domande Flashcards

1
Q

Parla degli enzimi

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Shunt dei pentosi: entrambe le fasi

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Favismo

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Proteine coinvolte nella replicazione del DNA con particolare riferimento alle topoisomerasi

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Sintesi proteica nel dettaglio

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Glicolisi

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Destini del piruvato

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

emoglobina

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Formula dell’eme

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Funzione dell istidina prossimale e distale

A

,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

effetti allosterici emoglobina

A

,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

curva di saturazione dell’emoglobina

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ciclo di krebs

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

meccanismo della alfa chetoglutarato deidrogenasi e disegno lipoato

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

ciclo di Krebs come centro del metabolismo

cellulare (convergono i vari metabolismo degli aminoacidi e dai vari intermedi partono varie sintesi)

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Trasduzione del segnale tramite proteine G (cAMP, IF3, Ca++, impulso visivo, e recettore per il
retinale)

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi con regolazione\

A

l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

biosintesi degli acidi grassi con regolazione e insulina

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

membrane biologiche, colesterolo, sintesi fosfolipidi e triacilglicerolo, movimento fosfolipidi,
proteine di membrana,

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

ciclo di cori

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

fermentazioni

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

transamminazione alanina

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

gluconeogenesi

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

biotin

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
regolazione glicolisi e gluconeogenesi
.
26
effetti glucagone e insulina
.
27
emoglobina con grafici
.
28
anemia falciforme
.
29
piruvato deidrogenasi con formule lipoato
.
30
corpi chetonici
.
31
amminoacil trna sintetasi
.
32
1. Come agisce l’appetito a livello dei centri neurali
.
33
trasduzione del glucagone
.
34
effetto warburg
.
35
biosintesi dei lipidi con riferimento a ruoli degli enzimi
.
36
Proteina Ras e tumori associati
.
37
Proteine di membrana e interazioni covalenti e non con i lipidi con riferimento all’effetto della prolina
.
38
traduzione
.
39
regolazione enzimatica
.
40
Struttura TRNA
.
41
SPECIFICITà DEL LEGAME PEPTIDICO
.
42
Ruolo fattori di inizio, allungamento e terminazione
.
43
Ciclo di Krebs e tutti i suoi “punti di entrata”, cioè da quali altri processi derivano gli intermedi, specialmente voleva sapere quelli derivanti dagli amminoacidi;
.
44
digiuno
.
45
colesterolo, con funzioni, di cosa è precursore, ruolo di acidi grassi e ormoni steroidei, come agiscono gli ormoni steroidei nella cellula, sintesi del colesterolo con reazioni, regolazione allosterica, ormonale e trascrizionale del colesterolo
.
46
15. I trasporti attivi (pompe serca, sodio/potassio e ABC);
.
47
glicogeno (struttura generale+struttura dei granuli); scrivere il glicogeno e il meccanismo di aggiunta di glucosio attivato all’estremità non riducente durante la glicogeno sintesi (non nello specifico);
.
48
regolazione metabolismo del glicogeno
.
49
via di trasduzione del segnale con proteine g che usano calcio come secondo messaggero
.
50
accenni alla calmodulina e alle proteine che rispondono alle variazioni del calcio
.
51
16. Degradazione degli amminoacidi, con interesse sullo scopo del processo
.
52
Biciclo di Krebs e vari | shuttle collegati.
.
53
Ciclo dell’urea con tutte le formule Plp compreso
.
54
fosforilazione ossidativa
.
55
ATP sintasi
.
56
cosa determina l'allosteria in un enzima
.
57
Rossi membrane: composizione, proteine intrinseche ed estrinseche;
.
58
tutto il metabolismo del | glicogeno, con regolazione
.
59
trasportatori
.
60
formula e meccanismo della biotina
.
61
fruttosio 2,6-bifosfato
.
62
reazione peptidil-transferasica
.
63
recettori tirosin-chinasici
.
64
catabolismo degli amminoacidi e conseguenze dell'aumento di ammoniaca nel corpo
.
65
domini che interagiscono con il DNA
.
66
TRASDUZIONE del segnale insulina
.
67
glicogeno la struttura
