Esame Flashcards

1
Q

il comitato delle regioni deve essere consultato

A

• nei casi previsti dai trattati o quando la commissione, il consiglio o il parlamento europeo lo ritengono opportuno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

le disposizioni provviste di effetto diretto di una direttiva non tempestivamente o non correttamente trasposta

A

possono essere fatte valere dal singolo solo nei rapporti verticali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Nella sentenza Costa/Enel, la Corte costituzionale italiana ha stabilito che:

A

in caso di contrasto tra la norma europea e la norma di diritto interno deve sempre prevalere la norma europea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’unione europea costituisce

A

un ordinamento giuridico di nuovo genere nel campo del diritto internazionale a favore del quale gli Stati membri hanno rinunciato, seppur in settori limitati, ai loro poteri sovrani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Chi sono i soggetti legittimati a proporre il rinvio pregiudiziale

A

le giurisdizioni degli stati membri di ogni ordine e grado

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La nozione di sfruttamento abusivo di posizione dominante:

A

è quella definita dall’art 102 TFUE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nella sentenza Continental Can del 21 febbraio 1973 la corte di giustizia ha stabilito che l’acquisizione del controllo di un’impresa concorrente da parte di un’impresa in posizione dominante:

A

può costituire un abuso ai sensi dell’art 102 TFUE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La commissione è

A

organo di individui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La posizione dominate:

A

può essere detenuta congiuntamente da più imprese ma ciascuna deve a sua volta detenere autonomamente una posizione dominante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che cosa è lo European Competition Network

A

una rete di autorità di concorrenza costituita dalla commissione e dalle autorità della concorrenza nazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale istituzione UE è competente ad autorizzare l’avvio di negoziati per la stipula di un accordo internazionale

A

consiglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

L’abuso di cui all’art 102 TFUE si riferisce:

A

alle pratiche escludenti e pratiche di sfruttamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

per tasse di effetto equivalente a un dazio doganale si intende:

A

ogni onere pecuniario che, indipendentemente dalla sua denominazione, è direttamente o individualmente collegato all’importazione o esportazione di un prodotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In caso di rinvio pregiudiziale di validità, se la corte di giustizia ha accertato la validità dell’atto

A

l’efficacia della sentenza è limitata alla sola controversia dedotta nel giudizio a quo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune il Parlamento europeo

A

svolge funzioni consultive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nell’ambito del diritto antitrust le esenzioni per categoria possono essere stabilite

A

dalla commissione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

In base al principio di sussidiarietà:

A

nelle materie che non sono di competenza esclusiva dell’unione, questa può interferire soltanto se gli obiettivi dell’azione prevista non possono essere conseguiti in materia sufficiente dagli stati membri, ma possono essere conseguiti meglio a livello di unione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Un atto legislativo può essere adottato

A

soltanto su proposta della commissione, salvo che i trattati dispongano diversamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

il rinvio pregiudiziale di interpretazione alla corte di giustizia ai sensi dell’art 267 TFUE

A

è obbligatoria per il giudice nazionale solo se è quello di ultima istanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Il parlamento europeo

A

esercita congiuntamente con il consiglio la funzione legislativa e la funzione di bilancio X

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

la competenza a pronunciarsi in via pregiudiziale ai sensi dell’art 267 TFUE spetta

A

in via esclusiva alla corte di giustizia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

quali dei seguenti settori non rientra nella competenza esclusiva dell’Unione

A

istruzione sport e gioventù

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il bilancio dell’UE è stabilito:

A

dal parlamento europeo e dal consiglio che deliberano secondo una procedura legislativa speciale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

In materia di libera prestazione dei servizi. I servizi:

