errori fisica Flashcards

1
Q

Una lente piano convessa è una lente:

A

Sempre convergente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale di queste affermazioni relative ad un pendolo semplice è FALSA?
La massa del pendolo influisce sul periodo di oscillazione del pendolo
La lunghezza del pendolo influisce sul periodo di oscillazione del pendolo
L’accelerazione di gravità influisce sul periodo di oscillazione del pendolo
Un pendolo semplice è un sistema fisico costituito da un filo inestensibile e
da una massa puntiforme fissata alla sua estremità e soggetta all’attrazione
gravitazionale

A

la massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il principio fisico degli ecografi si basa:
sulla diffrazione delle onde sonore
sulla diffrazione delle onde e.m.
sulla trasmissione, rifrazione e riflessione delle onde sonore
sulla trasmissione, rifrazione e riflessione delle onde e.m.

A

trasmissione rifrazione e riflessione onde sonore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’incognita X = (F deltas)/deltat, con F = forza e deltas = spostamento, deltat =
variazione di tempo, rappresenta:
A) Portata
B) Potenza
C) Energia
D) Momento di una forza

A

potenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. L’incognita X = F . v, con F = forza e v = velocita, rappresenta:
    A) Portata
    B) Potenza
    C) Energia
    D) Volume
A

potenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Un’onda elettromagnetica si propaga nel vuoto con una frequenta di 300 MHz,
determinare la lunghezza d’onda della stessa:
A) 1 m
B) 3 m
C) 1.5 m
D) infinito, in quanto si propaga nel vuoto

A

1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Un atleta di massa 70 kg salta, da fermo, sopra una pedana elastica avente
costante elastica K = 8000 N/m, comprimendola di 50 cm. Determinare,
considerando nulli tutti gli attriti, I’altezza dalla quale è partito.
A) 1.46 m
B) 14.6 m
C) 146 m
D) 2.9 m

A

1 . 46 m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale delle seguenti grandezze fisiche NON è vettoriale?:
A) Forza
B) pressione
C) quantità di moto
d) spostamento

A

pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Indicare quali, tra le seguenti unità di misura, esprime dimensionalmente un
lavoro:
A) Pa.m
B) W/s
C) N-m
D) Atm.litri

A

atm per litri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Un turista lascia cadere, da ferma, dalla sommità di una torre, una moneta e
osserva che arriva al suolo dopo 3 s. Trascurando gli attriti, ricavate che la torre
è alta:
A) 44.1 m
B) 50.2 m
C) 88.5 m
D) 63.4 m

A

44.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Ponendo un oggetto tra fuoco e lente sottile convergente, l’immagine che si
forma sarà:
A) reale
B) virtuale
C) non si formerà alcuna immagine
D) dipende dal segno della distanza focale

A

virtuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Sul contatore elettrico di casa state leggendo dei numeri espressi in kWh, si
riferiscono alla grandezza fisica:
A) Portata
B) Potenza
C) Energia

A

energia semplifica h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nell’occhio umano il cristallino può essere schematizzato come:
A) Una lente biconvessa di potenza variabile
B) Una lente biconcava di potenza variabile
C) Un diottro convesso di potenza variabile
D) Un diottro concavo di potenza variabile

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Supponendo che all’interno di un vaso il sangue scorra con flusso costante, se il
diametro dello stesso si riduce alla metà, la velocità:
A) Aumenta ad un valore quadruplo di quello iniziale
B) Aumenta ad un valore doppio di quello iniziale
C) Diminuisce ad un valore quadruplo di quello iniziale
D) Diminuisce ad un valore quadruplo di quello iniziale

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In corrispondenza di una stenosi la velocità del fluido risulta
A) Impossibile da calcolare
B) Invariata nel rispetto dell’equazione di continuità
C) Minore rispetto alla regione non stenotica
D) Maggiore rispetto alla regione non stenotica

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

L’incognita X rappresenta X = (v^2 m)/l, con v = velocita, m = massa, l =
lunghezza):
A) Accelerazione
B) Tempo
C) Energia
D) Forza
Quale delle seguent

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

È possibile che un corpo scenda lungo un piano inclinato con velocità costante?
A) Si, se è trascurabile qualsiasi forma di attrito
B) Si, ma il corpo deve avere forma cilindrica
C) Si, se è presente attrito
D) No, su un piano inclinato il moto e sempre accelerato

