Etruscans Flashcards

Learning more about the Etruscans Population

1
Q

Fossils of Vitis Vinifera found in

A

Quaternary period

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Vine cultivated in Italy prior 1000 BC by indigenous populations like:

A
Rhaeti
Salassi
Liguri
Veneti
Piceni
Samnites
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Etruscans populations prior 8 century develop in the modern areas of

A

Tuscany and Umbria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Peak of Etruscans 6 century BC

A

Occupied
Central Italy
Northern Italy along Po River (Lombardia, Veneto, Pie e Emilia Romagna)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Etruscans taughts local tribes :

A

Wine Making and preserve method

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Etruscans learned the viticulture and wine making from

A

Greeks . But studies are saying that they develop by themslves

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

What is a PALMENTO

A

Large container with brik walls used for centuries. This makes hard to identifies who started the wine making.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Etruscans were

A

The firs population to:
- take the vine from the woods and cultivated it, with the vine growing system married to a tree. They develop a form of AUTONOMOUS viticulture, which became part of the Italian agricultural landscape for millennia and is considered a cultural frontier.

They also enrich their viticulture thanks to Phoenicians and Greeks

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Vine

A

<p>Some thesis says that Vine started in Caucasus and then moved to Midlle East and Mditerrean area. Recent studies are saying that vine and wine has taken places in different areas independlty.</p>

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

3 populations whcih influence:

A

Greeks: Southern Italy and Mediterrean France

Etruscans: Central and Northern Italy, including Rome and Northern Campania

Romans: developed Central Europe, brining the vine where had never seen it before

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

PHASE 1: PRe Domestication

A
  • ancestors gathered wild grapes (vitis vinifera sylvestris) in the woods
  • there have been find seed since the Neolithic and maybe Paleolithic.
  • at this stage not sign of vinification
  • wild vine can still be find in the woods
  • second Millennium BC (Bronze Age) the beginning of the viticlutre (phase of the lambruscaia)(period between spontaneous harvesting and agricultural form)
  • Embrionyc viticulture that led to Para domestication
  • Period where man became from passive to active (taking care of the vine)
  • Vines become more abundance and available as it is protected. Probably in this period we have already a selection of the most pleasant on taste or more resistant
  • We do not know the ancient name of the Etruscan Vines but we know that the Villanovian people (which Etruscans will develop in the 9 century BC) - Lambruscaia
  • Lambruscaia from Labrusca (wild)
  • do not confuse this with the vitis labrusca from America.
  • Labrusca appear in written document by Virgil (1st Century BC)
  • this term have been used till recent time to talk about the wild vines of the central part of Italy.
  • names that recall some modern varieties like Lambrusco o Aprinio (Raverusto di Capua)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Virgilio ( first appearance of the word labrusca) - 42 -39 BC in the V Eclogue

A

The first appearance of the word labrusca, to indicate the wild vine, is in the V Eclogue (42-39 BC)by Virgil: “Aspice, ut antrum silvestris raris sparsit labrusca racemis“. ” Look, as the wild vine has covered the cave with rare bunches”. The reference is also present in one of his less known juvenile works, the Culex (Mosquito), where he describes a wild vine that is eaten by goats, climbing on the rocks. Here, however, he uses the term indicating the fruit (labruscum), the wild grape: “… pendula proiectis carpuntur et arbuta ramis, densaque virgultis avide labrusca petuntur“. Servius (4th-5th century AD), who wrote explanatory comments on Virgil’s work, tells us: “Labrusca = vitis agrestis, quae quia in terrae marginibus nascitur, labrusca dicta est a labri set extremitatibus terrae“, That is “Labrusca = rural vine that is born in the lands on the margins, labrusca is called that is at the out of the cultivated lands“

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Bronze Age

A

Palmenti to crush the grapes (Etruscans and Roman production)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Pennato

A

Old utensil used in primordial viticulture (type of billhook)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Numana

