Dizionario Giuridico Flashcards

Significati dei principali termini giuridici e dei vari istituti del Diritto Privato

1
Q

Offerta Reale

A

Offerta effettiva di una prestazione che ha come oggetto denaro, titoli di credito o cose mobili da consegnare al domicilio del creditore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Offerta per intimazione

A

Consiste nell’intimazione al creditore di ricevere le cose mobili da consegnare in luogo diverso dal suo domicilio, fatta mediante atto a lui notificato nelle forme prescritte per gli atti di citazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Novazione

A

Accordo tra debitore e creditore che estingue la precedente obbligazione sostituendola con altra diversa per oggetto (un altro bene) o per titolo (motivo diverso)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Novazione soggettiva

A

Accordo che sostituisce il debitore originario con uno nuovo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Remissione

A

Modalità di estinzione dell’obbligazione data dalla rinuncia al credito da parte del creditore, la quale libera il debitore dall’obbligo di eseguire la prestazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Confusione

A

Quando le qualità del creditore e debitore si riuniscono nella stessa persona l’obbligazione si estingue e i terzi garanti del debito sono liberati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Evizione

A

Perdita, totale o parziale di un diritto in forza del diritto preesistente di un terzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Permuta

A

Contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti da un contraente ad un altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Locazione

A

Contratto in cui il locatore si impegna a far godere della cosa oggetto del contratto e il conduttore si impegna a pagare periodicamente un canone a titolo di corrispettivo.
Ha per oggetto beni mobili, materiali o immateriali, beni mobili registrati o beni immobili improduttivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Affitto

A

Contratto con cui il proprietario di una cosa produttiva concede all’affittuario la gestione e il godimento del bene in conformità della sua destinazione economica dietro pagamento di un canone. All’affittuario spettano i frutti e le altre utilità della cosa.
Si tratta di una locazione avente però una cosa produttiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Compensazione

A

Modo di estinzione dell’obbligazione a carattere satisfattivo che si verifica quando i debiti di due soggetti obbligati l’uno verso l’altro si estinguono per le quantità corrispondenti (Legale, Giudiziale o Volontaria).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Comodato

A

Contratto reale avente per oggetto una cosa immobile o mobile, con cui il comodante consegna gratuitamente una cosa ad un’altra (comodatario) perché se ne serva per un certo periodo di tempo e per un uso determinato con l’obbligo di restituirla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Appalto

A

Contratto con il quale l’appaltatore assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di servizio verso un corrispettivo in danaro, in favore del committente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Enfiteusi

A

Diritto reale di godimento su cosa altrui. Il titolare del diritto, detto enfiteuta, è autorizzato a godere del fondo con l’obbligo di migliorarlo, pagando al proprietario (concedente) un canone periodico. Ha una durata perpetua o a tempo, con una durata minima di 20 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Atto unilaterale

A

Negozio giuridico che non richiede una pluralità di parti per la sua costituzione ma che si perfeziona grazie alla dichiarazione di volontà di una sola parte. Può essere unilaterale costituita da un solo soggetto (testamento), pluripersonale composta da più soggetti (procura rilasciata da due soggetti per un unico affare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Contratto

A

Accordo tra due o più parti per costituire modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale.
Tipici, ovvero previsti e disciplinati dalla legge
Atipici, quando non sono regolati specificatamente, purchè l’interesse perseguito sia meritevole di tutela

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Mandato

A

Contratto mediante il quale il mandatario si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto del mandante. E’ un contratto consensuale ad effetti obbligatori, a forma libera e a titolo oneroso. Ha efficacia interna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Mandato con rappresentanza

A

il mandatario sarà un mero rappresentante, nel senso che gli effetti giuridici degli atti da lui compiuti nell’interesse del mandante si trasferiranno direttamente a capo di quest’ultimo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Mandato senza rappresentanza

A

il mandatario agirà in nome proprio ed in questo caso gli effetti giuridici degli atti compiuti si trasferiranno sul mandatario che poi a sua volta dovrà trasferirli al mandante che lo ha incaricato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Procura

