DOMANDE ESAME Flashcards

1
Q

QUALI SONO LE FONTI DEL DIRITTO?

A

ATTI E FATTI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

COSA SI INTENDE PER FATTI?

A

CONSUETUDINI RICONOSCIUTE COME FONTI DEL DIRITTO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

DIFFERENZA TRA SISTEMI DI COMMON LAW E CIVIL LAW

A

NEI SISTEMI DI COMMON LAW IL GIUDICE FA LE LEGGI E LE CONSUETUDINI SONO ABITUALMENTE RICONOSCIUTE COME FONTI DEL DIRITTO; NEI SISTEMI DI CIVIL LAW I GIUDICI NON LEGIFERANO E HANNO LA MERA FUNZIONE DI INTERPRETI E ALLA BASE DEL DIRITTO CI SONO GLI ATTI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

QUALI ELEMENTI DEVONO COESISTERE AFFINCHE’ SI POSSA PARLARE DI STATO?

A

TERRITORIO, POPOLO, SOVRANITA’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

DIFFERENZA TRA POPOLO, POPOLAZIONE E NAZIONE

A

POPOLO: insieme di cittadini
POPOLAZIONE: insieme di persone che vivono sul territorio e quindi insieme di cittadini, apolidi e stranieri
NAZIONE: insieme di soggetti accumunati da cultura e usanze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

POSSO AFFERMARE, AVENDO COMMESSO UN REATO CHE NON ERO INFORMATO DELLA LEGGE?

A

NO, PERCHE’ VALE IL PRINCIPIO “IGNORATIA LEGIS NON EXCUSANT”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

DIFFERENZA TRA NORMA E DISPOSIZIONE

A

LA DISPOSIZIONE E’ L’ENUNCIATO LINGUISTICO, LA NORMA E’ L’INTERPRETAZIONE CHE NE VIENE FORNITA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

QUALI SONO LE POSSIBILI FORME DI INTERPRETAZIONE E DA DOVE DERIVANO?

A

FORMALE, TELEOLOGICA, ANALOGICA E SISTEMATICA (+ INTERPRETAZIONE AUTENTICA) E DERIVANO DALL’ARTICOLO 12 DELLE DISPOSIZIONI PRELIMINARI DEL CODICE CIVILE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

COS’E’ L’INTERPRETAZIONE AUTENTICA?

A

INTERPRETAZIONE FORNITA DAL LEGISLATORE STESSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

CARATTERISTICHE DELLA CONSUETUDINE

A

OGGETTIVITA’ E SOGGETTIVITA’: QUESTO SIGNIFICA CHE VENGONO RICONOSCIUTE DA TUTTI COME FATTI IN GRADO DI PRODURRE NORME E CHE SI RIPETANO NEL TEMPO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’ANNULLAMENTO

A

PROVVEDIMENTO PRESO NEI CASI DI PRINCIPIO GERARCHICO E DI COMPETENZA. HA EFFICACIA RETROATTIVA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

L’ABROGAZIONE

A

PROVVEDIMENTO PRESO NEL CASO DI PRINCIPIO CRONOLOGICO. NON HA EFFICACIA RETROATTIVA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

UNA LEGGE PUO’ ESSERE RETROATTIVA?

A

SI, PER VIA DEL PRINCIPIO DI SPECIALITA’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

UNA LEGGE PENALE PUO’ ESSERE RETROATTIVA?

A

NO, PER EVITARE CHE SI POSSA APPLICARE IL PRINCIPIO DI SPECIALITA’ ALLE LEGGI PENALI, IL COSTITUENTE HA FISSATO IN COSTITUZIONE CHE UNA LEGGE PENALE NON PUO’ MAI ESSERE RETROATTIVA - ART.25

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

UN REGOLAMENTO PUO’ ESSERE RETROATTIVO?

A

NO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

COS’E’ LA MAGGIORANZA SEMPLICE?

A

50%+1 DEI VOTANTI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

COS’E’ LA MAGGIORANZA ASSOLUTA?