A

New era for the vine, where leaves the wild and start entering the human settlements. this is when Etruscan Viticultre was born. In this perdio the vine was cultivated married with other trees. Wine grower work becomes complete including the instalment of the vine and the renewal. Period also of intensive selective pressure, the ancient winegrowers choose to plant and propagate the best vines, the hermaphrodite ones (I remember that the wild vine is instead predominantly dioic, with separate sexes), the most productive or the earliest one, those most resistant to weather or disease, etc. This is the proto-domestication.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Etruria

A

Etruria (/ɪˈtrʊəriə/; usually referred to in Greek source texts as Tyrrhenia, Ancient Greek: Τυρρηνία) was a region of Central Italy, located in an area that covered part of what are now Tuscany, Lazio, and Umbria.Etruria. / (ɪˈtrʊərɪə) / noun. an ancient country of central Italy, between the Rivers Arno and Tiber, roughly corresponding to present-day Tuscany and part of Umbria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Hydia

A

water amphora. with representation of vines harvested by dionysium

18
Q

Who brought vines in Italy

A

Greeks and Etruscans

19
Q

Why so many varieties in Italy?

A

Vines brought from overseas from Greeks and Etruscans , grafted and cored with local varieties. Immense process of genetic plts. THIS REPRESNT the vine domestication.

20
Q

Word Vinum arrives from temetum (meaning fermented beverages in general, bevanda inebriante)

A

<p>This language and word was used by Greeks and Etruscans till the modern European languages</p>

21
Q

7 century BC

A

Characterized by a larger gap between urban and rural. During this period we already had buildings surrounded by production. now the vines are subject of pruning and wine production is improving. Techniques and tools become more refined, thanks to cultural exchange with Phoenicians and Greeks

22
Q

Phase 3 Romanization

A
  • III century
  • Romans acquire many techniques with military conquest
  • Vines start to be on rows, parallel trenches together with Lambruscaie
23
Q

Etruscans and the export

A
  • Primordial export from Tuscany
  • trade begin around the IC century BC -
    intensified in 8th
  • interrupted by romans conquest (II-I BC)
  • able to navigate the Tyrrean and Mediterrean sea
  • Greeks were controlling the southern while Etruscans where commercializing from Tuscany to northern - west - east Europe
  • most important market was the Celto - Ligurian settlements in Southern France (Saint Blaise in Provence, Lattes and La Monediere in Languedoc). Many amphorae have been discovered
  • 6 the century wine trade slowed down by the Focei( Greci localizzati in Turchia, che controllavano i mari)
24
Q

Etruschi

…tanto potente era l’Etruria da riempire della fama del suo nome non soltanto la terra, ma il mare, per l’Italia tutta, dalle Alpi allo stretto di Sicilia…“

Tito Livio, Ab Urbe Condita, Libro I (I sec. a.C.)

A
  • i primi a coltivare la vite a partire da varieta selvatiche
    • Vitis Vinifera Sylvestris infatti e’ autoctona del mediterraneo sopratutto in Italia
  • primi coltivatori di vite in italia
  • Popolo del Mediterreano Occidentale dal IX secolo al I sec
  • Etruschi e Etruria fu attribuito come nome dai romani, loro si riferivano a se stessi come Rasenna, la loro nazione Rasna.
  • popolo dedito al commercio, all’artigianto e alla agricoltura
  • Gli etruschi svilupparono un sistema di citta stato indipendenti. Suddivise maggiormente in 3 citta stato : Pisa a nord, Volterra (val di Cecina fino al mare) e Populonia.
  • vite coltivata sin dall’ eta del bronzo (XII BC)
  • essendo mercanti e navigatori, ebbero relazioni con popoli del mediterraneo orientale (Greci) dove viticultura e tecniche vinicole erano piu evolute. Questo permise loro di sviluppare tecniche piu evolute, nuovi atttrazzi e nuove modalita di lavoro.
    Vennero anche importato nuovi vitigni.
  • Gli Etruschi coltivarono la vite come la vedevano in natura, un arbusto rampicante, una specie di Liana per raggiungere la luce. (una pianta molto eliofila)
  • all epoca in Etruria, si parla di viticultrua promiscua
  • Etruschi della (Etruria Storica, Toscana e Alto Lazio) si espansero fino alla Campania e Emilia Romagna.
  • In campania si vede ancora la differenza della viticultura etrusca a Nord e quella Greca a sud. Confine piu o meno segnato dal fiume Sele.
  • la coltivazione Greca e a ceppo basso, senza sostegno o con sostegno morto (alberello).
    -Etruschi portarono la loro conoscenza a tutti i popoli da loro conqueistati incluso la Gallia Cisalpina e Nord d’Italia.
  • I romani impararono dagli etruschi a fare il vino.
  • la parola VINUM e’ passata dall’etrusco al latino
  • Le varieta che conosciamo oggi sono modifiche di millenni di selezioni e incroci creati dall’uomo. ***
25
Q

