Domande Flashcards
Il pace of life
Scegli un’alternativa:
a. è una dimensione culturale
b. è una propensione biologica
c. riflette le scelte del singolo
a. è una dimensione culturale
La teoria della doppia rappresentazione
Scegli un’alternativa:
a. distingue fra ricordi accessibili verbalmente o situazionalmente
b. distinguere fra processi di codifica o di recupero
c. distingue fra una codifica immaginativa o verbale dei ricordi
a. distingue fra ricordi accessibili verbalmente o situazionalmente
L’autonoesi è
Scegli un’alternativa:
a. una particolare forma di consapevolezza
b. la capacità di adattarsi a stimoli nuovi
c. un riflesso dell’autostima
a. una particolare forma di consapevolezza
Nel disegno di mappa
Scegli un’alternativa:
a. le femmine ottengono punteggi migliori dei maschi
b. non ci sono differenze di genere
c. Imaschi ottengono punteggi migliori delle femmine
b. non ci sono differenze di genere
La sensibilità alla memoria
Scegli un’alternativa:
a. fa corrispondere la personalità alle caratteristiche che più ricordiamo contraddistinguerci b. rende ottimisti circa le possibilità di ricordare
c. consiste nel piacere di ricordare
consiste nel piacere di ricordare
Il test di Corsi valuta
Scegli un’alternativa:
a. le attitudini spaziali
b. le abilità spaziali
c. le abilità di orientamento
le abilità spaziali
La prospettiva temporale
Scegli un’alternativa:
a. porta a percepire che il tempo passa velocemente
b. è la focalizzazione sul passato, presente o futuro
c. è il punto di vista dell’individuo sul tempo
è la focalizzazione sul passato, presente o futuro
Le stime di direzione valutano l’uso di una strategia
Scegli un’alternativa:
a. survey
b. route
c. landmark
survey
La navigazione su un percorso denota una strategia
Scegli un’alternativa:
a. survey
b. landmark
c. route
route
Nel pazienti amnesici si può osservare
Scegli un’alternativa:
a. una diversa rappresentazione del tempo
b. unsa diversa rappresentazione dello spazio
c. un cambiamento di personalità
un cambiamento di personalità
Le mappe cognitive
Scegli un’alternativa:
a sono anticipazioni mentali dell’ambiente da esplorare
b. sono costruzioni personali dell’ambiente che consentono di orientarsi
c. sono rappresentazioni fedeli del territorio
sono costruzioni personali dell’ambiente che consentono di orientarsi
Nella depressione
Scegli un’alternativa:
a. c’è una eccessiva focalizzazione sul presente
b. vi è un blocco nel ricordi
c. si assiste alla tendenza a ricordare fatti negativi del passato
si assiste alla tendenza a ricordare fatti negativi del passato
Il perspective taking
Scegli un’alternativa:
a. consiste nella capacità di porsi emotivamente dal punto di vista dell’altro
b. favorisce una presa di prospettiva utile nella risoluzione dei conflitti
c. consiste nella capacità di individuare la direzione spaziale
consiste nella capacità di individuare la direzione spaziale
Nell’indicare una direzione
Scegli un’alternativa:
a. i maschi ottengono punteggi superiori delle femmine
b. non ci sono differenze di genere
c. le femmine ottengono punteggi superiori del maschi
i maschi ottengono punteggi superiori delle femmine
La memoria episodica differisce da quella semantica
Scegli un’alternativa:
a per un diverso magazzino di recupero
b. perché include nel ricordo la collocazione spazio-temporale
c. perché emerge più tardivamente nello sviluppo
perché include nel ricordo la collocazione spazio-temporale
Le strategie di orientamento più efficaci sono definite
Scegli un’alternativa:
a survey
b. landmark
c. route
survey
Le differenze di genere nelle abilità spaziali dipendono da
Scegli un’alternativa:
a principalmente fattori ambientali
b. principalmente fattori genetici
c una interazione fra fattori genetici e ambientali
una interazione fra fattori genetici e ambientali
Nella risoluzione dei conflitti aiuterebbe
Scegli un’alternativa:
a. una focalizzazione sul presente
b. una focalizzazione sul futuro
c la tendenza a ricordare i fatti positivi del passato
una focalizzazione sul futuro
Il modello di Conway
