FARMACOLOGIA 1 Flashcards
Terapia sintomatica
a. terapia che permette di curare le cause della malattia
b. terapia che permette di trattare i sintomi della malattia
c. terapia utilizzata a scopo preventivi.
b. terapia che permette di trattare i sintomi della malattia xxx
Terapia sintomatica
a. terapia che permette di curare le cause della malattia
b. terapia che permette di trattare i sintomi della malattia
c. terapia utilizzata a scopo preventivi.
b. terapia che permette di trattare i sintomi della malattia xxx
La terapia sintomatica: una sola risposta giusta
a. ha il tempo di latenza più breve
b. ha la durata dell’effetto più lunga
c. ha la dose massima più grande
d. ha una eliminazione più rapida
c. ha la dose massima più grande xxx
Il rapporto tra dose tossica e la dose terapeutica è detto “margine terapeutico”. (MT)
a. se MT è piccolo il medicamento potrà essere senza particolari attenzioni
b. se MT è grande il medicinale richiederà grande prudenza
c. se MT è stretto la dose da somministrare va determinata con grande attenzione.
c. se MT è stretto la dose da somministrare va determinata con grande attenzione. xxx
Lontano dai pasti significa.
a. 1 ora prima o 2 ore dopo un pasto.
b. 30 minuti prima del pasto.
c. Prima di coricarsi.
a. 1 ora prima o 2 ore dopo un pasto. xxx
Medicinale lista B significa.
a. ottenibile in farmacia senza prescrizione medica.
b. ottenibile in farmacia e drogheria.
c. Ottenibile in farmacia con ricetta medica.
c. Ottenibile in farmacia con ricetta medica. xxx
Tra i pericoli derivati da uno sbagliato utilizzo di medicamenti troviamo: (più risposte esatte) a. Assuefazione b. Resistenza c. Abuso d. Accumulo
a. Assuefazione xxx
b. Resistenza xxx
c. Abuso xxx
d. Accumulo xxx
Assumere un medicinale con molta acqua significa:
(più risposte esatte)
a. evitare irritazioni della mucosa gastrica
b. ottenere un effetto terapeutico più rapido
c. permettere una liberazione del principio attivo più completa.
a. evitare irritazioni della mucosa gastrica xxx
c. permettere una liberazione del principio attivo più completa. xxx
Eccipienti:
(più risposte esatte)
a. sono detti anche “sostanze ausiliarie o coadiuvanti”
b. sono sostanze che hanno un’efficacia terapeutica
c. sostanze che danno una forma, un colore, un sapore al medicamento.
a. sono detti anche “sostanze ausiliarie o coadiuvanti” xxx
c. sostanze che danno una forma, un colore, un sapore al medicamento. xxx
I beta-bloccanti sono medicinali che agiscono diminuendo il ritmo cardiaco. Sapendo che i recettori Beta si trovano anche sui polmoni, quale sarà il loro effetto collaterale?
a. aumentano la capacità respiratoria.
b. Inducono una difficoltà respiratoria
c. Aumentano il ritmo respiratorio
b. Inducono una difficoltà respiratoria xxx
Forme galeniche. L’industria farmaceutica è sempre alla ricerca di nuove forma galeniche. Perché
a. per diminuire gli effetti collaterali dei medicamenti più mirati
b. Per migliorare l’osservanza terapeutica.
c. Per migliorare la conservazione del medicamento.
a. per diminuire gli effetti collaterali dei medicamenti. Xxx più mirati
Un medicamento va conservato:
a. In frigo. eventuelle
b. In un luogo asciutto e secco
d. In cucina
e. Nell’armadio a muro che si trova in corridoio. eventuelle
b. In un luogo asciutto e secco xxx
Che tipi di azioni hanno i medicamenti?
Preventivi
Sostitutivi
Sulla causa
Sintomatici e diagnostici
Terapie sostitutive.
Mancanza parziale o tot di det sost indispensabili x l’organismo (insulina/tiroide..)
Mancanza alimentare x problemi intestinali. (Vitam sali enzimi…)
Terapie che sopprimono la causa.
Antibiotica
Antimicotico
Antielmintici
Medicamenti che influenzano i sintomi.
Analgesici
Antinfiammatori
Antipiretici (aspirina..paracetamolo)
Ipnotici (antidepressivi, derivati morfina sonniferi psicofarmaci)
Medicamenti a scopo diagnostico.
Mezzi di contrasto
Test x malattie
Percorso di un medicamento/azione dei farmaci
Fase farmaceutica: applicazione, liberazione(libero principio attivo)
Farmacocinetica: assorbito (dalla zona di assim va in circolo), distribuzione (recettori prendono princ attivo il resto eliminato) qui viene l’azione del medicamento!
Fase farmacodinamica: effetto farmacologico che può essere clinico e tossico
Applicazione o somministrazione da cosa dipende?
