FARMACI SISTEMA NERVOSO Flashcards

1
Q

Adrenalina

A

Utilizzata in medicina di emergenza in caso di shock. E’ in soluzione acquosa e può essere somministrata per via sottocutanea, intramuscolare, endovenosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dopamina

A

Utilizzata in caso di insufficienza cardiaca (prima fare) o renale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dobutamina

A

Farmaco racemico che agisce come la dopamina ma più efficacemente avendo un effetto ionotropo positivo (aumenta contrazione cardiaca) –> insufficienza cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Fenilefrina

A

Agisce sui recettori alfa 1 causando vasocostrizione periferica e aumento della pressione sistolica.
Utilizzata in caso di:
- midriatico in oftalmologia
- shock
- stimolazione cardiaca non desiderata
- decongestione nasale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Alfa 2 agonisti

A

Utilizzati nella fase di preanestesia per iniziare a sedare l’animale.
Agisce sulle terminazioni nervose inibendo il rilascio dei neurotrasmettitori.
Causa brachicardia e diminuzione della frequenza respiratoria (utilizzata anche in pratiche dove l’animale deve essere tranquillo)
Rischi:
- attivazione centro CTZ che causa vomito nel cane
- attività sull’apparato gastroenterico con possibilità di torsione dello stomaco e dell’intestino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Beta 2 agonisti

A

Cavallo: Clembuterolo viene utilizzato contro la broncocostrizione
Bovino: utilizzato per rilassare la muscolatura uterina utile per sincronizzare i parti o per manovre in caso di distocia
–> possibile utilizzo illegale per aumentare l’indice di conversione alimentare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Efedrina

A
  • aumenta la pressione sistolica
  • broncodilatazione
  • contrazione sfintere vescicale
  • effetti centrali eccitatori
    Utilizzo in caso di incontinenza o broncospasmo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Antagonisti alpha non selettivi

A

Cane e gatto: riduzione ipertono sfintere
Cavallo: prevenzione spasmo arterioso
Ipotensione sistemica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Antagonisti alpha 1 selettivi

A

Prazosina
Vasodilatazione, ipotensione, insufficienza cardiaca.
Uso: insufficienza cardiaca e ipertensione sistemica o polmonare nel cane e riduzione ipertono uretrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Antagonisti alpha 2 selettivi

A

Yoimbina e antipamezolo
Favoriscono il risveglio dopo sedazione aumtnando frequenza respiratoria e riducono gli effetti analgesici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Antagonisti recettori beta

A

Propranolo
- riduzione forza di contrazione, gittata e frequenza
- inibizione recettori b2 on aumento resitenze periferiche
- blocco produzione renina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Antagonisti non selettivi

A

Carazololo
Abbassamento dello stress
Uutilizzato soprattutto per ridurre lo stress durante il trasporto e per facilitare il parte, l’espulsione della placenza e aumentare la fertilità nei bovini.
Contrasta l’agitazione e migliora la performance

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Antagonisti selettivi

A

Atenololo e Metoprololo
Effetti ipotensivi per una vasodilatazione periferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Farmaci blocco neuronale adrenergico

A

Reseprina
Blocco passaggio NAD e amine (serotonina e dopamina) nelle vescicole sinaptiche per interferenza die meccanismi MG e ATP dipendenti con accumulo di NAD nel citoplasma dove è metabolizzata da MAO
Causa un blocco persistente con depauperamento delle riserve di NAD

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

COLINOMIMETICI DIRETTI - alcaloidi naturali

A

MUSCARINA: deriva dal fungo Amanitina; intensa stimolazione delle ghiandole esocrine e delle cellule endoteliali lisce
PILOCARPINA: usata per la terapia contro il glaucoma; causa sudorazione per via sistemica
ARECOLINA: aumenta la peristalsi e la secrezione a livello di apparato gastroenterico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

COLINOMIMETICI DIRETTI - alcaloidi naturali

A

MUSCARINA: deriva dal fungo Amanitina; intensa stimolazione delle ghiandole esocrine e delle cellule endoteliali lisce
PILOCARPINA: usata per la terapia contro il glaucoma; causa sudorazione per via sistemica
ARECOLINA: aumenta la peristalsi e la secrezione a livello di apparato gastroenterico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

COLINOMIMETICI DIRETTI - alcaloidi naturali

A

MUSCARINA: deriva dal fungo Amanitina; intensa stimolazione delle ghiandole esocrine e delle cellule endoteliali lisce
PILOCARPINA: usata per la terapia contro il glaucoma; causa sudorazione per via sistemica
ARECOLINA: aumenta la peristalsi e la secrezione a livello di apparato gastroenterico.