Scegli un’alternativa:
a. consente di distinguere fra fatti solo pensati o realmente accaduti
b. si presta nello spiegare l’ottimismo della memoria
c distingue fra livelli di conoscenza: periodi, eventi generali e specifici
distingue fra livelli di conoscenza: periodi, eventi generali e specifici
Le principali distorsioni sistematiche nella costruzione di mappe cognitive riguardano
Scegli un’alternativa:
a sistematizazione e regolarizzazione
b. categorizzazione e ricostruzione
c. regolarizzazione e categorizzazione
regolarizzazione e categorizzazione
L’ottimismo della memoria
Scegli un’alternativa:
a. è tipico di persone con alta autostima
b. fa ricordare con maggiore frequenza eventi positivi
c. porta a sovrastimare la correttezza del ricordo
fa ricordare con maggiore frequenza eventi positivi
Lo sforzo di sopprimere un ricordo porta
Scegli un’alternativa:
a a nessun effetto significativa sul ricordo
b. a ricordare di più
c. a ricordare di meno
a ricordare di più
Secondo Zimbardo è ottimale
Scegli un’alternativa:
a. alti punteggi di passato positivo, presente edonista, futuro orientato agli obiettivi
b. alti punteggi di presente edonista e futuro orientato agli obiettivi
c alti punteggi di passato positivo e futuro trascendentale
alti punteggi di passato positivo, presente edonista, futuro orientato agli obiettivi
Gli esperti di orienteering hanno maggiore
Scegli un’alternativa:
a. attenzione divisa e pianificazione del percorso
b. capacità di I presa di prospettiva
c. abilità di stima di lunghezze
attenzione divisa e pianificazione del percorso
Secondo le teorie interazioniste
Scegli un’alternativa:
a. vi è una interazione fra abilità e stereotipi condivisi
b. è attraverso le interazioni sociali che si sviluppano le abilità spaziali
c. chi ha buone abilità spaziali si esercita maggiormente perfezionandosi
chi ha buone abilità spaziali si esercita maggiormente perfezionandosi
Vi sono tre categorie spaziali
Scegli un’alternativa:
a. percezione, rotazione, visualizzazione
b. visualizzazione, orientamento, percezione
c. orientamento, rotazione, generazione
percezione, rotazione, visualizzazione
Il senso dell’orientamento
Scegli un’alternativa:
a è la percezione di stare percorrendo la giusta direzione
b. è la valutazione del proprio ed altrui orientamento geografico
c. è indotto dal contesto sociale
è la valutazione del proprio ed altrui orientamento geografico
Secondo il self-reference ricordiamo di più
Scegli un’alternativa:
a. ciò che ci piace di più
b. ciò che ci fa stare bene
c. informazioni coerenti con la rappresentazione di Sé
informazioni coerenti con la rappresentazione di Sé
Il time pressure
Scegli un’alternativa:
a. consiste nella percezione di poter disporre del proprio tempo
b. è una dimensione di personalità
c. è la pressione determinata dalla percezione di non avere tempo
è la pressione determinata dalla percezione di non avere tempo
Nel disturbo post-traumatico da stress i ricorsi sono
Scegli un’alternativa:
a. Coerenti con l’immagine che abbiamo di noi stessi
b. Frutto di associazioni
c. Disorganizzati e frammentari
Disorganizzati e frammentari
Le abilità spaziali consistono
Scegli un’alternativa:
a. Nella capacità di rappresentare, trasformare e generare informazioni simboliche
b. Nella capacità di orientarsi facilmente
c. Nella capacità di muoversi nello spazio
Nella capacità di rappresentare, trasformare e generare informazioni simboliche
Nella regolazione introiettata la persona è motivata da
Scegli un’alternativa:
a. dimostrare di valere
b. rinforzi di minacce o punizione
c. evitare di provare senso di colpa e compiacere
evitare di provare senso di colpa e compiacere
Il sistema BIS si riferisce
Scegli un’alternativa:
a. all’attivazione comportamentale
b. all’inibizione comportamentale
c. all’introspezione
all’inibizione comportamentale
La vergogna è emozione tipica dello stile attributivo
Scegli un’alternativa:
a. impotente
b. pedina
c. negatore
Impotente
Secondo la teoria dell’autodeterminazione abbiamo bisogno di percepire
Scegli un’alternativa:
a. supporto, scelta, soddisfazione
b. che il sé reale si avvicina all’ideale
c. competenza, autonomia, relazione
competenza, autonomia, relazione
Nella regolazione integrata il locus of control è
Scegli un’alternativa:
a. né interno né esterno
b. interno
c. esterno
Interno
La resilienza porta a
Scegli un’alternativa:
a. aumentare l’impegno
b. riflettere e soppesare le alternative
c. ridurre lo sforzo
aumentare l’impegno
Lo stile attributivo più funzionale è definito
Scegli un’alternativa:
a. abile
b. flessibile
c. impegno
impegno
Gli stili di coping
Scegli un’alternativa:
a. dipendono da motivi del profondo
b. sono legati alle aspettative di riuscita
c. contribuiscono a spiegare le reazioni all’insuccesso
contribuiscono a spiegare le reazioni all’insuccesso
Secondo la teoria aspettative x valori
Scegli un’alternativa:
a. le persone hanno bisogno di valori-guida
b. le aspettative modulano le caratteristiche di personalità
c. la motivazione dipende dalle aspettative di riuscita e valore dato al compito
la motivazione dipende dalle aspettative di riuscita e valore dato al compito
Lo stile attributivo interno
Scegli un’alternativa:
a. è sempre funzionale
b. è sempre disfunzionale
c. può essere funzionale o disfunzionale
può essere funzionale o disfunzionale
La motivazione spiega
Scegli un’alternativa:
a. l’inizio, la persistenza e l’obiettivo
b. l’inizio, l’intensità e l’obiettivo
c. l’inizio, la direzione, l’intensità e la persistenza
l’inizio, la direzione, l’intensità e la persistenza
La motivazione porta
Scegli un’alternativa:
a. all’avvicinamento o all’evitamento
b. esclusivamente all’avvicinamento
c. all’avvicinamento e all’evitamento
all’avvicinamento e all’evitamento
Non motivato e demotivato
Scegli un’alternativa:
a. non motivato esprime una motivazione
b. demotivato esprime una motivazione
c. sono sinonimi
demotivato esprime una motivazione
I motivi impliciti si valutano
Scegli un’alternativa:
a. con il test di percezione tematica
b. con interviste semi-strutturate
c. con il questionario sui motivi impliciti
con il test di percezione tematica
Gi schemi attributivi sono
Scegli un’alternativa:
a. reazioni all’insuccesso
b. schemi interpretativi
c. abitudini di pensiero
schemi interpretativi
Gli incrementali sono convinti che
Scegli un’alternativa:
a. si nasce con un certo carattere
b. il carattere dipende dall’ambiente
c. è possibile migliorare il proprio carattere
è possibile migliorare il proprio carattere
IAT sta per
Scegli un’alternativa:
a. impression ability test
b. intrinsic assosiation test
c. implicit assosiation test
implicit assosiation test
I motivi impliciti sono
Scegli un’alternativa:
a. verbalmente accessibili
b. non valutabili
c. a base affettiva
base affettiva
Secondo la teoria di Harter
Scegli un’alternativa:
a. abbiamo bisogno di percepirci auto-efficaci
b. l’ambiente riveste un ruolo importante nello sviluppo della motivazione
c. è fondamentale riconoscere l’utilità dei compiti da affrontare
l’ambiente riveste un ruolo importante nello sviluppo della motivazione
La teoria dell’autodeterminazione è stata sviluppata da
Scegli un’alternativa:
a. Dweck e Ryan
b. Deci e Harter
c. Deci e Ryan
Deci e Ryan
Le persone con prevalente sistema BAS sono
Scegli un’alternativa:
a. sensibili ai rinforzi
b. sensibili alle novità
c. sensibili alle punizioni
sensibili ai rinforzi
La sensation seeking
Scegli un’alternativa:
a. ha origine genetica
b. riflette l’immagine di sé
c. ha origine ambientale
ha origine genetica
Rinegoziare
Scegli un’alternativa:
a. è uno stile attributivo
b. è una strategia di coping
c. è legato ad una convinzione entitaria
è una strategia di coping
Secondo Higgins è possibile distinguere
Scegli un’alternativa:
a. prudenti o audaci
b. BIS o BAS
c. sensation seekers
prudenti o audaci
A una prevalente convinzione entitaria si associano
Scegli un’alternativa:
a. senso di sfida e rabbia
b. paura e noia
c. paura e rabbia
paura e noia
L’esperienza di flusso
Scegli un’alternativa:
a. è uno stato tipico di personalità estrema