A

Atto unilaterale con il quale il rappresentato conferisce ad un altro soggetto (rappresentante) il potere di compiere, con il suo nome e nel suo interesse una serie di atti giuridici i cui effetti però si trasferiranno solo e sempre sul soggetto rappresentato. Siccome è un atto unilaterale, a differenza del contratto, non obbliga il nominato ad agire in nome e per conto. E’ valida ed ha effetto solo se conferita con le forme prescritte per il contratto che il rappresentante deve concludere. ha efficacia esterna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Pegno

A

Diritto reale di garanzia costituito su una cosa mobile del debitore o di un terzo avente funzione di garantire la soddisfazione del credito nell’ipotesi in cui il debitore non adempia. Attribuisce la facoltà di espropriar, anche nei confronti di un terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza rispetto agli altri creditori sul prezzo ricavato dalla loro espropriazione. Si costituisce con la consegna al creditore della cosa o del documento che ne attribuisce l’esclusiva disponibilità della cosa. Ha per oggetto beni mobili, le universalità di mobili, i crediti e altri diritti che hanno per oggetto i beni mobili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Ipoteca

A

Dirito reale di garanzia che attribuisce al creditore il potere di far espropriare anche nei confronti del terzo acquirente, i beni gravati dalla garanzia al fine di soddisfare il suo credito in via preferenziale il suo credito sul prezzo ricavato dalla loro vendita. Sono oggetto di ipoteca di beni immobili in commercio, i beni mobili registrati, i diritti reali di godimento su beni immobili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Ipoteca legale

A

Quando la legge attribuisce il diritto ad ottenere l’iscrizione ipotecaria anche senza il concorso con la volontà del debitore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Ipoteca giudiziale

A

Accesa da chi ha ottenuto una sentenza di condanna al pagamento di una somma o all’adempimento dei danni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Ipoteca volontaria

A

Nasce da contratto o da dichiarazione unilaterale di volontà da parte del concedente tramite atto pubblico o scrittura privata sotto pena di nullità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Espropriazione forzata

A

Procedimento rivolto ad attuare una sentenza o un altro provvedimento del giudice nel caso in cui la parte soccombente non lo faccia spontaneamente. Serve a realizzare quanto stabilito dal giudice tramite l’intervento dell’ufficiale giudiziario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Pignoramento

A

Si ingiunge al debitore di astenersi da qualunque condotta volta a sottrarre il bene oggetto della garanzia all’espropriazione forzata. E’ assolutamente proibito al debitore di disporre dei beni garanti del credito. E’ l’atto introduttivo all’espropriazione forzata. Per la soddisfazione del credito il bene può essere dato o venduto all’asta, estinguendo il credito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Prelazione

A

Diritto a farsi preferire rispetto ad altri nella stipula di un contratto o nel pagamento di un credito. Le cause legittime di prelazione sono il privilegio, il pegno e l’ipoteca.
Creditori privilegiati sono hanno una causa legittima di prelazione.
Creditori chirografari invece non godono di privilegio e quindi potranno essere soddisfatti sui beni del debitore dopo quelli privilegiati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Privilegio

A

Titolo di prelazione che attribuisce al creditore che ne è titolare la possibilità di ottenere il soddisfacimento del proprio credito con preferenza rispetto agli altri creditori non privilegiati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Patto commissorio

A

E’ NULLO! Accordo tra debitore e creditore con cui si stabilisce che, in caso di mancato pagamento del debitore (inadempimento), un bene di proprietà di quest’ultimo (che assume quindi la funzione di garanzia) passa in proprietà del creditore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Modi di acquisizione della proprietà a titolo originario

A

Occupazione
Specificazione
Unione o commistione
Possesso vale titolo
Invenzione
Accessione
Usucapione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Occupazione

A

MAPTO. si verifica quando qualcuno si appropria di una cosa mobile, che non appartiene a nessuno, con l’intento di divenirne proprietario. Possono essere oggetto di occupazione soltanto i beni mobili (beni immobili che non appartengono a nessuno sono di proprietà dello Stato o delle regioni a statuto speciale). Un bene mobile, di solito, è di nessuno quando è stato abbandonato dal proprietario, che se ne libera con l’intenzione di rinunciare al suo diritto.

