D2, indicato in varie forme di vomito,
compreso quello gravidico e post-operatorio
Per il trattamento della vescica iperattiva e incontinenza urinaria, uno dei farmaci usati è il
farmaco 1………la cui azione è 2………
Anche
alcuni antagonisti muscarinici quale il farmaco 3………..hanno la stessa indicazione. Nel trattamento dell’ipertrofia prostatica, uno dei farmaci attivi è 4………… , la cui azione è 5…………………….mentre il farmaco finasteride è 6 …………….
a. un inibitore
dell’enzima 5 alfa reduttasi.
b.Mirabegron
c.l’antagonismo sul recettore alfa 1 adrenergico
d.Tamsulosina
e. l’attivazione del recettore beta 3 adrenergico
f.Solifenacina
- Per il trattamento della vescica iperattiva e incontinenza urinaria, uno dei farmaci usati è il
farmaco Mirabegron la cui azione è l’attivazione del recettore beta 3 adrenergico. Anche
alcuni antagonisti muscarinici quale il farmaco Solifenacina hanno la stessa indicazione.
Nel trattamento dell’ipertrofia prostatica, uno dei farmaci attivi è Tamsulosina, la cui azione è
l’antagonismo sul recettore alfa 1 adrenergico, mentre il farmaco finasteride è un inibitore
dell’enzima 5 alfa reduttasi.
- Indicare quale affermazione sul farmaco atropina NON è corretta:
a. È un antagonista NON selettivo dei recettori muscarinici e nicotinici
b. Si può utilizzare per inibire la sudorazione ascellare
c. Si può utilizzare nel trattamento di bradicardie con blocco atrio-ventricolare
d. A dosi elevate determina allucinazioni
e. È un antagonista NON selettivo dei recettori muscarinici
f. A dosi terapeutiche determina ritenzione urinaria
a. È un antagonista NON selettivo dei recettori muscarinici e nicotinici
- La tropicamide induce miosi e ciclopegia
a. Vero
b. Falso
b. falso
- I chemioterapici antitumorali possono causare amenorrea o compromettere la
spermatogenesi
a. Vero
b. Falso
a, vero
- I farmaci antistaminici antagonisti del recettore di tipo H1 possono essere usati nel
trattamento dell’asma allergica
a. Vero per me vera (Mati)(idem per me Eli)(idem Angelo)(idem Maci: ho trovato questo “ È
stato dimostrato che il trattamento combinato con steroidi nasali e antistaminici in bambini
affetti da rinite allergica determina un significativo miglioramento dei sintomi asmatici. In
questa ottica, la terapia con antistaminici anti-H1 conferisce un beneficio aggiuntivo nel
controllo dei sintomi asmatici nei soggetti affetti da concomitante rinite allergica e asma
bronchiale.”
b. Falso
a. vera
- L’adrenalina ha tre delle seguenti indicazioni terapeutiche (3):
a. Uso in emergenza per il trattamento dello shock anafilattico
b. Uso in associazione agli anestetici generali per ridurne la durata di azione e ridurne la
tossicità sistemica
c. Uso in emergenza per ripristinare il ritmo cardiaco in pazienti arresto cardiaco
d. Uso in emergenza in pazienti con tachicardie post-infarto
e. Uso in associazione agli antiemetici per aumentarne l’attività procinetica
f. Uso in associazione agli anestetici locali per aumentare la durata di azione e ridurne la
tossicità sistemica
a. Uso in emergenza per il trattamento dello shock anafilattico
c. Uso in emergenza per ripristinare il ritmo cardiaco in pazienti arresto cardiaco
f. Uso in associazione agli anestetici locali per aumentare la durata di azione e ridurne la
tossicità sistemica
- L’antibiotico di scelta per le infezioni serie da Staphylococcus aureus meticillino-resistente è
la cloxacillina
a. Vero
b. Falso
b. falso e la meticillina credo
- L’antibiotico di scelta per le infezioni serie da Staphylococcus aureus meticillino-resistente è
la vancomicina
a. Vero
b. Falso
a. Vero
- Associare la corretta definizione:
a. I recettori nicotinici:
b. I recettori muscarinici
c. I recettori nicotinici della giunzione neuromuscolare sulla membrana dei muscoli
scheletrici:
d. I recettori muscarinici M1, M3, M5:
e. I recettori nicotinici dei gangli autonomi:
f. I recettori muscarinici M2, M4:
1.: Sono recettori a sette domini transmembrana associati a proteine
G
2.Sono recettori canali per ioni sodio e ioni potassio
3.: Sono recettori a sette domini transmembrana
assiocati a proteine Gq-11
4.Sono recettori canali per ioni sodio, ioni potassio e ioni calcio
5.Sono bloccati dal triptofano
6.Sono recettori a sette domini transmembrana associati a
proteine Gi-0
- Associare la corretta definizione:
a. I recettori nicotinici: Sono recettori canali per ioni sodio, ioni potassio e ioni calcio
b. I recettori muscarinici: Sono recettori a sette domini transmembrana associati a proteine
G
c. I recettori nicotinici della giunzione neuromuscolare sulla membrana dei muscoli
scheletrici: Sono recettori canali per ioni sodio e ioni potassio
d. I recettori muscarinici M1, M3, M5: Sono recettori a sette domini transmembrana
assiocati a proteine Gq-11
e. I recettori nicotinici dei gangli autonomi: Sono bloccati dal triptofano
f. I recettori muscarinici M2, M4: Sono recettori a sette domini transmembrana associati a
proteine Gi-0
- Il farmaco tamsulosina è:
a. Antagonista alfa1- adrenergico, usato per iperplasia prostatica benigna
b. Agonista alfa2- adrenergico, usato come antipertensivo
c. Antagonista alfa2- adrenergico, usato come antipertensivo
d. Agonista beta2- adrenergico, usato come vasodilatatore
e. Agonista beta2- adrenergico, usato come tocolitico
f. Antagonista beta1-adrenergico, usato come antipertensivo
a. Antagonista alfa1- adrenergico, usato per iperplasia prostatica benigna
- I farmaci antiistaminici antagonisti del recettore di tipo H2 possono essere usati nel
trattamento delle riniti allergiche
a. Vero
b. Falso
b. falso
- La difenidramina somministrato per via topica
a. Può essere usato come farmaco nel trattamento della diarrea
b. Può essere usato come farmaco antiemetico
c. Può essere usato come farmaco nel trattamento della scialorrea
d. Può essere usato come farmaco nel trattamento delle broncopatie croniche ostruttive
e. Può essere usato come farmaco nel trattamento delle congiuntiviti allergiche
f. Può essere usata come antiulcera
e. Può essere usato come farmaco nel trattamento delle congiuntiviti allergiche
- Associare a ogni farmaco le indicazioni terapeutiche principali
a. Clonidina
b. Tamsulosina
c. Mirabegron
d. Salbutamolo
e. Efedrina
f. Timololo - glaucoma
2.Trattamento antiipertensivo, ansiolitico e sedativo
3.Trattamento ipertrofia prostatica
4.Decongestionante nasale per riniti di differente origine
5.Trattamento sintomatico sindrome della vescica iperattiva - Asma intermittente e persistente
- Associare a ogni farmaco le indicazioni terapeutiche principali
a. Clonidina Trattamento antiipertensivo, ansiolitico e sedativo
b. Tamsulosina Trattamento ipertrofia prostatica
c. Mirabegron Trattamento sintomatico sindrome della vescica iperattiva
d. Salbutamolo Asma intermittente e persistente
e. Efedrina Decongestionante nasale per riniti di differente origine
f. Timololo Glaucoma
- A un soggetto intossicato acutamente con un insetticida organofosforico viene subito
somministrata atropina. Quale ulteriore trattamento dovrà ricevere?
a. Fisostigmina
b. Neostigmina
c. Morfina
d. Pralidossina (2-PAM)
e. Rivastigmina
f. Betanecolo
d. Pralidossina (2-PAM)
- Quali tra questi farmaci sono beta2-agonisti selettivi usati nell’asma? (3)
a. Ritodrina
b. Terbutalina
c. Metossamina
d. Salbutamolo
e. Formoterolo
f. Timololo
b. Terbutalina
d. Salbutamolo
e. Formoterolo (vado a Formentera e l’asma va via)
BETA 2= BUTA BUTA
- Il farmaco solifenacina è un agonista con maggiore affinità per il recettore M3
a. Vero
b. Falso
b. Falso
- Il farmaco adrenalina è usato come primo intervento nello shock anafilattico
a. Vero
b. Falso
a. vero
- Tre dei seguenti farmaci possono essere usati nel trattamento della diarrea (3):
a. Loperamide
b. Scopolamina
c. Metoclopramide
d. Lattulosio
e. Octeotride
f. Roxatidina
a. Loperamide
b. Scopolamina
e. Octeotride
- La resistenza del virus Herpes simplex all’aciclovir può comportare resistenza a molti altri
antivirali, ma NON al farmaco adenina-arabinoside
a. Vero
b. Falso
b. Falso (solo foscarnet è efficace contro il virus resistente ad aciclovir)
- L’aciclovir inibisce i virus herpes simplex e varicella zoster e ha un eccellente assorbimento
orale
a. Vero
b. Falso
b. Falso
- Associate a ogni farmaco o classe di farmaci una reazione avversa dovuta a uso cronico:
a. Azatioprina (malattie infiammatorie intestinali)
b. Inibitori di pompa protonica
c. Bisacodile
d. Famotidina e antagonisti del recettore istaminergico di tipo 2
e. Metoclopramide
f. Cinnarizina - sonnolenza
2.Tolleranza, effetto rebound
all’interruzione
3.Alti dosaggi, sindrome di parkinson iatrogena - Disturbi elettrolitici e atonia del colon
5.Nausea e dolore addominale
6.Mielosoppressione
a. Azatioprina (malattie infiammatorie intestinali) Mielosoppressione
b. Inibitori di pompa protonica Nausea e dolore addominale
c. Bisacodile (coda =colon) Disturbi elettrolitici e atonia del colon
d. Famotidina (famolo di nuovo, effetto rebound) e antagonisti del recettore istaminergico di tipo 2 Tolleranza, effetto rebound
all’interruzione
e. Metoclopramide Alti dosaggi, sindrome di parkinson iatrogena
f. Cinnarizina Sonnolenza (cinnamon e mele prima di nanna)
- Quale tipo di fibra nervosa è più sensibile agli effetti di blocco degli anestetici locali (3):
a. Tipo B pregangliare
b. Tipo A gamma
c. Tipo A alfa
d. Tipo C postgangliare
e. Tipo A beta
f. Tipo A delta
a. Tipo B pregangliare
d. Tipo C postgangliare
f. Tipo A delta
- Quale tipo di fibra nervosa è MENO sensibile agli effetti di blocco degli anestetici locali?