17
Q

COLINOMIMETICI: diretti di sintesi

A
  • CARBACOLO
  • BETANECOLO
  • METACOLINA: agisce a livello di apparato cardiocircolatorio diminuendo l’attività cardiaca e la vasodilatazione. E’ utilizzata contro patologie vascolari e in caso di intossicazioni da segale cornuta
18
Q

ANTAGONISTI MUSCARINI O PARASIMPATICOLITICI

A

ATROPINA E SCOPOLAMINA
Azione di tipo competitivo: occupano il recettore a cui si dovrebbe legare l’Acth
Durata ed intensità d’azione dipendono dall’attività enzimatica di degradazione. Le differenze di specie riguardano il diverso patrimonio enzimatico.
Effetti:
- app GE: rilasciamento muscolare con effetto costipante. Riduce anche motilità ruminale, eruttazione e chiusura doccia esofagea
- muscolatura vasale: antagonizza la vasodilatazione
- muscolatura bronchiale: broncodilatazione
- cuore: tachicardia
- occhio: midriasi con rilassamento muscolo ciliare e circolare dell’iride
- ghiandole: blocco della secrezione
- SNC: eccitazione con irritabilià, irrequietezza e incordinazione a dosi minori e a dosi maggiore depressione e paralisi respiratoria
Utilizzo:
- contro bradicardia
- preanestetico
- intossicazione da organo fosforici
- trattamento patologie broncocostrittive

19
Q

ANTAGONISTI MUSCARINI O PARASIMPATICOLITICI SINTETICI

A

Derivano dall’ammonio quaternario.
- propantelina: spasmolitico intestinale
- glicopirrolato: azione antisecretiva app. GE e broncodilataore
- ipratropium, ossitropium, tiotropium: broncodilatatori
- antagonisti muscarinici selettivi

20
Q

ANTICOLINESTERASICI - RECETTORI NICOTINICI

A

REVERSIBILI E IRREVERSIBILI
Impediscono l’idrolisi dell’acetilcolina

21
Q

ANTAGONISTI- RECETTORI NICOTINICI

A
  • curarosimili: bloccanti neuromuscolari - recettori nicotinici muscolari
  • ganglioplegici: bloccano la trasmissione dell’impulso - recettori nicotinici neuronali
22
Q

SNA simpatico: MIORILASSANTI COMPETITIVI

A

PACHICURARI: d-tubocurarina, gallamina e antracurio
- scarsa liposolubilità
- uso in chirurgi
- escrezione epatica e renale
- debolezza muscolare e poi paralisi flaccida (mm. oculari - facciali - faringei - arti distali - respiratori - diaframma)

Effetti indesiderati:
- ipotensione e broncocostrizione (d tubocurarina e antracurio)
- ipertensione, tachicardia, aritmie vascolari (gallamina)

23
Q

SNA simpatico: MIORILASSANTI DEPOLARIZZANTI

A

LEPTOCURARI: succinilcolina
Due fasi:
1. depolarizzazione
2. desensibilizzazione

Effetti indesiderati:
- bradicardia a dosi basse
- tachicardia ed effetti ipertensivi a dosi elevate

