Domande Generali Flashcards

1
Q

Chi secerne il progesterone?

A

Ovaie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dove si può trovare la vitamina B12?

A

Esclusivamente in cibo di origine animale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando è stato scoperto l’HIV?

A

1983

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Patologia per cui non si sintetizza fenilanilina nel fegato:

A

Fenilchetonuria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

A cosa è dovuta la tubercolosi?

A

È dovuta al bacillo di Kock.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Da cosa sono formati i ribosomi?

A

rRna e proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cos’è rDNA?

A

Sono le sequenze di DNA che trascrivono per l’RNA ribosomiale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quanti raggruppamenti di rDNA sono presenti nel genoma umano?

A

Cinque localizzati su cromosomi diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cos’è un pre-rRNA?

A

Singolo trascritto primario dal rDNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa sono gli snoRNA?

A

Sono piccoli RNA nucleolari i quali aiutano la maturazione dell’RNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cos’è il CPN?

A

Complesso del poro nucleare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cosa sono le nucleoporine?

A

Sono sostanze che compongono il complesso del poro nucleare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come sono marcate le proteine che devono entrare nel nucleo?

A

Esse contengono il segnale di localizzazione nucleare NLS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come vengono marcate le proteine che devono essere esportare dal nucleo?

A

Segnale di esportazione nucleare. NES

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che cosa sono le importine?

A

Sono proteine che si legano a una sostanza che voglio introdurre nel nucleo andando ad attivare RAN GTP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi il ruolo di ranGTP

A

Il ruolo di assemblare le sostanze da esportare, e di disassemblare le sostanze importate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che cos’è la cromatina?

A

È un complesso formato da DNA e proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come si divide la cromatina?

A

Si divide in eucromatina ed eterocromatina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che cosa sono le mutazioni senso?

A

Sono notazioni in cui il codone mutato codifica per lo stesso amminoacido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa succede nelle mutazioni non senso?

A

Il codone si trasforma in cotone di stop a causa della base azotata cambiata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa accade nelle mutazioni missenso?

A

Il codone codifica per un altro amminoacido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa succede nelle mutazioni frameshift?

A

Si ha la delezione o l’aggiunta di un nucleotide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Dimmi cos’è la sinapsi relativamente alla meiosi.

A

È il processo che porta all’appaiamento degli omologhi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Chi è il motore molecolare associato alla dissoluzione del nucleo

