Domande tutte Flashcards

1
Q
  1. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta:
    a) esiste una sola definizione dell’oggetto di studio della sociologia condivisa dalla quasi totalità della comunità accademica
    b) esistono diverse definizioni di cosa si occupa la sociologia, ognuna delle quali accettate da una parte della comunità accademica
    c) non esistono definizioni precise di cosa si occupa la sociologia, ogni studioso ne presuppone o ne definisce una sua specifica
    d) non è possibile dare una definizione di cosa si occupa la sociologia
A

b) esistono diverse definizioni di cosa si occupa la sociologia, ognuna delle quali accettate da una parte della comunità accademica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Per Max Weber, il presupposto dello stato moderno è:
    a) l’affermazione dell’eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge
    b) la nascita di accordi a livello internazionale
    c) il monopolio della violenza legittima da parte del potere sovrano
    d) l’esercizio della sovranità in nome del popolo
A

c) il monopolio della violenza legittima da parte del potere sovrano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Si ha una relazione sociale quando:
    a) una persona agisce in riferimento - secondo il suo senso, intenzionato dall’agente o dagli agenti - al comportamento di altri individui ed è orientato nel suo corso in base a questo -> azione sociale!
    b) due o più persone agiscono in modo uniforme (in presenza di un fatto comune)
    c) due o più persone agiscono in modo non uniforme (in presenza di un fatto comune)
    d) due o più persone orientano reciprocamente le loro azioni (in modo più o meno stabile e/o profondo)
A

d) due o più persone orientano reciprocamente le loro azioni (in modo più o meno stabile e/o profondo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Il ruolo sociale è definito dall’insieme dei comportamenti che:
    a) ci si attende da una persona che occupa una data posizione all’interno di un gruppo o di una collettività
    b) ci si attende da una persona che si propone di raggiungere un certo fine
    c) ci si attende da un gruppo di persone che attua una azione collettiva
    d) ci si attende da una persona che agisce nel privato
A

a) ci si attende da una persona che occupa una data posizione all’interno di un gruppo o di una collettività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Per H. Mintzberg, qual è la configurazione organizzativa tipica di una grande azienda di
    automobili?
    a) la struttura semplice
    b) la burocrazia professionale
    c) la burocrazia meccanica
    d) l’adhocrazia
A

c) la burocrazia meccanica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Per i sociologi, i “valori”:
    a) sono dei principi importanti da studiare in quanto utili alla comprensione dell’animo umano
    b) sono dei veri e propri fatti sociali
    c) sono dei fenomeni di tipo psicologico utili, ma collaterali, al principale oggetto della sociologia
    d) lo studio dei valori costituisce uno dei principali oggetti’ della sociologia
A

b) sono dei veri e propri fatti sociali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Le competenze sociali utili allo svolgimento dei vari ruoli sociali vengono trasmesse:
    a) sia con la socializzazione primaria che con quella secondaria
    b) con la socializzazione primaria
    c) con la socializzazione di ruolo
    d) con la socializzazione secondaria
A

d) con la socializzazione secondaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Quale fra questi è generalmente considerato, da tutti i popoli e in tutte le epoche, un comportamento di tipo deviante:
    a) l’incesto
    b) il gioco d’azzardo
    c) la prostituzione
    d) l’aborto
A

a) l’incesto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Nello studio della devianza, per Merton e in riferimento alla teoria della tensione, chi sostituisce sia le mete culturali che i mezzi istituzionali per conseguirle è:
    a) un non allineato
    b) un ribelle
    c) un ritualista
    d) un conformista
A

b) un ribelle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Quale tra le teorie indicate ha trovato maggiore sostegno nel tentativo di dare una spiegazione sull’aumento degli omicidi nei periodi postbellici:
    a) la mancanza di istituzioni scolastiche per socializzare adeguatamente gli individui
    b) la mancanza di controlli adeguati a causa dell’inadeguatezza delle forze di polizia
    c) la disoccupazione, fatto che induce a comportamenti predatori e violenti
    d) la legittimazione alla violenza fornita dal governo durante la guerra ha una ricaduta nel comportamento delle persone nei periodi postbellici
A

d) la legittimazione alla violenza fornita dal governo durante la guerra ha una ricaduta nel comportamento delle persone nei periodi postbellici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Che cosa è per Kuhn un paradigma scientifico?
    a) è formato da tutti quegli assunti di natura metodologica che caratterizzano indistintamente tutte le comunità di studiosi che si definiscono ‘scientifiche’
    b) è semplicemente il modo di vedere le ‘cose’ di una determinata comunità di scienziati scienziati ha sviluppato un consenso
    c) è sinonimo di approccio generale in ambito sociologico
    d) è dato da tutti quegli assunti di base di natura teorica e metodologica sui quali una determinata comunità di scienziati ha sviluppato un consenso
A

d) è dato da tutti quegli assunti di base di natura teorica e metodologica sui quali una determinata comunità di scienziati ha sviluppato un consenso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Per secolarizzazione si intende:
    a) il rinnovamento ecclesiale
    b) una minore compenetrazione fra religione e società
    c) la diffusione di idee anti-religiose
    d) l’aumento della percentuale di atei
A

b) una minore compenetrazione fra religione e società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Per G. Lenski, la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza in ogni tipo di società
    dipende sia dal grado di concentrazione del potere politico sia:
    a) dal surplus economico disponibile
    b) dal grado di mobilità sociale assoluta e relativa
    c) dalla distribuzione delle risorse primarie
    d) dalla distribuzione del prestigio sociale
A

a) dal surplus economico disponibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Per Max Weber, i ceti si formano quando le persone si uniscono in base a:
    a) Interessi politici
    b) interessi materiali
    c) interessi ideali e culturali
    d) interessi materiali e politici
A

c) interessi ideali e culturali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Diversamente dalle società premoderne (antiche e feudali), come si caratterizza negli stati moderni (occidentali e industrializzati) lo status dell’individuo?
    a) per le qualità attribuite dalla nascita e quindi è di tipo ascritto
    b) non è né di tipo ascritto né di tipo acquisito
    c) per le qualità che una persona si costruisce nel corso della sua vita e quindi è di tipo acquisito
    d) non si caratterizza in modo particolare
A

c) per le qualità che una persona si costruisce nel corso della sua vita e quindi è di tipo acquisito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. La mobilità collettiva è il principale, e in genere l’unico, tipo di mobilità presente:
    a) nelle società senza classi
    b) nelle società divise in classi
    c) nelle società divise in caste
    d) nelle società antiche
A

c) nelle società divise in caste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Seguendo lo schema di classificazione di Sylos Labini, Il figlio di un commerciante che da adulto apre un’officina meccanica - diventando cosi un artigiano - sperimenta:
    a) una mobilità intra-generazionale (o di carriera) ascendente a breve raggio;
    b) una mobilità inter-generazionale orizzontale;
    c) una mobilità inter-generazionale discendente di breve raggio;
    d) una mobilità inter-generazionale ascendente di breve raggio;
A

b) una mobilità inter-generazionale orizzontale;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. Le teorie del genere che fanno riferimento alla costruzione sociale, sostengono che:
    a) le differenze tra maschi e femmine sono da ricondursi alle diversità di tipo essenzialmente culturale
    b) le differenze tra maschi e femmine sono da ricondursi alle diversità di tipo essenzialmente razziale
    c) le differenze tra maschi e femmine sono da ricondursi alle diversità di tipo essenzialmente biologico
    a) le differenze tra maschi e femmine sono da ricondursi alle diversità di tipo essenzialmente geografico
A

a) le differenze tra maschi e femmine sono da ricondursi alle diversità di tipo essenzialmente culturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Quando si analizzano i dati statistici è facile trovare che alcune caratteristiche degli individui variano con le esperienze che hanno caratterizzato le fasi storiche in cui hanno vissuto e sono stati socializzati. Si parlerà in questo caso di:
    a) ‘effetto’ corso storico
    b) ‘effetto’ ciclo di vita
    c) ‘effetto’ coorte di nascita
    d) ‘effetto’ periodo storico
A

c) ‘effetto’ coorte di nascita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. Come vengono chiamate le regole che nelle diverse società determinano i criteri di scelta, o di esclusione, degli individui tra cui può avvenire il matrimonio?
    a) regole endogamiche ed esogamiche
    b) regole di scelta del maschio da parte della donna
    c) regole di scelta della donna da parte del maschio
    d) regole di tipo matrimoniale
A