Aitason

A

Nell’Epoca Romana si parla di vite maritata . Aitason Etrusco diventa l’arbustum in latino (Catone la chiamava anche Vinea come Cicerone) (De Agri cutlura di Catone II secolo)

26
Q

De Re Rustica

A

Varrone scrisse il De Re Rustica (39 AC) con l’esigenza di distinguere due forme di coltivazione.
<br></br>molto probabilmente in quell’epoca emerge una nuova forma di viticultura, di derivazione Greca. Arbustum rimane il termine della maritata e il vinea di quella nuova. Entrambe appartengono alla categoria generale del Vinetum.

27
Q

Columella De Re Rustica (65 d.C) rande Trattati e base per tutti i secoli a venire fino al XVIII )

A

parla sempre di piu del vinea a discapito dell’arbustum, essendo piu specializzata nei frutti.

28
Q

Plinio il Vecchio ( 77 d.C)

A

Lui parla di della viticultura in Campania. e differerenzia l’arbustum Italico dove le viti risalgono sull’albero e l’arbustum gallicum che invece passano da un albero a un altro come dei filari.

29
Q

Testucchio

A

Viti su alberi singoli in maniera casuale in un campo o impianti regolari. utilizzato in Toscana, Umbria e Lazio.

30
Q

Amore indissolubile

A

come artisti del passato paragonavano la vite all’olmo

31
Q

Alberi usati per la maritata e perche

A

si utilizzavano alberi che avessero un apparato radicale che non interferisse sulla vite e una chioma poco folta e macilmente modellabile con la potatura.

Acero: si adatta bene anche a suoli poveri e poco profondi e accompagna gli Etruschi.

Olmo: rimane piu utilizzato al nord. si adatta bene ai terreni della pianura padana.

Pioppo

Gelso (utilizzato anche per il baco da seta. ma con l’ottocento e utilizzo del rame, fu difficile la convivenza del Baco e della vite

32
Q

Etruscans in social and religious

A

abbiamo gia detto come fossero abili agricoltori, artigiani e commercianti

  • documenti arrivati da autori Romani Marziale e Orazio elogiavano vini di certe aree e denigravano altro (pero parliamo di vini che arrivano da un momento di decadenza Romana).
  • columella anche citava alcune varieta importate e locali come il Pompeiano e il Murgentino.
  • Plionio il vecchio parlava di vitigni aretini come la Talpona nera (vinificato in bianco), Etesiatica, Conseminea (per il consumo da tavola), La Sopina o Tudemis o Florentia, la Perusinia (uva nera). La Pariana di Pisa e l’Apiana da cui si ricavava un vino dolce.
  • Il vino veniva gia consumato in Etruria sin l’eta del Bronzo
  • Inizialmente consumato in campo religioso, con l’abbondanza di produzione si sposta anche in campo sociale, banchetti e simposi (dopo cena aspettando spettacoli di danza e musica)
  • Verso il VII sec a.C. abbiamo il consumo di vino a tavola e non piu barbarico e scomposto. e in questo periodo subentra anche la figura del banchettante semi sdraiato sul letto conviviale, col gomito sul cuscino.
  • Importato denotare la presenza delle donne nei banchetti sociali etruschi sin dal 500 a C come raffigurato in alcune tele e raffiguraizoni. Mentre a Roma e Grecia ol simposio era solo maschile o al masismo con le “etere” (prostitute di alto livelli).
  • Giochi del simposio erano Tabula Lusoria (scacchi) il Kottabos (bersaglio da colpire con le ultime gocce di vino)
  • Gli etruschi erano spesso criticati da autori romani e greci per il grande lusso e frequesnza dei loro banchetti. A volte banchettavano 2 volte al giorno, definiti schiavi del ventre (Gastriduloi), tanto che era popolare l’immagine di etruschi obesi diffusa da Catullo. A Roma il pranzo era un pasto frugale.
  • Il vino era consumato con acqua perche era considerato barbaro perdere il controllo della societa.
  • spesso anche addolcito per coprire difetti dovuti alla conservazione o tecniche produttive
  • oggetti utilizzati erano in ceramica e bronzo
  • del corredo dei simposi c’era anche la grattugia per grattugiare spezie o radici e probabilmente come succedeva nel mondo Greco anche il formaggio.
  • servito poi nelle brocche di servizio (Oinochoe) o nelle coppe dei commensali con l’utilizzo di mestoli come il Kyathos.
33
Q

