età classica Flashcards
età classica
V secolo a.c. VITTORIA DI ATENE SUI PERSIANI
età di massimo splendore
come viene anche chiamata l’età classica? perchè?
chiamata anche età di Pericle, perchè con lui nel 477 inizia la ricostruzione dell’acropoli di Atene
cosa sono i santuari? quali sono i più importanti?
luoghi dove le poleis si incontrano per determinati scambi.
SANTUARIO DI DELFI
SANTUARIO DI OLIMPIA
chi è Fidia? cosa è in grado di fare?
grande architetto e scultore, Pericle affida lui la coordinazione delle costruzioni di edifici sacri.
capace di trovare il punto di incontro tra umano e divino, esprimendo attraverso la MISURA e LA PROPORZIONE, il concetto di superiorità della razionalità umana.
acropoli di Atene: INGRESSO
caratterizzato da i propilei….
come si risolve il problema del dislivello terreno?
si riesce a bilanciare l’asimmetria delle due ali, grazie alla costruzione del tempietto Atena nike
IL PARTENONE, da chi fu costruito e a partire da cosa?
a partire dal tempio Atena Parthenos
da ictino e callicrate
paternità= Fidia
stili del PARTENONE
dorico, ma entasi alleggerita (esterno) octastilo 17 colonne ai lati proporzione colonne ionico (costruzione della cella)
come e da chi venne distrutto?
1687 da veneziani di Francesco morosini
chi disegnò i due frontoni ?
jaques Carrey
che cosa riproduce il frontone orientale?
la nascita di Atena dal capo di zeus
cosa riproduce il frontone occidentale?
scontro tra Atena e Poseidone per il dominio sull’attica
quali sono gli aspetti artistici più importanti del Partenone?
- l’estrema continuità della composizione che rende ogni forma inscendibile da quelle adiacenti
- la logica compositiva che permette di risolvere il condizionamento dato dalla forma triangolare del frontone
da chi fu costruito il tempio ATENA NIKE, e quando?
da callicrate nel 448
come è fatto il tempio Atena nike?
dimensioni ridotte
4 colonne parte sup
4 colonne parte inf
stile ionico
come sono le figure nel Partenone? fai un esempio
non appaiono costrette entro la sagoma obliqua, am naturali grazie alle posizioni assunte
tre dee del fronte orientale
descrivi le tre dee del fronte orientale
quella più a destra volge i piedi nell’angolo inferiore con il busto rivolto e adagiato sulle gambe della seconda, il quale busto è ancora più ruotato. quella a sinistra, è posta invece frontalmente
dove si trovano le 92 metope, come sono realizzate?
fronte dorico esterno
fronte ionico continuo che cinge la cella
marmo pentelico
qual’è il tema delle metope
la vittoria della ragione sull’hybris ossia superbia
che cosa circonda il fregio ionico? quanto è lungo?
la cella, lungo 160 m
che cosa rappresenta il fregio ionico?
rappresenta la processione durante la quale gli ateniesi si recavano nell’acropoli per portare le offerte ad Atena.
partendo dall’angolo sud-ovest della cella, due cortei costeggiano le pareti fino ad incontrarsi al centro del lato est
cosa c’era all’interno della cella?
la statua di Atena in oro e avorio, alta 15 m
mano destra teneva una vittoria alata, spalla sinistra lancia, mano sinistra scudo poggiato a terra
andata persa
da chi e quando è stato costruito l’ERETTEO
da filocle intorno al 421 a.c
che cos’è l’eretteo
tempio doppio ionico, dalle molte facce, con due celle interne dedicate ad atene e Poseidone
struttura dell’eretteo
pianta complessa
lato meridionale= loggia delle cariatidi che sorreggono l’architrave
quando comparve il teatro greco?
nel 4 secolo
la forma del teatro greco
gradinata semicircolare, adagiata su un declivio naturale suddiviso in settori radiali di rampe di scale. un corridoio orizzontale mediano attraversa tutta la gradinata.