A

50%+1 DEGLI AVENTI DIRITTO DI VOTO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

COS’E’ LA MAGGIORANZA QUALIFICATA’?

A

2/3 DEGLI AVENTI DIRITTO DI VOTO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE E’ UNA FASE OBBLIGATORIA NEL PROCESSO DI REVISIONE COSTITUZIONALE?

A

NO, E’ POSSIBILE RICHIEDERLO SOLO NEI CASI IN CUI LA SECONDA DELIBERAZIONE RAGGIUNGA LA MAGGIORNAZA ASSOLUTA E ENTRO 3 MESI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

COSA SONO GLI ORGANI COSTITUZIONALI?

A

ORGANI CHE DEVONO NECESSARIAMENTE ESISTERE, ALTRIMENTI SI DOVREBBE CAMBIARE LA FORMA DI STATO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

COSA SONO GLI ORGANI DI RILEVANZA COSTITUZIONALE?

A

ORGANI PREVISTI IN COSTITUZIONE CHE EVENTUALMENTE POSSONO ANCHE NON ESISTERE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

COSA SONO GLI ORGANI DI RILEVANZA COSTITUZIONALE?

A

ORGANI PREVISTI IN COSTITUZIONE CHE EVENTUALMENTE POSSONO ANCHE NON ESISTERE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

TIPI DI ORGANI DI RILEVANZA COSTITUZIONALE?

A

CNEL, CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

QUALI SONO GLI ORGANI COSTITUZIONALI?