A

La dineina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Che cosa comporta l’acetilazione degli istoni?
Decompattamento DNA
26
Dimmi che sono i RIBOZIMI.
Sono tipi particolari di RNA che catalizzano per particolari reazioni biochimiche
27
Perchè gli acidi nucleici vengono considerati acidi?
Per la presenza del gruppo fosfato carico negativamente
28
Dimmi la differenza tra NUCLEOTIDE E NUCLEOSIDE
Nel primo comprendiamo il gruppo fosfato, nel secondo no.
29
Dimmi la direzionalità del DNA
5’ P —> 3’ H
30
Quante strutturr forma il DNA?
3. A, B, Z
31
Come sono state scoperte le sequemze non codificanti del DNA?
Tramite esperimenti di denaturazione e rinaturazione.
32
Quanti tipi di sequenze non codificanti esistono?
3 tipi. Altamente ripetitive, moderatamente ripetitive, non ripetitive
33
Dimmi come si possono dividere le sequenze altamente ripetitive.
Si dividono in DNA SATELLITE, MINISATELLITE E MICROSATELLITE
34
Fammi un esempio di DNA satellite
Centromero
35
Le sequenze altamente ripetitive sono codificanti o no?
Sono SEMPRE NON codificanti
36
Le sequenze moderatamente ripetitive sono codificanti o no?
Possono esserlo e non esserlo!
37
Come sono le sequenze moderatamente ripetitive codificanti?
Sono sequenze codificanti per proteine presenti in grandi quantità all’interno del nostro organismo tipo gli ISTONI.
38
Che funzione ha il DNA satellite?
Funzione strutturale. Si trova in alcune zone del cromosoma
39
Il DNA satellite viene trascritto?
No
40
Come si originò probabilmente reticolo endoplasmatico?
Probabilmente si generò dalla invaginazione della membrana plasmatica.
41
Quali sono le due vie principali di trasporto di sostanze all’interno della cellula?
Via endocitica ed esocitica.
42
Come può dividersi la via esocitica dei trasporti materiali?
Si divide in regolata e costitutiva
43
Cosa è necessario per lo smistamento delle vescicole contenenti materiale?
E necessario che contengano segnali di smistamento. Essi sono contenuti nella sequenza aminoacidica o gli oligosaccaridi legati.
44
Che tipo di membrane costituiscono il REL? Come si chiamano?
Membrane tubulari e incurvate chiamate reticuloni.
45
Che cos’è la particella di riconoscimento del segnale (SRP)?
È una particella costituita da sei diversi polipeptidi e una piccola molecola di RNA chiamata RNA 7SL.
46
Dimmi la differenza tra sequenza segnale e la SRP
La prima è la sequenza idrofobica di aminoacidi che si sta formando nel processo di traduzione, la seconda è questa particella di polipeptidi che riconoscono la sequenza.
47
Dimmi la Direzionalità delle proteine integrali
La porzione C-terminale (-) verso il lume(+) La porzione N-terminale (+) verso il citosol (-).
48
Che cos’è la peptidasi del segnale?
È l’enzima che rimuove la sequenza segnale.
49
Come può venire l’eliminazione di proteine?
Tramite ERAD (degradazione associata al reticolo endoplasmatico) Tramite o UPR ( unfolded protein response)
50
Che cos’è il Golgi?
È una fila di 7/8 sacche membranose appiattite interconnessi dato un po’ di membranosi e sostenuta da uno scheletro proteico
51
Dimmi le funzioni del Golgi.
- GLICOSILAZIONE - Sintesi lipidi del REL - SINTESI POLISACCARIDI COMPLESSI - SMISTAMENTO
52
Che sono gli VTC?
Sono vescicular-tubular carrier, ovvero vescicole più grandi e tubulari che si formano per fusione di più siti di uscita dal RE verso il Golgi
53
Dimmi cosa trasportano le vescicole COP II
Enzimi necessari alle fasi successive, proteine di membrana addetti all’aggancio e alla fusione e che leghino un cargo solubile
54
Che cos’è un OLOENZIMA?
È un enzima composto da diverse unità e diversi domini che svolgono attività diverse.
55
Nei procarioti che cosa regola la sequenza a -35 basi a monte?
Regola la FREQUENZA DI TRASCRIZIONE
56
Nei procarioti che regola la sequenza a -10 basi a monte?
È PRIBNOW BOX, la quale essendo ricca di A e T è più facile da denaturare
57
Nei procarioti avvengono modifiche post-trascrizionali?
No perchè trascrizione e traduzione avvengono quasi contemporaneamente
58
Come può essere la terminazione della trascrizione nei procarioti?
Può essere rho dipendente (dove rho è una proteina ligasica) o rho indipendente
59
Descrivi i diversi tipi di RNApol eucariotiche e cosa producono.