da che cosa è formato il teatro greco
in basso vi è un semicerchio detto orchestra, nel quale il coro cantava, danzava e recitava. dietro l’orchestra vi era la scena, preceduta da u cero e proprio palco, dove gli attori recitavano.
teatro più grande e meglio conservato?
epidauro di policleto de argo, ospita 14.000 persone
quale finalità aveva il teatro greco?
finalità didascaliche, legge morale + importante delle leggi di stato
opera teatrale più importate
ANTIGONE
da che cosa è caratterizzato lo stile severo
serietà dei volti, privi del sorriso tipo dell’età arcaica
chi e quando realizzo il gruppo dei tirannicidi?
intorno al 477-476 ac da crizio e nesiòte
che cosa celebrano le tirannicidi
primo es di statue-ritratto, celebrano la memoria di due cittadini, ARISTOGITONE e ARMODIO, i quali nel 514 uccisero ipparco e volevano uccidere anche ippa. figli di pisistrato.
emblema della lotta contro la liberazione del potere dispotico
Come sono rappresentati le due tirannicidi? vi sono differenze tra i due?
sono rappresentati nel momento dell’azione
ARISTOGITONE, il più maturo, barbuto con il braccio sinistro proteso in avanti, con la destra invece teneva una spada
ARMODIO, armato di pugnale aveva il braccio destro proteso in avanti
a distinguerli fisicamente è solo la barba, con cui si differenziavano gli umani dai giovani, ma entrambi mostrano lo stesso vigore
ZEUS SETTANTE da chi e quando fu realizzata
da capo artemisio intorno al 460 ac
che cosa rappresenta zeus settante?
una divinità nell’atto di scagliare un fulmine ( Poseidone lascia tridente, atleta lancia giavellotto)
descrivi zeus settante? nuove posture prima impensabili?
posizione di massima rincorsa del braccio prima dello slancio in avanti, corpo ben equilibrato, grazie alle gambe divaricate, ma muscoli rimangono rilassati, libera nello spazio, arti separati grazie alle possibilità offerte dalla fusione del bronzo
quando fu realizzata e di che cosa si tratta l’AURIGA DI DELFI?
realizzata intorno al 475 ac, statua in bronzo realizzata con la tecnica della fusione a cera persa
descrivi l’AURIGA DI DELFI
era parte di un gruppo scultoreo che includeva il carro e i cavalli.
il corpo avvolto da un chitone cilindrico, al di sopra della vita vi sono pieghe diagonali che creano un fitto chiaroscuro
volto possiede un espressione seria e concentrata, arricchito dai capelli finemente lavorati.
busto lievemente curvo all’indietro, le spalle si flettono in avanti a bilanciare la trazione esercitata delle redini
a chi sono attribuiti i BRONZI DI RIACE. e quando e dove furono rinvenuti?
attribuiti a POLICLETO, MIRONE E FIDIA, rinvenuti nel 1972 sui fondali di Riace presso Reggio Calabria.
Che cosa raffigurano i BRONZI DI RIACE, descrivili
due di sette guerrieri, nudi, stanti e ponderati, ossia che scaricano il peso sulla gamba destra mentre il braccio sinistro è sollevato a reggere un possibile scudo.
poggiati su entrambi i piedi, parti anatomiche staccate tra loro e corpi vigorosi
labbra capezzoli in rame
occhi in avori
caratteristiche GUERRIERO A
print una tensione delle vene e dei glutei
muscolatura contratta
ricci definiti
barba folta
caratteristiche GUERRIERO B
atteggiamento rilassato rispetto ad A
sembra essere stato realizzato poco dopo rispetto ad A
dove fu trovata e che cosa rappresenta l’EFEBO DI MOZIA
ritrovato in sicilia
no sappiamo se si tratti di un possibile atleta AURIGA
oppure di una divinità fenicia
appartiene allo stile sever ma anche ad altri stili:
postura ad s
mano sul fianco
abito non di stile greco
perche una statua greca (efebo di mozia) si trova in territori fenici?
