Epiteli Ghiandolari Flashcards

1
Q

Dimmi le 3 tipologie di Adenomeri che caratterizzano le ghiandole esocrine

A

Tubulare

Alveolare

Acinoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi l’unico tipo di ghiandola endocrina unicellulare nei mammiferi

A

Cellula mucipara caliciforme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi la composizione del muco

A

Glicoproteine e glicosamminoglicani a formare la micina. Micina più acqua a formare il muco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Differenza tra ghiandole composte e ramificate

A

Ramificate: avranno ramificazioni a carico dell’adenomero

Composte: avranno ramificazioni a carico sia dell’adenomero che dei dotti escretori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi un esempio di ghiandola tubulare a gomitolo

A

Ghiandola sudoripara

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi un esempio di ghiandola alveolare ramificata

A

Ghiandola sebacea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi un esempio di ghiandola alveolare composta

A

Ghiandola mammaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi 3 esempi di ghiandole tubulo-alveolari composte

A

Pancreas
Ghiandole lacrimali
Ghiandole salivari della cavità orale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi due differenze tra Adenomeri sierosi e mucosi

A

Sierosi: nucleo sferico sulla base della cellula e REG sviluppato

Mucosi: nucleo schiacciato sulla base della cellula e REG poco sviluppato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi 3 cose sulle semilune sierose

A

Sono le parti terminali di Adenomeri misto formate da cellule mucose incappucciate da cellule sierose

Sono anche dette semilune di Giannuzzi

Sono artefatti istologici recentemente scoperti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi i principali domini della MUC2 (mucosa del tratto gastro-intestinale)

A

Dominio PTS molto glicosilato

Domini ricchi di cisteina nelle regioni carbossi-terminali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi 3 cose sulle Mucine transmembrana

A

Hanno domini PTS, 1 TM, 2 EGF, molti SEA

Fondamentali nelle interazioni cellula-cellula e trasduzione del segnale

Sono marcatori biochimici nella diagnosi tumorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi l’unica ghiandola a follicoli

A

Tiroide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi 3 tipo di reazioni enzimatiche che avvengono all’interno dei granuli nelle ghiandole endocrine

A

N-acetilazioni
Fosforilazioni
Carbossi-metilazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dimmi 3 strutture differenti di ghiandole endocrine

A

A cordoni solidi

Interstiziali

Follicolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi meccanismi regolati dal sistema endocrino

A
  1. Controllo attività muscoli e neuroni
  2. Controllo ghiandole esocrine durante la digestione
  3. Controllo delle principali vie metaboliche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dimmi 4 modalità di secrezione ormonale

A

Endocrina: nei vasi sanguigni

Neuroendocrina: ambiente inter-sinaptico

Paracrina: in ambiente extracellulare, cellule vicine

Autocrina: per la cellula stessa

18
Q

Dimmi le 5 categorie di ormoni in base alla loro natura chimica

A

Natura peptidica

Derivati da amminoacidi

Natura steroidea

Derivati da acidi grassi

19
Q

Illustra il processo secondo cui i granuli delle cellule endocrine a secrezione protidica non vanno incontro a lisi

A

Nonostante la grande concentrazione di precursori di ormoni/ormoni, il PH del granulo rimane invariato grazie alla associazione di ormoni con NEUROFISINE. Questi complessi fissano il punto isoelettrico del soluto allo stesso PH del solvente. Quando vi è questa equivalenza, il soluto precipita e non influisce sul gradiente di concentrazione, evitando l’entrata di solvente nel granulo e quindi la successiva lisi della membrana.

20
Q

Dimmi i due tipi di neuroni presenti nell’ipotalamo

A

Neuroni con nuclei Magnicellulari che si connettono alla neuroipofisi

Neuroni con nuclei parvicellulari che si connettono attraverso il sistema portale alla adenoipofisi

21
Q

Dimmi i prodotti di neuroipofisi ed adenoipofisi

A

Neuroipofisi: ADH e ossitocina
Adenoipofisi: Realising hormones (RH)
e Inhibiting hormones (IH)

22
Q

Quale struttura connette ipofisi e ipotalamo?

A

L’infundibulum, un peduncolo attraversato da una fitta rete di vasi sanguigni

23
Q

Dimmi la derivazione embriologica di neuroipofisi ed adenoipofisi

A

Adenoipofisi: tessuto epiteliale ghiandolare. Questo deriva dalla volta della cavità orale che è penetrata nella scatola cranica e si è staccata dal restante tessuto

Neuroipofisi: tessuto nervoso secernente. Deriva dalla invaginazione ectodermica del diencefalo (tasca di Rathke)

24
Q

L’adenoipofisi possiede 3 classi di cellule secernenti ormoni TROPICI, elencamele

A

Cellule corticotrope

Cellule gonadotrope

Cellule tireotrope

25
Q

Dimmi i prodotti delle cellule corticotrope

A

Sintetizzano POMC (proopiomelanocortina) che viene tagliata da enzimi proteolotici in:
1. ACTH (ormone adrenocorticotropo)
2. Beta-LPH (ormone beta-lipotrofico)
3. Beta-endorfina
4. Encefalina

26
Q

Dimmi i prodotti delle cellule gonadotrope

A

Rilasciano gonadotropine:
LH ormone luteinizzante
FSH ormone follicolo-stimolante

Su effetto delle GnRH (ormone rilasciante gonadotropine) secreto dall’ipotalamo

27
Q

Dimmi i prodotti delle cellule tireotrope

A

Rilasciano ormone tireostimolante (TSH) che induce le cellule della tiroide a produrre tireoglobulina e a riversare nel circolo sanguigno T3 e T4.

