economia pubblica Flashcards
Adam smith
Ricchezza delle nazioni-Gli interessi privati riescono a soddisfare anche l’interesse pubblico: situazione economica soddisfacente e sopravvivono solo le imprese efficienti.
Mano invisibile/Laissez faire
Lo stato deve interferire il meno possibile. Il mercato è in grado di raggiungere l’equilibrio di piena occupazione, massima produzione al minimo costo, massima efficienza.
Musgrave 3 funzioni
Allocativa, distributiva e di stabilizzazione
Funzione Allocativa del sistema pubblico
efficienza economica: usare bene le risorse e correggere le distorsioni. Per beni pubblici: spese per produrli, entrate per finanziarli, minimizzare effetti del fallimento di mercato
Funzione distributiva del sistema pubblico
Redistribuzione della ricchezza: principio di equità e giustizia distributiva–> trasferimenti monetari, interventi sui prezzi, red. attraverso il sistema fiscale
Funzione di stabilizzazione sis. pub.
Mantenre il livello di produzione più vicino possibile a quello di pieno impiego. Uguaglianza domanda e offerta.
Pareto
senso debole e forte
Limiti di Pareto
Non confrontabili più ottimi, può solo mettere in ordine. Non considere il benessere relativo di più individui
Unanimità
raggiunta–> debole, nessuno peggiora e almeno uno migliora
non raggiunta–> non confrontabili
solo astensioni–> partenza già ottimo paretiano
isoquanto
diverse possibili combinazioni di input che danno lo stesso livello di output
SMST: saggio marginale di sostituzione tecnica
rapporto tra la parte al margine di ciascun input per ottenere lo stesso output: Grado di sostituibilità
Curva di trasformazione
Tutti i punti di tangenza tra SMSTa e SMSTb
frontiera delle possibilità produttive
irragiungibili, efficienti e inefficienti, data la distribuzione delle risorse e i prezzi
curva di indifferenza
diverse combinazioni di output che danno lo stesso livello di utilità
SMS: saggio marginale di sostituizione
grado di sostituibilità di 2 output a parità di livello di utilità
curva dei contratti
lungo i punti di tangenza tra SMSa e SMSb
efficienza generale (microeconomia)
SMSa0SMSb=SMSTa=SMTb=P’/P’’–> produttori max prof al min cos. Consumatori max U
Teorema 1 EB
ogni punto di equilibrio in concorrenza perfetta è un ottimo paretiano
Teorema 2 EB
Ogni punto sulla forntiera delle possibilità produttive è efficiente, non è detto che sia desiderabile. Allocanod bene le risorse si può raggiungere qualsiasi ottimo paretiano.
Fallimenti di mercato
Concorrenza: monopolio
Asimmetria informativa: azzardo morale e selezione avversa
Beni: beni pubblici
effetti su terzi. esternalità
macroeconomia
Monopolio
- max prof, price maker, f=q(p)=Q, 3 tipi di monopolli (risorse, legale e naturale). soluzioni al monopolio (stimolare la concorrenza, trasformare in impresa pubblica, no intervenire regolamentazioene dei prezzi)–>caratteristiche di un mercato con monopolio naturale:sunk cost, poss, di eco di scala, ampia cap prod, alti CF. CMe decr+prod nella fase calante dei costi. Quando interviene lo Stato? Funzione subadditiva: Cm(x)<Ca(x)+Cb(x); costi medi sempre sotto costi marginali; subadditiva multiprodotto; costo incrementale minore–> economie di scopo
Intervento diretto dello stato in caso di monopolio
concorrenza per il mercato e impresa pubblica
prezzi applicati da un impresa pubblica
First Best: Cmg=P bene prodotto dalla pubblica. sussidi e imposte
Discriminazione di prezzi: far pagare la propria disponibilità. monoprodotto con diversi servizi
Second Best: t=CMe –> Ramsey-Boiteaux –> elasticità
Concorrenza per il mercato
Acquistare il diritto di essere monopolista: fare concorrenza prima che si formi il mercato –> aste e buste