dopo l'anno 1000, nascita comuni, repubbliche marinare, e lotta alle investiture Flashcards

1
Q

chi fonda l’ordine monastico cluniacense, che ha le proprie origine dall’ordine dei Benedettini di Benedetto da Norcia?

A

Odon de Cluny

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali sono i 2 ordini monastici che traggono origine da Benedetto da norcia?

A

cluniacensi e cistercensi, che sono 2 ordini che fanno lavoro, preghiera e studio, e sono un chiaro segnale dei religiosi di voler tornare alle origini evangeliche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa succede con la concessione imperiale della “Constitutio de Feudis” del 1037?

A

con questa, anche i vassalli minori possono lasciare i feudi in eredità ai figli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

che cosa è un’investitura?

A

l’investitura è la nomina di un soggetto in conte o vescovo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quali erano le intenzioni dell’Imperatore Enrico IV, durante i suoi anni di comando?

A

le sue intenzioni erano di rafforzare l’autorità imperiale, mantenendo però il difficile equilibrio tra fedeltà dei nobili e potere del pontefice: fu per questo che nacque la disputa con il Papa Gregorio VII, chiamata “Lotta per le investiture”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

che cosa iniziò a fare Enrico IV con i vescovi?

A

iniziò a investire con la carica di conte i vescovi, così che i loro figli bastardi non potessero ereditare nessun feudo ed il feudo tornasse all’Impero: non intendeva smettere di nominare gli oltre 40 vescovi tedeschi, titolari di importanti diocesi;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

che cosa veniva sancito col “Capitolare di Quierzy” dell’anno 877 d.C.?

A

che il feudatario conte poteva lasciare in eredità il proprio feudo ad un erede legittimo, sottraendolo di fatto dalle mani dell’Impero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

chi era e come si chiama realmente Gregorio VII?

A

egli era un abate e il suo nome fu Ildebrando Aldobrandeschi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

in che anno Ildebrando Aldobrandeschi divenne papa?

A

nel 1073 d.C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cosa tentò di fare Papa Gregorio VII?

A

egli tentò di riformare la Chiesa:

  • cercò di risolvere il problema della Simonia, ossia la compravendita delle cariche ecclesiastiche, poiché diversi vescovi si compravano la carica di conte;
  • condivideva le idee degli ordini monastici benedettini, e iniziò a pensare che chi prendeva i voti avrebbe dovuto osservare il celibato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

che cos’è la Simonia?

A

la compravendita delle cariche ecclesiastiche, e diversi vescovi erano soliti comprarsi la carica di conte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

in cosa consiste il potere spirituale della chiesa?

A
  • governare le anime;

- impartire i sacramenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

in cosa consiste il potere temporale dell’Impero?

A
  • condurre eserciti;
  • amministrare la giustizia;
  • imporre tasse
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

come nascono le città (comuni) italiani?

A

le città nascono (in genere in Italia) sottoposte a un potere vescovile (la diocesi), ma con la crescita della popolazione si affianca al potere vescovile quello di gruppi di famiglie, la “comunità” o “comune”;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

si verifica un contrasto tra potere vescovile e quello comunale nelle città italiane?

A

sì, si verifica un contrasto e il “Comune” passa direttamente a governare la città

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

come si suddividono le fasi di sviluppo del comune italiano?

A
  • fase consolare;
  • fase podestarile;
  • momento di crisi dell’istituzione comunale con conseguente nascita della signoria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

C’è un caso in particolare in cui avviene lo scontro tra chiesa e potere comunale?

A

esemplare il caso di Milano, con lo scontro tra Ariberto da Intimiano (arcivescovo di Milano) e Lanzone della Corte, scontro che porta alla concessione imperiale della “Constitutio de Feudis” (1037 d.C.);

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cosa accade nella fase consolare del comune?

A

in questa fase il consiglio cittadino elegge i consoli, che rappresentano la comunità, e si contrasta il potere dei vescovi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

cosa succede nella fase podestarile del comune italiano?

A

durante questa fase, per sedare gli scontri tra fazioni popolari (popolo grasso e popolo minuto), Giano della Bella emette gli “Ordinamenti di Giustizia” (1293 d.C.) aprendo le cariche politiche sia a popolo grasso e popolo minuto: si nomina un podestà esterno al comune che mantiene l’ordine;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

come accade il passaggio tra comune e signoria?

A

attraverso un momento di crisi dell’istituzione comunale, durante la quale il podestà diventa signore, oppure dopo un’altra fase di lotte e scontri emerge una famiglia dando vita alla signoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

chi emette gli “Ordinamenti di Giustizia”? E in che anno?

A

Giano della Bella, nel 1293 d.C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

quale scontro porta alla “Constitutio de Feudis” dell’anno X?

