domande seminari Flashcards
- Qual è la modalità di trasmissione della sindrome adrenogenitale?
a) Autosomica recessiva
b) Autosomica dominante
c) X-linked recessiva
d) X-linked dominante
e) La sindrome adrenogenitale non è una condizione mendeliana
a) Autosomica recessiva
- Il deficit di quale enzima è più frequentemente coinvolto nella sindrome adrenogenitale?
a) 21-idrossilasi
b) 17-idrossilasi
c) 11-beta idrossilasi
d) 3-beta idrossisteroide deidrogenasi
e) Desmolasi
a) 21-idrossilasi
- Qual è la conseguenza principale della carenza enzimatica nella sindrome adrenogenitale?
a) Aumento dei livelli di cortisolo
b) Aumento dei livelli di aldosterone
c) Accumulo di androgeni
d) Aumento dei livelli di estrogeni
e) Riduzione della secrezione di ormoni surrenalici
c) Accumulo di androgeni
- Indicare quale delle seguenti affermazioni è VERA:
a) La classificazione di Prader fornisce i range di concentrazione di 17-idrossiprogesterone utili per la diagnosi biochimica della sindrome adrenogenitale
b) Due genitori eterozigoti per varianti associate alla forma classica della sindrome adrenogenitale hanno il 50% di probabilità di avere figli sani
c) Il gene coinvolto nella sindrome adrenogenitale si localizza nel cluster dei geni del complesso maggiore di istocompatibilità di classe III
d) I dati biochimici sono sufficienti per formulare la diagnosi di sindrome adrenogenitale
e) Nessuna delle precedenti
c) Il gene coinvolto nella sindrome adrenogenitale si localizza nel cluster dei geni del complesso maggiore di istocompatibilità di classe III
- Quale tipo di mutazione è più comunemente associato alla sindrome adrenogenitale?
a) Delezione
b) Inversione
c) Duplicazione
d) Eventi di conversione genica
e) Traslocazione
d) Eventi di conversione genica
- Quale condizione è più spesso associata alla forma non classica della sindrome adrenogenitale?
a) Sindrome da perdita di sali
b) Pubertà precoce
c) Virilizzazione dei genitali esterni
d) Sindrome di Ehlers-Danlos
e) Sindrome da insensibilità parziale agli androgeni
b) Pubertà precoce
- Quale test diagnostico è comunemente utilizzato per la sindrome adrenogenitale?
a) Test di stimolazione corticosurrenalica
b) Test di soppressione con desametasone
c) Test di stimolazione con ACTH sintetico
d) Test di secrezione di renina
e) Test di stimolazione con ormone luteinizzante (LH)
c) Test di stimolazione con ACTH sintetico
- Qual è il gene il cui deficit causa la forma più frequente della sindrome adrenogenitale?
a) SOX9
b) NR5A1
c) CYP21A2
d) TNXB
e) CYP11A1
c) CYP21A2
- Su quale test si basa la diagnosi molecolare della sindrome adrenogenitale?
a) Real-Time PCR
b) MLPA
c) Sequenziamento Sanger preceduto da PCR long-range
d) Analisi di frammenti
e) Sono vere la B) e la C)
e) Sono vere la B) e la C)
- Qual è l’effetto della carenza di 21-idrossilasi sulla produzione di aldosterone?
a) Aumento
b) Diminuzione
c) Nessun effetto
d) Aumento transitorio seguito da diminuzione
e) Variazione casuale
a) Aumento
- Non viene considerata una RASopatia:
a) Costello
b) Noonan
c) Meier-Gorlin
d) Sindrome di Mazzanti
e) Legius Syndrome
c) Meier-Gorlin
- Quali tra questi non è un tratto fenotipico tipico delle RASopatie:
a) Cardiopatie congenite
b) Facies peculiare
c) Autismo
d) Ritardo di crescita
e) Anomalie ectodermiche
c) Autismo
- Nelle RASopatie la maggior parte delle mutazioni patogeniche hanno come effetto:
a) Iperattivazione del pathway RAS/MAPK
b) Inibizione del pathway RAS/MAPK
c) Inattivazione delle proteine MAPK
d) Inattivazione della proteina ERK
e) Inattivazione delle proteine RAS
a) Iperattivazione del pathway RAS/MAPK
- Nella sindrome di Costello:
a) Si osserva eterogeneità genetica
b) Si osserva eterogenetià clinica
c) Si osserva eterogeneità allelica
d) È coinvolta una singola mutazione del gene KRAS
e) È coinvolta una singola mutazione del gene HRAS
e) È coinvolta una singola mutazione del gene HRAS (NON è VERO!!!!!!!!!!!)