A

sono tendenzialmente quelli indicati nell’art 57 TFUE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Gli atti adottati nel quadro di una cooperazione rafforzata vincolano:
solo gli stati membri partecipanti alla cooperazione rafforzata
26
quali di questi beni non costituisce una merce ai fini della libera circolazione
prodotti agricoli armi e medicinali e monete aventi corso legale
27
il bilancio dell’UE:
finanziato integralmente tramite risorse proprie
28
Il consiglio europeo
si pronuncia per consenso salvo diversa disposizione contenuta nei trattati
29
le procedure legislative speciali sono quelle nelle quali è prevista
adozione di un atto da parte del parlamento europeo con la partecipazione del consiglio oppure da parte del consiglio con la partecipazione del parlamento europeo
30
nelle materie di competenza esclusiva dell’UE:
solo unione può legiferare e adottare atti giuridicamente vincolanti, ma gli SM possono anch’essi adottare atti giuridicamente vincolanti se autorizzati dall’UE
31
Il trattato di Roma che ha istituito la CEE è stato originariamente firmato e ratificato da:
6
32
gli atti legislativi sono:
atti giuridici adottati mediante procedura legislativa
33
i diritti attribuiti ai singoli dalle norme di diritto europeo sussistono
anche come contropartita di obblighi imposti agli stati membri e alle istituzioni
34
l’art. 102 vieta:
lo sfruttamento della posizione dominante
35
al termine della procedura di infrazione se la corte di giustizia riconosce che uno stato membro ha violato un obbligo a esso incombente in virtù dei trattati:
lo stato membro è tenuto ad adottare i provvedimenti che l’esecuzione della sentenza della corte comporta
36
diritti attribuiti ai singoli dalle norme di diritto europeo sussistono:
anche come contropartita di obblighi imposti agli stati membri e alle istituzioni
37
la commissione:
promuove l’interesse generale dell’unione e adotta le iniziative appropriate a tal fine.
38
quale dei seguenti soggetti NON rientra tra i C.D. ricorrenti privilegiati nell’ambito di un ricorso in annullamento:
il mediatore europeo
39
nella sentenza van gend & loss la corte di giustizia ha stabilito che:
l’art. 12 CEE doveva ritenersi direttamente applicabile
40
nelle materie di competenza esclusiva dell’unione europea:
solo l’unione può legiferare e adottare atti giuridicamente vincolanti ma gli stati membri possono anch’essi legiferare se autorizzati dall’unione europea.
41
la disciplina europea della libertà di stabilimento:
riguarda sia le persone fisiche che giuridiche e può essere esercitata a titolo principale che secondario
42
quando l’unione europea può svolgere azioni intese a sostenere coordinare completare l’azione degli stati membri:
in taluni settori e condizioni previste dai trattati
43
i pareri:
menzionati nell’art. 288 TFUE
44
nella sentenza cassis de dijon la corte di giustizia ha affermato :
che un prodotto legittimamente commercializzato in uno stato membro deve essere importato e commercializzato anche negli altri stati membri senza intralci
45
nella sentenza industrie chimiche la corte costituzionale italiana ha stabilito che:
in caso di contrasto tra la norma europea e la norma interna posteriore il giudice nazionale deve sollevare la questione di legittimità costituzionale della norma interna
46
la procedura legislativa ordinaria consiste:
nell’adozione congiunta di un regolamento, direttiva o decisione da parte del parlamento europeo e del consiglio su proposta della commissione
47
nell’ambito della politica estera sicurezza comune la funzione di iniziativa legislativa spetta:
iniziativa (singoli stati, alto rappresentante, alto rappresentante + commissione) orientamenti consiglio europeo, attuazione consiglio, voto all'unanimità
48
il controllo giurisdizionale diretto sulla legittimità degli atti dell’unione europea:
si realizza attraverso più procedure con effetti diversi tra i quali azione di annullamento, azione in carenza, eccezione di invalidità, azione di danni da responsabilità extracontrattuale dell’unione e il contenzioso in materia personale
49
la procedura di infrazione:
si compone di fase pre-contenziosa e di fase contenziosa
50
la comunità economica europea e l’EURATOM sono stati istituiti nel:
1957
51
il consiglio europeo
a maggioranza qualificata propone al parlamento europeo la persona che intende nominare come presidente della commissione
52
ai sensi dell’art.267 TFUE la corte di giustizia è competente a pronunciarsi in via pregiudiziale:
Sull’interpretazione dei trattati e sulla validità degli atti delle istituzioni.
53
quando una norma di diritto europeo è dotata di effetti diretti ciò significa che:
Il singolo può invocare tale norma di diritto davanti al giudice nazionale
54
il primato del diritto europeo sul diritto interno
Non applicazione della norma interna in contrasto con quella europea
55
in caso di procedura di infrazione avviata dalla commissione sul presupposto che lo stato membro interessato non ha adempiuto all’obbligo di comunicare le misure di attuazione di una direttiva adottata con procedura legislativa, la commissione:
Può indicare l’importo della somma forfettaria o della penalità da versare da parte dello stato membro che essa considera adeguato alle circostanze
56
i principi generali del diritto comunitario:
Sono stati elaborati dalla corte di giustizia e costituiscono una fonte non scritta del diritto europeo
57
la direttiva 2004/38 CE in materia di libera circolazione delle persone si riferisce:
Ai cittadini dell’unione europea e ai loro famigliari
58
il mediatore europeo:
sulla base delle denunce dei cittadini dell’UE o di qualsiasi persona residente in uno stato membro, in relazione ai casi di cattiva amministrazione nell’attività di un’istituzione europea, svolge le indagini che ritiene utili, e in casi di conclusione positiva ne investe l’autorità interessata
59
quando, nell’ambito della procedura di infrazione, uno stato membro può rivolgersi direttamente alla corte di giustizia:
quando la commissione non invia il parere motivato entro tre mesi dall’inizio della procedura
60
che cosa si intende per lavoratore europeo:
persona che svolga la propria attività lavorativa a favore di un altro sogg. e sotto la direzione di un altro sogg. in cambio della quale percepisce una retribuzione
61
ai sensi dell’art.1 TFUE:
il TUE e il TFUE hanno lo stesso valore giuridico
62
nel ricorso in annullamento i c.d. ricorrenti privilegiati sono:
Stati membri, Consiglio, Commissione e Parlamento ue.
63
nella procedura di infrazione, quando si parla di obblighi incombenti su uno stato membro in virtù dei trattati ci si riferisce:
Agli obblighi enunciati dal TUE dal TFUE, dagli atti vincolanti adottati dalle istituzioni e dagli accordi internazionali da queste stipulati nonché dagli obblighi che derivano dai principi generali dell’ordinamento ue.
64
il principio dell’interpretazione conforme:
realizza nella sostanza un effetto orizzontale indiretto delle direttive non trasposte
65
sono impugnabili con il ricorso di annullamento:
i provvedimenti adottati dalle istituzioni (indipendentemente dalla loro natura) che mirino a produrre effetti giuridici
66
Nelle materie di competenza concorrente dell’unione europea con quella degli stati membri:
sia l’ue sia gli stati membri possono legiferare e adottare atti giuridicamente vincolanti
67
il divieto di tributi interni discriminatori:
riguarda solo i prodotti originari degli stati membri
68
il diritto di ingresso in un altro stato membro comporta il diritto di soggiornarvi per:
tre mesi
69
il consiglio europeo:
è un'istituzione europea
70
nella sentenza GRANITAL la corte costituzionale ha stabilito che:
l’ordinamento europeo e quello nazionale costituiscono due ordinamenti autonomi anche se coordinati
71
le decisioni sono:
atti tipici vincolanti | devono essere sempre notificate ai destinatari