a. Tipo C postgangliare
b. Tipo A gamma
c. Tipo C radici dorsali
d. Tipo A alfa
e. Tipo A delta
f. Tipo B pregangliare
d. Tipo A alfa (la donna alpha è forte e insensibile)
- Completare con la risposta corretta
a. Le penicilline
b. Gli antibiotici aminoglicosidici
c. Il trimetropim
d. La vancomicina
e. L’eritromicina
f. La polimixina B
1.e Inibiscono la transpeptidazione e la corretta sintesi della parete batterica
2.Possono provocare tossicità irreversibile cocleare e
vestibolare
3.Causa la liberazione di istamina dai mastociti e la sindrome “dell’uomo
rosso”
4.Inibisce la diidrofolato reduttasi
5.Stimola la motilità gastrointestinale per attivazione dei recettori della
motilina - Può essere impiegata per via topica per infezioni della cute
- Completare con la risposta corretta
a. Le penicilline Inibiscono la transpeptidazione e la corretta sintesi della parete batterica
b. Gli antibiotici aminoglicosidici Possono provocare tossicità irreversibile cocleare e
vestibolare
c. Il trimetropim (ti metto prima per i folati) Inibisce la diidrofolato reduttasi
d. La vancomicina (è comico perchè l’uomo diventa l’osso) Causa la liberazione di istamina dai mastociti e la sindrome “dell’uomo
rosso”
e. L’eritromicina Stimola la motilità gastrointestinale per attivazione dei recettori della
motilina
f. La polimixina B Può essere impiegata per via topica per infezioni della cute
- Indicare il principale effetto della stimolazione adrenergica per ogni tipo di recettore e
localizzazione tissutale:
a. Alfa1-adrenergico, muscolatura liscia vascolare
b. Alfa2- adrenergico, cellule beta-pancreatiche
c. Beta3- adrenergico
d. Beta2- adrenergico , cellule pancreatiche)
e. Alfa2- adrenergico, muscolatura liscia intestinale
f. Beta2- adrenergico, cellule epatiche) - Riduzione rilascio insulina
2.Lipolisi
3.Aumento rilascio insulina
4.Contrazione - Rilasciamento
- Neogluconeogenesi e glicogenolisi
- Indicare il principale effetto della stimolazione adrenergica per ogni tipo di recettore e
localizzazione tissutale:
a. Alfa1-adrenergico, muscolatura liscia vascolare Contrazione
b. Alfa2- adrenergico, cellule beta-pancreatiche Riduzione rilascio insulina
c. Beta3- adrenergico, cellule adipose Lipolisi
d. Beta2- adrenergico, cellule beta-pancreatiche Aumento rilascio insulina
e. Alfa2- adrenergico, muscolatura liscia intestinale Rilasciamento
f. Beta2- adrenergico, cellule epatiche Neogluconeogenesi e glicogenolisi
- Tre dei farmaci elencati sono lassativi con attività osmotica: (3)
a. Polietilenglicole
b. Octeotride
c. Magnesio solfato
d. Prucalopride
e. Lattulosio
f. Metoclopramide
a. Polietilenglicole
c. Magnesio solfato
e. Lattulosio
- Il farmaco fexofenadina
a. Può essere usato nel trattamento della rettocolite ulcerosa
b. Può essere usato nella prevenzione del broncospasmo nell’asma allergica
c. Può essere usato nel trattamento della stipsi
d. Può essere usato nella prevenzione della diarrea del viaggiatore
e. Può essere usato nella prevenzione delle ipersecrezioni salivari
f. Può essere usato nella prevenzione dell’ulcera peptica
b. Può essere usato nella prevenzione del broncospasmo nell’asma allergica
- Un agricoltore si presenta al pronto soccorso con broncospasmo, nausea e vomito, midriasi,
scialorrea, diarrea e crampi intestinali. Escludete l’intossicazione da insetticidi
anticolinosterasici come i carbammati perché:
a. L’intossicazione da insetticidi anticolinosterasici NON determina nausea e vomito
b. L’intossicazione da insetticidi anticolinosterasici NON determina diarrea e crampi intestinali
c. L’intossicazione da insetticidi anticolinosterasici NON determina alcun segno o sintomo tra i
descritti
d. L’intossicazione da insetticidi anticolinosterasici NON determina midriasi
e. L’intossicazione da insetticidi anticolinosterasici NON determina broncospasmo
f. L’intossicazione da insetticidi anticolinosterasici NON determina scialorrea
d. L’intossicazione da insetticidi anticolinosterasici NON determina midriasi
- Il chemioterapico antitumorale più probabilmente responsabile di tossicità polmonare è:
a. Doxorubicina
b. Imatinib
c. Trastuzumab
d. Bleomicina
e. Vinblastina
f. Dacarbazina
d. Bleomicina
- Indicare la reazione avversa dei seguenti chemioterapici antitumorali
a. Ciclofosfamide
b. Oxaliplatino
c. Cetuzimab
d. Tamoxifene
e. 5-fluorouracile
f. Doxorubicina - Cistite emorragica
2.Cardiomiopatia
3.o Neurotossicità dose-limitante
4.Eritema cutaneo e ipersensibilità da infusione
5.Ginecomastia e disfunzione epatiche - Mielosoppressione
- Indicare la reazione avversa dei seguenti chemioterapici antitumorali
a. Ciclofosfamide (il ciclo a volte fa venire la cistite) Cistite emorragica
b. Oxaliplatino (cervello preziosom come il platino) Neurotossicità dose-limitante
c. Cetuzimab Eritema cutaneo e ipersensibilità da infusione
d. Tamoxifene (tam tam 0tette in un baleno)Ginecomastia e disfunzione epatiche
e. 5-fluorouracile Mielosoppressione
f. Doxorubicina (ti rubo il cuore)Cardiomiopatia
- Indicare la reazione avversa dei seguenti chemioterapici antitumorali
g. Ciclofosfamide
h. Oxaliplatino
i. Cetuzimab
j. Tamoxifene
k. 5-fluorouracile
l. Doxorubicina - mielosoppressione
- Cardiomiopatia
3.Sintomi vasomotori (hot flashes) e rischio eventi tromboembolici
Cistite emorragica - Neurotossicità dose-limitante
- Eritema cutaneo e ipersensibilità da infusione
- Indicare la reazione avversa dei seguenti chemioterapici antitumorali
g. Ciclofosfamide Cistite emorragica
h. Oxaliplatino Neurotossicità dose-limitante
i. Cetuzimab Eritema cutaneo e ipersensibilità da infusione
j. Tamoxifene Sintomi vasomotori (hot flashes) e rischio eventi tromboembolici
k. 5-fluorouracile Mielosoppressione
l. Doxorubicina Cardiomiopatia
- Un paziente ha contratto un’infezione cutanea da S. aureus meticillina resistente. Viene
prescritto un trattamento iniziale con doxiciclina che ha come caratteristiche (3):
a. Emivita intorno alle 36h
b. Inibisce la sintesi proteica batterica legandosi alla subunità ribosomiale 30S
c. È eliminata per via renale
d. Necessità di riduzione della dose in caso di ridotta funzionalità renale
e. NON necessita di riduzione della dose in caso di ridotta funzionalità renale
f. È eliminata per via fecale
b. Inibisce la sintesi proteica batterica legandosi alla subunità ribosomiale 30S
e. NON necessita di riduzione della dose in caso di ridotta funzionalità renale
f. È eliminata per via fecale
- La noradrenalina è attiva sui recettori del sistema nervoso simpatico, ma ha una scarsa
attività di rilasciare la muscolatura bronchiale. Ciò dipende da:
a. I recettori della muscolatura liscia bronchiale sonno soprattutto beta3-adrenergici
b. I recettori della muscolatura liscia bronchiale sonno soprattutto alfa 2- adrenergici
c. I recettori della muscolatura liscia bronchiale sonno soprattutto alfa 1- adrenergici
d. I recettori della muscolatura liscia bronchiale sonno soprattutto beta2- adrenergici
e. I recettori della muscolatura liscia bronchiale sonno soprattutto beta1- adrenergici
f. I recettori della muscolatura liscia bronchiale sonno soprattutto D1 – dopaminergici
d. I recettori della muscolatura liscia bronchiale sonno soprattutto beta2- adrenergici
Dopo l’ingestione accidentale di atropa belladonna, un paziente ha una frequenza cardiaca
di 120 b/min. La tachicardia del soggetto è dovuta a
a. Stimolazione del rilascio dell’acetilcolina del sistema parasimpatico
b. Blocco della liberazione di acetilcolina dal sistema parasimpatico
c. Inibizione dell’enzima acetilcolinaesterasi plasmatica
d. Antagonismo dell’effetto dell’acetilcolina sui recettori muscarinici M3
e. Antagonismo dell’effetto dell’acetilcolina sui recettori muscarinici M2
f. Antagonismo dell’effetto dell’acetilcolina sui recettori muscarinici M1
e. Antagonismo dell’effetto dell’acetilcolina sui recettori muscarinici M2
- i farmaci antiserotoninergici bloccanti il recettore di tipo 3 (5-HT3) di seconda generazione
possono essere usati nel trattamento dell’ulcera peptica
a. Vero
b. Falso
b. Falso
- Gli antibiotici sono valutati per la loro efficacia in base a:
a. Nessuna delle risposte è corretta
b. L’attività in vitro
c. Idoneità della via di somministrazione
d. Tutte le precedenti
e. L’attività in vitro e in vivo
f. Le caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche
d. Tutte le precedenti
- Tre tra queste molecole elencate inducono vasocostrizione attraverso la stimolazione di
recettori alfa1 – adrenergici (3):
a. Metossamina
b. Noradrenalina
c. Tamsulosina
d. Fenilefrina
e. Salbutamolo
f. Scopolamina
a. Metossamina
b. Noradrenalina
d. Fenilefrina
- Sono antagonisti alfa1- adrenergici selettivi i farmaci (3):
a. Tiramina
b. Prazosina
c. Clonidina
d. Terazosina
e. Tamsulosina
f. Yoimbina
b. Prazosina
d. Terazosina
e. Tamsulosina
(SINA SINA SINA =alpha 1)
- L’azione della ACh sulla membrana della muscolatura liscia è antagonizzata dai CURARI
COMPETITIVI (ATTENZIONE ALLA 355)
a. Vero
b. Falso
b. Falso (confermo falso Eli, il curaro agisce sui nicotinici, non sui muscarinici)
- L’azione della ACh sulla membrana della muscolatura liscia è antagonizzata dagli
ANTAGONISTI MUSCARINICI
a. Vero
b. Falso
a. Vero
- Il farmaco dobutamina è un antagonista alfa1 adrenergico
a. Vero
b. Falso
b. falso, è beta 1
- L’aumento dell’espressione di un trasportatore glicoproteina-P è alla base dei meccanismi di
resistenza al farmaco irinotecan
a. Vero
b. Falso
b. falso
- L’aumento dell’espressione di un trasportatore glicoproteina-P è alla base dei meccanismi di
resistenza ai farmaci
a. Vero
b. Falso
a. vero
- I farmaci inibitori delle fosfodiesterasi sono usati in differenti patologie (3):
a. Nella disfunzione erettile, gli inibitori della fosfodiesterasi V
b. Nello scompenso cardiaco severo, gli inibitori della fosfodiesterasi III
c. Nella BPCO gli inibitori della fosfodiesterasi IV
d. Nello shock anafilattico, gli inibitori della fosfodiesterasi III
e. Nella cefalea, gli inibitori della fosfodiesterasi V
f. Nella rinite allergica, gli inibitori della fosfodiesterasi IV
a. Nella disfunzione erettile, gli inibitori della fosfodiesterasi V (infatti V al contrario sembra proprio un pene eretto)
b. Nello scompenso cardiaco severo, gli inibitori della fosfodiesterasi III (IL TRIANGOLO NOO (3)
c. Nella BPCO gli inibitori della fosfodiesterasi IV
- Il trattamento con ossibutinina è indicato nei pazienti con incontinenza urinaria, vescica
iperattiva, ma controindicato nel caso di(3):
a. Stipsi cronica
b. Diarrea cronica
c. Ulcera peptica
d. Xerostomia
e. Broncopneumopatie croniche ostruttive
f. Xeroftalmia
a. Stipsi cronica
d. Xerostomia
f. Xeroftalmia
- Per il trattamento dell’ipertensione in gravidanza, uno dei farmaci usati è ……..a………. la cui azione è ……..b……….. a livello del SNC.
Tra i tocoliti uno dei farmaci usati è ……….c…….. la cui azione è ……….d…………
A fine gravidanza, il parto può essere indotto da …………e……………. la cui azione è ……….f…………. .
1.[Ritodrina]
2.[Metildopa e
idralazina]
3.[L’attivazione dei recettori alfa2-adrenergico]
4.[L’attivazione del recettore
beta2-adrenergico]
5.[L’attivazione
dei recettori della PGF-alfa]
6.[Misoprostolo]
- Per il trattamento dell’ipertensione in gravidanza, uno dei farmaci usati è [Metildopa e
idralazina] la cui azione è [L’attivazione dei recettori alfa2-adrenergico] a livello del SNC.
Tra i tocoliti uno dei farmaci usati è [Ritodrina] la cui azione è [L’attivazione del recettore
beta2-adrenergico].
A fine gravidanza, il parto può essere indotto da [Misoprostolo] la cui azione è [L’attivazione
dei recettori della PGF-alfa].