a) regole endogamiche ed esogamiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. In Italia, ad esclusione dei ceti elevati, il passaggio dalla famiglia complessa a quella nucleare è stato provocato:
    a) dal processo di urbanizzazione e di industrializzazione
    b) dall’emergere dell’individualismo
    c) dai mutamenti avvenuti nei sistemi di trasmissione dell’eredità
    d) dal declino della fecondità
A

a) dal processo di urbanizzazione e di industrializzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
  1. Seguendo la tipologia di F. Le Play, la famiglia patriarcale è quella in cui:
    a) tutti i figli sposati convivono sotto lo stesso tetto dei genitori e sono sottoposti all’autorità del padre
    b) una figlia sposata, scelta dalla madre, rimane a vivere dopo sposata nella casa paterna sotto l’autorità del padre e della madre
    c) un figlio maschio, scelto dal padre, rimane a vivere dopo sposato nella casa paterna sotto la sua autorità
    d) i figli godono di piena libertà e indipendentemente dal sesso e dall’ordine di nascita, appena raggiunta una certa età lasciano la casa dei genitori e vanno ad abitare in una nuova ed autonoma residenza
A

a) tutti i figli sposati convivono sotto lo stesso tetto dei genitori e sono sottoposti all’autorità del padre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q
  1. Lo sviluppo dell’istruzione nella società moderna è, secondo l’approccio credenzialista (Max Weber), conseguenza:
    a) della necessità di una adeguata esperienza lavorativa prima di poter accedere alle posizioni chiave nella divisione del lavoro
    b) dell’uso inflazionato dei titoli di studio come mezzi per controllare l’accesso alle posizioni chiave nella divisione del lavoro
    c) della necessità di un lungo periodo lavorativo prima di poter accedere alle posizioni chiave nella divisione del lavoro
    d) della semplice necessità di un adeguato titolo di studio per poter accedere alle posizioni chiave nella divisione del lavoro
A

b) dell’uso inflazionato dei titoli di studio come mezzi per controllare l’accesso alle posizioni chiave nella divisione del lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
  1. Tra i fattori che spiegano le differenze nei tassi di alfabetizzazione esistenti in Italia all’inizio del XX secolo, oltre alla religione vi è:
    a) le differenze nella mobilità sociale
    b) il diverso grado di sviluppo dei centri urbani
    c) la diversa concezione che i gruppi dominanti avevano dell’istruzione
    d) le differenze nella mobilità politica
A

c) la diversa concezione che i gruppi dominanti avevano dell’istruzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q
  1. Secondo il sociologo francese Bourdieu fra classi sociali di provenienza degli studenti e successo scolastico vi è un legame (o correlazione) positivo perché
    a) le scuole solitamente frequentate dagli studenti di classe sociale più elevata sono caratterizzati da risorse maggiori e da un minor numero di allievi per insegnante
    b) agli studenti provenienti dalle classi sociali più elevate viene trasmesso dalla famiglia un capitale che trova una particolare rispondenza nel sistema dei valori espresso dalla scuola
    c) nei confronti degli allievi provenienti dalle classi sociali meno elevate vengono attuate sistematiche discriminazioni da parte degli insegnanti
    d) nessuna di queste, i motivi sono altri
A

b) agli studenti provenienti dalle classi sociali più elevate viene trasmesso dalla famiglia un capitale che trova una particolare rispondenza nel sistema dei valori espresso dalla scuola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q
  1. Nella definizione di lavoro, cosa s’intende per popolazione attiva (definita anche con Lavoro)?
    a) l’insieme delle persone che hanno una età utile al lavoro, tipicamente tra i 15 ed i 64 anni
    b) l’insieme delle persone che hanno una occupazione o che ne hanno avuta una nel passato
    c) tutti coloro che sono registrati all’ufficio di collocamento
    d) l’insieme delle persone che hanno una occupazione o che ne cercano attivamente una
A

d) l’insieme delle persone che hanno una occupazione o che ne cercano attivamente una

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q
  1. Come mai in diversi Paesi (soprattutto nel nord Europa) il tasso di occupazione femminile è più elevato?
    a) perché sono Paesi meno avanzati economicamente
    b) perché sono Paesi in cui in cui la manodopera non è carente
    c) perché sono Paesi in cui non vi sono specifici incentivi al lavoro femminile
    d) perché sono Paesi in cui il lavoro part-time è più diffuso
A

d) perché sono Paesi in cui il lavoro part-time è più diffuso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q
  1. Quali sono i diritti che riguardano la cittadinanza civile?
    a) tutti i diritti elencati nelle altre opzioni
    b) il diritto a votare e ad essere eletti
    c) il complesso dei diritti necessari alle libertà individuali (personali, di parola, di fede, ecc.)
    d) il diritto ad accedere a certi standard minimi nei consumi, per la salute e nell’istruzione
A

c) il complesso dei diritti necessari alle libertà individuali (personali, di parola, di fede, ecc.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q
  1. In ambito demografico, quando parliamo di popolazione ‘matura stazionaria’ evidenziamo che:
    a) vi è una proporzione ridotta di individui con meno di 15 anni e una proporzione elevata di individui con più di 60 anni
    b) vi è una proporzione molto elevata di individui con meno di 15 anni e una proporzione elevata di individui con più di 60 anni
    c) vi è una proporzione ridotta di individui con meno di 15 anni e una proporzione ridotta di individui con più di 60 anni
    d) vi è una proporzione elevata di individui con meno di 15 anni e una proporzione ridotta di individui con con più di 60 anni
A

a) vi è una proporzione ridotta di individui con meno di 15 anni e una proporzione elevata di individui con più di 60 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q
  1. In ambito demografico, quando parliamo dell’andamento della popolazione in relazione ai ‘freni repressivi’, si fa riferimento:
    a) all’aumento della popolazione attraverso l’incremento delle nascite
    b) al raggiungimento dell’equilibrio popolazione/territorio attraverso l’aumento delle nascite
    c) al raggiungimento dell’equilibrio popolazione/territorio attraverso la diminuzione delle nascite
    d) al raggiungimento dell’equilibrio popolazione/territorio attraverso l’aumento della mortalità
A

d) al raggiungimento dell’equilibrio popolazione/territorio attraverso l’aumento della mortalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q
  1. A cosa fa riferimento Kuhn quando parla di rivoluzione scientifica?
    a) al fatto che la divulgazione scientifica diventa un modo efficace di istruzione popolare
    b) al processo attraverso il quale la scienza viene applicata alla tecnologia
    c) alle fasi di continuità della scienza nelle quali il lavoro di uno scienziato si innesta nella tradizione che egli riceve da coloro lo hanno preceduto
    d) al processo attraverso il quale si afferma un nuovo paradigma
A

d) al processo attraverso il quale si afferma un nuovo paradigma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q
  1. Qual è la differenza tra magia e religione?
    a) nella magia non vi è l’idea di divinità
    b) la differenza risiede nel diverso rapporto fra sacro e profano
    c) per la sociologia non vi è alcuna differenza
    d) solo la magia accetta le pratiche rituali
A

b) la differenza risiede nel diverso rapporto fra sacro e profano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q
  1. Per G. Lenski, il minimo della disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza si ha:
    a) nelle società primitive
    b) nelle società agrarie
    c) nelle società industriali
    d) nelle società tardo - industriali
A

a) nelle società primitive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q
  1. Per Max Weber, le classi sociali si formano quando le persone si uniscono in base a:
    a) interessi ideali
    b) interessi materiali e politici
    c) interessi materiali
    d) interessi politici
A

c) interessi materiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q
  1. Uno status acquisito è dato:
    a) dalle qualità attribuite ad una persona alla nascita
    b) dalle qualità che ne fanno una persona unica ed irripetibile
    c) dalle qualità che una persona si costruisce nel corso della sua vita
    d) dalle qualità che distinguono una persona dall’altra
A

c) dalle qualità che una persona si costruisce nel corso della sua vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q
  1. Seguendo lo schema di classificazione di Sylos Labini, il figlio di un libero professionista che da adulto diventa dirigente di azienda sperimenta:
    a) una mobilita intra-generazionale (o di carriera) ascendente a breve raggio
    b) una mobilità inter-generazionale orizzontale
    c) una mobilità inter-generazionale discendente di breve raggio
    d) una mobilità inter-generazionale ascendente di breve raggio
A

b) una mobilità inter-generazionale orizzontale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q
  1. Quando nelle scienze si parla di sesso, ci si riferisce:
    a) quegli attributi della donna e dell’uomo riconducibili alle rispettive caratteristiche biologiche
    b) gli attributi dell’uomo e della donna riconducibili alle aspettative sociali
    c) le qualità distintive (la femminilità e la mascolinità) definite culturalmente
    d) le qualità distintive (la femminilità e la mascolinità) viste dal punto di vista scientifico
A

