FARMACI Flashcards

1
Q

CICLIZINA
IDROSSIZINA
DIFENIDRAMINA

A
  • antagonisti H1
    USO: nausea ed emesi associata a cinetosi

EFF AVVERSI: sedazione, eff. antiach (xerostomia - stipsi-ritenzione urinaria…)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

FARMACI MALATTIA MENIERE

A

ANTAGONISTI H1
- DIMENIDRAMATO
- PROMETAZINA
- CINNARIZINA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ANTILEUCOTRIENICI

A

Antagonisti su recettori presenti su Th2 ed eosinofili e muscolatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

BUSPIRONE

A

Ansiolitico non BDZ, antidepressivo
Famiglia: AZAPIRONI
- IPSAPIRONE / GEPIRONE (metabolita, alfa 2 antagonista) / TIASPIRONE

agonista parziale 5HT1a somatodendritico
- 💡 gli autocettori somatodendritici 5HT1a ⬇️ la scarica delle cellule del rafe quando attivate dal rilascio di 5HT da parte degli assoni collaterali dello stesso neurone e dei neuroni adiacenti

  • ❌ interazione con GABA (❌effetti sedativi)
  • ❌ aggiustamento
  • ❌tolleranza, dipendenza

Efficacia clinica dopo 3 settimane
dosaggio die multiplo
bassa F% e ⬆️ legame pp

USO:
- GAD [anche PREGABALIN💡] –> depressione caratterizzata da deficit attività monoaminergica, ansia da iperattività

ADR: nausea, vertigini, cefalea, irritabilità

🩺Aumento crisi astinenza da BDZ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

DENOSUMAB

A

anti RANKL (usato per osteoporosi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ENTACAPONE

A

❌irreversibile COMT periferiche insieme a OPICAPONE (le quali inattiverebbero dopamina e Ldopa)

USO: PARKINSON, in associazione con levodopa nella fase tardiva con miglioramento wearing off e fluttuazioni motorie

ADR:💩, URINE SCURE

  • levodopa metabolizzata al 95% da DOPA decarbossilasi e 5% da COMT (–> 3 ossimetildopa, che compete con levodopa che raggiunge encefalo). Quando Levodopa somm con x Dopa decarbossilasi (Benserazide a carbidopa) il metabolismo delle COMT aumenta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

SCOPOLAMINA

A
  • alcaloide belladonna (1 ioscina), ammina IV (es scopolamina butilbromuro - BUSCOPAN, antispastico intestinale)
  • antagonista muscarinico
  • controllo emesi da cinetosi (azione su recettori muscarinici area postrema e s. vestibolare)

FORMULAZIONE TRANSDERMICHE (CEROTTO RETROAURICOLARE)🩹👂 o OS 👄

ADR
- secchezza fauci
- 😴
- disturbi 👀 [CICLOPLEGIA: paralisi muscolo ciliare occhio che rende impossibile la messa a fuoco, accompagnata spesso da MIDRIASI per condivisione innervazione con muscoli iride]
- ritenzione urinaria e stipsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

DOXILAMINA
❌🤮🤰🏼

A

antiH1 usato come antiemetico in gravidanza, spesso in associazione con piridossina

💡B6: stimola attivatore della glutammato decarbossilasi—> ✅ sintesi GABA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

BUPROPIONE

A

ANTIDEPRESSIVO CHE INTERAGISCE CON SISTEMA DOPAMINERGICO
[vedi anche amisulpride a basse dosi, es 50 mg–>blocco autocettori D2 con stimolazione rilascio D]

❌🔄 DA e NA
- azione su sistema mesolimbico

USI
- depressioni rallentate
- tabagismo 🚬

ADR
- ⬇️ soglia convulsiva
- nausea
- insonnia
- cefalea
- ansia e sudorazione
- ipertensione

💡somministrato insieme a naltrexone per cura obesità (effetto su neuroni POMC–> anoressizzante)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

TIOTROPIO

A

antimuscarinico M1-2-3 usato per BPCO e asma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LASSATIVI SALINI (OSMOTICI)

A

Ioni non assorbiti a livello intestinale

  1. IDROSSIDO DI MAGNESIO, SOLFATO DI SODIO, FOSFATO DI SODIO

richiamo 💦 nel lume per osmosi e ✅ peristalsi per dilatazione meccanica della parete intestinale

  • utilizzati come catartici ad alte dosi

NON usare in pz con IRC o IC

  1. ZUCCHERI E ALCOL (glicerina, lattulosio, sorbitolo, mannitolo…)
    Es lattulosio —> fermentazione batterica nel colon e formazione ACIDO LATTICO - FORMICO - ACETICO : ⬇️ph - richiamo acqua nel lume - ⬆️V 💩

ADR
Flatulenza
Meteorismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

AGOMELATINA

A

agonista MT 1 e 2
antagonista 5HT 2a - b e c (preserva funzione sex/ansiolitico/antidepressivo)

RISINCRONIZZAZIONE R. CIRCADIANI

metabolizzato da CYT 1a1 1a2 2c19 - eccellente tollerabilità

USO:
- depressione maggiore
- emicrania
- insonnia familiare

ADR:
- cefalea e ansia, GI, 🫀, ⬆️ peso [ma tutti ridotti rispetto agli altri antidepressivi]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ZOLPIDEM (imidazopiridina)
ZALEPON
ZOPICLONE (ciclopirrolone)

A

ipnoinducenti non BDZ, ne condividono siti di legame ma sono SELETTIVI per sub alfa di Gaba A

  • ❌ hangover o rebound
  • ❌ eff anticonvulsivanti e miorilassanti
  • ❌depressione 🫀🫁

NON modificano stadi 3 e 4 sonno, hanno emivita di 6 h.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

FORMOTEROLO

A

LABA
rapida insorgenza effetto (7 min) e lunga durata azione (12h)

USO: ASMA

attenzione a pz diabetici, cardiopatici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

SALMETEROLO

A

LABA (lipofilo)
lunda durata azione (12h), usato come farmaco di fondo, agonista beta adrenergico.

attenzione a pz diabetici e cardiopatici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ACETILCISTEINA

A

mucolitico (ne riduce strutture chimico-fisiche)

💡 NON somministrare in età neonatale ▶️ soppressione tosse e rischio soffocamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

AGONISTI RECETTORI DOPAMINA

A

USO: PARKINSON (monoterapia - ma 20 x ⬇️ efficaci L-dopa, coterapia con L-dopa, domperidone per nausea)

  1. Il più potente è l’APOMORFINA (emetico), non usato per emivita troppo breve.
    - controlla i canali Ca
    - ADR: emesi, movimenti coreici, priapismo, sonnolenza
  2. derivati acido lisergico (es pergolide)
  3. alcaloidi segale cornuta: BROMOCRIPTINA - DIIDROERGOCRIPTINA - CABERGOLINA, che ha t/2 >
  4. analoghi strutturali: PRAMIPEXOLO (🩺può dare disturbi del sonno) - RONIPIRONOLO - ROTIGOTINA
  • agonisti D1 e D2

ADR
- 🤮
- IPERSESSUALITA’
- GAMBLING
- IPOTENSIONE ORTOSTATICA, VASODILATAZIONE ARTERIE MESENTERICHE E RENALI, ALLUCINAZIONI, STENOSI VENOSA PERIFERICA E X PRL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

FLUMAZENIL

A

antagonista allosterico GABA a - antagonista competitivo delle BDZ

USO: antidoto per sovradosaggio BDZ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

FLUFENAZINA

A

Neurolettico

  • FENOTIAZINA PIPERAZINICA
  • marcata attività D2 bloccante, minor attività alfa1 bloccante e antistaminica, anticolinergica

SINTOMI EP A DOSI STANDARD

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

FELBAMATO

A

antiepilettico, agisce su:
- NMDA
- ❌canali del sodio e del calcio attivati da voltaggio
-✅sistema GABAergico potenziandolo
-❌blocca la glicina

USO: epilessie parziali e generalizzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

TOPIRAMATO

A

antiepilettico con azione su:
- canali Na, canali ca attivati da voltaggio, sistema GABAergico, AMPA

USO: assenza (ERG da sincronizzazione anomala delle fibre talamocorticali e interessamento canali T calcio - improvvisa perdita di coscienza a occhi aperti di 30s)
crisi focali e tonico-cloniche
sindrome Lenox-Gastaut

💡💡INTERFERENZA CON ESTROGENI (⬇️ EFFICACIA CONTRACCETTIVA)

PARTICOLARITA’: ❌ di Cyp450, come VALPROATO

ADR: sonnolenza, anoressia, parestesia, astenia…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

TEOFILLINA

A

XANTINA
1. effetto broncodilatatorio:
- ❌ PDE4 non specifica 🫁 ▶️ aumento cAMP e PKA
- ❌ recettori adenosina mastociti (❌degranulazione)
- ✅ adrenalina

  1. Effetto anti infiammatorio (✅Il10, ❌NfKb, immunomodulazione linfociti Te interferenza con istone decetilasi–> ridotta trascrizione geni pro inf)

✅stimolazione centro respirazione e contrattilità della muscolatura respiratoria (diaframma)

Somm os/ev/rettale a DIGIUNO e NON prima di dormire (assorbimento ridotto da cibo e sonno)

⏱/2 3-9h

Clearance ✅ da induttori CYP1a2 , fumo, proteine;
Clearance ❌ ridotta da ZILEUTON ZAFIRLUKAST, allopurinolo, carboidrati, IC, I epatica…

USI:
apnea neonato pretermine
asma lieve-moderato + GC,
asma notturno,
attacco acuto che non risponde a SABA

ADR
[da ❌ PDE3 e 4, ❌ recettore adenosinico A1]
*😷ad alte dosi > 20 mg

  • GI (PDE4)
  • ipotensione e vasodilatazione periferica (PDE3)
  • aumento diuresi (A1)
  • SNC, cefalea (PDE3 e 4)
  • aritmie (PDE3)
  • convulsioni fino a morte
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

DIFENILBUTILPIPERIDINE (pimozide)

A

Neurolettico ad alta potenza (come aloperidolo, bassa Kd e alta affinità recettoriale), bastano pochi mg somministrazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Kd costante dissociazione