RNApol I: rRNA (28S, 18S, 5,8S) RNApol II: mRNA, snRNA, snoRNA, miRNA RNApol III: tRNA, rRNA 5S, snRNA U6 RNApol IV e V: siRNA SOLO NELLE PIANTE
60
Qual è l’RNA più abbondante?
rRNA
61
Da cosa è costituito il nucleolo?
PORZIONE GRANULARE (assemblaggio subunità ribosomali) E PORZIONE FIBRILLARE (trascrizione del pre-rRNA)
62
Che tipo di rRNA viene trascritto nel nucleolo?
28S, 18S, 5,8S
63
Quando avvengono le modifiche post-trascrizionali durante la sintesi dell’rRNA?
Avvengono prima della separazione degli rRNA dal trascritto primario.
64
Quali sono le modifiche post-trascrizionali nella sintesi dell’rRNA?
METILAZIONE e CONVERSIONE IN PSEUDOURIDINE
65
Che tipo di RNA aiuta la maturazione dell’rRNA?
snoRNA, in particolare snoRNA U3
66
Dove si trova TATAbox?
24-32 basi a monte
67
Che cos’è TATAbox?
È la zona del genoma che ha alta affinità per legare l’RNApol II e quindi rappresenta il promotore a partirr dal quale inizia il processo di trascrizione.
68
He rappresenta il PIC?
Il complessso di preinizio, costituito da RNApol II e GTF
69
Che si intende per FOSFORILAZIONE DEL CTD?
Si intende la fosforilazione del dominio carbossi terminale. È catalizzata da almeno 4 chinasi tra cui TFIIH che fosforila i residui di serina in posizione 5 del CTD
70
Perchè la presenza di hnRNA e mRNA è scarsa o nulla?
Perchè vengono degradati dopo un periodo di tempo relativamente breve
71
Da che sono formati gli spliceosomi?
snRNA e proteine
72
Che sono gli hnRNA?
Rna eterogenei, sono i precursori dell’mRNA
73
Che afferma l’ipotesi di vacillamento della terza base?
Due codoni che specificano per lo stesso amminoacido e differiscono solo per la base in terza posizione hanno lo stesso tRNA durante la sintesi proteica.
74
Chi dà l’energia alla RNApol per svolgere il suo lavoro?
L’idrolisi dei RIBONUCLEOSIDI TRIFOSFATO.
75
La molecola di DNA circolare a singolo filamento può essere usata come stampo per la polimerasi?
No, perchè non sarebbe capace di iniziare la replicaziond
76
Qual è l’enzima principale per la replicazione del DNA nei batteri?
DNApol III
77
Che cos’è il modello a trombone?
Il filamento lento viene ripiegato ad ansa in modo che assuma lo stesso orientamento del filamento guida
78
Che cos’è il replisoma e cosa contiene?
È il macchinario del complesso di replicazione che include l’oloenzima DNApol III, l’elicasi, SBB e la primasi.
79
Che cos’è la pinza beta STRONZO?
È un complesso che mantiene associata la DNApol al filamento e le permette di scorrere in maniera continua
80
Qual è il compito del caricatore della pinza beta?
Legando ATP tiene aperto il complesso della pinza beta in modo da associarlo al complesso primer e filamento, e poi, una volta posizionato, idrolizza ATP per chiudere il complesso.
81
Che sono i repliconi?
Piccole zone di genoma che vengono replicate
82
Dimmi 5 funzioni del citoscheletro
1. Impalcatura dinamica 2. Reticolo interno (posizione) 3. Rete di binari (movimenti) 4. Spostamento cellule 5. essenziali in DIVISIONE CELLULARE.
83
Che sono le MAP?
Proteine associate ai microtubuli.
84
Relativamente alla divisione cellulare, quanti tipi di cellule possono esserci?
Principalmente 3: PERENNI (neuroni), QUIESCENTI, LABILI.
85
Da cosa è mediato il passaggio dall’interfase alla FASE M?
È mediato da MPF (fattore promotore della maturazione)
86
Quali sono le due subunità dell’MPF?
Attività chinasica (trasferisce gruppi P da ATP a residui di serina e treonina) Ciclina (controlla attività di MPF in base alla sua concentrazione)
87
Qual è il ruolo delle cicline?
Esse inducono un cambiamento conformazionale nelle chinasi lasciando libero il sito attivo dell’enzima permettendo la fosforilazione
88
Quanti tipi di cicline esistono?
3 tipi: 1. G1/S 2. S 3. M
89
Dimmi l’andamento delle concentrazioni della ciclina G1/S
Aumentano in G1 e diminuiscono all’inizio di S
90
Dimmi l’andamento di concentrazione delle cicline S?
Aumentano in S, rimangono alte in G2 e diminuiscono in M
91
Dimmi l’andamento delle concentrazioni delle cicline M. Che cosa inducono?
Aumentano in M, in cui il picco si trova in metafase, poi vengono degradate in seguito al check point M. Inducono assemblaggio del fuso mitotico e l’allineamento dei cromatidi fratelli.
92
Che intendiamo per proteolisi controllata?