33
Q

Invenzione

A

MAPTO. Consiste nel ritrovamento di una cosa smarrita, che sia stato perduto da qualcuno, che ignora il luogo in cui esso si trova. La legge prevede che chi trovi una cosa smarrita deve consegnarla al proprietario, o, se non sa chi sia, al sindaco del comune in cui è avvenuto il ritrovamento. Questi ne dà notizia. Se il proprietario rivendica la cosa, essa gli viene restituita e al ritrovatore spetta una ricompensa pari a un decimo del valore della stessa. Se, invece, trascorso un anno nessuno reclama la cosa, il ritrovatore ne diviene proprietario per invenzione. Se una persona avvista la cosa smarrita e un’altra la raccoglie, nel conflitto tra le due prevale l’avvistatore. Un caso particolare è quello del ritrovamento di un tesoro, cioè di una cosa mobile di pregio che si trovi nascosta o sotterrata. Se nessuno può provare di esserne il proprietario, il tesoro spetta al titolare del fondo in cui esso è nascosto. Se esso viene scoperto, per caso, da una persona diversa dal proprietario del fondo, spetta per metà a quest’ultimo e per metà al ritrovatore. Ma se la cosa è di interesse storico artistico, appartiene alla collettività, e quindi allo Stato o ad anltri enti pubblici.

34
Q

Accessione

A

MAPTO. Il proprietario di un bene, considerato come principale, acquisisce la proprietà di altri beni, considerati come accessori rispetto ad esso. L’accessione può essere di due tipi: verticale oppure orizzontale

35
Q

Specificazione

A

MAPTO. consiste nella realizzazione di una cosa nuova utilizzando materia non propria. L’esempio tipico è quello dello scultore che crea un’opera utilizzando un blocco di marmo appartenente ad altri. In questo caso, chi realizza l’opera ne diviene anche proprietario. L’acquisto della proprietà avviene a prescindere dalla buona fede di chi ha creato l’opera. Persino se la materia prima è stata rubata, il ladro diviene proprietario dell’opera che realizza, salvo subire una punizione per il reato di furto.

36
Q

Unione o commistione

A

MAPTO. quando più cose mobili, di proprietà di soggetti diversi, sì mescolano tra loro, in modo tale da dar vita a una nuova cosa, in cui le materie prime non sono più distinguibili e non sono facilmente separabili. In questa ipotesi, i proprietari delle singole cose diventano comproprietari del bene che è il risultato della commistione, in proporzione al valore di ciascuna cosa originariamente di loro proprietà.

37
Q

Usucapione

A

MAPTO. deriva dall’esercizio del possesso su un bene, compiendo delle attività tipiche del proprietario, in modo pacifico, non violento e ininterrotto per un periodo di tempo di almeno vent’anni. E’ irrilevante la buona fede o meno.

38
Q

Possesso vale titolo

A

MAPTO. Se un soggetto acquista un bene mobile da chi non ne è proprietario, ne acquisisce la proprietà, a condizione di essere in buona fede nel momento in cui il bene gli viene consegnato, e che vi sia un titolo astrattamente idoneo a trasferire la proprietà.

39
Q

Acquisto a titolo derivativo

A

l’acquisto è a titolo derivativo quando il diritto viene trasmesso da un soggetto all’altro. Permettono di acquisire la proprietà a titolo originario i contratti di donazioni e trasferimenti coattivi (espropriazione per pubblica utilità, confisca e espropriazione forzata).

40
Q

Acquisto a tiolo originario

A

quando qualcuno diventa proprietario di un bene senza che tale diritto gli venga trasmesso dal precedente titolare.

41
Q

Surrogazione

A

pagamento di un debito da parte di un soggetto diverso dall’obbligato. Può essere per volontà del creditore, per volontà del debitore oppure legale

42
Q

Nunciazione

A

azioni che il possessore può proporre al fine di prevenire possibili danni materiali alla cosa oggetto del possesso, così da tutelare il proprio diritto di continuare a godere del bene nello stato in cui si trova. Denuncia di nuova opera quando si vieta la continuazione della nuova opera che reca danno alla vittima, denuncia di danno temuto quando il proprietario ha ragione di temere che da qualsiasi edificio o albero possano crearsi dei danni alla sua proprietà.

