Esame di musica Flashcards

1
Q

Metodologia ciclica

A

graduale approfondimento;
attivazione delle conoscenze;
da atonale a tonale;
gioco - canzone - gesti - voce imita strumenti - strumenti fatti con oggetti a caso - strumenti veri e propri
ascolto della produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Obiettivi didattica del silenzio

A

udire e ascoltare
silenzio e suono
rumore
Cage
Schafer e paesaggio sonoro
silenzio come contenitore
riconquista del suono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ruolo dell’insegnante

A

didattica tradizionale
didattica attiva: pratica, pentatonale, improvvisazione, da subito, teoria successiva
didattica creativa: atonale, esplorazione del suono, insegnante osservatore e guida
Delalande pedagogia del risveglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Elementi della musica

A

Ritmo
didattica attiva: universale, innato
didattica creativa: cultura e gesto
capacità psicomotorie, sviluppo cognitivo, socializzante, didattica trasversale
Dalcroze: aspetto più naturale
Melodia
emozione e sentimento
difficile definirla, soggettiva
avvicinamento ludico con canto e movimento
intonazione intervalli melodici, pratica corale/strumentale, lettoscrittura
pentatonale no errore
Armonia
verticale
concretezza per suoni, affettivo per melodia
valorizza
Timbro
suono strumenti
Dinamica
equilibrio tra voce e strumenti
movimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Generi e forme canto popolare infantile e finalità

A

Funzioni sociali: riconoscimento, accettazione, convivenza, rotazione dei compiti.
Funzioni individuali: scegliere e scelto, mettersi in evidenza, azioni mimiche, confrontarsi paure, scoprire corpo
canti in culla: ninna nanne (musica autore, avvio emissione vocale, funzione rilassamento e sfogo) melodie ad arco, intensità piano pianissimo, diminuendo, ritmo lento e oscillante
giochi cantati: ritmati, melodie semplici e ripetitive, in levare, tonalità maggiore.
- conte (enumerazione tattile, difetti di pronuncia)
- filastrocche (creatività dei testi, melodie ripetute all’infinito. emissione, intonazione, sviluppo logico-mnemonico, nonsense)
- giochi cantati di gruppo: globale canto, ritmo, movimento, attenzione, memoria, creatività, movimento libero e ordinato, dinamica gruppo
- canti narrativi (iterazione voce gesto, pantomima, danza, identificazione personaggi, desiderio agire, spirito di osservazione, creatività, ritmo)
- canti iterativi (accumulativi, regolare e ampliato, sviluppo mnemonico, strutture logico narrative del testo, attenzione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Definizione e ruolo ambiente sonoro nell’educazione

A

reale e astratto, suoni specifici oggetto di studio, ricerca ascolto estetico.
formazione e sviluppo
capacità di ascoltare e comprendere suoni
soundwalk
ricerca producendo e manipolando
musicista completo
Schafer e Cage
Silenzio, suono/rumore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Schafer paesaggio sonoro

A

ascolto estetico
suoni chiave
segnali
marchi sonori
inquinamento sonoro
soundwalk

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Categorie di canto Willems

A

bambino attirato a musica con canzoni semplici (richiamo e movimento)
canto antepone pratica a teoria permette di unire scienza a arte musicale
canti ritmo: scandire tempo pulsioni regolari (u primaria), primo movimento della misura (u superiore) e divisione del tempo (u inferiore e scomponibile) contatto con naturalezza tra elementi metrici e istinto del ritmo
canti melodia: (orecchio musicale) modi e intervalli melodici, canzoni di intervalli per memoria;
canti armonia: accordi spezzati, inconscio;
insieme al corpo, strumento naturale, audizione interiore, per tutti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cage e didattica musica

A

silenzio/ascolto
rumore/suono
tutto è musica
musica atonale
partiture grafico-intuitive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

fasi condotte Delalande

A

1) esplorativa (senso-motorio) statica, dinamica, controllo, interiorizzazione, affettività;
2) espressive (simbolico) comunica, significato, vissuto emozionale, imitazione ambiente acustico, motivazione;
3) organizzative (di regole) cogliere e imitare, intenzionalità, socialità, compromesso letture altrui, differenze tra sonorità, gesto e variazione, improvvisazione, andamenti, sequenze, concatenazioni, successioni, cadenze;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Bjorkvold