A

Parametro da cui deriva la concentrazione di farmaco necessaria per bloccare 50% recettori.
Più è alta minore è l’affinità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
CETIRIZINA
PIPERAZINA antiH1 seconda generazione con levoceterizina. Ha anche effetto anti H4: - ❌ liberazione istamina e mediatori infiammazione Più potente, lunga durata azione e minimo effetto sedativo rispetto a quelli di prima generazione (grazie all'elevata selettività recettoriale). Non penetra nel SNC per minor solubilità 1 die emivita 11h
26
TIAGABINA
X trasportatore GABA - antiepilettico
27
TIORIDAZINA
Neurolettico, fenotiazina piperidinica (con periciazina) Bassa potenza: dosaggi più elevati e bassa capacità di causare effetti di tipo EP ma maggior probabilità di indurre ipotensione e sedazione. BLOCCA PARZIALMENTE EFFETTO INOTROPO + DEI DIGITALICI
28
FLUOXETINA (PROZAC)
SSRI - antidepressivo ❌🔁 S - depressione maggiore - ansia, d. personalità, psicosi, DCA ❌ eff antiAch e antistaminici, o anti alfa1 ⬇️ tossicità in overdose emivita: fino a 4 gg --> metabolita attivo NORFLUOXETINA (gli altri SSRi 1 die) 👵🏻 ridurre dosaggio 50% ADR - GI e ⬇️ peso (5HT3) - cefalea (5HT4--> rilascio peptidi vasodilatatori) - disfunzioni sex (5HT2) - ⬇️ soglia convulsiva e causano viraggio a mania - sindrome serotoninergica se associati a IMAO ❗️ ❌ CYP2d6, 1a2, 3a4 clinicamente rilevante (✅ ALTRI FARMACI ES ANTIARITMICI ECC) ❗️ ⬇️ peso e ipoglicemia nel trattamento prolungato (ma possibile iperglicemia rebound) —- ATTENZIONE, ✅ effetto sulfaniluree - discontinuation syndrome se ❌ improvvisa (da dipendenza fisica)
29
NALDEMEDINA
antagonista periferico oppioidi, non supera BEE USO: stipsi da oppioidi
30
METOTREXATO
immunosoppressore, ❌ DHF reduttasi ▶️❌replicazione linfociti USO: farmaco di fondo AR (25 mg/sett 👄)
31
ANTI TNF biologici
INFLIXIMAB (Ab chimerico che lega TNF) ADALIMUMAB ETANERCEPT (frammento del recettore TNFalfa) CERTOLIZUMAB pegol (CIMZIA): Fab ricombinante umanizzato contro TNF alfa USO: AR E MORBO DI CHRON ADR: FEBBRE - ORTICARIA - IMMMUNODEPRESSIONE
32
ONDANSETRON GRANISETRON TROPISETRON
antagonisti recettori serotoninergici - ❌5HT3 su terminazioni vagali e su CTZ (eff antiemetico per nausea da terapia antineoplastica, chemio e radio) 👄/💉 1 die, legame dinamico con recettore ADR: cefalea e stipsi
33
MISOPROSTOLO
analogo PG, usato per prevenzione lesioni da FANS - ❌secrezione acida - ✅secrezione muco ADR: 💩 e contrazioni uterine (no in gravidanza) [vedi altri: sucralfato, pirenzepina e telenzepina ]
34
LEVONORGESTREL
PROGESTINICO, PILLOLA DEL GIORNO DOPO (0.25 mg se associato a 0.05 mg etinil estradiolo, 0,75 mg se solo) -❌rilascio LH - somm. entro 72 ore da rapporto a rischio (prima dell'impianto ovulo fecondato) - ❌impianto efficacia nulla se pz > 80 kg
35
CLORPROMAZINA
FENOTIAZINA ALIFATICA a bassa potenza (richiede alte dosi, fino a 600 mg die--> bassa capacità di causare eff EP ma elevata probabilità di indurre ipotensione e sedazione) USATA PER CONTROLLO PRURITO ADR: eff sedativo e aumento peso per azione antiH1 Interazioni: aumenta depressione respiratoria da meperidina e x eff antiipertensivo guanetidina
36
FANS: antinfiammatori👄 (tranne ketorolac) che ❌ PG, ❌ primo neurone della via del dolore e trasmissione dolore a centri superiori ma non modificano processi alla base del fenomeno antiinfiammatorio
COMPOSTI CHE ⬇️ MANIFESTAZIONI LOCALI O GENERALI PROCESSO INFIAMMATORIO Azione su fase acuta infiammazione (azione anche su proteine di adesione) - inibitori COX1 [effetti collaterali GI e renali] e 2 [effetti terapeutici] *mentre COXIB x solo cox 2--> eff antiinfiammatorio ma minori effetti collaterali). - inibiscono interneuroni inibitori midollo allungato (LOCUS COERULEUS E SOSTANZA GRIGIA PERIACQUEDUTTALE) : effetto analgesico - aumenta acido arachidonico metabolizzato da lipossigenasi ▶️ 5 e 12 HPETE [iperpolarizza neurone GABAergico che inibirebbe neurone discendente antinocicettivo] ADR: - diminuzione PG--> lesioni GI, ritenzione acqua e sodio, ritardo travaglio - diminuzione TXA2--> antiaggregante - aumento LPX--> broncospasmo, orticaria, rinite 🧪 - ✅sanguinamento se associati a ANTICOAGULANTI - ❌ risposta a ANTIIPERTENSIVI - ✅IPOGLICEMIZZANTI - ❌ attività DIURETICA - aggravamento SC e iperK se assunti con risparmiatori di K+ - ASSOCIAZIONE FARMACOTERAPEUTICHE CON GASTROPROTETTORI
37
BARBITURICI
- sedativi, ipnotici (x REM), ansiolitici e anestetici [gruppo alchilico o arilico c5] anticonvulsivanti [gruppo fenilico c5] - FENOBARBITAL, MEFOBARBITAL, PRIMIDONE: crisi tonico cloniche - ✅ enzimi microsomiali epatici e di UDPGT (usati per kernicterus) - agonisti GABA A, ma a differenza delle BDZ agiscono anche senza GABA (aumento t apertura canale) - IT ristretto - lunga durata (FENOBARBITAL-usato nelle convulsioni secondariamente generalizzate) o corta (PENTOBARBITAL, TIOPENTALE) ADR: effetti residui al risveglio, astinenza, ipotermia, ridotto inotropismo, emorragie da aumentato metabolismo vitamina K, necrosi gh. salivari, coma e morte in sovradosaggio
38
TIOPERAMIDE
miolitico per diminuzione concentrazione Ca, es olio di menta piperita
39
ACIDO ACETILSALICILICO
❌ irreversibile COX1 e 2 ▶️ acetilazione ser COX impedisce ad a. arachidonico di raggiungere sito attivo COX -antiaggregante e vasorilassante a basse dosi 100 mg ▶️ PREVENZIONE E PROFILASSI TROMBOSI CORONARICA E ICTUS -analgesico e antipiretico 1 g die - antiinf 6 g ▶️ AR - ARTROSI - OSTEOARTRITE (si ha blocco anche di NfKb) ADR - S. Reye: encefalopatia acuta. degenerazione grassa fegato, disfunzione mitocondriale in bambini post inf virale - salicilismo ▶️ cefalea, vertigini, offuscamento vista, nausea, vomito... - teratogena 🧪 tossicità aumentata da acetazolamide GC ⬇️ concentrazioni aspirina spiazza tolbutamide e fenitoina da legame con p plasmatiche (✅) ❌spironolattone, penicillina G, probenecid e sulfinpirazone
40
ANTISPASTICI
antimuscarinici --> x contrazione muscolatura GI, x secrezioni, cicloplegia e midriasi, tachicardia, x secrezione gastrica acida (PIRENZEPINA) - amine III (lipofile) e IV (ionizzate, x BEE; attività periferica)
41
Anti Ach usati nel Parkinson
TRIESIFENIDILE PROCICLIDINA BENZTROPINA
42
TIOTROPIO
ANTIMUSCARINICO USATO PER BPCO
43
ANTIMUSCARINICI IN ANESTESIA
contrastano bradicardia e ipotensione da propofol, suxametonio e alotano
44
STIMOLANTI GANGLI AUTONOMI (simpatici e parasimpatici)
NICOTINA a basse dosi DIMETILFENILPIPERAZINA effetti complessi: tachicardia, aumento pressione, aumento secrezioni bronchiali NO applicazioni terapeutiche
45
x GANGLI
NICOTINA ALTE DOSI ESAMETONIO TUBOCURARINA TRIMETAFANO MECAMILAMINA (PASSA BEE--> sedazione, movimenti coreici, tremori) --> ipotensione, x secrezioni, paralisi GI, x minzione Clinicamente obsoleti
46
BDZ come antiemetici
ALPRAZOLAM - LORAZEPAM ⬆️ aumento trasmissione Gaba e ⬇️ componente anticipatoria 🤮
47
DOMPERIDONE
BUTIRROFENONE ANTIEMETICO ❌ D2 che non supera BEE ma agisce a livello della CTZ Usato anche come procinetico (la dopamina inibirebbe il rilascio di Ach da parte del vago) - dispepsia funzionale, RGE, 🤮 da Ldopa ADR: iperPRL se PH gastrico aumenta si riduce assorbimento
48
PROMETAZINA
antagonista H1 prima generazione sicuro in gravidanza (con meclozina) e usato con DIMENIDRAMATO E CINNARIZINA nella malattia di Meniere, nel mal di moto. Usato anche in anestesia locale (blocca canali sodio delle membrane eccitabili). + POTENTE ANTISTAMINICO ANTIEMETICO ADR: rischio depressione respiratoria fatale
49
OXITROPIO
antimuscarinico M1 2 3 SOMM: 👃🏻 (evito 👄 per non andare nella circolazione sistemica) Assorbimento intestinale prevenuto da ammine IV Solo 10-20% ▶️ 🫁 , il resto viene ingerito USO: ASMA, BPCO
50
LEVOTIROXINA LIOTIRONINA LIOTRIX
ormoni tiroidei sintetici usati per IPOTIROIDISMO BUONA BIODISP ORALE 👄, SOMM A DIGIUNO PER INTERFERENZE CON ANTIACIDI, FE, COLESTIRAMINA E ALTERAZIONI FLORA BATTERICA. LEVOTIROXINA (t4): emivita 7 gg, somm 100 mg die sogg giovani, partire da dosi ridotte in sogg cardiopatici anziani; monitoraggi frequenti TSH e T4 libera --> equilibrio in 5-6 settimane LIOTIRONINA: emivita di 24 h (+ somm giornaliere) - costosa - eff cardiotonici - difficile monitoraggio Indicata per soppressione a breve termine TSH in preparazione a terapia con I125 in k tiroideo o in caso di presentazione clinica di mixedema comatoso LIOTRIX: 3T3: 1T4 COSTOSO ADR: in sovradosaggio aritmie 🫀 in caso di iposurrenalismo associare cortisolo. Aumentare dosaggio in gravidanza e durante trattamento con estroprogestinici (aumento TBG)
51
PARACETAMOLO (< a. para ammino fenolico)
FANS ANALGESICO (eff su COX3), ANTIPIRETICO MA NON ANTIINFIAMMATORIO (distrutto in presenza di molecole ox) NON antiaggregante, no gastrolesività MA TOSSICITA' EPATICA se > 15 g (antidoto: acetilcisteina) per formazione NAPQI e saturazione GSH. --> NECROSI LOBULARE CENTRALE EPATICA
52
IODURO RADIOATTIVO 131
Emissione radiazioni gamma e beta, emivita 8 gg USO: distruzione totale o parziale ghiandola tiroidea in presenza di gozzo nodulare tossico da adenoma -somm 👄, captato selettivamente nella tiroide ADR: IPOTIROIDISMO IATROGENO - EFFETTI SU FERTILITA', [FORSE K COLON NEL RATTO]
53
PERCLORATO - FLUOROBORATO - TIOCIANATO
INIBITORI IONICI IODURO ❌trasporto ioduro nella colloide *TIOCIANATO (❌organicizzazione iodio ▶️ gozzigeno, potenziato da cavolo e 🚬 )
54
IODURO
Fabbisogno: 1 microg die Eccesso/carenza ▶️ ❌sintesi T3 e T4 Somm 6 mg die ▶️ ❌ captazione ioduro, ❌ TBG e ⬇️ vascolarizzazione della tiroide. USO: - [Effetto transitorio] sfruttato nelle recidive ipertiroidismo - preparazione a tiroidectomia - ❌ incorporazione iodio da contaminazione ambientale - 👄 come IODURO DI POTASSIO O SOLUZIONE DI LUGOL ADR: shock anafilattico, edema glottide, intossicazione cronica --> disturbi ghiandolari 🩺In caso di intossicazione somministrare diuretici, osmotici e cloruratici
55
PROPILTIOURACILE CARBIMAZOLO METIMAZOLO
TIONAMIDI - TIREOSTATICI, X TPO Propiltiouracile x anche 5' deiodinasi periferica 💡 5’ deiodinasi I (fegato, reni) ❌ anche da AMIODARONE - PROPANOLOLO - GC - MALATTIE CRONICHE E DIGIUNO somm ogni 6h Ottima biodisp ma breve emivita (max 4 h metimazolo); se concentrati a livello intratiroideo hanno effetto prolungato t latenza prima di vedere effetti: 4 settimane USO: m. Graves, preparazione tiroidectomia, adiuvanti nella radioiodioterapia Sconsigliati a lungo termine per gozzo (sono gozzigeni perché aumentano i livelli di TSH) ADR: rush - agranulocitosi, epatiti, cefalee, ipotiroidismo da sovradosaggio con mialgie. Passano barriera placentare e mammaria (no in gravidanza)
56
AZATIOPRINA
immunosoppressore usato nella Miastenia Gravis insieme alla neostigmina, terapia d'elezione (AchE-I)
57
LASSATIVI EMOLLIENTI / LUBRIFICANTI
Ammorbidiscono le feci facilitando transito intestinale (es VASELINA) Oli di origine minerale o vegetale che creano emulsione e nel retto favoriscono fuoriuscita. Usati in pz che non devono fare sforzi es post chirurgia addominale o rimozione emorroidi
58
MORFINA
alcaloide, agonista totale oppioide mu1 e 2 (principio attivo dell'oppio, lattice del Papaver Somniferum) - iperpolarizzazione e ❌ vie ⬆️ dolore AF: SU RECETTORE MU 🩺 - DOLORE ACUTO: im/ev - DOLORE CRONICO: 👄 [10x] Coniugazione con acido glucuronico - analgesia spinale e sovraspinale, - euforia (modula neuroni dopaminergici VTA mediante recettori mu e delta), disforia (mediata da recettori k), - sedazione (per azione su mu e delta dei neuroni noradrenergici del locus coeruleus), - 🤢 e 🤮, - miosi da stimolazione nucleo EW [👁 a spillo], - depressione respiratoria per azione su centri bulbari (mu--> ⬇️ sensibilità a Co2), - effetto bechico, - alterazione temperatura corporea (ipotermia) e ⬇️ soglia convulsiva, - ❌💩 , - ⬇️ FER, - ⬇️ tono uterino ▶️ ⬆️ travaglio, - ⬇️ linfociti T e NK, - ipotensione da rilascio His, vasodil cerebrale e ⬇️ lavoro 🫀 ADR: stipsi - broncocostrizione - ipotensione - tolleranza - dipendenza fisica - dipendenza complessa
59
AMANTIDINA
ANTIPARKINSON, ANTIVIRALE influenza B monoterapia / tra due trattamenti con levodopa - azione su via nigrostriata: ✅✅dopamina (❌ 🔁 e ✅ liberazione nei terminali sinaptici), antiAch - anti NMDA emivita 18 h efficace su rigidità e tremore ADR: EDEMA PERIFERICO - LIVEDO RETICULARIS - EFF ANTIACH, INSONNIA, VERTIGINI
60
ARIPIPRAZOLO
antipsicotico III gen STABILIZZATORE SISTEMA SEROTONINERGICO - DOPAMINERGICO - potente agonista parziale D2 [❌ sistema mesolimbico ma assenza effetto nel sistema nigeostriatale —> NO EPS] - agonista parziale 5HT1a - antagonista 5HT2A -D3 - D4 - alfa1 -H1 - moderata affinità alfa1 e H1 USI: efficace su episodi acuti e ricadute, + eff ansiolitici e sedativi, disturbi ansia e depressivi e trattamento adiuvante disturbi maniacali / irritabilità associata a disturbi spettro autistico Met CYP2d6 (❌da fluoxetina e paroxetina) CYP3A4 (✅da carbamazepina)
61
ALLOPURINOLO
ANTI-IPERUREMICO ❌suicida (ad alte dosi) della xantina ossidasi (anti iperuremico come febuxostat) Primo periodo terapia:⬆️ insorgenza attacchi di gotta, importante alcalinizzare urine ed⬆️ apporto💦 per evitare la formazione di calcoli di xantina USI: IPERURICEMIA PRIMITIVA - NEFROPATIA - DOSSOLUZIONE CALCOLI ACIDO URICO 💡Usato anche per LEUCEMIE in associazione a 6 mercaptopurine (ne diminuisce clearance) 👄 ⏱/2 2/3h ma ▶️ metabolita attivo (alloxantina fino a 30h) Dosaggio graduale da 100 a 600 mg ADR: ipersensibilità - eritema con prurito - orticaria - dermatite 🧪aumenta Cl PROBENECID
62
FEBUXOSTAT
❌XANTINA OSSIDASI (anti iperuremico) 80-120 mg die 👄 elevato legame con p.plasmatiche e ox da CYP p450 in coniugazione con acido glucuronico USI: IPERURICEMIA CRONICA - PZ SOTTOPOSTI A CHEMIO PER K EMATOLOGICHE CON R DI SINDROME DA LISI CELLULARE ADR: attacchi acuta gotta, aumento 5% enzimi epatici e maggior incidenza effetti 🫀
63
URICOSURICI
1. PROBENECID - 250-500 mg die 👄 - ⏱/2 5-8 h - alto legame con pp USO: iperuricemia, gotta cronica. 💦💦💦 Alcalinizzare urine con almeno 3l acqua die. ADR: attacchi gotta nel primo periodo, GI, ipersensibilità; controindicato in pz con calcolosi renale e iper produzione di acido urico 2. SULFINPIRAZONE 3. BENZBROMARONE ❌ Scambio a livello del tubulo contorto prossimale per competizione con acido urico ▶️ EFFETTO DOSE DIPENDENTE
64
LESINURAD
❌URAT1 ADR: cefalea, aumento creatinina e RGE
65
RASBURICASE