- La stimolazione dei recettori beta1 adrenergici determina (3):
a. Aumento della gittata cardiaca
b. Riduzione della gittata cardiaca
c. Broncodilatazione
d. Aumento della liberazione di renina
e. Aumento della velocità di conduzione atrio ventricolare
f. Riduzione della produzione umor acqueo
a. Aumento della gittata cardiaca
d. Aumento della liberazione di renina
e. Aumento della velocità di conduzione atrio ventricolare
(COI BETA 1 IL CUORE VA A 2000000000 PARAPAMPAM)
- La stimolazione dei recettori beta2 adrenergici determina (3):
a. Aumento del rilascio di renina
b. Aumento della produzione di umor acqueo
c. Broncodilatazione
d. Tocolisi
e. Riduzione della gittata cardiaca
f. Riduzione della produzione di umor acqueo
b. Aumento della produzione di umor acqueo
c. Broncodilatazione
d. Tocolisi (diminuire le contrazioni uterine
- L’anticorpo adalimumab è usato nel trattamento di quale patologia
a. Malattia di Crohn
b. Febbre e vomito da infezioni batteriche e virali gravi
c. Eradicazione helicobater Pulori
d. Sindrome del colon irritabile
e. Acalasia esofagea
f. Diarrea del viaggiatore
a. Malattia di Crohn
- Indicare i tre farmaci simpaticomimetici usati come vasocostrittori e decongestionanti tra
quelli elencati (3):
a. Tetracaina
b. Brimonidine
c. Ossibutinina
d. Atropina
e. Nafazolina
f. Fenilefrina
b. Brimonidine
e. Nafazolina
f. Fenilefrina
- Il farmaco esomeprazolo ha una emivita plasmatica di poche ore, ma riduce la secrezione
acida gastrica per almeno 24 ore in modo molto efficace. La ragione di questa discrepanza è
dipendente da:
a. Inibizione della proliferazione di H. Pylori per 24 ore
b. Riduzione dell’attivazione del recettore H2 per 24 ore
c. Lenta formazione plasmatica del metabolismo attivo
d. Aumento della sintesi di prostaglandina per 24 ore
e. Riduzione della concentrazione plasmatica dell’ormone gastrina per 24 ore
f. Formazione di legame covalente con il suo bersaglio
f. Formazione di legame covalente con il suo bersaglio
per superare l’esome devi legarti covalentemente al libro
- La ciclizina è usata come:
a. Farmaco nel trattamento delle broncopatie croniche ostruttive
b. Farmaco nel trattamento delle riniti su base allergica
c. Farmaco antiemetico nelle labirintiti
d. Farmaco nel trattamento della scialorrea
e. Farmaco nel trattamento delle ulcere peptiche
f. Farmaco di elezioni nel trattamento della diarrea
c. Farmaco antiemetico nelle labirintiti (ciclizzina non ti fa puù girare la testa come se fossi su un MOTOCICLO)
- In genere gli antibiotici dovrebbero essere somministrati:
a. Spesso se concentrazione-dipendenti
b. A prescindere dalle loro caratteristiche di tempo- o concentrazione-dipendente
c. In funzione delle vie di eliminazione
d. A lunghi intervalli di tempo se tempo-dipendenti
e. Spesso, se tempo-dipendenti
f. A lunghi intervalli di tempo se concentrazione-dipendenti
e. Spesso, se tempo-dipendenti
- Tre dei seguenti farmaci possono avere come reazione avversa la stipsi: (3)
a. Prucalopride
b. Ranitidina
c. Metoclopramide
d. Loperamide
e. Ondansetron
f. Scopolamina
d. Loperamide
e. Ondansetron
f. Scopolamina
- Tre dei seguenti farmaci possono essere usati nel trattamento della stipsi: (3)
a. Bisacodile
b. Indapamide
c. Prucalopride
d. Loperamide
e. Lattosio
f. Lattulosio
a. Bisacodile
c. Prucalopride
f. Lattulosio
- Indicare tre azioni fisiologiche dell’acetilcolina attraverso i recettori muscarinici periferici
(3):
a. Midriasi
b. Broncodilatazione
c. Broncocostrizione
d. Aumento del tono vescicale
e. Riduzione del tono vescicale
f. Aumento della peristalsi intestinale
c. Broncocostrizione
d. Aumento del tono vescicale
f. Aumento della peristalsi intestinale
(L’ACETILCOLINA STRIZZA TUTTO)
- Indicare i tre farmaci midriatici e cicloplegici tra quelli elencati (3):
a. Ciclopentolato
b. Pilocarpina
c. Tropicamide
d. Timololo
e. Atropina
f. Tetracaina
Cat (un gatto con gli occhi strabuzzati ai tropici
a. Ciclopentolato
e. Atropina
c. Tropicamide
- Quale tra queste affermazioni NON è corretta:
a. La terazosina è un antagonista dei recettori alfa1 adrenergici
b. Il timololo è un antagonista beta-adrenergico non selettivo usato nel trattamento del
glaucoma
c. Il salmeterolo è un beta2 agonista broncodilatante a lunga durata di azione
d. I recettori alfa1 adrenergici mediano vasocostrizione
e. Il timololo è un antagonista alfa- adrenergico non selettivo usato nel trattamento
dell’ipertrofia prostatica
f. Gli agonisti beta2 adrenergici sono impiegati come broncodilatanti
e. Il timololo è un antagonista alfa- adrenergico non selettivo usato nel trattamento
dell’ipertrofia prostatica
infatti è selettivo
- Associate a ogni farmaco o classe di farmaci la reazione avversa più comune:
a. Famotidina e antagonisti del recettore istaminergico di tipo 2 →
b. Ondansetron e altri antagonisti del recettore serotoninergico di tipo 3 →
c. Allopurinolo →
d. Scopolamina →
e. Difenidramina e altri anti H1 di prima generazione →
f. Inibitori di pompa protonica →
1.Nausea e vomito
2.Stipsi e xerostomia
3.Stipsi
4.Sonnolenza e ridotto stato di allerta
5.Ridotto assorbimento di vitamina B12 e ferro
6.Cefalea e diarrea
- Associate a ogni farmaco o classe di farmaci la reazione avversa più comune:
a. Famotidina e antagonisti del recettore istaminergico di tipo 2 → Cefalea e diarrea (lo famo ancora ?NO c’ho mal di testa)
b. Ondansetron e altri antagonisti del recettore serotoninergico di tipo 3 → Stipsi
c. Allopurinolo → Nausea e vomito
d. Scopolamina → Stipsi e xerostomia
e. Difenidramina e altri anti H1 di prima generazione → Sonnolenza e ridotto stato di allerta
f. Inibitori di pompa protonica → Ridotto assorbimento di vitamina B12 e ferro
- Nei pazienti “Poor metabolizer” CYP2C19, il pantoprazolo è poco efficace per la ridotta
formazione del metabolita attivo
a. Vero
b. Falso
b. falso
- I carbapenemi sono resistenti all’idrolisi della maggior parte di beta-lattamasi e ai ceppi
KPC-produttori
a. Vero
b. Falso
b. Falso (il pene =l’uomo non resiste mai al pollo del KFC=KPC)
- I carbapenemi sono resistenti all’idrolisi della maggior parte di beta-lattamasi ma NON ai
ceppi KPC-produttori
a. Vero
b. Falso
a. vero
- Gli anestetici locali sono più efficaci sulle fibre nervose ripetutamente stimolate (effetto
frequenza-dipendente)
a. Vero
b. Falso
a. vero
- Tre delle molecole elencate stimolano i recettori colinergici in maniera diretta o indiretta:
(3)
a. Tiotropio bromuro
b. Pilocarpina
c. Atracurio
d. Neostigmina
e. Tropicamide
f. Betanecolo
b. Pilocarpina (colina =pilocarpina fa rima)
d. Neostigmina (colina =neostigmina fa rima)
f. Betanecolo (colo=colina)
- Associare a ogni farmaco/classe le reazioni avverse più gravi
a. Dopamina
b. Clonidina
c. Salbutamolo
d. Noradrenalina
e. Prazosina
f. Anfetamina
1 Sedazione e secchezza delle fauci
2 aggressività e ipertensione
3 Tremori muscolari e tachicardia
4 Ipertensione e necrosi al sito di iniezione endovenosa
5 Ipotensione ortostatica
6 Nausea e vomito
- Associare a ogni farmaco/classe le reazioni avverse più gravi
a. Dopamina → Nausea e vomito
b. Clonidina → Sedazione e secchezza delle fauci (clon down =sedazione)
c. Salbutamolo → Tremori muscolari e tachicardia (oltre a butar su l’asma buta su i battiti del cuore)
d. Noradrenalina → Ipertensione e necrosi al sito di iniezione endovenosa
e. Prazosina → Ipotensione ortostatica
f. Anfetamina → Aggressività e ipertensione
- I bloccanti dei recettori beta adrenergici non selettivi possono essere usati nella terapia del
glaucoma, come ad esempio il farmaco:
a. Salbutamolo
b. Roxatidina
c. Pilocarpina
d. Timololo
e. Oxotremorina
f. Atenololo
d. Timololo
- La stimolazione dei recettori alfa2 adrenergici determina (3):
a. Eccitazione e ansia
b. Ipertensione
c. Inibizione del rilascio di catecolamine dalle terminazioni adrenergiche
d. Sedazione e sonnolenza
e. Facilitazione del rilascio di catecolamine dalle terminazioni adrenergiche
f. Ipotensione
c. Inibizione del rilascio di catecolamine dalle terminazioni adrenergiche
d. Sedazione e sonnolenza
f. Ipotensione
- L’associazione di adrenalina aumenta la durata dell’effetto degli anestetici locali a breve, ma
NON di quelli a lunga durata di azione
a. Vero
b. Falso
b. Falso
- L’aumento del volume di distribuzione è in grado di modificare sensibilmente la
farmacocinetica degli antibiotici
a. Iniettivi
b. Parenterali
c. Idrosolubili
d. Orali
e. Liposolubili
f. Enterali
e. Liposolubili
- In genere nel paziente critico si osserva la seguente modifica farmacocinetica per gli
antibiotici
a. Una riduzione del volume di distribuzione
b. Una riduzione della biodisponibilità
c. Un aumento della biodisponibilità
d. Un aumento dell’assorbimento sistemico
e. Una riduzione dell’assorbimento sistemico
f. Un aumento del volume di distribuzione
f. Un aumento del volume di distribuzione
- Indicare la corretta affermazione
a. Il recettore istaminergico H3 è una proteina canale
b. Gli inibitori di pompa protonica sono attivati a pH alcalino
c. Gli inibitori di pompa protonica legalo il proprio bersaglio con legami deboli e reversibili
d. Il farmaco difenossilato è usato nel trattamento della diarrea
e. Il recettore dopaminergico D2 è una proteina canale
f. Gli inibitori di pompa protonica sono profarmaci attivati dal CYP2C19
d. Il farmaco difenossilato (diarrea nel fienile) è usato nel trattamento della diarrea
- Associare la corretta definizione:
a. Il farmaco tropicamide →
b. Il farmaco tiotropico bromuro →
c. Il farmaco pancuronio →
d. Il farmaco ossibutinina →
e. Il farmaco betanecolo →
f. Il farmaco succinilcolina →
1.è un antagonista dei recettori M3 usato per la BPCO
2.è usato per indurre midriasi e cicloplegia
3.Dà come reazione avversa xerostomia e stipsi
4.È usato nel trattamento della ritenzione urinaria
5.è metabolizzato rapidamente ma presenta polimorfismi
genetici nell’enzima metabolizzante
6. è un antagonista competitivo del recettore nicotinico della
placca NM a lunga durata d’azione
- Associare la corretta definizione:
a. Il farmaco tropicamide → è usato per indurre midriasi e cicloplegia
b. Il farmaco tiotropico bromuro → è un antagonista dei recettori M3 usato per la BPCO
c. Il farmaco pancuronio → è un antagonista competitivo del recettore nicotinico della
placca NM a lunga durata d’azione
d. Il farmaco ossibutinina → Dà come reazione avversa xerostomia e stipsi
e. Il farmaco betanecolo → È usato nel trattamento della ritenzione urinaria (col betanecolo così la pipì cola)
f. Il farmaco succinilcolina → è metabolizzato rapidamente ma presenta polimorfismi
genetici nell’enzima metabolizzante
- Associare ad ogni molecola il prevalente uso terapeutico
a. Tropicamide
b. Atropina
c. Metacolina
d. Melathion
e. Ossibutinina
f. Atracurio
g. Scopolamina
1.→ Nella diagnosi di asma e iperreattività bronchiale inalatoria
2.→ Per incontinenza urinaria, minzione urgente e frequente in condizioni di
instabilità vescicale
3.→ In oftalmologia come midriatico e cicloplegico
4.→ Nel trattamento di pazienti con infarto del miocardio con bradicardia da
ipertono vagale - → In anestesia per indurre paralisi flaccida
6.→ Trattamento e prevenzione vomito da cinetosi
7.→ Come insetticida nel trattamento della pediculosi
- Associare ad ogni molecola il prevalente uso terapeutico
a. Tropicamide → In oftalmologia come midriatico e cicloplegico
b. Atropina → Nel trattamento di pazienti con infarto del miocardio con bradicardia da
ipertono vagale
c. Metacolina → Nella diagnosi di asma e iperreattività bronchiale inalatoria
d. Melathion → Come insetticida nel trattamento della pediculosi
e. Ossibutinina → Per incontinenza urinaria, minzione urgente e frequente in condizioni di
instabilità vescicale
f. Atracurio → In anestesia per indurre paralisi flaccida
g. Scopolamina → Trattamento e prevenzione vomito da cinetosi
- I farmaci antiacidi quali Sali (ossidi) di alluminio e magnesio agiscono:
a. Attraverso un meccanismo tampone di tipo chimico
b. Interagiscono con enzimi quali pepsina
c. Bloccando la carbonico anidrasi
d. Attraverso un meccanismo tampone di tipo fisico
e. Bloccando i recettori H2
f. Bloccando la pompa protonica
a. Attraverso un meccanismo tampone di tipo chimico
- Zidovudina si distribuisce alla maggior parte degli organi compreso il SNC:
a. Vero
b. Falso
a. vero
- Il metabolismo della ……..a…….. è svolto principalmente da enzimi …………b…………….
chiamati ……………c……………… .
L’assunzione di vini o formaggi contenenti ……………….d………………….. in soggetti trattati con ………….e………… può provocare crisi ipertensive. - [mitocondriali]
- [noradrenalina]
- [tiramina]
- [monoamino ossidasi]
- [Inibitori delle
monoamino ossidasi]
- Il metabolismo della [noradrenalina] è svolto principalmente da enzimi [mitocondriali]
chiamati [monoamino ossidasi].