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Due corpi diversi galleggiano in acqua. Si può senz’altro affermare che:
A) i due corpi hanno la stessa densità
B) i due corpi hanno lo stesso volume
C) i due corpi hanno lo stesso peso
D) nessuna delle precedenti risposte è completamente corretta

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Nella legge di Jurin, I’altezza raggiunta dalla colonnina di liquido è:
    A) inversamente proporzionale alla densità del liquido
    B) direttamente proporzionale al raggio del capillare
    C) inversamente proporzionale alla tensione superficiale
    D) non dipende dall’accelerazione di gravità
A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Un recipiente su di un fornello contiene acqua che bolle. Cosa avviene quando
viene improvvisamente alzata la fiamma?
A) la velocità di ebollizione aumenta, ma la temperatura dell’acqua non varia
B) la temperatura dell’acqua aumenta, ma la velocita di ebollizione non varia
C) Aumentano sia la temperatura dell’acqua che la velocita di ebollizione
D) velocita di ebollizione aumenta, ma la temperatura dell’acqua diminuisce

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Due resistenze elettriche, rispettivamente di 10 ohm e 20 ohm, sono collegate
in parallelo. II circuito e percorso complessivamente da una corrente I.
Determinare il rapporto P2/P1 dissipate nelle rispettive resistenze:
A) 0.25
B) 2
C)4
D) 0.5

A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

L’intensità del campo elettrico è definita come:
A) un lavoro per unità di carica elettrica
B) una forza per unità di intensità di corrente
C) una forza per unità di carica elettrica
D) una carica per unità di forza

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Negli sforzi di trazione, il modulo di Young:
A) N/m^2
B) Si misura in N/m
C) Si misura in N.m
D) Si misura in N.s/m

A

a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale delle seguenti affermazioni sulla resistività elettrica di un corpo NON è
vera?
A) La resistività aumenta all’aumentare della lunghezza del conduttore
B) La resistività Aumenta all’aumentare della sezione del conduttore
C) La resistività Aumenta all’aumentare della resistenza del conduttore
D) La resistività Diminuisce all’aumentare della lunghezza del conduttore