b. riguarda il flusso di pensieri legati alle rappresentazioni di sé
c. consiste in un piacevole coinvolgimento nel compito
consiste in un piacevole coinvolgimento nel compito
I tre motivi impliciti sono
Scegli un’alternativa:
a. riuscita, affiliazione, potere
b. riuscita, accettazione, controllo
C. potere, dominanza, relazione
riuscita, affiliazione, potere
L’obiettivo più funzionale è quello
Scegli un’alternativa:
a. alla padronanza
b. all’accrescimento
c. a ottenere risultati
alla padronanza
La sensation seeking è
Scegli un’alternativa:
a. il bisogno di mostrarsi bravi
b. la ricerca di supporto sociale
c. il bisogno di provare sensazioni forti
il bisogno di provare sensazioni forti
Secondo Harter l’approvazione del tentativi
Scegli un’alternativa:
a. riflette il bisogno di essere approvati
b. diminuisce il bisogno di essere approvati
c. aumenta il bisogno di essere approvati
diminuisce il bisogno di essere approvati
Secondo la teoria virtu e forze del carattere
Scegli un’alternativa:
a. ci sono caratteri più flessibili di altri
b. è possibile costruire il proprio carattere
C. vi sono caratteri più forti di altri
è possibile costruire il proprio carattere
Il principale ostacolo allo sviluppo dell’autostima è dato
Scegli un’alternativa:
a. da latenti stati depressivi
b. da un ambiente non supportivo
c. dal non volerlo fare
dal non volerlo fare
La crescita dell’autostima è legata a
Scegli un’alternativa:
a. convinzione incrementale
b. i tratti dell’estroversione e stabilità emotiva
c. percezione di padronanza
percezione di padronanza
L’accettazione condizionata può portare a
Scegli un’alternativa:
a. sentirsi incapaci
b. sentirsi inadeguati
C. sentirsi inautentici
sentirsi inautentici
Secondo il modello di Frijda le emozioni dipendono
Scegli un’alternativa:
a. dal livello di autostima
b. dalle reazioni dell’ambiente sociale
c. dalla codifica e valutazione
dalla codifica e valutazione
L’autostima fluttuante è tipica di chi
Scegli un’alternativa:
a. presenta ridotte abilità di regolazione emotiva
b. fa dipendere l’autostima dai successi ottenuti
c. presenta una tendenza alla depressione
fa dipendere l’autostima dai successi ottenuti
L’insuccesso
Scegli un’alternativa:
a. riduce l’autostima
b. potrebbe innalzare l’autostima
c. è favorito dall’autostima
potrebbe innalzare l’autostima
L’autostima implicita
Scegli un’alternativa:
a. si rileva da osservazioni del comportamento
b. può essere valutata con specific test basati sui tempi di reazione
c. emerge attraverso i lapsus quotidiani
può essere valutata con specific test basati sui tempi di reazione
L’alta autostima implicita
Scegli un’alternativa
a. favorisce l’ansia
b. si lega alla depressione
C. porta ad espressioni di narcisismo
si lega alla depressione
L’autostima include
Scegli un’alternativa:
a. una dimensione cognitiva e una di personalità
b. una dimensione affettiva e una di personalită
c. una dimensione cognitiva e una affettiva
una dimensione cognitiva e una affettiva
Perdonare e dimenticare
Scegli un’alternativa:
a. corrispondono
b. dimenticare facilita il perdonare
c. perdonare facilita il dimenticare
perdonare facilita il dimenticare
L’autostima cresce
Scegli un’alternativa:
a. fino alla tarda età adulta
b. lungo tutto l’arco della vita
C. solo nei primi anni di vita
fino alla tarda età adulta
Il discounting consiste nel
Scegli un alternativa:
a. deprezzare l’ambito
b. ritenere di non meritare
c. ritenere di meritare di più
ritenere di meritare di più
Le strategie di self-handicap sono mirate a
Scegli un’alternativa
a. favorire l’attribuzione all’impegno
b. proteggere il valore di sé
c. massimizzare le possibilità di successo
proteggere il valore di sé
Il senso di colpa
Scegli un’alternativa:
a. può essere funzionale
b. è sempre disfunzionale
c. si associa sempre a vergogna
può essere funzionale
La bassa autostima potrebbe
Scegli un’alternativa:
a. mitigare gli effetti di una depressione latente
b. favorire la depressione
c. dipendere da stati depressivi
favorire la depressione
La tecnica dell’autoaffermazione prevede