A

GOVERNO E I SUOI MINISTRI, PARLAMENTO, CORTE COSTITUZIONALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
IL PARLAMENTO PUO' APPORTARE MODIFICHE PRIMA DI CONVALIDARE UN DECRETO LEGGE?
SI
26
IL PARLAMENTO PUO' SALVARE GLI EFFETTI AL PASSATO DI UN DECRETO LEGGE?
SI, CON LA LEGGE SANATORIA
27
IN UNA LEGGE DELEGA, IL PARLAMENTO COSA DEVE PRECISARE?
OGGETTO, PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI, TERMINE (NEL CASO ULTERIORI LIMITI) - ART. 76
28
IL PARLAMENTO PUO' INSERIRE LIMITI ULTERIORI AD UNA LEGGE DELEGA?
SI
29
SE UN DECRETO LEGISLATIVO VA CONTRO LA LEGGE DELEGA, CHE SUCCEDE?
VIENE INVALIDATO SULLA BASE DEL PRINCIPIO DELLA NORMA INTERPOSTA - ART 76
30
UN RAPPRESENTANTE DEL POPOLO ELETTO DEVE MANTENERE LE PROMESSE FATTE?
NO, PERCHE' OGNI PARLAMENTARE NON E' RESPONSABILE PER LE OPINIONI E I VOTI DATI. IL PARLAMENTARE E' LIBERO.
31
QUALI LEGGI NON POSSONO ESSERE SOTTOPOSTE A REFERENDUM ABROGATIVO?
- DI BILANCIO E TRIBUTARIE - AMNISTIA E INDULTO - RATIFICA DI TRATTATI INTERNAZIONALI - LEGGE ELETTORALE SE LA MODIFICA IMPEDISCE IL FUNZIONAMENTO DEL PARLAMENTO
32
UNA LEGGE ELETTORALE, PUO' ESSERE SOTTOPOSTA A REFERENDUM ABROGATIVO?
SI, SOLO SE LA MODIFICA E' PARZIALE
33
CARATTERISTICHE CHE DEVE AVERE IL QUESITO DI REFERENDUM
CHIARO, SEMPLICE, UNIVOCO
34
LO STESSO REFERENDUM ABROGATIVO, PUO' ESSERE RIPROPOSTO?
SI, MA DOPO CHE SIANO TRASCORSI 5 ANNI
35
DOPO CHE UNA LEGGE E' STATA ABROGATA CON REFERENDUM ABROGATIVO, IL LEGISLATORE PUO' INSERIRLA?
SI, SOLO SE E' PASSATO UN ARCO DI TEMPO SUFFICIENTE E CI SIANO COMPROVATE MOTIVAZIONI.
36
QUALI SONO LE FONTI PRIMARIE?
LEGGI (DEL PARLAMENTO), ATTI AVENTE FORZA DI LEGGE (DECRETI LEGGE, DECRETI LEGISLATIVI, RISERVA DI LEGGE) REGOLAMENTO PARLAMENTARE, REFERENDUM ABROGATIVO, LEGGI REGIONALI.
37
IL CODICE CIVILE E' UNA FONTE PRIMARIA?
SI
38
LE LEGGIN REGIONALI SONO UN AFONTE PRIMARIA?
SI
39
SI POSSONO CREARE NUOVI ORGANI CON INIZIATIVA?
SI, CON UNA LEGGE COSTITUZIONALE
40
PUO' UN DECRETO LEGGE OPERARE IN MERITO A UNA LEGGE COPERTA DA RISERVA DI LEGGE ASSOLUTA?
SI, PERCHE' E' COMUNQUE UN ATTO AVENTE FORZA DI LEGGE
41
PUO' UN DECRETO LEGGE OPERARE IN MERITO A UNA LEGGE COPERTA DA RISERVA DI LEGGE RELATIVA?
SI
42
COS'E' UNA RISERVA DI LEGGE RINFORZATA?
QUANDO VENGONO POSTI LIMITI ANCHE A LIVELLO CONTENUTISTICO A CUI IL LEGISLATORE DEVE ATTENERSI (ES: LA LIBERTA' DI CIRCOLAZIONE PUO' ESSERE LIMITATA SOLO A TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SANITA' PUBBLICA)
43
COSA STABILISCE IL PRINCIPIO DI LEGALITA'?
STABILISCE CHE LE NORME CHE ARRIVANO DA FONTI SECONDARIE SI ATTENGANO ALLE NORME CHE DERIVANO DALLE FONTI PRIMARIE
44
COME SONO LE FONTI PRIMARIE?
TASSATIVE, CHIUSE E TIPICHE
45
UNA MATERIA NON REGOLATA DALLA LEGGE PUO' ESSERE REGOLATA CON UN REGOLAMENTO?
SI, SE SI TRATTA DI REGOLAMENTI INDIPENDENTI
46
NEL REFERENDUM COSTITUZIONALE, SERVE IL DOPPIO QUORUM?
NO, E' RICHIESTO SOLO IL QUORUM DELIBERATIVO. MANCA QUELLO STRUTTURALE
47