a) quegli attributi della donna e dell’uomo riconducibili alle rispettive caratteristiche biologiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q
  1. Le cerimonie che accompagnano la transizione da una fase ad un’altra nel corso di vita sono chiamate:
    a) riti di margine
    b) riti di aggregazione
    c) riti di passaggio
    d) riti di separazione
A

c) riti di passaggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q
  1. Le relazioni dette “uterine” sono quelle che formano:
    a) un gruppo di discendenza matrilineare
    b) un gruppo di discendenza patrilineare
    c) un gruppo di discendenza di tipo cognatico
    d) un gruppo di discendenza patrilineare o matrilineare
A

a) un gruppo di discendenza matrilineare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q
  1. Quali delle seguenti affermazioni è corretta:
    a) al pari delle scienze naturali la sociologia ha un unico paradigma condiviso dalla quasi totalità della comunità
    b) la sociologia è una disciplina multi-paradigmatica
    c) in sociologia la definizione di paradigma non è applicabile
    d) nella sociologia il modello paradigmatico è uno schema di lettura superato
A

b) la sociologia è una disciplina multi-paradigmatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q
  1. Per K. Marx, i modi di produzione che si sono succeduti nella storia, sono?
    a) | antico o schiavistico | rinascimentale | capitalistico | moderno I
    b) | comunista di tipo primitivo | rinascimentale | capitalistico I
    c) | comunista di tipo primitivo | antico o schiavistico | feudale | capitalistico |
    d) | antico o schiavistico | rinascimentale | moderno |
A

c) | comunista di tipo primitivo | antico o schiavistico | feudale | capitalistico |

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q
  1. Le relazioni sociali devono necessariamente:
    a) essere stabili e/o profonde
    b) essere cooperative e/o affettive
    c) essere transitorie e/o superficiali
    d) nessuna delle caratteristiche elencate è strettamente necessaria
A

d) nessuna delle caratteristiche elencate è strettamente necessaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q
  1. I gruppi segmentati sono quelli che:
    a) impegnano un solo ruolo fra quelli che l’individuo può assumere
    b) impegnano tutti ruoli, ma in modo non esclusivo
    c) impegnano tutti i ruoli, in modo esclusivo
    d) impegnano tutti i ruoli che un individuo può assumere
A

a) impegnano un solo ruolo fra quelli che l’individuo può assumere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q
  1. Per H. Mintzberg, qual è la configurazione organizzativa tipica formata da un gruppo di scienziati, ad esempio un’agenzia spaziale?
    a) la struttura divisionale
    b)una burocrazia meccanica
    c) un’adhocrazia
    d) una struttura semplice
A

c) un’adhocrazia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q
  1. In Sociologia, il termine “valore” è usato:
    a) per indicare una valutazione rispetto ad un enunciato di fatto
    b) per indicare orientamenti socialmente condivisi dai quali discendono i fini delle azioni umane
    c) per indicare tutto ciò che in una cultura è ritenuto giusto, buono e apprezzabile
    d) per indicare gli ideali di bellezza di una società
A

b) per indicare orientamenti socialmente condivisi dai quali discendono i fini delle azioni umane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q
  1. I processi che assicurano la formazione delle competenze sociali di base si chiamano:
    a) istituzionalizzazione
    b) formazione di base
    c) comunicazione sociale
    d) socializzazione primaria
A

d) socializzazione primaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q
  1. Per devianza definiamo:
    a) ogni atto o comportamento di una persona che viola le norme di una collettività
    b) ogni atto o comportamento di una persona che commette una azione sociale
    c) ogni atto o comportamento di una persona che commette una azione razionale
    d) ogni atto o comportamento di una persona che viola la tradizione
A

a) ogni atto o comportamento di una persona che viola le norme di una collettività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q
  1. Nello studio della devianza, per Merton e in riferimento alla teoria della tensione, chi
    accetta le mete culturali ed anche i mezzi istituzionali per conseguirle, è:
    a) ritualista
    b) un conformista
    c) un innovatore
    d) un rinunciatario
A

b) un conformista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q
  1. Per reati dei colletti bianchi si intendono:
    a) i reati commessi per acquisire ulteriori profitti finanziari e potere politico da parte dei ceti meno elevati
    b) i reati commessi da persone insospettabili
    c) i reati commessi nei confronti di persone di elevata condizione sociale
    d) i reati commessi da persone di elevata condizione sociale nel corso delle loro attività professionali
A

d) i reati commessi da persone di elevata condizione sociale nel corso delle loro attività professionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q
  1. In Italia, nei ceti elevati il passaggio dalla famiglia complessa a quella nucleare è stato provocato:
    a) dai mutamenti avvenuti nei sistemi di trasmissione dell’eredità
    b) dall’emergere dell’individualismo
    c) dal processo di urbanizzazione e di industrializzazione
    d) dal declino della fecondità
A

a) dai mutamenti avvenuti nei sistemi di trasmissione dell’eredità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q
  1. Seguendo la tipologia di P. Laslett, la famiglia nucleare è quella composta:
    a) da tutti i tipi elencati
    b) da una coppia coniugale con figli
    c) da una vedova/o o una divorziata/o con figli
    d) da una coppia coniugale senza figli
A

a) da tutti i tipi elencati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q
  1. Le motivazioni dei protestanti a promuovere l’alfabetizzazione popolare fu principalmente quella di:
    a) favorire il capitalismo nascente nelle loro regioni con una popolazione alfabetizzata
    b) favorire le lingue nazionali contro il latino come lingua egemone
    c) favorire la lettura personale, nella propria lingua, delle Sacre Scritture
    d) combattere ‘ineguaglianza sociale che divideva gli “acculturati” dagli altri
A

c) favorire la lettura personale, nella propria lingua, delle Sacre Scritture

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q
  1. La teoria della “differenza” che tenta di spiegare perché gli studenti provenienti dalle classi sociali inferiori hanno un rendimento scolastico peggiore di quelli provenienti dalle classi medie e medio-superiori sostiene che la motivazione principale del loro scarso rendimento è dovuta al fatto che:
    a) frequentano le scuole peggiori
    b) è quel che gli insegnanti si aspettano da loro
    c) sono “deprivati culturalmente” a causa dell’ambiente familiare di origine
    d) hanno gli insegnanti peggior
A

b) è quel che gli insegnanti si aspettano da loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q
  1. Che cos’è la disoccupazione frizionale?
    a) disoccupazione legata alla variazione di domanda o di offerta del mercato
    b) disoccupazione legata alle frizioni che possono accadere fra proprietario e dipendente di una impresa
    c) disoccupazione legata alla variazione ciclica dell’economia
    d) disoccupazione legata a fattori contingenti di origine personale, ad es. dovuto al cambiamento di abitazione
A

d) disoccupazione legata a fattori contingenti di origine personale, ad es. dovuto al cambiamento di abitazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q
  1. Per segregazione occupazionale sulla base del genere si intende che:
    a) le donne sono più disoccupate degli uomini
    b) gli uomini sono più attivi delle donne
    c) le donne hanno più difficoltà a trovare lavoro
    d) gli uomini e le donne fanno lavori di tipo diverso
A

d) gli uomini e le donne fanno lavori di tipo diverso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q
  1. In ambito demografico, quando parliamo di una popolazione ‘progressiva in transizione”
    evidenziamo che:
    a) vi è una proporzione molto elevata di individui con meno di 15 anni e una proporzione ridotta di individui con più di 60 anni
    b) vi è una proporzione ridotta di individui con meno di 15 anni e una proporzione elevata di individui con più di 60 anni
    c) vi è una proporzione elevata di individui con meno di 15 anni e una proporzione elevata di individui con più di 60 anni
    d) vi è una proporzione ridotta di individui con meno di 15 anni e una proporzione ridotta di individui con più di 60 anni
A

c) vi è una proporzione elevata di individui con meno di 15 anni e una proporzione elevata di individui con più di 60 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q
  1. Qual è la causa della prima transizione demografica?
    a) l’implosione demografica dovuta alla crescita della mortalità
    b) l’esplosione demografica dovuta alla crescita della natalità
    c) l’implosione demografica dovuta al calo della natalità
    d) l’esplosione demografica dovuta alla caduta della mortalità
A

d) l’esplosione demografica dovuta alla caduta della mortalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q
  1. Per Kuhn con quali modalità un paradigma scientifico viene sostituito da un altro?
    a) per Khun il paradigma nelle scienze sociali è unico e per il futuro non vi potranno essere cambiamenti sostanziali
    b) attraverso un processo evolutivo chiamato anche differenziazione scientifica
    c) visto che la conoscenza scientifica è un processo sostanzialmente cumulativo i cambiamenti avvengono in ‘fasi che potremmo definire di ‘continuità’
    d) attraverso una fase di rottura’ che viene definita con il termine ‘rivoluzione scientifica
A