L’assunzione di vini o formaggi contenenti [tiramina] in soggetti trattati con [Inibitori delle
monoamino ossidasi] può provocare crisi ipertensive
- I pazienti sottoposti a chemioterapia antitumorale che sviluppano leucopenia sono soggetti
ad infezioni opportunistiche
a. Vero
b. Falso
a. Vero
- Associare correttamente
a. La Sindrome del “bambino grigio” è una reazione avversa del farmaco:
b. la Miopatia è una reazione avversa del farmaco:
c. la Stimolazione dei recettori della motilina è un effetto talvolta usato a scopo terapeutico
del farmaco:
d. la Sindrome dell’ “uomo rosso” è una reazione avversa che può verificarsi in seguito
all’infusione rapida del farmaco:
e. Cristalluria e nausea sono possibili reazioni avverse del farmaco:
f. Ototossicità e danni vestibolari (spesso irreversibili) sono reazioni avverse del farmaco:
1.Cloramfenicolo
2.Sulfametossazolo - Eritromicina
4.Vancomicina
5.Daptomicina
6.Gentamicina
- Associare correttamente
a. La Sindrome del “bambino grigio” è una reazione avversa del farmaco: Cloramfenicolo (se il bambino lo colori col cloro azzurro della piscina siccome è rosa allora rosa +azzurro=grigio)
b. la Miopatia è una reazione avversa del farmaco: Daptomicina (datemi gli occhiali che non vedo il micio)
c. la Stimolazione dei recettori della motilina è un effetto talvolta usato a scopo terapeutico
del farmaco: Eritromicina
d. la Sindrome dell’ “uomo rosso” è una reazione avversa che può verificarsi in seguito
all’infusione rapida del farmaco: Vancomicina
e. Cristalluria e nausea sono possibili reazioni avverse del farmaco: Sulfametossazolo
f. Ototossicità e danni vestibolari (spesso irreversibili) sono reazioni avverse del farmaco:
Gentamicina
- Associa
a. Emesi da chemioterapici
b. Aumento della secrezione gastrica
c. Aumento della contrazione e della velocità di transito intestinale
d. Promozione del sonno
e. Aumento di natriuresi, flusso renale e filtrazione glomerulare
f. Liberazione di monossido di azoto
1.Recettore 3 istamina
2.Recettore tipo 3 della serotonina (5-HT3)
3.Recettore 4 serotonina - H2 istamina
5.Recettore 1 e 2 dopamina
6.Recettore 1 istamina
- Associa
a. Emesi da chemioterapici Recettore tipo 3 della serotonina (5-HT3)
b. Aumento della secrezione gastrica H2 istamina
c. Aumento della contrazione e della velocità di transito intestinale Recettore 4 serotonina
d. Promozione del sonno Recettore 3 istamina
e. Aumento di natriuresi, flusso renale e filtrazione glomerulare Recettore 1 e 2 dopamina
f. Liberazione di monossido di azoto Recettore 1 istamina
- L’infusione endovenosa di ………a………… determina a seconda della dose:………..b…………., poi all’aumentare della dose ……………c……………. .
La ………….d……………………è un agonista più selettivo beta1 adrenergico e la sua infusione endovenosa
determina principalmente …………….e………………. . - [dobutamina]
- [aumento della gittata cardiaca con scarsi effetti sulla resistenza
vascolare sistemica] - [Dopamina]
- [Aumento della pressione arteriosa e delle resistenze
vascolari]
5.[Aumento gittata
cardiaca]
- L’infusione endovenosa di [Dopamina] determina a seconda della dose: [Aumento gittata
cardiaca], poi all’aumentare della dose [Aumento della pressione arteriosa e delle resistenze
vascolari].
La [dobutamina] è un agonista più selettivo beta1 adrenergico e la sua infusione endovenosa
determina principalmente [aumento della gittata cardiaca con scarsi effetti sulla resistenza
vascolare sistemica].
- Associare ad ogni farmaco antimicrobico le caratteristiche salienti
a. Fluconazolo
b. Isoniazide
c. Amfotericina B
d. Rifampicina
e. Griseofulvina
f. Echinocandina capsofungina
1.Ha una buona penetrazione nel csf e può essere usato nel trattamento della
meningite coccidioidea
2.può essere somministrato in 4 differenti formulazioni farmaceutiche
3.Usato in associazione con altri farmaci nella terapia della tubercolosi,
differenze genotipiche nel metabolismo acetilante - Inibisce la mitosi fungina, si deposita nella cheratina e può essere anche
usata in preparazioni topiche
5.Approvato per il trattamento di candidiasi invasive, inibisca
la sintesi del beta (1-3) D glucano e la corretta parete cellulare - Usato in associazione con altri farmaci nella terapia della tubercolosi, inibisce
la RNA polimerasi DNA dipendente
- Associare ad ogni farmaco antimicrobico le caratteristiche salienti
a. Fluconazolo (è un fluco fico la cui unica ragione di vita è penetrare) Ha una buona penetrazione nel csf e può essere usato nel trattamento della
meningite coccidioidea
b. Isoniazide Usato in associazione con altri farmaci nella terapia della tubercolosi,
differenze genotipiche nel metabolismo acetilante
c. Amfotericina B può essere somministrato in 4 differenti formulazioni farmaceutiche
d. Rifampicina Usato in associazione con altri farmaci nella terapia della tubercolosi, inibisce
la RNA polimerasi DNA dipendente
e. Griseofulvina (fulvi=capelli=cheratosi)Inibisce la mitosi fungina, si deposita nella cheratina e può essere anche
usata in preparazioni topiche
f. Echinocandina capsofungina Approvato per il trattamento di candidiasi invasive, inibisca
la sintesi del beta (1-3) D glucano e la corretta parete cellulare
- La terapia di un paziente con infezione da HIV 1 con sola zidovudina per un anno è
associata a inibizione sostenuta della replicazione di HIV1
a. Vero
b. falso
b. falso
- associare ad ogni molecola l’effetto sul sistema adrenergico
a. prazosina
b. salbutamolo
c. clonidina
d. fenilefrina
e. tiramina
f. mirabegron
1.attiva i recettori alfa2 adrenergici presinaptici - attiva i recettori alfa1 adrenergici
3.blocca i recettori alfa1 adrenergici
4.attiva i recettori beta 3 adrenergici
5.attiva i recettori beta2 adrenergici - rilascia le catecolamine dalle vescicole sinaptiche
- associare ad ogni molecola l’effetto sul sistema adrenergico
a. prazosina (prazosina è preziosa quindi è la prima donna alpha) blocca i recettori alfa1 adrenergici
b. salbutamolo attiva i recettori beta2 adrenergici
c. clonidina (cerca di clonare la prima donna alph ma rimarrà per sempre un clone) attiva i recettori alfa2 adrenergici presinaptici
d. fenilefrina attiva i recettori alfa1 adrenergici
e. tiramina rilascia le catecolamine (tira le amine=tira le catecolamine) dalle vescicole sinaptiche
f. mirabegron attiva i recettori beta 3 adrenergici
- la nicotina attiva i recettori nicotinici e muscarinici con uguale potenza
a. vero
b. falso
b. falso
- l’iperuricemia è una reazione avversa dei farmaci antitumorali che inducono una massiccia
morte di cellule tumorali
a. vero
b. falso
a. vero
- Tre dei seguenti farmaci possono essere usati nel trattamento del vomito post-operatorio:
(3)
a. Atenololo
b. Granisetron
c. Scopolamina
d. Meloxicam
e. Metoclopramide
f. Roxatidina
b. Granisetron
c. Scopolamina
e. Metoclopramide
- I recettori beta2 adrenergici localizzati sulla cellula beta pancreatica aumentano il rilascio di
insulina
a. Vero
b. Falso
a. vero
- L’aumento della liberazione di adrenalina dalla ghiandola surrenalica è determinato
dall’attivazione di quale recettore?
a. Alfa1-adrenergico
b. Recettore muscrainico
c. Recettore alfa2-adrenergico
d. Recettore nicotinico
e. Recettore beta2-adrenergico
f. Recettore beta1-adrenergico
d. Recettore nicotinico
- Indicare 3 reazioni avverse a eritromicina e macrolidi glucosidici: (3)
a. Ototissicità
b. Fototossicità
c. Vertigini
d. Cristalluria
e. Diarrea e disturbi gastrointestinali
f. Inibizione dei CYPs attivi nel metabolismo dei farmaci (alcune molecole)
a. Ototissicità
e. Diarrea e disturbi gastrointestinali
f. Inibizione dei CYPs attivi nel metabolismo dei farmaci (alcune molecole)
- L’atropina produce (3):
a. Riduzione della pressione endoculare
b. Aumento del tono vescicale
c. Xerostomia
d. Rallentamento della velocità di transito intestinale
e. Xeroftalmia
f. Aumento della velocità del transito intestinale
c. Xerostomia
d. Rallentamento della velocità di transito intestinale
e. Xeroftalmia
- La classe A delle beta-lattamasi (ESBLs) degrada penicilline e alcune cefalosporine
a. Vero
b. Falso
a. vero
- Le cefalosporine sono divise in generazioni in base a
a. Anno di scoperta e/o sviluppo
b. Spettro d’azione e resistenza alle betalattamasi
c. Attività vs. meticillina-sensibile S. aureus
d. Reazioni avverse
e. Tempo di insorgenza dell’effetto antibatterico
f. Uso orale o parenterale
b. Spettro d’azione e resistenza alle betalattamasi
- I derivati azolici
a. Hanno una prevalente neurotossicità
b. Inibiscono la sintesi del galattomannano
c. Comportano numerose interazioni farmacologiche
d. Nessuna risposta corretta
e. Non sono generalmente somministrabili per via orale
f. Inibiscono la sintesi dell’ergosterolo della parete fungina
c. Comportano numerose interazioni farmacologiche (aZolici=interaZioni)
- Tre delle seguenti affermazioni riguardanti gli antibiotici beta-lattamici sono corrette (3):
a. Il riassorbimento tubulare di amoxicillina è inibito da probenecid
b. La cefalexina e altre cefalosporine di prima generazione superano la barriera
ematoencefalica
c. Piperacillina/tazobactam sono usate nelle meningiti pneumococciche per la buona
penetrazione di entrambe le molecole nel CSF
d. L’Acido Clavulanico inibisce le beta-lattamasi codificate da plasmidi, ma è meno attivo vs.
quelle cromosomiche
e. Piperacillina/ tazobactam sono usate in associazione nelle infezioni nosocomiali delle vie
urinarie
f. Ceftriaxone e nafcillina sono entrambi eliminati principalmente per via biliare
d. L’Acido Clavulanico inibisce le beta-lattamasi codificate da plasmidi, ma è meno attivo vs.
quelle cromosomiche
e. Piperacillina/ tazobactam sono usate in associazione nelle infezioni nosocomiali delle vie
urinarie
f. Ceftriaxone e nafcillina sono entrambi eliminati principalmente per via biliare
- In un paziente anziano con ritenzione urinaria e inadeguato svuotamento vescicale trattato
con betanecolo quali effetti indesiderati ci possiamo attendere?
a. Stipsi, sudorazione, bradicardia, lacrimazione
b. Nessuna risposta è corretta
c. Secchezza delle fauci e della pelle, dolori addominali, ritenzione urinaria
d. Secchezza delle fauci e della pelle, midriasi, stipsi
e. Diarrea, lacrimazione, salivazione, sudorazione
f. Secchezza delle fauci e della pelle, nausea, stipsi
e. Diarrea, lacrimazione, salivazione, sudorazione ( in pratica esce acqua ovunque) perchè COLO ti fa colare liquidi ovunque)
- In base alle caratteristiche farmacodinamiche, indicare i farmaci ciclo cellulare NON
specifici (3)
a. Agenti alchilanti
b. Procarbazina
c. Citrabina (Citosina arabinoide)
d. Paclitaxel
e. Vincristina
f. Cisplatino
a. Agenti alchilanti
b. Procarbazina
f. Cisplatino
- La resistenza alla penicilline si deve a (3):
a. Riduzione della permeabilità e penetrazione delle molecole nei batteri gram- negativi
b. Cambiamenti nella struttura chimica delle proteine leganti le penicilline (PBP)
c. Acetilazione delle molecole a opera di acetiltranferasi batteriche
d. Apertura dell’anello penicillaminico a opera di penicillasi batteriche
e. Aumento degli enzimi di transglicosilazione
f. Produzione di beta-lattamasi
a. Riduzione della permeabilità e penetrazione delle molecole nei batteri gram- negativi
b. Cambiamenti nella struttura chimica delle proteine leganti le penicilline (PBP)
f. Produzione di beta-lattamasi
- Quale è il bersaglio farmacologico degli anestetici locali?
