Domande Del Libro Sulla Repubblica Flashcards
Il primo sacco di roma: quando si verificò e chi ne fu il protagonista? Da dove provenivano gli invasori? Quale scenario internazionale fece sfondo all’incursione nemica?
In cosa consistette il fenomeno della colonizzazione e quali furono le due forme che assunse in Roma?
Come si svolgevano le pratiche di deduzione coloniaria e cosa è la centurazione?
Quali tipi di rapporti interstatali Roma adottò dopo la vittoria della grande guerra latina?
Che differenza intercorse fra cittadinanza latina e cittadinanza romana?
Le guerre sannitiche: motivazioni, fasi, popoli coinvolti e battaglia conclusiva
A quali strumenti Roma ricorse per sconfiggere i sanniti?
In cosa consistette la riforma manipolare?
Su quali valori, nell’ottica dei protagonisti, si basava l’espansionismo romano? Quali vantaggi traevano da esso le singole componenti della società romana: ceti dirigenti, ceto medio, proletariato e alleati?
Cause, modalità e conseguenze della guerra contro taranto
Cause strategiche e pretesto contingente della prima guerra punica. Teatri di guerra e protagonisti del conflitto. Termini del trattato di pace
Gli obiettivi del progetto annibalico. Le sconfitte romane e i teatri di guerra. I termini del trattato di pace. Il ruolo di cornelio Scipione.
Cosa significa il termine ‘provincia’? Quali erano i poteri del governatore? Quali erano le procedure di provincializzazione e il destino degli sconfitti?
La prima guerra macedonica: l’accordo tra filippo v e annibale. Le condizioni di pace
La seconda guerra macedonica: l’ultimatum del senato romano a filippo v; la battaglia decisiva; le condizioni di pace
La guerra siriaca: l’accordo tra gli etoli e antioco III; scontri risolutivi e trattato di pace
La terza guerra macedonica: la strategia di perseo; la battaglia decisiva; la riorganizzazione della macedonia
Cos’era il porto franco di delo?
La terza guerra punica: la decisione dei comizi per la guerra; il casus belli; la distruzione di cartagine
La provincializzazione delle spagne
Come cambia l’aristocrazia senatoria nel III sec ac e con quali mezzi mantiene il potere?
Contenuti della legge claudia
Come cambiò la schiavitù nel III sec ac?
Contenuti della legge villa
Quali problemi si manifestarono alla fine del II sec ac determinando la crisi della repubblica romana?
Quando, perchè e secondo quali dinamiche si svolse la guerra giugurtina?
Quali erano i principali motivi di malcontento degli alleati italici, fondamento della guerra sociale del 91 ac?
La schiavitù nel II sec aca confronto con la schiavitù arcaica
Le guerre mitridatiche: cronologia, motivazioni, svolgimento ed esiti
La clientela romana: la forma tradizionale, la clientela dei vinti e la clientela militare
La riforma agraria di tiberio sempronio gracco: cronologia, presupposti, contenuti, modalità di attuazione ed esiti
L’azione riformatrice di gaio sempronio gracco
La guerra giugurtina: cronologia, cause interne, ragioni del coinvolgimento di roma, svolgimento del conflitto e il suo esito
Le specificità dell’esercito riformato da gaio mario rispetto alla milizia di servio tullio
La campagna di gaio mario contro cimbri e teutoni
Le iniziative politiche del tribuno della plebe lucio apuleio saturnino e del pretore gaio servilio glaucia; la dominazione cinnana
Le guerre mitridatiche: le premesse della guerra, la strategia di mitridate del ponto, ricadute nella politica romana
Silla dittatore: cronologia e gestione politica
La guerra sociale del 91ac: i tentativi esperiti attraverso la via legislativa, la decisione in favore delle armi, l’organizzazione interna degli alleati e gli esiti
Le guerre servili: l’assenza di una progettualità politica, il ruolo degli schiavi armati, i protagonisti e le modalità di svolgimento, gli esiti
Le infrazioni istituzionali della tarda repubblica: le condizioni che le determinarono, le diverse modalità in cui si produssero, colore che ne resero respnsabili
La carriera di gneo pompeo magno come esempio della violazione della normativa repubblicana
I nuovi poteri di pompeo: la legge gabinia per la guerra contro i pirati e la legge manilia con il comando della terza guerra mitridatica
La stipula del primo triumvirato: il ruolo di cesare nella definizione dell’accordo; gli obiettivi dell’alleanza , il rinnovo
L’eredità di gaio mario: gaio giulio cesare a capo della parte popolare
Elemento fondamentale nell’affermazione di cesare fu l’armonizzazione del suo esteso e per alcuni aspetti inedito bacino clientelare. Quali gruppi rappresentavano la sua base di consenso e secondo quali modalità cesare ricompensa la loro fedeltà?
Le riforme promosse da giulio cesare dittatore in merito ai senatori, ai magistrati, alla transapadana, ai governatori provinciali, ai tribunali preposti ai reati di malversazione, alle frumentazioni, ai collegi professionali
Il nuovo indirizzo della politica cesariana tra il 45 e il 44 ac
La famiglia di gaio giulio cesare ottaviano
Quali strumenti Ottaviano ritenne fondamentali per il suo successo fin dall’inizio della sua azione politica?
Le ragioni di un’alleanza dell’erede di cesare con i cesaricidi: Ottaviano nella guerra di modena
Primo e secondo triumvirato: differenza e analogie
Le proscrizioni di ottaviano, antonio e lepido: le specificità di questo provvedimento e le relazioni con le proscrizioni sillane
Cesariani contro cesaricidi: battaglia di filippi
Il legame di antonio con cleopatra, tra sentimento e ragioni politiche, nella realtà storica e nei condizionamenti della propagande ottavianea
Lo scontro decisivo tra antonio e ottaviano