Faringe Flashcards

1
Q

Parete anteriore ESTERNA

A

é completa solo in corrispondenza della faccia posteriore della laringe, al di sopra (dal basso in alto) si trovano:
- adito laringeo
- faccia posteriore epiglottide
- istmo delle fauci
- faccia posteriore palato molle
- coane

La parte in contatto con la laringe presenta concavità rivolta anteriormente ed é in rapporto:
- faccia posteriore cartilagini aritenoidee
- muscoli aritenoidei obliqui e trasverso
- muscolo cricoaritenoideo posteriore
- faccia posteriore lamina cartilagine cricoidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Parete posteriore ESTERNA

A

volge verso lo spazio retrofaringeo che é occupato da connettivo lasso che serve a mettere in rapporto la parete con la lamina cervicale della lamina prevertebrale

lo spazio retrofaringeo poi prosegue nello spazio retroesofageo che a sua volta prosegue nel mediastino posteriore e contiene alcuni linfonodi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Pareti laterali ESTERNE

A

formano la parete mediale dello spazio parafaringeo dove passano
• arteria carotide interna
• vena giugulare interna
• nervi glossofaringeo - vago - ipoglosso
• tronco simpatico
questo spazio é limitato esternamente dalla faccia mediale della mandibola e dal muscolo pterigoideo mediale
qui può anche giungere il prolungamento faringeo della ghiandola parotide

Le pareti laterali entrano in rapporto anche con
• carotide esterna e altri suoi rami
• lamine dx e sx della cartilagine tiroidea
• lobi della tiroide
• corni maggiori osso ioide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Estremità superiore ESTERNA

A

si unisce alla base cranica secondo una linea concava in avanti che passa per il tubercolo faringeo, congiunge le due spine dello sfenoide e va alla base della lamina mediale dei processi pterigoidei

La sua tonaca mucosa accoglie la tonsilla faringea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Estremità inferiore ESTERNA

A

é rappresentata da un piano che passa per il margine inferiore della cartilagine cricoidea e interseca la 6c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Rapporti

A

Rinofaringe - tra l’estremità superiore e la faccia superiore del palato molle durante la deglutizione il palato molle si pone orizzontalmente ed esclude la rinofaringe qui si aprono le tube uditive che comunicano con il timpano

Orofaringe - tra la faccia inferiore del palato molle (orizzontale) e il margine superiore dell’osso ioide

Laringofaringe tra il margine superiore dell’osso ioide e l’estremità superiore dell’esofago (6C)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Parete anteriore INTERNA

A

irregolarmente pieghettata

Recessi piriformi - di lato ai rilievi prodotti alle cartilagini aritenoidee e cricoidea si trovano due docce larghe e profonde in alto e strette in basso

Nel fondo di ciascun recesso c’é la piega del nervo laringeo superiore (rilievo tonaca mucosa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Parete posteriore INTERNA

A

presenta piccoli rilievi in corrispondenza delle ghiandole faringee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Pareti laterali INTERNE

A

7 mm sotto l’estremità posteriore dei cornetti nasali inferiori presentano gli orifizi faringei delle tube uditive
Gli orifizi hanno forma triangolare (base inferiore e apice in alto) e sono delimitati da
• Labbro posteriore (torus tubarius) - più sporgente per la cartilagine della tuba uditiva, nel limite inferiore dell’orifizio la tonaca si fa sporgente per la presenza dell’elevatore del velo palatino.
In basso continua nella piega salpingofaringea che scende nella parete laterale della faringe
• Labbro anteriore - prosegue nella piega salpingopalatina che raggiunge la faccia posteriore del
palato molle

Sopra l’orifizio si trova una depressione (fossetta sovratubarica)

Dietro lo sbocco della tuba uditiva si trova un’infossatura (recesso faringea)

Nel contorno dell’orifizio (profondamente) si trovano accumuli di tessuto linfoide che formano la tonsilla tubarica (va a formare l’anello linfoide della faringe)

Sulla superficie interna delle pareti é possibile vedere
• sporgenze dei corni maggiori dell’osso ioide
• i corni superiori della cartilagine tiroidea della laringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Volta della faringe

A

superficie interna concava nella quale sporge la tonsilla faringea che può estendersi anche nella parete posteriore
• La tonsilla faringea é formata da un insieme di pieghe da dietro ad avanti divise da solchi.

Il solco mediano può talvolta formare la borsa faringea

Nel bambino tasche e pieghe sono accentuate, nell’adulto si arriva ad avere superficie del tutto liscia con la sola presenza della borsa faringea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Arterie faringe

A
  • Principale: faringea ascendente (ramo carotide esterna)
  • altri rami di carotide esterna (palatina ascendente - tiroidea superiore)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Vene faringe

A

Due plessi intramurali (plesso venoso faringeo superficiale e profondo) drenati da varie vene faringee, tutte affluenti della giugulare interna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Vasi linfatici faringe

A
  • 1 rete nella lamina propria della tonaca mucosa
  • 1 rete nella tonaca muscolare

Si riuniscono in collettori
- posteriori - ai linfonodi cervicali laterali profondi, satelliti della giugulare interna
- laterali - ai linfonodi cervicali profondi in rapporto con il ventre posteriore del digastrico
- anteroinferiori - attraversano la membrana tiroidea e vanno ai linfonodi cervicali anteriori superficiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nervi faringe

A

MOTORI: Dal plesso faringeo, fanno parte i nervi
- glossofaringeo
- vago
- accessorio
- rami dal ganglio cervicale superiore del tronco simpatico
Fibre motorie somatiche per muscoli striati e fibre effetrici viscerali per vasi e ghiandole

SENSITIVI: nervo vago e glossofaringeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

MICRO: Tonaca avventizia

A

Fascia buccofaringea (connettivo lasso) che avvolge i muscoli e si dispone sulle parti della fascia faringobasilare non ricoperte da muscoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

MICRO: Tonaca muscolare

A

Muscoli striati che formano involucro
- costrittore superiore della faringe (costringe rinofaringe ed eleva parete posteriore faringe)

  • costrittore medio della faringe (costringe orofaringe)
  • costrittore inferiore della faringe (costringe laringofaringe ed eleva laringe)
  • stilofaringeo (innalza faringe e laringe)
  • salpingofaringeo (innalza faringe e facilita apertura tuba uditiva in deglutizione)
  • palatofaringeo (solleva faringe, chiude rinofaringe, restringe fauci)
17
Q

MICRO: Fascia faringobasilare

A

Strato fibroelastico
Tra questa e muscoli si trovano lobuli di ghiandole faringee (tubuloacinose ramificate a secrezione mista) che attraversano fascia e tonaca mucosa e versano il secreto nella cavità faringea

18
Q

MICRO: Tonaca mucosa rinofaringe

A

EPITELIO SUPERFICIALE: alto, prismatico pluriseriato.
- Margine libero ha ciglia
- cellule caliciformi mucipare
Nel giovane ha le caratteristiche dell’epitelio respiratorio, con l’avanzare dell’età inizia ad esserci epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato

LAMINA PROPRIA: ghiandole tubuloacinose ramificate a secrezione mista
In corrispondenza orifizio faringeo e volta si trovano la tonsilla tubarica e faringea (uguali a palatina)

19
Q

MICRO: Tonaca mucosa orofaringe e laringofaringe

A

Epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato che poggia su lamina propria di connettivo denso.
Raramente si trovano calici gustativi