Ceramiche Etrusche

A

LE CERAMICHE ETRUSCHE. Sulle tavole (e nelle tombe) si ritrovano sia ceramiche di produzione propria che importate, soprattutto dal mondo greco, per il quale le ricche città etrusche furono un mercato molto importante (addirittura il primo nel V sec. a. C.). Questo portò anche all’introduzione nelle ceramiche greche di modelli etruschi, per andare incontro al gusto dei ricchi committenti. Maestranze greche emigrarono anche in Etruria, dando un forte impulso alla produzione locale. D’altro canto gli Etruschi svilupparono sia stili propri che influenzati dalla cultura greca. Non furono però solo imitazioni: nacquero anche forme artistiche eclettiche originali, capaci di rielaborare elementi presi dalle diverse culture. Le ceramiche di produzione etrusca più antica erano prodotte con “l’impasto”, cioè argilla non depurata, aggiunta di tritumi calcarei o sabbia, decorati con incisioni o inserzioni di elementi in bronzo, ambra, osso o stagno. L’impasto fu utilizzato in maniera esclusiva fino al IX sec. a.C. L’influenza greca introdusse l’uso di argilla depurata lavorata al tornio, con motivi ornamentali dipinti. L’impasto allora si ridusse sempre più, mantenuto solo per i recipienti più modesti d’uso domestico. Dall’influenza della ceramica greca geometrica nacque una produzione locale, dalla metà del VIII sec., denominataceramica etrusco-geometrica. A seguito dell’importazione di ceramiche corinzie e greco-orientali, nacque laceramica etrusco-corinzia, con motivi e forme corinzie a cui si sovrappongono elementi greco-orientali, prodotta in Etruria dalla metà del VII alla metà circa del VI sec. a.C. Ilbuccheroè invece una ceramica tipicamente etrusca di colore nero, ottenuta per riduzione in cottura dell’ossido di ferro dell’argilla (che da rosso diventa nero). Cominciò ad essere prodotto intorno al VII sec. nell’Etruria Meridionale più costiera. Fra la fine VII e l’inizio del VI sec. a.C. la produzione raggiunse il suo apice ed il prodotto venne esportato in tutto il bacino del Mediterraneo. Nel V secolo iniziò però uno scadimento nella tecnica, riducendo la produzione a poche forme di uso domestico, fino a quando sarà soppiantato da altre ceramiche. L’introduzione delle ceramiche attiche influenzò invece lo sviluppo, dalla metà del VI sec. a.C., dellaceramica etrusca a figure nere, che raffigurava spesso scene di miti greci. I pittori fusero diversi modelli: quello attico ma anche stile e motivi decorativi greco-orientali e forme tipicamente etrusche, dando vita a opere di carattere eclettico. Anche laceramica etrusca a figure rossenacque sotto l’influenza di creazioni attiche, intorno al V sec. a.C. Questi vasi si diffusero moltissimo, arrivando anche in Sardegna, Gallia, Corsica, Spagna ed Africa. Dal IV al I secolo si diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo unaceramica a vernice nerauniforme, detta anche etrusco-campana.