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quale di queste affermazioni risulta NON corretta? A) Durante una transizione di fase la temperatura del sistema si mantiene costante B) La temperatura alla quale avviene la transizione di fase dipende dal volume del sistema C) La temperatura alla quale avviene la transizione di fase dipende dalla pressione del sistema D) Durante una transizione di fase la pressione del sistema si mantiene costante
D
26
La riflessione totale è un caso particolare di quale fenomeno fisico? A) Riflessione B) Rifrazione C) Diffrazione D) Interferenza
b
27
La resistenza vasale NON dipende A) Dalla lunghezza del condotto B) Dal raggio del condotto C) Dalla temperatura D) Dalla forza di attrito
c
28
II calore in un ciclo termodinamico è A) Sempre nullo B) Esattamente uguale al lavoro compiuto durante il ciclo termodinamico C) Inversamente proporzionale alla variazione di temperatura subita dal sistema termodinamico D) Legato esclusivamente allo stato iniziale e finale del sistema termodinamico
b
29
In quale fra i seguenti condotti ematici la viscosità del sangue crea un maggiore ostacolo? A) Nella vena cava superiore B) Nella vena cava inferiore C) Nell'aorta D) In un capillare
d
30
Un raggio luminoso monocromatico subisce il fenomeno della rifrazione passando dall'aria all'acqua. Si può affermare che: A) la velocità di propagazione non varia B) la lunghezza d'onda non varia C) la frequenta non varia D) nessuna delle risposte precedenti
c
31
10. In un bicchiere sono contenuti acqua e un cubetto di ghiaccio galleggiante. Se il ghiaccio fonde (senza variazioni di temperatura dell'acqua) il livello dell'acqua: A) rimane invariato B) aumenta, essendoci più acqua di prima C) diminuisce, perché l'acqua allo stato di ghiaccio ha un volume maggiore che allo stato liquido D) varia a seconda del rapporto tra i volumi del ghiaccio e dell'acqua E) senza variazione di temperatura dell'acqua il ghiaccio non può fondere
a
32
12. 10 cm3 di acqua hanno una massa praticamente uguale a: A) 1 g B) 10 g C) 1 kg D) 10 kg E) 1 mg
b
33
16. Un sistema qualunque di forze applicate ad un corpo rigido, in generale: A) può ricondursi alla forza risultante applicata nel baricentro B) può ridursi alla risultante delle forze e ad una sola coppia C) determina una traslazione del corpo D) provoca una deformazione del corpo E) è sempre in equilibrio
b
34
25. In un moto circolare uniforme il periodo T è il tempo impiegato per percorrere l'intera circonferenza. Il numero di giri compiuti nell'unità di tempo è: A) 2[pigreco]/T B) 1/T C) T/2[pigreco] D) 2[pigreco]T E) 1/(2[pigreco]T)
b
35
26. Per tensione superficiale si intende: A) lo sforzo cui si trova sottoposta la superficie di un corpo B) la forza tangente alla superficie libera di un liquido che agisce su un tratto di perimetro di lunghezza unitaria C) la curvatura che assume in un capillare il menisco di liquido ascendente o discendente D) la forza che agisce sull'unità di superficie di un corpo fluido E) l'altezza di salita per capillarità
b
36
33. Posto che un corpo presenti un peso specifico relativo pari a 2, la sua densità relativa è: A) 19,6 B) 2 C) 9,8 D) bisogna conoscere il volume del corpo E) bisogna conoscere la massa del corpo
b
37
50. Un corpo rigido sospeso per un punto fisso qualsiasi: A) può ruotare B) può traslare C) può rototraslare D) non può muoversi E) rimane sempre immobile
a
38
52. Un recipiente contenente acqua calda cede calore all'ambiente. Il calore ceduto dipende: A) soltanto dalla massa di acqua B) soltanto dalla differenza di temperatura fra acqua ed ambiente C) tanto dalla massa d'acqua quanto dalla differenza di temperatura fra acqua ed ambiente D) da nessuna delle grandezze sopra considerate E) soltanto dal tempo in cui avviene il fenomeno
c
39
63. La massa totale degli abitanti dell'Italia è all'incirca: A) 3 milioni di tonnellate B) 30 milioni di chilogrammi C) 300 mila quintali D) 3 miliardi di grammi E) 30 milioni di tonnellate
a
40
69. Un chilowattora equivale a: A) 3600 MeV B) 3600 kJ C) 3600 N D) 360 kcal E) 3600 J
b
41
71. Una configurazione di equilibrio è stabile se: A) ha energia potenziale minima B) ha energia potenziale massima C) ha energia cinetica minima D) ha energia cinetica massima E) ha energia di pressione minima
