eccezioni Flashcards
PRIMA pluralia tantum
blanditiae = lusinghe
deliciae = delizie, piaceri
divitiae = ricchezze
epulae = banchetto
indutiae = tregua
insidiae = insidie
minae = minacce
PRIMA significato diverso
copia = abbondanza/ truppe
littera = lettera (abc)/ letteratura, lettera missiva
vigilia = turno di guardia/ sentinelle
SECONDA le due particolarità di pelagus (mare) vulgus (popolo) e virus (veleno)
- sono neutri ed escono in us nei casi diretti.
- sono usati solo al singolare
SECONDA particolarità di locus
ha due forme di plurale con significati diversi
- loca, neutro che significa luoghi
- loci, maschile che significa passi di un libro
SECONDA particolarità di deus
voc sing : dive/deus
nom e voc plur : dei/dii/di
gen plur : deorum/deum
dat e abl plur : deis/diis/dis
SECONDA pluralia tantum
- inferi = inferi
- liberi = figli
- superi = dei del cielo
- posteri = posteri
- arma = armi
- exta = viscere
SECONDA diverso significato
auxilium = aiuto, auxilia = truppe ausiliari
castrum = castello, castra = accampamento
impedimentum= impedimento, impedimenta= bagagli
bonum= bene, bona= beni materiali
ludus= gioco/scuola, ludi= spettacoli pubblici
TERZA particolarità di rus, ruris
si comporta nei complementi di luogo come nome di città
TERZA quali nomi parisillabi hanno il genitivo plur in -um
mater, matris= madre
pater, patris= padre
canis, canis= cane
senex, senis= vecchio
iuvenis, iuvenis= giovane
panis, panis= pane
vates, vatis= poeta
TERZA quali imparisillabi hanno il genitivo plurale in -ium
dos, dotis= dote
faux, faucis= fauce
fraus, fraudis= frode
lis, litis= lite
mas, maris= maschio
mus, muris= topo
nix, nivis= neve
plebs, plebis= plebe
Arpinas, Arpinatis= arpinate (come Cicerone)
TERZA quali sostantivi possono avere il genitivo plurale in ium o in um
ius, iuris = diritto
mensis, mensis= mese
apis, apis= ape
volucris, volucris= uccello
TERZA quali sostantivi hanno l’acc sing in im e l’ablativo sing in i
securis, securis= scure
turris, turris= torre
Neapolis, Neapolis= napoli
Tiberis, Tiberis= Tevere
TERZA pluralia tantum
fores, forium= porta a due battenti
viscera, viscerum= viscere
Alpes, Alpium= Alpi
moenia, moenium= mura della città
TERZA coniuga vis
vis, roboris, robori, vim, vis, vi
vires, virium, viribus, vires, vires, viribus
TERZA coniuga Iuppiter
Iuppiter, Iovis, Iovi, Iovem, Iuppiter, Iove
TERZA coniuga iter
iter, itineris, itineri, iter, iter, itinere
itinera, itinerum, itineribus, itinera, itinera, itineribus
TERZA significato diverso
aedes, aedis= tempio aedes, aedium= casa, palazzo
finis, finis= fine, confine fines, finium= territorio
sal, salis= sale sales, salium= arguzie
pars, partis= parte partes, partium= partito politico
sors, sortis= sorte, sostes, sortium= responsi
QUARTA dativo e ablativo plurale in -ubus
arcus (arco), lacus (lago), portus (porto), quercus (quercia), specus (spelonca), tribus (tribù)
QUARTA exercitus e senatus
gen sing in -us o in -i
QUARTA gen? quercus
gen plur -quercuum o quercorum
QUARTA domus declina
sing. domus, domus, domui/domo, domum, domus, domo, domi
plurale. domus, domuum, domorum, domibus, domus/domos, domus, domibus
stato in luogo in locativo (domi bellique domi militiaeque= “in pace e in guerra”
moto a luogo in accusativo semplice (domum)
moto da luogo in abl semplice (domo)
QUARTA nomi astratti difettivi e usati solo all’abl sing
doctu + gen = sotto la guida di
hortatu + genitivo = per esortazione di
iussu + genitivo = per ordine di
iniussu + genitivo = senza l’ordine di
postulatu + genitivo = su richiesta di
natu (abl di litazione) = per nascita