24
FARMACI MIORILASSANTI
- guaifenesina e metocarbamolo - benzodiazepine - afla 2 agonisti - dantrolene - tossina botulinica
25
COCAINA
Veniva utilizzato come anestetico locale, ma ha alta tossicità per apparato cardiocircolatorio e polmonare, crea dipendenza e causa euforia
26
PROCAINA
Anestetico locale di tipo esterico - lenta insorgenza e durata d'azione breve - utilizzato per infiltrazione e conduzione
27
TETRACAINA
Anestetico locale di tipo esterico - maggiore potenza e durata d'azione - maggiore tossicità perchè metabolizzato più lentamente - utilizzato per via spinale e superficiale
28
LIDOCAINA
Anestetico locale di tipo amidico - anestesia, rapida intensa e duratura rispetto alla maggior parte di anestetici - utilizzato anche come antiaritmico - sonnolenza, convulsioni, contrazioni muscolari
29
BUPIVACAINA
Anestetico locale di tipo amidico - durata d'azione prolungata - blocco delle fibre sensoriali sul motorio - anestesie spinali ed epidurali--> utilizzata in ostetrica e ortopedia cane - elevata tossicità cardiaca
30
MEPIVACAINA
Anestetico locale di tipo amidico - meno irritante della lidocaina - utilizzabile senza adrenalina - anestesie per conduzione, infiltrazione e intrarticolari.
31
BARBITURICI
Anestetico iniettabile - GABA ergici (facilitano l'inibizione) - scarsa capacità analgesica - metabolismo epatico ed eliminazione renale -istolesivo perchè pH molto basso Suddivisi in: 1. barbiturici ad azione ultra rapida: alta liposubilità e diffusibilità - ipertensione intracranica 2. barbiturici ad azione rapida: azione più prolungata - stati epilettici
32
PROPOFOL
ANESTETICO INIETTABILE più utilizzato - GABAergico - scarso potere analgesico - eliminazione renale, metabolismo epatico ed extraepatico - scarsa conservazione (ottimo pabulum per i batteri) - può provocare apnea (quindi somministrazione deve essere lenta) - può causare ipotensione e stato eccitativo al risveglio NB: in gatto no effetto accumulo ma lisi diretta dai globuli rossi
33
ALFAXALONE
ANESTETICO INIETTABILE - GABA ergico - somministrazione per vie via IM - eliminazione sia tramite urine che tramite feci - maggiore stabilità cardiovascolare rispetto a propofol ma comunque depressione del respiratorio dose dipendente (apnea) -dose ridotta può dare effetto sedativo
34
ETOMIDATO
ANESTETICO INIETTABILE - non approvato in Ita per tutte specie - importante caratteristica di essere stabile a livello cardiocircolatorio e polmonare --> adatto a cardiopatici scompensati
35
KETAMINA
ANESTETICO DISSOCIATIVO - antagonista del recettore NMDA del glutammato - anche per via IM - psicotropo - agisce e si distribuisce rapidamente - metabolismo epatico porta alla formazione di norketamina che ha una maggiore potenza
36
TILETAMINA E ZOLAZEPAM
ANESTETICI DISSOCIATIVI - formulazione associata quindi non è possibile riformulare la proporzione --> zolazepam ha azione minore. Per evitare catalessi si somministrano sedativi al risvelgio
37
ISOFLUORANO E SEVOFLUORANO
ANESTETICI INALATORI Il secondo differisce perchè ideale per chi soffre di ipertensione intracranica. - GABAergici --> depressione talamo-corticale e inibizione sostanza reticolare che regola il ritmo sonno-veglia
38
FENOTIAZINA
TRANQUILLANTE - azione dopaminergica sui recettori D2 - azione sui recettori alfa 1 della muscolatura periferica (sedazion a determinate dosi) - azione sui recettori pre e post sinaptici che cuasano alterazione nella conduttanza di potassio e calcio (dovuta ad alterazione cAMP e adenilatociclasi) - blocco serotonina e diminuzione controllo temperatura - utilizzato in sedazione bilanciata o preanestesia
39
ACEPROMAZINA
TRANQUILLANTE ATARASSICO ovvero blocca la sensibilità agli stimoli visivi e uditivi Somministrazione per vie EV, IM, SC, O --> diverse tempistiche Può causare ipotermia e ipotensione
40
BUTIRROFENONI
Poco utilizzati- Utilizzato solo AZAPERONE durante il trasporto di animali
41
BENZODIAZEPINE
TRANQUILLANTI con azione blanda sedativa e ansiolitica. Sono GABAergici ma non hanno effetti sul sistema circolatorio.