a
42
72. L'accelerazione centripeta è: A) quella che possiede un corpo in moto rettilineo uniforme B) quella che subisce un astronauta in fase di lancio di un razzo C) quella che subisce un corpo animato di moto armonico D) la componente radiale dell'accelerazione E) la forza centrifuga
d
43
74. Il peso di un corpo: A) è una grandezza che dipende sia dalle caratteristiche del corpo che dalla sua posizione B) è una caratteristica del corpo che si può stabilire una volta per tutte C) è una grandezza che caratterizza un corpo solo se è in quiete D) per la legge della gravitazione universale dipende quadraticamente dalla massa del corpo E) per la legge della gravitazione universale è inversamente proporzionale all'accelerazione di gravità
a
44
81. La grandezza che si misura in N/m3 (unità di forza su unità di volume) è: A) la tensione superficiale B) la pressione osmotica C) la densità D) il peso specifico E) l'energia cinetica
d
45
83. Un kilowattora è equivalente a: A) 3.600.000 watt B) 1.000 calorie C) 1.000 watt D) 3.600.000 joule E) 3.600 joule
d
46
89. La quantità di lavoro spesa per portare un elettrone da un'orbita atomica all'infinito viene misurata in: A) joule/sec B) ohm C) watt D) elettronvolt E) newton
d
47
92. La traiettoria risultante dal moto circolare uniforme di un punto in un piano che si muove di moto rettilineo uniforme lungo la propria perpendicolare è: A) un ellisse B) una parabola C) un'iperbole D) un elicoide E) una circonferenza
d
48
93. Nel moto di un corpo, accelerazione e velocità sono vettori che hanno: A) sempre la stessa direzione e lo stesso verso B) sempre la stessa direzione C) sempre lo stesso verso D) nessuna delle risposte precedenti è esatta E) l'accelerazione è sempre perpendicolare alla velocità
d
49
96. Due corpi solidi omogenei di uguale densità ma volume diverso sono immersi nell'acqua: A) il corpo con volume maggiore riceve una maggior spinta di Archimede B) ricevono entrambi la stessa spinta di Archimede C) la spinta di Archimede che ricevono dipende dalla forma dei due oggetti D) il corpo che pesa di più riceve una spinta di Archimede minore E) dipende dall'attrito dell'acqua con la superficie del corpo
a
50
98. La superficie libera di un liquido in equilibrio: A) tende ad incurvarsi per effetto della gravità B) tende ad innalzarsi per effetto della tensione superficiale C) si dispone ortogonalmente alla risultante delle forze in ogni suo punto D) si dispone parallelamente al fondo del recipiente che lo contiene E) tende ad abbassarsi per le forze di gravità
c
51
102. Un recipiente contenente acqua si trova sul piatto di una bilancia, che indica un peso Po. Se si mette nell'acqua una sferetta di ferro, sostenendola dall'esterno con una cordicella in modo che la sferetta sia completamente immersa e che non tocchi il fondo del recipiente, cosa indica la bilancia? A) Un aumento di peso uguale al peso della sferetta B) Un aumento di peso pari al peso del liquido spostato dalla sferetta C) Un aumento di peso pari alla somma dei pesi della sferetta e del liquido spostato D) Nessuna variazione di peso E) Una diminuzione di peso pari al peso del liquido spostato dalla sferetta
b
52
105. Il rapporto tra i periodi di rivoluzione di due satelliti che percorrono orbite circolari con raggi rispettivamente di R e R/4 è: A) 2 B) 4 C) 8 D) 16 E) 32
c
53
106. Due persone di identica massa superano un dislivello di 3 m, A, salendo su di una pertica verticale, l'altro, B, impiegando una scala inclinata. Chi ha compiuto il lavoro maggiore contro le forze del campo gravitazionale? A) A B) B C) Il lavoro compiuto è uguale D) Occorre conoscere il tempo di salita E) Occorre conoscere l'inclinazione della scala
c
54
109. Un corpo pesante di massa m si muove (senza attriti) nel campo di forze conservativo della gravità (g = cost) con energia cinetica T, energia potenziale U ed energia totale E. Indicare l'equazione ERRATA: A) U = m . g . h B) T = 1/2 m . v 2 C) T = E - U D) E = T - U E) mg = m . [Delta] v/[Delta] t
d
55
115. Che cos'è una mole di una sostanza? A) Una quantità di sostanza superiore ad 1 kg B) Una massa in grammi uguale al peso molecolare C) Il peso in grammi di una molecola D) Il numero di molecole contenute in 1 kg E) il numero di Avogadro
b
56