72
i regolamenti:
hanno portata generale e astratta e sono obbligatori in tutti i loro elementi
73
con la dichiarazione Schuman è stato deciso:
di creare la ceca
74
I membri della banca europea per gli investimenti sono:
gli stati membri
75
Il singolo può valersi del c.d. di effetto di una norma contenuta in una direttiva non trasposta:
solo nei confronti di un altro singolo e a condizione che quest’ultimo sia una persona fisica
76
il T.U.E.:
prevede la possibilità per gli stati membri di recedere dall’unione
77
il mediatore europeo:
intermediario tra cittadini e organi dell’UE ad eccezione della corte di giustizia riceve denunce dei cittadini e delle aziende eletto dal parlamento europeo se l’istituzione non adempie il mediatore non può far nulla non essendo dotato di poteri sanzionatori
78
Il mercato merceologico rilevante:
comprende tutti i beni e i servizi che possono considerarsi sostituibili da parte del consumatore in ragione delle caratteristiche dei prodotti, dei loro prezzi e dell’uso
79
Il c.d. effetto diretto orizzontale delle direttive non trasposte:
è stato escluso dalla corte di giustizia nella sentenza PAOLA FACCINI DORI
80
il parlamento europeo:
elezioni ogni 5 anni | esprime la volontà dei cittadini e ne rappresenta gli interessi
81
Il principio dell’esecuzione legale introdotto dal reg. 1/2003
che le intese restrittive sono lecite e valide ab initio senza la necessità di una preventiva decisione in tal senso laddove siano soddisfatte le condizioni art.101
82
Il requisito del pregiudizio al commercio fra stati membri in tema di concorrenza:
ha lo scopo di determinare il campo di applicazione delle norme contenute nel TFUE ecc..
83
la commissione:
composta da 1 cittadino per stato membro. Dal 2014 da un numero variabile di commissari mandato di 5 anni. Commissari eletti sulla base di specifiche competenze promuove l’interesse dell’UE; adotta le iniziative appropriate (iniziativa legislativa).; vigila sull’applicazione dei trattati e delle misure adottate dall’UE da parte degli stati membri; da esecuzione al bilancio; esercita funzioni di coordinamento, esecuzione e gestione alle condizioni stabilite dai trattati; assicura la rappresentanza esterna all’unione
84
la base giuridica di un atto assume rilievo sotto il profilo:
della competenza dell’unione, delle competenze delle istituzioni e della procedura decisionale adottata
85
la cosiddetta struttura a tre pilastri dell’unione europea:
è stata introdotta dal trattato di Maastricht ed eliminata dal trattato di Lisbona
86
le istituzioni dell’unione europea sono:
7
87
la direttiva è:
un atto vincolante
88
la carta dei diritti fondamentali dell’unione:
ha lo stesso valore giuridico del TUE e del TFUE
89
la politica estera e di sicurezza comune è:
definita ed attuata dal consiglio europeo
90
La procedura semplificata sulle domande pregiudiziali:
che le imprese siano sufficientemente legate tra loro per adottare una linea d’azione comune
91
Le decisioni con le quali la commissione infligge alle imprese un’ammenda per violazione degli artt. 101 e 102:
possono essere impugnate soltanto davanti alla corte di giustizia
92
Nel caso in cui si discuta della validità di un atto delle istituzioni europee, quando un giudice non di ultimo grado è obbligato a disporre il rinvio alla corte di giustizia:
nel caso in cui il giudice ritenga che l’atto sia invalido
93
Nel corso della procedura legislativa ordinaria, dopo che il consiglio ha adottato la propria posizione in prima lettura, il parlamento europeo può, entro tre mesi:
approvare la posizione del consiglio
94
nel sistema TFUE gli aiuti di stato sono:
sono di regola incompatibili con il mercato comune ma sono previste deroghe alcune applicabili de jure ecc..
95
nella sentenza COSTA/ENEL la corte di giustizia ha stabilito che:
le norme di diritto europeo prevalgono su quelle di diritto interno contrastanti su quelle europee
96
