Elettricità Flashcards

1
Q

Che cos’è l’induzione elettrica D?

A
  • elettrostatica
  • formula
  • densità di carica libera associata al dielettrico
  • cariche di polarizzazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è il vettore di polarizzazione P?

A
  • densità dei momenti di dipolo elettrico
  • dielettrico
  • quanto si polarizza il materiale
  • formula
  • dipoli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che cos’è un momento di dipolo p?

A
  • sistema discreto
  • sistema lineare
  • differenza
  • dipolo permanente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cosa implica la polarizzazione nel dielettrico posto all’interno del condensatore?

A

Fa aumentare C, immagazzinando più cariche per un dato E.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che ruolo hanno i dipoli negli isolanti?

A

Riducono la forza del campo elettrico interno, impedendo il passaggio di corrente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perchè è utile D?

A

Perchè con il calcolo della divergenza si possono ottenere SOLO le cariche libere senza considerare quelle di polarizzazione, come nel caso del calcolo della divergenza del campo elettrico.
- formule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual’è la legge di Gauss per l’induzione dielettrica? Dimostrala.

A
  • formula
  • dimostrazione:
    - flusso di E
    - cariche di polarizzazione sulla lastra
    positiva del condensatore in funzione
    di P
    - flusso di P
    - flusso di E
    - formula D
    - flusso di D
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Formula che collega D ed E e quando si usa.

A
  • D= eE
  • si usa in presenza di dielettrici perchè tiene conto delle cariche libere e non quelle di polarizzazione. D rappresenta l’effetto del campo E sul materiale, mentre E il reale campo applicato al sistema.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Formula che collega P ed E nella maggior parte dei dielettrici.

A

P = e0 (k-1) E = e x E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si calcola la densità di carica di polarizzazione superficiale?

A

La densità superficiale delle cariche di polarizzazione è uguale alla componente di P lungo la normale alla superficie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

qual’è la differenza tra carica di polarizzazione e carica indotta?

A
  • carica di polarizzazione: è una carica NON libera ed è interna di un isolante, fissa. La carica di polarizzazione dipende dal vettore di polarizzazione, il quale a sua volta dipende dalla densità dei momenti di dipolo. Sotto l’effetto di un campo elettrico c’è separazione di carica all’interno del dielettrico avendo così sulla superficie una carica di polarizzazione (parte di quella totale). Questa è conseguenza di un effetto MICROSCOPICO.
  • carica indotta: carica presente sul conduttore ed è LIBERA. Questa viene indotta dalla carica TOTALE del dielettrico, quindi da un effetto MACROSCOPICO.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa si intende per neutralità della carica di polarizzazione?

A

La neutralità della carica di polarizzazione significa che, nonostante la separazione di cariche all’interno di un materiale dielettrico (che crea dipoli), la carica totale di polarizzazione nel sistema è sempre zero. La separazione delle cariche avviene in modo tale che la carica positiva e quella negativa sono bilanciate, e la carica di polarizzazione si manifesta solamente sulle superfici del materiale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Unità di misura della resistività

A

Ω m, V m/A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Unità di misura del campo elettrico

A

N/C, V/m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Unità di misura del dipolo elettrico

A

C m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Unità di misura del potenziale elettrostatico

A

J/C, V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Unità di misura del momento meccanico del dipolo elettrico

A

C m, D (debye)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Unità di misura del flusso del campo elettrico

A

V m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Unità di misura della polarizzazione

A

C/m^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Unità di misura dell’induzione

A

C/m^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Unità di misura del flusso di D

22
Q

Unità di misura della corrente elettrica

23
Q

Unità di misura della densità di corrente

24
Q

Unità di misura della resistenza

25
Unità di misura della potenza
J/s, W
26
Unità di misura della conduttività elettrica
S/m, 1/Ω, A/V
27
Unità di misura del campo magnetico
T, N/A m
28
Unità di misura del flusso magnetico
Wb (weber), V s
29
Unità di misura dell'induttanza
H (henry), V s/A, Wb/A
30
Qual'è la condizione di stazionarietà della corrente elettrica?
In condizioni di stazionarietà l'intensità di corrente è costante attraverso ogni sezione del conduttore.
31
Legge di Ohm in funzione della conduttività e resistività
- formula
32
Dimostrazione legge di Ohm per conduttori
- legge di Ohm conduttività elettrica - resistività - sezione conduttore cilindrico - potenziale - resistenza - legge di Ohm
33
Potenza elettrica
P = V i
34
Lavoro della corrente elettrica
W = R i^2 t
35
Che cos'è la velocità di deriva?
- formula - La velocità di deriva è la velocità media con cui le cariche libere si muovono all'interno di un materiale conduttore sotto l'influenza di un campo elettrico applicato. - stessa direzione di E - proporzionale ad E
36
Legge di Ohm a partire dalla velocità di deriva.
- velocità di deriva - densità di corrente elettrica - definizione conduttività - legge di Ohm
37
Potenza dissipata nelle resistenze in serie
Somma delle potenze spese sulle singole resistenze
38
Potenza dissipata nelle resistenze in parallelo
Somma delle potenze spese sulla resistenza equivalente
39
Definizione operativa delle f.e.m. di un generatore
- formula - differenza di potenziale misurata ai capi del generatore a circuito aperto (i = 0)
40
Carica condensatore
- formula q(t) - Vc(t) - i(t) - Vr (t) - Wgen -Pgen
41
Scarica condensatore
- formula q(t) - Vc(t) - i(t) - Vr (t) - Wr -Pr
42
Come avviene il processo di carica del condensatore?
A t=0 il condesantore è scarico, chiuso l'interruttore il generatore inizia a produrre un fem e in contemporanea si crea una carica +q e -q sulle facce del condensatore fino ad un valore massimo.
43
Come avviene il processo di scarica del condensatore?
Si ha il condesatore inizialmente completamente carico, quindi con un certo valore di energia elettrostatica, chiuso l'interruttore, le cariche iniziano a muoversi dall'armatura a potenziale maggiore a quella con potenziale minore dando luogo ad una corrente positiva, in formula con il - oerchè nel tempo la carica diminuisce
44
Come viene distribuita la potenza del generatore in un circuito di carica del condesatore?
La potenza erogata dal generatore viene consumata sulla resistenza e per aumentare l'energia elettrostatica del condensatore.
45
Che cos'è l'induzione elettrostatica completa?
46
Che cos'è la corrente di spostamento?
La corrente di spostamento i_s è quella corrente teorica che c'è all'interno di un condensatore che gli permette di caricarsi. Una variazione dq induce una variazione -dq sull'altra armatura per effetto dell'induzione elettrostatica completa. Per lo stesso motivo una carica +dq lascia l'armatura dove è stata indotta -dq e quindi è come se fosse passata attraverso il condensatore.
47
Dimostrazione e formula della corrente di spostamento.
- formula: l'origine della corrente i_s è la variazione nel tempo del flusso del campo elettrico attraverso la sezione del condensatore. - CV, ΣV/h ...
48
Come si può definire in generale la corrente in un circuito RC?
i = i_c + e0 * derivata del flusso di E nel tempo
49
Che cos'è un nodo?
Un nodo è un punto in cui convergono almeno tre conduttori.
50
Prima legge di Kirchoff
Legge dei nodi: la somma algebrica delle correnti che confluiscono in un nodo è nulla.
51
Seconda legge di Kirchoff
Legge delle maglie: la somma algebrica delle forze elettromotrici presenti nei rami della maglia è uguale alla somma algebrica dei prodotti Rkik.