34
Q

Il Cibo dei banchetti

A

IL CIBO Il piatto forte dei banchetti dei ricchi era la carne, allo spiedo o arrosto, soprattutto di maiale, pecora, cacciagione (cinghiale, cervo, orso, tasso, lepri…), piccoli animali selvatici (volatili, ghiri, …). Questi ultimi erano a disposizione anche dei meno abbienti. I bovini erano allevati più per il latte e i lavori nei campi che per la carne (come sarà poi per i Romani). Vicino al mare si mangiava anche pesce (il tonno era molto apprezzato). Sulle tavole c’erano poi formaggi, salumi, uova. Il miele era usato sia per dolci che per ricette “salate”. L’alimentazione era comunque basata sui cereali (soprattutto grano, farro ed orzo), legumi e verdure. Con questi preparavano pane (senza sale, come i Romani e come ancora oggi in Toscana e altre zone del centro Italia), focacce, polentine, zuppe e minestre. Il condimento, come oggi, era l’olio d’oliva. Dalle campagne e dai boschi arrivano anche olive, noci, nocciole, castagne, fichi, susine, melograni, uva, pere e mele. (affresco della Tomba degli Scudi, Tarquinia).

35
Q

Vita sacerdotale

A

Secondo gli Etruschi, la volontà Divina relativa al Fato umano si manifesta nel mondo con dei segni. L’insieme delle conoscenze, dei riti e delle pratiche divinatorie che permettevano di leggere la volontà degli Dei costituiva laDisciplina Etrusca. Era considerata una conoscenza rivelata. Cicerone e Ovidio riportano la leggenda secondo la quale un contadino di Tarquinia, mentre arava un campo, vide saltare fuori da un solco un fanciullo, Tagete, “sapiente come un vecchio”. Al grido del contadino accorsero gli abitanti dell’Etruria che appresero da Tagete i fondamenti della Disciplina. La scienza divinatoria era appannaggio di una classe di aristocratici-sacerdoti, con diversi nomi a seconda della specializzazione (es. gli aruspici interpretavano le viscere degli animali, gli auguri il volo degli uccelli, i fulgitur i fulmini, …). La Disciplina godette di ampio prestigio anche a Roma, al punto di entrare nella religione ufficiale.

Il vino era legato alla dimensione religiosa non solo nel consumo ai banchetti funebri o nei riti sacrificali. Presso gli Etruschi la coltivazione stessa della vite era così importante che la classe sacerdotale era custode delle tecniche di coltivazione della vigna, della definizione dell’orientamento dei vigneti e delle pratiche magiche per preservarli dal maltempo.

36
Q

TINA/TINIA/TIN

A

É la massima divinità etrusca e ha come attributo principale il fulmine. Tina è una divinità celeste ma presenta anche aspetti legati alla vegetazione, in particolare alla viticoltura. Plinio tramanda che a Populonia esisteva una raffigurazione di Tina ricavata da un unico grosso ceppo di vite. Più tardi venne assimilato a Zeus-Giove.

37
Q

FUFLUNS

A

Il nome ha come radicepuple(germoglio), richiamando il suo legame originario con le forze della Natura. Nel “Fegato di Piacenza”, un bronzetto che riporta una sorta di “mappa” delle divinità etrusche, è elencato fra le divinità silvestri (dei boschi). Dalla metà del VI sec. a.C. venne assimilato sempre più al greco Dioniso, che, dall’appellativoDionysos Bakchos, diventerà il latino Bacco. Nel IV secolo si diffusero sempre più in Etruria i riti dionisiaci, raggiungendo una grande diffusione nel IV-III sec. a.C. soprattutto fra gli aristocratici, al punto che erano organizzati collegi di Baccanti. Livio sostiene che proprio dall’Etruria questi culti arrivarono a Roma, dove furono proibiti dal senato nel 186 a.C. perché turbativi dell’ordine e della morale pubblica. Questi riti sono stati scambiati spesso per puri eccessi sessuali e di sfrenatezza. In realtà, nella filosofia greca il vino è connesso alla potenza di un furore esaltante e liberatorio. L’estasi che si libera al culmine dell’eccitazione dionisiaca è una forma di conoscenza più alta, il mezzo per unirsi al divino.