a. Canale al sodio voltaggio dipendente, segmento transmembrana S2, subunità alfa, domini I,
III, IV
b. Canale al sodio voltaggio dipendente, segmento transmembrana S1, subunità alfa, domini I,
III, IV
c. Canale al sodio voltaggio dipendente, segmento transmembrana S6, subunità beta1,
domini I, III, IV
d. Canale al calcio voltaggio dipendente, segmento transmembrana S6, subunità alfa, domini
I, III, IV
e. Canale al sodio voltaggio dipendente, segmento transmembrana S3, subunità alfa, domini I,
III, IV
f. Canale al sodio voltaggio dipendente, segmento transmembrana S6, subunità alfa,
domini I, III, IV
f. Canale al sodio voltaggio dipendente, segmento transmembrana S6, subunità alfa,
domini I, III, IV
- Tre dei seguenti farmaci possono essere usati come procinetici
a. Domperidone
b. Loperamide
c. Lubiprostone
d. Scopolamina
e. Metoclopramide
f. Granisetron
a. domperidone (domperignon lo shekeri)
c. lubiprostone (Lubilu sta sempre in azione afare esami)
d.metoclopramide (è una meta da raggiungere correndo)
- Il parametro delle ordinate è in linea con le caratteristiche farmacologiche delle due
molecole somministrate per via endovenosa:
a. vero
b. falso
a. vero
- Tra i farmaci per il trattamento della diarrea si preferiscono gli inibitori reversibili della
acetilcolina esterasi ai farmaci attivi sul recettore oppioide
a. Vero
b. Falso
b. falso
- Il farmaco fenilefrina è usato in oculistica perchè:
a. Attivando i recettori colinergici induce miosi
b. Attivando i recettori alfa1-adrenergici induce midriasi e cicloplegia
c. Bloccando i recettori beta1 e beta2-adrenergici riduce la pressione intraoculare
d. Bloccando i recettori beta1-adrenergici riduce la pressione intraoculare
e. Attivando i recettori alfa1- adrenergici induce midriasi ma NON cicloplegia
f. Attivando i recettori beta1- adrenergici riduce la pressione intraoculare
e. Attivando i recettori alfa1- adrenergici induce midriasi ma NON cicloplegia
- Indicare le associazioni di farmaci e il loro corretto impiego terapeutico:
a. Formoterolo
b. Piridossina hcl
c. Indometacina
d. Antagonisti dei recettori serotoninergici di tipo 3
e. Levosulpiride
f. Amoxicillina e claritromicina
1.con gli inibitori della pompa protonica, utilizzati
nell’eradicazione dell’H. Pylori
2.con gli inibitori di pompa protonica usati nel trattamento di esofagite da
reflusso
3.sintomatico nell’attacco gottoso, con febuxostat utilizzati nella prevenzione
delle iperuricemie
4.con gli antagonisti NK1, utilizzati nel
vomito da chemioterapia altamente emetizzante
5.con metoclopramide, utilizzati nel vomito gravidico
6.con budesonide, utilizzati nell’asma persistente
- Indicare le associazioni di farmaci e il loro corretto impiego terapeutico:
a. Formoterolo con budesonide, utilizzati nell’asma persistente (a Formentera ti passa l’asma)
b. Piridossina hcl con metoclopramide, utilizzati nel vomito gravidico
c. Indometacina (faccio la pipì nella turca ah no, in India)sintomatico nell’attacco gottoso, con febuxostat utilizzati nella prevenzione
delle iperuricemie
d. Antagonisti dei recettori serotoninergici di tipo 3 con gli antagonisti NK1, utilizzati nel
vomito da chemioterapia altamente emetizzante
e. Levosulpiride con gli inibitori di pompa protonica usati nel trattamento di esofagite da
reflusso (mi levo la sorpresa del reflusso)
f. Amoxicillina e claritromicina con gli inibitori della pompa protonica, utilizzati
nell’eradicazione dell’H. Pylori
- Tre dei seguenti farmaci possono essere usati come antiulcera e nel trattamento del reflusso
gastroesfoageo: (3)
a. indacaterolo
b. esameprazolo
c. roxartidina
d. indometacina
e. loperamide
f. metoclopramide
b. esameprazolo
c. roxartidina
f. metoclopramide
- Gli agonisti muscarinici riducono la frequenza delle minzioni
a. vero
b. falso
b. falso (falso infatti è una MINZOgna)
- Il farmaco noradrenalina è usato come primo intervento nello shock anafilattico
a. vero
b. falso
b. falso, infatti viene usata l’adrenalina
- La noradrenalina è contenuta in vescicole insieme a:
a. Adenosina
b. Peptide C
c. ATP
d. Anandamide
e. AMP ciclico
f. ADP
c. ATP
- In base alle sue caratteristiche dinamico-cinetiche l’amfotericina B (3):
a. è attiva vs un gran numero di funghi patogeni ma NON vs Candida spp e Aspergillus spp
b. induce nefrotossicità con acidosi tubulare
c. induce ototossicità dose-dipentente
d. interagisce con gli ergosteroli della membrana fungina
e. interagisce con gli ergosteroli della parete fungina
f. è attiva vs Candida spp e Aspergillus spp
b. induce nefrotossicità con acidosi tubulare
d. interagisce con gli ergosteroli della membrana fungina
f. è attiva vs Candida spp e Aspergillus spp (amfo=ambo)
- La terza generazione delle cefalosporine è attiva solo sui batteri gram-negativi?
a. vero
b. falso
b. falso
- Una cellula tumorale che è resistente agli effetti sia di vincristina che metotrexato
probabilmente ha sviluppato resistenza in conseguenza di:
a. aumentata espressione di un trasportatore glicoproteina-P
b. modifiche nelle proprietà di un enzima bersaglio
c. ridotta espressione della topoisomerasi II
d. aumento di proteine implicate nella riparazione del DNA
e. aumentata produzione di molecole intrappolanti farmaci
f. ridotta attività di un enzima attivante
a. aumentata espressione di un trasportatore glicoproteina-P
- La chemioterapia antitumorale ha provocato una cistite acuta emorragica a un paziente
trattato. Il farmaco più probabilmente responsabile di questa tossicità è:
a. ciclofosfamide
a. ciclofosfamide (in accordo con la 221)
- I farmaci antivirali amantadina e rimantadina sono eliminati in larga misura immodificati nelle
urine:
a. vero
b. falso
a. vero, perchè hanno un “MANTO” protettivo
- Gli aminoglucosidi:
a. sono attivi su batteri intracellulari
b. nessuna risposta
c. inibiscono la sintesi proteica agendo sulla subunità 50s
d. sono antibiotici concentrazioni dipendenti
e. sono inattivate dalle glucotrasferasi
f. sono antibiotici tempo dipendenti
d. sono antibiotici concentrazioni dipendenti
- Le amine simpatico mimetiche indirette:
a. inibiscono le catecol-O-metiltrasferasi
b. attivano la monoamino-ossidasi nella cellula postsinaptica
c. aumentano la concentrazione di noradrenalina nello spazio sinaptico
d. aumentano la degradazione di noradrenalina nello spazio sinaptico
e. inibiscono le ossidasi del neurone presinaptico
f. attivano il reuptake di noradrenalina nelle cellule gliali
c. aumentano la concentrazione di noradrenalina nello spazio sinaptico
305.Tutti i farmaci antiistaminici antagonisti del recettore di tipo H1 possono essere usati nel
trattamento del vomito
a. vero
b. falso
b. falso, è il recettore di tipo 3
306.Il farmaco tiotropio bromuro somministrato per via inalatoria:
a. è efficace nella polmonite e broncopolmonite batterica
b. è efficace nelle congiuntiviti allergiche
c. è efficace nelle riniti allergiche
d. nessuna risposta è corretta
e. è efficace nel trattamento della stipsi
f. è efficace nelle broncopatie croniche ostruttive
f. è efficace nelle broncopatie croniche ostruttive (BROMURO = BROncopatie)
- Gli antagonisti del recettore di tipo 3 per la serotonina sono impiegati per il trattamento ……..a……… . Il farmaco capostipite della classe è ……..b……. Il recettore di tipo
3 per la serotonina è un …………………..c……………………… Gli agonisti del recettore di tipo 4
hanno come indicazione il trattamento …………..d…………… . Uno
dei farmaci della classe è ……………e……………. . Il recettore di tipo 4 è un ………….f…………. . - [Ondansetron]
2.o [della sindrome del colon irritabile con stipsi cronica] - [recettore canale attivato dal ligando]
- [del
vomito da chemioterapici] - [GPCR di tipo stimolatorio]
6.[il prucalopride]
- Gli antagonisti del recettore di tipo 3 per la serotonina sono impiegati per il trattamento [del
vomito da chemioterapici]. Il farmaco capostipite della classe è [Ondansetron]. Il recettore di tipo
3 per la serotonina è un [recettore canale attivato dal ligando]. Gli agonisti del recettore di tipo 4
hanno come indicazione il trattamento [della sindrome del colon irritabile con stipsi cronica]. Uno
dei farmaci della classe è [il prucalopride]. Il recettore di tipo 4 è un [GPCR di tipo stimolatorio]
- L’isavuconazolo (3):
a. è metabolizzato a livello epatico dal CYP3A4 e UGTs
b. NON penetra nel liquido cerebrospinale
c. ha una emivita inferiore alle 24 ore
d. ha un elevato legame proteico (circa 98%)
e. inibisce il CYP3A4
f. la formulazione endovenosa necessita della ciclodestrina
a. è metabolizzato a livello epatico dal CYP3A4 e UGTs
d. ha un elevato legame proteico (circa 98%)
e. inibisce il CYP3A4
(Cyp,Cyp,prot)
309.L’effetto della succinilcolina termina per idrolisi NON enzimatica della molecola
a. vero
b. falso
b. falso, infatti è una idrolisi enzimatica
310.Il farmaco dobutamina è un agonista beta1 adrenergico
a. vero
b. falso
a. vero
311.Associare la corretta definizione:
A. a.il farmaco pralidossina 2PAM:
B. i recettori muscarinici M3:
C. il farmaco neostigmina bromuro:
D. i recettori nicotinici della placca neuromuscolare dei muscoli scheletrici:
E. attivano i recettori muscarinici:
F. sono antagonisti muscarinici:
G. i recettori muscarinici M2:
1.è un riattivatore dell’acetilcolinaesterasi;
2.sono espressi anche sulla muscolatura liscia dove mediano
l’aumento della contrazione;
3.betanecolo e pilocarpina;
4.sono antagonizzati
da vecuronio e pancuronio;
5.sono espressi anche sul nodo seno atriale dove mediano la
riduzione della frequenza cardiaca
6.è un inibitore reversibile dell’acetilcolinaesterasi;
7.atropina e scopolamina;
311.Associare la corretta definizione:
A. a.il farmaco pralidossina 2PAM: è un riattivatore dell’acetilcolinaesterasi;
B. i recettori muscarinici M3: sono espressi anche sulla muscolatura liscia dove mediano
l’aumento della contrazione;
C. il farmaco neostigmina bromuro: è un inibitore reversibile dell’acetilcolinaesterasi;
D. i recettori nicotinici della placca neuromuscolare dei muscoli scheletrici: sono antagonizzati
da vecuronio e pancuronio;
E. attivano i recettori muscarinici: betanecolo e pilocarpina;
F. sono antagonisti muscarinici: atropina e scopolamina;
G. i recettori muscarinici M2 (un cuore in due): sono espressi anche sul nodo seno atriale dove mediano la
riduzione della frequenza cardiaca
312.Gli anestetici locali sono somministrati come cloridrati (sale di HCl) perché in questa forma
sono più solubili in ambiente acquoso
a. vero
b. falso
a. vero
- I farmaci antistaminici agonisti del recettore H1 di prima generazione hanno come reazione
avversa comune sedazione sonnolenza
a. vero
b. falso
a. vero
- quali dei seguenti farmaci da come reazione avversa la diarrea? (1)
a. ranitidina
b. digossina
c. furosemide
d. granisetron (no-stipsi)
e. mirabegron
f. scopolamina
a. ranitidina (Rani=Dani è timidina se le scappa la diarrea, un bacio a Dani)
- La pralidossima (2-PAM) :
a. blocca in maniera reversibile l’enzima AChEsterasi
b. blocca il recettore nicotinico dopo un’intossicazione con un insetticida organofosforico
c. può riattivare l’enzima AChEsterasi dopo l’intossicazione con un insetticida
organofosforico
d. blocca in maniera irreversibile l’enzima AChEsterasi
e. blocca il recettore muscarinico dopo un’intossicazione con un insetticida organofosforico
f. nessuna risposta è corretta
c. può riattivare l’enzima AChEsterasi dopo l’intossicazione con un insetticida
organofosforico
- Associate a ogni farmaco il corretto impiego terapeutico:
a. Metoclopramide
b. Prucalopride
c. Fexofenadina
d. Famotidina
e. Lansoprazolo
f. Granisetron
1.Varie forme di vomito, compreso quello gravidico post-operatorio
2.Asma allergica, rinite allergica
3.Ulcera peptica
4.Antiemetico nel vomito da chemioterapici e altre forme gravi di emesi
5.Procinetico - Ulcera peptica, reflusso gastroesofageo e eradicazione dell’H. Pylori
- Associate a ogni farmaco il corretto impiego terapeutico:
a. Metoclopramide Varie forme di vomito, compreso quello gravidico (me too, c’è anche il bambino) post-operatorio
b. Prucalopride Procinetico (pr - pr)
c. Fexofenadina Asma allergica, rinite allergica (flexallegra)
d. Famotidina Ulcera peptica
e. Lansoprazolo (dopo un bel pranzetto PRANZOLO mi viene il reflusso gastroesofageo yuppiii) Ulcera peptica, reflusso gastroesofageo e eradicazione dell’H. Pylori
f. Granisetron Antiemetico nel vomito da chemioterapici e altre forme gravi di emesi
- Gli anestetici locali sono più efficaci sulle fibre nervose quando il potenziale di membrana è
allo stato di riposo
a. vero
b. falso
b. falso
- L’acetilcolina è sintetizzata nei neuroni colinergici dall’enzima …….a………
e degradata nello spazio sinaptico dall’enzima ……..b…………; la fusione delle
vescicole contenenti ACh con la membrana presinaptica è bloccato da …..c……, mentre
……..d……. blocca i recettori N muscolari. La molecola ………….e………..blocca i recettori muscarinici in
maniera non selettiva, mentre la molecola …………f…………. blocca in maniera più selettiva i
recettori M1-M3. - [acetilcolina esterasi (AChE)]
2.[atropina] - [tossina botulinica]
- [tiotropio bromuro]
5.[atracurio] - [colina acetiltransferasi (ChAT)]
- L’acetilcolina è sintetizzata nei neuroni colinergici dall’enzima [colina acetiltransferasi (ChAT)]
e degradata nello spazio sinaptico dall’enzima [acetilcolina esterasi (AChE)]; la fusione delle
vescicole contenenti ACh con la membrana presinaptica è bloccato da [tossina botulinica], mentre
[atracurio] blocca i recettori N muscolari. La molecola [atropina] blocca i recettori muscarinici in
maniera non selettiva, mentre la molecola [tiotropio bromuro] blocca in maniera più selettiva i
recettori M1-M3
- Indicare le tre molecole che agiscono sui recettori beta-1 adrenergici come agonisti o
antagonisti (3):
A. yoimbina
B. nebivololo
C. atenololo
D. clonidina
E. dobutamina
F. fenilefrina
B. nebivololo
C. atenololo
E. dobutamina
- Il farmaco antivirale zidovudina NON attraversa la placenta
A. vero
B. falso
b.falso
- L’atropina è un antagonista non selettivo dei recettori nicotinici e muscarinici
a. vero
b. falso
b.falso
- Un paziente trattato con pilocarpina idrocloruro (gocce oculari) per ipertensione glaucoma
cronico, ingerisce accidentalmente il contenuto del flacone. Quali eventi avversi potrà lamentare?
