Domande Flashcards

1
Q

Il pace of life

Scegli un’alternativa:

a. è una dimensione culturale

b. è una propensione biologica

c. riflette le scelte del singolo

A

a. è una dimensione culturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La teoria della doppia rappresentazione

Scegli un’alternativa:

a. distingue fra ricordi accessibili verbalmente o situazionalmente
b. distinguere fra processi di codifica o di recupero
c. distingue fra una codifica immaginativa o verbale dei ricordi

A

a. distingue fra ricordi accessibili verbalmente o situazionalmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

L’autonoesi è

Scegli un’alternativa:

a. una particolare forma di consapevolezza

b. la capacità di adattarsi a stimoli nuovi

c. un riflesso dell’autostima

A

a. una particolare forma di consapevolezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Nel disegno di mappa

Scegli un’alternativa:

a. le femmine ottengono punteggi migliori dei maschi

b. non ci sono differenze di genere

c. Imaschi ottengono punteggi migliori delle femmine

A

b. non ci sono differenze di genere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La sensibilità alla memoria

Scegli un’alternativa:

a. fa corrispondere la personalità alle caratteristiche che più ricordiamo contraddistinguerci b. rende ottimisti circa le possibilità di ricordare

c. consiste nel piacere di ricordare

A

consiste nel piacere di ricordare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il test di Corsi valuta

Scegli un’alternativa:

a. le attitudini spaziali

b. le abilità spaziali

c. le abilità di orientamento

A

le abilità spaziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La prospettiva temporale

Scegli un’alternativa:

a. porta a percepire che il tempo passa velocemente

b. è la focalizzazione sul passato, presente o futuro

c. è il punto di vista dell’individuo sul tempo

A

è la focalizzazione sul passato, presente o futuro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Le stime di direzione valutano l’uso di una strategia

Scegli un’alternativa:

a. survey

b. route

c. landmark

A

survey

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La navigazione su un percorso denota una strategia

Scegli un’alternativa:

a. survey

b. landmark

c. route

A

route

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Nel pazienti amnesici si può osservare

Scegli un’alternativa:

a. una diversa rappresentazione del tempo

b. unsa diversa rappresentazione dello spazio

c. un cambiamento di personalità

A

un cambiamento di personalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Le mappe cognitive

Scegli un’alternativa:

a sono anticipazioni mentali dell’ambiente da esplorare

b. sono costruzioni personali dell’ambiente che consentono di orientarsi

c. sono rappresentazioni fedeli del territorio

A

sono costruzioni personali dell’ambiente che consentono di orientarsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Nella depressione

Scegli un’alternativa:

a. c’è una eccessiva focalizzazione sul presente

b. vi è un blocco nel ricordi

c. si assiste alla tendenza a ricordare fatti negativi del passato

A

si assiste alla tendenza a ricordare fatti negativi del passato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il perspective taking

Scegli un’alternativa:

a. consiste nella capacità di porsi emotivamente dal punto di vista dell’altro

b. favorisce una presa di prospettiva utile nella risoluzione dei conflitti

c. consiste nella capacità di individuare la direzione spaziale

A

consiste nella capacità di individuare la direzione spaziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nell’indicare una direzione

Scegli un’alternativa:

a. i maschi ottengono punteggi superiori delle femmine

b. non ci sono differenze di genere

c. le femmine ottengono punteggi superiori del maschi

A

i maschi ottengono punteggi superiori delle femmine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La memoria episodica differisce da quella semantica

Scegli un’alternativa:

a per un diverso magazzino di recupero

b. perché include nel ricordo la collocazione spazio-temporale

c. perché emerge più tardivamente nello sviluppo

A

perché include nel ricordo la collocazione spazio-temporale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Le strategie di orientamento più efficaci sono definite

Scegli un’alternativa:

a survey

b. landmark

c. route

A

survey

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Le differenze di genere nelle abilità spaziali dipendono da

Scegli un’alternativa:

a principalmente fattori ambientali

b. principalmente fattori genetici

c una interazione fra fattori genetici e ambientali

A

una interazione fra fattori genetici e ambientali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Nella risoluzione dei conflitti aiuterebbe

Scegli un’alternativa:

a. una focalizzazione sul presente

b. una focalizzazione sul futuro

c la tendenza a ricordare i fatti positivi del passato

A

una focalizzazione sul futuro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Il modello di Conway

Scegli un’alternativa:

a. consente di distinguere fra fatti solo pensati o realmente accaduti

b. si presta nello spiegare l’ottimismo della memoria

c distingue fra livelli di conoscenza: periodi, eventi generali e specifici

A

distingue fra livelli di conoscenza: periodi, eventi generali e specifici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Le principali distorsioni sistematiche nella costruzione di mappe cognitive riguardano

