domande Flashcards
φαινομαι
sembro
φανερος ειμι
sono evidente
δηλος ειμι TRADUZIONE
sono chiaro
ευ ποιεω / κακως ποιεω
faccio bene, faccio male
la seconda declinazione comprende…
femminili maschili neutri
la prima declinazione comprende…
femminili e maschili
pura e impura
participio predicativo è introdotto da verbi che esprimono
evidenza
verbi che significano “faccio bene, male”
eccellenza, superiorità, inferiorità
verbi che significano iniziare cominciare cessare
verbo affectum
predicativo del soggetto introdotto
verbi forma passiva
appellativi
estimativi ritenere
elettivi
effettivi rendere
intransitivi copulativi nascere diventare sembrare morire
predicativo dell’oggetto introdotto da verbi
forma attiva
appellativi
estimativi ritenere
elettivi
effettivi rendere
intransitivi copulativi nascere diventare sembrare morire
verbi affectum
καιρω, ηδομαι —) godo, gioisco
οραω come diventa all’imperfetto e traduzione
εωρων vedere
ελισσω
ειλισσον —) trascinare
traduzione di αυτος
può essere pronome o aggettivo
l’aggettivo può avere l’articolo o non
con articolo —posizione atributiva (stesso medesimo, già detto già citato)
no articolo —-posizione predicativa (stesso, in persona, proprio lui)
iniziare
αρχω, αρχομαι
cessare TRADUZIONE
διατελεω
continuare traduzione
παυω, παυομαι
questo
οδε, ηδε, τοδε
ουτος, αυτη, τουτο
quello
εκεινος, εκεινη, εκεινο
participio sostantivato
ha articolo NON concorda con nome
VUOTO
VUOTO
COMPLEMENTO DI TEMPO DETERMINATO
genitivo semplice
dativo semplice
εν + dativo
continuato
δια + genitivo
accusativo semplice
προ + genitivo
prima di …
μετα + accusativo
dopo …
εις + accusativo
verso …
προς + accusativo
verso …
VUOTO
VUOTO
εκ + genitivo
fin dalla fanciullezza
εξ + genitivo
fin dalla fanciullezza
απο + genitivo
fin dalla fanciullezza
quando
οτε, ως, ηνικα
mentre
εν ω
dopo che
επει, επειδη
ogni volta che
οποτε
preposizione casuale
οτι, ως, διοτι, επει, επειδη
preposizione oggettiva
οτι, ως + ottativo/indicativo
congiuntivo attivo
ω
ης
η
ητον
ητον
ωμεν
ητε
ωςι
congiuntivo medio passivo
ωμαι
η
ηται
ησθον
ησθον
ωμεθα
ησθε
ωνται
uso del congiuntivo
indipendente esortativo
indipendente dubitativo
proposizione finale
ινα, οπως, ως, μη ( forma negativa ) + ottativo/congiuntivo
ottativo desiderativo
ειθε, ει γαρ, ως + modo ottativo
ottativo potenziale
αν + ottativo
PARTICIPIO sostantivato
no nome
articolo
participio attributivo
articolo
nome
participio congiunto
no articolo nome
genitivo assoluto traduzione
forma implicita - gerundio presente
forma esplicita - quando splende/splendeva
forma nominale - perifrasi
la proposizione soggettiva può essere introdotta da
bisogna χρη / δει
è necessario αναγκαιον εστιν
è bello αναθον εστιν
si dice λεγεται
si pensa νομιζεται
conviene προσηκει