A

quello tra Ariberto da Intimiano (arcivescovo di Milano) e Lanzone della Corte (1037 d.C.);

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

cosa accade con San Bernardo di Chiaravalle?

A

con Bernardo di Chiaravalle nasce l’ordine monastico cistercense, prodotto dal distacco dal precedente ordine cluniacense di Odon de Cluny, ordine con origini dall’ordine dei benedettini di Benedetto da Norcia;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Benedetto da Norcia, a quale furto ordine monastico pone le basi?

A

al monachesimo benedettino, con la fondazione del monastero di Montecassino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

cosa sono cluniacensi e cistercensi?

A

sono 2 ordini che fanno lavoro, preghiera e studio, e sono un chiaro segnale dei religiosi di voler tornare alle origini evangeliche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

quale battaglia tra repubbliche marinare vede Pisa sconfitta, e in che anno avviene?

A

Pisa è sconfitta da Genova nella “Battaglia della Meloria” ( nel 1284), dando inizio al lento declino di Pisa come potenza marinara del medioevo

27
Q

se dico ordini mendicanti, cosa ti viene in mente?

A

Domenicani e Francescani

28
Q

perché domenicani e francescani fanno voto di povertà?

A

domenicani e francescani fanno voto di povertà per difendersi

  • dall’eresia valdese (da Pietro Valdo, mercante di Lione che predicava contro le gerarchie ecclesiastiche) francese;
  • dai movimenti pauperistici, movimenti che chiedevano alla chiesa di tornare povera
29
Q

quali voti fanno gli ordini mendicanti? E che ruolo hanno?

A

domenicani e francescani fanno voto di totale obbedienza e di povertà

sono l’arma della chiesa contro gli eretici

30
Q

chi è Pietro Valdo?

A

è un mercante di Lione che predicava contro le gerarchie ecclesiastiche

31
Q

che cos’è un eresia?

A

(qualcosa che è fuori dalla retta via)

32
Q

cosa son i movimenti pauperistici?

A

sono movimenti che chiedevano alla chiesa di tornare povera

33
Q

quali sono i 4 fattori politici che caratterizzano gli anni dal 900 al 1100?

A

i fattori politici

  • vi è una maggiore stabilità dei poteri, favorita dal consolidamento del dominio dei grandi sovrani come l’imperatore di Germania, e il re di Francia all’’interno dei propri confini;
  • nelle Fiandre, nella Germania settentrionale e in Italia centro-settentrionale crebbero e si svilupparono le comunità cittadine indipendenti;
  • in Spagna era in atto la “riconquista” contro i Saraceni;
  • i Normanni avevano conquistato l’Italia meridionale e l’Inghilterra, creando regni abbastanza forti e autonomi
34
Q

quali sono i nuovi modelli di contratti tra contadini e proprietari terrieri?

A
  • la “mezzadria”: metà del raccolto va al signore che dà al contadino in usufrutto il terreno;
  • “enfiteusi”: concessione per anni e a volte generazioni in cambio di un canone e un impegno a migliorare la terra: si sviluppò una classe di piccoli/medi proprietari
35
Q

come funziona la rotazione triennale dell’agricoltura?

A

con l’impiego annuale di 2/3 del terreno, coltivati a legumi e cereali, e 1/3 lasciato a riposo detto “maggese”

36
Q

perché si mettono a coltura terreni prima considerati improduttivi?

A

perché:

  • gli animali usati per l’aratura (sempre più spesso cavalli) furono aggiogati con nuovi collari a spalla e vennero ferrati i loro zoccoli;
  • venne introdotto l’aratro con ruote, fatto di metallo e munito di un versoio per rivoltare le zolle smosse: così era possibile seminare a maggiori profondità;
  • venne introdotta la rotazione triennale con l’impiego annuale di 2/3 del terreno, coltivati a legumi e cereali, e 1/3 lasciato a riposo detto “maggese”
37
Q

quali sono i 3 caratteri economico-sociali che caratterizzano l’Europa dell’anno 1000?

A
  • iniziò un processo “bilaterale”, per cui l’aumento demografico determinava l’aumento del suolo coltivabile per la necessità di sfamare bocche, e iniziarono così i disboscamenti in varie zone d’Europa;
  • dato che la produzione agricola aumentò moltissimo, iniziò anche una razionalizzazione del lavoro, e si diffusero le specializzazioni (muratori, artigiani) grazie anche all’impiego di mezzi meccanici che sfruttavano la forza dell’acqua e del vento (i mulini tra 1000 e 1100) o della mano dell’uomo (arcolaio e telaio a pedali dal 1200);
  • dato che vi era più disponibilità di cibo, diventava conveniente vendere al mercato, e per aumentare la produzione, molti signori feudali ridussero le corvées (giorni di lavoro gratuito) dei contadini e introdussero licenze di sfruttamento speciale di boschi e risorse per attirare affittuari
38
Q

quali diritti si arroga l’Imperatore col “Privilegio ottoniano”? E di che anno è?

