Domande Test Simile Flashcards

1
Q

L’ ematocrito:
A. È la percentuale in volume occupata dagli elementi corpuscolari (in generale si
riferisce ai GR) rispetto al volume complessivo del sangue
B. E’ il rapporto tra la quantità per litro di emoglobina e il numero totale di GR/mm3
C. Nelle donne è pari al 40-54%
D. Nelle donne è superiore perché gli estrogeni stimolano la sintesi di EPO

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Un ridotto apporto di O2 al rene può essere causato da:
A. Aumento della massa di globuli rossi
B. un difetto nel trasporto di ossigeno da parte della Hb
C. una diminuita affinità per l’ossigeno dell’Hb
D. da un’ alterazione del flusso ematico diretto al rene

A

B
D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Nella regolazione trascrizionale del gene EPO:
A. l’idrossilazione di HIF-1 determina la sua degradazione ubiquitina-dipendente
B. In presenza di Ossigeno, HIF-1 è idrossilato si ha una maggiore produzione di EPO
C. In assenza (o riduzione della concentrazione) di Ossigeno HIF-1 è idrossilato si ha
una maggiore produzione di EPO
D. L’aumentata produzione di EPO causa un aumento della massa eritrocitaria, che,
inibisce la sintesi e il rilascio di EPO

A

A
D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In condizioni di eccesso di Ferro:
A. Viene sintetizzata una quantità maggiore di apo-ferritina nelle cellule della mucosa
intestinale
B. Viene sintetizzata una quantità minore di apo-ferritina nelle cellule della mucosa
intestinale
C. L’apo-ferritina viene saturata rapidamente
D. Si osserva una riduzione del gradiente di ferro con la transferrina plasmatica

A

A
D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Indica quali delle seguenti affermazioni sono vere:
A. Il ferro viene depositato principalmente nel fegato sotto forma di ferritina
B. La ferritina può legare fino a 4500 atomi di ferro/molecola
C. La transferrina plasmatica lega in ferro bivalente
D. In condizioni fisiologiche la transferrina è parzialmente saturata

A

A
B
D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’emocromatosi
A. E’ caratterizzata da un eccesso di ferro nelle cellule reticolo-endoteliali di tutto
l’organismo
B. E’ caratterizzata da un eccesso di ferro nelle cellule reticolo-endoteliali e nei
parenchimi di molti organi.
C. Può essere causata da trasfusioni multiple
D. Rappresenta un problema molto serio per soggetti affetti da policitemia

A

B
C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il legame dell’Hb con l’ossigeno è favorito da alcuni fattori, tra i quali:
A. dalla presenza di ferro trivalente nell’EME
B. da un aumento del pH
C. da una riduzione del pH
D. da un aumento della concentrazione di CO2

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Durante l’emocateresi:
A. E’ La maggior parte dei cataboliti deriva dall’emoglobina
B. La globina viene degradata in aminoacidi riutilizzati per la sintesi di nuove proteine
C. Il ferro dell’EME viene legato dalla transferrina e trasportato nel midollo osseo
D. La componente non ferrosa dell’EME viene convertita inizialmente in biliverdina

A

Tutte corrette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Le patologie croniche associate ad anemia da infiammazione cronica sono
A. Artrite reumatoide
B. Endocardite batterica
C. Neoplasie in stadi avanzati
D. Ascesso polmonare

A

Tutte corrette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

L’anemia aplastica
A. Può essere causata da reazioni di ipersensibilità a farmaci specifici
B. Si osservano danni al microambiente midollare
C. È un’ anemia microcitica
D. Non è mai associata a complicanze emorragiche

A

A
B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’anemia falciforme:
A. E’ causata da una mutazione puntiforme dell’alfa emeglobina
B. L’emoglobina falciforme (HbS) gelifica facilmente in presenta di elevate
concentrazioni di ossigeno
C. I globuli rossi falcizzati possono provocare fenomeni ischemici
D. I globuli rossi falcizzati vengono distrutti prevalentemente a livello splenico

A

C
D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come profilassi dell’ anemia emolitica del neonato si iniettano nella mamma
A. anticorpi anti-antigene D nella mamma Rh positiva entro 72 del parto del primo figlio
Rh incompatibile
B. anticorpi anti-antigene D nella mamma Rh negativa entro 72 del parto del primo figlio
Rh incompatibile
C. l’antigene D nella mamma Rh negativa entro 72 del parto del primo figlio Rh
incompatibile
D. la profilassi viene eseguita in caso di prima gravidanza con figlio Rh incompatibile

A

Tutte errate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nell’ emostasi le piastrine:
A. Tra gli altri fattori, esprimono il recettore Gp1B che interagisce con il fattore di Von
Willebrand
B. Tra gli altri fattori, esprimono il recettore Gp1B che interagisce con il collagene
C. Sono caratterizzati granuli densi che contengono alcune proteine coinvolte nella
coagulazione come il fibrinogeno
D. Sono caratterizzati granuli densi che contengono ioni calcio, ADP, istamina,
serotonina e adrenalina