Dalla forma galenica, come il farmaco e' costruito: Pastiglia Liquido Sospensione Pomata Supposta
Come è’ composto un medicamento?
Principio attivo ("tuorlo") Eccipiente, sostanza di riempimento ("albume") Struttura esterna ("guscio")
Percorso anatomico del medicamento nei diversi organi
Stomaco (digestione acida) Duodeno (digestione basica) Intestino tenue (assorbimento) Circolazione (distribuzione, azione) Vena porta Fegato (metabolizzato) Reni espirazione feci sudore (eliminazione)
Cosa succede quando il medicamento viene assunto?
Assorbimento
Distribuzione
Metabolismo
Eliminazione
Posologia applicata
Numero di somministrazione giornaliera
Stato di salute può influenzare il farmaco?
Si, in alcune patologie, es renali o epatiche, il farmaco viene eliminato più lentamente.
Cos’è il tempo di latenza?
E’ il tempo che passa tra la somministrazione e l’inizio dell’effetto terapeutico.
Cosa rappresenta la durata dell’effetto?
Il tempo nel quale la concentrazione ematica produce il suo effetto.
Cosa si intende x metabolismo?
L’insieme delle trasformazioni chimiche che il nostro organismo esegue al fine di eliminare un farmaco.
La maggior parte dei farmaci vengono eliminati x via urinaria. Come devono essere trasformati i farmaci?
La trasformazione grazie ai metaboliti (enzimi epatici) trasformano i farmaci in derivati idrosolubili
Altre vie di eliminazione:
Bile
Polmoni
Sudore
Latte materno
Vie di somministrazione sono due, quali?
Interna
Esterna
Elenca le vie di somministrazioni interne:
Orale Linguale Inalazione Rettale Per cutanea Parenterale (im,sc,iv)
Elenca vie somministrazione esterne:
Cutanea Boccale Congiuntivale (occhio) Nasale Auricolare Rettale Uretrale Vaginale
Scelta delle vie di somministrazione dipende da?
Caratteristiche del medicamento Luogo di azione Stato del pt Praticità della somministrazione Malattie particolari Preferenze del pt
Come viene calcolata la posologia media?
Uomo
70kg
Età 20-50 anni
Capacità renale normale
Cos’è la dose terapeutica?
Dosaggio del medicamento che provoca l’effetto desiderato, e la somma delle dosi somministrate e’ in 24 ore
Cos’è il margine terapeutico?
Intervallo tra dose terapeutica e dose tossica
Dose mortale:
Quantità di principio attivo che uccide la METÀ’ degli animali da laboratorio
Prima dei pasti; l’assorbimento risulta più veloce.
Vero o falso
Vero
Durante i pasti; i medicamenti vengono riassorbiti più lentamente.
Vero o falso?
Vero
Dopo i pasti; medicamenti ad azione lenta.
Es lassativi, sonniferi, antitussivi.
Vero o falso
Vero
Vie di somministrazione: Enterale Parenterale Via cutanea Via d'organo Vero o falso ed elenca specificatamente ogni via
Enterale; x os, sotto linguale, rettale
Parenterale; intra venosa, intrarteriosa, im
Via cutanea; sc, intradermica, trans cutanea
Vie d’organo; intrarticolare, intraossea
Altre vie; spinale peridurale
Concetto di emivita
Tempo nel quale il principio attivo raggiunge il 50%
Interazione del farmaco con un’altro:
- antagonista; un medicam diminuisce l’azione dell’altro
- sinergizza; uno dei due potenzia l’altro
Vero o falso
Vero
Lista A/B ricetta medica?
Vero
Lista C farmacista senza ricetta del medico?
Vero
Lista D/E terapisti e drogherie?
Vero
Tetracicline sono di origine sintetica, perdono l’azione se si assume latte ca mg?
Vero
I medicamenti non possono essere ad azione selettiva. Il principio attivo si attacca sui recettori delle cellule, anche su quelle non mirate. Questo causa l’effetto collaterale associato?
Vero
Spesso gli effetti allergici di un medicamento sono causati dall’eccipiente e non dal principio attivo. Vero o falso?
Vero
Cosa contengono le compresse?
Leganti; legano le particelle creano la struttura
Disaggreganti; x accelerare la disgregazione nello stomaco
Lubrificanti; x slittare durante l’ingestione
Caratteristica di un infusione.
Sterilità Ph 7.4 Isotoniche Apirogene Limpide
4 analgesici periferici
Salicilati (aspirina)
Pirazoloni (novalgina)
Paracetamolo (panadole)
Ibuprofene (brunene)
3 analgesici medio forti
Codeina
Tramal
Co-dafalgan
Analgesici centrali
Morfina e derivati
Antinfiammatori non steroidi FANS
In che lista sono?
Lista B C
Definizione di emulsione
Sistema di due liquidi non miscibili tra loro. Fase oleosa e fase acquosa.
Definizione di sospensione
Sistema di due fasi formato da particelle solide disperse in un liquido nel quale non sono solubili