A

del 962 d.C, il “Privilegio Ottoniano” di Ottone I imperatore germanico del sacro romano impero:

  • comportava la nomina del Pontefice alla presenza dell’Imperatore o dei suoi rappresentanti;
  • nominava come feudatari i “vescovi conti”, che non avendo figli legittimi ma bastardi, devono restituire il feudo all’Imperatore alla loro morte
39
Q

cosa accade dal 1000 al 1200?

A
  • le invasioni di Ungari, Saraceni e Vichinghi si arrestarono;
  • i commerci riprendono velocemente, controllati nel Baltico dalle città della “lega anseatica” alla fine del 1200 (Gand, Utrecht, Lubecca, Amburgo), che esportavano verso le fiere di Champagne (ad est di Parigi);
  • l’affermazione di entità stabili, come le potenti città marinare o regni, comportò un maggiore controllo delle coste e delle vie fluviali, indispensabili per il commercio medievale
40
Q

da cosa è rappresentato il polo 1, nei commerci europei?

A

• il polo 1 rappresenta la parte anseatica, che comprendeva le coste delle Fiandre e la Germania settentrionale, città dell’entroterra che si occupavano soprattutto della lavorazione di lana e seta

41
Q

quali città comprende la lega anseatica?

A
  • sono le città che controllano i mercati e le fiere della Francia settentrionale, famose fiere dello Champagne;
  • sono le città costiere dei Paesi Bassi come Belgio e Germania, che commerciavano in legname, pellicce del nord, ambra; e poi ancora la lana dall’Inghilterra, il prodotto più importante che verrà lavorato dalle manifatture delle Fiandre e contribuiranno allo sviluppo nella lavorazione e tintura della lana inglese a partire dal 1200, lana esportata in tutta Europa;

• la lega Anseatica prenderà il sopravvento sulle repubbliche marinare dopo il 1400

42
Q

il polo 2 dei commerci europei, da cosa è rappresentato?

A

• il polo 2 è rappresentato dal Mediterraneo, con le repubbliche marinare Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, più le piccole repubbliche marinare inferiori sulle sponde dell’adriatico come Ancona

43
Q

quali sono le principali repubbliche marinare?

A
  • Amalfi, già potente nel X secolo, e creatrice delle prime leggi di navigazione (Tavole Amalfitane);
  • Pisa (che rivaleggiò con Amalfi) occupò Corsica, Sardegna e le isole Baleari, ma venne sconfitta da Genova nel 1284 alla Meloria; così la Corsica rimase a Genova fino al 1700, fin quando non fu venduta alla Francia;
  • lo scontro rimase aperto tra Genova (potenza tirrenica) e Venezia (potenza adriatica): le due repubbliche finanziarono le crociate (in particolare Venezia nel 1204) e lottarono per il monopolio delle spezie (pepe, cannella, zenzero)
44
Q

che tipo di commercio gestiscono le repubbliche marinare?

A

• le repubbliche marinare gestiscono il commercio con l’oriente tramite l’Adriatico e il mar Nero, sopratutto il commercio di spezie come pepe, cannella, noce moscata, chiodi di garofano ecc

45
Q

che cosa implica la crescente disponibilità di merci e denaro contante (specie nell’area di maggiore attività commerciale Italia e Fiandre)?

A

implicarono la nascita di associazioni di:

  • mercanti, che venivano chiamate “compagnie” e mettevano insieme i vari capitali dei soci;
  • cambiavalute, dette “banchi”, ossia associazioni di cambiavalute e prestatori di denaro che si occupavano di finanziare le spedizioni e gli acquisti “in nome di Dio e del guadagno”;
  • si diffusero le lettere di cambio che permettevano di evitare il trasporto diretto di denaro, e potevano essere usate per le transazioni
46
Q

di chi è la prima testimonianza delle “arti liberali”?

A

testimonianza prima è di Marziano Capella con il libro “Le nozze di Filologia e Mercurio”

47
Q

chi è Marziano Capella?

A

colui che scrive il libro “Le nozze di Filologia e Mercurio”, prima testimonianza delle arti liberali

48
Q

cosa sono le “arti liberali”?

A

sono il primo gradino degli studi superiori:

  • trivio: grammatica, retorica e dialetto;
  • quadrivio: astronomia, matematica, geometria, matematica
49
Q

cosa sono le corporazioni?