- Nella Cardio-Facio-Cutanea:
a) Si osservano prevalentemente casi sporadici con mutazioni de novo insorte durante la gametogenesi paterna
b) Si osservano prevalentemente casi sporadici con mutazioni de novo insorte durante la gametogenesi materna
c) Si osservano prevalentemente casi familiari
d) Si osservano per la maggior parte die casi mutazioni in KRAS
e) Non si osserva eterogeneità genetica
a) Si osservano prevalentemente casi sporadici con mutazioni de novo insorte durante la gametogenesi paterna
- In quale delle seguenti si osserva un significativo aumento del rischio di sviluppare tumori:
a) Noonan
b) Leopard
c) NF1
d) Cardiofaciocutanea
e) Costello
Costello
- Mutazioni somatiche dei principali geni che codificano per componenti del pathway RAS/MAPK sono responsabili di:
a) Fenotipi più gravi
b) Fenotipi più lievi
c) Processi di tumorigenesi
d) Nessuna delle precedenti
e) Sono valide a + c
Processi di tumorigenesi
- Nella sindrome di Noonan:
a) Le mutazioni a carico di PTPN11 sono per lo più missenso e si riscontrano in pazienti con bassa statura, stenosi della valvola polmonare e JMML.
b) Mutazioni in SOS1 e RAF1 rispettivamente si riscontrano in pazienti con anomalie ectodermiche e cardiomiopatia ipertrofica.
c) I pazienti positivi per PTPN11 tendono ad avere bassa statura, mentre quelli SOS1 positivi hanno solitamente statura normale.
d) Sono tutte vere
e) Sono tutte false
D) sono tutte vere!
- Nella NSLH il principale gene coinvolto codifica per:
a) SCRIB
b) RAF
c) SHOC3
d) PPP1CB
e) SHOC2
) SHOC2
- Quale tra le seguenti non è una strategia terapeutica valida nel trattamento delle RASopatie?
a) Inibitori di MEK
b) Inibitori delle proteina RAS
c) Inibitori allosterici di PTPN11
d) solo la scelta b + c
e) Inibitori allosterici di PTPN11 specificatamente per la sindrome di Noonan
solo la scelta b + c
1) Le SCA autosomiche dominanti (ADCA) sono causate principalmente da…?
A) Varianti missenso
B) Delezioni
C) Espansioni di triplette CAG su regioni codificanti
D) Duplicazioni
E) Varianti LoF
Espansioni di triplette CAG su regioni codificanti
2) Qual è la principale alterazione cellulare che avviene nelle cellule del Purkinje nei soggetti affetti da SCA da poliQ?
A) Degenerazione dei microtubuli
B) Alterazione del proteosoma
C) Accumulo di fibre proteiche mal ripiegate
D) Aumento dei ROS
E) Degenerazione lisosomiale
Accumulo di fibre proteiche mal ripiegate
3) Quali eredo atassie sono associate al fenomeno dell’anticipazione ?
A) Le atassie X-linked
B) Tutte le ARCA
C) Le ARCA causate da espansioni di triplette
D) Tutte le ADCA
E) Le ADCA causate da espansioni di triplette CAG su regioni codificanti
Le ADCA causate da espansioni di triplette CAG su regioni codificanti
4) Qual è il principale sintomo nei soggetti affetti da SCA ?
A) Difficoltà nella respirazione
B) Atassia
C) Epilessia
D) Disartria
E) Disfagia
Atassia