A

A
D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nell’ emostasi l’attivazione delle piastrine è innescata da diversi fattori tra cui:
A. ADP
B. Interazione tra PAR-1 e trombina
C. Interazione tra Gp1B e il fattore di Von Willebrand
D. Vitamina B12

A

A
B
C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il sanguinamento anomalo può derivare da disturbi del sistema di coagulazione, delle
piastrine o dei vasi sanguigni. I disturbi del sistema di coagulazione possono essere ereditari
o acquisiti. Quale dei seguenti è il più comune dei disturbi ereditari dell’ emostasi?
A. malattia di Von Willebrand
B. Emofilia A
C. Emofilia B
D. Talassemia

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tra i fattori che predispongono alla formazione di trombi, il danno all’endotelio ricopre un
ruolo fondamentale perché:
A. Le cellule endoteliali attivate riducono l’espressione di trombomodulina
B. Le cellule endoteliali attivate aumentano l’espressione di PA
C. Favorisce l’adesione e l’attivazione delle piastrine
D. Aumenta l’espressione dell’ inibitore del fattore tissutale

A

A
C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dal punto di vista clinico i trombi assumono rilevanza quando formano emboli. Indica
quali affermazioni sono corrette:
A. I trombi venosi embolizzano frequentemente
B. Nella trombosi venosa profonda i trombi tendono a embolizzare a livello polmonare
C. L’aterosclerosi è una delle cause principali di trombosi arteriosa
D. I trombi murali cardiaci possono embolizzare al cervello, reni e milza

18
Q

Nel processo di progressione dell’ateroma:
A. Le cellule schiumose vengono sostituite da materiale fibroso
B. I macrofagi e i linfociti secernono fattori che inducono la sintesi di ECM
C. Le cellule schiumose danneggiate in modo irreparabile rilasciano il loro contenuto
formando il core necrotico
D. Le cellule muscolari lisce danneggiate in modo irreparabile rilasciano il loro
contenuto formando il core necrotico

19
Q

Indica quali affermazioni sono vere riguardo l’insufficienza epatica
A. E’ la forma più grave di epatopatia
B. La forma acuta è la più frequente nella popolazione
C. Può essere caratterizzata dalla formazione di ascite
D. Non sono mai presenti alterazioni ormonali

20
Q

L’insufficienza epatica cronica:
A. Può essere causata da sovradosaggio di paracetamolo
B. Si manifesta nelle 26 settimane successive al danno epatico iniziale in assenza di
una lesione epatica preesistente
C. E’ caratterizzata da noduli di rigenerazione parenchimanle
D. Può essere causata da epatopatia alcolica

21
Q

La cirrosi epatica:
A. È caratterizzata da ascite
B. Non è mai associata a ipertensione portale
C. E’ caratterizzata da essudazione di liquido interstiziale
D. E’ caratterizzata da noduli di rigenerazione parenchimanle
E. Nel 40% dei pazienti è asintomatica fino alla fase avanzata di malattia

22
Q

Indica quali affermazioni sono vere riguardo all’ittero
A. Può manifestarsi in condizioni patologiche che determinano una ridotta captazione
epato-cellulare della bilirubina
B. L’ittero post-epatico è caratterizzato da accumulo di bilirubina solubile
C. L’ittero post-epatico è caratterizzato da accumulo di bilirubina insolubile
D. L’ittero fisiologico del neonato è causato da un deficit di glicuronil-transferasi
microsomiale

23
Q

La bilirubina, prodotta a partire dall’EME, subisce diversi passaggi metabolici:
A. Viene trasportata al fegato dall’albumina
B. Negli epatociti viene resa liposolubile
C. La bilirubina modificata nel fegato viene secreta nella bile
D. Le cellule intestinali deconiugano la bilirubina, formando urobilinogeno

24
Q

Indica quali affermazioni sono vere riguardo la colestasi:
A. È caratterizzata da un accumulo di bilirubina nel sangue causato da un blocco del flusso biliare
B. Sono presenti feci ipercromiche
C. È caratterizzata da un accumulo di bilirubina nell’ intestino causato da un blocco del flusso biliare
D. Si può osservare steatorrea

25
Q

Nei meccanismi di regolazione dell’equilibrio acido-base gioca un ruolo importate anche l’osso:
A. In caso di acidosi prolungata l’osso produce carbonato di calcio e fosfato di calcio
B. In caso di acidosi prolungata il rene recupera i bicarbonati prima dal tessuto osseo e poi dai muscoli
C. L’acidosi prolungata può contribuire alla demineralizzazione ossea
D. In caso di acidosi prolungata una dieta ricca di latte e formaggio rallenta la velocità di riassorbimento osseo