A

protassi: fluido amorfo, glissati, microintervalli, atonale, testi, globale;
paratassi: formule musicali, semitoni, toni, intervalli terza discendente, minore, scansioni ritmiche;
sintassi: canti tradizionali, rapporti intervallari, melodia, ritmo, forma, testo, fantasia

musica e gestualità: integrante attività, legato oggetto;
comunicazione: messaggio linguistico;
colonna sonora attività: autonomo;

cultura bambini;
analogie
funzione sociale –> funzione a sostegno intelletto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Luigi Mauro

A

attivismo, Orff, pentatonica, musicalingua, per tutti da subito, pentatonica, pratica poi teoria, musicoterapia, transfer, stare con gli altri relazione.
ritmo: ordine e movimento, parole, voce gesti suono, strumenti;
melodia: sperimentare, errore, gradualità cantilene filastrocche conte due note poi tre;
armonia: pentatonali;
timbro
dinamica: equilibrio voce strumenti
movimento: integrante evento sonoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Kodàly

A

voce naturale, musica universale, famiglie e poi scuola, alfabetizzazione.
canto popolare.
chironomia, lettura ritmica (poi pentagramma), solmisazione.
bambino manipola e adatta
canto corale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

attenzione uditiva Willems

A

1) sensorialità uditiva: oggettivo, passivo, prendere coscienza per sensazioni, memoria fisiologica, timbro, contatto e utilizzo oggetti sonori;
2) ascolto affettivo: soggettivo, attivo, emozioni, memoria dell’anima, immaginazione. studio scale e modi in canzoni per melodia;
3) ascolto mentale: relazione memoria, coscienza sonora e immaginazione creativa. lettoscrittura musicale e teoria. vera intelligenza musicale precedenti acquisizioni sensoriali e affettive;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Ritmo misurato Willems

A

movimento bene ordinato, manifestazione di ritorni periodici di strutture + coordinazione in alternanza tempo e spazio
1) percezione e riproduzione del primo movimento di battuta
2) divisione binario (ritmo cuore)
3) ritmo 4/4
4) ritmo 3/4
si scelgono brani diversi per lo sviluppo di ognuna
ritmo e parola collegati, nascono dal ritmo, parole di diversa durata per fare attività
canzoni, corpo, strumento suono indeterminato per acquisire consapevolezza del ritmo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

musica attiva Orffiana

A

concreta, pratica e poi teoria, pentatonica, strumentario didattico, alfabetizzazione, competenza di concertazione, orecchio interiore
gesto/parola atto naturale fusione con musica –> linguaggio verbale
improvvisazione
voce e strumenti base

17
Q

improvvisazione musicale

A

capacità estemporanea, creativa spontanea
colta/ingenua
no giudizio, liberi, no paura
atonale e pentatonico
gesto e pensiero, comporre all’istante, musicista creativo
curiosità, invenzione, sperimentazione, emozioni, cooperazione, organizzazione e inclusione
consapevolezza e comprensione musica
bambino libero da strutture, suona a sentimento

18
Q

Dalcroze

A

orecchio, voce
coscienza suono (educazione ascolto e vocalità) coscienza ritmo corporeo (movimento, rappresentazione successioni temporali)
voce corpo movimento –> melodia e ritmo
euritmia, solfeggio cantato, ascolto, affinamento orecchio, improvvisazione
musica patrimonio di tutti
armonioso sviluppo fisico e sociale del bambino
dalla pratica alla teoria

19
Q

Soundpainting

A

pratica compositiva dal vivo
improvvisazione
Thompson 1952
concretizza immediatamente
bambini invenzione gesti e legenda
sviluppo: abilità musicali, ascolto, espressione e spontaneità
nega errore –> autostima e motivazione
apprendimento per scoperta
relazioni
benessere psico-fisico
spontaneità
ambiente inclusivo

20
Q

linguaggio verbale e linguaggio musicale

A

prospettiva filogenetica e ontogenetica
studio neuroimmagini –> aree corticali e circuiti neuronali produzione e percezione stimoli linguistici e musicali
sistemi di comunicazione ed espressione universali –> musilingua
Goitre: osservare bambino e acquisizione linguaggio verbale
comune:
espressioni specifiche e universali delle persone
origine lallazioni (ripetizioni ritmiche di consonante e melodiche per vocali)
stesso canale e stesso apparato;
dallo specifico al generale;
apprendimento per imitazione, esposizione, immersione;
codificati scritti;
grammatica
componenti emotive