A

sono associazioni di artigiani che si dedicano alla stessa attività:

  • ciascuna di esse regolava i prezzi al suo interno e disponeva le “regole di qualità” per la produzione;
  • erano divise in lavoranti, apprendisti e Maestri
50
Q

quali territori occupava la repubblica marinara di Pisa?

A

Pisa occupò Corsica, Sardegna e le isole Baleari, ma venendo sconfitta da Genova nel 1284 alla Meloria, la Corsica rimase a Genova fino al 1700, fin quando non fu venduta alla Francia

51
Q

cosa sancisce il “Concordato di Woms” ?

A

• sancito tra Papa Callisto II e l’Imperatore Enrico V, con questo accordo si pose la fine alla lotta per le investiture:

  • la giurisdizione laica dell’imperatore precedeva quella religiosa in Germania;
  • in Italia era l’esatto contrario (giurisdizione religiosa precede quella laica):
52
Q

cosa sancisce il “Concordato di Woms” ?

A

sancito tra Papa Callisto II e l’Imperatore Enrico V, con questo accordo si pose la fine alla lotta per le investiture:

  • la giurisdizione laica dell’imperatore precedeva quella religiosa in Germania;
  • in Italia era l’esatto contrario (giurisdizione religiosa precede quella laica):
53
Q

in che anno è sancito il “Concordato di Worms”? E tra chi?

A

sancito nel 1122 tra Papa Callisto II e l’Imperatore Enrico V

54
Q

cos’è il “Dictatus Papae”? Ebbe l’effetto sperato?

A

del 1075 d.C, il “Dictatus Papae” di Gregorio VII, in 27 massime ribadiva che il potere ecclesiastico era superiore su quello laico e che le nomine dei vescovi spettavano solo alla Chiesa;

  • nonostante ciò, l’imperatore Enrico IV continuò a nominare i vescovi-conti, intralciando il potere papale, e portandolo inevitabilmente alla scomunica
55
Q

cosa accade quando il re Enrico IV è scomunicato da Gregorio VII?

A

con la scomunica del 1076 di Enrico IV da parte di Papa Gregorio VII, la conseguenza du che i feudatari tedeschi si ribellano al loro re perché lo dichiarano decaduto non essendo più investito del potere divino

56
Q

di che anno è, dove avvenne e in cosa consiste l’ “Umiliazione di Canossa”?

A

dell’ inverno 1077 d.C, essa avvenne presso il castello di Canossa che si trova al confine tra Emilia in Toscana;

  • Enrico IV iniziò la sua processione penitenziale a Canossa al castello di Matilde Marchesa di Toscana dove si trovava anche il Papa per ottenere la revoca della scomunica, ma quest’ultimo lo lasciò alla neve per 3 giorni e 3 notti senza lasciarlo entrare: per ottenere l’assoluzione Enrico IV fu costretto ad umiliarsi pubblicamente cospargendosi il capo di cenere
57
Q

quali effetti ebbe l’ Umiliazione di Canossa del 1077?

A

l’imperatore sembrò sottomettersi al Papa, ma la questione non finì poiché riniziò a nominare i vescovi-conti e fu scomunicato una seconda volta: Enrico IV creò allora un antipapa e tornò in Italia con l’esercito imperiale sconfiggendo gli eserciti dell’alleata del Papa Matilde, occupando Roma e costringendo il Papa a scappare e che morirà in esilio

58
Q

quali sono le città della lega anseatica?

A
  • sono le città della Francia settentrionale, famose fiere dello Champagne;
  • sono le città costiere dei Paesi Bassi come Belgio e Germania
59
Q

com’è costituita la “città medioevale?”

A

• la città medievale ha uno spazio molto definito e semplice

  • il centro è costituito da una piazza dominata da una cattedrale e una seconda piazza dominata dal palazzo pubblico o civico; in alcuni casi, le due strutture coesistono nello stesso spazio
60
Q

dove e quando assistiamo a un 1° ampliamento delle strutture cittadine?

A

in Italia, e nella maggior parte dell’Europa mediterranea, assistiamo a un 1° ampliamento delle strutture cittadine tra la fine del 1000 e la metà del 1100

61
Q

chi sono i “borghesi”?

A

sono i nuovi abitanti dei “borghi”, quartieri sorti fuori dalle mura: gli ultimi arrivati che scalano la piramide sociale cittadina non in base al nome, ma in base alle loro qualità

62
Q

ed un secondo ampliamento delle strutture cittadine quando avviene?

A

un 2° ampliamento/ristrutturazione avviene invece verso la fine del 1200, seguendo le nuove linee dell’architettura gotica

63
Q

quanto perdureranno le potenze marinare?

A

queste saranno potenti tra il 1100 e il 1400, e quando inizieranno a decadere prenderà il sopravvento il polo 1 della lega anseatica