NEL REFERENDUM ABROGATIVO, SERVE IL DOPPIO QUORUM?
SI, SONO RICHIESTI IL QUORUM STRUTTURALE E IL QUORUM DELIBERATIVO
48
POSSIAMO MODIFICARE UNA LEGGE CON UN REGOLAMENTO?
SI, CON IL REGOLAMENTO DELEGATO, MA NON E' IL REGOLAMENTO AD ABROGARE LA LEGGE, BENSI' LA LEGGE DI DELEGIFICAZIONE CHE PRECEDE IL REGOLAMENTO
49
COSA VUOL DIRE BICAMERALISMO PERFETTO?
LE DUE CAMERE HANNO LE STESSE FUNZIONI E GLI STESSI POTERI
50
CASI TASSATIVI IN CUI IL PARLAMENTO SI RIUNISCE IN SEDUTA COMUNE
- NOMINA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBBLICA - ACCUSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DI ALTO TRADIMENTO - NOMINA 5 GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE - NOMINA 1/3 (8) DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA
51
CHI ELEGGE IL PRESIDENTE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA?
IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE E I RAPPRESENTATI DELLE REGIONI CHE SONO 3 PER OGNI REGIONE, TRANNE PER LA VALLE D'AOSTA CHE NE HA 1
52
COS'E' LA PROROGA?
L'ALLUNGAMENTO DEL MANDATO E VALE PER LE CAMERE IN CASO DI GUERRA
53
COS'E' LA PROROGATIO?
ALLUNGAMENTO DELLE FUNZIONI, MA NON DEL MANDATO. VALE PER IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, LE CAMERE E IL GOVERNO MA NON PER I GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE
54
CON QUANTI GIUDICI PUO' FUNZIONARE LA CORTE COSTITUZIONALE?
11
55
CHI METTE IN STATO D'ACCUSA I PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA?
IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
56
CHI SOSTITUISCE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN CASO DI IMPEDIMENTO?
IL PRESIDENTE DEL SENATO, MENTRE IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI INDICE (EVENTUALMENTE) LE NUOVE ELEZIONI
57
CHI PRESIEDE IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE?
IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI (E SI APPLICHERA' IL REGOLAMENTO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI)
58
DOVE SI RIUNISCE IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE?
NELLA SEDE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI (MONTECITORIO)
59
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E' RESPONSABILE PENALMENTE E CIVILMENTE NELL'ESERCIZIO DELLE SUE FUNZIONI?
SI, MA SOLO NEI CASI DI ATTENTATO ALLA COSTITUZIONE E DI ALTO TRADIMENTO
60
COS'E' IL MINISTRO COMPETENTE?
MINISTRO CHE CONTROFIRMA GLI ATTI FORMALMENTE E SOSTANZIALMENTE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PRENDENDOSI IN CARICO LE RESPONSABILITA'
61
COS'E' IL MINISTRO PROPONENTE?
MINISTRO CHE CONTROFIRMA GLI ATTI FORMALMENTE PRESIDENZIALI E SOSTANZIALMENTE GOVERNATIVI, ASSUMENDOSI, SE DEL CASO TUTTE LE RESPONSABILITA'
62
FUNZIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE
- GIUDICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL CASO DI ALTO TRADIMENTO - GIUDICA L'AMMISSIBILITA' DEL REFERENDUM ABROGATIVO - GIUDICA I CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE DEI POTERI DELLO STATO - CONTROLLA LA COSTITUZIONALITA' DELLE LEGGI E DEGLI ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE
63
IL REFERENDUM ABROGATIVO E' SOTTOPOSTO A DUE CONTROLLI, QUALI E DA PARTE DI CHI?
CONTROLLO DI LEGITTIMITA' DA PARTE DELL'UFFICIO CENTRALE DELLA CORTE DI CASSAZIONE E CONTROLLO DI AMMISSIBILITA' DA PARETE DELLA CORTE COSTITUZIONALE
64
QUANDO UNA DOMANDA DI AMMISSIBILITA' E' INFONDATA?
QUANDO NON RISPETTA I PRINCIPI DI "RILEVANTE E NON MANIFESTAMENTE INFONDATA"
65
SENTENZA DI ACCOGLIMENTO
DICHIARA LA QUESTIONE FONDATA E GIUDICA LA LEGGE INCOSTITUZIONALE PER CUI LA ANNULLA
66
SENTENZA DI RIGETTO
DICHIARA LA QUESTIONE INFONDATA, MA QUESTO NON IMPLICA CHE LA LEGGE SIA PER FORZA COSTITUZIONALE. IN QUESTO MODO SI FA SI' CHE, EVENTUALMENTE, UN GIORNO, LA LEGGE POSSA EFFETTIVAMENTE ESSERE SOTTOPOSTA A UN NUOVO CONTROLLO E ESSERE GIUDICATA INCOSTITUZIONALI
67
LA LEGGE REGIONALE E' UNA FONTE PRIMARIA?
SI
68
CONSEGUENZA DELLA DEROGA?
LA NORMA GENERALE E' VALIDA, MA NON VIENE APPLICATA PER QUEL CASO SPECIFICO (CONSEGUENZA DEL PRINCIPIO SI SPECIALITA')
69
I PRINCIPI SUPREMI POSSONON ESSERE MODIFICATI?
SI, MA SOLO IN MEGLIO; MANTENENDO INTATTO IL NUCLEO CONTENUTISTICO, POICHE' COSTITUISCONO IL LIMITE IMPLICITO DELLA REVISIONE COSTITUZIONALE, SECONDO CUI QUESTI PRINCIPI NON POSSONO ESSERE REVISIONATI "IN PEGGIO".
70
L'ARTICOLO 138 PUO' ESSERE MODIFICATO?
SI, SOLO SE MANTIENE INTATTO IL NUCLEO CONTENUTISTICO ESSENZIALE
71
UN DECRETO LEGGE PUO' ABROGARE UNA LEGGE DEL PARLAMENTO?
SI, PERCHE' SONO FONTI PARI ORDINATE
72
IL SISTEMA DELLE FONTI SECONDARIE E' A NUMERO CHIUSO?
NO, SICCOME NON VIGE IL CRITERIO DI TIPICITA' POICHE' ESSE DIPENDONO DALLE FONTI PRIMARIE
73
QUALI SONO I CARATTERI DI UNO STATO SOVRANNO?
ORIGINARIO, ESCLUSIVO E INCONDIZIONATO
74
COS'E' LA MOZIONE DI SFIDUCIA?
ATTO DEL PARLAMENTO NEI CONFRONTI DEL GOVERNO IN MERITO ALL'OPERATO DEL GOVERNO IN GENERALE. ESSA PROVOCA LA FINE DEL MANDATO ESECUTIVO E QUINDI LO SCIOGLIMENTO DEL GOVERNO CAUSATO
75
COS'E' LA QUESTIONE DI FIDUCIA?
ATTO DEL GOVERNO NEI CONFRONTI DEL PARLAMENTO IN MERITO AD UNA SINGOLA LEGGE O AZIONE CHE SI RITIENE DEBBA ESSERE APPROVATA (UNA SORTA DI ULTIMATUM NEI CONFRONTI DEL PARLAMENTO)
76
ARTICOLO 2
INVIOLABILITA' DELLA PERSONA. PERSONALE, PLURALISTA, SOLIDARISTA
77
COM'E' CONSIDERATO L'ARTICOLO 2: A FATTISPECIE APERTA O CHIUSA?
APERTA POICHE' VENGONO COMPRESI ANCHE I DIRITTI FUTURI NON ANCORA "SCOPERTI"
78
LA VACATIO LEGIS E' SEMPRE DI 15 GIORNI?
NO, ESSA PUO' ESSERE PROROGATA O ABBREVIATA E QUESTO VINENE ESPRESSAMENTE INDICATO NELLA LEGGE STESSA
79
UN DECRETO LEGGE NECESSITA DI DELEGA DAL PARLAMENTO?
NO, IL CONTROLLO AVVIENE "EX POST" ATTRAVERSO UNA LEGGE DI CONVERSIONE
80
I REGOLAMENTI PARLAMENTARI SONO FONTI PRIMARIE?
SI, POICHE' REGOLAMENTANO UN ORGANO COSTITUZIONALE
81
I REGOLAMENTI PARLAMENTARI HANNO FORZA DI LEGGE?
NO, SONO ATTI LEGISLATIVI IN SENSO MERAMENTE FORMALE
82
