Domande Del Libro Sulla Repubblica Flashcards

1
Q

Il primo sacco di roma: quando si verificò e chi ne fu il protagonista? Da dove provenivano gli invasori? Quale scenario internazionale fece sfondo all’incursione nemica?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In cosa consistette il fenomeno della colonizzazione e quali furono le due forme che assunse in Roma?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si svolgevano le pratiche di deduzione coloniaria e cosa è la centurazione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali tipi di rapporti interstatali Roma adottò dopo la vittoria della grande guerra latina?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che differenza intercorse fra cittadinanza latina e cittadinanza romana?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Le guerre sannitiche: motivazioni, fasi, popoli coinvolti e battaglia conclusiva

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

A quali strumenti Roma ricorse per sconfiggere i sanniti?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In cosa consistette la riforma manipolare?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Su quali valori, nell’ottica dei protagonisti, si basava l’espansionismo romano? Quali vantaggi traevano da esso le singole componenti della società romana: ceti dirigenti, ceto medio, proletariato e alleati?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cause, modalità e conseguenze della guerra contro taranto

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cause strategiche e pretesto contingente della prima guerra punica. Teatri di guerra e protagonisti del conflitto. Termini del trattato di pace

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Gli obiettivi del progetto annibalico. Le sconfitte romane e i teatri di guerra. I termini del trattato di pace. Il ruolo di cornelio Scipione.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa significa il termine ‘provincia’? Quali erano i poteri del governatore? Quali erano le procedure di provincializzazione e il destino degli sconfitti?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La prima guerra macedonica: l’accordo tra filippo v e annibale. Le condizioni di pace

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La seconda guerra macedonica: l’ultimatum del senato romano a filippo v; la battaglia decisiva; le condizioni di pace

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La guerra siriaca: l’accordo tra gli etoli e antioco III; scontri risolutivi e trattato di pace

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La terza guerra macedonica: la strategia di perseo; la battaglia decisiva; la riorganizzazione della macedonia

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cos’era il porto franco di delo?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La terza guerra punica: la decisione dei comizi per la guerra; il casus belli; la distruzione di cartagine

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La provincializzazione delle spagne

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come cambia l’aristocrazia senatoria nel III sec ac e con quali mezzi mantiene il potere?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Contenuti della legge claudia

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come cambiò la schiavitù nel III sec ac?

A
24
Q

Contenuti della legge villa

A
25
Q

Quali problemi si manifestarono alla fine del II sec ac determinando la crisi della repubblica romana?

A
26
Q

Quando, perchè e secondo quali dinamiche si svolse la guerra giugurtina?

A
27
Q

Quali erano i principali motivi di malcontento degli alleati italici, fondamento della guerra sociale del 91 ac?

A
28
Q

La schiavitù nel II sec aca confronto con la schiavitù arcaica

A
29
Q

Le guerre mitridatiche: cronologia, motivazioni, svolgimento ed esiti

A
30
Q

La clientela romana: la forma tradizionale, la clientela dei vinti e la clientela militare

A
31
Q

La riforma agraria di tiberio sempronio gracco: cronologia, presupposti, contenuti, modalità di attuazione ed esiti

A
32
Q

L’azione riformatrice di gaio sempronio gracco

A
33
Q

La guerra giugurtina: cronologia, cause interne, ragioni del coinvolgimento di roma, svolgimento del conflitto e il suo esito

A
34
Q

Le specificità dell’esercito riformato da gaio mario rispetto alla milizia di servio tullio

A
35
Q

La campagna di gaio mario contro cimbri e teutoni

A
36
Q

Le iniziative politiche del tribuno della plebe lucio apuleio saturnino e del pretore gaio servilio glaucia; la dominazione cinnana

A
37
Q

Le guerre mitridatiche: le premesse della guerra, la strategia di mitridate del ponto, ricadute nella politica romana

A
38
Q

Silla dittatore: cronologia e gestione politica

A
39
Q

La guerra sociale del 91ac: i tentativi esperiti attraverso la via legislativa, la decisione in favore delle armi, l’organizzazione interna degli alleati e gli esiti

A
40
Q

Le guerre servili: l’assenza di una progettualità politica, il ruolo degli schiavi armati, i protagonisti e le modalità di svolgimento, gli esiti

A
41
Q

Le infrazioni istituzionali della tarda repubblica: le condizioni che le determinarono, le diverse modalità in cui si produssero, colore che ne resero respnsabili

A
42
Q

La carriera di gneo pompeo magno come esempio della violazione della normativa repubblicana

A
43
Q

I nuovi poteri di pompeo: la legge gabinia per la guerra contro i pirati e la legge manilia con il comando della terza guerra mitridatica

A
44
Q

La stipula del primo triumvirato: il ruolo di cesare nella definizione dell’accordo; gli obiettivi dell’alleanza , il rinnovo

A
45
Q

L’eredità di gaio mario: gaio giulio cesare a capo della parte popolare

A
46
Q

Elemento fondamentale nell’affermazione di cesare fu l’armonizzazione del suo esteso e per alcuni aspetti inedito bacino clientelare. Quali gruppi rappresentavano la sua base di consenso e secondo quali modalità cesare ricompensa la loro fedeltà?

A
47
Q

Le riforme promosse da giulio cesare dittatore in merito ai senatori, ai magistrati, alla transapadana, ai governatori provinciali, ai tribunali preposti ai reati di malversazione, alle frumentazioni, ai collegi professionali

A
48
Q

Il nuovo indirizzo della politica cesariana tra il 45 e il 44 ac

A
49
Q

La famiglia di gaio giulio cesare ottaviano

A
50
Q

Quali strumenti Ottaviano ritenne fondamentali per il suo successo fin dall’inizio della sua azione politica?

A
51
Q

Le ragioni di un’alleanza dell’erede di cesare con i cesaricidi: Ottaviano nella guerra di modena

A
52
Q

Primo e secondo triumvirato: differenza e analogie

A
53
Q

Le proscrizioni di ottaviano, antonio e lepido: le specificità di questo provvedimento e le relazioni con le proscrizioni sillane

A
54
Q

Cesariani contro cesaricidi: battaglia di filippi

A
55
Q

Il legame di antonio con cleopatra, tra sentimento e ragioni politiche, nella realtà storica e nei condizionamenti della propagande ottavianea

A
56
Q

Lo scontro decisivo tra antonio e ottaviano

A