43
Q

Decadenza

A

causa di estinzione di un diritto, è il decorso di un periodo di tempo oltre il quale non si potrà più acquisire il diritto. Il diritto dunque prima non lo si ha, ma esercitando una certa azione entro un certo tempo lo si può acquisire. Se si interrompe il periodo, non è possibile ricominciare.

44
Q

Prescrizione

A

Decorso di un periodo di tempo che impedisce ad un soggetto di esercitare il proprio diritto, quindi scaduto il tempo il diritto non può più essere esercitabile, perdendolo. Abbiamo il diritto ma passato un periodo di tempo lo si perde senza possibilità di farlo valere. Se interrotto il periodo, può ricominciare a decorrere. Il periodo generale è 10 anni. Tuttavia il periodo di rescissione è 1 anno e l’enfiteuta, usufrutto e la servitù sono 20 anni. L’azione di annullamento e la revocabilità del contratto, invece 5 anni.

45
Q

Usucapione

A

modo di acquisto della proprietà e dei diritti reali di godimento in virtù del possesso continuato per un certo periodo di tempo. Il possesso deve essere in modo pacifico e pubblico. Può subire interruzioni per un tempo inferiore all’anno. Il periodo di tempo con la quale si acquista la proprietà del bene è 20 anni per gli immobili e 10 anni per i beni mobili registrati. Per i beni mobili sono necessari 20 anni in buona fede, 20 anni in mala fede.

46
Q

Usufrutto

A

DRG che consiste nel diritto di godere della cosa altrui con l’obbligo di rispettarne la destinazione economica. diritto di usare e godere di un bene mobile o immobile di proprietà altrui e farne propri i frutti. L’usufruttuario ha diritto di godere del bene, di cui ottiene il pieno possesso, facendo propri i frutti sia naturali che civili (per esempio i canoni di locazione), con l’obbligo di rispettare la destinazione economica della cosa. Oltre a utilizzare e conservare il bene con la diligenza del buon padre di famiglia, l’usufruttuario è tenuto, quindi, a non mutare l’utilità economica senza previo consenso del proprietario.

47
Q

Uso

A

DRG Diritto di servirsi di un bene e se fruttifero di raccogliere i frutti ma limitatamente ai propri bisogni e quelli della propria famiglia.

48
Q

Abitazione

A

DRG Diritto di abitare una casa ma limitatamente per i propri bisogni e della propria famiglia. Non può avere un uso diverso se non abitare. Può costituirsi dal testamento, contratto o per legge.

49
Q

Pagamento dell’indebito

A

Diritto di chi ha eseguito un pagamento non dovuto a farsi restituire ciò che ha pagato e, correlativamente, obbligo di chi riceve un pagamento non dovuto a restituirlo.

50
Q

Legato

A

Successione a titolo particolare a causa di morte. Si distingue dall’eredità in quanto quest’ultima è relativa all’universalità o a una quota dei beni del testatore, mentre il legato consiste in un’attribuzione patrimoniale relativa a determinati beni. Il legatario a differenza dell’erede, non risponde dei debiti ereditari se non nei limiti della cosa legata. Si acquista senza bisogno di accettazione, salva la facoltà di rinuncia, e si può chiedere un termine entro il quale il legatario deve pronunciarsi se rinunciare o no.

51
Q

Diritto di superfice

A

diritto di costruire e di mantenere la costruzione sopra (sopraelevazione su un edificio preesistente come un nuovo appartamento sul lastrico solare o pannelli solari) o sotto il suolo di proprietà altrui. Consiste nella proprietà della costruzione separata dalla proprietà del suolo. Più precisamente, il proprietario del suolo (pubblico o privato) attribuisce al superficiario il diritto di edificare o mantenere la costruzione già esistente, che può essere stabile o transitoria. Il proprietario non deve ostacolare o limitare l’esercizio del diritto del superficiario; quindi, egli deve permettere lo svolgimento dell’attività di costruzione e, per quanto riguarda le costruzioni già esistenti, deve consentirne il mantenimento a favore del superficiario. Il diritto di superficie può essere concesso a tempo determinato: in tale ipotesi, alla scadenza del termine pattuito, il diritto di superficie si estingue e il proprietario del suolo diventa proprietario della costruzione.