Scegli un’alternativa:
a. la capacità di porsi in modo assertivo
b. di percepirsi autodeterminati
c. di richiamare immagini positive di sé
di richiamare immagini positive di sé
L’underservigness
Scegli un’alternativa:
a. è la convinzione di non meritare
b. dipende da uno stile negatore
c. è innata
è la convinzione di non meritare
Il test RW-APT misura
Scegli un’alternativa:
a. le risposte implicite
b. le risposte affettive
c. le risposte automatiche
le risposte automatiche
Il test più noto per valutare l’autostima è
Scegli un’alternativa:
a. il Rosenberg Self-Esteem Scale
b. il test multidimensionale di Bracken
c. II SLCS di Tafarodi e Swann
il Rosenberg Self-Esteem Scale
Per valutare l’autostima in adolescenza si usa
Scegli un’alternativa:
a. il test di valutazione multimediale
b. la self-esteem scale for adolescents
c. la self-liking self-competence scale
il test di valutazione multimediale
Il reflected appraisal é
Scegli un’alternativa:
a. un tipo di modelling basato sull’identificazione
b. la tendenza a vedersi come ci vedono gli altri
c. la riflessione su noi stessi
la tendenza a vedersi come ci vedono gli altri
Ad una convinzione incrementale si associa un sistema di
Scegli un’alternativa:
a. paura
b. fiducia
C. noia
fiducia
Il primo passo per accrescere l’autostima consiste nel
Scegli un’alternativa:
a. volerlo fare
b. autoaccettarsi
c. autoaffermarsi
volerlo fare
L’autostima
Scegli un’alternativa:
a. è favorita dal successo
b. favorisce il successo
C non è in relazione con il successo
favorisce il successo
L’autostima è legata a
Scegli un’alternativa:
a. amicalità e stabilità emotiva
b. estroversione e stabilità emotiva
c. coscienziosità, amicalità, stabilità emotiva, estroversione
coscienziosità, amicalità, stabilità emotiva, estroversione
Il saying is believing
Scegli un’alternativa:
a. riflette il bisogno di comunicare
b. è una tecnica di autopersuasione
C. accresce l’autostima
è una tecnica di autopersuasione
L’eccesso di autostima
Scegli un’alternativa:
a. è funzionale
b. è disfunzionale, soprattutto se instabile
cè disfunzionale
è disfunzionale, soprattutto se instabile
L’approccio self-worrying è caratterizzato da
Scegli un’alternativa:
a. incertezza e preoccupazione
b. fiducia e senso di sfida
c. tensione e rabbia
incertezza e preoccupazione
L’emotional Stroop task misura l’autostima
Scegli un’alternativa:
a. latente
b. esplicita
c. implicita
implicita
Secondo la teoria comunicativa delle emozioni
Scegli un’alternativa:
a. tendiamo a ricordare di più episodi ad alta valenza emotiva
b. le emozioni ci suggeriscono lo stato di raggiungimento degli obiettivi
c. abbiamo bisogno di comunicare come ci sentiamo
le emozioni ci suggeriscono lo stato di raggiungimento degli obiettivi
L’accettazione di sé prevede come primo livello
Scegli un’alternativa:
a. conoscersi
b. valorizzarsi
c. affermarsi
conoscersi
Secondo il modello CAPS
Scegli un’alternativa:
a. La personalità dipende da disposizioni del profondo
b. La personalità dipende dagli schemi di sé
c. Contano le unità cognitivo-affettive
Contano le unità cognitivo-affettive
Il modello triadico prevede
Scegli un’alternativa:
a. una interazione reciproca fra pensieri, ambiente e disposizioni personali
b. tre fattori di personalità: psicoticismo, estroversione, nevroticismo
c. una interazione reciproca fra disposizioni personali, ambiente e comportamento
una interazione reciproca fra disposizioni personali, ambiente e comportamento
La teoria di Smirnov
Scegli un’alternativa:
a. considera tre livelli: senso personale, significato, esperienza sensoriale
b. postula l’esistenza di costrutti cronicamente accessibili
C prevede una interazione fra fattori disposizionali e modelli di comportamento
considera tre livelli: senso personale, significato, esperienza sensoriale
Lo schema di sé
Scegli un’alternativa:
à consente l’attribuzione di significati
b. favorisce gli stili cognitivi
c. dipende dai modelli di comportamento appresi
consente l’attribuzione di significati
Le capacità di base, secondo l’approccio socio cognitivo sono