d) attraverso una fase di rottura’ che viene definita con il termine ‘rivoluzione scientifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q
  1. E’ intrinseco di ogni religione:
    a) concepire un idea di Dio
    b) elaborare un’idea di ciò che è bene e ciò che è male
    c) elaborare l’immagine di una vita ultraterrena
    d) avere la possibilità di un riscatto e la redenzione nell’aldilà
A

c) elaborare l’immagine di una vita ultraterrena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q
  1. Per G. Lenski, la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza in ogni tipo di società dipende:
    a) dalle dimensioni del surplus economico e dal grado di concentrazione del potere politico
    b) dal grado di mobilità sociale assoluta e relativa
    c) dal volume delle risorse primarie e dal grado di sviluppo tecnologico
    d) dalla distribuzione del potere politico e del prestigio sociale
A

a) dalle dimensioni del surplus economico e dal grado di concentrazione del potere politico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q
  1. La mobilità assoluta è:
    a) data dal numero complessivo di persone che si spostano da un partito ad un altro
    b) il grado di uguaglianza delle possibilità di mobilità dei membri delle varie classi
    c) data dal numero complessivo di persone che si spostano da una classe all’altra
    d) il grado di uguaglianza delle possibilità di mobilità dei membri dei vari ceti
A

c) data dal numero complessivo di persone che si spostano da una classe all’altra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q
  1. Seguendo lo schema di classificazione di Sylos Labini, il figlio di un artigiano che da
    adulto diventa libero professionista sperimenta:
    a) una mobilità intra-generazionale (o di carriera) ascendente
    b) una mobilità inter-generazionale ascendente
    c) una mobilità inter-generazionale discendente
    d) una mobilità inter-generazionale orizzontale
A

b) una mobilità inter-generazionale ascendente

63
Q
  1. Nei suoi studi condotti nelle isole Trobriand (Nuova Guinea), l’antropologa Margaret Mead
    sostiene che le differenze di genere sono da ricondursi essenzialmente:
    a) alle differenze di tipo culturale
    b) alle differenze di tipo geografico
    c) alle differenze di tipo razziale
    d) alle differenze di tipo biologico
A

a) alle differenze di tipo culturale

64
Q
  1. Cosa si intende per generazione?
    a) un insieme di persone che hanno la medesima collocazione storico-sociale e sono esposti a
    influenze culturali di tipo diverso
    b) un gruppo concreto i cui componenti sono uniti da legami reciproci
    c) un insieme di persone che hanno la medesima collocazione storico-sociale e sono esposti a influenze culturali dello stesso tipo
    d) un gruppo concreto i cui componenti non sono uniti da legami reciproci
A

c) un insieme di persone che hanno la medesima collocazione storico-sociale e sono esposti a influenze culturali dello stesso tipo

65
Q
  1. Le relazioni dette “agnatiche” sono quelle che formano:
    a) un gruppo di discendenza patrilineare
    b) un gruppo di discendenza patrilineare o matrilineare
    c) un gruppo che viene definito come parentado
    d) un gruppo di discendenza matrilineare
A

a) un gruppo di discendenza patrilineare

66
Q
  1. Per K. Marx, il modo di produzione capitalistico è sorto in ragione:
    a) del carattere iniquo della società feudale
    b) del conflitto fra i patrizi e i plebei
    c) dell’incapacità dei rapporti sociali di produzione feudali di consentire un ulteriore sviluppo economico
    d) del declino della produzione agricola
A

c) dell’incapacità dei rapporti sociali di produzione feudali di consentire un ulteriore sviluppo economico

67
Q
  1. Per Max Weber, quando nell’agire il soggetto valuta il rapporto mezzi/fini, compie
    un’azione:
    a) di tipo tradizionale
    b) razionale rispetto al valore
    c) determinata affettivamente
    d) razionale rispetto allo scopo
A

d) razionale rispetto allo scopo

68
Q
  1. Sono ruoli “diffusi” quelli ricoperti (in termini relativi):
    a) dai familiari e dagli amici
    b) dai funzionari e dagli impiegati
    c) dai lavoratori
    d) dai membri di una classe subalterna
A

a) dai familiari e dagli amici

69
Q
  1. La situazione sociale di anomia descritta in vari contesti da Durkheim, si traduce in senso
    soggettivo:
    a) in un senso di grande libertà personale
    b) in una situazione di disorientamento e smarrimento
    c) in una situazione in cui le norme sociali: permeano/invadono ogni aspetto del comportamento individuale
    d) in comportamenti fortemente conformistic
A

b) in una situazione di disorientamento e smarrimento

70
Q
  1. Le competenze sociali date dalla socializzazione secondaria vengono trasmesse:
    a) in modo differenziato a seconda del grado di articolazione dello status dei genitori
    b) in modo uniforme a tutti i membri di una società
    c) in modo uniforme a tutti i membri di un medesimo stato nazione
    d) in modo differenziato e in dipendenza delle competenze necessarie per lo svolgimento dei vari ruoli
A

d) in modo differenziato e in dipendenza delle competenze necessarie per lo svolgimento dei vari ruoli

71
Q
  1. Nello studio della criminalità un problema sempre presente è quello del “numero oscuro” dei reati, con questa espressione si intende indicare:
    a) i reati che non vengono registrati
    b) i reati molto gravi come l’omicidio
    c) i reati senza vittime
    d) i reati particolarmente ripugnanti di cui non si parla
A

a) i reati che non vengono registrati

72
Q
  1. Nello studio della devianza, per Merton e in riferimento alla teoria della tensione chi accetta le mete culturali ma rifiuta i mezzi istituzionali per conseguirle, è:
    a) ritualista
    b) un conformista
    c) un innovatore
    d) un rinunciatario
A

c) un innovatore

73
Q
  1. Quale tra le teorie indicate ha trovato maggiore sostegno nel tentativo di dare una spiegazione sull’aumento degli omicidi nei periodi postbellici:
    a) la mancanza di istituzioni scolastiche per socializzare adeguatamente gli individui
    b) la mancanza di controlli adeguati a canta dell’inadeguatezza delle forze di polizia
    c) la disoccupazione, fatto che induce a comportamenti predatori e violenti
    d) la legittimazione alla violenza fornita dal governo durante la guerra ha una ricaduta nel comportamento delle persone nei periodi postbellici
A

d) la legittimazione alla violenza fornita dal governo durante la guerra ha una ricaduta nel comportamento delle persone nei periodi postbellici

74
Q
  1. Quando si analizzano i dati statistici è facile trovare che alcune caratteristiche degli individui variano con l’ETA’. Si parlerà in questo caso:
    a) di un ‘effetto’ corso di vita
    b) di un ‘effetto’ generazione
    c) di un ‘effetto’ periodo
    d) di un ‘effetto’ coorte di nascita
A

a) di un ‘effetto’ corso di vita

75
Q
  1. Seguendo la tipologia di F. Le Play, la famiglia instabile è quella in cui:
    a) una figlia sposata, scelta dalla madre, rimane a vivere dopo sposata nella casa paterna sotto
    l’autorità del padre e della madre
    b) un figlio maschio, scelto dal padre, rimane a vivere dopo sposato nella casa paterna sotto la sua autorità
    c) i figli godono di piena libertà e indipendentemente dal sesso e dall’ordine di nascita, appena raggiunta una certa età, lasciano la casa dei genitori e vanno ad abitare in una nuova ed autonoma residenza
    d) tutti i figli sposati convivono sotto lo stesso tetto dei genitori e sono sottoposti all’autorità del padre
A

c) i figli godono di piena libertà e indipendentemente dal sesso e dall’ordine di nascita, appena raggiunta una certa età, lasciano la casa dei genitori e vanno ad abitare in una nuova ed autonoma residenza