URICOLITICO < Saccaromyces Cerevisiae (urato ossidasi ricombinante) - 💉 - ⏱/2 15-22 h USI: profilassi iperuricemia acuta e in pz con neoplasie ematologiche pre chemio ADR: febbre 🩺 NO in pz con calcolosi renale e iper produzione a. urico
66
ANTIGOTTOSI
- FANS - INDOMETACINA: antiinfiammatorio e analgesico, ❌ tempo dipendente della COX. - ❗️ALTA TOSSICITÀ ▶️uso solo per AR, OSTEOARTROSI E SPONDILITE ANCHILOSANTE ( e gotta) o come tocolitico - CORTICOSTEROIDI - COXIB - COLCHICINA - anti mitotico, inibisce migrazione granulociti impedendo fagocitosi a.urico. - 0.5-5 mg ad intervalli di 1h 👄 - USO attacchi acuti gotta - ADR: GI - miopatia - disordini ematologici, neuropatia e confusione mentale
67
DMARDS AR
1. SALI AU 💪50 mg/settimana o 6 mg die 👄 2. METOTREXATO 25 mg sett 👄 3. PENICILLAMINA 4. ANTIMALARICI (colchicina e idroclorochina) 5. DERIVATI ACIDO SALICILICO (sulfasalazina) 6. IMMUNODEPRESSORI --> LEFLUNOMIDE E X CALCINEURINA 7. FARMACI BIOLOGICI sottocute - antagonisti TNFalfa (INFLIXIMAB-ETANERCEPT-ADALIMUMAB - CERTOLIZUMAB PEGOL) - forma ricombinante IL1 (ANAKINRA) - antagonisti IL6 (TOCILIZUMAB) - inibitori costimolo (ABATACEBT - ALEFACEPT-EFELIZUMAB))
68
SCIROPPO DI IPECAPUANA 🤮
EMETICO in preparazione galenica estratto alcolico vegetale (< radici Cephelis, che contengono emetina e cefalina) Os 👄 - azione irritante su mucosa gastrica - effetto stimolante su trigger zone attivando recettori serotoninergici 5HT3 Dosaggio varia con età (30-60 ml per adulti) Latenza: 30 min - vomito persiste per ore ADR: 💩diarrea, 😴sonnolenza, 🫀eff cardiovascolari da somm eccessiva; NON usare in pz intossicati con farmaci in grado di provocare crisi epilettiche o distonia
69
OCRELIZUMAB - RITUZIMAB
antiCD20 per sclerosi
70
VIGABATRIN (gamma vinil GABA)
antiepilettico x GABA transaminasi gliale e neuronale altri farmaci che antiepilettici che hanno come bersaglio sistema GABA: BDZ - tiagabina - stiripentolo + clobazam ADR: - sonnolenza - disturbi psichiatrici - microvacuolizzazione mielina
71
CARBAMAZEPINA
Famiglia: IMINOSTILBENI BLOCCO CANALI SODIO VOLTAGGIO-frequenza dip. Uso: -grande male -crisi parziali -dolore neuropatico -fasi maniacali disturbi bipolari ✅inducono enzimi microsomiali (stimolano metabolismo altri antiepilettici, anticoagulanti e estroprogestinici) M: 3A3 tasso pl efficace: 6-12 microl ml tasso tossico 9 microl ml (aumentare dose gradualmente) ADR: vertigini, diplopia, visione confusa, stordimento, sonnolenza, nausea e atassia + leucopenia fino a anemia aplastica, porpora tromboiitopenica e s. steven johnson (eritema maculare muco cutaneo, alterazioni vescicolari)
72
CLORFENAMINA PROMETAZINA
❌H1 I generazione USO PROMETAZINA - 🤮 gravidico e m. meniere - anestesia locale (❌canali sodio membrane eccitabili) - cinetosi e disturbi vestibolari ADR: sedazione, rischio depressione respiratoria fatale
73
VALPROATO
antiepilettico per: 1. assenza (o piccolo male) (LAMOTRIGINA - VALPROATO - ETOSUCCIMIDE), 2. convulsioni focali semplici (CARBAMAZEPINA + VALPROATO + FENITOINA), 3. miocloniche (VALPROATO - TOPIRAMATO - LAMOTRIGINA) M 3A3 metaboliti con lunga durata azione ❌inibitore metabolico, come topiramato (gli altri antiepilettici sono invece induttori), spiazzato da legame con pp da a.acetilsalicilico, tossine da IRen. ADR: poco frequenti --> GI, tremore, perdita capelli e iperammoniemia, tossicità epatica e NECROSI LIPOIDE FULMINANTE, spina bifida
74
FENITOINA ETOINA MEFENITOINA FENILDANTOINA
IDANTOINE USI: - crisi parziali - tonico cloniche - crisi generalizzate - aritmie cardiache 🫀 ▶️ ❌canali Na - alto legame con pp M 2c19 (❌ da valproato e disulfiram) tasso plasmatico eff tra 10 e 20 microl / ml tasso tossico superiore a 30 microl / ml ADR: nistagmo - iperplasia gengivale - ingrossamento linee viso e irsutismo. Anemia megaloblastica - epatite - linfadenopatia - nefrite, infiltrati polmonari acuti, rachitismo, osteomoalacia. RXN IDIOSINCRASICHE ▶️ ANTIEPILECTIC DRUG HYPERSENSITIVITY SYNDROME: - febbre - rush cutanei - coinvolgimento o. interni (agranulocitosi, epatite e nefrite) [1 su 3000 incidenza] teratogeni, possono causare sindrome cerebellare. ✅POTENTI INDUTTORI: rendono inefficace contraccezione!
75
BDZ
anello benzenico + anello diazepinico + arile + sostituenti ❗️scelte in base a PK, non in base a selettività recettoriale! azione da brevissima (es quelle a emivita breve sono usate per insonnia) a lunga (ansia e depressione) A im, ev, os D liposolubili, legano pp; possono accumularsi nel tessuto adiposo M cyp450, spesso metaboliti attivi a lunga emivita E renale, glucuronate (tranne clonazepam, acetilato) FD: agonisti allosterici GABA A alfa (con HIS) alfa 1 --> sedativo-ipnoinducente, amnesico, anticonvulsivante (non solo alfa 1) (effetto autolimitante: FLURAZEPAM, QUAZEPAM ---- TEMAZEPAM --- TRIAZOLAM, ESTAZOLAM --- FLUNITRAZEPAM) alfa 2 e 3--> ansiolitica, miorilassante alfa 5: amnesia USI: nausea, insonnia, epilessia (grande male, crisi generalizzate tonico cloniche, convulsioni febbrili---> MIDAZOLAM COME TRATTAMENTO RESCUE IN PZ CON CRISI EPLIETTICHE RIPETUTE), anestesia, astinenza da etanolo ADR: sedazione, astenia, amnesia, confusione, hangover, effetti paradossi, astinenza nel neonato TOLLERANZA + DIPENDENZA FISICA 🧪 - etanolo (sinergia: depressione CR) - depressori SNC (sinergia) - inibitori metabolismo 💡 in OVERDOSE: Flumazenil + supporto F 🫁
76
2 CHETO BDZ
DIAZEPAM - CLORAZEPATO - DESMETILDIAZEPAM - CLORDESMETILDIAZEPAM - BROMAZEPAM - PRAZEPAM - ALAZEPAM- PINAZEPAM
77
3 IDROSSI BDZ
OXAZEPAM LORAZEPAM (sono 2 cheto bdz + 3OH)
78
TRIAZOLOBDZ
ALPRAZOLAM (xanax) alta potenza, elevato potenziale d'abuso
79
7 NITROBDZ
CLONAZEPAM - unico ad essere acetilato (le altre BDZ vengono glucuronate); emivita lunga
80
TIENOBDZ
CLOTIAZEPAM
81
CLOZAPINA
antipsicotico II gen ❌9 recettori - D1 D2 D4 : ❌ solo al 40% nei gangli della base (non 90% come i neurolettici) - 5HT2A (❌ 90% nei gangli della base con ⬆️ rilascio dopamina. [💡I 5HT2A sono eterorecettori presinaptici a cui si lega la serotonina inibendo il rilascio di dopamina] - 2C E 3 - H1 ALFA1 M1 (bloccando i muscarinici la clozapina sormonta gli effetti del blocco dopaminerigco con ⬆️ D) - debole antagonista recettori dopaminergici: nello striato la dopamina endogena rilasciata a alta concentrazione spiazza la clozapina (no eff EP); nel sistema limbico la dopamina è rilasciata a baase concentrazioni e la clozapina riesce a legare i recettori esercitando effentti antipsicotico su sintomi + EFFICACE SIA SU SINTOMI + CHE - , bassa incidenza effetti EP, no iperPRL ADR: agranulocitosi (controllo parametri e monitoraggio GB), ⬆️ peso, ipotensione posturale, disritmie cardiache e crisi convulsive
82
DESAMETASONE + ONDANSETRON
desametasone ✅ ondansetron ▶️ USATI IN COMBINAZIONE PER VOMITO GRAVE DA CHEMIO ONDANSETRON ❌ 5HT3 su terminazioni vagali e su CTZ (os/ev). USO vomito da chemio e radio (che stimola le afferenze vagali)
83
VOMITO MODERATO DA CHEMIO
Singolo antiemetico tra: PROCLORPERAZINA TIETILPERAZINA DESAMETASONE (GC contrastano vomito indotto da citotossici) ONDANSETRON DRONABINOL
84
VOMITO GRAVE DA CHEMIO
ONDANSETRON + DESAMETASON E DESAMETASONE + METOCLOPRAMIDE + LORAZEPAM + DIFENIDRAMINA Aumento efficacia: associazione farmaco primario + II a. ONDANSETRON [corticosteroidi+proclorperazina] b. METOCLOPRAMIDE [corticosteroidi+prometazina+BDZ] c. NABILONE [corticosteroidi + proclorperazina]
85
GLUCOCORTICOIDI (ASMA - BPCO- trattamenti topici es m. Chron)
- 👃 (azione topica - BECLOMETASONE - TRIAMCINOLONE - FLUNISOLIDE - BUDESONIDE - FLUTICASONE PROPIONATO) con effetti sistemici trascurabili - via sistemica (PREDNISONE, METILPREDNISOLONE) molto liposolubili --> penetrazione locale elevatissima ed elevata clearance epatica EFFETTI SU VIE AEREE: ❌ cyt da linfociti T helper, mediatori ed enzimi pro inf, neutrofili, permeabilità vascolare, PG e LT, sintesi enzimi anti inf effetto anti inf si manifesta dopo ALCUNE SETTIMANE perchè legato ad occupazione del recettore nel tempo ADR: candidiasi (in somm inalatoria, sciaquare bene la bocca dopo erogazione puff) * somm os/parenterale solo a pz con asma grave
86
RANITIDINA* FAMOTIDINA CIMETIDINA ❌🧔‍♂️ ROXATIDINA NIZATIDINA*
antistaminici ❌ H1 e H2 nelle cellule parietali, antiacidi "RANI FAMO CIME NELLA ROSSA NIZZA" - efficaci su secrezione acida notturna (ma possono dare tolleranza; interruzione graduale per evitare rebound) - eff antiandrogeno della cimetidina [ginecomastia, impotenza, riduzione conta spermatica ]+ inibizione cytp450 - ranitidina e nizatidina ❌AchE (⬆️ Ach disponibile riducendo efficacia come antisecretori) USI: seconda scelta - ulcera gastrica da FANS e duodenale - prevenzione recidive - RGE ADR: - 🤢 - 💩 - cefalea - astenia - rxn idiosincrasiche - nefrite - ⬆️transaminasi - trombocitopenia
87
CELECOXIB
inibitore selettivo COX2 con ETERI - VALDE - PARE COXIB - stessi effetti terapeutici dei fans tradizionali nel trattamento dell'osteoartrosi, AR, dolore ma x eff collaterali GI. Maggior concentrazione nei tessuti infiammati --> maggior efficacia clinica * COXIB: gruppo sulfonamidico che permette a farmaco di entrare nella tasca attiva della cox2 ma non della cox1 (Ile 523 in cox1, Val 523 cox2)
88
FANS NUOVA GENERAZIONE NON COXIB
NABUMETONE NIMESOLIDE MORNIFLUMATO
89
Levetiracetam
antiepilettico per epilessie focali farmaco R, tossicità minima. Azione su Ca attivati da voltaggio, SV2A (vescicole), sistema GABA
90
TRAZODONE (TRITTICO)
SARI (con nefazodone) antidepressivo ❌🔄 S (come SSRI) + - ❌ 5HT2 (❌effetti collaterali come disfunzioni sex, ansia e agitazione) e ❌🔄 serotonina - blocco di M1 H1 e alfa1 (trazodone, no per nefazodone) ma no effetti in vivo noradrenalina per x ricaptazione - metabolita attivo--> mcPP (attività serotoninergica)
91
APREPITANT
❌legame sostanza P rilasciata da fibre afferenti area postrema su NK1 Associato a antiserotoninergici o GC per vomito da chemio (es da cis platino) ❌cyp3a4 ADR: astenia affaticamento allungamento QT BEN TOLLERATO, sembra migliore della terapia standard ONDANSETRON+DESAMETASONE
92
GABAPENTIN PREGABALIN
antiepilettici ❌ rilascio glu (come FELBAMATO, TOPIRAMATO, PERAMPANEL) - gabapentin usato anche nella terapia da sindrome astinenza etanolo con oxcarbazepina e topiramato ❌subunità alfa2delta dei canali del calcio L coinvolto nel rilascio del glutammato (modulazione attraverso azione su proteina delle vescicole SV2A) - PREGABALIN: usato nella GAD [💡vedi anche BUSPIRONE] per x glutammato: lega sub. alfa e delta canale calcio inibendone ingresso —-> ❌ RILASCIO GLUTAMMATO - usati anche nel dolore neuropatico
93
DRONABINOLO NABILONE
CANNABINOIDI con effetti medicinali --> antinausea, alleviano eff collat chemio, miorilassanti, anticonvulsivanti, riduzione pressione endoculare, emesi da infezioni batteriche in pz HIV+ azione su CB1 a livello della CTZ--> x PGs ADR: irritabilità - euforia o disforia- sonnolenza - capogiri
94
REBOXETINA TOMOXETINA
anti-depressivi NRI (❌🔄N) depressione, prevenzione ricorrenza depressione, miglioramento funzioni sociali efficaci nella sindrome da deficienza noradrenergica - ❌alfa2 presinaptici con ⬆️ trasmissione N - ✅beta2 postsinaptici - ✅alfa1 con ⬆️ p arteriosa ADR: tremore, agitazione, sudorazione, costipazione, secchezza fauci
95
OMEPRAZOLO
PPI, ❌ anidrasi carbonica + LANSO - RABE (unico non met da cytp450 2c19 ma convertito a TIOETENE nel fegato) - ESOME- PANTO PRAZOLO (profarmaci trasformati nella forma attiva nell'ambiente acido dei canalicoli secretori dove ph 0.8--> legame con PP e x irreversibile attraverso ponte SS su cys 813) - somm con formulazioni gastroR perchè sono acido labili. Raggiungono le cellule parietali attraverso il circolo (azione di blocco pompa dopo assorbimento, non nel lume) ADR: dolore addominale - 🤢 - costipazione - 💩 - nefrite interstiziale - epatite -- a lungo termine: atrofia mucosa gastrica e riduzione assorbimento B12, ipergastrinemia * 15% sogg asiatici: metabolizzatori lenti per isoforma 2c19--> aumento tossicità omeprazolo * 💡ESOMEPRAZOLO ❌CYP450: ⬇️clearance WARFARIN, FENITOINA, BDZ
96
ANTIACIDI
IDROSSIDO DI ALLUMINIO E MG, CARBONATO DI CALCIO, BICARBONATO DI SODIO tampone: neutralizzazione chimica dell'acido cloridrico (portano pH a 5.5--> ❌irreversibile conversione pepsinogeno-pepsina) - farmaci sintomatici (❌pirosi) - composti basici - ❌interferenza con secrezione gastrica - 1-3 h dopo i pasti (breve durata se assunti a digiuno) ADR - Al ▶️ ❌💩, ⬇️ P e F - Mg ▶️💩 osmotica - bicarbonato --> distensione gastrica (NO IN PZ CON RGE), alcalosi metabolica e ❌ riassorbimento tubulare [💡usato per intossicazione da barbiturici] - carbonato di calcio ▶️ ipersecrezione rebound e sindrome da 🥛e alcali 🧪 Interazione con farmaci che necessitano di ambiente acido
97
❌MAO B
SELEGILINA - SAFINAMIDE - ⬇️ metabolismo ox dopamina ▶️ ⬇️radicali liberi (dopo studi su MPTP) - ⬆️ F% dopamina endogena USO fase iniziale Parkinson con agonisti dopamina / fase tardiva con levodopa metabolizzati in amfetamine (⬆️ tono affettivo) ⬇️deterioramento da fine dose e fluttuazione motilità.
98
LASSATIVI FORMANTI MASSA
METILCELLULOSA, SEMI PSILLIO, FIBRE ALIMENTARI - polimeri organici non assorbiti che interagiscono con acqua ▶️ ⬆️ peso 💩▶️ dilatazione parete intestinale ▶️✅ peristalsi - ⬆️ V e ⬇️ consistenza💩 ❗️NON usare per occlusioni
99
LINACTOLIDE 💩
procinetico secretagogo (azione indiretta) favorisce secrezione cl nel lume grazie a fosforilazione CFTR tramite interazione farmaco-guanilato ciclasi USO: colon irritabile con stipsi
100
MIRTAZAPINA
NaSSA antidepressivo noradrenergico e serotoninergico - ❌autorecettori alfa2 (con ⬆️ N) ed eterocettori alfa2 presinaptici su neurone serotoninergico ADR: debole sedazione per blocco H1
101
AMITRIPTILINA
TCA (antidepressivi I generazione) - amina III ❌🔄 N e S
102
TCA - AMINE III
AMITRIPTILINA IMIPRAMINA CLOMIPRAMINA alta affinità per SEROTONINA (ma impronta anche N per metabolizzazione) metabolizzate in ammine II ▶️ effetto anche su noradrenalina e ⬆️ emivita a 24 h. Elevato legame a pp. - INTERAZIONE CON AMINE SIMPATICO MIMETICHE - DIRETTE (✅✅ effetto per ❌🔄 ricaptazione) - INDIRETTE (amfetamina ▶️ stimolazione rilascio monoamine mediato da cotrasportatori non ca dip) ▶️ TCA ❌ effetto perchè ❌ neurotrasportatore - sedazione tossica se associate a🍷 o depressivi SNC - antagonismo a effetto antiipertensivo CLONIDINA - SINERGISMO CON ANTIARITMICI CHINIDINO SIMILI ADR simili a fenotiazine (stessa struttura triciclica) 1. ❌M1 [secchezza fauci - stipsi - ritenzione urinaria - annebbiamento vista - tachicardia e disturbi cognitivi] 2. ❌alfa1 [vertigini, ipotensione posturale e priapismo] 3. ❌H1 [sonnolenza, aumento ponderale e disturbi cognitivi] 4. allungamento QT per stabilizzazione membrane cellulari 🫀 [aumentato R torsioni di punta] 5. ⬇️ soglia convulsiva e tremore CONTROINDICAZIONI - IMA recente e disturbi conduzione - ipertrofia prostatica / glaucoma a angolo chiuso - epilessia - gravidanza
