domande Flashcards
1
Q
Piramide CIM
A
2
Q
Comunicazione della piramide CIM con le varie reti
A
3
Q
Caratteristiche delle reti wireless
A
3
Q
Problemi delle reti wireless
A
4
Q
Problema della coesistenza
A
5
Q
DPN3
A
6
Q
PLC
A
7
Q
Sensori
A
8
Q
Attuatori
A
9
Q
Caratteristiche dei sistemi SCADA
A
10
Q
SCADA e DCS
A
11
Q
Safety e security
A
12
Q
Dove si trovano i PLC nella piramide CIM
A
13
Q
Dove si trovano i sistemi SCADA nella piramide CIM
A
14
Q
Sistemi embedded
A
15
Q
Controllori con architettura a bus
A
16
Q
Sistemi di controllo basati su PC
A
17
Q
Modalità operative dei PLC
A
18
Q
Interruttori meccanici
A
19
Q
Eddy current
A
20
Q
Interruttore a lamella
A
21
Q
Interruttore di prossimità capacitivo
A
22
Q
Interruttore di prossimità induttivo
A
23
Q
Interruttori fotoelettrici
A
24
Elemento bimetallico
25
Rilevatore di temperatura resistivo
26
Termistori e semiconduttori
27
Termidoidi e termotransistor
28
Termocoppia
29
Sensori di deformazione
30
Sensori di pressione
31
Sensori di livello
32
Sensori di flusso
33
Sensori intelligenti
34
Potenziometri lineari e rotativi (o sensori di posizione lineari e angolari resistivi)
35
Trasformatore differenziale lineare (LVDT, Linear Variable Differential Transformer)
36
Sensori di spostamento capacitivo
37
Sincro
38
Resolver
39
Encoder
40
Relè
41
Valvole di controllo bidirezionale
42
Motore a corrente continua
43
Motore stepper
44
Generazioni dei sistemi SCADA
45
Caratteristiche delle interfacce di comunicazione dei sistemi SCADA
46
Reti di bus di campo intrinsecamente sicure
47
HART
48
Foundation Fieldbus
49
Profibus
50
Profinet
51
Modbus
52
CANbus
53
Ethernet Industriale
54
FF HSE
55
Ethernet Powerlink
56
SERCOS III
57
EtherCAT
58
WiFi
59
WiMax
60
Bluetooth
61
ZigBee
62
Whart
63
ISA100.11a
64
SigFox e LoRa
65
Soluzioni per il problema di coesistenza
66
IEC 60870-5
67
Elementi in comune tra DNP3 e IEC 60870
68
Differenze tra DNP3 e IEC 60870
69
Smart grid