a. Stipsi
b. Xerostomia
c. Nessuna risposta corretta
d. Tachicardia
e. Ritenzione urinaria
f. Sudorazione
f. Sudorazione
- Associare la corretta definizione
a. Il farmaco ossibutinina
b. Il farmaco melathion
c. Il farmaco pancuronio
d. Il farmaco betanecolo
e. Il farmaco mivacurio
f. Il farmaco succinilcolina
1.è un antagonista competitivo del recettore nicotinico della placca
neuromuscolare a lunga durata di azione - è un antagonista dei recettori muscarinici usato nel trattamento
della vescica iperattiva
3.è un antagonista competitivo del recettore nicotinico della placca
neuromuscolare a breve durata di azione - è un inibitore dell’acetilcolinaesterasi
5.è un agonista del recettore nicotinico della placca
neuromuscolare con attività di depolarizzante - è un agonista dei recettori muscarinici usato nel trattamento della
ritenzione urinaria e ridotta motilità del tratto gastrointestinale
- Associare la corretta definizione
a. Il farmaco ossibutinina è un antagonista dei recettori muscarinici usato nel trattamento
della vescica iperattiva
b. Il farmaco melathion è un inibitore dell’acetilcolinaesterasi
c. Il farmaco pancuronio è un antagonista competitivo del recettore nicotinico della placca
neuromuscolare a lunga durata di azione
d. Il farmaco betanecolo (e così di urina ne cola) è un agonista dei recettori muscarinici usato nel trattamento della
ritenzione urinaria e ridotta motilità del tratto gastrointestinale
e. Il farmaco mivacurio è un antagonista competitivo del recettore nicotinico della placca (è anche lui è competitivo e fa le lotte come pancuronio però non fa in tempo a dire “MI VA DI CULOOO” che la sua azione è già terminata)
neuromuscolare a breve durata di azione
f. Il farmaco succinilcolina è un agonista del recettore nicotinico della placca
neuromuscolare con attività di depolarizzante
- Associa:
a. analoghi del platino:
b. imatinib, dasatinib, nilotinib:
c. taxani:
d. captotecine:
e. 5-fluorouracile:
f. Car t- cellule:
1.inibizione dell’attività tirosin chinasica, uso in alcune forme
di leucemia mieloide cronica
2.uso nel trattamento di alcune forme tumorali ematologiche, in studio anche
per altri tipi di cancro
3.formazione di addotti con DNA e crosslinking, reazioni avverse quali
nefro e neuro-tossicità, nausea, vomito
4.inibizione della timidilato sintetasi, uso nei tumori maligni della
mammella, esofago, stomaco, colon, ano
5. inibizione della DNA topoisomerasi, uso nel carcinoma polmonare a piccole
cellule
6.interferenza con il fuso mitotico per stabilizzazione dei microtubuli e prevenzione
della depolimerizzazione
- Associa:
a. analoghi del platino (il platino da sempre tossicità agli organi preziosi come lui, nefro e neuro): formazione di addotti con DNA e crosslinking, reazioni avverse quali
nefro e neuro-tossicità, nausea, vomito
b. imatinib, dasatinib, nilotinib: inibizione (finiscono tutti per NIB e quindi fanno INIBizione dell’attività tirosin chinasica, uso in alcune forme
di leucemia mieloide cronica)
c. taxani: interferenza con il fuso (orario perchè i taxani si usano in TEXAS) mitotico per stabilizzazione dei microtubuli e prevenzione
della depolimerizzazione
d. captotecine: inibizione della DNA topoisomerasi, uso nel carcinoma polmonare a piccole (le captotecine captano tutto, anche le cose piccole)
cellule
e. 5-fluorouracile: inibizione della timidilato sintetasi, uso nei tumori maligni della
mammella, esofago, stomaco, colon, ano
f. Car t- cellule: uso nel trattamento di alcune forme tumorali ematologiche, in studio anche
per altri tipi di cancro (la car =macchina che si fa strada nelle piste dei vasi sanguigni)
325.I farmaci antiserotoninergici bloccanti il recettore di tipo 3 (5-HT3) possono essere usati nel
trattamento del vomito da chemioterapici in associazione a aprepitant (NK1 antagonista)
a. vero
b. falso
a. vero
- Gli antagonisti del recettore di tipo 1 per l’istamina sono impiegati per ……..a…….., ma alcuni farmaci anche per ………b………. Per la prima
indicazione sono attive ………….c…………… mentre …………….d………………. . ………..e…………… non superano la
barriera emato-encefalica, mentre ………………..f……………………. sono più lipofile.
1.tutte le molecole della classe
2.il trattamento della
fase acuta di alcune allergie
3.Fexofenadina e cetirizina
4.prometazina e difenidramina
5.solo molecole della prima
generazione hanno anche la seconda indicazione - il trattamento del vomito
- Gli antagonisti del recettore di tipo 1 per l’istamina sono impiegati per il trattamento della
fase acuta di alcune allergie, ma alcuni farmaci anche per il trattamento del vomito. Per la prima
indicazione sono attive tutte le molecole della classe mentre solo molecole della prima
generazione hanno anche la seconda indicazione. Fexofenadina e cetirizina non superano la
barriera emato-encefalica, mentre prometazina e difenidramina (si DIFENde bene e passa ) sono più lipofile.
- Una delle reazioni avverse della vancomicina è indotto dal rilascio di istamina dai mastociti:
a. vero
b. falso
a. vero
- Il meropenem-vaborcatam:
a. è molto attiva nei confronti dello pseudomonas aeruginosa MDR e XDR
b. si somministra ogni 12 ore
c. è una associazione precostituita in rapporto 2:1
d. è attiva nei confronti delle enterobatteriacee produttrici di KPC
e. meropenem ha attività inibitoria della sintesi della membrana cellulare (no, della parete)
f. vaborbactam ha attività battericida concentrazione-dipendente
d. è attiva nei confronti delle enterobatteriacee produttrici di KPC
- Indicare il principale effetto della stimolazione catecolaminergica per ogni tipo di recettore:
a. Alfa2 adrenergico:
b. D1-D2:
c. Beta2 adrenergico:
d. Beta1 adrenergico:
e. Beta3 adrenergico: lipolisi
f. Alfa1 adrenergico:
1.broncodilatazione e tocolisi
2.inibizione rilascio noradrenalina
3.vasodilatazione splancnica e renale
4.lipolisi
5.vasocostrizione e riduzione rilascio di insulina
6.aumento della gittata cardiaca e aumento rilascio di renina
- Indicare il principale effetto della stimolazione catecolaminergica per ogni tipo di recettore:
a. Alfa2 adrenergico: vasocostrizione e riduzione rilascio di insulina
b. D1-D2: vasodilatazione splancnica e renale
c. Beta2 adrenergico: broncodilatazione e tocolisi
d. Beta1 adrenergico: aumento della gittata cardiaca e aumento rilascio di renina
e. Beta3 adrenergico: lipolisi
f. Alfa1 adrenergico: inibizione rilascio noradrenalina
- Associa a ogni farmaco un possibile impiego terapeutico
a. Loperamide
b. Nizatidina
c. Sulfasalazina
d. Prometazina
e. Nabilone
f. Prucalopride
1.Ulcera peptica - Colite ulcerosa
3.Nausea e vomito da chemioterapici
4.Diarrea
5.Vomito da labirintite e cinetosi
6.Stipsi cronica
- Associa a ogni farmaco un possibile impiego terapeutico
a. Loperamide Diarrea
b. Nizatidina Ulcera peptica
c. Sulfasalazina Colite ulcerosa
d. Prometazina (prima di finire PRONO per la labirintite mi prendo la PROMETAZINA )Vomito da labirintite e cinetosi
e. Nabilone (na-na) Nausea e vomito da chemioterapici
f. Prucalopride (per fare prut prut) Stipsi cronica
- Quale tra questi farmaci è un antagonista non selettivo dei recettori beta adrenergici?
a. timololo
b. atenololo
c. tamsulosina
d. formoterolo
e. nebivololo
f. clonidina
a. timololo (perchè è timoroso e non sa selezionare)
- La noradrenalina aumenta la pressione arteriosa perché (3):
a. aumenta la gittata cardiaca
b. stimola i recettori beta2 adrenergici
c. induce vasocostrizione
d. desensibilizza i recettori beta2 adrenergici
e. induce la liberazione di renina
f. riduce la gittata cardiaca
a. aumenta la gittata cardiaca
c. induce vasocostrizione
e. induce la liberazione di renina
- Quale affermazione sui farmaci antimuscarinici inalatori LAMA è corretta?
a. i farmaci antimuscarinici inalatori sono efficaci nel paziente con BPCO perché bloccano
preferenzialmente il recettore M2
b. i farmaci antimuscarinici inalatori sono più efficaci nel paziente asmatico che in quello con
BPCO
c. i farmaci antimuscarinici inalatori possono indurre scialorrea nel paziente asmatico
d. I farmaci antimuscarinici inalatori miosi se non correttamente utilizzati
e. i farmaci antimuscarinici inalatori rinorrea nel paziente asmatico
f. i farmaci antimuscarinici inalatori possono indurre xerostomia nel paziente con BPCO
f. i farmaci antimuscarinici inalatori possono indurre xerostomia nel paziente con BPCO (se dai i LAMA non sputi più)
- Come farmaci antimuscarinici per il trattamento di BPCO si preferiscono molecole ammine
quaternarie per limitare l’assorbimento sistemico:
a. vero
b. falso
a. vero
- Quale dei seguenti si usa nel trattamento di vomito da cinetosi?
a. furosemide
b. prucalopride
c. granisetron
d. roxatidina
e. scopolamina
f. digossina
e. scopolamina
- La tropicamide induce dilatazione della pupilla ma NON ciclopegia:
a. vero
b. falso
b. falso ( induce anche ciclopegia)
- Il farmaco tamsulosina è:
a. antagonista alfa 1-adrenergico, usato per iperplasia prostatica benigna
b. agonista alfa 2-adrenergico, usato come antipertensivo
c. antagonista alfa 2-adrenergico, usato come antipertensivo
d. agonista beta 2-adrenergico, usato come vasodilatante
e. agonista beta 2-adrenergico usato come tocolitica
f. antagonista beta 1-adrenergico, usato come antipertensivo
a. antagonista alfa 1-adrenergico, usato per iperplasia prostatica benigna
(tamsolusin tamsolusin spazza prostin)
- Uno degli effetti farmacologici elencati NON è condiviso da neostigmina e betanecolo:
a. aumento delle secrezioni delle ghiandole salivari e scialorrea
b. riduzione del tono di trigono e sfintere vescicale
c. aumento di peristalsi intestinale e riduzione tono sfinteri
d. riduzione indiretta della dilatazione vascolare per liberazione di monossido di azoto (NO)
e. aumento di secrezioni e motilità gastriche e intestinali
f. aumento delle secrezioni bronchiali e broncospasmo
d. riduzione indiretta della dilatazione vascolare per liberazione di monossido di azoto (NO)
- Uno dei seguenti parametri NON è modificato dagli anestetici locali:
a. potenziale di membrana a riposo
b. velocità di depolarizzazione della cellula
c. altezza del potenziale di azione
d. soglia del potenziale di azione
e. conduzione assonica
f. propagazione del potenziale di azione
a. potenziale di membrana a riposo
- I fluorochinoloni (3):
a. hanno attività concentrazione dipendente
b. inibiscono la DNA girasi e la topoisomerasi IV batterica
c. possono interagire con il recettore GABA di tipo A
- I fluorochinoloni (3):
a. hanno attività concentrazione dipendente
b. inibiscono la DNA girasi e la topoisomerasi IV batterica
c. possono interagire con il recettore GABA di tipo A
- I fluorochinoloni (Come la 77)
a. inibiscono la DNA girasi e le topoisomerasi IV batteriche
b. sono composti prevalentemente idrosolubili
c. sono attivi sulla RNA polimerasi
d. non sono somministrabili per via parenterale
e. hanno un volume di distribuzione ridotto e sono scarsamente assorbiti per via orale
f. sono attivi sulla DNA polimerasi
a. inibiscono la DNA girasi e le topoisomerasi IV batteriche
- L’ossibutinina produce (3):
a. aumento della secrezione gastrica
b. aumentata frequenza delle minzioni
c. riduzione del tono vescicale
d. ridotta frequenza delle minzioni
e. aumento del tono vescicale
f. riduzione della secrezione gastrica
c. riduzione del tono vescicale
d. ridotta frequenza delle minzioni
f. riduzione della secrezione gastrica
riduce all’OSSO cacca e pipì
- Indicare l’uso terapeutico degli inibitori di pompa protonica
a. esofagite da reflusso
b. eradicazione dell’H.Pylori in associazione a farmaci antibatterici
c. ulcera peptica
d. Sindrome di Zollinger-Hellison
e. Tutte le indicazioni sono corrette
f. nessuna indicazione fornita è corretta
e. Tutte le indicazioni sono corrette
- Quale bloccante dei recettori beta adrenergici supera la barriera emato-encefalica:
a. salbutamolo
b. propranololo
c. ho accidentalmente cancellato lo screenshot e non mi ricordo le altre
b. propranololo
- Per quale motivo molte preparazioni farmaceutiche di anestetici locali contengono
adrenalina?