26
Q

I principali sistemi tampone per l’equilibrio acido-base sono:
A. Il sistema del bicarbonato nel compartimento intracellulare
B. I sistemi dei fosfati e delle proteine nel compartimento extracellulare
C. Il sistema del bicarbonato è definito un sistema aperto perché la concentrazione deisuoi componenti viene controllata dal fegato
D. Il sistema del bicarbonato è definito un sistema chiuso perché la concentrazione dei
suoi componenti non varia

A

Tutte errate

27
Q

Tra le cause di acidosi metabolica con GAP Anionico elevato ci sono:
A. Ingestione o terapie con cloruro d’ammonio
B. Diarrea
C. Chetoacidosi
D. Uremia

28
Q

Nell’ acidosi respiratoria acuta:
A. Prima dell’ intervento dei sistemi di compenso si osserva ipercapnia
B. Il sistema di compenso principale è rappresentato dai reni
C. Il primo sistema di compenso è rappresentato dall’emoglobina
D. Impiega 2-3 giorni per manifestarsi

29
Q

Tra le cause di linfedema, ci sono:
A. Svuotamento del cavo ascellare per cancro mammario
B. Sindrome nefrosica
C. Malnutrizione
D. Linfoadenomegalie da tumori maligni

30
Q

Il mixedema nell’ ipotiroidismo appare:
A. Di consistenza molle
B. Sotto forma di anasarca
C. di consistenza duro-elastica
D. di consistenza a spremitura

31
Q

Tra le cause di congestione polmonare passiva
A. Aumento del ritorno venoso
B. Sovraccarico sistolico del ventricolo sinistro
C. Sovraccarico diastolico del ventricolo destro
D. Danno del miocardio

32
Q

Indica quali affermazioni sono vere riguardo l’insufficienza respiratoria:
A. E caratterizzata riduzione della concentrazione di ossigeno mai accompagnata da aumento nel sangue di CO2 (iper-capnia).
B. L’insufficienza respiratoria restrittiva può essere causata da alterazioni scheletriche congenite o acquisite
C. L’insufficienza respiratoria restrittiva può essere causata da asma bronchiale
D. L’insufficienza respiratoria restrittiva non può essere causata da annegamento

33
Q

La stadiazione della BPCO è basata su:
A. Test di funzionalità respiratoria
B. Emogasanalisi
C. Radiografia del torace
D. TAC torace con mezzo di contrasto

34
Q

ANEMIA PERNICIOSA
A. E’ una forma di Anemia megaloblastica
B. E’ causata da difettoso assorbimento di vitamina B12
C. E’ causata da una ridotta sintesi di vitamina B12
D. Può essere causata da assenza di fattore intrinseco

35
Q

GLI EMBOLI ARTERIOSI:
A. Nel 75 % dei casi si arrestano all’encefalo
B. Le conseguenze cliniche dipendono dal Calibro del vaso occluso
C. Le conseguenze dipendono Dalla presenza e dalle condizioni di un circuito collaterale nel tessuto colpito
D. Il fegato è raramente colpito in quanto riceve sangue dalla doppia vascolarizzazione portale e arteriosa

36
Q

Nell’edema polmonare acuto:
A. E’ presente schiuma negli alveoli
B. E’ causato anche dall’Aumento della pressione idrostatica capillare polmonare
C. E’ Causato anche dalla diminuzione della pressione oncotica capillare polmonare
D. E’ Causato anche dalla riduzione della permeabilità capillare polmonare

37
Q

L’EDEMA PUÒ FORMARSI IN SEGUITO A:
A. Vasodilatazione nel corso di un processo flogistico
B. Aumento della permeabilità capillare nel corso di un processo flogistico
C. Aumento della pressione oncotica plasmatica con soggetti con cirrosi epatica
D. In seguito ad ostruzione o rallentamento del circolo arterioso

38
Q

QUALI DELLE SEGUENTI ASSOCIAZIONI È VERA:
A. Cerulo: mixedema
B. Pallido: cuore
C. Cianotico: rene
D. Giallo: fegato

39
Q

NELL’EMOSTASI LE PIASTRINE RICOPRONO UN RUOLO IMPORTANTE PERCHÉ:
A. Formano il tappo emostatico secondario
B. Creano una superficie che richiama i fattori della coagulazione attivati
C. Formano il tappo emostatico primario
D. Esprimono recettori specifici per componenti della matrice, come collagene, fattore di von Willebrand

40
Q

DAL PUNTO DI VISTA DELLA CAPACITÀ DI LEGARE IL FERRO PLASMATICO IN GRAVIDANZA AVANZATA SI OSSERVA:
A. Aumento della total iron binding
B. riduzione della saturazione
C. riduzione della total irond binding
D. aumento della saturazione