76
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta:
    a) della società si occupano diverse discipline e la sociologia è una di queste
    b) la sociologia è l’unica disciplina che ha come oggetto di studio la società
    c) non ci sono discipline che si occupano della società
    d) la sociologia non si occupa della società, ma del comportamento individuale
A

a) della società si occupano diverse discipline e la sociologia è una di queste

77
Q
  1. Sono ruoli “specifici” quelli ricoperti (in termini relativi):
    a) in un’azienda
    b) in una famiglia
    c) in un gruppo di amici
    d) in una coppia di innamorati
A

a) in un’azienda

78
Q
  1. per Weber che tipo di potere è l’autorità?
    a) non è una forma di potere
    b) è legata esclusivamente alla capacità di coercizione
    c) forma di potere non legittima
    d) forma di potere legittima
A

d) forma di potere legittima

79
Q
  1. Il “senso” dell’azione sociale è, secondo Max Weber:
    a) il significato che l’attore dà al proprio comportamento in un’azione che, in modo intelligibile, è rivolta verso altri;
    b) il significato che assume un’azione sociale rispetto ai valori e alle norme di una società;
    c) il significato che l’azione sociale ha in senso “oggettivamente” inteso;
    d) il significato che ha l’azione sociale rispetto alle sue conseguenze;
A

a) il significato che l’attore dà al proprio comportamento in un’azione che, in modo intelligibile, è rivolta verso altri;

80
Q
  1. Cosa caratterizza i gruppi primari?
    a) sono piccole dimensioni, i ruoli sono di tipo diffuso, hanno un elevato contenuto affettivo e sono molto personalizzati;
    b) sono grandi dimensioni, i ruoli sono specifici, le relazioni sono distaccate e fredde;
    c) sono grandi dimensioni, hanno un leader, tipico dei gruppi contestatari;
    d) sono grandi dimensioni, hanno un leader, solo molto burocratizzati;
A

a) sono piccole dimensioni, i ruoli sono di tipo diffuso, hanno un elevato contenuto affettivo e sono molto personalizzati;

81
Q
  1. Cosa caratterizza i gruppi secondari?
    a) piccole dimensioni, con leader
    b) piccole dimensioni, gruppi contestatari
    c) grandi dimensioni, ruoli specifici
    d) piccole dimensioni
A

c) grandi dimensioni, ruoli specifici

82
Q
  1. Per H. Mintzberg, qual è la configurazione organizzativa tipica di una piccola bottega artigiana?
    a) la burocrazia professionale
    b) l’adhocrazia
    c) la burocrazia meccanica
    d) la struttura semplice
A

d) la struttura semplice

83
Q
  1. Per H. Mintzberg, qual è la configurazione organizzativa di una equipe medica o quella dei docenti di una scuola?
    a) adhocrazia
    b) struttura semplice
    c) burocrazia meccanica
    d) burocrazia professionale
A

d) burocrazia professionale

84
Q
  1. Per H. Mintzberg qual è la configurazione organizzativa del produrre in grande serie beni o servizio di tipo standardizzato?
    a) adhocrazia
    b) struttura semplice
    c) burocrazia meccanica
    d) burocrazia professionale
A

c) burocrazia meccanica

85
Q
  1. Qual è la relazione tra “valore” e “norme”:
    a) valori prescrivono o vietano (sono delle obbligazioni) dei comportamenti in vista di una qualche norma
    b) valori e norme indicano sostanzialmente le stesse cose (sono sinonimi)
    c) le norme prescrivono o vietano (sono delle obbligazioni) dei comportamenti in vista di un qualche valore
    d) tipicamente tra valori e norme non vi è alcuna relazione
A

c) le norme prescrivono o vietano (sono delle obbligazioni) dei comportamenti in vista di un qualche valore

86
Q
  1. Le competenze sociali di base (date dalla socializzazione primaria) vengono trasmesse:
    a) in modo differenziato a seconda del grado e del tipo di divisione sociale del lavoro,
    b) in modo differenziato a seconda dell’articolazione dello status dei genitori;
    c) in modo differenziato a seconda dell’articolazione del potere di una società;
    d) in modo uniforme a tutti i membri di una società;
A

d) in modo uniforme a tutti i membri di una società;

87
Q
  1. Sono norme sociali tutte quelle regole di comportamento che:
    a) esistono da lungo tempo
    b) sono dotate di razionalità
    c) sono dettate della routine
    d) sono accompagnate da sanzioni
A

d) sono accompagnate da sanzioni

88
Q
  1. Qual è la relazione tra genere e reato?
    a) Quanto più grave è il reato, tanto è più facile che a compierlo sia una donna
    b) Quanto più grave è il reato, tanto è più facile che a compierlo sia un uomo
    c) Debole relazione specifica
    d) Non c’è relazione specifica
A

b) Quanto più grave è il reato, tanto è più facile che a compierlo sia un uomo

89
Q
  1. Nello studio della devianza, Durkheim sostiene che:
    a) la devianza è provocata dalla mancanza di un adeguato controllo sociale;
    b) la devianza è provocata dall’armonia;
    c) la devianza è provocata dal disagio sociale;
    d) la devianza è provocata dall’apprendimento di valori favorevoli a date forme di reato;
A

a) la devianza è provocata dalla mancanza di un adeguato controllo sociale;

90
Q
  1. Qual è il reato che è meno influenzato dal ciclo di vita (oppure che ha un ciclo di vita più lungo)?
    a) l’emissione di assegni a vuoto;
    b) il furto;
    c) la rapina;
    d) lo scippo;
A

a) l’emissione di assegni a vuoto;

91
Q
  1. In che modo la sociologia si differenzia dalle altre scienze secondo i sostenitori della soluzione analitica o formale?
    a) con la sociologia si completa il processo educativo che ha condotto la conoscenza umana ad affrontare oggetti sempre più complessi e a produrre sintesi sempre più ampie;
    b) con la sociologia si aggiunge lo studio del comportamento sociale che può influire sulle discipline scientifiche;
    c) la sociologia è definibile in base ad una prospettiva che studi le forme comportamentali degli individui;
    d) la sociologia è definibile in base ad una prospettiva che isoli le forme di associazione separandole dal loro contenuto particolare;
A

d) la sociologia è definibile in base ad una prospettiva che isoli le forme di associazione separandole dal loro contenuto particolare;

92
Q
  1. Il numero dei reati ufficiali rappresenta solo una parte di quelli reali, quali sono i reati che risentono maggiormente del problema legato alla “criminalità nascosta”:
    a) furti di automobili
    b) omicidi
    c) taccheggi
    d) rapine in banca
A

c) taccheggi

93
Q
  1. Lo studio della religione da parte delle sociologia deve:
    a) Dimostrare che la religione non ha fondamenti empirici
    b) Sostituire la scienza alla religione
    c) Stabilire criteri obiettivi con cui valutare la veridicità delle credenze religiose
    d) Assumere credenze come dati di fatto da analizzare con i metodi
A

d) Assumere credenze come dati di fatto da analizzare con i metodi

94
Q
  1. Gli scambi di doni che avvengono tra genitori e figli in occasioni di particolari eventi,
    compleanno, Natale, ecc. sono casi di:
    a) redistribuzione bilanciata
    b) scambio nel mercato
    c) reciprocità generalizzata
    d) redistribuzione generalizzata
A

c) reciprocità generalizzata

95
Q
  1. La mobilità relativa è una misura:
    a) del grado di uguaglianza delle possibilità di mobilità dei membri dei vari ceti
    b) del numero complessivo di persone che si spostano da un partito a un altro
    c) del grado di uguaglianza delle possibilità di mobilità dei membri delle varie classi
    d) del numero complessivo di persone che si spostano da una classe all’altra
A

c) del grado di uguaglianza delle possibilità di mobilità dei membri delle varie classi

96
Q
  1. Per Haijnal, il sistema di formazione della famiglia tipico di molti paesi dell’Europa nordoccidentale:
    a) sul matrimonio anticipato (prima dei 26 anni i maschi - 23 le femmine), tipicamente la residenza “non era di tipo neolocale” e il marito appena sposato “non diventava il capo della famiglia
    b) sul matrimonio anticipato (prima dei 20 anni i maschi - 18 le femmine), tipicamente la residenza “era di tipo neolocale” e il marito appena sposato “diventava il capo della nuova famiglia”
    c) sul matrimonio tardivo (dopo i 26 anni i maschi - 23 le femmine), tipicamente la residenza “era di tipo neolocale”, o comunque il marito appena sposato “diventava il capo della nuova famiglia”
    d) sul matrimonio asimmetrico (dopo i 30 anni i maschi - prima dei 23 le femmine), tipicamente la residenza “era di tipo patrilocale”
A

c) sul matrimonio tardivo (dopo i 26 anni i maschi - 23 le femmine), tipicamente la residenza “era di tipo neolocale”, o comunque il marito appena sposato “diventava il capo della nuova famiglia”

97
Q
  1. Per Max Weber, che cos’è il potere tradizionale?
    a) è il potere che si basa su norme di tipo impersonale che ne definiscono gli ambiti e i limiti dell’azione
    b) è il potere che si basa sulle capacità straordinarie del capo
    c) è il potere che si basa sulla credenza del carattere sacro delle tradizioni che valgono da tempo immemorabile
    d) è sinonimo di potere politico
A

c) è il potere che si basa sulla credenza del carattere sacro delle tradizioni che valgono da tempo immemorabile