Scegli un’alternativa:
a. simbolizzazione, autoriflessione, vicaria, previsione, autoregolazione
b. simbolizzazione, autodeterminazione, accessibilità, previsione, autoregolazione
c. autoregolazione, sensibilità, focalizzazione, previsione, simbolizzazione
simbolizzazione, autoriflessione, vicaria, previsione, autoregolazione
Quali fra queste NON è una variabile personale sociocognitiva
Scegli un’alternativa:
a. simbolizzazione
b. emozioni
c. aspettative
simbolizzazione
Secondo l’approccio psicodinamico la personalità dipende
Scegli un’alternativa:
a dalla consapevolezza dei bisogni profondo
b. dagli schemi di comportamento appresi nella prima infanzia
c. dalle dinamiche intrapsichiche
dalle dinamiche intrapsichiche
Le difese psicologiche
Scegli un’alternativa:
a. possono essere adattive
b. sono apprese nei contesti di socializzazione
C. sono espressione di immaturità
possono essere adattive
Le scienze della natura
Scegli un’alternativa:
a. comprendono ed interpretano i fenomeni
b. classificano e descrivono
c. individuano i rapporti causa-effetto
classificano e descrivono
Lo schema di sé é
Scegli un’alternativa:
a. accessibile socialmente
b. accessibile nelle situazioni che lo elicitano
C cronicamente accessibile
cronicamente accessibile
Secondo l’approccio cognitivo contano
Scegli un’alternativa:
a. le esperienze e la loro elaborazione
b. gli schemi di se
cla memoria e l’intelligenza
gli schemi di se
Secondo Smirnov
Scegli un’alternativa:
a. le attribuzioni di significato mediano la costruzione della personalita
b. gli altri significativi rivestono un ruolo fondamentale nella costruzione della personalità
c. le persone costruiscono rappresentazioni del mondo che includono se stesse
le persone costruiscono rappresentazioni del mondo che includono se stesse
Secondo il self-reference effect
Scegli un’alternativa:
a. tendiamo ad attribuire a noi stessi i risultati positivi
b. rispondiamo in modo più veloce alle informazioni vicine a noi stessi
C. ricordiamo con maggiore facilità ciò che ci fa piacere
rispondiamo in modo più veloce alle informazioni vicine a noi stessi
L’autore del modello triadico e
Scegli un’alternativa:
a. Mischel
b. Bandura
c. Allport
Bandura
UCA sta per
Scegli un’alternativa:
a. unità convinzioni-atteggiamenti
b. unità cognitivo-affettive
C. unità comportamento-azione
unità cognitivo-affettive
La distorsione immagine di sé è uno stile
Scegli un’alternativa:
a. immaturo e patologico
b. immaturo ma salutare
c. patologico ma maturo
immaturo ma salutare
L’acting-out è uno stile
Scegli un’alternativa:
a. adattivo
b. disadattivo
c. disfunzionale
disadattivo
Il Defense Style Questionnaire valuta
Scegli un’alternativa:
a. i derivati consci delle difese psicologiche
b. gli still immaturi e patologici di difesa
c. le difese psicologiche
i derivati consci delle difese psicologiche
La piramide di Maslow rientra nell’approccio
Scegli un’alternativa:
a. socio-cognitivo
b. psicodinamico
c. fenomenologico
fenomenologico
Il modello triadico rientra nell’approccio
Scegli un’alternativa:
a. cognitivo
b. fenomenologico
C. socio-cognitivo
socio-cognitivo
Secondo la teoria di Kelly la colpa è
Scegli un’alternativa:
a. l’esperienza di perdita della struttura
b. la consapevolezza di avere agito in modo non confacente alla struttura
c. la percezione di differenza tra la propria struttura e quella degli altri significativi
l’esperienza di perdita della struttura
Il differenziale semantico consente di
Scegli un’alternativa:
a dare significato a dei termini su polarità buono cattivo o forte debole
b differenziare le proprie caratteristiche di personalità lungo le polanta “buono cavorte debole
c classificare i personali descrittori lungo un continuam
dare significato a dei termini su polarità buono cattivo o forte debole
I costrutti personali sono
Scegli un’alternativa:
a. convinzioni e aspettative su di sé
b. sistemi interpretativi personali
C. rappresentazioni personali del mondo
sistemi interpretativi personali
Secondo l’approccio fenomenologico la personalità
