errori fisica Flashcards
Una lente piano convessa è una lente:
Sempre convergente
Quale di queste affermazioni relative ad un pendolo semplice è FALSA?
La massa del pendolo influisce sul periodo di oscillazione del pendolo
La lunghezza del pendolo influisce sul periodo di oscillazione del pendolo
L’accelerazione di gravità influisce sul periodo di oscillazione del pendolo
Un pendolo semplice è un sistema fisico costituito da un filo inestensibile e
da una massa puntiforme fissata alla sua estremità e soggetta all’attrazione
gravitazionale
la massa
Il principio fisico degli ecografi si basa:
sulla diffrazione delle onde sonore
sulla diffrazione delle onde e.m.
sulla trasmissione, rifrazione e riflessione delle onde sonore
sulla trasmissione, rifrazione e riflessione delle onde e.m.
trasmissione rifrazione e riflessione onde sonore
L’incognita X = (F deltas)/deltat, con F = forza e deltas = spostamento, deltat =
variazione di tempo, rappresenta:
A) Portata
B) Potenza
C) Energia
D) Momento di una forza
potenza
- L’incognita X = F . v, con F = forza e v = velocita, rappresenta:
A) Portata
B) Potenza
C) Energia
D) Volume
potenza
Un’onda elettromagnetica si propaga nel vuoto con una frequenta di 300 MHz,
determinare la lunghezza d’onda della stessa:
A) 1 m
B) 3 m
C) 1.5 m
D) infinito, in quanto si propaga nel vuoto
1
Un atleta di massa 70 kg salta, da fermo, sopra una pedana elastica avente
costante elastica K = 8000 N/m, comprimendola di 50 cm. Determinare,
considerando nulli tutti gli attriti, I’altezza dalla quale è partito.
A) 1.46 m
B) 14.6 m
C) 146 m
D) 2.9 m
1 . 46 m
Quale delle seguenti grandezze fisiche NON è vettoriale?:
A) Forza
B) pressione
C) quantità di moto
d) spostamento
pressione
Indicare quali, tra le seguenti unità di misura, esprime dimensionalmente un
lavoro:
A) Pa.m
B) W/s
C) N-m
D) Atm.litri
atm per litri
Un turista lascia cadere, da ferma, dalla sommità di una torre, una moneta e
osserva che arriva al suolo dopo 3 s. Trascurando gli attriti, ricavate che la torre
è alta:
A) 44.1 m
B) 50.2 m
C) 88.5 m
D) 63.4 m
44.1
Ponendo un oggetto tra fuoco e lente sottile convergente, l’immagine che si
forma sarà:
A) reale
B) virtuale
C) non si formerà alcuna immagine
D) dipende dal segno della distanza focale
virtuale
Sul contatore elettrico di casa state leggendo dei numeri espressi in kWh, si
riferiscono alla grandezza fisica:
A) Portata
B) Potenza
C) Energia
energia semplifica h
Nell’occhio umano il cristallino può essere schematizzato come:
A) Una lente biconvessa di potenza variabile
B) Una lente biconcava di potenza variabile
C) Un diottro convesso di potenza variabile
D) Un diottro concavo di potenza variabile
a
Supponendo che all’interno di un vaso il sangue scorra con flusso costante, se il
diametro dello stesso si riduce alla metà, la velocità:
A) Aumenta ad un valore quadruplo di quello iniziale
B) Aumenta ad un valore doppio di quello iniziale
C) Diminuisce ad un valore quadruplo di quello iniziale
D) Diminuisce ad un valore quadruplo di quello iniziale
a
In corrispondenza di una stenosi la velocità del fluido risulta
A) Impossibile da calcolare
B) Invariata nel rispetto dell’equazione di continuità
C) Minore rispetto alla regione non stenotica
D) Maggiore rispetto alla regione non stenotica
d
L’incognita X rappresenta X = (v^2 m)/l, con v = velocita, m = massa, l =
lunghezza):
A) Accelerazione
B) Tempo
C) Energia
D) Forza
Quale delle seguent
d
È possibile che un corpo scenda lungo un piano inclinato con velocità costante?
A) Si, se è trascurabile qualsiasi forma di attrito
B) Si, ma il corpo deve avere forma cilindrica
C) Si, se è presente attrito
D) No, su un piano inclinato il moto e sempre accelerato
c
Due corpi diversi galleggiano in acqua. Si può senz’altro affermare che:
A) i due corpi hanno la stessa densità
B) i due corpi hanno lo stesso volume
C) i due corpi hanno lo stesso peso
D) nessuna delle precedenti risposte è completamente corretta
d
- Nella legge di Jurin, I’altezza raggiunta dalla colonnina di liquido è:
A) inversamente proporzionale alla densità del liquido
B) direttamente proporzionale al raggio del capillare
C) inversamente proporzionale alla tensione superficiale
D) non dipende dall’accelerazione di gravità
a
Un recipiente su di un fornello contiene acqua che bolle. Cosa avviene quando
viene improvvisamente alzata la fiamma?
A) la velocità di ebollizione aumenta, ma la temperatura dell’acqua non varia
B) la temperatura dell’acqua aumenta, ma la velocita di ebollizione non varia
C) Aumentano sia la temperatura dell’acqua che la velocita di ebollizione
D) velocita di ebollizione aumenta, ma la temperatura dell’acqua diminuisce
a
Due resistenze elettriche, rispettivamente di 10 ohm e 20 ohm, sono collegate
in parallelo. II circuito e percorso complessivamente da una corrente I.
Determinare il rapporto P2/P1 dissipate nelle rispettive resistenze:
A) 0.25
B) 2
C)4
D) 0.5
d
L’intensità del campo elettrico è definita come:
A) un lavoro per unità di carica elettrica
B) una forza per unità di intensità di corrente
C) una forza per unità di carica elettrica
D) una carica per unità di forza
c
Negli sforzi di trazione, il modulo di Young:
A) N/m^2
B) Si misura in N/m
C) Si misura in N.m
D) Si misura in N.s/m
a
Quale delle seguenti affermazioni sulla resistività elettrica di un corpo NON è
vera?
A) La resistività aumenta all’aumentare della lunghezza del conduttore
B) La resistività Aumenta all’aumentare della sezione del conduttore
C) La resistività Aumenta all’aumentare della resistenza del conduttore
D) La resistività Diminuisce all’aumentare della lunghezza del conduttore
A