.
68
sintesi e degradazione glicogeno con regolazione
.
69
fattore di crescita dell’epidermide ed epo
.
70
traduzione
.
71
biosegnalazione
.
72
via adrenalina, glucagone e insulina
.
73
maturazione RNA
.
74
lipoproteine
.
75
beta ossidazione e regolazione
.
76
sintesi malonil coA
.
77
reazione dell'adenilato ciclasi
.
78
composizione rna
.
79
insulina (come avviene rilascio, trasduzione del segnale, risposta a livello trascrizionale e sugli enzimi delle varie vie
.
80
gluconeogenesi in | breve e da dove deriva il piruvato)
.
81
splicing
.
82
sintesi del colesterolo e sue funzioni;
.
83
navetta del citrato;
.
84
degradazione corpi chetonici;
-
85
apoptosi e caspasi
.
86
telomerasi
.
87
pompa serca e trasportatori
.
88
fosfolipidi
.
89
sfingolipidi
.
90
proteine di membrana
.
91
zattere lipidiche
.
92
sintesi fosfolipidi
.
93
sintesi sfingolipidi
.
94
ciclo dell’urea e regolazione
.
95
ciclo dell'alanina
.
96
navetta malato aspartato
.
97
efffetti tossici ammoniaca
.
98
GPT-GOT.
.
99
Formazione complesso amminoacido trna
.
100
trigliceridi
.
101
destino glicerolo
.
102
beta ossidazione
.
103
shunt del citrato
.
104
ormoni
.
105
recettore beta adrenergico
.
106
formazione cAMP
.
107
piruvato deidrogenasi
.
108
regolazione trascrizione del HMGCoa reduttasi e ciclo dell’urea
.
109
Molecole derivate da aa, | transamminazioni varie
.
110
biosintesi acidi grassi
.
111
regolazione acetil coa carbossilasi
.
112
telomerasi con meccanismo
.
113
differenze dna e rna
.
114
legame all'interno dei nucleotidi
.
115
transamminazione amminoacidi
ò
116
regolatori affinità eme
.
117
glutatione
.
118
enzimi forca replicativa
.
119
il trasporto passivo dei canali e dei trasportatori con annessi esempi glut/ bicarbonato / potassio e cosa sono i trasportatori e u canali con differenze
.
120
reazioni irreversibili glicolisi e sorpasso gluconeogenesi pep carbossichinasi citosolica e mitocondriale perché quella citosolica
.
121
chi utilizza la biotina
.
122
braccio mobile della biotina
.
123
attivazione amminoacidi , come l amminoacido entra in | modo corretto nel tRNA
.
124
amminoacil trna sintetasi
.
125
degradazione amminoacidi
.
126
regolazione allosgterica ciclo urea
.
127
replicazione del dna con meccanismi di riparo
.
128
conformazione e mobilità dei fosfolipidi; perché si organizzano in doppio strato e non in micelle come gli acidi grassi;
.
129
``` modifiche post trascrizionali, caratteristiche del legame tra il cappuccio, il funzionamento della poliadenilato Ciclasi (se usasse uno stampo) e meccanismo di splicing ```
.
130
sintesi corpi chetonici
.
131
pressione osmotica.
.
132
ruolo glicogeno fegato e muscolo
.
133
catena respiratoria
.
134
da dove sono prodotti nadh e fadh2 che entrano nella catena, | come gli equivalenti riducenti passano dal citosol nei mitocondri,
.
135
fase di allungamento traduzione
.
136
secrezione insulina
.
137
regolazione HMGred
.
138
statine
.
139
metabolismo lipoproteine
.
140
enzima malico
.
141
shuttle del citrato
.
142
GPCR
.
143
Diabete
.
144
Parla delle molecole della membrana
.
145
fattori che influenzano la fluidità di membrana
.
146
movimento fosfolipidico
.
147
scrivi la reazione da piruvato a lattato
.
148
piruvato deidrogenasi
.
149
tiamina pirofosfato
.
150
ribosomi
.
151
acido licoico
.
152
trasporto passivo
.
153
trasduzione del segnale adrenalina e insulina
.
154
dna polimerasi
-.
155
lisi e regolazione
.
156
trasportatori glut
.
157
telomeri, telomerasi e cancro
.
158
pompa atpasi del 5 complesso
.
159
trna: legame che forma con l'amminoacido, disegnando la reazione
.
160
struttura secondaria delle proteine
.
161
perchè nel diabete la formazione di corpi chetonici è pericolosa?
.
162
rtk
.
163
shuttle tra citosol e mitocondri e tra NADH e FADH2
.
164
peptidil transferasi
.
165
sintesi e regolazione del colesterolo
.
166
emoglobina f nell'anemia falciforme
.
167
acquaporine
.
168
catabolismo acidi grassi e regoalzione
.
169
dove va l'acetil coA
.
170
confronto rtf con recettore beta adrenergico e crosstalk
.
171
meccanismo di azione della piruvato deidrogenasi
.
172
intermedi della subunità E2
.
173
quale altro enzizma ha un braccio lipidico che si muove?
piruvato carbossilasi
174
destino del NADH?
.
175
Quanti ATP si formano dal primo complesso della fosforilazione per un NADH?
.
176
quanti protoni formano un atp nel primo complesso?
.
177
ruolo di adrenalina, insulina e glicogeno
.
178
intermedi di via del pentosio fosfato comuni alla glicolisi
.
179
transamminazione
.
180
patologie con transaminasi alte
.
181
fenilchetonuria
.
182
regolazione della glicemia e fosforilasi
.
183
secrezione dell'insulina
.
184
Triade catalitica
.
185
Cascata di coagulazione
.
186
Adattamento indotto dell'esochinasi
.