Il rilascio di TSH è indotto dal TRH (ormone rilasciante tireotropina)

28
Q

L’adenoipofisi possiede 3 classi di cellule secernenti ormoni NON TROPICI, elencamele

A

Cellule somatotrope

Cellule lattotrope

29
Q

Dimmi i prodotti delle cellule somatotrope

A

Secernono GH su effetto dell’ormone GHRH (ormone rilasciante l’ormone della crescita) decreto dall’ipotalamo

(Somatostatina è in grado di inibire GH)

30
Q

Dimmi i prodotti delle cellule lattotrope

A

Producono prolattina indotta dal TSH e dal VIP (peptide vasoattivo inibitorio) prodotto dalle cellule enteroendocrine.

È inibita invece dalla dopamina prodotta dall’ipotalamo

31
Q

Dimmi 5 cose sulle cellule NON secernenti ormoni o cellule FS (follicolo-stellate)

A

Hanno capacità fagocitaria e contengono molti lisosomi

Rivestono il lume di piccoli follicoli della ghiandola

Sono polarizzate

Presentano dei microvilli e un ciglio sulla parte apicale

Si uniscono tra loro mediante giunzioni occludenti ed aderenti

32
Q

Dimmi 3 funzioni delle cellule FS (follicolo-stellate)

A

Sostegno meccanico

Mezzo di scambio tra circolo sanguigno e cellule endocrine

Produzione di fattori paracrini per cellule endocrine

33
Q

Dimmi la struttura del pinealocita della epifisi

A

Cellula con estroflessioni dendritiche con vescicole contenenti melatonina, il cui rilascio è mediato da recettori Beta-drenergici

34
Q

Dimmi le 3 componenti presenti nella epifisi

A

Pinealociti
Cellule neurogliali
Concrezioni calcaree extracellulari

35
Q

Cos’è la sabbia cerebrale?

A

Sono concrezioni calcaree extracellulari costituite da matrice organica e precipitati di fosfati e carbonati di calcio.

Utilizzata dai radiologi (appare opaca) per evidenziare patologie che causano lo spostamento della massa cerebrale dalla sua linea mediana

36
Q

Dimmi la regolazione della produzione di melatonina nella epifisi

A

I tratti retino-ipotalamici si connettono al nucleo soprachiasmico dell’ipotalamo

Qui attraverso il tronco cerebrale giunge al ganglio cervicale superiore che si connette ai nervi epifisari

Giunge all’epifisi dove la noradrenalina stimola la secrezione di melatonina dei pinealociti

37
Q

Dimmi il processo di formazione di T3 e T4

A

I tireociti assumono dai capillari gli amminoacidi (soprattutto tirosina) per sintetizzare tireoglobulina

La tireoglobulina (glicoproteina) viene sintetizzata nel REG e glicosilata nel Golgi. Viene in ultimo esocitata nel colloide

I tireociti nel frattempo captano lo ioduro nei vasi, che viene trasportato alle cellule con canali SSI (simporto sodio/ioduro) e viene espulso mediante canali Pendrin (simporto cloruro/ioduro) nel colloide

Lo ioduro viene ossidato dalla perossidasi tiroidea e diviene così attivo

Lo ioduro attivo si lega alla tireoglobulina formando T3 ( 1 ioduro+ 3 tireoglobuline) e T4( 1 ioduro+4 tireoglobuline) che rimangono nel colloide

Quando il TSH (adenoipofisi) si lega alla membrana dei tireociti, il colloide viene riassorbito e T3 e T4 entrano nei vasi sanguigni

38
Q

Dimmi 3 fattori regolati da T3 e T4

A

Metabolismo basale di Cellule e tessuti

Produzione di calore

Crescita e sviluppo del corpo

39
Q

Dimmi 4 cose sulla calcitonina

A

Sintetizzata dalle cellule C (parafollicolari)

Antagonista dell’ormone Paratiroideo (PTH)

Abbassa i livelli ematici del calcio
a) agendo sugli osteoclasti e osteoblasti: permette la deposizione di calcio nelle ossa
b) agendo sui reni: aumenta l’escrezione renale di calcio

40
Q

Dimmi come agisce il PTH

A

Provoca aumento di Ca e diminuisce il Fosfato nel sangue

Agendo su:
Osso: stimola il riassorbimento a opera degli osteoclasti
Rene: diminuisce l’escrezione di Ca attraverso le urine e aumenta il riassorbimento a livello dei tubuli renali, aumenta l’escrezione di fosfato attraverso urine

Regola la conversione della vitamina D nella sua forma attiva