103
TCA - AMMINE II
NORTRIPTILINA DESIPRAMINA alta affinità per N
104
USI TCA
- disturbi depressivi - enuresi notturna bambini e geriatria (IMIPRAMINA) -disturbi ipercinetici bambino - DCA - DOCs (ammine III, CLOMIPRAMINA) - disturbi ansia e panico (es agorafobia--> IMIPRAMINA) - disturbo da stress post traumatico
105
RISPERIDONE
antipsicotico II gen (SDA) mima Clozapina: - debole❌ D gangli della base (al 50%) - ❌ recettori serotonina corteccia mesolimbica (al 60%) - ❌ H1 e alfa1 - efficace su sintomi negativi - meno EP effects USO: depressione > - antiemetico ADR: iperPRL - ipotensione ortostatica e sedazione met 2d6 --> 9OH risperidone (met attivo che allunga emivita)
106
SDA
RISPERIDONE ZIPRASIDONE OLANZAPINA QUETIAPINA
107
MOCLOBEMIDE TOLOXATONE
RIMA ❌selettivi e reversibili MAO A (azione su N e S) - ❌ 🧀🍷syndrome a differenza degli inibitori irreversibili delle MAO A (TRANILCIPROMINA - IPRONIAZIDE- ISOCARBOSSIAZIDE - FENELZINA) ADR da ✅ trasmissione S e N: nausea e cefalea - insonnia
108
NALOXONE
ANTAGONISTA OPPIOIDI ❌ mu kappa delta salvavita antagonizza depressione respiratoria in 1-2 min ma l'azione dura 1-4 h ▶️ continuare a somministrare 0.4 mg ev fino a x crisi. 1 mg NALOXONE ▶️❌ 25 mg eroina - ⬆️ gonadotropine, PRL, ACTH e cortisolo - anoressizante Usato a scopo diagnostico (overdose) nell'Allil test
109
NALTREXONE
antagonista mu delta e kappa 👄/ sottocute con rapida azione (30 min) in pz con patologie in stato avanzato emivita lunga (14 h) e durata azione fino a 24h USO: ⬇️ uso compulsivo oppioidi per mantenimento antagonismo a recettori mu * METILNALTREXONE --> non supera BEE per gruppo CH3 --> co-somm con analgesici oppioidi per x eff costipante / stipsi da oppioidi
110
ALOPERIDOLO DROPERIDOLO
BUTIRROFENONI ad alta potenza (alta affinità e bassa Kd) - 2-20 mg die L'aloperidolo può essere somministrato in preparazioni deposito come la FLUFENAZINA (esteri di oli sesami diffondono da veicolo oleoso a tessuto con v molto lenta, assorbiti in modo costante e impiegano poco tempo per raggiungere steady state) USI: - emesi da cinetosi - neurolettici ADR: alta incidenza effetti EP per alta affinità, DROPERIDOLO allunga QT
111
SULFASALAZINA
derivato dell'acido salicilico, usato come DMARDS AR - ❌chemiotassi - ⬇️ produzione ROS
112
LASSATIVI STIMOLANTI [BISACODILE-SENNA-CASCARA-OLIO DI RICINO-LINACTOLIDE]
Molecole che ✅ riflessi locali e del plesso mioenterico ⬆️ mobilità propulsiva del colon ⬆️ PRODUZIONE PGs e cAMP / NO e cGMP ▶️ ⬇️ assorbimento e ✅ secrezione ADR da abuso -💩 cronica -dolore addominale -atonia/neuropatia colon - pseudomelanosi -ipokaliemia -iperaldosteronismo secondario -nefropatia
113
NABILONE
cannabinoide sintetico con attività simile a dronabinolo (ma ⬆️ eff 🫀indesiderati)
114
CLORPROMAZINA
antipsicotico I gen (FENOTIAZINA ALIFATICA) -bassa potenza ▶️ dosi fino a 600 mg die ADR: aritmie (chinidino simile), tossicità e allergia, disturbi cutanei come depigmentazione e orticaria, disturbi 👀, ⬆️ depressione respiratoria da MEPERIDINA e ❌ eff antiipertensivo della GUANETIDINA USO anche per controllo prurito
115
DRONABINOLO ❌🤮
- agonista CB1 su CTZ ▶️❌PGs - antiemetico - alto legame a pp, bassa F% (20%) - ricircolo enteroepatico, lunga permanenza - farmaco di II linea per emesi da chemio, stimola appetito in pz con AIDS ADR: disforia e sedazione
116
PRUCALOPRIDE
procinetico Agonista serotoninergico (5HT4 presinaptici su neuroni colinergici ▶️ ⬆️ACH) per sindrome colon irritabile o stipsi cronica - 1 die ADR: cefalea, 🤢, 💩, dolore addominale ma no effetti su 🫀 a differenza di CISAPRIDE E TEGASEROD
117
ETOSUCCIMIDE
SUCCIMIDE antiepilettico usato per assenza (con valproato e lamotrigina) x canali t calcio a livello talamico + azione su recettori GABA NON LEGA PP ADR: - tossicità su SNC (sintomi parkinsoniani, vertigini) - rxn cutanee (STEVEN JHONSON COME CARBAMAZEPINA, orticaria, SLE) - eff GI - sonnolenza
118
ESKETAMINA
enantiomero della ketamina USO: depressione, come multimodale -antagonista non competitivo di NMDA, ripristina trasmissione DA - 👃🏻 ADR dissociazione vertigini ipotensione danno renale
119
BIPERIDENE
Antiparkinsoniano antiAch (come TRIESIFENIDILE - PROCICLIDINA). - ❌ recettori muscarinici e ❌ 🔁 dopamina (effetti su tremore e rigidità)--> effetti parasimpaticolitici USO Monoterapia Scialorrea Sindrome parkinsoniana da neurolettici Effetti EP da neurolettici (con amantadina) ADR offuscamento vista xerostomia ritenzione urinaria e stipsi tachicardia Rallentano assorbimento levodopa aumentando discinesia + eff antiACH centrali (deficit funzioni centrali) EFF REBOUND
120
LESINURAD
X selettivo URAT1 (trasportatore acido urico) USO: iperuricemia, gotta ADR: cefalea influenza aumento creatinina RGE
121
CISAPRIDE
agonista 5HT4 presinaptico su recettori colinergici e su motoneuroni vie ascendenti e inibitorie discendenti che regolano propulsione intestinale, procinetico per combattere stipsi e facilitare svuotamento gastrico azione su cellule enterocromaffini che hanno ruolo fondamentale nella peristalsi USO: sindrome irritabile colon * ritirato dal commercio per aumento QT con TEGASEROD
122
BENZAMIDI SOSTITUITE - amisulpride - tiapride - remoxipride
antipsicotici II generazione - ❌ BEE - ❌D2 D3 nel sistema limbico ma NON nei gangli della base - Non legano D1 e D4, no effetti su H-M-alfa1 - ⬇️ affinità e bassa F% (48% 👄) AMISULPRIDE a. dosi elevate (1200 mg die) ▶️ effetto antipsicotico b. basse dosi (50 mg die) ▶️ antidepressivo ▶️ ❌autorecettori D2 presinaptici ▶️ rilascio di dopamina [💡i recettori D2 post sinaptici rispondono alla stimolazione D, quelli pre sinaptici si trovano su neuroni D ed esercitano feedback - ▶️ quando D ha agito su recettori post sinaptici, agendo sugli autorecettori D2 blocca ulteriore produzione di D] - ⬇️ effetti EP e scarso aumento peso - ✅PRL
123
METOCLOPRAMIDE (PLASIL) ❌🤮-✅💩 LEVOSULPRIDE
benzamidi sostituite che non superano BEE, usate come antagonisti dopaminergici nell'area CTZ. metoclopramide ▶️ ❌D2 e 5HT3, con ⬇️ sensibilità afferenze nervose viscerali. Usato anche come procinetico: antagonizzando D2 ⬆️ mobilità GI (dopamina ❌ rilascio Ach) - riduzione tono sfintere ge inferiore - riduzione tono gastrico e pressione endogastrica - x coordinazione antroduodenale 10 mg die prima dei pasti (3-4 die) + uso per stasi gastrica, RGE e dispepsia funzionale - FACILITA INTUBAZIONE TENUE PER BIOPSIE INTESTINO - ⬆️ assorbimento aspirina e paracetamolo ma ❌ da oppioidi e anti muscarinici LEVOSULPRIDE 🤮 post chemio / post operatorio + disturbi motilità intestinale ❌ D2 e ✅ 5HT4, ridotta biodisponibilità (soprattutto se assunto a stomaco pieno)
124
FISOSTIGMINA
Ach E inibitore azione nel SNC, uso terapeutico nel glaucoma👀
125
NEOSTIGMINA
❌SNC azione potente su 💪🏼 ▶️ farmaco d'elezione per miastenia gravis durata azione: 2-4 H
126
DONEPEZIL RIVASTIGMINA GALANTAMINA
Angonisti diretti Ach (anticolinesterasici) Uso: ALZHEIMER A 👄 - molto lipofili
127
farmaci miastenia gravis
CICLOFOSFAMIDE E AZATIOPRINA (immunosoppressori) NEOSTIGMINA 👄 (7,5 --> 15 mg die)
128
SUCRALFATO
citoprotettore polimeri di zucchero (saccarosio condensato con ALOH) che crea rivestimento protettivo su mucosa gastrica. USO --> ulcera duodenale somm a digiuno 4 g die *interferiscono con assorbimento antiacidi e inibitori di pompa
129
LOPERAMIDE 🍐 —-> ❌💩✈️ DIFENOSSILATO TINTURA DI OPPIO
antidiarroici oppioidi LOPERAMIDE usata per diarrea del viaggiatore, 2- 16 mg fino a 4 die. Penetra scarsamente BEE e stimola mu e delta + azione antimuscarinica
130
METILPREDNISOLONE
GC SOMMINISTRAZIONE SISTEMICA (parenterale in pz con asma grave) anti inf 4x cortisolo, ridotta attività mineralcorticoide e emivita maggiore
131
TIOXANTENI
NEUROLETTICI I GEN triciclici con doppio legame in R2 TIOTIXENE- CLORPROTIXENE - FLUPENTIXOLO elevato ❌ D1 e 2 ma pochi adr xp
132
CROMONI (SODIO CROMOGLICATO - NEDOCROMIL)
stabilizzano membrane mastociti --> ⬇️ rilascio His e prevenzione attacchi acuti (profilassi) e broncospasmo da allergeni, esercizio fisico e aria fredda - ❌ fibre C per antagonismo diretto con tachinine, neurochinina B e sostanza P - ❌eosinofili nei polmoni e ⬇️✅ eosinofili, neutrofili e macrofagi - ⬇️ igE via👃 (assorbito solo 8%, escreto immodificato con urine) USO - asma bronchiale bambini, - rinite e congiuntivite allergica, - profilassi pre esposizione ag ADR limitate a siti contatto dei farmaci - gusto amaro nei bambini
133
VENLAFAXINA
SNRI (venlafaxina - milnacipram - duloxetina) ❌🔁 N e S (prevalente) no eff su H1 alfa1 e M1 Rapida insorgenza effetto (dopo 7-10 gg) e riduzione precoce dei recettori beta adrenergici [💡ricorda che la riduzione dei beta adrenergici è uno degli effetti compensatori di TUTTI i trattamenti antidepressivi, anche elettroshock) metabolita attivo: OSSI DESMETILVENLAFAXINA USO: depressione, dolore cronico ADR nausea, cefalea (S) insonnia, sonnolenza, ipertensione (N)
134
OMALIZUMAB
anticorpi murini umanizzati ❌ IgE ▶️ ⬇️ liberazione His, LT, PGs da mastociti. ⬇️ attività infiammatoria eosinofili, linfociti T e macrofagi USO asma media-severa non controllata da gc (posso ridurne dosaggio) ADR: rxn allergiche es orticaria, prurito ed edema glottide
135
ROFLUMILAST
XANTINA ❌PDE4 🫁 - broncodilatazione, anti infiammatorio somm 1 die [lunga emivita] USO: riacutizzazione asma, bronchite cronica (ass. a LABA) ADR: nausea, vomito e perdita peso, ma blandi rispetto a teofillina
136
VORTIOXETINA
antidepressivo multimodale x trasportatori S, x 5HT1D, 3 e 7, agonisti 5HT1A
137
L-DOPA
antiparkinsoniano, precursore dopamina, aumenta concentrazione dopamina aa aromatico che raggiunge SNC e viene trasformata in dopamina da DOPA DECARBOSSILASI - miracolo della levodopa iniziale --> efficacia su tutti i sintomi cardinali (anche tono affettivo - concentrazione e sintomi psichici, sessualità e bradicinesia), meno sui tremori [5 anni--> SINDROME DA TRATTAMENTO CRONICO DA LEVODOPA] dopamina--> DOPA [MAOb] / acido omovanillico o 3catecol-ossi-metil-transferasi [COMT] dopamina --> noradrenalina (aumento trasmissione noradrenergica con miglioramento depressione, disturbi sonno e vigilanza) 👄, assorbimento: tenue e duodeno ad opera di trasportatori a aromatici (**NO SOMMINISTRAZIONE DOPO PRANZO RICCO DI PROTEINE) infusione intestinale con pompa portatile assunzione con x periferici DOPA decarbossilasi [CARBIDOPA 10:1, BENSERAZIDE 4:1]--> diminuzione dosi, minori effetti periferici, aumento effetti centrali emivita: 2-3h (se invescicolata in neuroni dopaminergici emivita più lunga) ADR - tachicardia e aumento contrattilità ⬆️🫀 - ipotensione ortostatica - ⬇️ PRL e aumento GH⬆️ - stimolazione trigger zone 🤮 - aumento trasmissione dopaminergica sistema mesolimbico --> allucinazioni, deliri, paranoia e manie
138
SINDROME DA TRATTAMENTO CRONICO CON LEVODOPA
Sintomo principale: fluttuazione prestazioni motorie - acinesia al risveglio - wearing off (deterioramento da fine dose) - acinesia da fine dose - fenomeno on-off [da rilascio pulsatile da parte delle cellule gliali invece che a buffering fisiologico] - disturbi neuropsichici - deterioramento cognitivo - sindrome maligna da neurolettici alla sospensione --> GEL LEVODOPA+CARBIDOPA 10:1/BENSERAZIDE 4:1 CON POMPA PORTATILE INTESTINALE per mantenere concentrazioni costanti di farmaco nel sangue / posticipare inizio terapia preferendo altre soluzioni * rilascio pulsatile: riadattamento recettoriale compensatorio --> discinesie difasiche - plateau - distonie - mioclono [=contrazione fulminea di gruppo di muscoli] momenti on
139
MIFEPRISTONE
RU486 [PILLOLA ABORTIVA] antiprogestinico da somministrare entro primo trimestre gravidanza ❌ recettori progestinici A e B che normalmente permettono mantenimento ovulo fecondato e endometrio -facilita disacco embrionale [contrazione uterina] -sfaldamento decidua -⬇️ gonadotropine associato a MISOPROSTOLO analogo PG1 (contrazione muscolatura uterina) ADR: sanguinamento vaginale, contrazioni uterine, 🤮 e 🤢 * non usare in pz in terapia con GC (blocca recettori cortisolo), anemia o trattamento con anticoagulanti
140
PILLOLA DEL GIORNO DOPO
estrogeni + progestinici in associazione o solo progestinici ETINIL ESTRADIOLO + LEVONORGESTREL (0.05 mg + 0. 25mg) - 2 dosi da 2 pillole dopo 12h USO - estrogeni alterano endometrio impedendo impianto ovulo - alterazione trasporto di sperma ADR: nausea e vomito
141
MISOPROSTOLO
analogo PG per prevenzione / trattamento gastrolesioni da FANS. ❌secrezione acida ✅stimolazione secrezione muco ADR: - diarrea💩 - effetti su contrazioni parete uterina
142
RALOXIFENE
modulatore selettivo recettori estrogeni agonisti (OSSO) o antagonisti (MAMMELLA, CERVELLO) USO: osteoporosi,⬇️ LDL e ⬇️ rischio k seno e utero ADR: malattie tromboemboliche Non attenua vampate 💡attivazione recettori estrogeni: - ligando dip - ligando indip --> fosforilazione recettori ed espressione dei fattori trascrizionali attivati SOLO da AF1 - non nucleare (recettori TM--> attivazione MAPk--> fosforilazione bersagli)
143
TAMOXIFENE TOREMIFENE
SERM (modulatore selettivo recettore estrogeni) agonista : OSSO - ENDOMETRIO - FEGATO antagonista: MAMMELLA - CERVELLO USO: osteoporosi, k seno ER+, protezione cardiovascolare ADR: trombosi, k endometrio
144
CLOMIFENE FULVESTRANT
antagonisti ER CLOMIFENE: agonista parziale, x feedback - estrogeni a livello ipofisario USO: trattamento sterilità ADR: iperstimolazione ovarica, azione antiestrogenica, nausea, vomito, rxn allergiche, aumento ponderale e dolore mammario. Teratogenicità. FULVESTRANT antagonista USO: k mammario ER+ in pz R a tamoxifene depot a lento rilascio
145
ANASTRAZOLO FORMESTANO EXEMESTANO LETROZOLO VOROZOLO
❌aromatasi ➡️ ❌biosintesi estrogeni, ❌conversione periferica androgeni [ - ▶️ aromatasi trasforma 17 beta estradiolo in testosterone ] USO: k mammario e ginecomastia 💡cliente si lamenta dell’ AROMA di ANA(s)TRA(zolo) dicendo FOR ME, EX(cuse)ME (stano) …il cameriere “LETRO (zolo) VO RO (zolo) naldo così si lamenta con lui”