38
Q

Il Servizio Etrusco / Somellerie

A

Il vino, in antichità, era molto alcolico e concentrato. Ai banchetti e ai simposi (sempre per influenza greca) era diluito con acqua, perché era considerato da barbari perdere il controllo in società. Veniva anche aromatizzato ed addolcito, pratiche comuni nel passato antico e medievale, per coprire i difetti dovuti alle limitate tecniche produttive e di conservazione.

I vari oggetti usati per il vino e la tavola erano in ceramica o bronzo. Per essi gli archeologi usano i nomi greci perché il nome etrusco è spesso sconosciuto oppure incerto.

Al centro della sala, su un tavolo di servizio, era posto il cratere per il vino (krateres), un vaso in ceramica riconoscibile dalla larga imboccatura. A fianco c’era una grossa anfora (hydria) per l’acqua, la quale era servita anche a tavola in piccoli secchi (situla).

Il vino era portato in sala nelle anfore di conservazione e mescolato nel cratere con acqua, fredda o calda a seconda delle stagioni. Ad esso erano aggiunti ingredienti addolcenti ed aromatizzanti, soprattutto miele, erbe, fiori, spezie, resine, ecc.

39
Q

Vino

A

winuwanti nell’antica Licaonia (Caucaso)

wnš / wnšt in egiziano antico

wo-na-si o wo-no a Micene

foinos- voinos in dialetto eolico

vinom in falisco (antichissima lingua dei Falisci, popolo che viveva nella parte meridionale dell’Etruria, fra i monti Cimini ed il Tevere, nella zona dell’odierna Civita Castellana)

vinum in etrusco e, poi, in latino.

L’attuale georgiano (Caucaso) gwino segna il punto di partenza.

La parola etrusca vinum deriva quindi da un’influenza straniera, dalla cultura greca. Si pensa quindi che sia entrata in uso solo dal VIII sec. a.C. Esiste una parola autoctona per indicare questa bevanda: temetum. Questa appartiene alle radici protostoriche delle genti Etrusche e Latine. La parola vinum sarà però quella vincente.

La parola “vinum” (qui sopra) è tratta dal IX frammento del “Liber Linteus” (III-I sec. a.C.), “libro di lino” o detto anche “Libro della mummia di Zagabria” (nome legato alle incredibili circostanze del suo ritrovamento), il libro più antico d’Europa, un testo religioso Etrusco che descrive cerimonie e rituali. È l’unico libro arrivato a noi di questo popolo perchè sembra che impiegassero materiale deperibile, come il lino appunto (usato anche nella Roma arcaica). Per questo motivo ci sono arrivati pochissimi testi di una certa lunghezza, oltre che le sintetiche scritte su monumenti o reperti. L’incredibile conservazione nel tempo del “Liber Linteus” nasce da un fatto fortuito. Questo libro arrivò in Egitto probabilmente al seguito di viaggiatori o emigranti Etruschi. In qualche modo finì nelle mani dei locali che, non comprendendolo, ne usarono il materiale (il lino). Ne fecero delle fasce che impiegarono per avvolgere una mummia (epoca Ellenistica). In questo modo, senza volerlo, permisero la conservazione nei secoli di un documento preziossimo. Nel 1848 un croato acquistò questa mummia in Egitto e la portò al museo di Zagabria. Quando gli studiosi svolsero le bende, si accorsero che riportavano all’interno un testo, scritto in una lingua che non era egiziano antico. Dopo mille congetture, nel 1892 l’egittologo Jakob Krall dimostrò che la lingua misteriosa altro non era che l’Etrusco. Questo libro divenne uno dei testi più studiati per comprendere la lingua di questo antico popolo.