52
Q

Servitù

A

DRG su bene altrui che si sostanzia in un peso imposto ad un fondo, servente, per l’utilità di un altro fondo, dominante. Servitù tipiche e atipiche ammesse solo se la servitù è finalizzata all’utilità del fondo dominante e non del singolo proprietario.
Caratteristiche necessarie:
-vicinanza dei fondi (non è necessaria la confinanza),
-inerenza passiva e attiva della servitù al fondo,
-immediatezza,
-utilità al fondo dominante,
-specialità,
-consiste in un sopportare e non consiste in un “fare”,
-due soggetti distinti.

53
Q

Servitù prediale/fondiaria

A

DRG quando ha ad oggetto terreni, fondi

54
Q

Cosa si intende per Diritti Reali di Godimento GDR

A

Diritti soggettivi che attribuiscono al titolare un potere immediato e assoluto sulla cosa. Sono:
(Superficie, Enfiteusi, Usufrutto, Uso, Servitù prediali/fondiarie, Abitazione)

55
Q

Quali sono i Diritti Reali di Godimento GDR

A

-Superficie
-Enfiteusi
-Usufrutto
-Uso
-Servitù prediali/fondiarie
-Abitazione

56
Q

Quietanza

A

Documento o annotazione con cui il creditore attesta di aver ricevuto un pagamento parziale o saldo, a richiesta e a spese del debitore

57
Q

Caparra

A

È la somma di denaro o quantità di cose fungibili che una parte consegna all’altra al momento della stipulazione del contratto, come attestazione dell’impegno assunto contrattualmente, con lo scopo di rafforzare il diritto del creditore al risarcimento. Può essere:
-Confirmatoria
-Penitenziale

58
Q

Caparra Confirmatoria

A

È la somma di denaro o quantità di cose fungibili che una parte consegna all’altra al momento della stipulazione del contratto. Viene posta a garanzia degli obblighi contrattuali.
Dalla clausola penale, differisce perché:
- Caparra Confirmatoria solo nei contratti a prestazioni corrispettive, clausola penale in qualsiasi contratto;
- Caparra Confirmatoria solo per inadempimento mentre clausola penale anche per il ritardo nell’adempimento,
- Caparra Confirmatoria cose immediatamente consegnate al momento della stipula del contratto, mentre la clausola penale è una promessa di prestazione futura.

59
Q

Caparra Penitenziale

A

È la somma di denaro che viene consegnata alla stipulazione di un contratto, che costituisce il prezzo del recesso pattuito dalle parti: colui che ha dato la caparra ha la facoltà, rinunciando a essa, di recedere liberamente; l’altra parte può recedere pagando il doppio della caparra

60
Q

Arbitrato

A

Istituto di diritto processuale in base al quale una controversia viene risolta attraverso la decisione (Lodo) di uno o più arbitri anziché dall’autorità giudiziaria.
Procedimento che si instaura in esecuzione della clausola compromissoria contenuta in un contratto; mira alla risoluzione di incipienti liti devolvendo le stesse ad un arbitro terzo, quale può essere un Tribunale internazionale.

61
Q

Appalto

A

Contratto con cui una parte assume con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro. Subappalto solo se è autorizzato dal committente. Non può apportare variazioni senza autorizzazione per iscritto. Committente ha diritto di verificare l’opera compiuta, e ha garanzie per le difformità e i vizi dell’opera che decade dopo 60 giorni dalla scoperta e si prescrive in due anni dal giorno della consegna dell’opera.

62
Q

Clausola compromissoria

A

Atto contrattuale con il quale le parti si impegnano a devolvere eventuali controversie relative al contratto agli arbitri, sottraendole alla cognizione del giudice ordinario. Questa previsione è indipendente dal resto del contratto e rimane valida anche se il contratto è nullo.

63
Q

Subappalto

A

Subcontratto con cui l’appaltatore conferisce incarico ad un terzo (subappaltatore) di eseguire tutta o una parte dell’opera nei confronti del committente. L’appaltatore diventa committente del subappaltatore. Continua a rimanere in vita il contratto di appalto.

64
Q

Contratto aleatorio

A

Contratto nel quale il vantaggio o il sacrificio per ciascuna parte dipende da un avvenimento futuro e incerto (Assicurazioni, giuoco, scommessa). Non è applicabile l’azione generale di rescissione per lesione (1448), né la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta (1467).