146
TOS estroprogestinica
OSPEMIFENE (os, per atrofia vulvare e vaginale) FITOESTROGENI (isoflavoni soia) TIBOLONE [3alfa-beta OH] e delta4OH (endometrio, cervello e fegato, att. progestinica e androgenica--> eff + libido e x caldane)
147
ALOPERIDOLO
BUTIRROFENONE (antipsicotico I generazione) -❌❌ blocco D2 (alta potenza, bassa Kd: basso dosaggio, 2-20 mg die) - scarsa affinità recettori alfa, H1 e M1 ADR: XP * preparazioni deposito, come FLUFENAZINA in esteri di olio di sesamo --> diffusione molto lenta d veicolo oleoso a tessuto, assorbimento costante. 3 mesi: t per raggiungimento steady state
148
NMDA (ligando selettivo: N- metil - D - aspartato)
recettori glutammato post sinaptici con lenta k di attivazione ma duratura; permeabili a sodio e calcio - ❌ da Mg voltaggio dipendente (interno, a riposo ne inibisce apertura) - modulatori: - ✅ketamina, PCP, glicina (⬆️ affinità glutammato per il suo sito di legame. In caso di iperattivazione del recettore la glicina perde affinità per il sito di legame e si stacca--> evita eccessiva stimolazione ed eccessiva inibizione) - ❌MK801 è antagonista (riduzione dose dip del recognition index) MEMANTINA--> farmaco II grado per Alzheimer, con significato protettivo (⬇️ calcio che entra da NMDA permettendo degenerazione neuronale più lenta) RUOLO NELLA PLASTICITA' NEURONALE - MEMORIA - EPILESSIA - ALZHEIMER - PARKINSON - INVECCHIAMENTO CEREBRALE, SCHIZOFRENIA E DOLORE CRONICO
149
ANTIPISCOTICI (neurolettico=effetto neurologico--> distacco affettivo)
A os - irregolare (eff I pass) / 💪🏼 in emergenza (F% 4x) o preparazioni depot D lipofili, PP M epatico E renale ❌ D1 e D2 mesolimbici (x sintomi +) e mesocorticali (SINDROME DEFICITARIA DA NEUROLETTICI ▶️ appiattimento affettivo e deficit cognitivo) antagonismo 5HT (II generazione) ADR: SNC: XP per ❌ D2 sistema nigrostriatale a. distonia acuta con spasmi b. acatisia (irrequietezza motoria) c. parkinsonismo iatrogeno d. sindrome neurolettica maligna [catatonia, febbre, stupor, ipotensione: sostenere f. vitali con DANTROLENE] a lenta insorgenza -🐇 Syndrome -iperPRL, amenorrea, ginecomastia ed impotenza, anorgasmia -discinesia tardiva - eff poichilotermico (x mantenimento t corporea) + sedazione da antagonismo H1, aumento peso effetti metabolici e🫀 , antagonismo alfa 1 e M1 Usati anche come anti🤮 per blocco trigger zone, negli episodi maniacali DB, disturbi neuropsichiatrici da iperattività dopaminergica (HUNTINGTON - GILLES DE LA TOURETTE), singhiozzo ostinato, prurito, cinetosi (PROMETAZINA) 💡🩺 sindrome maligna da neurolettici: simile a ipertermia maligna. ▶️ ENERGICA TERAPIA SUPPORTO [raffreddamento con DANTROLENE- controllo agitazione psicomotoria, somm BROMOCRIPTINA e AMANTIDINA, terapia intensiva] . È UNA RXN IDIOSINCRASICA DA ⬇️ D e può verificarsi in pz che sospendono la Levodopa o gli agonisti della D. 4 sintomi principali - alterazione stato mentale (encefalopatia) - anomalie motorie - ipertermia - iperattività autonomica
150
GC generalità
ormoni steroidei < colesterolo -->CORTISOLO [corticale surrene] effetti: - mineralcorticoidi (solo in condizioni farmacologiche - a dosi fisiologiche cortisolo metabolizzato da 11 beta DH; azione su reni e sistema cardiovascolare) - ▶️regolazione funzione renale e CV (⬆️p) - azione su snc (legano GABA a - modulano ricaptazione acido glutammico negli astrociti e x recettore 5HT1A) - metabolici - ▶️aumento glucosio (gluconeogenesi) e secrezione glucagone - ▶️catabolismo proteico - ▶️lipolisi e ridistribuzione grasso corporeo addominale e interscapolare - 🩺 effetti: INSULINO RESISTENZA, DM, GLICOSURIA - anti infiammatori - immunoregolatori: stimolano apoptosi macrofagi, linfociti T, DC e NK e x secrezione IL12, 1beta, IFNgamma, IL2 e x Ab. x cyt, PLA2, COX, NOS, LT, molecole adesione e x HDAC *eff farmacologici: amplificazione eff fisiologico Azione su recettori GRalfa (regolazione trascrizionale) e beta (R), ma esistono anche recettori TM a rapido funzionamento--> fosforilazioni e regolazione correnti membrana. Recettori GC espressi in modo specifico attraverso: - controllo trascrizionale (ruolo di fattori pro infiammatori es AP1) - controllo post trascrizionale - controllo post traduzionale (es fosforilazioni) MECCANISMI AZIONE 1. Genomici ▶️ aumento sintesi geni anti infiammatori a. transattivazione (trascrizione di proteine anti infiammatorie: IKB alfa, annessina, MKP1, GILZ, IL1R2) b. transrepressione (x NFkB e AP1) c. cis repressione (es x POMC, cheratina, osteocalcina...) [legame recettore con sequenze GRE -] 2. Non genomici d. Recettori TM ▶️ effetti rapidi - ❌ idrolisi PL membrana, regolazione correnti membrana e [Ca], regolazione fosforilazione 3. Azione indiretta/diretta su cellule sistema immunitario, endotelio, fibroblasti e ml ▶️ apoptosi macrofagi, linfociti T, DC e NK, ❌ mediatori infiammazione e ❌ Ab, ✅ proteine anti infiammatorie ❌HAC
151
GC I generazione
attività sistemica FLUDROCORTISONE ▶️ F in C9 e attività mineralcorticoide DEFLAZACORT ▶️ minor probabilità di osteoporosi e iperglicemia 👵🏼 PREDNISOLONE DESAMETASONE BETAMETASONE TRIAMCINOLONE
152
GC II GENERAZIONE (elevata potenza locale e bassi effetti avversi sistemici)
- BECLOMETASONE DIPROPRIONATO -BUDESONIDE -FLUTICASONE PROPIONATO -MOMETASONE FUROATO -CICLESONIDE USI rinite allergica e asma / Chron e colite ulcerosa
153
PK GC
lipofili, assorbimento per os 👄 se coniugati a C21 con P ed emosuccinato aumento idrosolubilità--> possibile somm parenterale legame pp 90% (transcortina - albumina) DOSAGGIO terapie prolungate --> farmaci a durata azione intermedia (PREDNISOLONE - unica somministrazione mattina presto. Considerate alte dosi > 40 mg die, da somm parenterale in caso di shock anafilattico, edema cerebrale, trattamento acuto trapianti organo, ISA, chemioterapia...) schema terapeutico: a. induzione (1 mg kg die per os) b. consolidamento (0.5 mg kg die) c.mantenimento (minima dose efficace) La somministrazione anche di alte dosi per tempi brevi è priva di effetti collaterali, ma la sospensione improvvisa di terapia prolungata può causare grave grave crisi ISA.
154
ADR GC
A. non dose dip - ridistribuzione grasso - assottigliamento pelle - ⬇️💪 - ❌ sintesi collagene (❌riparazione ferite) - ecchimosi - cataratta - euforia e fenomeni psicotici - osteoporosi - ⬆️appetito e obesità - bilancio ⬇️ N B. eff. dipendenti da terapia - ❌HPA --> STEROID WITHDRAWAL SYNDROME da repentina sospensione - diabetogeni + alterazioni endocrine - infezioni - ulcera - miopatia RIMODELLAMENTO 🦴 ❌ osteociti ed osteoblasti, ⬇️ apoptosi osteoclasti - ⬇️calcio - ⬇️ steroidi sex = ⬇️ ridotto potenziamento osso - debolezza 💪 = ⬆️ rischio fratture 🧪 - AUMENTANO ELIMINAZIONE K (INTERAZIONE CON DIURETICI!) - ⬆️ espressione recettori beta 2 adrenergici (USO PER ASMA) - F% ⬇️ da antiacidi - ✅ metabolici (FENOBARBITAL, CARBAMAZEPINA, FENITOINA, EFEDRINE, RIFAMPICINA) ⬆️ clearance / ESTROGENI ⬇️ clearance - GC ⬆️ metabolismo ASPIRINA ASMA: metilprednsiolone + TROLEANDOMICINA (Ab, ne riduce eliminazione)
155
ANANDAMIDE 2 ARACHIDONIL GLICEROLO
endocannabinoidi sintetizzati a partire da precursori nella membrana plasmatica, con azione retrograda (legame con neurone presinaptico ▶️ ❌ per idrolisi intracellulare) RECETTORI CB1 ▶️ SNC (ippocampo e corteccia associativa, cervelletto e gangli base, locus coeruleus e terminali ortosimpatici) CB2 ▶️❌immunità cellulo mediata ⬆️ cannabinoidi nel liquor di pz psicotici
156
MESCALINA MDMS (ecstasy) CATINONE
psicostimolanti derivati sintetici dell'amfetamina, agiscono su: - trasmissione dopaminergica - N - S 💡 amfetamina: farmaco anoressizante e psicostimolante. Agonista diretto sistemi neutrotrasmettitoriali monoaminergici Speed: formato da EFEDRINA (simile)
157
psicostimolanti a impronta catecolaminergica
cocaina amfetamina e simili (bupropione - tranilcipromina - deprenil) anoressizzanti decongestionanti nasali
158
GUANETIDINA
accumulata nelle vescicole al posto di N ▶️❌ liberazione N graduale ⬇️ pressione arteriosa nei soggetti ipertesi e ⬇️Fc USO ipertensione ADR ipotensione ortostatica - interferenza con funzione sex maschile
159
RESERPINA
alcaloide vegetale che blocca trasporto N da citoplasma nelle vescicole riduce p, Fc lento inizio ma lunga durata azione persistente anche dopo sospensione trattamento USO: ipertensione ADR: x eiaculazione, accentua attività parasimpatica GI (non somm con ulcera), disturbi del sonno sopo mesi, allucinazioni notturne, depressione, tendenze suicide
160
ANTAGONISTI BETA ADRENERGICI
PROPANOLOLO - ALPRENOLO [beta 1 e 2] ATENOLOLO [selettivo beta1] ⬇️ consumo 02 e liberazione renina, ⬇️ anche attivazione metabolica generale USO: trattamento ipertensione, aritmie, angina e IMA, ansia, glaucoma, tireotossicosi, profilassi emicrania ADR: broncocostrizione, bradicardia e SC, estremità fredde, insonnia e depressione, aumento motilità gi e nausea, asma, blocco AV, ipoglicemia [attenzione nei diabetici!] scarsa F% per somministrazione orale
161
antagonisti non selettivi beta1
PROPANOLOLO TIMOLOLO NADOLOLO PINDOLOLO LABETALOLO (potente antagonista beta che blocca in modo competitivo anche alfa1)
162
antagonisti selettivi beta1
ATENOLOLO (molto idrofilo, scarsa penetrazione nell'encefalo) METOPROLOLO
163
ANTAGONISITI ALFA ADRENERGICI
- ❌ alfa 1, 2 ▶️ FENTOLAMINA, FENOSSIBENZAMINA - ❌ alfa 1 : PRAZOSIN, DOXAZOSINA [usati per ipertensione--> ⬇️ tono simpatico vasi e ⬇️ Rpt--> ADR: ipotensione posturale e impotenza] - YOHIMBINA: ❌ selettivo recettore alfa 2 - USO: trattamento impotenza. Entra facilmente nel SNC ▶️ ⬆️ aumento p e fc, ✅ att. motoria, tremori
164
PRAZOSINA
Antagonista alfa 1 adrenergico ❌alfa 1 arteriole e vene ▶️ ⬇️ Rpt e ritorno venoso F% 70% 👄 picco [plasm] dopo 1-3 h, emivita 3 h legame a pp (solo 5% libero) * terazosina e doxazosina hanno emivite maggiori e basta 1 somm die
165
ADRENALINA
catecolamina, stimola recettori alfa e beta adrenergici AZIONI SU 🫀 (INOTROPA E CRONOTROPA, beta1) E MUSCOLATURA LISCIA VASCOLARE (vasocostrittore) Rilassamento ml GI, detrusore vescica, bronchiale risposte muscolatura uterina variano con specie e situazione funzionale (❌contrazioni utero durante ultimo mese gravidanza) VASOCOSTRITTORE POTENTE: ⬆️⬆️p, riduzione flusso cutaneo [* dosi molto basse possono provocare calo p per estrema sensibilità recettori beta2--> vasodilatazione e aumento flusso ematico ms] - ❌👄 (coniugazione epatica) - sottocute ▶️ assorbimento lento (vasocostrizione locale) - 💪 ▶️ assorbimento più rapido (vasodilatazione locale) - 💉rapido inizio effetto non entra nel SNC: irrequietezza, tremore e cefalea sono eff II a effetti su sistema cardiovascolare ❌ da MAO USI: shock anafilattico - prolungamento anestetici locali - ripristino ritmo cardiaco in caso di arresto [somm intracardiaca] riduzione broncospasmo [sostituita da agonisti beta2 selettivi] ADR: turbe reattive (paura, ansia, tensione, difficoltà di respirazione e palpitazioni), emorragie cerebrali e aritmie [effetti pressori adrenalina possono essere antagonizzati da vasodilatatori ad azione rapida come nitriti o nitroprussiato di sodio o da bloccanti alfa adrenergici]
166
NORADRENALINA
mediatore liberato da neuroni adrenergici post gangliari e prodotta anche dalla surrenale adrenergica (ormone) equipotente con adrenalina su beta1, più potente su alfa ma meno su beta2 * a piccole dosi non causa vasodilatazione perchè i vasi della muscolatura scheletrica subiscono costrizione FORTE VASOCOSTRITTORE: ⬆️p e Rpt ❌👄 M MAO e COMT USI - shock - vasocostrittore in associazione con anestetici locali ADR NB--> in caso di shock ipovolemico correggere ipovolemia prima di somministrare NA RIDUZIONE URINA, TACHICARDIA E ARITMIE
167
DOPAMINA
❌👄, ❌ supera BEE EFFETTI🫀: a basse concentrazioni agisce su D1 ▶️ aumento cAMP e vasodilatazione a concentrazioni maggiori causa effetto inotropo + su miocardio e provoca liberazione di NA da terminazioni nervose ⬇️ flusso ematico renale USO shock ADR vedi NA
168
DOBUTAMINA
Agonista alfa 1 adrenergico dopamina + sostituente aromatico interazione con recettori alfa e beta EFF.🫀▶️ inotropismo, meno efficace su Fc. Rpt inalterata per compenso alfa1-beta2 USI trattamento breve durata dello scompenso cardiaco ADR - risposta pressoria esagerata in ipertesi - ⬆️dimensioni IMA (per aumento domanda 02)
169
CLONIDINA
agonista parziale alfa2 selettivo vasocostrizione iniziale poi ipotensione, sedazione e bradicardia per attivazione recettori alfa2 nei centri di controllo cardiovascolare SNC PK - buon assorbimento 👄/ 🩹 TD - effetto ipotensivo max dopo 1-3h - emivita da 6 a 24 h DOSE: 0.1 mg 2 die progressivamente aumentata USO trattamento IPERTENSIONE ADR dose dip (- frequenti se somm TD) - secchezza fauci - sedazione - bradicardia
170
GUANFACINA
agonista alfa 2 + selettivo di clonidina USO: ipertensione
171
GUANABENZ
analogo strutturale GUANFACINA alfa 2 agonista ad azione centrale USO ipertensione
172
METILDOPA
agente ipotensivo ad azione centrale metabolizzata nell'encefalo a alfa-metilnoradrenalina --> attiva alfa2 centrali
173
agonisti b2
USO: trattamento asma bronchiale
174
EFEDRINA
protoalcaloide simile a amfetamina, di cui è precursore agonista alfa e beta adrenergico, aumenta liberazione NA da neuroni simpatici - stimola Fc e Gc, aumento Rpt e aumento p arteriosa - attiva recettori beta muscolatura liscia bronchiale --> broncodilatazione - debole stimolazione SNC somm 25-50 mg ml sottocute, im o ev [os per somm topica es asma e congestione nasale]
175
AMFETAMINA (e metamfetamina)
- effetti marcati su SNC - meno aggredibile da MAO - simpaticomimetica: aumenta liberazione NA, A, DA - libera 5HT ad alte dosi EFF PERIFERICI: (agonismo alfa1, beta2) ✅✅🫀, ❌ GI e vescica EFF CENTRALI: stimola centri respiratori aumento EEG aumento acuità olfatto e gusto riduce sonno e appetito aumenta performance psicofisiche a breve termine e riduce senso fatica euforia e sicurezza ADR [💡terapia: acidificare urine, neurolettici] - ipertensione - tachiaritmia - eccessiva sudorazione - ipertermia, agitazione psicomotoria, tremore - morte per cause cardiovascolari
176
METILFENIDATO
simile a amfetamina blando stimolante SNC con maggiori effetti su attività mentali che motorie prontamente assorbito os, picco plasmatico in 2h metabolita urinario: acido ritalinico USI ADHD
