ERACLITO-DEMOCRITO Flashcards

1
Q

qual’è l’arché per ogni filosofo?

A

eraclito-fuoco
pitagora-il numero
parmenide-l’essere
democrito-l’atomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa significa meccanicismo?

A

il cosmo viene visto come un sistema formato da ingranaggi, quando uno di questi si muove, permette il movimento al resto del sistema creando così un causa effetto che avviene per necessità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali sono le caratteristiche del cosmo di democrito

A

meccanicismo, determinismo, ateismo, materialismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa pensa aristotele di democrito?

A

pensa che gli atomi da esso pensati siano simili a delle lettere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

per cosa si distinguono gli atomi di democrito

A

forma, grandezza e posizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cos’ha dedotto democrito e quali sono le caratteristiche del suo pensiero

A

ha dedotto che esistono atomi indivisibili, il singolo atomo rappresenta l’essere originario (eterno, indivisibile, ingenerato), mentre l’insieme di atomi costituisce l’essere derivato (tutto ciò che noi possiamo percepire tramite i sensi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

da cos’è costituita la filosofia per democrito

A

morale, estetica e conoscenza (gnoseologia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

chi sono gli svegli ed i dormienti

A

gli svegli, per eraclito, sono coloro che usano la ragione mentre i dormienti coloro che usano i sensi (opinionisti) e che non si rendono conto della vicinanza tra gli opposti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

perché eraclito sceglie il fuoco? che frase celebre disse?

A

sceglie il fuoco perché in continuo movimento, disse pantha rei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

spiega l’armonia degli opposti

A

gli opposti per esistere hanno in realtà bisogno l’uno dell’altro e sono talmente vicini tra loro che certe volte addirittura combaciano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

a che religione si fa pitagora

A

orfismo (religione misterica) (metempsicosi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

che setta religiosa crea pitagora

A

una specie di comunità di seguaci che condividono la vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

come venivano chiamati i seguaci di pitagora e cosa potevano fare

A

i matematici(dopo 5 anni) potevano fare domande mentre gli acusmatici si limitavano ad ascoltare pitagora (era visto come un dio in quanto sapiente, quello che diceva non poteva essere contestato “ipse dixi”=l’ha detto lui)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

che tipo di filosofia è quella di pitagora?

A

una filosofia intellettuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

distinzione tra perfetto e imperfetto

A

dispari e pari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cosa dovevano fare i seguaci di pitagora alla fine della giornata

A

chiedersi
1cosa ho fatto di male
2cosa ho fatto di bene
3cosa ho omesso di fare

17
Q

parlami del racconto di parmenide

A

viaggio verso la dea

18
Q

cos’è il principio di non contraddizione?

A

l’essere è e non può non essere

19
Q

quali sono le caratteristiche dell’essere di parmenide e come può essere identificato

A

immobile, imperituro, intero e ingenerato. sfera.

20
Q

parmenide come vede eraclito

A

un uomo a doppia testa

21
Q

cosa pensavano i filosofi pluralisti?

A

che parmenide avesse ragione ma che fosse necessario includere anche i fenomeni

22
Q

c’è finalismo nella filosofia di democrito?

A

NO

23
Q

a cosa serve la filosofia?

A

(interpretabile), ad andare oltre le apparenze ed a ragionare con la propria testa

24
Q

qual’è la differenza tra logos e fuoco per eraclito?

A

il fuoco è l’elemento materiale che rappresenta il logos, cioè la legge razionale, il discorso.