118. Un pendolo impiega 2 secondi per una oscillazione completa. Sapendo che il periodo è uguale a 2[pigreco] (l/g)1/2, dove l è la lunghezza e g l'accelerazione di gravità, quale sarà il periodo in secondi se la lunghezza viene quadruplicata? A) 0,5 B) 1 C) 2 D) 4 E) 8
d
57
122. Nel moto circolare uniforme la velocità: A) è variabile in modulo e in direzione B) è costante in modulo e direzione C) è costante solo in direzione D) è costante solo in modulo E) è sempre perpendicolare alla traiettoria
d
58
123. Le pulsazioni cardiache nell'uomo hanno una frequenza dell'ordine di: A) 0,01 Hz B) 1 Hz C) 10 Hz D) 100 Hz E) 1000 Hz
b
59
131. I seguenti dati, relativi al mercurio a temperatura ambiente, sono tutti corretti ECCETTO UNO. Quale? A) Densità assoluta = 13,6 g/cm3 B) Densità assoluta = 13,6 kg/m3 C) Densità relativa = 13,6 D) Peso specifico assoluto = 136 N/dm3 E) Volume specifico = 1/13,6 g/cm3
b
60
133. Il rendimento di una macchina NON può mai essere maggiore di 1 perché ciò violerebbe: A) il teorema di conservazione dell'energia meccanica B) il principio di conservazione dell'energia C) il secondo principio della dinamica D) il principio della massima entropia E) Il principio di conservazione della quantità di moto
b
61
135. Un satellite artificiale può ruotare A LUNGO intorno alla Terra se è posto su un'orbita di raggio abbastanza grande. Ciò perché: A) per evitare l'attrazione terrestre deve trovarsi nel vuoto assoluto B) per poter ruotare su un'orbita chiusa deve uscire dal campo di gravitazione della Terra C) la forza centrifuga che deve far equilibrio al peso è tanto maggiore quanto maggiore è il raggio dell'orbita (a parità di velocità angolare) D) più alta è la quota minore è l'azione frenante dell'atmosfera E) l'accelerazione di gravità è tanto minore quanto più grande è l'altezza
d
62
140. Il peso di un corpo sulla Luna è minore del peso dello stesso corpo sulla Terra perché: A) la Luna è priva di atmosfera B) il raggio della Luna è minore della massa della Terra C) la massa della Luna è minore della massa della Terra D) il rapporto tra la massa e il quadrato del raggio è minore per la Luna che per la Terra E) l'accelerazione di gravità diminuisce con l'aumentare della distanza della Terra
d
63
141. Un corpo di massa m, posto nel vuoto ad un'altezza h dal suolo, inizia a cadere e raggiunge il suolo con un'energia cinetica pari a: A) E = mgh B) E = mh/2 D) E = 0 E) E = 1/2 mgh2 C) manca il dato velocità per la valutazione dell'energia cinetica
a
64
146. A parità di ogni altra condizione, la spinta di Archimede sulla Luna rispetto alla corrispondente spinta sulla Terra: A) è minore perché sulla Luna la costante di gravitazione universale G è minore B) è uguale in quanto i volumi degli oggetti non cambiano C) è uguale perché la densità dei corpi non dipende dal luogo in cui si misura D) è minore perché sulla Luna tutti i pesi sono minori E) la spinta di Archimede esiste solo sulla Terra
d
65
148. Due onde sonore pure hanno frequenza una doppia dell'altra. L'onda con frequenza maggiore, rispetto all'altra ha: A) velocità doppia B) lunghezza d'onda metà C) velocità doppia e lunghezza d'onda metà D) lunghezza d'onda doppia E) lunghezza d'onda quadrupla
b
66
150. Un suono acuto, rispetto ad un suono grave, ha maggiore: A) intensità B) pressione sonora C) ampiezza D) velocità E) frequenza
e
67
158. La quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di 1 kg d'acqua da 14,5 °C a 15,5 °C è: A) 1 kcal B) 4,18 kcal C) 1000 kcal D) 1 J E) 4,18 J
a
68
160. La temperatura di ebollizione di un liquido ad una data pressione: A) dipende esclusivamente dal tipo di liquido che si considera B) dipende dalla massa del liquido C) dipende dalla quantità di calore assorbito D) dipende sia dal tipo di liquido che dalla quantità di calore assorbito E) dipende dal volume di liquido
a
69
161. Un sistema isolato passa spontaneamente da uno stato S1 ad uno stato S2 attraverso un processo reale, cioè irreversibile. In merito all'entropia, si può affermare che: A) l'entropia diminuisce B) l'entropia resta costante in quanto il sistema è, per ipotesi, isolato C) l'entropia aumenta D) l'entropia resta costante se il processo è isobaro E) l'entropia resta costante se il processo è isocoro
c
70