177
CAPTAGON (fenetillina)
amfetamina 25%+ teofillina 15% - meglio tollerato, aumento p arteriosa poco significativo USO: ADHD narcolessia depressione ADR: effetti psicotropi e potenzialità abuso, insonnia e anoressia * abuso nei paesi arabi
178
USI TERAPEUTICI SIMPATICOMIMETICI
1. shock --> la caduta di p porta a marcata attivazione del sistema nervoso simpatico [VASOCOSTRIZIONE PERIFERICA E ++ FC E INOTROPISMO] Terapia: ripristino V ematico e uso di vasoattivi per migliorare alterazioni pressorie e di flusso--> agonisti alfa fanno aumentare Rpt, agonisti beta fanno aumentare Fc e forza contrazione a. cardiogeno--> da IMA. Terapia volta a migliorare flusso ematico periferico [DOPAMINA (minor aumento Fc e minor vasocostrizione periferica rispetto a isoproterenolo) E DOBUTAMINA (aumenta contrattilità con aumento modesto Fc e Rpt)] b. anafilattico --> broncospasmo, congestione mucose e collasso cardiocircolatorio. Farmaco di prima scelta: ADRENALINA. Farmaco II scelta: GC, antistaminici 2. ipotensione --> non trattata con farmaci se perfusione renale e cardiaca sono mantenute 3. ipertensione --> agonisti alfa2 ad azione centrale 4. aritmie cardiache --> ripresa cardiorespiratoria dopo arresto facilitata da ADRENALINA 0.5-1 mg ev a intervalli di 5 min --> aumento p e miglioramento flusso coronarico 5. decongestionanti nasali --> agonisti alfa1 in pz con rinite allergica o acuta. Riduzione R a flusso aria mediante riduzione V mucose nasali [FENILEFRINA SPRAY NASALE o EFREDINA os] 6. asma--> agonisti beta 2 selettivi 7. rxn allergiche --> ADRENALINA, effetti cv + attivazione recettori beta che diminuiscono liberazione His dai mastociti 8. usi oftalmici --> eff midriatico, ADRENALINA e FENILEFRINA riducono p intraoculare nel glaucoma 9. narcolessia 10. obesità --> anoressizzanti a base di amfetamine (soppressione appetito) 11. ADHD --> METILFENIDATO [5 mg mattino e pranzo]
179
MESCALINA
molecola simile a serotonina
180
ECSTASY (MDMA - metilendiossimetamfetimina)
assunzione 👄 (pastiglie da 50 a 100 mg) e picco dopo 2h emivita: 8h aumento del rilascio di monoamine (S e D) con effetti psichici e N --> effetti fisici effetti acuti: psicostimolanti - stimolazione desiderio sex - euforia - empatogeni ADR: - effetti fisici [movimento continuo gambe, ipertermia, GI, ⬆️ p e🫀] - psichici [depersonalizzazione, ansia, panico, allucinazioni] ▶️ crash (esaurimento, con craving ridotto) dopo 20h astinenza EFFETTI CRONICI - TOSSICITA' SEROTONINERGICA (si vede in post mortem ridotta 5HT) - PROBLEMI PSICHIATRICI - PROBLEMI FISICI (accentuazione di quelli sopra + lesioni neurologiche) - TOSSICITA' EPATICA (diminuisce GSH) e CARDIOVASCOLARE (emorragie intracraniche e retiniche), CEREBRALE (crisi epilettiche e compressione bulbo), DA IPERPIRESSIA (rabdomiolisi, mioglobinuria, blocco renale)
181
ETANOLO
deprime SNC (+ eff GI, CV), ✅ trasmissione oppioide, ⬇️ imput glutammatergico su neurone GABA, ⬆️ DA, modula + recettore GABAalfa assorbimento a stomaco vuoto --> picco plasmatico in 30 min con Vd 0.5 l kg metabolismo epatico (90%) dipende da assunzione occasionale (ADH) o cronica (CYP2E1) dose intossicazione: 1 g alcol etilico per kg peso corporeo intossicazione alcolica: disinibizione comportamentale, labilità emotiva e scarsa capacità critica, incoordinazione motoria. TOSSICITA' CRONICA [con ⬆️ compensatorio NMDA e ⬇️ permeabilità a Cl di GABA-A] aumento stress ox depauperamento GSH danno mitocondriale potenziamento danno da cyt e disgregazione GF Interessamento di encefalo (tremori e polinevrite alcolica, compromissione tronchi nervosi), sistema GI, fegato, pancreas, cuore, diminuzione temperatura corporea. Porta a carenze nutrizionali e disfunzioni sex; eff teratogeni--> sindrome alcolica fetale CRISI ASTINENZA: smania per alcool, tremore, irritabilità, nausea, iper✅ simpatica, zoopsia 🕷e altre distorsioni percettive, rum fits, delirium tremens
182
DISULFIRAM (ANTABUSE) [nata come molecola per vulcanizzazione gomma]
❌ADH con ⬆️ acetaldeide SINDROME DA ACETALDEIDE: 1. arrossamento 2. mal di testa pulsante 3. 🤮 4. mal di stomaco 5. ipotensione con collasso circolatorio
183
CALCIO CARBIMIDE
meccanismo uguale al disulfiram
184
NALTREXONE NALMEFENE
antagonisti oppioidi approvati per trattare dipendenza da etanolo ▶️ ❌proprietà gratificanti Il naltrexone si lega a recettori mu oppioidi impedendo che questi possano attivare neurone GABA e - tramite questo - la via dopaminergica.
185
ACAMPROSATO
-parziale co agonista recettore glutammato tramite interazione allosterica con sito di legame su NMDA -GABA agonista--> favorisce mantenimento astinenza e riduce consumo alcool quando i livelli di attivatori endogeni sono bassi si ha attivazione del recettore del glutammato, quando i livelli degli attivatori sono alti (es astinenza) si ha inibizione dell'attivazione
186
GHB
metadone dell'alcool, ne riduce consumo e ha forte potenziale abuso: usato per astinenza e dipendenza metabolita del GABA --> SSA--> GHB, deprime SNC legandosi a GABAb e stimolando rilascio di GABA. controindicato in pz epilettici * è una sostanza d'abuso (ECSTASY LIQUIDA o salty water) da stupro --> disinibitoria, afrodisiaca e produce amnesia
187
TERAPIA SINDROME ASTINENZA ALCOOL
BDZ (ma possono dare tolleranza crociata) CARBAMAZEPINA GABAPENTINA, TOPIRAMATO (meno ADR rispetto a carbamazepina) GHB
188
SINDROMI NEUROLOGICHE ETILISTA
- da intossicazione acuta (ebbrezza alcolica) - da astinenza - carenziale II (wernicke korsakoff, neuropatia periferica, neuropatia ottica, encefalomieloneuropatia pellagrosa) - associate [DEMIELINIZZAZIONE CORPO CALLOSO NELLA MALATTIA DI MARCHIAFAVA BIGNAMI, MIELINOSI CENTRALE PONTE, DEMENZA ALCOLICA E ATROFIA CEREBELLARE] - sindrome feto-alcolica
189
DELIRIUM TREMENS
sindrome mentale organica con disturbi globali della sfera cognitiva, alterazioni stato coscienza, agitazione e ritardo psicomotorio. - tremore, sudorazione profusa, ipertermia - disturbo di coscienza, disorientamento rispetto ad ambiente, zoopsie e delirio
190
GLIFOZINE
mimano florizina (che può causare chetoacidosi) ❌ riassorbimento glucosio tubulo prossimale, in particolare per azione su SGLT 2 che ha bassa affinità e alta efficienza (funziona quando le concentrazioni di glucosio sono elevate) --> glicosuria -⬇️ glicemia a digiuno e post prandiale (eliminazione 8g die glucosio) -⬇️ peso corporeo di 300-500 kcal die -⬇️ ECL --> riduzione p sistolica e diastolica emivita 12h [DAPAGLIFOZIN - CANAGLIFOZIN - EMPAGLIFOZIN]
191
DAPAGLIFOZIN CANAGLIFOZIN EMPAGLIFOZIN
1. 4000 x efficacia suSGLT2 rispetto a SGLT1, efficacia ridotta nei pz con compromissione renale 2. affinità 250x per SGLT2, 🧪 con induttori metabolici e resine a scambio ionico che ⬇️ assorbimento colesterolo 🧪: ✅ diuretici ✅insulina/secretagoghi
192
ACARBOSIO
❌ glucosidasi intestinale ⬇️ glicemia plasmatica, TGs, concentrazione di Hb glicata e Rp insulina USO: pz con buon controllo glicemia a digiuno ma alti livelli di glicemia post prandiali (ritardo comparsa diabete II) o pz con DMII sovrappeso per cui metformina poco efficace ⬇️ progressione danni vascolari e richiesta di insulina dose: 50-100 mg die + metformina o glibenclamide effetto topico [assorbito solo all'1% a livello sistemico] CONTROINDICATO IN PZ CON IRC
193
REPAGLINIDE
< acido benzoico stimola secrezione insulina interagendo con canali K sensibile a ATP (ma si lega a recettore diverso da quello delle sulfaniluree)
194
SULFANILUREE (TOLBUTAMIDE - GLIPIZIDE - GLICAZIDE - GLIMEPIRIDE)
ipoglicemizzanti per via orale, secretagoghi legame con SUR1 (13 domini tm) e ❌Kir6.2 30 min prima del pasto, assorbimento completo alto legame con pp risentono delle concentrazioni di Hb glicata che non le lega, con ⬆️ aumento farmaco libero) effetto acuto + cronico (⬇️ richiesta insulina) I GEN - tolbutamide --> emivita 12 h - clorpropamide (* può dare grave ipotiroidismo) --> 48 h II GEN - GLIPIZIDE 10 mg 2 die - riduce PAI-1 - GLIBENCLAMIDE mattina a digiuno, no in IRC e alterazioni epatiche - GLICLAZIDE anti ox e x PAI1[riduce progressione retinopatia diabetica] II GEN - GLIMEPIRIDE --> causa picco insulinico post prandiale glucosio dip ok sia in pz con epatopatia che nefropatia 🧪 1. farmaci che legano pp ▶️ ⬆️ effetto ipoglicemizzante 2. farmaci che alterano frequenza apertura canale K (es diassozido e tiazidici hanno eff opposti a sulfaniluree) 3. colestiramina e antiacidi interferiscono con assorbimento intestinale 4. farmaci che agiscono su recettori che controllano il rilascio di insulina (beta bloccanti e alfa agonisti) 5. IMAO ▶️✅ sulfaniluree * 💡 ETANOLO + CLORPROPAMIDE --> effetto disulfiram simile (depressione metabolismo sulfaniluree) ADR - ipoglicemia - ⬆️ peso - tossicità 🫀 - ipersensibilità - SIADH NON USARE IN SOGG CON DM1
195
INSULINO SENSIBILIZZANTI
< galega officinalis --> derivati guanidici: DI METIL BIGUANIDE (METFORMINA) PIOGLITAZONE
196
sulfaniluree I gen
TOLBUTAMIDE CLORPROPAMIDE
197
SULFANILUREE II GEN
glibenclamide gliclazide glipizide
198
sulfaniluree III gen
glimepiride
199
METFORMINA (di metil biguanide)
- anti iperglicemizzante (❌gluconeogenesi e ⬆️ trasporto nel 💪)--> ✅✅ AZIONE INSULINA - effetto ipoglicemizzante tramite stimolazione peptidi coinvolti nella secrezione di insulina (GLP1 e YY) - ❌ aumento di peso MECCANISMO AZIONE - ✅ PDK con ⬇️ produzione mitocondriale ATP - ✅ espressione trasportatori glucosio - ✅ secrezione incretine (GLP1) e peptide YY [soprattutto la formulazione a lento rilascio gastroR con azione pronunciata su cellule L enteroendocrine ] - ⬇️ LDL, peso e lipolisi ADR: GI ⬇️ assorbimento vitamina B12 * controindicato in infezioni acute perchè può portare ad acidosi lattica
200
PIOGLITAZONE (TIAZOLIDINEDIONI)
IPOGLICEMIZZANTE ORALE E INSULINO SENSIBILIZZANTE ⬆️ sensibilità insulina e glicemia alta F% e legame pp emivita 3-4 h ❌ lipolisi, stimola lipogenesi interagendo con PPAR gamma (i geni attivati da PPAR gamma stimolano il recupero dei lipidi e la lipogenesi nel tessuto adiposo); ⬇️ cyt infiammatorie prodotte da tessuto adiposo (TNFalpha) e macrofagi e miglioramento I res. ADR ⬆️ peso [att lipogenica] ma favorisce rimodellamento depositi adiposi (miglioramento dislipidemia e riduzione LDL) cell stromali mo▶️cellule adipose
201
FARMACI INCRETINE
- analoghi 💉 GLP1 (ipoglicemizzante parenterale insulino-secretorio) - ❌dpp-iv (di peptidil peptidasi IV) ▶️ anti iperglicemizzanti 👄 effetto insulinotropico GLP1 glucosio mediato --> trasduzione segnale porta ad ⬆️ cAMP che ⬆️ Ca intracellulare ✅✅ secrezione insulina
202
ANALOGHI INIETTABILI GLP1 - short acting
EXENATIDE ▶️ short acting stimolazione secrezione insulina glucosio dipendente regola svuotamento gastrico (⬇️ assorbimento nutrienti --> ✅✅ farmaci somministrati 👄 e influenza PK contraccettivi orali riducendone efficacia) e ⬇️ peso corporeo somm prima dei pasti, emivita 2h LIXISENATIDE
203
ANALOGHI INIETTABILI (sottocute) GLP1- lunga durata
LIRAGLUTIDE ag in C16, 1 dose die. Maggior riduzione peso , riduzione p sistolica e di PCR ALBIGLUTIDE DULGLUTIDE EXENATIDE LAR 1 dose sett, anche in monoterapia / + insulina o ipoglicemizzanti orali USO: trattamento glicemia a digiuno ADR: nausea, vomito, ipoglicemia, pancreatite, IRA e prod Ab (sono proteine che potrebbero essere legate da Ig)
204
x DPP IV
- simil substrato a. VILDAGLIPTIN: ⬆️ emivita GLP1 e GIP, miglioramento controllo glicemico e ⬇️ emoglobina glicata ADR: naso chiuso e mal di gola, alterazione f. epatica e ⬇️ sensibilità ad analgesici (Dpp IV metabolizza fisiologicamente sostanza P ma è inibita da farmaco) rapido assorbimento 👄 e rapida eliminazione; ❌ DPPIV per 4 h b. SAXAGLIPTIN X DPP IV per 24h - competitivi a. LINAGLIPTIN b. SITAGLIPTIN --> prima scelta nel pz 👵🏼 per sicurezza e dose 1 die - migliora compenso glicemico, glicemia a digiuno e Hb glicata senza causare ipoglicemia ADR: nausea, GI c. ALOGLIPTIN ▶️ lunga emivita, ADR: infezione vie respiratorie superiori e vie urinarie AUMENTO EFFETTI FISIOLOGICI INCRETINE▶️ miglioramento funzioni pancreatiche, ⬆️ secrezione insulina, ⬇️ secrezione glucagone e miglioramento controllo glicemia NON MODIFICANO PESO CORPOREO
205
INSULINA A BREVE DURATA AZIONE
insulina complessata con Zn somm 45 min prima del pasto durata: 5-8 h
206
INSULINA DURATA AZIONE INTERMEDIA (NPH)
INSULINA PROTAMINA NEUTRA DI HAGEDORN insulina + Zn + protamina (proteina basica stabilizzata a pH neutro) durata 24h
207
INSULINA A LUNGA DURATA AZIONE
miscuglio insulina cristallina + amorfa 36 h (picchi ematici bassi ma costanti)
208
ANALOGHI INSULINA
- RAPIDI ---> LYSPRO, glulisina (modifiche catene beta con prolina 28 sostituita da lys e lys 29 sostituita da prolina + protamina) - LENTI a. GLARGINA 3 aa diversi, efficacia costante per ipoglicemia e riduzione Hb glicata; meno ipoglicemia notturna rispetto a NPH b. DETEMIR x thr B30 e acilazione lisina B29--> legame con albumina (assorbimento rallentato) [] glucosio costante nel sangue, minore rispetto a glargina - ULTRALENTI a. DEGLUDEC [42h] b. DEGLUDEC ASPART [42h, azione rapida mantenuta nel tempo]
209
ADR TRATTMENTO CON INSULINA E INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
1. IPOGLICEMIA NOTTURNA 2. INFEZIONI TRATTO RESPIRATORIO SUP 3. AUMENTO PONDERALE secrezione insulina ridotta da: - ciclosporina A - diassozido - tiazidici - x canali ca e attivatori canale potassio - contraccettivi orali e GC - b2 agonisti SALICILATI AUMENTANO AZIONE INSULINA PER AUMENTO SENSIBILITA' CELLULE BETA A GLUCOSIO
210
ISTAMINA
sostanza endogena coinvolta in - rxn allergica H1 (istamina come mediatore rxn ipersensibilità immediata o anafilattica come orticaria o febbre da fieno. ASMA, RINITI ALLERGICHE E ANAFILASSI dopo degranulazione mastociti indotta da IgE) - secrezione acida gastrica H2 - neurotrasmissione SNC sintesi: polmoni, pelle, GI, encefalo, mastociti (rilascio ca dip durante rxn allergiche e infiammatorie attivato da complemento o interazioni igE - Ab), basofili, istaminociti del fondo gastrico Nelle fasi precoci della rxn allergica his scatena: - neuromodulazione fibre C (DOLORE) - edema mucose - contrazione m liscia e aumento peristalsi -⬆️ permeabilità vasi -⬇️ integrità barriera epiteliale effetti - 🧠 [stimola terminazioni nervose tramite H1 con dolore, prurito - regola neuroni centro respiratorio - ❌liberazione ach, ammine e neurotrasmettitori peptidici attraverso legame con H3 presinaptici] - 🫀 [vasodilatazione e liberazione NO tramite H1; ad alte dosi tramite H2 determina ⬆️ino e cronotripismo] - ML [contrazione ml intestinale H1 e uterina H2] - triplice risposta in seguito a iniezione intradermica: a. eritema da vasodilatazione b. alone iperemico c. pomfo tardivo per aumento permeabilità - ✅ secrezioni GI - metabolismo ❌🍕 - riduzione assunzione cibo - aumento spesa energetica -riduzione peso corporeo