98
Q
  1. Per G. Lenski, la disuguaglianza nella distinzione della ricchezza in ogni tipo di società dipende sia dal surplus del sistema economico sia:
    a) dal grado di concentrazione del potere politico
    b) dal volume delle risorse primarie e dal grado di sviluppo tecnologico
    c) dalla distribuzione del prestigio sociale
    d) dal grado di mobilità sociale assoluta e relativa
A

a) dal grado di concentrazione del potere politico

99
Q
  1. Che cosa si intende per modello urbano di tipo renano?
    a) è relativo a una città molto grande che domina un’altra vasta e molto
    urbanizzata
    b) è relativo a un territorio in cui vi è un tessuto diffuso in città tra loro poco ineguali
    c) è relativo a una capitale regionale che ha una influenza gerarchizzata su un territorio relativamente vasto e poco urbanizzato
    d) è relativo a una città molto grande che domina un’altra vasta e poco
    urbanizzata
A

b) è relativo a un territorio in cui vi è un tessuto diffuso in città tra loro poco ineguali

100
Q
  1. Parlando di genere, le teorie essenzialiste sostengono che:
    a) le differenze tra maschi e femmine sono da ricondursi alle diversità di tipo essenzialmente culturale
    b) le differenze tra maschi e femmine sono da ricondursi alle diversità di tipo essenzialmente biologico
    c) le differenze tra maschi e femmine sono da ricondursi alle diversità di tipo essenzialmente razziale
    d) le differenze tra maschi e femmine sono da ricondursi alle diversità di tipo essenzialmente geografico
A

b) le differenze tra maschi e femmine sono da ricondursi alle diversità di tipo essenzialmente biologico

101
Q
  1. Perché, a proposito del mercato, alcuni economisti, come Adam Smith, parlano di mano
    invisibile?
    a) per evidenziare che il valore di un bene è definito dalla quantità di lavoro umano
    b) per evidenziare che, senza interventi dello stato, il mercato trova ‘naturalmente’ il suo equilibrio
    c) perché nelle economie di mercato uno scambio implica un accordo metaforicamente sancito da una stretta di mano
    d) per evidenziare che solo con l’intervento invisibile dello stato il mercato può trovare un equilibrio
A

b) per evidenziare che, senza interventi dello stato, il mercato trova ‘naturalmente’ il suo equilibrio

102
Q
  1. Lo sviluppo dell’istruzione nella società moderna è, secondo Max Weber, conseguenza:
    a) del credenzialismo (o meglio l’uso inflazionato dei titoli di studio come mezzi per controllare l’accesso alla posizione chiave nel mondo del lavoro)
    b) dell’espansione dei diritti di cittadinanza
    c) della domanda di qualificazione tecnica ottenuta dall’economia
    d) della stretta corrispondenza esistente tra i rapporti sociali esistenti a scuola e quelli che vigono nel mondo della produzione moderno
A

a) del credenzialismo (o meglio l’uso inflazionato dei titoli di studio come mezzi per controllare l’accesso alla posizione chiave nel mondo del lavoro)

103
Q
  1. In una società detta “esogamica”:
    a) il matrimonio può avvenire solo ed esclusivamente tra individui che non appartengono alla propria famiglia
    b) il matrimonio può avvenire solo tra individui di un medesimo gruppo
    c) il matrimonio può avvenire solo tra individui di gruppo diverso
    d) il matrimonio può avvenire solo ed esclusivamente tra individui che
    appartengono alla propria famiglia
A

c) il matrimonio può avvenire solo tra individui di gruppo diverso

104
Q
  1. Per Max Weber, il criterio fondamentale dell’appartenenza di classe è:
    a) la posizione, positiva o negativa, nella scala dell’onore sociale
    b) il possesso o non possesso di titoli di studio (oppure la situazione formativa)
    c) il possesso e la mancanza i risorse economiche da collocare sul mercato (oppure la situazione di mercato)
    d) la distribuzione del reddito
A

c) il possesso e la mancanza i risorse economiche da collocare sul mercato (oppure la situazione di mercato)

105
Q
  1. Secondo Max Weber i ceti si distinguono tra loro per:
    a) la dimensione dei possedimenti;
    b) il livello di reddito;
    c) il livello di potere;
    d) il livello di prestigio
A

d) il livello di prestigio

106
Q
  1. Per Weber in una società moderna la vendetta compie un’azione:
    a) impulsiva
    b) determinata affettivamente
    c) razionale rispetto al valore
    d) razionale rispetto allo scopo
A

b) determinata affettivamente

107
Q
  1. Lo sviluppo nell’istruzione nella società moderna è, secondo la teoria funzionalista, conseguenza:
    a) della stretta corrispondenza tra rapporti sociali esistenti a scuola e quelli che vigono nel mondo della produzione moderno
    b) della domanda di qualificazione tecnica richiesta dell’economia
    c) dell’espansione dei diritti di cittadinanza
    d) del credenzialismo
A

b) della domanda di qualificazione tecnica richiesta dell’economia

108
Q
  1. Quali sono le fasi che individuano lo sviluppo dei diritti di cittadinanza?
    a) prima sociale poi politica e infine giuridica
    b) prima sociale poi civile
    c) prima civile poi politica e infine sociale
    d) prima politica e poi sociale
A

c) prima civile poi politica e infine sociale

109
Q
  1. Qual è stata la causa della seconda transizione?
    a) implosione demografica dovuti al calo di natalità
    b) esplosione demografica dovuta al calo della mortalità
    c) esplosione demografica dovuta alla crescita della natalità
    d) implosione demografica dovuta alla crescita della mortalità
A

a) implosione demografica dovuti al calo di natalità

110
Q
  1. Uno status ascritto è dato:
    a) dalle qualità attribuite a una persona alla nascita
    b) dalle qualità che distinguono una persona dall’altra
    c) qualità che ne fanno una persona unica e irripetibile
    d) qualità che una persona si costruisce nel corso della sua vita
A

a) dalle qualità attribuite a una persona alla nascita

111
Q

114 L’anello di Kula nelle isole Trobriand è essenzialmente una regola di:
a) redistribuzione bilanciata
b) scambio di mercato
c) reciprocità generalizzata
d) reciprocità bilanciata

A

d) reciprocità bilanciata

112
Q
  1. La legge di contrazione progressiva della famiglia di Durkheim si riferisce
    a) al passaggio dalle famiglie di tipo complesso a quelle di tipo nucleare provocato dal processo di industrializzazione
    b) al passaggio dalle famiglie di tipo esteso orizzontale a quelle di tipo esteso verticale provocato dalla nascita degli stati moderni
    c) al passaggio dalle famiglie di tipo complesso a quello di tipo multiplo verticale provocato dalla secolarizzazione
    d) al passaggio delle famiglie di tipo esteso orizzontale a quelle di tipo complesso provocato allo sviluppo tecnologico
A

a) al passaggio dalle famiglie di tipo complesso a quelle di tipo nucleare provocato dal processo di industrializzazione

113
Q
  1. Tra i fattori che spiegano le differenze nei tassi di alfabetizzazione esistenti in Europa all’inizio del XX secolo oltre alla religione vi è:
    a) sviluppo degli stati nazione e del concetto di sovranità
    b) diverso grado di sviluppo delle burocrazie statali
    c) differenze della mobilità sociali
    d) diverso tasso di sviluppo economico
A

a) sviluppo degli stati nazione e del concetto di sovranità

114
Q
  1. Seguendo la tipologia di Le Play, la famiglia a ceppo è quella in cui:
    a) un figlio maschio scelto dal padre, rimane a vivere dopo sposato nella casa paterna sotto la sua autorità
    b) una figlia sposata scelta della madre rimane a vivere dopo sposata nella casa paterna sotto l’autorità del padre e della madre
    c) tutti i figli sposati convivono sotto lo stesso tetto dei genitori sottoposti all’autorità del padre
    d) i figli godono di piena libertà e indipendente dal sesso e dall’ordine di nascita appena raggiunta una certa età lasciano la casa dei genitori e vanno ad abitare in una nuova residenza
A

a) un figlio maschio scelto dal padre, rimane a vivere dopo sposato nella casa paterna sotto la sua autorità