Degradazione delle cicline per mezzo della via UBIQUITINA PROTEASOMA.
93
Cosa sono le ubiquitina ligasi?
Enzimi che catalizzano il legame della proteina da degradare con la poliubiquitina
94
Quali classi di componenti fungono da proteina ligasi nel ciclo cellulare?
1. COMPLESSI SEF degradano cicline G1/S 2. COMPLESSI APC (mitosi) degrada proteine fondamentali.
95
Che sono i checkpoint?
Sono meccanismi di sorveglianza che bloccano la progressione del ciclo cellulare in presenza di anomalie.
96
Dove si trovano sti benedetti checkpoint?
Tra G1 e S G2 M M
97
Cosa avviene nel check point G1-S?
Controllo di anomalie ad opera di D/cdk4-6 (in metà G1) E-cdk2 Acdk2 tra G1 a S
98
Che succede nel check point G2 e M?
CONTROLLO DNA DUPLICATO grazie ad A-cdk1 e B1-cdk1
99
Che succede in checkpoint M?
Controllo assemblaggio del fuso (SAC) Se i cromosomi non sono allineati bene interviene aurora b e blocca il ciclo
100
Quando si condensano i cromosomi? Come avviene il processo.
In PROFASE. Avviene ad opera di due proteine: condensina e coesina.
101
Qual è il ruolo della condensina?
Essa compatta il DNA andando a formare i cromatidi fratelli
102
Qual è il ruolo della coesina?
Tiene insieme i cromatidi fratelli
103
In che fase e come avviene la disgregazione dell’involucro nucleare?
Avviene in PROFASE e avviene grazie a B-cdk1. Viene disaggregato il CPN e la lamina.
104
Dimmi che succede in PROFASE
1. Formazione cromosomi 2. Formazione del fuso 3. Rottura involucro nucleare. 4. Ripartizione delgi organelli.
105
Dimmi che accade in prometafase
-Fuso mitotico finisce di assemblarsi -cromosomi iniziano a spostarsi verso il centro
106
Dimmi quanti microtubuli contiene il fuso mitotico
3. MICROTUBULI DELL’ASTER: dal centrosoma verso la zona esterna MICROTUBULI CROMOSOMICI: dal centrosoma ai cinetocori. MICROTUBULI POLARI: dal centrosoma oltre i cromosomi, si intrecciano con i mt provenienti dal polo opposto.
107
Come si divide anafase?
In A e b ANAFASE A: movimento cromatidi verso i poli, mediato dalla depolimerizzazione ATP dipendente. ANAFASE B: i MT polari si allungano allontanando i poli del fuso
108
Che contiene la banda che strrozza le cellule in citocinesi?
Contiene actina e miosina II
109
Che sono i NODULI I RICOMBINAZIONE?
Sono elementi centrali del complesso sinaptimeale che regolano il crossing over
110
Che cos’é RIBOSWITCH?
Alcuni mRNA batterici si legano a un piccolo metabolita che induce un cambio conformazionale, che gli permette di alterare espressione genica di quel metabolita
111
Che cos’è il CPN?
Complesso del poro nucleare
112
Com’è composto il CPN?
Canale a simmetria ottaedrica composto da NUCLEOPORINE.
113
Che cos’è il dominio FG?
È il dominio fenilalanina-glicina che fa da rete idrofobica per impedire il passaggio per diffusione dal nucleo
114
Come sono trasportati gli mRNA?
Sono trasportati come ribonucleoproteine
115
Dimmi i diversi meccanismi di controllo dell’espressione genica
1. Controllo trascrizionale 2. Controllo a livello della maturazione dell’mRNA 3. Controllo a livello della traduzione 4. Controllo post-traduzionale
116
Cosa è di fondamentale importanza nel controllo trascrizionale?
I fattori di trascrizione generali e specifici
117
Quanti tipi di motivi sono stati individuati nel controllo a livello della trascrizione?
1. MOTIVO ZINC FINGER 2. MOTIVO HELIX-LOOP-HELIX 3. MOTIVO LEUCINE ZIPPER
118
Illustra motivo zinc finger
È costituito da un’ alpha elica e un beta foglietto, al centro dei quali c’è uno zinco che si lega ad alpha tramite 2 istidine, e a beta tramite 2 cisteine
119
Illustra motivo helix-loop-helix
È formato da 2 alpha eliche separate da un’ansa. É preceduta da un tratto di amminoacidi basici che stabilizzano la proteina legando dna acido
120
Illustra motivo leucine zipper
Due strutture ad alpha elica si associano tramite legami idrofobici fra i residui di leucina presenti ogni 7 aa chiudendosi a cerniera
121
Che sono i liposomi?
Sono delle vescicole sferiche ripiene di liquido utilizzate per veicolare farmaci.
122
Dove si trovano tutti i glicolipidi della membrana?
Foglietto esterno
123
Dove stanno le proteine ancorate ai lipidi?
All’ Esterno del doppio strato fosfolipidico
124