211
recettori istamina
Istamina: ammina biogena derivato dalla decarbossilazione dell’istidina e mediatore chimico dell’infiammazione Recettori accoppiati a pG -H1 snc, snp. muscolatura liscia vie aeree e GI, cuore e surrene [IDROLISI PL] -H2 muscolatura gastrica, utero, cuore, polmoni... [STIMOLAZIONE AC] -H3 snc e snp (presinaptico) [X AC e canali calcio] -H4 intestino, milza, polmone, fegato, ippocampo, leucociti... [X AC e canali calcio]
212
USO CLINICO ISTAMINA
- prove funzionalità polmonare ADR: arrossamento cutaneo, ipotensione, tachicardia, cefalea, broncocostrizione pomfi e disturbi GI ANTAGONISTI - adrenalina - cromoni [SODIO CROMOGLICATO E NEODOCROMIL - stabilizzatori membrana mastociti e x rilascio mediatori pro inf, x fibre nervose C per antagonismo con tachinine, sostanza P e neurochinina B, riduzione produzione IgE] - agonisti beta2 - antagonisti recettoriali di H1 e H2
213
antagonisti H1 prima generazioni
PROMETAZINA IDROSSIZINA lipofili --> effetti su snc breve durata azione (4-6h) e + somministrazioni giornaliere ADR (da legame con altri recettori) - allungamento QT - aumento fame e peso (S) - vertigini e ipotensione posturale (N) - disturbi cognitivi, memoria, performance, sedazione (H1 SNC) convulsioni nei bambini intossicazione simile a quella da atropine
214
antagonisti H1 seconda generazione
CETIRIZINA 11h LEVOCETERIZINA ACRIVASTINA 4h, 3 die FIXOFENADINA (metabolita attivo della terfenadina; assorbimento intestinale x da concomitante assunzione di cibo e antiacidi a base di mg e alluminio) + potenti (lunga durata, 1 somm die), effetto minimo sedativo, elevata selettività recettoriale x liposolubilità metaboliti attivi
215
EFFETTI, ADR E USI ANTISTAMINICI
- DIRETTI ANTIALLERGICI riducono sensibilità fibre C riducono permeabilità vascolare e vasodilatazione - INDIRETTI ANTIALLERGICI azione su NFkB e canali calcio (x aumento ca da IP3) [x PKC --> x NFkB--> x cyt pro inf] ridotta presentazione ag - antiemetici su H1 regione vestibolare - antiparkinsoniani (difenidramina) --> x sintomi acuti EP associati a antipsicotici - anestesia locale (PROMETAZINA, DIFENIDRAMINA--> x canali sodio membrane eccitabili) - x liberazione His e mediatori infiammazione (effetto anti-H4 mediato da antistaminici di seconda generazione, es TIOPERAMIDE) 🧪 I gen--> potenziano sedazione e effetto antiAch degli antidepressivi II gen --> cardiotossicità di TERFENADINA e ASTEMIZOLO interazioni con cyp3a4 USI -rxn allergiche (pre esposizione) -rinite allergica - eczema topico da contatto, orticaria, punture - 😴ipnotici, sedativi, disturbi vestibolari e antiemetici per cinetosi (prima gen)
216
DOPAMINA
catecolamina < tyr recettori D1 (✅) ▶️ AC recettori D2 (❌) ▶️ ❌cAMP VIE DOPAMINERGICHE - sistema nigrostriatale [substantia nigra-gangli base] --> tono 💪 e coordinazione motoria - sistema mesolimbico [ATV - nucleus accumbens] --> memoria, processi emotivi. ✅✅ nei pz psicotici PIACERE - sistema mesocorticale [ATV - corteccia limbica] --> funzioni psichiche superiori ATTIVAZIONE MOVIMENTI PER PROVARE PIACERE - sistema tubero infundibolare e tubero-ipofisario [nucleo arcuato - adenoipofisi / nucleo arcuato - ipofisi intermedia/posteriore] --> ❌PRL, MSH, endorfine, ossitocina e vasopressina / effetto anoressizzante - ipotermia EFFETTI PERIFERICI: trigger zone (🤮) livello vascolare ▶️D2, vasodilatazione arterie renali e mesenteriche (--> ipotensione) beta1 🫀 ▶️tachicardia e ✅inotropismo
217
SEROTONINA
< aa aromatico Trp recettori accoppiati a proteine G (tranne 5HT3) - 5HT1: autorecettori presinaptici che ne impediscono ulteriore rilascio a. sul corpo cellulare, X attività elettrica b. sulla terminazione presinaptica, x rilascio I neuroni serotoninergici sono concentrati nei nuclei del rafe, con proiezioni ascendenti e discendenti FUNZIONI CENTRALI ED ENDOCRINE X [aggressività - comportamenti proibiti - appetito - sex - sensibilità a dolore] regolazione umore facilita sonno effetto emetico tramite 5HT3 regolazione ritmi circadiani e t corporea allucinazioni --> liberazione PRL, CRH e renina EFFETTI A LIVELLO PERIFERICO - aumento secrezione e motilità GI (concentrata nelle cellule enterocromaffini --> aumento peristalsi) - aggregazione piastrinica e formazione trombo (azione su 5HT2) e vasocostrizione che favorisce emostasi / vasocostrizione se si lega a 5HT1 - tachicardia (5HT4) o bradicardia (5HT3)
218
NORADRENALINA
neuroni concentrati nel LOCUS COERULEUS --> proiezioni a talamo, ippocampo, corteccia / cervelletto t enc e corna ventrali posteriori ms. neuroni tegmentali (mesencefalo ventrale) laterali con regolazione neuroni pregangliari midollo spinale e catena laterale del simpatico. rxn lotta o fuga a livello periferico EFFETTI CENTRALI N -attività simpatica - vigilanza, apprendimento, memoria e attenzione in situazioni di pericolo - effetto analgesico --> fibre antinocicettive discendenti che proiettano al midollo - effetto endocrino --> rilascio ACTH - GH - FSH - induce a ingestione cibo - risposta a stress - ansia e paura - regolazione umore con S
219
RECETTORE AMPA GLUTAMMATO
post sinaptico risposta eccitatoria rapida: 4 subunità, permeabile a sodio modulatore: topiramato
220
RECETTORI PER L'ACIDO KAINICO
presinaptico e post sinaptico in area specifica dello striato e nuclei particolarmente vulnerabili a malattie neurodegenerative (CORTECCIA GIRO DENTATO e STRIATO - permeabile a sodio)
221
GABA
neurotrasmettitore ❌ più diffuso, neuroni a proiezione corta (ippocampo) o lunga (nuclei base e ipotalamo), cervelletto. glutammato --> [GAD - decarbossilasi] --> GABA ricaptazione, invescicolato nuovamente/ metabolizzato da GABAt mitocondriale in semialdeide succinica e acido glutammico. * GAD2 cellule glia: rilascio diretto nello spazio sinaptico recettori: - metabotropici B --> presinaptici, x rilascio di GABA e altri neurotrasmettitori dimerici R1-R2 (lega Gi) --> apertura canali K+ [GHB si lega a questi] - ionotropici A (5 subunità: 2 alfa, 2 beta, 1 delta-epsilon-gamma) --> COMPOSIZIONE AA DEL SECONDO DOMINIO di ciascuna subunitá DETERMINA PERMEABILITA' AL CLORO steroidi neuroattivi < metabolismo progesterone --> effetto ipnotico sedativo, ansiolitico, anestetico, antidepressivo, anticonvulsivante. POTENZIANO GABA A: - bdz (aumentano frequenza di apertura canale, azione autolimitante: solo se anche GABA è legato), ciclopirroloni, imidazopiridine (alfa) - Gaba, muscimolo (beta) - barbiturici (a differenza delle bdz apre canale GABA A anche senza GABA), steroidi, steroidi neurogenici, anestetici [alotano - propofol- etomidato] ed etanolo (legano canale TM) X GABA A - bicucullina (beta) - agonisti inversi bdz (beta carboline o DMCM) neurosteroidi < colesterolo Dosi fisiologiche: azione come bdz, dosi farmacologiche: azione come barbiturici [cadute repentine progesterone parto/mestruazioni --> alterazioni comportamentali, convulsioni post partum, ansia, depressione]
222
MTPT
prodotto collaterale sintesi clandestina meperidina (oppioide) neurotossico: protossina, attraversa BEE --> ricaptazione astrociti --> MAOB la trasforma in MPT+ che viene riconosciuta dai trasportatori della dopamina e viene trasportata nel neurone dopaminergico: - anomalie mitocondriali trasporto elettroni - stress ox per aumento ROS da metabolismo dopamina * accumulo selettivo nei NEURONI DOPAMINERGICI SUBSTANTIA NIGRA (pigmentata per neuromelanina)--> morte neuronale progressiva Legame all'interno del canale
223
ANTIPSICOTICI - EMERGENZE
NEUROLETTICI + BDZ sintomi + --> SDA, neurolettici in preparazioni deposito, clozapina, polifarmacologia sintomi - --> OLANZAPINA/RISPERIDONE - QUETIAPINA
224
SOSTANZE D'ABUSO SU SISTEMA MESOLIMBICO
1. terminazioni D nucleus accumbens - cocaina ❌ricaptazione D - amfetamina ✅ rilascio dopamina facendo funzionare trasportatori dopamina in modo opposto 2. stimolazione presinaptica del rilascio dopamina Ca dip 🚬🍷 ▶️✅recettore nicotinico su terminazione dopaminergica 3.Inibizione neurone GABA della via dopaminergica ATV ▶️✅ via dopaminergica mesolimbica [oppioidi, oppiacei, cannabinoidi, etanolo] 4. sostanze con ✅ vie efferenti da n. accumbens ▶️ globus pallidus [BDZ e barbiturici potenziano GABA A su neuroni globus pallidus]
225
STEROID WITHDRAWAL SYNDROME
sindrome da insufficienza surrenalica per sospensione repentina trattamento di 20-30 mg die per più di 5 gg con prednisolone
226
Reazione avversa
risposta a farmaco nociva e non intenzionale a dosi normalmente usate per terapia, profilassi e diagnosi. - tossica [effetto avverso indotto da meccanismo d'azione responsabile dell'effetto terapeutico - proprietà PD II - metabolita prodotto durante biotrasformazione farmaco - proprietà chimico-fisica intrinseca alla molecola. ESEMPIO: DEPRESSIONE SNC DA BARBITURICI] --- dipende da dose, sede e relazione intensità - tempo - idiosincrasica [rxn avversa provocata da somministrazione farmaco determinata da alterazione genetica individuo. Si manifesta alla prima somministrazione, es HLA5701 e ABACAVIR] - allergica [risposta abnorme SI a ag mediata da massiva liberazione mediatori infiammazione. Essenziale primo contatto, i sintomi si manifestano dopo il secondo contatto con ag scatenante, che ha struttura generalmente proteica e massa molecolare > 1000 Da] --- possono essere di tipo 1 anafilattica 2 citolitica mediata da Ab 3 danno da complessi immuni 4 immunità cellulo mediata - malattia iatrogena [trattamento con farmaco provoca comparsa sintomi e disfunzioni organiche = a quelli di malattia nota e non recedono con sospensione terapia. ES: EPATITE ACUTA DA RIFAMPICINA]
227
INDICE TERAPEUTICO FARMACO
distanza dose necessaria per avere effetto farmacologico e dose che provoca effetto tossico. Più queste due dosi sono distanti più sicuro è il farmaco e viceversa DL50/ DE50 Margine sicurezza ▶️ DT1% / DE99%
228
TRAMADOLO
os/im/ev - lega recettori mu, kappa e delta (600 x meno affinità della morfina) - ❌🔄 noradrenalina (✅effetto analgesico) metabolismo epatico dose di carico, poi si riduce
229
MEPERIDINA CLORIDRATO
agonista mu dosaggio 10 x morfina metabolismo I passaggio 50% --> normeperidina [TREMORI, CONVULSIONI, SINDROME ECCITATORIA a dosi cumulative] ADR stipsi, ritenzione urinaria, euforia. * MEPERIDINA PRESENTA TOLLERANZA PER DEPRESSIONE RESPIRATORIA
230
LEVORFANOLO
agonista mu e kappa ❌tolleranza crociata con morfina ⏱/2 12-16 h
231
FENTANIL
agonista mu più potente (80x morfina) ⏱/2 3 h ma può accumularsi FENTANIL + DROPERIDOLO --> NEUROLEPTOANALGESIA (sedazione con cui si può assicurare buon grado di analgesia ma non si abolisce lo stato di coscienza - OCULISTICA/ PROCEDURE ENDOSCOPICHE) ADR: rigidità 💪 remifentanil, sulfentanil, alfentanil non si accumulano
232
METADONE- forma L
agonista mu per 👄 accumulo tissutale e lento rilascio [concentrazioni plasmatiche costanti] lunga t/2 (fino a 40 h) 💡DISINTOSSICAZIONE DA EROINA (⬇️ SINTOMI ASTINENZA)
233
AGONISTI/ ANTAGONISTI OPPIOIDI
- ❌mu - ✅ k ⬇️tossicodipendenza ma ⬇️ attività analgesica e maneggevolezza - ❌ eff analgesico inferiore (il recettore kappa inibisce le vie antinocicettive discendenti) - disforia [PENTAZOCINA - NALBURFINA-NALORFINA-CICLAZOCINA]
234
PENTAZOCINA
✅agonista kappa ❌antagonista mu sistema oppioidi --> analgesia, sedazione e depressione respiratoria (che non aumenta con la dose e può essere antagonizzata da naloxone e naltrexone) - im/ sottocute/ os t/2 5 h USO: dolore cronico ADR se > 60 mg - disforia - aggrava astinenza morfina per blocco mu [interrompere somm oppioidi prima di iniziare pentazocina] - allucinazioni - 🫀🫀🫀🫀CV (aumento Fc, pressione e lavoro cardiaco) ---> * NALBURFINA ha effetti simili a pentazocina ma non modifica indici CV quindi può essere usata anche in pz con arteropatie croniche
235
BUPRENORFINA
agonista parziale oppioidi Sub👅 t/2 3 h in caso di overdose da morfina può essere usata come antagonista ⬇️ depressione respiratoria USO: - ANALGESICO - TRATTAMENTO DIPENDENZA DA OPPIOIDI
236
ANTIDIARROICI
1. OPPIOIDI [loperamide, codeina, difenossilato --> diarrea del viaggiatore. Dose loperamide: 2-16 mg in 3-4 somm, penetra scarsamente BEE e ha anche azione antiAch] 2. ANTIMUSCARINICI AD AZIONE PERIFERICA 3. ANALOGHI SOMATOSTATINA [ocreotide, inibiscono rilascio ormoni peptidici gastro-entero-pancreatici--> usati per diarrea da inappropriata secrezione ormonale come k secernenti VIP o sindrime di Zollinger Ellison. * usati nel trattamento della diarrea da chemio] 4. AGONISTI ALFA2 ADRENERGICI [clonidina, lidamidina --> per diarrea da neuropatia diabetica, causano ipotensione] 5. X ENCEFALINASI [racecadotril --> aumento concentrazione encefaline che hanno azione antiperistaltica; popolazione pediatrica] 6. FARMACI CHE INTERFERISCONO CON DISPONIBILITA' IONI CALCIO [zaldaride maleato --> x calmodulina che regola permeabilità a sodio e cloro] 7. ANTAGONISTI SELETTIVI 5HT3 [diarrea da sindrome carcinoide o sindrome intestino irritabile] 8. PROBIOTICI
237
OPPIOIDI SINTETICI - STRUTTURA CHIMICA
1. BENZOMORFANI (PENTAZOCINA) 2.METADONE E SIMILI (es propossifene) 3. FENILPIPERIDINE (fentanil, remifentanil, meperidina)
238
TERAPIA DOLORE
- analgesici oppioidi (farmaci per alleviare dolore moderato e intenso mediante interazione con sistemi di trasmissione dei peptidi oppioidi endogeni) - azione spinale e sovraspinale - FANS- azione locale sito infiammazione (es x mediatori dolore come BK) - x Na v (antiepilettici e anestetici locali) - coadiuvanti trattamento antalgico (antispastici, miolitici, ACTH, corticosteroidi e antiedemigeni)
239
AGONISTI DOPAMINA IN ENDOCRINOLOGIA
X liberazione PRL da cellule lattotrope [CABERGOLINA - BROMOCRIPTINA - QUINAGOLIDE] USO: - acromegalia - amenorrea - galattorrea - prolattinomi e iperprolattinemia
240
Codeina
Agonista pieno mu 👄 M: glucuronazione - può essere demetilata in MORFINA
241
OLANZAPINA
SDA efficace su sintomi - , cognitivi e depressivi schizofrenia. 1 die / preparazioni deposito Blocca 5HT2a H1 e M1 Ben tollerata, bassi ADR CV, EP o di agranulocitosi