Scegli un’alternativa:

a sistematizazione e regolarizzazione

b. categorizzazione e ricostruzione

c. regolarizzazione e categorizzazione

A

regolarizzazione e categorizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

L’ottimismo della memoria

Scegli un’alternativa:

a. è tipico di persone con alta autostima

b. fa ricordare con maggiore frequenza eventi positivi

c. porta a sovrastimare la correttezza del ricordo

A

fa ricordare con maggiore frequenza eventi positivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Lo sforzo di sopprimere un ricordo porta

Scegli un’alternativa:

a a nessun effetto significativa sul ricordo

b. a ricordare di più

c. a ricordare di meno

A

a ricordare di più

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Secondo Zimbardo è ottimale

Scegli un’alternativa:

a. alti punteggi di passato positivo, presente edonista, futuro orientato agli obiettivi

b. alti punteggi di presente edonista e futuro orientato agli obiettivi

c alti punteggi di passato positivo e futuro trascendentale

A

alti punteggi di passato positivo, presente edonista, futuro orientato agli obiettivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Gli esperti di orienteering hanno maggiore

Scegli un’alternativa:

a. attenzione divisa e pianificazione del percorso

b. capacità di I presa di prospettiva

c. abilità di stima di lunghezze

A

attenzione divisa e pianificazione del percorso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Secondo le teorie interazioniste

Scegli un’alternativa:

a. vi è una interazione fra abilità e stereotipi condivisi

b. è attraverso le interazioni sociali che si sviluppano le abilità spaziali

c. chi ha buone abilità spaziali si esercita maggiormente perfezionandosi

A

chi ha buone abilità spaziali si esercita maggiormente perfezionandosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Vi sono tre categorie spaziali

Scegli un’alternativa:

a. percezione, rotazione, visualizzazione

b. visualizzazione, orientamento, percezione

c. orientamento, rotazione, generazione

A

percezione, rotazione, visualizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Il senso dell’orientamento

Scegli un’alternativa:

a è la percezione di stare percorrendo la giusta direzione

b. è la valutazione del proprio ed altrui orientamento geografico

c. è indotto dal contesto sociale

A

è la valutazione del proprio ed altrui orientamento geografico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Secondo il self-reference ricordiamo di più

Scegli un’alternativa:

a. ciò che ci piace di più

b. ciò che ci fa stare bene

c. informazioni coerenti con la rappresentazione di Sé

A

informazioni coerenti con la rappresentazione di Sé

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Il time pressure

Scegli un’alternativa:

a. consiste nella percezione di poter disporre del proprio tempo

b. è una dimensione di personalità

c. è la pressione determinata dalla percezione di non avere tempo

A

è la pressione determinata dalla percezione di non avere tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Nel disturbo post-traumatico da stress i ricorsi sono

Scegli un’alternativa:

a. Coerenti con l’immagine che abbiamo di noi stessi
b. Frutto di associazioni
c. Disorganizzati e frammentari

A

Disorganizzati e frammentari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Le abilità spaziali consistono

Scegli un’alternativa:
a. Nella capacità di rappresentare, trasformare e generare informazioni simboliche

b. Nella capacità di orientarsi facilmente

c. Nella capacità di muoversi nello spazio

A

Nella capacità di rappresentare, trasformare e generare informazioni simboliche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Nella regolazione introiettata la persona è motivata da

Scegli un’alternativa:
a. dimostrare di valere
b. rinforzi di minacce o punizione
c. evitare di provare senso di colpa e compiacere

A

evitare di provare senso di colpa e compiacere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Il sistema BIS si riferisce

Scegli un’alternativa:
a. all’attivazione comportamentale
b. all’inibizione comportamentale
c. all’introspezione

A

all’inibizione comportamentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

La vergogna è emozione tipica dello stile attributivo

Scegli un’alternativa:
a. impotente
b. pedina
c. negatore

A

Impotente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Secondo la teoria dell’autodeterminazione abbiamo bisogno di percepire

Scegli un’alternativa:

a. supporto, scelta, soddisfazione
b. che il sé reale si avvicina all’ideale
c. competenza, autonomia, relazione

A

competenza, autonomia, relazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Nella regolazione integrata il locus of control è

Scegli un’alternativa:
a. né interno né esterno
b. interno
c. esterno

A

Interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

La resilienza porta a

Scegli un’alternativa:

a. aumentare l’impegno
b. riflettere e soppesare le alternative
c. ridurre lo sforzo

A

aumentare l’impegno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Lo stile attributivo più funzionale è definito