Dimmi come si dispongono i fosfolipidi di membrana
PI interno PS interno, ma quando è all’esterno è un segnale per apoptosi PE interno PC esterno
125
Descrivi le proteine ancorate al GPI
Sono proteine ancorate ai lipidi, quindi presenti sul foglietto esterno, che si legano al PI con un gruppo oligosaccaridico con legame glicosil-fosfatidil inositolo
126
Quali enzimi mantengono fluidità memmbrana in condizioni ad esempio di bassa temperatura?
Desaturasi (trasformano leg singoli in doppi), fosfolipasi (staccano acido grasso dal glicerolo) e aciltransferasi (trasferiscono l’acido grasso ad un altro glicerolo per formare doppi legami)
127
Da che minchia sono formati i canali ionici?
Proteine integrali di membrana
128
Dove sta la pompa calcio?
Membrane del RE
129
Che tipo di pompa sta nelle cellule epiteliali dello stomaco?
Pompa H+/K+ ATPasi
130
Che ruolo ha la pompa H+/K+?
Secerne HCl
131
Nello stato di riposo dove si trova quella troia di H+/K+?
Nelle membrane citoplasmatiche delle cellule parietali dello stomaco e NON è funzionale
132
Qual è la differenza tra pompe P e V?
Pompe P sono pompe ligando dipendenti, che provocano fosforilazione. Pompe V (voltaggio dipendenti) non provocano fosforilazione
133
Che cos’è CFTR?
Regolatore della coduttanza della fibrosi cistica, polipeptide il cui malfunzionamento causa fibrosi cistica.
134
Come agisce il CFTR?
Come canale per il cloruro regolato dal cAMP
135
Tipo più studiato di trasportatore ABC?
Canale Cloruro la cui inibizone causa fibrosi cistica
136
Come sono divise in una cellula intestinale le pompe e meccanismi di trasporto?
Nella superficie apicale c’è il Na+/glucosio che poi diffonde nella cellula e Superficie basale sta un canale glut - trasporto facilitato Superficie laterale pompa sodio-potassio
137
Dimmi quattro ruoli del citoscheletro
1. Impalcatura dinamica 2. Reticolo interno 3. Rete di binari 4. Spostamento delle cellule 5. Elemento essenziale per divisione cellulare
138
Quali sono le strutture principali che compongono il citoscheletro?
1. Microtubuli 2. Filamenti intermedi 3. Microfilamenti
139
Cosa sono le MAP?
Sono proteine associate ai microtubuli che aumentano la stabilitá, promuovono assemblaggio, si legano con enzimi MARK.
140
Quali proteine permettono il legame del cargo ai microtubuli?
Chinesina e dineina
141
Dove avviene la nucleazione?
Avviene nei MTOC
142
Quali sono i principali MTOC
Centrosoma e corpi basali
143
Da cosa è costituito il centrosoma?
Da PCM + 2 centrioli (9x3+0)
144
Quali sono le proteine motrici?
Miosine, chinesine e dineine
145
Su chi si muovono chinesine e dineine? E su chi miosina?
Rispettivamente Microtubuli e Microfilamenti
146
Perchè i filamenti intermedi non possono essere usati come binari?
Perchè non sono polarizzati e non possono suggerire la direzione alla proteina-motore
147
Da chi sono generati i microtubuli localizzati in ciglio o flagello?
Sono generati da MT organizzati in una struttura detta CORPO BASALE
148
Dove si trova il corpo basale?
Alla base dell’organulo
149
A chi sono simili strutturalmente i corpi basali?
Centrioli
150
Qual è il complesso proteico presente ad inizio nucleazione?
gamma TURC.
151
Che caratteristica ha la beta tubulina?
È una GTPasi
152
Che si intende per instabilità dinamica dei microtubuli?
Si intende che 1.i microtubuli che crescono e si accorciano possono coesistere nella stessa regione della cellula 2. Fase di accrescimento e accorciamento si scambiano in modo imprevedibile.
153
Che tipo di struttura hanno ciglia e flagelli?
9+2 ovvero 9 coppie periferiche + 2 MT centrali separati
154
Che sono ciglia e flagelli?
Sottili organuli a forma di pelo
155
In cosa differiscono ciglia e flagelli?
Contesto
156
Quali sono gli elementi necessari al movimento?
Ponti di nexina tra coppie periferiche Bracci di dineina interni ed esterni
157
Caratteristiche ciglia secondarie
Mobili, presenti in gran numero, solo su specifici tipi cellulari
158
Caratteristiche ciglio primario
È unico, si trova in quasi tutte le cellule e ha diverse funzioni
159
Quali sono le funzioni del ciglio primario?
-polarizzazione apico-basale delle cellule -antenna sensoriale
160
Che sono i filamenti intermedi?
Fibre forti e flessibili resistenti allo stress meccanico
161
