EDI Flashcards

1
Q

strategia di locazione significa

A

-ricercare una posizione di vantaggio assoluto nei costi o di diffrenziazione in una nicchia di mercato
-attribuire al prodotto fattori che ne aumentino il valore riconosciuto nel mercato rispetto ai concorrenti
-entrare in aree di business compleatmente diverse ripsetto alle originarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

nell’analisi dell’ambiente competitivol’intervento di attori istituzionali assume rilevanza in quando:

A

-componente di costi di produzione
-elemento che incide sulla determinazione dei prezzi praticati dall’impresa
-fattore che genera una barriera all’uscita del mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

le misure per la sostenibilità nella gestione dell’innovazione:

A

-trainano il progressivo innalzamento degli standard di riferimento
-considerano il mobility management
-riguardano le esperienze di volontariato d’impresa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

strategia di differenziazione

A

-entrare in aree di business completamente diverse rispetto a quella di origine
-attribuire al prodotto fattori che ne aumnetino il valore riconosciuto dal mercato
-svolgere le stesse attivita dei concorrenti ma in modo migliore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

leadership costo significa:

A

-attribuire al prodotto fattori che ne aumnetino il valore riconosciuto dal mercato
-svolgere le stesse attività dei concorrenti m ain modo migliore
-entrare in aree di business completamente diverse rispetto a quella di origine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

la costellazione del valore

A

-comprende l’insieme delle reazionicon le altre imprese rilevanti nella creazione del vantaggio competitivo
-costituisce l’insieme delle attività di supporto
-scompone le attività in primarie e di supporto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

se un impresa riesce a operare a un livello di costi unitari inferiori a quelli dei rivali l’impresa:

A

-può controllare la leva competitiva del prezzo
-deve aumentare il prezzo di vendita per far percepire il prododtto unico
-deve abbassare il prezzo pur rimanedo al di sopra del costo medio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

le strategie competitive sono

A

-le strategie di leadership di costo e strategie di differenziazione
-le strategie di collaborazione e di diversificazione
-le strategie di collaborazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

la fiducia è una competenza usata per indicare

A

-l’insieme delle risorse tangibili
-l’insieme degli schermi conoscitivi
-l’insieme della proprietà intelletuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

i vantaggi della strategia di differenziazione dei prodotti possono essere individuati nel

A

-attrarre nuova domanda
-diminuire il grado di soddidfazione del cliente
-realizzare prodotti sostitutivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

il processo di pianificazione è organizzato su diversi stadi:

A

-determinazione delle condizioni di fondo. identificazione degli elementi di criticità e dei programmi operativi
-formulazione degli orientamenti strategici, del programma di azione delle decisioni operative
-determinazione delle condizioni di fondo, formulazione dell’orientamento strategico, identificazione del programma d’azione e predisposizione delle condizioni di attuazione e controllo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

la strategia di integrazione verticale convine quando la fifferenza tra costi esterni e interni è:

A

<0
dipende dai costi di cambiamento
>0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

le strategie di diversificazione sono

A

-strategie di crescita
-strategie di collaborazione
-strategie competitive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

se un impresa insedia una nuova struttura all’estero, sta facendo:

A

-un investimento greenfield
-un investimento brownfield
-una esportazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

una strategia di diversificazione correlata ha una direzione orizzonatale quando la diversificazione è effettuata:

A

-a monte o a valle della filiera produttiva
-quando vi è una funzione d’uso rispetto a un macro bisogno
-verso i settori che condividono con quello di origine lo stesso macro mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

le condizioni oggettive per il successo di un’alleanza strategica riguardano

A

-apporto di risorse e di competenze, equilibrio tra costi e benefici, orizzonte temporale e approcio culturale
- finalità funzionali agli obiettivi,equilibrio tra costi e benefici, sistema di governo, correto equilibrio tra autonomia e integrazione
- obiettivi strategici dei singoli partner, apporto di risorse edi competenze, orizzonte temporale e approccio culturale

17
Q

l’impresa può stipulare con soggetti esterni a monte o a valle dei contratti volti a stabilizzare la relazione commerciale con gli stessi. il contratto:

A

-E’ una strategia di integrazione verticale
-non è una strategia di integrazione verticale
-è una strategia collaborativa

18
Q

l’ambito del business model canvas relativo alla proposta di valore offerto alla clientela riguarda il blocco di:

A
  • risorse e costi e profitti
    -canali, value proposition e customer relationship
    -customer segment value proposition e customer relationship
19
Q

la proposta di valore è indirizzata

A

ai clienti target
azionisti
sia al mercato sia alla collettivitàdove l’impresa ha un apesenza rilevante

20
Q

una strategia può essere esplicata attraverso

A

il piano strategico
la pianificazione strategica
attività di budgetting