Scegli un’alternativa:
a. si costruisce e comprende
b. dipende dall’ambiente
c. risente delle prime esperienze di vita
si costruisce e comprende
Secondo Rogers
Scegli un’alternativa:
a. esiste un bisogno di essere accettati incondizionatamente
b. abbiamo bisogno di stimarci ed auto-affermarci
c. abbiamo bisogno di esperire competenza
esiste un bisogno di essere accettati incondizionatamente
Secondo Rogers, scopo della terapia é
Scegli un’alternativa:
a. sentirsi accettati
b. capire se stessi
c. aiutare a gestire le emozioni
sentirsi accettati
Nell’approccio fenomenologico il colloquio
tarisposta corretta e sentrtaccettan
Scegli un’alternativa:
a. è una tecnica secondaria
b. aiuta a capirsi e cambiare
c. consente al terapeuta di poter dare indicazioni vicine alla realtà del paziente
aiuta a capirsi e cambiare
Le griglie di repertorio
Scegli un’alternativa:
a. aiutano a definire le proprie reazioni emotive
b. aiutano ad elicitare i costrutti personali
c. consentono di valutare i propri tratti
aiutano ad elicitare i costrutti personali
L’autoregolazione riveste un ruolo centrale nell’approccio
Scegli un’alternativa:
a. psicodinamico
b. fenomenologico
c. socio-cognitivo
socio-cognitivo
Markus e Nurius postulano l’esistenza
Scegli un’alternativa:
a. di tre rappresentazioni di sé: ideale, attuale, imperativo
b. di un sé attuale e un sé ideale
C. di un sé ideale e di un sé impossibile
di tre rappresentazioni di sé: ideale, attuale, imperativo
Gli schemi di sé
Scegli un’alternativa:
a. differiscono fra culture individualiste e collettiviste
b. non risentono di aspetti culturali
c. sono profondamente determinati dalle culture e sotto-culture
differiscono fra culture individualiste e collettiviste
I tratti sono l’unità di analisi dell’approccio
Scegli un’alternativa:
a. situazionale
b. disposizionale
C. cognitivo
disposizionale
L’apprendimento sociale rientra nell’approccio
Scegli un’alternativa:
a. sociocognitivo
b. situazionista
c. fenomenologico
situazionista
Secondo Eysenck esistono 3 tratti e cioè
Scegli un’alternativa:
a. psicoticismo, macchiavellismo, narcisismo
b. narcisismo, estroversione, psicoticismo
c. nevroticismo, estroversione, psicoticismo
nevroticismo, estroversione, psicoticismo
E’ definito modello causale quello proposto da
Scegli un’alternativa:
a. Allport
b. McCrae e Costa
c. Eysenck
Eysenck
La teoria del 4 umori è di
Scegli un’alternativa:
a. Allport
b. Ippocrate
c. Eysenck
Ippocrate
Dal questionario Big Five emerge
Scegli un’alternativa:
a. un elenco di punti forti e deboli
b. una griglia interpretativa
c. un profilo di personalita
un profilo di personalita
I tratti temperamentali
Scegli un’alternativa:
a. hanno un sostrato genetico e si manifestano entro il primo anno di vita
b. sono appresi nei primi anni di vita
c. sono tratti di personalità
hanno un sostrato genetico e si manifestano entro il primo anno di vita
Lo studio sulle gemelle cresciute separatamente mostra che
Scegli un’alternativa:
a. l’ambiente gioca un ruolo importantissimo nel plasmare la personalita
b. I fattori genetici spiegano la personalità
c. vi sono influenze ambientali su alcuni aspetti di personalità
vi sono influenze ambientali su alcuni aspetti di personalità
Persone sospettose e vendicative hanno bassi punteggi in
Scegli un’alternativa:
a. amicalità
b. stabilità emotiva
C. estroversione
amicalità
Il modello PEN rientra nell’approccio
Scegli un’alternativa:
a. sociocognitivo
b. disposizionale
C. cognitivo
disposizionale
Secondo la teoria della triade oscura
Scegli un’alternativa:
a. è possibile distinguere personalità forti o deboli
b. ognuno di noi in varia misura manifesta tre tratti oscuri
c. alcuni manifestano tratti oscuri che suggeriscono psicopatia
ognuno di noi in varia misura manifesta tre tratti oscuri
Nel questionario Big Five la perseveranza è una sotto-dimensione di
Scegli un’alternativa:
a. stabilità emotiva
b. apertura mentale
C coscienziosità
coscienziosità
Secondo l’interazionismo
Scegli un’alternativa:
a. i tratti interagiscono con le convinzioni dei singoli