115
Q
  1. Lo scambio di lavoro tra diverse famiglie contadine in occasione dei raccolti è un caso di:
    a) reciprocità bilanciata
    b) scambio del mercato
    c) reciprocità generalizzata
    d) redistribuzione
A

a) reciprocità bilanciata

116
Q
  1. In riferimento all’organizzazione sociale dello spazio, come definisce Wirth una città?
    a) insediamento collinare, denso e omogeneo di persone
    b) insediamento vasto, denso e eterogeneo di persone
    c) insediamento piccolo, rado e omogeneo di persone
    d) insediamento denso e omogeneo di persone
A

b) insediamento vasto, denso e eterogeneo di persone

117
Q
  1. Il sistema delle disuguaglianze strutturali presenti tra i diversi gruppi di persone viene indicato in sociologia con il termine:
    a) coscienza di classe
    b) stratificazione sociale
    c) mobilità sociale
    d) categorie sociali
A

b) stratificazione sociale

118
Q
  1. Come mai in diversi paesi il tasso di occupazione femminile è meno elevato?
    a) perché sono paesi meno avanzati economicamente
    b) perché sono paesi in cui il part-time è meno diffuso
    c) perché la mano d’opera non è carente
    d) perché ci sono specifici incentivi al lavoro femminile
A

b) perché sono paesi in cui il part-time è meno diffuso

119
Q
  1. Il sistema cognatico forma un gruppo di discendenza:
    a) formato da tutti i discendenti sia attraverso la linea maschile che quella femminile
    b) tipo patrilineare
    c) tipo matrilineare
    d) le ultime due
A

a) formato da tutti i discendenti sia attraverso la linea maschile che quella femminile

120
Q
  1. Cosa si intende per modello urbano di tipo periferico?
    a) città molto grande che domina un’area vasta e molto urbanizzata
    b) relativo a una capitale regionale che ha un’influenza gerarchizzata su un territorio
    c) relativo a un territorio in cui vi è un tessuto diffuso di città tra loro poco ineguali
    d) relativo a una città piccola che domina un’area piccola e molto urbanizzata
A

b) relativo a una capitale regionale che ha un’influenza gerarchizzata su un territorio

121
Q
  1. Per Weber cos’è il potere legale, razionale?
    a) sinonimo di potere politico
    b) potere che si basa su riconoscimenti dell’autorità degli ordinamenti statuiti e del diritto di comando di coloro che sono chiamata a esercitare tale potere in base ad essi
    c) potere di chi si basa sulle capacità del capo
    d) potere che si basa sulla credenza del carattere sacro delle tradizioni che valgono da tempo immemorabile.
A

b) potere che si basa su riconoscimenti dell’autorità degli ordinamenti statuiti e del diritto di comando di coloro che sono chiamata a esercitare tale potere in base ad essi

122
Q
  1. Per Haijnal, il sistema di formazione della famiglia tipico di molti paesi dell’Europa orientale e di quelli Asiatici:
    a) sul matrimonio anticipato (prima dei 26 anni i maschi - 23 le femmine), tipicamente la residenza “non era di tipo neolocale” e il marito appena sposato “non diventava il capo della famiglia
    b) sul matrimonio anticipato (prima dei 20 anni i maschi - 18 le femmine), tipicamente la residenza “era di tipo neolocale” e il marito appena sposato “diventava il capo della nuova famiglia”
    c) sul matrimonio tardivo (dopo i 26 anni i maschi - 23 le femmine), tipicamente la residenza “era di tipo neolocale”, o comunque il marito appena sposato “diventava il capo della nuova famiglia”
    d) sul matrimonio asimmetrico (dopo i 30 anni i maschi - prima dei 23 le femmine), tipicamente la residenza “era di tipo patrilocale”
A

a) sul matrimonio anticipato (prima dei 26 anni i maschi - 23 le femmine), tipicamente la residenza “non era di tipo neolocale” e il marito appena sposato “non diventava il capo della famiglia

123
Q
  1. In ambito demografico quando parliamo dell’andamento della popolazione, l’equilibrio demografico è mantenuto:
    a) attraverso presenza di freni repressivi nei paesi modernizzati, preventivi in quelli meni sviluppati
    b) attraverso presenza di metodi equilibratori
    c) attraverso la presenza di freni repressivi nei paesi meno sviluppati e preventivi in quelli più modernizzati
    d) attraverso la presenza di freni oppressivi e precauzionali
A

c) attraverso la presenza di freni repressivi nei paesi meno sviluppati e preventivi in quelli più modernizzati

124
Q
  1. Qual è il significato dell’affermazione “uomini e donne sono sessualmente dimorfi”?
    a) che le caratteristiche maschili e femminili sono riconducibili alle rispettive caratteristiche biologiche
    b) uomini e donne fanno lavori diversi
    c) presentano differenze chiare e visibili di carattere anatomico
    d) sono caratteristiche culturalmente definite
A

c) presentano differenze chiare e visibili di carattere anatomico

125
Q
  1. Che cosa si intende per modello urbano di tipo parigino?
    a) è relativo ad una città molto grande che domina un’area vasta e poco urbanizzata
    b) è relativo ad una città molto grande che domina un’area vasta e molto urbanizzata
    c) è relativo ad un territorio in cui vi è un tessuto diffuso di città tra loro poco ineguali
    d) è relativo ad una capitale che ha una influenza gerarchizzata su un territorio relativo
A

a) è relativo ad una città molto grande che domina un’area vasta e poco urbanizzata

126
Q
  1. Che cos’è la disoccupazione ciclica?
    a) disoccupazione legata alle variazioni a fattori contingenti di origine personale
    b) disoccupazione legata alla variazione ciclica nelle fasi recessive dell’economia
    c) disoccupazione legata alla variazione ciclica nelle fasi di crescita dell’economia
    d) disoccupazione legata alla variazione stagionale dell’economia
A

b) disoccupazione legata alla variazione ciclica nelle fasi recessive dell’economia

127
Q
  1. Nelle economie senza surplus economico, in cui l’intera produzione era orientata alla sussistenza, la forma di scambio prevalente era:
    a) lo scambio di mercato
    b) la ridistribuzione
    c) la reciprocità
    d) lo scambio di mercato senza l’uso del denaro
A

c) la reciprocità

128
Q
  1. Un atteggiamento favorevole alla diffusione dell’alfabetizzazione l‘hanno avuta soprattutto:
    a) le gerarchie cattoliche
    b) i letterati confuciani
    c) le chiese protestanti
    d) le caste brahamane
A

c) le chiese protestanti

129
Q
  1. Secondo la tipologia di P. Laslett una famiglia composta da una sola unità coniugale e uno o
    più parenti conviventi è detta:
    a) estesa
    b) senza struttura
    c) multipla
    d) complessa
A

a) estesa

130
Q
  1. Si parla di lignaggio per indicare:
    a) un gruppo di parentela unilineare che dipende da un antenato comune mitico
    b) un gruppo di parentela cognatico che dipende da un antenato comune mitico
    c) un gruppo di parentela unilineare che dipende da un antenato comune effettivamente esistito
    d) un gruppo di parentela cognatico che dipende da un antenato comune mitico effettivamente esistito
A

c) un gruppo di parentela unilineare che dipende da un antenato comune effettivamente esistito

131
Q
  1. Si parla di clan per indicare:
    a) un gruppo di parentela unilineare che dipende da un antenato comune mitico
    b) un gruppo di parentela cognatico che dipende da un antenato comune mitico
    c) un gruppo di parentela unilineare che dipende da un antenato comune effettivamente esistito
    d) un gruppo di parentela cognatico che dipende da un antenato comune mitico effettivamente
    esistito
A

a) un gruppo di parentela unilineare che dipende da un antenato comune mitico

132
Q
  1. Secondo la tipologia di P. Laslett una famiglia composta da due o più unità coniugali è detta:
    a) estesa
    b) senza struttura
    c) multipla
    d) complessa
A

c) multipla

133
Q
  1. Secondo la tipologia di P. Laslett una famiglia priva di un’unità coniugale e composta da
    persone con altri rapporti di parentela è detta:
    a) estesa
    b) senza struttura
    c) multipla
    d) complessa
A

b) senza struttura

134
Q
  1. In una società detta “endogamica”:
    a) il matrimonio può avvenire solo ed esclusivamente tra individui che non appartengono alla propria famiglia
    b) il matrimonio può avvenire solo tra individui di un medesimo gruppo
    c) il matrimonio può avvenire solo tra individui di gruppo diverso
    d) il matrimonio può avvenire solo ed esclusivamente tra individui che
    appartengono alla propria famiglia
A

b) il matrimonio può avvenire solo tra individui di un medesimo gruppo

135
Q
  1. Nello studio della devianza, per Merton e in riferimento alla teoria della tensione chi
    rinuncia alle mete culturali ma accetta i mezzi istituzionali per conseguirle, è:
    a) ritualista
    b) un conformista
    c) un innovatore
    d) un rinunciatario
A

a) ritualista

136
Q
  1. Nello studio della devianza, per Merton e in riferimento alla teoria della tensione chi rinuncia alle mete culturali e anche ai mezzi istituzionali per conseguirle, è:
    a) ritualista
    b) un conformista
    c) un innovatore
    d) un rinunciatario
A

d) un rinunciatario

137
Q
  1. Qual è il reato che è più influenzato dal ciclo di vita (oppure che ha un ciclo di vita più breve)?
    a) l’emissione di assegni a vuoto;
    b) il furto;
    c) la rapina;
    d) lo scippo;
A

c) la rapina;