165. Quando in un recipiente aperto un liquido evapora si osserva, in generale, per il liquido: A) aumento di temperatura del liquido B) diminuzione di pressione nel liquido C) diminuzione di temperatura del liquido D) aumento di pressione nel liquido E) aumento di volume del liquido
c
71
166. In un gas ideale il prodotto della pressione per il volume: A) è proporzionale alla temperatura assoluta B) è indipendente dalla densità C) raddoppia passando da 10 a 20 °C D) è sempre costante E) dipende dalla costante R dei gas perfetti, variabile da gas a gas
a
72
173. In una trasformazione ciclica reversibile, una macchina termica assorbe 450 kcal da un serbatoio di calore e cede 150 kcal ad un altro serbatoio di calore a temperatura più bassa. Il rendimento del ciclo è: A) 1/3 B) 2/3 C) 3/5 D) 1/4 E) 3/4
b
73
177. Durante la fusione del ghiaccio alla pressione di 1 atm la temperatura è: A) di pochissimo superiore a 0 °C B) assai superiore a 0 °C C) uguale a 0 °C D) di poco inferiore a 0 °C E) uguale a -273 °C
c
74
178. La temperatura di ebollizione di un liquido: A) è una costante fisica assoluta B) dipende dalla massa del liquido C) dipende dalla pressione esercitata sul liquido D) cresce con la densità del liquido E) dipende dalla viscosità del liquido
c
75
182. Affinché un gas perfetto si espanda lentamente mantenendo costante la sua temperatura: A) occorre sottrarre calore dal gas B) la pressione deve dimezzarsi C) occorre fornire calore al gas D) è una trasformazione impossibile E) è una trasformazione isovolumica
c
76
189. Comprimendo un gas perfetto in un cilindro isolato termicamente l'energia interna del gas: A) aumenta B) diminuisce C) rimane la stessa D) è definita solo per una trasformazione reversibile E) è definita solo per una trasformazione irreversibile
a
77
191. Due bombole A e B hanno lo stesso volume: A contiene un gas perfetto monoatomico, B un gas perfetto biatomico. I due gas hanno la stessa pressione e lo stesso numero di moli. Le temperature dei due gas sono: A) uguali B) la temperatura del gas biatomico è il doppio di quella del gas monoatomico C) è maggiore la temperatura del gas monoatomico D) la temperatura del gas biatomico è 4 volte quella del gas monoatomico E) la temperatura del gas biatomico è 16 volte quella del gas monoatomico
a
78
196. La temperatura di un corpo è un "indice": A) del calore posseduto dal corpo B) dell'energia cinetica media delle particelle del corpo C) del calore scambiato dal corpo D) della capacità termica del corpo E) del calore specifico del corp
b
79
197. Un cilindro con un pistone contiene N moli di un gas perfetto alla temperatura T. Se la temperatura raddoppia, il numero di moli sarà: A) 2 N B) 1 N C) N/2 D) (1/273) N E) (1/100) N
b
80
199. In un campo magnetico costante una particella carica in moto, in generale: A) segue una traiettoria parabolica B) si muove in moto rettilineo uniforme C) aumenta progressivamente la propria energia cinetica D) segue una traiettoria a forma di elica cilindrica E) segue una traiettoria elissoidale
d
81
200. Una carica di + 8 Coulomb si muove da un punto a potenziale di 6 V ad un punto a potenziale di 2 V. Il lavoro fatto dalla forza del campo è pari a: A) +32 J B) +6 J C) - 2 J D) - 32 J E) 16 J
a
82
201. La forza che si esercita tra due cariche elettriche statiche: A) si misura in volt B) si misura in newton C) si misura in farad/metro D) è inversamente proporzionale alla distanza tra le due cariche E) si misura in watt
b
83
203. Una lampada ad incandescenza da 120 watt ed uno scaldabagno elettrico da 1.500 watt sono alimentati dalla stessa tensione. Segue che: A) le resistenze elettriche dei due apparecchi sono le stesse B) è più elevata la resistenza dello scaldabagno elettrico C) è più elevata la resistenza della lampada ad incandescenza D) non si può rispondere senza conoscere le correnti E) tutte le precedenti risposte sono errate
c
84
213. Il campo magnetico uniforme B, che agisce su una carica elettrica (q) in moto con velocità (v) perpendicolare alla direzione del campo: A) produce un moto rettilineo con accelerazione costante B) produce un moto rettilineo uniforme C) produce un moto parabolico D) produce un moto circolare uniforme E) non produce alcun effetto
c
85