a. l’adrenalina previene l’ipoglicemia mediata da anestetici locali
b. l’adrenalina rallenta la velocità di assorbimento sistemico dell’anestetico locale,
aumentandone la durata di azione locale e riducendone la tossicità sistemica
c. l’adrenalina riduce l’ansia del paziente durante l’intervento chirurgico o mediata dagli
anestetici locali
d. l’adrenalina aumenta la velocità di assorbimento sistemico dell’anestetico locale,
riducendone durata di azione locale e tossicità sistemica
e. l’adrenalina riduce la secrezione mucosa mediata dagli anestetici locali
f. l’adrenalina riduce la broncocostrizione mediata dagli anestetici locali
b. l’adrenalina rallenta la velocità di assorbimento sistemico dell’anestetico locale,
aumentandone la durata di azione locale e riducendone la tossicità sistemica (dalle sbob
di farmaco 1)
- Il farmaco omeprazolo:
a. Si somministra per aumentare la produzione di prostaglandine dalle cellule parietali
gastriche
b. Si somministra per inibire la secrezione acida delle cellule parietali gastriche
c. Si somministra per antagonizzare l’istamina sui recettori delle cellule parietali gastriche
d. Si somministra per aumentare la secrezione acida delle cellule parietali gastriche
e. Si somministra per aumentare la velocità di transito intestinale
f. Si somministra per ridurre la secrezione mucosa bronchiale
b. Si somministra per inibire la secrezione acida delle cellule parietali gastriche
- Usata come farmaco in infusione lenta la dopamina è agonista di diversi recettori per le
catecolamine a seconda della dose. A quale tipo di recettori e a quale concentrazione è dovuto
l’effetto vasocostrittore?
a. Beta1 adrenergici, alle dosi più alte
b. D1 dopaminergici a tutte le dosi
c. Alfa1 adrenergici, alle dosi più alte
d. Alfa1 adrenergici, alle dosi più basse
e. Beta2 adrenergici, alle dosi più alte
f. la dopamina in infusione NON determina mai vasocostrizione
c. Alfa1 adrenergici, alle dosi più alte
- i farmaci agonisti dei recettori beta-2 adrenergici determinano (3):
a. inibizione del rilascio di catecolamine dalle terminazioni adrenergiche
b. contrazione della muscolatura uterina
c. tocolisi
d. broncodilatazione
e. vasodilatazione
f. aumento delle resistenze periferiche
c. tocolisi
d. broncodilatazione
e. vasodilatazione
(con gli agonisti dei beta due si rilassa tutto, utero, bronchi e vasi)
- Durante un intervento di chirurgia ortopedica, un paziente anziano riceve succinilcolina come
rilasciante muscolare. il meccanismo d’ azione di questo farmaco è:
a. iniziale blocco del recettore nicotinico della placca neuromuscolare seguito da attivazione
della trasmissione neuromuscolare
b. iniziale attivazione del recettore nicotinico della placca neuromuscolare seguito da blocco
della trasmissione neuromuscolare
c. iniziale blocco della trasmissione del potenziale d’azione lungo l’assone del nervo seguito
da attivazione della trasmissione assonica
d. iniziale attivazione del recettore muscarinico della placca neuromuscolare seguito da blocco
della trasmissione neuromuscolare
e. iniziale blocco del rilascio di acetilcolina dal motoneurone seguito da eccessivo rilascio del
neurotrasmettitore
f. iniziale blocco del recettore nicotinico della ghiandola surrenale seguito da blocco della
trasmissione neuromuscolare
b. iniziale attivazione del recettore nicotinico della placca neuromuscolare seguito da blocco
della trasmissione neuromuscolare
- Fra le seguenti, indicare le tre reazioni avverse dei farmaci inibitori di pompa protonica: (3)
a. sonnolenza
b. cefalea
c. ridotto assorbimento vit B12
d. nausea
e. flatulenza e dolore addominale
f. esofagite da reflusso
c. ridotto assorbimento vit B12
d. nausea
e. flatulenza e dolore addominale
- Farmaci dotati di attività antagonista a livello dei recettori muscarinici producono (a dosi
variabili):
a. secchezza delle fauci e della pelle, tachicardia, stipsi e ritenzione urinaria, visione confusa
b. aumento della velocità di transito intestinale, iperidrosi, scialorrea e visione confusa
c. tachicardia, sudorazione, diarrea, agitazione e allucinazioni
d. inibizione della degradazione di acetilcolina, difficoltà di accomodazione, confusione
mentale
e. secchezza delle fauci e della pelle, tachicardia, diarrea, visione confusa
f. tachicardia, miosi, visione confusa, ritenzione urinaria, stipsi
a. secchezza delle fauci e della pelle, tachicardia, stipsi e ritenzione urinaria, visione confusa
(se sono antagonisti del muschio, che è umido fanno tutto secco)
- La stimolazione dei recettori beta2 localizzati sul fegato induce glicogenosintesi
a. vero
b. falso
b. falso
(falsissimo perchè stimolando i beta due stimola l’insulina)
- Difenossilato e loperamide (agonisti oppioidi) sono usati nel trattamento della diarrea perchè
NON superano la barriera emato-encefalica
a. vero
b. falso
a. vero
- L’azione della ACh sulla membrana della muscolatura scheletrica è antagonizzata dai curari
competitivi (ATTENZIONE ALLA 230)
a. vero
b. falso
a. vero
- Per il trattamento dell’ulcera peptica, si usano ………….a……………….. (definita nel contesto classe 1), ma la classe 1 è meno efficace di …………………b…………………. (definita nel contesto classe 2).
Il legame di farmaci della classe 1 al proprio bersaglio terapeutico è ……..c……., mentre per la
classe 2 …………..d…………… .
Il bersaglio terapeutico dei farmaci della classe 1 è ……………………e………………………, mentre per la classe 2 ……f………. .
Le reazioni avverse della classe 1 sono ……………..g………………., per
la classe 2 …………………h……………….. .
1.[ Recettore di membrana associato a
proteina Gs]
2.[.Pompa Atpasica H+/K+]
3.[ Irreversibile ] - [Reversibile]
- [Omeprazolo e
farmaci con lo stesso meccanismo di azione]
6.[Gli antagonisti del recettore di tipo 2 per
l’istamina] - [Nausea, flatulenza, ridotto assorbimento di vit. B12 e di Sali di ferro]
- [Cefalea, diarrea e tolleranza per uso prolungato]
- Per il trattamento dell’ulcera peptica, si usano [Gli antagonisti del recettore di tipo 2 per
l’istamina] (definita nel contesto classe 1), ma la classe 1 è meno efficace di [Omeprazolo e
farmaci con lo stesso meccanismo di azione] (definita nel contesto classe 2).
Il legame di farmaci della classe 1 al proprio bersaglio terapeutico è [Reversibile], mentre per la
classe 2 [ Irreversibile ].
Il bersaglio terapeutico dei farmaci della classe 1 è [ Recettore di membrana associato a
proteina Gs], mentre per la classe 2 [.Pompa Atpasica H+/K+]. Le reazioni avverse della classe 1 sono [Cefalea, diarrea e tolleranza per uso prolungato ], per
la classe 2 [Nausea, flatulenza, ridotto assorbimento di vit. B12 e di Sali di ferro].
- La tossina botulinica è usata in medicina estetica per ridurre la profondità delle rughe perchè:
a. inibisce l’enzima acetilcolinaesterasi in modo irreversibile
b. inibisce l’enzima acetilcolinaesterasi in modo reversibile
c. stimola il rilascio di acetilcolina
d. antagonizza l’effetto dell’acetilcolina sui recettori nicotinici
e. inibisce la liberazione di aceticolina
f. antagonizza l’effetto dell’acetilcolina sui recettori muscarinici
e. inibisce la liberazione di aceticolina
- Dopo l’ingestione accidentale di un insetticida organofosforico, un soggetto manifesta
salivazione, lacrimazione, diarrea come conseguenza di:
a. Attivazione dei recettori muscarinici M3
b. antagonismo dell’effetto dell’acetilcolina sui recettori muscarinici M3
c. antagonismo dell’effetto dell’acetilcolina sui recettori muscarinici M1
d. blocco della ricaptazione della ACh dai terminali presinaptici
e. antagonismo dell’effetto dell’acetilcolina sui recettori muscarinici M2
f. stimolazione del rilascio dell’acetilcolina dal s. parasimpatico
a. Attivazione dei recettori muscarinici M3
( con M3 perde acqua da tutte le parti)
- l’acido acetilsalicilico a dosi antinfiammatorie può determinare iperuricemia
a. vero
b. falso
a. vero
- In un paziente con alto rischio di osteoporosi, i diuretici tiazidici sono fortemente sconsigliati
a. vero
b. falso
b. falso
(falsissimo perchè trattengono il calcio)
- la stimolazione dei recettori beta2 localizzati sul fegato induce gluconeogenesi
a. vero
b. falso
a. vero
- associate a ogni farmaco il corretto impiego terapeutico nel trattamento del vomito
a. Cinarizina
b. Aprepitant
c. Metoclopramide
d. Scopolamina
e. Ranitidina
f. Allopurinolo
1.Vomito da chemioterapici altamente ematizzante, in associazione
2.Non usato, è un antiulcera
3.Vomito da labirintite e sindrome di Ménière - Non usato, è indicato nella prevenzione delle iperuricemie e della gotta
5.Vomito da cinetosi anche in preparazioni transdermiche - Varie forme di vomito, compreso vomito gravidico e post-operatorio
- associate a ogni farmaco il corretto impiego terapeutico nel trattamento del vomito
a. Cinarizina Vomito da labirintite e sindrome di Ménière (il mondo ad una certa diventa un labirinto, ti perdi e ti ritrovi in CINA)
b. Aprepitant Vomito da chemioterapici altamente ematizzante, in associazione
c. Metoclopramide Varie forme di vomito, compreso vomito gravidico e post-operatorio
d. Scopolamina Vomito da cinetosi anche in preparazioni transdermiche
e. Ranitidina Non usato, è un antiulcera
f. Allopurinolo Non usato, è indicato nella prevenzione delle iperuricemie e della gotta
- Indicare tre reazioni avverse comuni all’abuso di lassativi/purganti: (3)
a. iperglicemia
b. disordini elettrolitici
c. iperaldosteronismo e ipertensione
d. ipervolemia
e. ulcere peptiche
f. ipovolemia
b. disordini elettrolitici
c. iperaldosteronismo e ipertensione (in risposta all’ipovolemia)
f. ipovolemia
- I recettori che mediano gli effetti vasocostrittori della noradrenalina sono principalmente del
sottotipo:
a. Alfa1 adrenergico
b. Alfa2 adrenergico
c. Beta3 adrenergico
d. Beta1 adrenergico
e. Beta2 adrenergico
f. D1 dopaminergico
a. Alfa1 adrenergico
- Quale tra questi farmaci NON è attivo sui recettori alfa (1-2) adrenergici?
