embriologia Flashcards
cosa si intende per “istogenesi”?
Processo attraverso il quale le cellule acquisiscono delle caratteristiche nello specializzarsi (maturano).
anche detto differenziamento cellulare
da cosa è indotto il differenziamento cellulare?
La segnalazione molecolare attraverso fattori (come fattori di crescita, ormoni, fattori spaziali)
quando una cellula si dice staminale?
- quando può ancora differenziarsi in almeno un tipo cellulare
- quando può duplicarsi mantenendo la propria plasticità (self renewal, processo di automantenimento che genera altre cellule indifferenziate)
come possono essere le cellule staminali?
- totipotente
- pluripotente
- multipotente
quali sono i tipi di divisione a cui può andare incontro una cellula staminale?
- simmetrica
-> da una staminale si generano due differenziate (riduzione di pool di cellule staminali) o due staminali (aumento del pool di cellule staminali) - asimmetrica
-> da una staminale si generano una staminale e una differenziata (equilibrio con il pool)
come si divide il periodo di sviluppo pre natale?
in tre fasi:
1. periodo pre embrionale (segmentazione e impianto, prime due settimane)
2. embrionale (comprende la gastrulazione e continua fino alla fine del secondo mese)
3. fetale fino a nascita (accrescimento da embrione a feto)
quando e come avviene la prima fase dell’ovogenesi?
- avviene nel periodo di sviluppo prenatale (in panza)
- da cellule germinali primordiali a ovogoni (cellule staminali)
gli ovogoni avvieranno (profase 1) il processo di meiosi ma resteranno in stadio di ovociti primari (avvolti da cellule follicolari
fasi di accrescimento follicolare?
- fase preantrale
da follicolo primordiale a primario (prima di ciclo)
primo giorno di ciclo ->ormoni-> primario multilamellare avvolto da teca follicolare (e ricopre ovocita primario con zona pellucida) - fase antrale
prima di metà ciclo passaggio a follicolo secondario, poi follicolo di Graaf (cumulo ooforo e polarizzazione, antro) e infine espulsione con ovulazione
natura biochimica di zona pellucida?
glicoproteica densa
ZP1 ZP2 ZP3 ZP4
quando avviene la schiusa della blastocisti?
intorno al 5 6 giorno
quando avviene l’adesione della blastocisti all’endometrio? e l’impianto?
intorno al sesto giorno (entrambe)
da quali proteine è mediata l’adesione della blastocisti?
selettine trofoblastiche che legano oligosaccaridi endometriali
integrine che interagiscono con laminine
quando avviene la penetrazione della blastocisti nell’endometrio?
7 giorno
quali e quanti geni regolano la differenziazione delle cellule totipotenti embrionali?
3 geni: NANOG SOX2 e OCT4
- - NANOG endoderma primitivo
- NANOG/SOX2/OCT4 all’equiibrio
- -OCT4 trofoectoderma
perchè la seconda settimana è detta settimana dei due?
- trofoblasto -> cito e sincizio.
- embrioblasto ->cellule
epiblastiche e ipoblastiche (a loro volta formazione dei primi due foglietti germinativi: epiblastico e il foglietto ipoblastico) - Si originerà foglietto mesodermico extraembrionale-> splancnopleura e somatopleura.
- cavità del blastocele-> cavità superiore amniotica - sacco vitellino
che caratteristiche hanno le cellule sincizio trofoblastiche?
invadente, dirompente, digerente
quali sono le funzioni delle cellule del sinciziotrofoblasto?
- provvedere alla nutrizione della blastocele e alla penetrazione;
la nutrizione si basa su quella che è la fagocitosi del microambiente, l’assimilazione e poi il trasferimento - trasformare corpo luteo in corpo luteo gravidico (producendo hCG gonadotropina corionica) permettendo il mantenimento della parete endometriale
- scatenare reazione deciduale (difesa attacco)
- provvedere alla protezione immunologica dell’embrione
evento caratterizzante dell’8 / 9 giorno di sviluppo embrionale?
- formazione della cavità amniotica (tra AMNIOBLASTI e EPIBLASTI)
- formazione del sacco vitellino primario (tra ipoblasto e membrana di Heuser)
determina un primitivo orientamento dell’embrione
eventi caratterizzanti del 10/11 giorno?
- COMPLETO ANNIDAMENTO (formazione di un tappo di chiusura e proliferazione di cellule cito e sinciziali)
- formazione del mesoderma
- formazione di primitiva circolazione utero-placentare (lacune
- formazione di magma reticolato
quando e da dove si origina la membrana di Heuser?
(riveste sacco vitellino primario)
dall’ipoblasto
8/9 giorno
da dove si originano gli amnioblasti?
dall’epiblasto
principale caratteristica di circolazione utero placentare primitiva?
- avviene per formazione di lacune (nutrizione isotrofica, per diffusione)
- darò vita a una circolazione di tipo emotrofico
cosa è e dove si trova il magma reticolato?
è MEC acellulare e amorfa prodotta dal trofoblasto e situata tra questo e la membrana di Heuser
la sua funzione è quella di favorire in un secondo momento la migrazione di cellule epiblastiche per formare mesoderma extraembrionale
eventi caratterizzanti 12-13 giorno?
- cambiamenti nel magma reticolato:
migrazione alcuni epiblasti a foormare mesoderma e formazione di ulteriore cavitazione che separa due strati di mesoderma ( polo embrionale - SPLANCOPLEURA CORION COMATOPLEURA) - formazione di villi coriali primari
cosa è il celoma?
anche detto cavità del corion è la cavità che si forma intorno al 13esimo giorno tra i due strati di mesoderma extraembrionale
qual è la funzione dei villi coriali?
avvicinare al flusso sanguigno
da cosa è caratterizzato il comportamento endocrino del sinciziotrofoblasto?
- hCG gonadotropina corionica / progesterone
- ormone somatomammotropo per sviluppo bambino permette aumento quantità nutritive in sangue
- relassina (rilassare endometrio per modificarlo e favorire impianto)
quante e quali tipologie di gemelli sono possibili?
tre tipologie:
1. bicoriali e biamniotici 29%
2. monocoriali e biamniotici 70%
3. monocoriali e monoamniotici 1% fino a 12esimo giorno, oltre si hanno gemelli siamesi
definizione di tessuto mesenchimale
anche chiamato tessuto connettivale primitivo, è il primo tessuto connettivo che si forma in sede intra ed extra-embrionale.
quali sono le principali funzioni del sacco vitellino?
- nicchia staminali germinali per proteggerle da mutazioni morfogenetiche
- funzione emopoietica perchè da splancopleura (sta attorno) nascono vasi (emoangiogenesi)