138
Q
  1. Secondo la tipologia di P. Laslett una famiglia multipla o una famiglia estesa è detta:
    a) estesa
    b) senza struttura
    c) multipla
    d) complessa
A

d) complessa

139
Q
  1. Lo sviluppo nell’istruzione nella società moderna è, secondo la teoria Marxista, conseguenza:
    a) della stretta corrispondenza tra rapporti sociali esistenti a scuola e quelli che vigono nel mondo della produzione moderno
    b) della domanda di qualificazione tecnica richiesta dell’economia
    c) dell’espansione dei diritti di cittadinanza
    d) del credenzialismo
A

a) della stretta corrispondenza tra rapporti sociali esistenti a scuola e quelli che vigono nel mondo della produzione moderno

140
Q
  1. Per Max Weber, che cos’è il potere carismatico?
    a) è il potere che si basa su norme di tipo impersonale che ne definiscono gli ambiti e i limiti dell’azione
    b) è il potere che si basa sulle capacità straordinarie del capo
    c) è il potere che si basa sulla credenza del carattere sacro delle tradizioni che valgono da tempo immemorabile
    d) è sinonimo di potere politico
A

b) è il potere che si basa sulle capacità straordinarie del capo

141
Q
  1. Quali sono i diritti che riguardano la cittadinanza politica?
    a) tutti i diritti elencati nelle altre opzioni
    b) il diritto a votare e ad essere eletti
    c) il complesso dei diritti necessari alle libertà individuali (personali, di parola, di fede, ecc.)
    d) il diritto ad accedere a certi standard minimi nei consumi, per la salute e nell’istruzione
A

b) il diritto a votare e ad essere eletti

142
Q
  1. Quali sono i diritti che riguardano la cittadinanza sociale?
    a) tutti i diritti elencati nelle altre opzioni
    b) il diritto a votare e ad essere eletti
    c) il complesso dei diritti necessari alle libertà individuali (personali, di parola, di fede, ecc.)
    d) il diritto ad accedere a certi standard minimi nei consumi, per la salute e nell’istruzione
A

d) il diritto ad accedere a certi standard minimi nei consumi, per la salute e nell’istruzione

143
Q
  1. La teoria del “deficit” che tenta di spiegare perché gli studenti provenienti dalle classi sociali inferiori hanno un rendimento scolastico peggiore di quelli provenienti dalle classi medie e mediosuperiori sostiene che la motivazione principale del loro scarso rendimento è dovuta al fatto che:
    a) frequentano le scuole peggiori
    b) è quel che gli insegnanti si aspettano da loro
    c) sono “deprivati culturalmente” a causa dell’ambiente familiare di origine
    d) hanno gli insegnanti peggiori
A

c) sono “deprivati culturalmente” a causa dell’ambiente familiare di origine

144
Q
  1. In ambito demografico, quando parliamo di popolazione ‘storica stazionaria’ evidenziamo che:
    a) vi è una proporzione ridotta di individui con meno di 15 anni e una proporzione elevata di individui con più di 60 anni
    b) vi è una proporzione molto elevata di individui con meno di 15 anni e una proporzione elevata di individui con più di 60 anni
    c) vi è una proporzione ridotta di individui con meno di 15 anni e una proporzione ridotta di individui con più di 60 anni
    d) vi è una proporzione elevata di individui con meno di 15 anni e una proporzione ridotta di individui con con più di 60 anni
A

d) vi è una proporzione elevata di individui con meno di 15 anni e una proporzione ridotta di individui con con più di 60 anni

145
Q
  1. Che cos’è la disoccupazione strutturale?
    a) disoccupazione legata alla variazione di domanda o di offerta del mercato
    b) disoccupazione legata alle frizioni che possono accadere fra proprietario e dipendente di una impresa
    c) disoccupazione legata alla variazione ciclica dell’economia
    d) disoccupazione legata a fattori contingenti di origine personale, ad es. dovuto al cambiamento di abitazione
A

a) disoccupazione legata alla variazione di domanda o di offerta del mercato

146
Q
  1. In ambito demografico, quando parliamo dell’andamento della popolazione in relazione ai ‘freni preventivi’, si fa riferimento:
    a) all’aumento della popolazione attraverso l’incremento delle nascite
    b) al raggiungimento dell’equilibrio popolazione/territorio attraverso l’aumento delle nascite
    c) al raggiungimento dell’equilibrio popolazione/territorio attraverso la diminuzione delle nascite
    d) al raggiungimento dell’equilibrio popolazione/territorio attraverso l’aumento della mortalità
A

c) al raggiungimento dell’equilibrio popolazione/territorio attraverso la diminuzione delle nascite

147
Q
  1. In ambito demografico, quando parliamo di popolazione ‘progressiva di transizione’ evidenziamo che:
    a) vi è una proporzione ridotta di individui con meno di 15 anni e una proporzione elevata di individui con più di 60 anni
    b) vi è una proporzione molto elevata di individui con meno di 15 anni e una proporzione elevata di individui con più di 60 anni
    c) vi è una proporzione ridotta di individui con meno di 15 anni e una proporzione ridotta di individui con più di 60 anni
    d) vi è una proporzione elevata di individui con meno di 15 anni e una proporzione ridotta di individui con con più di 60 anni
A

b) vi è una proporzione molto elevata di individui con meno di 15 anni e una proporzione elevata di individui con più di 60 anni

148
Q
  1. In ambito demografico, quando parliamo di ‘stagnazione demografica’ evidenziamo che:
    a) vi è una proporzione ridotta di individui con meno di 15 anni e una proporzione elevata di individui con più di 60 anni
    b) vi è una proporzione molto elevata di individui con meno di 15 anni e una proporzione elevata di individui con più di 60 anni
    c) vi è una proporzione ridotta di individui con meno di 15 anni e una proporzione ridotta di individui con più di 60 anni
    d) vi è una proporzione elevata di individui con meno di 15 anni e una proporzione ridotta di individui con con più di 60 anni
A

c) vi è una proporzione ridotta di individui con meno di 15 anni e una proporzione ridotta di individui con più di 60 anni

149
Q
  1. I gruppi totalitari sono quelli che:
    a) impegnano un solo ruolo fra quelli che l’individuo può assumere
    b) impegnano tutti ruoli, ma in modo non esclusivo
    c) impegnano tutti i ruoli, in modo esclusivo
    d) impegnano tutti i ruoli che un individuo può assumere
A

d) impegnano tutti i ruoli che un individuo può assumere

150
Q
  1. Le relazioni dette “cognatiche” sono quelle che formano:
    a) un gruppo di discendenza patrilineare
    b) un gruppo di discendenza patrilineare o matrilineare
    c) un gruppo che viene definito come parentado
    d) un gruppo di discendenza matrilineare
A

c) un gruppo che viene definito come parentado

151
Q
  1. Per G. Lenski, il massimo della disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza si ha:
    a) nelle società primitive
    b) nelle società agricole
    c) nelle società industriali
    d) nelle società tardo - industriali
A

b) nelle società agricole

152
Q
  1. La mobilità individuale è tipica:
    a) delle società senza classi
    b) delle società divisa in caste
    c) delle società divisa in classi
    d) delle società antiche
A

c) delle società divisa in classi

153
Q
  1. Tra i fattori che spiegano le differenze nei tassi di alfabetizzazione esistenti in Europa all’inizio del XX secolo vi è:
    a) il diverso grado di sviluppo delle burocrazie statali
    b) la diversa stratificazione sociale
    c) le differenze di religione
    d) il diverso tasso di sviluppo economico
A

c) le differenze di religione

154
Q
  1. Quali sono i modi fondamentali di integrazione economica definiti da Polany:
    a) la reciprocità, la redistribuzione e lo scambio di mercato
    b) la reciprocità generalizzata, la redistribuzione bilanciata e lo scambio di mercato
    c) lo scambio generalizzato e lo scambio bilanciato
    d) la reciprocità e lo scambio di mercato
A

a) la reciprocità, la redistribuzione e lo scambio di mercato