Scegli un’alternativa:
a. abile
b. flessibile
c. impegno

A

impegno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Gli stili di coping

Scegli un’alternativa:
a. dipendono da motivi del profondo
b. sono legati alle aspettative di riuscita
c. contribuiscono a spiegare le reazioni all’insuccesso

A

contribuiscono a spiegare le reazioni all’insuccesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Secondo la teoria aspettative x valori

Scegli un’alternativa:

a. le persone hanno bisogno di valori-guida

b. le aspettative modulano le caratteristiche di personalità

c. la motivazione dipende dalle aspettative di riuscita e valore dato al compito

A

la motivazione dipende dalle aspettative di riuscita e valore dato al compito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Lo stile attributivo interno

Scegli un’alternativa:

a. è sempre funzionale
b. è sempre disfunzionale
c. può essere funzionale o disfunzionale

A

può essere funzionale o disfunzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

La motivazione spiega

Scegli un’alternativa:

a. l’inizio, la persistenza e l’obiettivo
b. l’inizio, l’intensità e l’obiettivo
c. l’inizio, la direzione, l’intensità e la persistenza

A

l’inizio, la direzione, l’intensità e la persistenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

La motivazione porta

Scegli un’alternativa:
a. all’avvicinamento o all’evitamento
b. esclusivamente all’avvicinamento
c. all’avvicinamento e all’evitamento

A

all’avvicinamento e all’evitamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Non motivato e demotivato

Scegli un’alternativa:
a. non motivato esprime una motivazione
b. demotivato esprime una motivazione
c. sono sinonimi

A

demotivato esprime una motivazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

I motivi impliciti si valutano

Scegli un’alternativa:
a. con il test di percezione tematica
b. con interviste semi-strutturate
c. con il questionario sui motivi impliciti

A

con il test di percezione tematica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Gi schemi attributivi sono

Scegli un’alternativa:

a. reazioni all’insuccesso
b. schemi interpretativi
c. abitudini di pensiero

A

schemi interpretativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Gli incrementali sono convinti che

Scegli un’alternativa:
a. si nasce con un certo carattere
b. il carattere dipende dall’ambiente
c. è possibile migliorare il proprio carattere

A

è possibile migliorare il proprio carattere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

IAT sta per

Scegli un’alternativa:
a. impression ability test
b. intrinsic assosiation test
c. implicit assosiation test

A

implicit assosiation test

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

I motivi impliciti sono

Scegli un’alternativa:
a. verbalmente accessibili
b. non valutabili
c. a base affettiva

A

base affettiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Secondo la teoria di Harter

Scegli un’alternativa:
a. abbiamo bisogno di percepirci auto-efficaci
b. l’ambiente riveste un ruolo importante nello sviluppo della motivazione
c. è fondamentale riconoscere l’utilità dei compiti da affrontare

A

l’ambiente riveste un ruolo importante nello sviluppo della motivazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

La teoria dell’autodeterminazione è stata sviluppata da

Scegli un’alternativa:
a. Dweck e Ryan
b. Deci e Harter
c. Deci e Ryan

A

Deci e Ryan

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Le persone con prevalente sistema BAS sono

Scegli un’alternativa:

a. sensibili ai rinforzi
b. sensibili alle novità
c. sensibili alle punizioni

A

sensibili ai rinforzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

La sensation seeking

Scegli un’alternativa:

a. ha origine genetica
b. riflette l’immagine di sé
c. ha origine ambientale

A

ha origine genetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Rinegoziare

Scegli un’alternativa:
a. è uno stile attributivo
b. è una strategia di coping
c. è legato ad una convinzione entitaria

A

è una strategia di coping

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Secondo Higgins è possibile distinguere

Scegli un’alternativa:
a. prudenti o audaci
b. BIS o BAS
c. sensation seekers

A

prudenti o audaci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

A una prevalente convinzione entitaria si associano

Scegli un’alternativa:

a. senso di sfida e rabbia
b. paura e noia
c. paura e rabbia

A

paura e noia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

L’esperienza di flusso

Scegli un’alternativa:
a. è uno stato tipico di personalità estrema
b. riguarda il flusso di pensieri legati alle rappresentazioni di sé
c. consiste in un piacevole coinvolgimento nel compito

A

consiste in un piacevole coinvolgimento nel compito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

I tre motivi impliciti sono

Scegli un’alternativa:

a. riuscita, affiliazione, potere

b. riuscita, accettazione, controllo

C. potere, dominanza, relazione

A

riuscita, affiliazione, potere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