- opera stata rubata dai fenici
2. un ricco personaggi fenicio potrebbe aver chiesto una statua ad uno scultore greco
da chi fu realizzata e quando e come giunse a noi IL DISCOBOLO?
opra di mirone 500-450 ac
giunge in una delle copie marmoree di età romana
Che cosa rappresenta il DISCOBOLO
UN LANCIATORE DI DISCO COLTO NEL MOMENTO CHE PRECEDE IL LANCIO. immobile e cristallizzato.
scultura pensata per una visone frontale, dalla quale si può cogliere l’ampio gesto del braccio che insieme all’altro accostato al ginocchi, crea un’ampia curva che si completa con la gamba sinistra
qua è il tema del DISCOBOLO
tema tipico dell’arte greca, lo sportivo che incarna la bellezza ideale, il copro giovane e atletico con i muscoli ben rilevati
che cosa descrive il gruppo ATENA E MARSIA?
episodio nel quale, allo suonare del flauto, ad Atena le si deforma la faccia e lo getta per terra. questo viene poi raccolto da Marsia rappresentato nudo, e scomposto
quale finalità ha l’opera ATENA E MARSIA
finalità didascalica per la quale si hanno 2 modi di vedere il mondo.
Atena rappresenta la razionalità dei greci
Marsia rappresenta invece la barbaria persiana
da chi fu costruito, quando e come ci giunse il DORIFERO
da policleto nel 450 ac, copia marmorea di eta romana
che cosa rappresenta DORIFERO
è l’esempio per antonomasia del canone di policleto
che cos’è il canone di policleto
un sistema di proporzioni tra le varie parti del corpo che garantisce la perfezione dell’insime.
qual’è uno dei fondamenti del canone?
la regola per la quale la testa corrisponde ad un ottavo dell’altezza totale
nuova postura del corpo?
si, definita chiasmo, che consiste nell’appoggio del corpo sulla gamba destra mentre la sinistra è flessa e la tensione del braccio sinistro mentre il destro è rilassato lungo il fianco.
che cosa conferisce la nuova postura?
ordine e naturalezza e determina l’inclinazione del bacino e la rotazione delle spalle in senso opposto per bilanciale l’asimmetria.
ne deriva il tipico andamento a s
che cosa prevede il tardo classicismo?
l’attenzione degli artisti passa ad un ripiegamento intimista, dall’immobilita del divino e di ciò che è perfetto si passa alla mobilità tipicamente umana e alla rappresentazione di ciò che è quotidiano
che cosa rappresenta PRASSISTELE
gli dei in atteggiamenti intimi e umani
opere di Prassitele ERMES E DIONISO
ERMES E DIONISO BAMBINO 340 ac
fratello affettuoso che gioca con il piccolo.
qua la ponderazione tipica di policleto è superata da una posa sbilanciata dovuta al peso del bambino, che necessita un appoggio esterno per recuperare l’equilibrio.
corpo levigato e quasi femmineo
trapassi chiaroscuri appaiono morbidi e delicati grazie al rivestimento del marmo con la GANOSIS miscela di olio e cera che conferiva un tono ambrato al marmo
AFRODITE DI CNIDIA
anche qua corpo levigato, dinamico, la veste adagiata su un appoggio esterno, in questo caso un vaso, la dea raffigurata nel momento in cui sta per entrare nel bagno e pare quasi continuare ad incidere in vanti. primo ex di nudo femminile
SKOPAS che cosa raffigura maggiormente e con che materiale
420 330 in marmo, rapp. principalmente divinità vicini a sentimenti e passioni come Afrodite e Dioniso
TESTA DI GUERRIERO di skopas
vede un drammatico contrasto tra le parti luminose e quelle in ombra, l’arcata sopracciliare profondamente arcuata, occhi scavati e imploranti. da qui nasce il pathos scopadeo, espressione del dramma dell’umanità.
MENADE DANZANTE
caratterizzata da linguaggio dinamico e contrastato
assente la ponderazione del corpo, questo si articola in due direttrici:
1. l’obliqua saliente dalla gamba alla vita
2. e quella del busto e della testa
la testa è ruota in senso inverso con un movimento improvviso
opera caratterizzata dalla perdita dell’equilibrio e della razionalità