40
Q

Vino Etrusco

A
  • schiacciatta l uva cn le mani in piccoli contenitori
  • poi vennero usati i palmenti che venivano poi coperti
  • forse in Grecia non si usavano i plamenti ma contentinotri di legno . poi i romani introdussero i palmenti
  • questi erano scavati all’interno di affioramenti rocciosi trovati sul luogo, in materiale di origine vulcanica e quindi facilmente lavorabile, come il peperino, il nenfro, la trachite o il tufo. Il materiale usato, molto tenero e facilmente corrosibile anche dagli agenti atmonsferici, ha fatto sì che molti palmenti non siano arrivati a noi, diventati col tempo irriconoscibili nella loro funzione.
  • Erano formati da una cavità o, più frequentemente, da due, comunicanti per un canale di scolo. L’uva era pigiata a piedi nudi nella vasca superiore, di forma più o meno squadrata e non troppo profonda, col canale di scolo chiuso con argilla. Il pigiato era lasciato riposare e poi si apriva il foro comunicante e si lasciava filtrate il liquido in quella di sotto, più profonda e più piccola, spesso semicircolare. Qui si completava la vinificazione. Il mosto/vino era poi raccolto in otri in pelle o anfore, dove poteva completare la fermentazione. I contenitori in terracotta erano simili a quelli che i Romani chiameranno dolii (dolium, al singolare).
  • Le vinacce, rimaste nella vasca superiore, erano schiacciate per recuperare il liquido ancora contenuto. I sistemi più primitivi di torchi si basavano semplicemente sullo schiacciamento, fatto con pietre o pezzi di legno appoggiati sopra alle vinacce. In seguito, esse potevano essere spremute in sacchi e ripassate con l’acqua, producendo vinelli leggeri destinati alle classi inferiori (i Romani chiameranno questi vini loria, pratica che rimarrà comune fino alla modernità).
  • Quindi, l’uva era pigiata coi piedi in palmenti in pietra o in muratura. Era fermentata in cisterne in muratura o, soprattutto, nei dolii in terracotta. In questa epoca compaiono sempre più i contenitori in legno (documentati) per la pigiatura, fermentazione e trasporto, che diventeranno prevalenti dal Medioevo in poi.La spremitura era fatta nei vari tipi di torchio descritti sopra, ma prevalentemente con torchi a leva con funi ed argano. Anche se questa era una tecnologia sorpassata, rimase comunque la più diffusa perché era la più semplice e la meno costosa. I più moderni sistemi dei torchi a leva e a vite o a vite centrale, invece, richiedevano artigiani qualificati per realizzarli e legname di qualità, per cui erano presenti solo nelle cantine più ricche.

Dal Medioevo in poi si riprenderanno questi stessi sistemi. Spariranno pressochè i contenitori in terracotta e prevarrà soprattutto il legno. Resteranno i palmenti ed i diversi tipi di torchi. Per cambiamenti veramente sostanziali da questi modelli, dovremo aspettare il XIX secolo.

41
Q

Torchi

A

I torchi a leva sono detti anche “catoniani” perché descritti per la prima volta da Catone (nel II sec. a.C.). anche se hanno origini ben più antiche. I più primitivi, come già visto, erano azionati solo dalla forza umana o da pesi in pietra. A Roma compaiono torchi come questo, dove l’azione sulla leva è esercitata da funi avvolte con un argano, o con sistemi di verricelli, per rendere il lavoro più agevole.

-Dal I secolo d.C. venne inventato il torchio a vite centrale, più sicuro e maneggevole di quelli a leva, anche se un po’ meno potente. Era realizzato completamente in legno e quindi non ci sono rimasti pressoché reperti. Abbiamo queste informazioni dai documenti, soprattutto dalla testimonianza di Plinio (Naturalis Historia). Per questo viene anche chiamato “torchio di Plinio.” Il torchio di Plinio farà un salto notevole solo quando potrà passare dagli ingranaggi in legno a quelli in ferro, che avverrà solo nella seconda metà del XIX secolo. In epoca romana e in quelle a seguire il ferro era un materiale molto costoso (senza considerare le difficoltà tecniche di filettarlo in modo regolare). A nessuno sarebbe venuto in mente di usare ferro dove si poteva usare il legno. Solo nell’Ottocento, grazie alla maggiore disponibilità e al minor costo del metallo, si iniziò ad usarlo per gli ingranaggi e poi per tutto l’attrezzo, permettendo l’abbandono definitivo degli ingombranti (e difficili da maneggiare) torchi a leva.