L’obiettivo più funzionale è quello

Scegli un’alternativa:

a. alla padronanza

b. all’accrescimento

c. a ottenere risultati

A

alla padronanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

La sensation seeking è

Scegli un’alternativa:

a. il bisogno di mostrarsi bravi

b. la ricerca di supporto sociale

c. il bisogno di provare sensazioni forti

A

il bisogno di provare sensazioni forti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Secondo Harter l’approvazione del tentativi

Scegli un’alternativa:

a. riflette il bisogno di essere approvati

b. diminuisce il bisogno di essere approvati

c. aumenta il bisogno di essere approvati

A

diminuisce il bisogno di essere approvati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Secondo la teoria virtu e forze del carattere

Scegli un’alternativa:

a. ci sono caratteri più flessibili di altri

b. è possibile costruire il proprio carattere

C. vi sono caratteri più forti di altri

A

è possibile costruire il proprio carattere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Il principale ostacolo allo sviluppo dell’autostima è dato

Scegli un’alternativa:

a. da latenti stati depressivi

b. da un ambiente non supportivo

c. dal non volerlo fare

A

dal non volerlo fare

64
Q

La crescita dell’autostima è legata a

Scegli un’alternativa:

a. convinzione incrementale

b. i tratti dell’estroversione e stabilità emotiva

c. percezione di padronanza

A

percezione di padronanza

65
Q

L’accettazione condizionata può portare a

Scegli un’alternativa:

a. sentirsi incapaci

b. sentirsi inadeguati

C. sentirsi inautentici

A

sentirsi inautentici

66
Q

Secondo il modello di Frijda le emozioni dipendono

Scegli un’alternativa:

a. dal livello di autostima

b. dalle reazioni dell’ambiente sociale

c. dalla codifica e valutazione

A

dalla codifica e valutazione

67
Q

L’autostima fluttuante è tipica di chi

Scegli un’alternativa:

a. presenta ridotte abilità di regolazione emotiva

b. fa dipendere l’autostima dai successi ottenuti

c. presenta una tendenza alla depressione

A

fa dipendere l’autostima dai successi ottenuti

68
Q

L’insuccesso

Scegli un’alternativa:

a. riduce l’autostima

b. potrebbe innalzare l’autostima

c. è favorito dall’autostima

A

potrebbe innalzare l’autostima

69
Q

L’autostima implicita

Scegli un’alternativa:

a. si rileva da osservazioni del comportamento

b. può essere valutata con specific test basati sui tempi di reazione

c. emerge attraverso i lapsus quotidiani

A

può essere valutata con specific test basati sui tempi di reazione

70
Q

L’alta autostima implicita

Scegli un’alternativa

a. favorisce l’ansia

b. si lega alla depressione

C. porta ad espressioni di narcisismo

A

si lega alla depressione

71
Q

L’autostima include

Scegli un’alternativa:

a. una dimensione cognitiva e una di personalità

b. una dimensione affettiva e una di personalită

c. una dimensione cognitiva e una affettiva

A

una dimensione cognitiva e una affettiva

72
Q

Perdonare e dimenticare

Scegli un’alternativa:

a. corrispondono

b. dimenticare facilita il perdonare

c. perdonare facilita il dimenticare

A

perdonare facilita il dimenticare

73
Q

L’autostima cresce

Scegli un’alternativa:

a. fino alla tarda età adulta

b. lungo tutto l’arco della vita

C. solo nei primi anni di vita

A

fino alla tarda età adulta

74
Q

Il discounting consiste nel

Scegli un alternativa:

a. deprezzare l’ambito

b. ritenere di non meritare

c. ritenere di meritare di più

A

ritenere di meritare di più

75
Q

Le strategie di self-handicap sono mirate a

Scegli un’alternativa

a. favorire l’attribuzione all’impegno

b. proteggere il valore di sé

c. massimizzare le possibilità di successo

A

proteggere il valore di sé

76
Q

Il senso di colpa

Scegli un’alternativa:

a. può essere funzionale

b. è sempre disfunzionale

c. si associa sempre a vergogna

A

può essere funzionale

77
Q

La bassa autostima potrebbe

Scegli un’alternativa:

a. mitigare gli effetti di una depressione latente

b. favorire la depressione

c. dipendere da stati depressivi

A

favorire la depressione

78
Q

La tecnica dell’autoaffermazione prevede

Scegli un’alternativa:

a. la capacità di porsi in modo assertivo

b. di percepirsi autodeterminati

c. di richiamare immagini positive di sé

A

di richiamare immagini positive di sé

79
Q

L’underservigness

Scegli un’alternativa:

a. è la convinzione di non meritare

b. dipende da uno stile negatore

c. è innata

A

è la convinzione di non meritare

80
Q

Il test RW-APT misura

Scegli un’alternativa:

a. le risposte implicite

b. le risposte affettive

c. le risposte automatiche

A

le risposte automatiche

81
Q

Il test più noto per valutare l’autostima è

Scegli un’alternativa:

a. il Rosenberg Self-Esteem Scale

b. il test multidimensionale di Bracken

c. II SLCS di Tafarodi e Swann

A

il Rosenberg Self-Esteem Scale

82
Q

Per valutare l’autostima in adolescenza si usa

Scegli un’alternativa:

a. il test di valutazione multimediale

b. la self-esteem scale for adolescents

c. la self-liking self-competence scale

A

il test di valutazione multimediale

83
Q

Il reflected appraisal é

Scegli un’alternativa:

a. un tipo di modelling basato sull’identificazione

b. la tendenza a vedersi come ci vedono gli altri

c. la riflessione su noi stessi

A

la tendenza a vedersi come ci vedono gli altri

84
Q

Ad una convinzione incrementale si associa un sistema di

Scegli un’alternativa:

a. paura

b. fiducia

C. noia

A

fiducia

85
Q

Il primo passo per accrescere l’autostima consiste nel

Scegli un’alternativa:

a. volerlo fare

b. autoaccettarsi

c. autoaffermarsi

A

volerlo fare

86
Q

L’autostima

Scegli un’alternativa:

a. è favorita dal successo

b. favorisce il successo

C non è in relazione con il successo

A

favorisce il successo

87
Q

L’autostima è legata a

Scegli un’alternativa:

a. amicalità e stabilità emotiva

b. estroversione e stabilità emotiva

c. coscienziosità, amicalità, stabilità emotiva, estroversione

A

coscienziosità, amicalità, stabilità emotiva, estroversione

88
Q

Il saying is believing

Scegli un’alternativa:

a. riflette il bisogno di comunicare

b. è una tecnica di autopersuasione

C. accresce l’autostima

A

è una tecnica di autopersuasione

89
Q

L’eccesso di autostima

Scegli un’alternativa:

a. è funzionale

b. è disfunzionale, soprattutto se instabile

cè disfunzionale

A

è disfunzionale, soprattutto se instabile

90
Q

L’approccio self-worrying è caratterizzato da

Scegli un’alternativa:

a. incertezza e preoccupazione

b. fiducia e senso di sfida

c. tensione e rabbia

A

incertezza e preoccupazione

91
Q

L’emotional Stroop task misura l’autostima

Scegli un’alternativa:

a. latente

b. esplicita

c. implicita

A

implicita

92
Q

Secondo la teoria comunicativa delle emozioni

Scegli un’alternativa:

a. tendiamo a ricordare di più episodi ad alta valenza emotiva

b. le emozioni ci suggeriscono lo stato di raggiungimento degli obiettivi

c. abbiamo bisogno di comunicare come ci sentiamo

A

le emozioni ci suggeriscono lo stato di raggiungimento degli obiettivi

93
Q

L’accettazione di sé prevede come primo livello

Scegli un’alternativa:

a. conoscersi

b. valorizzarsi

c. affermarsi

A

conoscersi

94
Q

Secondo il modello CAPS

Scegli un’alternativa:

a. La personalità dipende da disposizioni del profondo

b. La personalità dipende dagli schemi di sé

c. Contano le unità cognitivo-affettive

A

Contano le unità cognitivo-affettive

95
Q

Il modello triadico prevede

Scegli un’alternativa:

a. una interazione reciproca fra pensieri, ambiente e disposizioni personali

b. tre fattori di personalità: psicoticismo, estroversione, nevroticismo

c. una interazione reciproca fra disposizioni personali, ambiente e comportamento

A

una interazione reciproca fra disposizioni personali, ambiente e comportamento

96
Q

La teoria di Smirnov

Scegli un’alternativa:

a. considera tre livelli: senso personale, significato, esperienza sensoriale

b. postula l’esistenza di costrutti cronicamente accessibili

C prevede una interazione fra fattori disposizionali e modelli di comportamento

A

considera tre livelli: senso personale, significato, esperienza sensoriale

97
Q

Lo schema di sé

Scegli un’alternativa:

à consente l’attribuzione di significati

b. favorisce gli stili cognitivi

c. dipende dai modelli di comportamento appresi

A

consente l’attribuzione di significati

98
Q

Le capacità di base, secondo l’approccio socio cognitivo sono

Scegli un’alternativa:

a. simbolizzazione, autoriflessione, vicaria, previsione, autoregolazione

b. simbolizzazione, autodeterminazione, accessibilità, previsione, autoregolazione

c. autoregolazione, sensibilità, focalizzazione, previsione, simbolizzazione

A

simbolizzazione, autoriflessione, vicaria, previsione, autoregolazione

99
Q

Quali fra queste NON è una variabile personale sociocognitiva

Scegli un’alternativa:
a. simbolizzazione

b. emozioni

c. aspettative

A

simbolizzazione

100
Q

Secondo l’approccio psicodinamico la personalità dipende

Scegli un’alternativa:

a dalla consapevolezza dei bisogni profondo

b. dagli schemi di comportamento appresi nella prima infanzia

c. dalle dinamiche intrapsichiche

A

dalle dinamiche intrapsichiche

101
Q

Le difese psicologiche

Scegli un’alternativa:

a. possono essere adattive

b. sono apprese nei contesti di socializzazione

C. sono espressione di immaturità

A

possono essere adattive

102
Q

Le scienze della natura

Scegli un’alternativa:

a. comprendono ed interpretano i fenomeni

b. classificano e descrivono

c. individuano i rapporti causa-effetto

A

classificano e descrivono

103
Q

Lo schema di sé é

Scegli un’alternativa:

a. accessibile socialmente

b. accessibile nelle situazioni che lo elicitano

C cronicamente accessibile

A

cronicamente accessibile

104
Q

Secondo l’approccio cognitivo contano

Scegli un’alternativa:

a. le esperienze e la loro elaborazione

b. gli schemi di se

cla memoria e l’intelligenza

A

gli schemi di se

105
Q

Secondo Smirnov

Scegli un’alternativa:

a. le attribuzioni di significato mediano la costruzione della personalita

b. gli altri significativi rivestono un ruolo fondamentale nella costruzione della personalità

c. le persone costruiscono rappresentazioni del mondo che includono se stesse

A

le persone costruiscono rappresentazioni del mondo che includono se stesse

106
Q

Secondo il self-reference effect

Scegli un’alternativa:

a. tendiamo ad attribuire a noi stessi i risultati positivi

b. rispondiamo in modo più veloce alle informazioni vicine a noi stessi

C. ricordiamo con maggiore facilità ciò che ci fa piacere

A

rispondiamo in modo più veloce alle informazioni vicine a noi stessi

107
Q

L’autore del modello triadico e

Scegli un’alternativa:

a. Mischel

b. Bandura

c. Allport

A

Bandura

108
Q

UCA sta per

Scegli un’alternativa:

a. unità convinzioni-atteggiamenti

b. unità cognitivo-affettive

C. unità comportamento-azione

A

unità cognitivo-affettive

109
Q

La distorsione immagine di sé è uno stile

Scegli un’alternativa:

a. immaturo e patologico
b. immaturo ma salutare
c. patologico ma maturo

A

immaturo ma salutare

110
Q

L’acting-out è uno stile

Scegli un’alternativa:

a. adattivo

b. disadattivo

c. disfunzionale

A

disadattivo

111
Q

Il Defense Style Questionnaire valuta

Scegli un’alternativa:

a. i derivati consci delle difese psicologiche

b. gli still immaturi e patologici di difesa

c. le difese psicologiche

A

i derivati consci delle difese psicologiche

112
Q

La piramide di Maslow rientra nell’approccio

Scegli un’alternativa:

a. socio-cognitivo

b. psicodinamico

c. fenomenologico

A

fenomenologico

113
Q

Il modello triadico rientra nell’approccio

Scegli un’alternativa:

a. cognitivo

b. fenomenologico

C. socio-cognitivo

A

socio-cognitivo

114
Q

Secondo la teoria di Kelly la colpa è

Scegli un’alternativa:
a. l’esperienza di perdita della struttura

b. la consapevolezza di avere agito in modo non confacente alla struttura

c. la percezione di differenza tra la propria struttura e quella degli altri significativi

A

l’esperienza di perdita della struttura

115
Q

Il differenziale semantico consente di

Scegli un’alternativa:

a dare significato a dei termini su polarità buono cattivo o forte debole

b differenziare le proprie caratteristiche di personalità lungo le polanta “buono cavorte debole

c classificare i personali descrittori lungo un continuam

A

dare significato a dei termini su polarità buono cattivo o forte debole

116
Q

I costrutti personali sono

Scegli un’alternativa:

a. convinzioni e aspettative su di sé

b. sistemi interpretativi personali

C. rappresentazioni personali del mondo

A

sistemi interpretativi personali

117
Q

Secondo l’approccio fenomenologico la personalità

Scegli un’alternativa:

a. si costruisce e comprende

b. dipende dall’ambiente

c. risente delle prime esperienze di vita

A

si costruisce e comprende

118
Q

Secondo Rogers

Scegli un’alternativa:

a. esiste un bisogno di essere accettati incondizionatamente

b. abbiamo bisogno di stimarci ed auto-affermarci

c. abbiamo bisogno di esperire competenza

A

esiste un bisogno di essere accettati incondizionatamente

119
Q

Secondo Rogers, scopo della terapia é

Scegli un’alternativa:

a. sentirsi accettati

b. capire se stessi

c. aiutare a gestire le emozioni

A

sentirsi accettati

120
Q

Nell’approccio fenomenologico il colloquio

tarisposta corretta e sentrtaccettan

Scegli un’alternativa:

a. è una tecnica secondaria

b. aiuta a capirsi e cambiare

c. consente al terapeuta di poter dare indicazioni vicine alla realtà del paziente