per tassa di effetto equivalente a un dazio doganale si intende:
onere pecuniario, direttamente o indirettamente collegato
97
procedura di infrazione:
messa in mora, parere, ricorso (commissione)
98
Quale dei seguenti atti di diritto derivato sono espressamente definiti direttamente applicabili:
i regolamenti
99
Quali soggetti sono legittimati ad attivare la procedura di applicazione degli artt. 101 e 102 TFUE davanti alla commissione:
gli stati membri e i singoli (persone fisiche e giuridiche) che vi abbiano interesse
100
Qualora il giudice nazionale accerti il contrasto di una norma interna con una norma europea direttamente applicabile:
deve sospendere il giudizio sollevare la questione di legittimità costituzionale e attendere la sentenza della corte costituzionale
101
secondo la corte di giustizia: ?????
l’ordinamento dell’unione europea costituisce un ordinamento integrato nell’ordinamento giuridico degli stati membri
102
se il parlamento europeo approva la mozione di censura:
devono dimettersi tutti i membri della commissione
103
l’art. 101 tfue:
è dotato di effetti diretti.
104
l’art. 108 n.3 tfue pone a carico degli stati membri.
un obbligo di notifica e un obbligo di standstill.
105
l’accordo restrittivo della concorrenza previsto dal 101 tfue
presuppone un qualsiasi manifestazione di volontà di due o più imprese indipendenti di comportarsi sul mercato in un determinato modo.
106
il diritto di ingesso in un’alto stato membro comporta il diritto di soggiornare e il beneficio del trattamento rispetto ai cittadini dello stato ospitante per:
3 mesi
107
nell’ambito della proprietà intellettuale, il principio dell’esaurimento implica:
che il titolare di un diritto di proprietà intellettuale non può opporsi all’importazione e alla commercializzazione di prodotti che sono stati messi in commercio nello stato di esportazione da lui stesso o con il suo consenso.
108
il ricorso in carenza può essere promosso da persona fisica o giuridica:
per contestare ad una istituzione di aver omesso di emanare nei suoi confronti un atto che sia raccomandazione o parere.
109
quando le autorità garanti della concorrenza degli stati membri trattano casi rilevanti per gli art. 102 e 101:
devono informare per iscritto la commissione.
110
a seguito dell’avvio di un procedura per la villanzone degli art. 101 e 102 tfue la commissione può emettere i seguenti tipi di decisione:
decisone di contestazione ed eliminazione delle infrazioni, decisioni che … obbligatori per gli impegni presentati dalle parti, decisioni di adozione di misure, nonché decisioni di contestazione di inapplicabilità degli art. 101 e 102 tfue per ragioni di interesse pubblico.
111
la nozione di concentrazione fra imprese comprende:
fusione fra due o più imprese prima indipendenti, l’acquisto del controllo ideale o parziale di una o più… di una impresa comune full function.
112
la corte costituzionale italiana è legittimata a proporre il rinvio pregiudiziale:
sempre in in quanto trattasi di un giudice avverso le cui decisioni non è ammissibile alcuna impugnazione.
113
la normativa contenuta nel regolamento n. 139/04 in materia di concentrazione fra imprese:
riguarda le operazioni di concentrazione fra imprese aventi dimensione europea.
114
quando al corte dei conti può adire la corte di giustizia con ricorso in annullamento:
solo per far valere le sue prerogative.
115
quale fra queste procedure non rientra nell’ambito del controllo diretto sulla legittimità dei comportamenti delle istituzioni europee:
procedura di infrazione
116
quale parametro viene utilizzato per determinare la dimensione europea di un’operazione di concentrazione:
il fatturato delle imprese interessate dalla concentrazione.
117
un’impresa è in posizione dominante:
quando in regione della sua potenza economica è in grado di ostacolare il permanere di una concorrenza … e di tenere comportamenti non condizionati dai concorrenti clienti e consumatori