217. Un individuo a contatto con il suolo prende la scossa, solo quando dei tre fili (fase, neutro, terra) della rete elettrica domestica tocca: A) il filo di fase B) il filo neutro C) una qualunque coppia di fili D) il filo di terra E) il filo di terra e il filo di neutro
a
86
223. Un raggio di luce rossa ed un'onda radio sono onde elettromagnetiche che si propagano nel vuoto A) con uguale velocità ed uguale lunghezza d'onda B) con uguale velocità e diversa lunghezza d'onda C) con uguale velocità ed uguale frequenza D) con diversa velocità ed uguale lunghezza d'onda E) con diversa velocità e diversa lunghezza d'onda
b
87
224. Dall'osservazione che l'ombra di un paletto verticale alto 1 m è lunga 1,5 m e che alla stessa ora quella di un edificio è lunga 90 metri, si deduce che l'edificio è alto: A) 40 m B) 60 m C) 80 m D) 100 m
b
88
225. Il cielo, in assenza di nuvole ci appare azzurro. Se non ci fosse l'atmosfera, esso ci apparirebbe: A) nero B) bianco come la luce del Sole C) ugualmente azzurro D) rosso-arancione, perché sono i colori meno rifratti E) indaco-violetto
a
89
226. Quando si utilizza una lente di ingrandimento l'immagine di un oggetto situato tra il fuoco e la lente è: A) reale B) virtuale C) capovolta D) fittizia E) nessuna delle precedenti risposte
b
90
230. Una radiazione luminosa ha una lunghezza d'onda pari a 2,5 10-5 cm e una frequenza pari a 6 . 1014 Hz. La radiazione si sta propagando in un mezzo che: A) ha indice di rifrazione n circa 2 B) ha indice di rifrazione n circa 1,41 C) è il vuoto D) non può esistere perché risulterebbe una velocità di propagazione maggiore di 3 . 108 m/s E) non esiste una radiazione elettromagnetica di quella lunghezza d'ond
a
91
233. La radiazione luminosa non è un'onda elastica perché: A) si può farla interferire B) è polarizzabile C) si propaga anche nel vuoto D) è visibile E) che si propaga solo nel vuoto
c
92
235. Una lente sottile biconvessa ha una distanza focale pari a 25 cm. L'immagine di un oggetto posto ad una distanza di 50 cm dalla lente: A) è diritta, di grandezza doppia di quella dell'oggetto B) è capovolta, di grandezza pari a quella dell'oggetto C) è diritta, di grandezza pari a quella dell'oggetto D) è capovolta, di grandezza doppia di quella dell'oggetto E) è capovolta, di grandezza pari alla metà di quella dell'oggetto
b
93
236. I comuni occhiali da sole fanno diminuire l'intensità della luce che li attraversa per il fenomeno di: A) rifrazione B) dispersione C) riflessione D) assorbimento E) interferenza
d
94
237. Quale proprietà distingue l'una dall'altra le seguenti radiazioni elettromagnetiche: raggi gamma, raggi X, raggi ultravioletti, raggi infrarossi, onde radio? A) La capacità di subire il fenomeno di interferenza B) L'indice di rifrazione C) Il periodo D) La velocità di propagazione E) La capacità di subire la diffrazione
c
95
238. Quando un fascio di luce colpisce una lastra metallica può avere luogo l'effetto fotoelettrico, ma solo se: A) la lastra di metallo è carica positivamente B) la lastra di metallo è carica negativamente C) la luce che colpisce la lastra ha un'intensità sufficientemente elevata D) la luce che colpisce la lastra ha una frequenza sufficientemente elevata E) nessuna delle risposte precedenti
c
96
239. L'immagine formata da uno specchio convesso è, rispetto alle dimensioni dell'oggetto: A) sempre più piccola B) sempre più grande C) più grande se l'oggetto è posto tra il fuoco e lo specchio D) più grande se l'oggetto è posto ad una distanza maggiore della distanza focale E) nessuna delle altre risposte è corretta
a
97
240. Ponendo una lastra fotografica nella posizione dove si forma un'immagine virtuale, la lastra: A) risulta impressionata B) non risulta impressionata C) risulta impressionata, ma l'immagine non è nitida D) risulta impressionata solo dopo un'esposizione abbastanza lunga E) risulta impressionata con un'immagine rovesciata
b
98
242. Per quale motivo nella vita quotidiana si osservano difficilmente fenomeni di diffrazione dovuti alla luce del Sole? Perché: A) il sole porta sempre associata una certa quantità di calore B) la luce solare, come si sa, non è monocromatica C) il sole, che è la sorgente, è molto distante D) la velocità della luce è troppo elevata E) gli oggetti che la luce incontra hanno in genere dimensioni molto grandi rispetto alla lunghezza d'onda della luce
e
99
