Enzimi Flashcards
Gli enzimi sono:
Molecome proteiche che funzione catalizzatrice
Le reazioni endoergoniche sono:
Le reazioni in cui il contenuto energetico dei prodotti e’ maggiore rispetto a quello dei reagenti. E’ necessario fornire energia
Le reazioni esoergoniche sono:
Reazioni in cui l’energia dei reagenti e’ maggiore di quella dei prodotti. Vi e’ una liberazione di energia.
Come mai non tutte le reazioni esoergoniche avvengono sempre spontaneamente?
Poiche’, nonostante la reazione sia esoergonica, perche’ avvenga necessita di un’iniziale Energia di attivazone.
Cosa succede quando si aumenta la temperatura?
L’agitazine delle molecole porta un numero maggiore di molecole a superare l’energia di attivazione, facendo quindi decorrere una reazione nella direzione del minor contenuto energetico.
Perche’ l’aumento di temperatura non puo’ essere il principale catalizzatore?
L’innalzamento della temperatura potrebbe non essere compatibile con la vita di una cellula.
Gli enzimi partecipano o non partecipano alla reazione?
NON partecipano.
Che tipo di reazioni vengono catalizzate dagli enzimi?
Esoergoniche.
In che modo gli enzimi aumentano la velocita’ di una reazione?
Abbassando l’energia di attivazione.
In che modo possono avvenire, grazie agli enzimi, reazioni endoergoniche?
Accoppiamento con reazioni esoergoniche.
Il nome della maggior parte degli enzimi e’ caratterizzato dalla presenza del suffisso:
-ASI (DNA-polimerasi)
L’enzima forma un comlesso definito:
Enzima-Substrato
Il substrato si attacca nel:
Sito Attivo dell’enzima
Reazioni esoergoniche: In che modo il substrato si attacca al sito attivo?
Le molecole di substrato possiedono una geometria complementare a quella del sito attivo
1) Le molecole vengono orientate nello spazion
2) Vengono formati molteplici legami deboli con il substrato, modificando la configurazione elettrica e la forza dei legami del substrato.
In che modo l’ATP fornisce energia?
Attraverso Idrolisi, la rottura del 3’ legame fosforico e conseguente liberazione di fosfato inorganico.
L’ATP e’ formata da:
Adenina+Ribosio+3gruppi fosfato
Adenosin monofosfato e’ uno dei nucleotidi del Rna.
L’energia liberata attraverso l’idrolisi, puo’essere utilizzata per:
Reazioni Endoergoniche
La sintesi dell’ATP avviene:
Nei Mitocondri, con la Respirazione (a partire da ADP e fosfato inorganico).
Per produrre ATP, il notro organismo usa:
Energia proveniente dai cibi che mangiamo (Tramite la respirazione nei mitocondri).
In che modo un enzima puo’ far avvenire reazione eso ed endo ergonica contemporaneamente?
L’enzima, in questo caso, presenta due siti attivi. Il primo catalizza una reazione eso, la quale fornisce l’energia necesaria per la endo, che avviene nel secondo sito attivo del medesimo enzima.
Cosa sono le reazioni di fosforilazione?
Spesso accade che, in seguito ad una reazione endoergonica e conseguente formazione di ADP e fosfato inorganico, quest’ultimo si lega ai reagenti, che in questo modo acquistano energia.
Come avviene la reazione tra Glucosio e Fruttosio?
E’ una reazione endoergonica che si svolge in due passaggi.
Glucosio + ATP -> Glucosio-P + ADP
ATP cede un gruppo fosfato al glucosio che diviene cosi’ glucosio fosfato (molto reattivo).
L’energia e; stata trasferita alla molecola di glucosio.
Glucosio-P + Fruttosio -> Saccarosio + Pi
Il glucosio fosfato forma un legame con il fruttosio con liberazione del fosfato inorganico.
Il metabolismo e’ organizzato in:
Vie metaboliche. Funzionano come una catena di montaggio.
Le vie metaboliche possono biforcarsi.
La velocita’ di una reazione enzimatica dipende:
- Dalla concentrazione del Substrato. La velocita’ cresce fino a quanodo la soluzione non e’ satura.
- Concentrazione dell’enzima.
- Affinita’ enzima substrato.