b. le interazioni sociali plasmano la personalità
c. la personalità è spiegata da variabili personali e ambientali
la personalità è spiegata da variabili personali e ambientali
Persone ad alto nevroticismo sono tipicamente
Scegli un’alternativa:
a. instabili emotivamente
b. inclini alla depressione
c. introverse e chiuse
instabili emotivamente
Secondo l’interazionismo conta
Scegli un’alternativa:
a. l’ambiente sociale
b. l’ambiente oggettivo
c. l’ambiente percepito
l’ambiente percepito
I cinque grandi fattori sono
Scegli un’alternativa:
a. amicalità, apertura mentale, coscienziosità, stabilità emotiva, estroversione
b. psicoticismo, estroversione, amicalità, coscienziosità, apertura mentale
c. coscienziosità, industriosità, psicoticismo, estroversione, amicalità
amicalità, apertura mentale, coscienziosità, stabilità emotiva, estroversione
Le gemelle cresciute separatamente sono
Scegli un’alternativa:
a. diverse in personalità e intelligenza
b. diverse in personalità, ma uguali in intelligenza
C uguali in intelligenza e personalità
diverse in personalità e intelligenza
Persone ottimiste si distinguono per un alto punteggio nel tratto di
Scegli un’alternativa:
a. coscienziosità
b. apertura mentale
C. estroversione
estroversione
Il tratto definito psicoticismo rappresenta
Scegli un’alternativa:
a. un carattere egocentrico, ostile, freddo, impulsivo
b. la manifestazione di ridotta emotività
c. la tendenza a sviluppare psicopatie
un carattere egocentrico, ostile, freddo, impulsivo
Persone curiose e ricche di immaginazione hanno alti punteggi In
Scegli un’alternativa:
a. apertura mentale
b. estroversione
c. amabilità
apertura mentale
Secondo il situazionismo
Scegli un’alternativa:
a. la personalità coincide con il comportamento
b. ci comportiamo in modo diverso a seconda della situazione
C. conta il modo con cui interpretiamo la situazione
la personalità coincide con il comportamento
I tratti sono
Scegli un’alternativa:
a. stabili nel tempo
b. alcuni stabili, altri variabili
c. variabili nel tempo
stabili nel tempo
Il Questionario Big Five fa riferimento
Scegli un’alternativa:
a. ai 5 tipi di carattere secondo Allport
b. al 5 livelli di personalità secondo Higgins
c. all’ipotesi di sedimentazione linguistica
all’ipotesi di sedimentazione linguistica
Gli operanti sono
Scegli un’alternativa:
a. comportamenti spontanei
b. risposte incondizionate
c. risposte condizionate
comportamenti spontanei
Secondo Caprara e Cervone la personalità
Scegli un’alternativa:
a. riflette il contesto ambientale
b. ha come fine l’adattamento
c. è ciò che dà senso e coerenza alla propria identità
è ciò che dà senso e coerenza alla propria identità
La realizzazione di sé ha a che vedere con l’approccio
Scegli un’alternativa:
a. fenomenologico
b. sociocognitivo
c. psicodinamico
fenomenologico
Le determinanti del modeling riguardano
Scegli un’alternativa:
a. la persona, l’ambiente, gli stili di pensiero
b. la persona, la situazione, gli incentivi, il modello
c. l’età, il genere, la frequenza di esposizione al modello
la persona, la situazione, gli incentivi, il modello
Lo shaping
Scegli un’alternativa:
a. è un modello di personalità sviluppato da McCrae e Costa
b. consiste in una tecnica di intervento per modificare abitudini e comportamenti
c. puntualizza il ruolo del tratti nel plasmare la personalità
consiste in una tecnica di intervento per modificare abitudini e comportamenti
Secondo l’approccio motivazionale la personalità dipende da
Scegli un’alternativa:
a. credenze di efficacia
b. motivi del profondo
c. spinte ad affrontare od evitare
spinte ad affrontare od evitare
Il modello del Big Five è un sistema di
Scegli un’alternativa:
a. classificazione e descrizione
b. rappresentazione e interpretazione
c. definizione e valutazione
classificazione e descrizione
La personalità è
Scegli un’alternativa:
a. ciò che ci rende unici ed irripetibil
b. una organizzazione dinamica di sistemi psicofisiologici
c. Il carattere di una persona
una organizzazione dinamica di sistemi psicofisiologici