Esame Flashcards
Norme autonome/ eteronome
3 categorie del diritto del lavoro
Art. 1374 c.c. (Integrazione del contratto)
Art. 1418 c.c. (Nullità del contratto)
Art. 1419 c.c. (Nullità parziale del contratto)
Contratto collettivo di lavoro
Legge sindacale fascista n. 563 del 1926
Art. 39 Cost
Autonomia negoziale e contrattuale
Sindacati e attività sindacale
Interesse collettivo
Libertà sindacale da/ di e libertà sindacale positiva/ negativa
Statuto dei lavoratori
Art. 15 statuto dei lavoratori
Art. 17 statuto dei lavoratori, “sindacati di comodo”
Sentenza 120 del 2018, codice dell’ordinamento militare
Modello confederale dei sindacati
CGIL, CISL, UIL, Confindustria
Art. 19 statuto dei lavoratori
RSU (Protocollo Ciampi-Giugni)
Testo unico sulla rappresentanza
Diritti sindacali
Art. 28 statuto dei lavoratori, repressione condotta antisindacale
Efficacia soggettiva del contratto di lavoro
Mancata attuazione dell’art. 39 Cost. commi 2, 3 e 4
Legge Vigorelli (e Vigorelli-bis)
Art. 36 Cost. e art. 2099 c.c. comma 2
Contratto collettivo multiservizi
Salario minimo (quadro UE e Italia)
Efficacia oggettiva dei contratti di lavoro
Art. 2077 c.c.
Art. 2113 c.c., rinunce e transazioni nei contratti di lavoro
Art. 2074 c.c., ultrattività del contrato collettivo
Contratto collettivo aziendale
Contrattazione di prossimità
Sciopero
Clausole di tregua sindacale
Sciopero di solidarietà
Sciopero alternato/ a singhiozzo
Serrata
Relazioni industriali
Tipi di sindacalismo (di opposizione,…)
Subordinazione/ autonomia
Sillogismo giudiziale
Metodo sussuntivo/ tipologico
Principio di indisponibilità del tipo contrattuale
Rilevanza del nomen juris
Collaborazioni coordinate e continuative