251. Il fuoco di una lente convergente è: A) il punto dell'asse ottico in cui si formano immagini nitide B) il punto dell'asse ottico in cui vanno a convergere tutti i raggi passanti dal centro della lente C) il punto dell'asse ottico in cui vanno a convergere tutti i raggi che incidono sulla lente parallelamente all'asse ottico D) il punto dell'asse ottico che dista dalla lente esattamente la metà del raggio di curvatura E) nessuna delle risposte precedenti
d
100
256. Un raggio di luce passa da un mezzo con indice di rifrazione nA ad uno con indice nB. Il raggio rifratto: A) si avvicina alla normale alla superficie di separazione fra i due mezzi se nB > nA B) si avvicina alla normale se nB < nA C) prosegue sempre inalterato D) si avvicina sempre alla normale E) si allontana sempre dalla normale
a
101
258. Una lente con distanza focale negativa: A) non esiste B) produce solo immagini virtuali C) può produrre anche immagini reali D) produce solo immagini rovesciate E) produce solo immagini reali
b
102
260. Il passaggio della luce da un mezzo più rifrangente ad uno meno rifrangente avviene: A) mai B) sempre C) solo per angoli di incidenza inferiori ad un angolo limite D) solo per angoli di incidenza superiori ad un angolo limite E) solo se il raggio è normale alla superficie di separazione dei due mezzi
c
103
263. Qual è il numero massimo di elettroni che può essere contenuto nel livello n = 2? A) 4 B) 32 C) 18 D) 10 E) 8
e
104
265. L'anti-idrogeno è un atomo che: A) ha nucleo negativo ed elettrone orbitale positivo B) ha carica nucleare ed orbitale negativa C) differisce dall'idrogeno soltanto per la sua carica D) differisce dall'idrogeno soltanto per la sua massa E) ha carica nucleare ed orbitale positiva
a
105
270. Se le radiazioni alfa, beta, gamma sono immerse in un campo elettrico, quali di esse sono soggette alla forza elettrica? A) Tutte B) Nessuna C) Alfa e Beta D) Beta e Gamma E) Alfa e Gamma
c
106
273. All'interno del nucleo, all'atto di emissione di un elettrone negativo, un neutrone: A) si trasforma in un protone B) rimane inalterato C) si trasforma in radiazione elettromagnetica D) si annichila E) si trasforma in un elettrone positivo
a
107
275. I raggi X sono: A) particelle alfa B) protoni C) neutroni D) elettroni E) fotoni
e
108
279. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA? A) Non esistono sostanze naturali radioattive: gli elementi radioattivi sono tutti artificiali B) Gli elementi radioattivi decadono spontaneamente, trasformandosi in elementi diversi C) Il fenomeno della radioattività consiste nella totale trasformazione della massa di un atomo in energia (radiazioni) D) La radioattività non è un fenomeno spontaneo, ma viene innescata da radiazioni di opportuna frequenza E) La radioattività determina sempre l'emissione di raggi luminosi
b
109
283. L'energia solare è dovuta a: A) combustione B) conduzione C) fusione nucleare D) fissione nucleare E) ossigenazione
c
110
289. Gli isotopi di un elemento, hanno: A) la stessa massa B) le stesse proprietà chimiche C) entrambe le proprietà precedenti D) nessuna delle precedenti E) diverso numero di elettroni
b
111
292. La radioattività può essere rivelata per mezzo di: A) un termostato B) uno spettrofotometro C) un colorimetro D) una centrifuga E) un contatore a scintillazione
e
112
293. Due isotopi di un elemento sono caratterizzati: A) dallo stesso numero di neutroni B) da stati ionizzati di uno stesso elemento C) dallo stesso numero di protoni D) dallo stesso peso atomico E) da un diverso numero di elettroni
c
113
294. La carica totale di un atomo di He è: A) +2 B) -2 C) 0 D) +4 E) -4
a
114
295. I raggi gamma sono: A) un'invenzione della fantascienza B) raggi laser C) onde elettromagnetiche D) particelle elementari E) ioni accelerati
c
115
301. Il ripetersi periodico di certe proprietà riscontrabili negli elementi dipende: A) dal peso atomico B) dalla massa atomica C) dal numero atomico D) dalla struttura elettronica esterna E) dal volume atomico
d
116
302. I raggi X: A) sono elettroni B) viaggiano alla velocità della luce C) hanno carica positiva D) sono radiazioni di natura ignota E) sono onde luminose
b
117
03. La radioattività può essere rivelata per mezzo di: A) un termostato B) uno spettrofotometro C) un colorimetro D) un apparecchio radioricevente E) una lastra fotografica
e