a. tamsulosina
b. clonidina
c. ioimbina
d. loratadina
e. prazosina
f. terazosina
d. loratadina
- Gli antagonisti H1 di prima generazione hanno come reazione avversa:
a. sonnolenza e sedazione
b. insonnia
c. orticaria
d. riduzione delle secrezioni gastriche
e. anoressia
f. diarrea
a. sonnolenza e sedazione
- Associazioni:
a. Atropina:
b. solifenacina:
c. neostigmina:
d. pancuronio:
e. ciclopentolato:
f. Edrofonio:
1.è usato nel trattamento della vescica iperattiva
2.usato nella diagnostica della miastenia gravis
3.usato in caso di bradicardia con blocco atrio-ventricolare
4.usato come miorilassante in anestesia generale
5.usato per indurre midriasi e cicloplegia
6.è usato nel trattamento dell’atonia vescicale
- Associazioni:
a. Atropina: usato in caso di bradicardia con blocco atrio-ventricolare (ATRopina usata nel blocco ATRio ventricolare)
b. solifenacina: è usato nel trattamento della vescica iperattiva
c. neostigmina: è usato nel trattamento dell’atonia vescicale
d. pancuronio:usato come miorilassante in anestesia generale
e. ciclopentolato: usato per indurre midriasi e cicloplegia
f. Edrofonio: usato nella diagnostica della miastenia gravis
- Un adolescente (accompagnato dai genitori) si presenta al pronto soccorso con cute secca e
calda, midriasi, tachicardia, scialorrea e ritenzione urinaria. I genitori sospettano un’intossicazione
da STRAMONIO ( contiene atropina e scopolamina), Ma la escludete perché l’intossicazione da
stramonio:
a. l’intossicazione da stramonio NON determina tachicardia
b. l’intossicazione da stramonio NON determina cute calda e secca
c. L’intossicazione da stramonio NON determina scialorrea
d. l’intossicazione da stramonio NON determina ritenzione urinaria
e. l’intossicazione da stramonio NON determina midriasi
f. l’intossicazione da stramonio NON determina alcun segno o sintomo tra i descritti
c. L’intossicazione da stramonio NON determina scialorrea
- Tre dei seguenti farmaci possono essere usati nel trattamento del vomito da cinetosi. (3)
a. fexofenadina
b. roxatidina
c. Ciclizina
d. Meclizina
e. Scopolamina
f. deslortadina
c. Ciclizina
d. Meclizina
e. Scopolamina
- I farmaci antiserotoninergici bloccanti il recettore di tipo 4 (5-HT4), quali prucalopride,
possono essere usati nel trattamento del vomito da chemioterapici
a. vero
b. falso
b. falso
(falsissimo, sono quelli bloccanti i recettori
di tipo 3 a farlo)
- L’acetilcolina è metabolizzata nelle giunzioni neuromuscolari
a. vero
b. falso
a. vero
- I farmaci attivi sui recettori H3 (agonisti o antagonisti) sono approvati o in studio clinico per tre
delle seguenti indicazioni terapeutiche (3):
a. stipsi cronica
b. controllo del peso in pazienti obesi
c. prevenzione e trattamento dell’edema angioneurotico
d. disordini dell’attenzione e iperattività del bambino ADHD
e. emesi da chemioterapici
f. narcolessia
b. controllo del peso in pazienti obesi
d. disordini dell’attenzione e iperattività del bambino ADHD
f. narcolessia
- gli anestetici locali hanno tutti pKa sopra 7:
a. vero
b. falso
b. falso
- la stimolazione dei recettori beta2adrenergici determina (3):
a. glicogenosintesi
b. broncodilatazione
c. glicogenolisi
d. gluconeogenesi
e. broncocostrizione
f. inibizione della lipolisi
b. broncodilatazione
c. glicogenolisi
d. gluconeogenesi
- Indicare la corretta affermazione
a. il recettore serotoninergico 5HT-4 è una proteina canale
b. gli inibitori di pompa protonica sono profarmaci attivati a ph molto acidi
c. gli inibitori di pompa protonica sono inibitori reversibili
d. gli inibitori di pompa protonica sono profarmaci attivati dal CYP2C19
e. il farmaco metoclopramide è usato nel trattamento della diarrea
f. il recettore istaminergico H2 è una proteina canale
b. gli inibitori di pompa protonica sono profarmaci attivati a ph molto acidi
- Gli anestetici locali sono somministrati come cloridrati (sali di HCl) perchè in questa forma
sono meno solubili in ambiente acquoso:
a. vero
b. falso
b. falso
- tre dei seguenti farmaci sono attivi nel trattamento della colite ulcerosa: (3)
a. alosetron
b. azatioprina
c. budesonide
d. bisacodile
e. sulfasalazina
f. loperamide
b. azatioprina
c. budesonide (per le BUDElla ulcerate)
e. sulfasalazina (un pò di SALe sulle ulcere non fa mai male)
- Gli antagonisti muscarinici riducono la frequenza delle minzioni
a. vero
b. falso
a. vero
- i farmaci antistaminici antagonisti del recettore di tipo H1 possono essere usati nel
trattamento delle allergie
a. vero
b. falso
a. vero
- Un paziente in gravidanza accusa forti cefalee. Quale FANS sarà consigliato alla signora?
a. Celecoxib
b. Paracetamolo
c. Meloxicam
d. Acido acetilsalicilico75mg
e. Ibuprofene
f. Acido acetilsalicilico500mg
b. Paracetamolo
- l’anestetico locale cocaina interferisce anche con il sistema noradrenergico con quale
meccanismo?
a. inibizione MAO
b. inibizione COMT
c. inibizione del trasportatore per la noradrenalina NET
d. attivazione del trasportatore per la noradrenalina NET
e. inibizione della tirosina idrossilasi
f. inibizione delle esterasi plasmatiche
c. inibizione del trasportatore per la noradrenalina NET
- Segnalare tre reazioni avverse comuni degli antiinfiammatori NON steroidei somministrati
cronicamente per via sistemica (3):
a. Redistribuzione del tessuto adiposo corporeo.
b. Broncospasmo
c. Riduzione della filtrazione glomerulare e ipertensione
d. Catabolismo proteico e iperglicemia
e. Assottigliamento della cute
f. Ulcere peptidiche
b. Broncospasmo
c. Riduzione della filtrazione glomerulare e ipertensione
f. Ulcere peptidiche
- Tutti i farmaci antinfiammatori steroidei sono usati per via inalatoria nel trattamento
dell’asma bronchiale
a. vero
b. falso
b. falso
- Tre dei seguenti farmaci possono indurre come reazione avversa broncospasmo nei pazienti
asmatici (3):
a. ibuprofene
b. omalizumab
c. diclofenac
d. betametasone
e. acido acetilsialico (1000mg)
f. paracetamolo
a. ibuprofene
c. diclofenac
e. acido acetilsialico (1000mg)
(che sono tuti FANS)
- la tossina botulinica NON è indicata per il trattamento di:
a. piede equino in bambini affetti da paralisi cerebrale infantile
b. miastenia gravis
c. tutte le risposte sono corrette
d. blefarospasmo
e. iperidrosi ascellare
f. emicrania cronica
b. miastenia gravis
- Tre dei seguenti farmaci possono indurre come reazione avversa gastralgie e ulcere peptiche
(3):
a. paracetamolo
b. roxatidina
c. meloxicam
d. beclometasone dipropionato
e. ibuprofene
f. acido acetilsialico (1000mg)
e. ibuprofene
f. acido acetilsialico (1000mg)
c. meloxicam
(anche qui tutti FANS)
- Quali di questi colliri midriatici ha durata più breve?
a. tropicamide
b. ciclopenatnolato
c. omatropina
d. atropina
e. salbutamolo
f. probabilmente ne manca uno
a. tropicamide
(la vacanza ai tropici è sempre troppo breve)
- Quali di questi anticorpi monoclonali è usato nell’osteoporosi?
a. denosumab
b. infliximab (crohn)
c. bevacizumab (cancro al colon, polmone, rene)
d. adalimumab (artrite reumatoide e crohn)
e. rituximab (neoplasie linfoma e leucemie)
f. terdumumma
a. denosumab
- Tre dei seguenti farmaci sono broncodilatanti (3):
a. Teofillina
b. Ipratropio bromuro
c. Atenololo (beta1-bloccante)
d. Ibuprofene (Inibitore COX)
e. Salbutamolo
f. Carbacolo (Agonista muscarinico)
a. Teofillina (tiro i bronchi in fuori con un filo)
b. Ipratropio bromuro
e. Salbutamolo (buta fora i bronchi)
390.Gli agonisti selettivi dei recettori alfa2 adrenergici come la clonidina:
a. diminuiscono il rilascio di catecolamine
b. aumentano la pressione arteriosa
c. inibiscono la ricaptazione della noradrenalina
d. inibiscono il metabolismo della noradrenalina
e. attivano le proteine Gq e il rilascio di inositolo trifosfato
f. aumentano il rilascio di catecolamine
a. diminuiscono il rilascio di catecolamine
- Il farmaco paracetamolo:
a. Induce facilmente tosse stizzosa
b. Induce facilmente edema e ritenzione idrosalina
c. Induce spesso tinnito
d. È efficace come antipiretico e antiinfiammatorio, ma non come antidolorifico
e. È molto gastrolesivo
f. È efficace come antipiretico e antidolorifico, ma non come antiinfiammatorio
f. È efficace come antipiretico e antidolorifico, ma non come antiinfiammatorio
- Il farmaco paracetamolo:
a. Induce facilmente tosse stizzosa
b. Induce facilmente edema e ritenzione idrosalina
c. Induce spesso tinnito
d. È efficace come antipiretico e antiinfiammatorio, ma non come antidolorifico
e. È molto gastrolesivo
f. È efficace come antipiretico e antidolorifico, ma non come antiinfiammatorio
f. È efficace come antipiretico e antidolorifico, ma non come antiinfiammatorio
392.Il farmaco clonidina è usato some sedativo e ansiolitico in anestesia
a. vero
b. falso
a. vero
(la clonidina ti da una calmatina)
- Una reazione avversa comune del betametasone di propionato usato cronicamente per via
topica cutanea è:
a. iperglicemia
b. miopatia
c. glaucoma
d. atrofia cutanea
e. ritenzione idrosalina e l’aumento della reazione arteriosa
f. pemfigo
d. atrofia cutanea (assottigliamento degli strati superiori della pelle)
- Gli antistaminici (antagonisti H1) sono farmaci impiegati per 3 tra le seguenti indicazioni
a. Aritmie cardiache
b. Rinite allergica
c. Trattamento delle ipovolemie
d. Vomito da cinetosi da labirintite
e. Dermatite allergica
f. Gastriti e ulcere peptiche
b. Rinite allergica
d. Vomito da cinetosi da labirintite
e. Dermatite allergica
- L’adrenalina a livello bronchiale determina:
a. riduzione delle secrezioni mucose mediate da recettori beta 1
b. riduzione delle secrezioni mucose mediata da recettori dopaminergici
c. broncocostrizione mediata da recettori beta 2
d. broncodilatazione mediata da recettori dopaminergici
e. broncodilatazione mediata da recettori beta 2
f. broncodilatazione mediata da recettori beta 3
e. broncodilatazione mediata da recettori beta 2 (l’adrenalina la hai nei momenti di stress quindi ti serve per affrontarli RESPIRANDO bene)
- . Farmaci usati per il trattamento della diarrea (3)
a. scopolamina
b. loperamide
c. soluzioni reidratanti quali ringer lattato/acetato
d. ipatropio bromuro
e. loratadina
f. linaclotide
a. scopolamina
b. loperamide
c. soluzioni reidratanti quali ringer lattato/acetato
- Per una congiuntivite batterica, a un paziente anziano è prescritto un collirio contenente
desametasone e un antibatterico. Quale reazione avversa può provocare la terapia se continuata
per più di due settimane
a. Glaucoma
b. Iperglicemia
c. xeroftalmia
d. Xerostomia
e. Ulcera peptica
f. Scialorrea
a. Glaucoma
- Associare ad ogni farmaco le reazioni avverse più gravi
a. Budesonide:
b. Indometacina:
c. Desametasone:
d. Infliximab:
e. Ciclosporina:
f. Fingolimod:
1.stomatomicosi
2.Infezioni e possibili riacutizzazioni di tubercolosi
3.Linfopenia e cronotropismo negativo (prima dose) - Insufficienza renale e ipertensione arteriosa
5.Gastralgie e ulcere peptiche - Iperglicemia e caratteristica ridibustrzione del tessuto adiposo
- Associare ad ogni farmaco le reazioni avverse più gravi
a. Budesonide: stomatomicosi (le BUDElla stanno nello STOMAco)
b. Indometacina: Gastralgie e ulcere peptiche (i cinesi fanno venire solo l’orticaria ma cinesi e indiani insieme fanno venire ulcera e gastrite #frasirazzistemailfinegiustificaimezzi)
c. Desametasone: Iperglicemia e caratteristica ridibustrzione del tessuto adiposo
d. Infliximab: Infezioni e possibili riacutizzazioni di tubercolosi (infliximab infligge infezioni)
e. Ciclosporina: Insufficienza renale e ipertensione arteriosa
f. Fingolimod: Linfopenia e cronotropismo negativo (prima dose) (FINGO che il tempo non passi e non studio,ma CRONO mi vede dall’alto)
- Gli immunosoppressori azatioprina, metotrexato e micofenolato mofetile sono antimetaboliti
e antiproliferativi
a. vero
b. falso
a. vero
- I farmaci DMARDs usati nel trattamento dell’artrite reumatoide
a. Sono tutti biotecnologici
b. Sono tutti “piccole molecole”
c. Tra le “piccole molecole” metotrexato inibisce la proliferazione cellulare
d. I farmaci biotecnologici bloccano tutti il TNF-alfa
e. I farmaci biotecnologici adalimumab e infliximab sono anticorpi anti TNF-alfa
f. Il farmaco biotecnologico etanercept è un anticorpo anti TNF-alfa
g. Il farmaco biotecnologico etanercept lega il TNF-alfa
e. I farmaci biotecnologici adalimumab e infliximab sono anticorpi anti TNF-alfa
- La COLCHICINA è efficace solo nella GOTTA, nelle altre poliartriti non ha effetti analgesici
a. vero
b. falso
a. vero
- Febuxostat e allopurinolo sono usati come antidolorifici nel trattamento dell’attacco acuto di
gotta
a. vero
b. falso
b. falso