Esame 24 Flashcards
Quali tra questi redditi sono assoggettati a ritenuta a titolo di imposta?
redditi da partecipazione
corrisposti a persone fisiche
Tizio, residente in Italia e proprietario di alcuni immobili sia Italia che in Grecia, decede. In base ai principi generali informanti l’imposta sulle successioni e donazioni, in relazione a quali beni è dovuta l’imposta?
tanto agli immobili situati in Italia, quanto a quelli posti in Grecia
La ritenuta alla fonte è operata da:
il sostituto d’imposta
La traslazione giuridica del tributo dal contribuente di diritto a quello di fatto è resa possibile:
dall’istituto della rivalsa
Nella determinazione della base imponibile di quale imposta è possibile applicare la disciplina del
c.d. prezzo valore:
Imposta di registro
In base al disposto dell’art. 165 TUIR, quale metodo è previsto per l’eliminazione o riduzione della
doppia imposizione giuridica?
credito di imposta
In ragione del principio di inerenza:
non possono essere dedotti costi non strumentali all’attività economica d’impresa
Tizio, nel 2020, dona 100.000 € a Caio. Tale somma costituisce reddito?
No
Al pagamento dell’imposta sulle successioni:
sono obbligati tutti gli eredi in solido fra loro
Nella riscossione esattoriale, l’intervento del giudice:
è meramente eventuale
La cartella di pagamento:
è motivata solo nei casi in cui è motivato il ruolo
Il versamento di interessi
moratori:
può costituire una sanzione adeguata in caso di violazione di un obbligo formale secondo la Corte
di Giustizia
L’interposizione fittizia:
è un’ipotesi di evasione
Nell’accertamento induttivo puro:
l’Amministrazione può
avvalersi di qualsivoglia
mezzo di prova, comprese le presunzioni
semplicissime
L’accertamento integrativo è possibile:
qualora siano emersi nuovi elementi e non sia spirato il termine di decadenza
previsto per
l’accertamento originario
I controlli cartolari:
sono disciplinati negli artt.
36-bis e 36-ter d.P.R. n.
600/1973 per le imposte sui redditi e nell’art. 54-bis
d.P.R. n. 633/1972 per l’Iva
La permanenza dei verificatori:
non può superare i trenta giorni, salvo una possibile una proroga di ulteriori 30 giorni solo in casi di particolare complessità.
Tali termini sono
meramente ordinatori
Nella parte dispositiva
dell’accertamento devono essere indicati, a pena di nullità:
la base imponibile, l’aliquota, l’imposta
La competenza “interna” per l’Imposta sulle successioni e donazioni è determinata in base:
all’ultima residenza del defunto o, se questa era all’estero o ignota, a Roma
La decadenza dal potere di accertamento:
deve essere eccepita dal contribuente fin dal ricorso
introduttivo
L’esito dei controlli cartolari:
in base all’art. 6, c. 5, 1. n.
212/2000, è seguito da una comunicazione di
irregolarità al
contribuente, a pena di nullità del ruolo
Qualora un avviso di accertamento sia emanato prima di 60 giorni dal rilascio del PVC
È nullo
La definizione agevolata delle sanzioni non è consentita:
nel procedimento super-
semplificato
II PVC:
dev’essere sottoscritto dal
contribuente o da chi lo
rappresenta