242
Quetiapina
SDA per schizofrenia e disturbo bipolare avuto adolescenti; eff ansiolitico sedativo
243
ZIPRASIDONE
Sda: ❌D2, 5HT2a - Agonista parziale 5HT1a (❌🔄 S)▶️ effetto anche ansiolitico e antidepressivo USO: disturbo schizoaffettivo ADR: scarsi EP Non induce aumento peso
244
Depressione-correlati biologici
- ⬆️⬆️ cortisolo e insensibilità a desametasone (antagonista cortisolo) - ⬇️ risposta TSH a TRH, di GH a ipoglicemia - alterazione ritmi circadiani e sonno (⬆️ REM) - ⬇️ metaboliti serotonina
245
IMAO A E B 🍷🧀
non selettive, irreversibili - IDRAZINE ▶️ IPRONIAZIDE, ISOCARBOSSIAZIDE, FENELZINA - CICLOPROPILAMMINE ▶️ TRANILCIPROMINA M acetilazione T/2 3 h (ma lunga durata azione per irreversibilità d’azione) ADR - snc: agitazione, insonnia, vertigini, viraggio a mania - sna: ipotensione ortostatica, tc, disturbi sex - Wine & cheese sindrome (crisi ipertensive da accumulo tiramina fino a emorragie intracraniche) USO Qualche disturbo d’ansia (non più per la depressione)
246
SSRI
1. ESCITALOPRAM (+ selettivo) 2. CITALOPRAM 3. FLUOXETINA —> vedi flashcard 4. PAROXETINA 5. FLUVOXAMINA 6. SERTRALINA
247
RAPASTINEL
agonista parziale del sito di legame della glicina a NMDA
248
Basimglurant
X GluR5 Uso: depressione R a farmaci (sperimentazione clinica)
249
TRIAZOLAM
Bdz ipnoinducente con T/2 breve (6h) ✅ non induce sonnolenza al risveglio USO: 👵🏻 - attenzione ad attività polifasica del sonno e metabolismo più lento. La sospensione del farmaco può essere letale ❗️effetto rebound (caduta rapida [f] e risveglio precoce)
250
Epilessia
Disturbo neurologico 🧠 caratterizzato da susseguirsi di crisi epilettiche per iperattività cellule nervose Crisi: manifestazioni di assenza o alterazioni sensitive-psichiche-motorie [spasmi: mioclonici, tonici, tonicoclonici] - CONVULSIONI FOCALI - semplici parziali [CARBAMAZEPINA, FENITOINA, VALPROATO] - complesse parziali (possono diventare secondariamente generalizzate) - CONVULSIONI GENERALIZZATE - assenza [VALPROATO - LAMOTRIGINA - ETOSUCCIMIDE] - convulsioni miocloniche [VALPROATO- LAMOTRIGINA - TOPIRAMATO] - tonicocloniche [FENOBARBITAL - PRIMIDONE] GRANDE MALE: crisi tonico cloniche (5-10 min) —> contrazione intensa di tutto il corpo, convulsioni, respirazione rumorosa e perdita urine.
251
APOMORFINA
Agonista più potente della dopamina su D2 SOTTOCUTE Dose: 0.06 mg kg 👶🏼 —> 6 mg kg adulti Insorgenza vomito: 5 min ADR 😴 Euforia-irrequietezza-tachicardia per stimolazione sistema mesolimbico Ipersalivazione- sudorazione- ipotensione ortostatica e sincope ❗️—> coma e morte - 🤮🤮🤮🤮 - ⬇️🫀 - IPOTENSIONE 🩺non usare in pz intossicati con farmaci che deprimono SNC
252
Antagonisti H1 (❌🤮)
Agonisti inversi di H1 che spostano l’equilibrio del recettore verso il legame con GDP ❌H1 area vestibolare, NTS, nucleo ambiguo e nucleo motorio dorsale Solo anti H1 di prima generazione (superano BEE) Vomito da cinetosi - DIMENIDRAMATO - DIFENIDRAMINA - CICLIZINA Vomito gravidico - MECLOZINA - PROMETAZINA Malattia Meniere -DIMENIDRATO - CINNARIZINA - PROMETAZINA ADR 😴 [sedazione]
253
LUBIPROSTONE
LASSATIVO acido grasso biciclico < PGE1 Attiva Clc2 del cloro enterociti —> aumenta contenuto idrico intestino e V feci e aumento mobilità intestinale - bassissima F%: effetto topico ADR: 🤢 💩 Dolori addominali
254
TEORIA OCCUPAZIONALE CLARK (relazione dose-risposta)
Interazione F-R segue legge azione di massa. A. Le molecole di farmaco si legano ai recettori con v in funzione della [f]. B. Numero interazioni F-R determina ordine di grandezza dell’effetto del farmaco Effetto max quando tutti i recettori sono legati a X ❗️DISCREPANZA: Emax può osservarsi con occupazione <100%, con una certa frazione di R non occupata (spare R) ❗️❗️eccezione al modello occupazionale di Clark: relazione non lineare tra occupazione e risposta ➡️ ARIENS E STEPHENSON introducono concetto di EFFICACIA O ATTIVITÀ INTRINSECA [qualità inerenti del farmaco indipendenti dalla concentrazione, che modulano effetto]
255
POTENZA
Misura della dose di un farmaco necessaria per produrre una risposta (DE50 ad esempio)
256
AGONISTI DIRETTI MUSCARINICI - ⬇️🫀, vasodilatazione - contrazione muscolatura liscia viscerale - ✅ secrezioni esocrine - costrizione 👁 (MIOSI) e ⬇️ p endooculare
1. ESTERI COLINA - ach - betanecolo [stimolazione vescica atonica] - carbacolo [potente, azione su 🫀e GI] - metacolina [vasodilatante per vasculopatie periferiche] Insolubili nei lipidi, idrolisi orale e bassa F% 2. ALCALOIDI [ben assorbiti] - muscarina - arecolina - pilocarpina *** NON INFLUENZATA DA ACHE. Stimola secrezione sudore. USO: GLAUCOMA👁 ad angolo aperto 💡IN CASO DI INTOSSICAZIONE SOMMINISTRARE ATROPINA SOLFATO (0.5-1mg) im o ev
257
AGONISTI INDIRETTI Ach [AchE-I]
COSA FANNO a livello: - snc: azione solo se superano BEE [fisostigmina] - neuromuscolare: fascicolazioni, aumento forza contrazione, blocco da depolarizzazione 💪🏼 - autonomico: ⬇️🫀- ipotensione - ✅secrezioni e motilità GI, ⬇️ pressione 👁 Si dividono in 1. REVERSIBILI (derivati Fava del Calabar e derivati a struttura carbammica) - FISOSTIGMINA [🧠, uso per glaucoma e in caso di sovradosaggio da TCA/fenotiazine] - NEOSTIGMINA [❌🧠 ma potente su 💪🏼 - farmaco per MIASTENIA GRAVIS e ANTIDOTO a tubocurarina, durata 1 die] - PIRIDOSTIGMINA - EDROFONIO [breve durata azione-uso per diagnosi] - DONEPEZIL [per Alzheimer, T/2 70h] - TACRINA 2. IRREVERSIBILI - legame covalente con AchE - organofosforici (gas nervini) - isofluoropato/ soman/ ecotiopato/ paratione/ DDT [molto lipofili, rxn fase I ne aumentano tossicità] 💡 INTOSSICAZIONE [PARALISI RESPIRATORIA CENTRALE] ——> ATROPINA E OBIDOSSIMA (riattivano AchE se somministrate tempestivamente)
258
Antagonisti recettori muscarinici -❌ secrezioni -⬆️🫀 -Midriasi👁 e paralisi accomodazione [CICLOPLEGIA] - ❌💪🏼 (rilasciamento m liscia) - effetti 🧠✅ (ATROPINA) e 🧠❌ (IOSCINA)
1. NATURALI (alcaloidi belladonna) - SCOPOLAMINA (antispastico, antiemetico) - ATROPINA 2. SEMISINTETICI E SINTETICI - amine III: PIRENZEPINA, BENZTROPINA, TRIESIFENIDILE (usati per Parkinson) - amine II: GLICOPIRROLATO, PROPANTELINA (usata per incontinenza urinaria), IPRATROPRIO [assorbiti solo al 10% è scarsa penetrazione BEE] Usi: - GI [chron e diverticolite] : ⬇️ secrezioni e motilità - pre anestesia: ❌ secrezioni bronchiali e salivari da intubazione, prevenzione ⬇️🫀 e ipotensione da anestetici - neuropsi - incontinenza urinaria
259
Antagonisti recettori nicotinici - ❌ GANGLIARI
Esametonio Trimetafano Tubocurarina Nicotina a alte dosi Mecamilamina —> 💡 unica per 👄, supera BEE [uso per movimenti coreici, tremore] Effetti farmacologici ganglioplegici dipendono da controllo dominante su organi e apparati USI - induzione ipotensione controllata - emergenze ipertensive - anticonvulsivanti
260
Antagonisti recettori nicotinici - ❌ NEUROMUSCOLARI
💪🏼rilassanti 1. COMPETITIVI - CURARO/CONIINA/TUBOCURARINA - AMINOSTEROIDI: * minimo rilascio His - PAN-curonio [💡lunga durata: usato per ventilazione meccanica] - VE-curonio - RO-curonio [rapido inizio azione] - BENZILISOCHINOLONICI: * ⬆️ rilascio His [arrossamento-broncospasmo-⬆️🫀) - ATRA-curio [indipendente da funzione renale ed epatica] - MIVA-curio [M da BuchE] - GALLAMINA NON hanno proprietà analgesiche e sedative e NON scatenano ipertermia maligna ❌ da SUGAMMADEX in 3 min 2. DEPOLARIZZANTI —> SUXAMETONIO (succinilCoA) [IDEALE PER INTUBAZIONE ma somm dopo anestesia perché induce fascicolazioni dolorose] - azione bifasica: 1. Legame con R e fascicolazioni 2. Desensibilizzazione —> PARALISI FLACCIDA
261
Estrogeni
ESTRADIOLO, ESTRONE, ESTRIOLO Ormoni steroidei sintetizzati a partire da testosterone e androstenedione - recettori intracellulari: - alpha ▶️ UTERO, OVAIE, TESTICOLI, GH. MAMMARIE, FEGATO, RENE, SURRENE, IPOFISI - beta ▶️ UTERO, OVAIE, TESTICOLI, CERVELLO, POLMONE, PROSTATA, VESCICA FUNZIONI 1. Sviluppo caratteri sex 🚺 2. Sviluppo endometrio, ispessimento mucosa vaginale e aumento fluidità muco cervicale 3. Feedback su gonadotropine: - basse concentrazioni ▶️ ❌ - alte concentrazioni ▶️ ✅ e OVULAZIONE 4. 🦴MODULAZIONE RIASSORBIMENTO: favoriscono osteoblasti e ❌ osteoclasti ▶️ deposizione, forza. 5. Metabolismo lipidico: ⬆️ HDL E ⬇️ LDL 6. ⬆️ sintesi proteine plasmatiche leganti ormoni, fattori coagulazione 🩺⬆️rischio K ENDOMETRIO, UTERO E MAMMELLA e MALATTIE TROMBOEMBOLICHE USI: a. TOS in menopausa [OSTEOPOROSI E VULNERABILITÀ A MALATTIE 🫀] - indicati in caso di sintomi climaterici vasomotori, vaginite e uretrite atrofiche, osteoporosi Possono essere somministrati con PROGESTINICI [LEVONORGESTREL] b. Contraccettivi: progesterone ⬇️ GnRh e estrogeni ⬇️FSH e LH - (❌OVULAZIONE), alterazione endometrio, ispessimento muco cervicale e ❌penetrazione spermatozoi
262
GOTTA
deposizione di cristalli di urato di sodio nelle articolazioni ▶️ reazione infiammatoria con fagocitosi ad opera dei granulociti 🩺 MANIFESTAZIONI CLINICHE - artrite gottosa - artropatia cronica gottosa - pomfi [associata a: alterazioni funzionalità renale, urolitiasi, uropatia ostruttiva] CAUSE 1. Iperproduzione urato 2. Diminuita escrezione renale acido urico (fisiologicamente il riassorbimento tubulare è del 90%) ADENOSINA ▶️ [deaminasi] INOSINA ▶️ [nucleosidasi] IPOXANTINA ▶️ [XO] XANTINA ▶️ [XO] ACIDO URICO (pKa 5.8 e [7mg dl plasma]) —> nei batteri uricasi trasforma acido urico in ALLANTOINA
263
DERIVATI ACIDO PROPIONICO - IBUPROFENE ⏱/2 2 h - NAPROXENE ⏱/2 12 h - OXAPROZIN ⏱/2 2,5 die
Antinfiammatori Analgesici (CEFALEA, DISMENORREA) Antipiretici ADR meglio tollerati degli altri FANS
264
ACIDI ENOLICI - FENILBUTAZONE - OXICAMI - PIROXICAM - MELOXICAM
FANS - FENILBUTAZONE - ADR: eff GI e agranulocitosi - OXICAMI: ben tollerati - PIROXICAM -USO ▶️ AR, GOTTA, DISMENORREA, DOLORE POSTOPERATORIO, OSTEOARTROSI - MELOXICAM selettivo COX2 - USO ▶️ OSTEOARTROSI
265
DERIVATI ANTRANILICI
Fans - ACIDO MEFENAMICO - ACIDO FLUFENAMICO - MECLOFENAMATO SODICO USI - dismenorrea - osteoartrosi - AR
266
Derivati ACIDO ETEROARILACETICO
- DICLOFENAC - ACCUMULO NEL LIQUIDO SINOVIALE ▶️ uso per malattie osteoarticolari, dolore post operatorio e dismenorrea - KETOROLAC (principalmente analgesico) - via parenterale - USO: dolore post operatorio e cronico - TOLMETINA ❗️ADR
267
DERIVATI ACIDO INDOLICO
1. INDOMETACINA (gotta) ❌ COX tempo dipendente, ❗️ADR 2. SULINDAC ▶️ SOLFURO, profarmaco in somm. GastroR. ⬇️ ADR rispetto a INDOMETACINA 3. ETODOLAC: maggior selettività per COX2, potente analgesico per azione su SNC e per ❌ BK USO: AR, SPONDILITE ANCHILOSANTE E ARTROSI
268
CRITERI SCELTA FANS
1. ANALGESICI - KETOROLAC E PARACETAMOLO 2. ANTIPIRETICI E dolore lieve - aspirina, paracetamolo, ibuprofene, ketoroprofene, naprossene 3. MALATTIE OSTEOARTICOLARI - FANS antinfiammatori (terapia sintomatica) 4. TERAPIA DOLORE - analgesici oppioidi - analgesici non oppioidi (FANS) - adiuvanti ▶️✅ trasmissione monaminergica 5. DOLORE CRONICO K - FANS - oppiacei deboli e forti 6. DOLORE ACUTO -FANS - oppiacei 7. DOLORE CRONICO BENIGNO - FANS (paracetamolo) - ❌TNF - antidepressivi e anticonvulsivanti - oppiacei solo se pz non risponde a FANS
269
PROSTAGLANDINE e LT
Eicosanoidi derivati da acidi grassi insaturi a 20 C (< a. Arachidonico) con azione di AUTACOIDI. - recettori accoppiati a proteine G - A. ARACHIDONICO - COX 1 e 2 ▶️ PGH2 —> sintetasi tessuto specifiche - F2alfa broncocostrizione, contrazioni uterine, drenaggio umore acqueo - I2 vasodilatazione, ❌ aggregazione piastrinica, sensibilizzazione terminazioni nocicettive, ❌ secrezione gastrica - E2 vasodilatazione, febbre, rilasciamento muscolatura GI, contrazione muscolatura liscia, ❌ secrezione gastrica e ✅ secrezione muco - D2 vasodilatazione, ❌ aggregazione piastrine e rilasciamento muscolatura GI - TXA2 aggregazione piastrinica, vasocostrizione, broncocostrizione STIMOLO INFIAMMATORIO ▶️ E2 - I2 - D2 - vasodilatazione con iperemia e aumento flusso - ✅ effetto his e BK su permeabilità vasi - ✅ effetto BK su fibre C ▶️ facilitazione trasmissione dolorifica periferica, spinale, sovra spinale per attivazione PKA e ingresso sodio e calcio, fosforilazione recettore TRVP1 della capsaicina - 5 lipossigenasi ▶️ LT (C4, D4, E4) - broncocostrizione , edema, ⬇️p, pomfo - vasocostrizione coronarie - chemiotassi - ✅ fagocitosi
270
🩺GC - indicazioni terapeutiche
PATOLOGIE SURRENE - ISC (Addison) ▶️ 15 mg CORTISOLO ☀️ + 5 mg 🌙 + TOS CON MINERALCORTICOIDI - ISA da brusca ❌ GC ▶️ FARE BOLO EV DI 100 mg CORTISOLO + infusione 100 mg ev ogni 8h - IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA da ❌ 21idrossilasi con aumento compensatorio ACTH, iperplasia ghiandola, iper produzione androgeni ▶️ 0,6 mg/Kg/die CORTISOLO👄 divisi tra mattino (2/3) e sera PATOLOGIE IMMUNO-INFIAMMATORIE (reumatiche, renali, allergiche, cutanee, GI, infettive…)
271
SABA - salbutamolo terbutalina reproterolo fenoterolo 👃/ salbutamolo terbutalina metaproterenolo 👄 LABA - formoterolo salmeterolo 👃/ terbutalina salbutamolo bambuterolo 👄
Beta 2 agonisti - BRONCODILATAZIONE: attivazione PKA ▶️ IPERPOLARIZZAZIONE CELLULA 💪 liscia e ⬇️ Ca - ⬇️ mediatori da eosinofili e mastociti, ⬇️ cyt, ⬇️ permeabilità epitelio e ⬆️ battito ciglia 3/4 die USO: trattamento crisi asma SABA: 5min ▶️ 6h LABA: 30 min ▶️ 12 h + GC nella terapia di fondo [es FLUTICASONE PROPIONATO + SALMETEROLO] 👃: PUFF con particelle 5 micrometri - metered inhaled dose (aerosol in bombolette) - erogatori a polvere secca - aerosol umidi A 10% (90% inghiottito) ADR - tremori muscolari fini - ⬆️🫀 - cefalea - ipoK TOLLERANZA PER EFF BRONCOPROTETTIVI (MA NON PER QUELLI BRONCODILATATORI) per ⬇️ regolazione recettori beta ▶️ CO-SOMMINISTRAZIONE GC ⬆️ trascrizione recettori beta 2
272
ANTI cysLT
A. Antagonisti selettivi CysLT1 - protG - ZAFIRLUKAST ⏱/2 10h - MONTELUKAST ⏱/2 6h - PRANLUKAST B. ❌ 5 lipossigenasi - ZILEUTON ⏱/2 2.5h ⬆️F% e legame pp 99% ❌ fase precoce e tardiva risposta di broncocostrizione allergene mediata USO asma, prevenzione in seguito a esercizio fisico, rinite allergica, ⬇️ dose GC ADR - Churg Strauss (vasculite sistemica con rinite, eosinofilia e sinusite) da brusca ❌ dose GC - epatopatie ( zafirlukast)
273
DISTURBI ANSIA ⬆️ trasmissione N, S, aa ✅, CKK,nY
- generalizzato ▶️ BDZ - AZAPIRONI - TCA - SSRI - VENLAFAXINA - agonisti 5HT1a - panico ▶️ BDZ alta potenza - TCA - IMAO - SSRI - fobie ▶️ BDZ alta potenza - IMAO - SSRI - DOCs ▶️ CLOMIPRAMINA - SSRI