Quante classi di proteine costituiscono i filamenti intermedi?
5
162
In cosa differiscono gli IF da microtubuli e microfilamenti?
Non sono polarizzati Non sono costituiti da proteine globulari
163
Da che cosa sono formati i microfilamenti?
Actina
164
Quanti tipi di miosine esistono?
Convenzionali e non convenzionali
165
Quanti tipi di miosine non convenzionali ci sono?
Miosina V Miosina I Miosina VI
166
Da cosa è circondato il centrosoma?
Materiale pericentriolare
167
Come è formato il centriolo?
9 triplette di MT collegate ad un mozzo centrale da 9 raggi
168
Quale struttura può impedire il disassemblaggio dei microtubuli?
GTP
169
Cosa permette il movimento di ciglia e flagelli?
PONTI DI NEXINA (causano delle flessioni dell’assonema) BRACCI DI DINEINA (la proteina subisce un cambio conformazionale chiamato COLPO DI POTENZA
170
Perchè il ciglio primario non ha motilità?
Non ha bracci di dineina
171
A che serve il trasporto intraflagellare?
Per la crescita dei flagelli
172
Da cosa è mediato l’assemblaggio e disassemblaggio dei microtubuli?
Fosforilazione e defosforilazione
173
Qual è il compito principale delle proteine motrici?
Trasformare energia chimica in energia meccanica per il movimento
174
Come si muovono le chinesine e le dineine?
In modo unidirezionale sui microtubuli
175
Da cosa sono costituite le chinesine?
2 catene pesanti 2 catene leggere 2 teste globulari
176
Qual è il compito della chinesina 13?
Va a promuovere la depolimerizzazione dei MT nel fuso mitotico
177
Quante dineine citoplasmatiche esistono?
Solo 2
178
Come legano le dineine le vescicole da trasportare?
DINACTINA
179
Che cos’è UGGT?
È la GLUCOSILTRASFERASI che è un enzima presente sulle proteine non ripiegate correttamente.
180
Che cos’è il meccanismo di attenuazione?
È il meccanismo per il quale anche in presenza di alte concentrazioni di trp, questo non viene riconosciuto dall’operone e pertanto la trascrizione viene bloccata per la conformazione presa dalla sequenza leader (sequenza a monte dei geni degli enzimi)
181
Che cos’è l’editing dell’mRNA?
È un controllo a livello della maturazione, e consiste nel cambiamento di un nucleotide con un altro.
182
Che sono gli insulator?
Sequenze regolatorie che ISOLANO particolari elementi regolatori per geni specifici
183
Come può avvenire il rimodellamento della cromatina?
Rompendo interazioni DNA-istoni ( distacco ottamero, scorrimento ottamero ecc )
184
Che cos’è HAT, dove si trova e che ruolo ha?
Istone acetiltransferasi, si trova come coattivatore legato alla cromatina per il controllo a livello della trascrizione. Esso permette di aggiungere acetili alla cromatina aumentando accessibilità proteine.
185
Che cosa sono i complessi di rimodellamento?
Strutture adibite per la regolazione a livello della trascrizione che vanno a rompere legami istone-DNA
186
Che cos’è HDAC?
È l’istone deacetilasi. Permette la deacetilazione degli istoni
187
A chi associata la sindrome di Alport?
A una mutazione del collagene quarto che comporta un danno alla lamina basale glomerulare.
188
Da quanti polipeptidi è costituita la laminina?
3
189
Qual è la condizione necessaria affinché un ligando si leghi con un’integrina?
Deve contenere domini RGD.
190
Dove troviamo le giunzioni aderenti?
Epitelio
191
Qual è il ruolo delle catenine?
Legare le caderine al citoplasma
192
Da che proteine sono formate le giunzioni aderenti?
Dalle caderine il cui legame comporta comunicazione delle due cellule.
193
Le giunzioni strette da che tipo di proteine sono costituite?
Occudine , Claudina, Jam più actina.
194
Che cos’è EMT?
Transizione epitelio mesenchimale, è un meccanismo in cui sono coinvolte le caderine e consiste nella conversione di cellule epiteliali in mesenchimali durante lo sviluppo embrionale
195
Cosa sono le proteine di nucleazione?
Sono proteine che promuovono la formazione del complesso preesistente necessario per formare i microfilamenti
196
Quante proteine di nucleazione ci sono?
3: Arp2/3: fil ramificati Formine: fil non ramificati Spire:lega actina
197
Che sono filamina e fimbrina?
Proteine che formano legami crociati: Filamina favorisce formazione reticoli lassi Fimbrina favorisce aumento rigidità
198
Che cos’è il lamellipodio?
Elemento che permette motilità cellulare