LA LIBERTA' DI STAMPA E' SOGGETTA A LIMITAZIONI?
NO, ESSA NON E' SOGGETTA NE' A LIMITAZIONE NE' A CENSURA
83
LA FORMA REPUBBLICANA PUO' ESSERE OGGETTO DI REVISIONE?
NO, ESSA NON PUO' ESSERE REVISIONATA ED E' STABILITO DALL'ARTICOLO 139 DELLA COSTITUZIONE CHE NE PONE UN LIMITE ESPLICITO
84
COSA DEVE FARE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PRIMA DI SCIOGLIERE LE CAMERE?
CONVOCARE E CONSULTARE I PRESIDENTI DELLE SUE CAMERE
85
QUALE MAGGIORANZA E' RICHIESTA PER ELEGGERE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA?
2/3 PER I PRIMI 3 SCTRUTINI E MAGGIORANZA ASSOLUTA DAL QUARTO IN POI
86
QUALE MAGGIORANZA E' RICHIESTA PER ELEGGERE I MEMBRI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA?
2/3 AI PRIMI TRE SCRUTINI E POI 3/5 PER I SUCCESSIVI
87
DIFFERENZA TRA ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO
ATTIVO E' CHI VOTA, MENTRE PASSIVO E' CHI VIENE VOTATO
88
SISTEMA DI VOTO MAGGIORITARIO?
TERRITORIO DIVISO IN COLLEGI UNINOMINALI E IL POSTOP VIENE ASSEGNATO A CHI ACQUISISCE PIU' VOTI
89
SISTEMA DI VOTO RAPPRESENTATIVO
TERRITORIO DIVISO IN COLLEGI PLURINOMINALI E I POSTI SONO ASSEGNATI IN MODO PROPORZIONALE AI VOTI OTTENUTI
90
LE LISTE SONO BLOCCATE IN BASE ALL'ATTUALE SISTEMA ELETTORALE?
SI, MA SONO BREVI (MINIMO 2 E MASSIMO 4)
91
LE LEGGI VENGONO PUBBLICATE?
SI, OBBLIGATORIAMENTE VENGONO PUBBLICATE NELLE FONDI DI COGNIZIONE QUALI: GAZZETTA UFFICIALE, BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE E GAZZETTA UFFICIALE DELL'UE
92
I REGOLAMENTI VENGONO PUBBLICATI?
SI, SULLA GAZZATTA UFFICIALE
93
LA CARIVA DI GIUDICE COSTITUZIONALE, GODE DI PROROGATIO?
NO, POICHE' SI VUOLE EVITARE DUNA CRISTALLIZZAZIONE DEL SISTEMA; COSI' SCADUTO IL MANDATO DI 9 ANNI, IL GIUDICE DEVE DIMETTERSI
94
I REGOLAMENTI EUROPEI
FONTI-ATTO DEL DIRITTO EUROPEO. SONO OBBLIGATORI, DI PORTATA GENERALE E DIRETTAMENTE APPLICABILI
95
LE DIRETTIVE EUROPEE
FONTI-ATTO DEL DIRITTO EUROPEO. OBBLIGATORIE, DI PORTATA GENERALE E NON DIRETTAMENTE APPLICABILI POICHE' PRIMA DEVONO ESSERE RECEPITE
96
LE DECISIONI
FONTI-ATTO DEL DIRITTO EUROPEO. OBBLIGATORIE, RIVOLTE A SOGGETTI SPECIFICI E DIRETTAMENTE APPLICABILI
97
FONTI DEL DIRITTO EUROPEO?
TFUE (TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UE), TUE (TRATTATO SULL'UE) E CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE
98
LA MAGISTRATURA (DEFINIZIONE)
E' UN POTERE DIFFUSO E INDIPENDENTE DA QUALSIVOGLIA POTERE POLITICO
99
IL GIUDICE E' RESPONSABILE?
SI, DAL PUNTO DI VISTA DISCIPLINARE, PENALE E GIURIDICO
100
I CITTADINI POSSONO APPELLARSI DIRETTAMENTE ALLA CORTE COSTITUZIONALE SE PENSANO CHE UNA LEGGE SIA INCOSTITUZIONALE?
NO, LA VIA CHE DEVONO PERCORRERE NON E' QUELLA DIRETTA (PROPRIA DI CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE TRA STATO E REGIONI), BENSI' LA VIA INCIDENTALE, ATTRAVERSO UN PROCESSO CHE DEVE APPLIARE QUELLA DETERMINATA NORMA E CHE IL GIUDICE A QUO DEVE RILEVARE INCOSTITUZIONALE IN MODO TALE DA SOTTOPORLA AL GIUDIZIO DELLA CORTE