Equipaggiamento Veicoli Flashcards
Equipaggiamento autoveicoli anteriormente 4
- due luci di posizione bianche
- due proiettori a luce anabbagliante a luce bianca
- due o quattro proiettori a luca abbagliante a luce bianca
- due indicatori di direzione a luce intermittente giallo ambra
Equipaggiamento autoveicoli posteriormente 7
- due luci di posizione rosse
- due luci di arresto rosse
- due catadiottri rossi a luce riflessa di qualunque forma non triangolare
- due indicatori di direzione a luce intermittente giallo ambra
- luce bianca per illuminare la targa
- uno o due proiettori per la retromarcia bianchi
- una o due luci per la nebbia di colore rosso
Equipaggiamento autoveicoli lateralmente 3
- due indicatori di direzione a luce intermittente giallo ambra
- due catadiottri giallo ambra a luce riflessa non triangolari (se piu lunghi di 6m)
- due luci di posizione giallo ambra (se piu lunghi di 6m)
Equipaggiamento dei rimorchi anteriormente 2
- due catadiottri bianchi di forma non triangolare
- due luci di posizione bianche (se piu lungi di 1,6m)
Equipaggiamento dei rimorchiposteriormente 5
- due luci di posizione rosse
- due luci di arresto rosse
- due catadiottri triangolari rossi
- due indicatori di direzione a luce intermittente giallo ambra
- luce bianca per illuminare la targa
Equipaggiamento dei rimorchi latralmente
Due catadriotti giallo ambra non triangolari
Luci di posizione lateriali giallo ambra (se, compreso il timone, supera 6m)
Luci di posizione
Servono a seganlare la presenza e l’ingombro del veicolo agli altri utenti della strada
Proiettori a luce anabbaiante
Illuminano fino ad una certa distanza per non abbagliare i conducenti dei veicoli incrociati
Proiettori a luce abbaiante
Emettono un fascio luminoso rivolto in profondita per illuminare a grande distanza
Indicatori luminosi di direzione
Emettono luce intermittente di colore giallo ambra e servono a segnalare agli altri conducenti l’intenzione di effettuare cambi di direzione o corsia
Proiettori fendinebbia anteriori
Emettono luce anabbaiante gialla o bianca e migliorano la visibilita in caso di nebbia pioggia etc
Luce posteriore per la nebbia
Dispositivo ad una o due luci che rende maggiormente visibile il veicolo ai conducenti che seguono in caso di nebbia, obbligatorio se visibilità minore di 50m
Segnalazione luminosa di pericolo o di emergenza
Consiste nl funzionamento simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione
Luci di arresto
Luce piu luminosa delle luci di posizione posteriori, indicano ai condicenti che seguono l’azionamento del freno di servizio (pedale)
Proiettore di retromarcia
Luce di colore bianco per illuminare dietro e avvisare i conducenti che seguono della manovra di retromarcia
Luci della targa
Illuminano con luce bianca la targa posteriore per consentirne una facile lettura
Luci di sosta o stazionamento
Vanno usate durante la sosta solo nei centri abitati invece delle luci di posizione, vanno accese nella parte del traffico.
Luci di ingombro
Sono due luci bianche davanti e rosse dietro, poste nella parte piu alta della carrozzeria per segnalare le particolari dimensioni di ingombro
Proiettori supplementari
Le luci d’angolo forniscono una illuminazione aggiuntiva sull’angolo del veicolo e si accendono con gli indicatori di direzione
Catadriotti
Dispositivi che riflettono la luce per indicare la presenza e l’ingombro dei veicoli su cui sono applicati.
- bianchi, davanti
- rosso, posteriore
- giallo ambra, lateralmente
Dispositivi supplementari di segnalazione 4
- I veicoli in servizio di polizia e pronto soccorso possono essere dotati di una o piu luci lampeggianti blu sul tetto
- le autovetture in servizio pubblico di piazza devono essere dotate sul tetto della scritta luminosa taxi a luce bianca e rossa dietro
- i mezzi d’opera, veicoli per rifiuti, per la pulizia, soccorso stradale e trasporti eccezionali sul tetto di uno o più dispositivi a luce gialla lampeggiante
- gli sgombraneve hanno due luci di ingombro vialle anteriori e rosse posteriori che segnalano la sporgenza della lama
È obbligatorio utilizzare i dispositivi di illuminazione nei centri abitati (autoveicolo, ciclomotori e motocicli)
Luci di posizione e proiettori anabbaianti:
-Autoveicoli
Da mezz’ora dopo il tramonto del sole fino a mezz’ora prima del suo sorgere
Di giorno nelle gallerie, quando si trasportano dferitie quando la visibilitá é compromessa
-Ciclomotori
Sempre
È obbligatorio utilizzare i dispositivi di illuminazione fuori dai centri abitati
-luci di posizione e proiettori di luce anabbaiante
Sempre, ma, nelle strade extraurbane è consentito l’uso selle luci si marcia diurna
-proiettori di profondità
Quando l’illuminazione manca e, sia in centri abitati che non, a intermittenza per segnalare chi precede l’intenzione di sorpassare o per dare avvertimenti.
Luci durante la fermata e la sosta
Nei centri abitati, escludendo ciclomotori a due ruote e motocicli, nelle ore notturne e se scarsa visibilità, i veicoli ai margini della carreggiata possono utilizzare le luci di sosta dalla parte del traffico, si spengono le luci della targa.