Elettricità Flashcards
Che cos’è l’induzione elettrica D?
- elettrostatica
- formula
- densità di carica libera associata al dielettrico
- cariche di polarizzazione
Che cos’è il vettore di polarizzazione P?
- densità dei momenti di dipolo elettrico
- dielettrico
- quanto si polarizza il materiale
- formula
- dipoli
Che cos’è un momento di dipolo p?
- sistema discreto
- sistema lineare
- differenza
- dipolo permanente
Che cosa implica la polarizzazione nel dielettrico posto all’interno del condensatore?
Fa aumentare C, immagazzinando più cariche per un dato E.
Che ruolo hanno i dipoli negli isolanti?
Riducono la forza del campo elettrico interno, impedendo il passaggio di corrente.
Perchè è utile D?
Perchè con il calcolo della divergenza si possono ottenere SOLO le cariche libere senza considerare quelle di polarizzazione, come nel caso del calcolo della divergenza del campo elettrico.
- formule
Qual’è la legge di Gauss per l’induzione dielettrica? Dimostrala.
- formula
- dimostrazione:
- flusso di E
- cariche di polarizzazione sulla lastra
positiva del condensatore in funzione
di P
- flusso di P
- flusso di E
- formula D
- flusso di D
Formula che collega D ed E e quando si usa.
- D= eE
- si usa in presenza di dielettrici perchè tiene conto delle cariche libere e non quelle di polarizzazione. D rappresenta l’effetto del campo E sul materiale, mentre E il reale campo applicato al sistema.
Formula che collega P ed E nella maggior parte dei dielettrici.
P = e0 (k-1) E = e x E
Come si calcola la densità di carica di polarizzazione superficiale?
La densità superficiale delle cariche di polarizzazione è uguale alla componente di P lungo la normale alla superficie.
qual’è la differenza tra carica di polarizzazione e carica indotta?
- carica di polarizzazione: è una carica NON libera ed è interna di un isolante, fissa. La carica di polarizzazione dipende dal vettore di polarizzazione, il quale a sua volta dipende dalla densità dei momenti di dipolo. Sotto l’effetto di un campo elettrico c’è separazione di carica all’interno del dielettrico avendo così sulla superficie una carica di polarizzazione (parte di quella totale). Questa è conseguenza di un effetto MICROSCOPICO.
- carica indotta: carica presente sul conduttore ed è LIBERA. Questa viene indotta dalla carica TOTALE del dielettrico, quindi da un effetto MACROSCOPICO.
Cosa si intende per neutralità della carica di polarizzazione?
La neutralità della carica di polarizzazione significa che, nonostante la separazione di cariche all’interno di un materiale dielettrico (che crea dipoli), la carica totale di polarizzazione nel sistema è sempre zero. La separazione delle cariche avviene in modo tale che la carica positiva e quella negativa sono bilanciate, e la carica di polarizzazione si manifesta solamente sulle superfici del materiale.
Unità di misura della resistività
Ω m, V m/A
Unità di misura del campo elettrico
N/C, V/m
Unità di misura del dipolo elettrico
C m
Unità di misura del potenziale elettrostatico
J/C, V
Unità di misura del momento meccanico del dipolo elettrico
C m, D (debye)
Unità di misura del flusso del campo elettrico
V m
Unità di misura della polarizzazione
C/m^2
Unità di misura dell’induzione
C/m^2
Unità di misura del flusso di D
C
Unità di misura della corrente elettrica
A, C/s
Unità di misura della densità di corrente
A/m^2
Unità di misura della resistenza
V/A, Ω