A

aiuta a capirsi e cambiare

121
Q

Le griglie di repertorio

Scegli un’alternativa:

a. aiutano a definire le proprie reazioni emotive

b. aiutano ad elicitare i costrutti personali

c. consentono di valutare i propri tratti

A

aiutano ad elicitare i costrutti personali

122
Q

L’autoregolazione riveste un ruolo centrale nell’approccio

Scegli un’alternativa:

a. psicodinamico

b. fenomenologico

c. socio-cognitivo

A

socio-cognitivo

123
Q

Markus e Nurius postulano l’esistenza

Scegli un’alternativa:

a. di tre rappresentazioni di sé: ideale, attuale, imperativo

b. di un sé attuale e un sé ideale

C. di un sé ideale e di un sé impossibile

A

di tre rappresentazioni di sé: ideale, attuale, imperativo

124
Q

Gli schemi di sé

Scegli un’alternativa:

a. differiscono fra culture individualiste e collettiviste

b. non risentono di aspetti culturali

c. sono profondamente determinati dalle culture e sotto-culture

A

differiscono fra culture individualiste e collettiviste

125
Q

I tratti sono l’unità di analisi dell’approccio

Scegli un’alternativa:

a. situazionale

b. disposizionale

C. cognitivo

A

disposizionale

126
Q

L’apprendimento sociale rientra nell’approccio

Scegli un’alternativa:

a. sociocognitivo

b. situazionista

c. fenomenologico

A

situazionista

127
Q

Secondo Eysenck esistono 3 tratti e cioè

Scegli un’alternativa:

a. psicoticismo, macchiavellismo, narcisismo

b. narcisismo, estroversione, psicoticismo

c. nevroticismo, estroversione, psicoticismo

A

nevroticismo, estroversione, psicoticismo

128
Q

E’ definito modello causale quello proposto da

Scegli un’alternativa:

a. Allport

b. McCrae e Costa

c. Eysenck

A

Eysenck

129
Q

La teoria del 4 umori è di

Scegli un’alternativa:

a. Allport

b. Ippocrate

c. Eysenck

A

Ippocrate

130
Q

Dal questionario Big Five emerge

Scegli un’alternativa:

a. un elenco di punti forti e deboli

b. una griglia interpretativa

c. un profilo di personalita

A

un profilo di personalita

131
Q

I tratti temperamentali

Scegli un’alternativa:

a. hanno un sostrato genetico e si manifestano entro il primo anno di vita

b. sono appresi nei primi anni di vita

c. sono tratti di personalità

A

hanno un sostrato genetico e si manifestano entro il primo anno di vita

132
Q

Lo studio sulle gemelle cresciute separatamente mostra che

Scegli un’alternativa:

a. l’ambiente gioca un ruolo importantissimo nel plasmare la personalita

b. I fattori genetici spiegano la personalità

c. vi sono influenze ambientali su alcuni aspetti di personalità

A

vi sono influenze ambientali su alcuni aspetti di personalità

133
Q

Persone sospettose e vendicative hanno bassi punteggi in

Scegli un’alternativa:

a. amicalità

b. stabilità emotiva

C. estroversione

A

amicalità

134
Q

Il modello PEN rientra nell’approccio

Scegli un’alternativa:

a. sociocognitivo

b. disposizionale

C. cognitivo

A

disposizionale

135
Q

Secondo la teoria della triade oscura

Scegli un’alternativa:

a. è possibile distinguere personalità forti o deboli

b. ognuno di noi in varia misura manifesta tre tratti oscuri

c. alcuni manifestano tratti oscuri che suggeriscono psicopatia

A

ognuno di noi in varia misura manifesta tre tratti oscuri

136
Q

Nel questionario Big Five la perseveranza è una sotto-dimensione di

Scegli un’alternativa:

a. stabilità emotiva

b. apertura mentale

C coscienziosità

A

coscienziosità

137
Q

Secondo l’interazionismo

Scegli un’alternativa:

a. i tratti interagiscono con le convinzioni dei singoli

b. le interazioni sociali plasmano la personalità

c. la personalità è spiegata da variabili personali e ambientali

A

la personalità è spiegata da variabili personali e ambientali

138
Q

Persone ad alto nevroticismo sono tipicamente

Scegli un’alternativa:

a. instabili emotivamente

b. inclini alla depressione

c. introverse e chiuse

A

instabili emotivamente

139
Q

Secondo l’interazionismo conta

Scegli un’alternativa:

a. l’ambiente sociale

b. l’ambiente oggettivo

c. l’ambiente percepito

A

l’ambiente percepito

140
Q

I cinque grandi fattori sono

Scegli un’alternativa:

a. amicalità, apertura mentale, coscienziosità, stabilità emotiva, estroversione

b. psicoticismo, estroversione, amicalità, coscienziosità, apertura mentale

c. coscienziosità, industriosità, psicoticismo, estroversione, amicalità

A

amicalità, apertura mentale, coscienziosità, stabilità emotiva, estroversione

141
Q

Le gemelle cresciute separatamente sono

Scegli un’alternativa:

a. diverse in personalità e intelligenza

b. diverse in personalità, ma uguali in intelligenza

C uguali in intelligenza e personalità

A

diverse in personalità e intelligenza

142
Q

Persone ottimiste si distinguono per un alto punteggio nel tratto di

Scegli un’alternativa:

a. coscienziosità

b. apertura mentale

C. estroversione

A

estroversione

143
Q

Il tratto definito psicoticismo rappresenta

Scegli un’alternativa:

a. un carattere egocentrico, ostile, freddo, impulsivo

b. la manifestazione di ridotta emotività

c. la tendenza a sviluppare psicopatie

A

un carattere egocentrico, ostile, freddo, impulsivo

144
Q

Persone curiose e ricche di immaginazione hanno alti punteggi In

Scegli un’alternativa:

a. apertura mentale

b. estroversione

c. amabilità

A

apertura mentale

145
Q

Secondo il situazionismo

Scegli un’alternativa:

a. la personalità coincide con il comportamento

b. ci comportiamo in modo diverso a seconda della situazione

C. conta il modo con cui interpretiamo la situazione

A

la personalità coincide con il comportamento

146
Q

I tratti sono

Scegli un’alternativa:

a. stabili nel tempo

b. alcuni stabili, altri variabili

c. variabili nel tempo

A

stabili nel tempo

147
Q

Il Questionario Big Five fa riferimento

Scegli un’alternativa:

a. ai 5 tipi di carattere secondo Allport

b. al 5 livelli di personalità secondo Higgins

c. all’ipotesi di sedimentazione linguistica

A

all’ipotesi di sedimentazione linguistica

148
Q

Gli operanti sono

Scegli un’alternativa:

a. comportamenti spontanei

b. risposte incondizionate

c. risposte condizionate

A

comportamenti spontanei

149
Q

Secondo Caprara e Cervone la personalità

Scegli un’alternativa:

a. riflette il contesto ambientale

b. ha come fine l’adattamento

c. è ciò che dà senso e coerenza alla propria identità

A

è ciò che dà senso e coerenza alla propria identità

150
Q

La realizzazione di sé ha a che vedere con l’approccio

Scegli un’alternativa:

a. fenomenologico

b. sociocognitivo

c. psicodinamico

A

fenomenologico

151
Q

Le determinanti del modeling riguardano

Scegli un’alternativa:

a. la persona, l’ambiente, gli stili di pensiero

b. la persona, la situazione, gli incentivi, il modello

c. l’età, il genere, la frequenza di esposizione al modello

A

la persona, la situazione, gli incentivi, il modello

152
Q

Lo shaping

Scegli un’alternativa:

a. è un modello di personalità sviluppato da McCrae e Costa

b. consiste in una tecnica di intervento per modificare abitudini e comportamenti

c. puntualizza il ruolo del tratti nel plasmare la personalità

A

consiste in una tecnica di intervento per modificare abitudini e comportamenti

153
Q

Secondo l’approccio motivazionale la personalità dipende da

Scegli un’alternativa:

a. credenze di efficacia

b. motivi del profondo

c. spinte ad affrontare od evitare

A

spinte ad affrontare od evitare

154
Q

Il modello del Big Five è un sistema di

Scegli un’alternativa:

a. classificazione e descrizione

b. rappresentazione e interpretazione

c. definizione e valutazione

A

classificazione e descrizione

155
Q

La personalità è

Scegli un’alternativa:

a. ciò che ci rende unici ed irripetibil

b. una organizzazione dinamica di sistemi psicofisiologici

c. Il carattere di una persona

A

una organizzazione dinamica di sistemi psicofisiologici