65
Q

Contratto d’opera

A

Contratto con il quale una persona si obbliga a compiere verso corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente. E’ prevalente il lavoro proprio e il prestatore non ha rischi patrimoniali, al contrario dell’appalto.

66
Q

Contratto Preliminare

A

Contratto con il quale le parti si obbligano a stipulare un successivo contratto definitivo il cui contenuto essenziale deve essere determinato nello stesso preliminare. Deve essere fatto della stessa forma del definitivo, pena la nullità. Se l’obbligato a concludere definitivo è inadempiente, si può ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso.

67
Q

Vendita

A

Contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Ha effetti Reali quando la proprietà di una cosa determinata posseduta dal venditore è trasferita immediatamente. Ha effetti Obbligatori quando la vendita ha per oggetto una cosa futura o altrui e il trasferimento della proprietà è differita dalla volontà dei contraenti. Vendita di cose futuro il trasferimento della proprietà avviene non appena la cosa viene a esistenza.
Obbligazioni del venditore:
-Consegnar la cosa
-Far acquistare il diritto o la proprietà
-Garantire dall’evizione e dai vizi

68
Q

Garanzie reali

A

Garanzie a protezione della cosa. Sono:
Ipoteca
Pegno
Privilegio

69
Q

Garanzie personali

A

Garanzie date da un terzo che non sia il debitore, a cui può rivolgersi il creditore per il soddisfacimento del suo credito. Sono:
Fideiussione
Garanzie prima richiesta (1462)
Altre Garanzie (1179)

70
Q

Clausole contrattuali

A
  • Omnicomprensivitá: l’interpretazione del contratto si fa sul testo e non sulle trattative passate. Ogni modifica del contratto deve essere per iscritto.
  • Clausola del segreto d’ufficio: clausola di segretezza per proteggere informazioni interne aziendali. Nel caso venga meno la segretezza c’è una penale per il soggetto.
  • Clausola sull’adeguamento mometario: consente di legare un valore ad un bene di riferimento per cercare di diminuire la volatilità (non esiste nulla di fisso). Utile nei rapporti di durata con pagamenti spostati.
  • Clausole con gli interessi: solo se sotto la soglia di usura. Se sono maggiori, non si devono gli interessi. Anche gli interessi troppo bassi portava può portare a problemi per abuso di dipendenza economica.
  • Clausole arbitrali: si delega la decisione (lodo) di un terzo, arbitro, escludendo il giudice.
  • Clausola sulla mora: 3 casi in cui il ritardo è automatico, ma ci si può mettere d’accordo per altro.
  • Clausola sulla prova: ammessa la clausola che fa invertite la prova tranne se fa diventare il controllo difficile.
71
Q

Contratti consensuali o reali

A

Riguardano il perfezionamento del contratto, fase conclusiva del contratto:
- Consensuali: basta il consenso tra le parti
- Reali: oltre al consenso serve al consegna del bene, solo dopo il quale il contratto si conclude.

72
Q

Contratti consensuali o reali

A

Riguardano il perfezionamento del contratto, fase conclusiva del contratto:
- Consensuali: basta il consenso tra le parti
- Reali: oltre al consenso serve al consegna del bene, solo dopo il quale il contratto si conclude.

73
Q

Contratti a efficacia oblogatoria e ad efficacia reale

A

Riguarda gli effetti.
- A efficacia obbligatoria: contratto produce obbligazioni tra le parti, per esempio il mandato.
- A efficacia reale: sorgono obbligazioni e anche il trasferimento della proprietà o di un altro diritto reale.
(La compravendita è un contratto consensuale a efficacia reale)

74
Q

Diritti reali

A

Pongono in relazione con una cosa.
- Pieno: Proprietà
- Minori o su cosa altrui: di godimento, di garanzia

75
Q

Azioni a difesa della proprietà

A

Rivendicazione: si chiede la restituzione del bene, serve la prova.
Negatoria: accertamento negativo per rimuovere l’incertezza.
Regolamento di confini: confini di due fondi stabiliti giudizialmente qualora vi sia incertezza.
Apposizione di termini: messe segni materiali di delimitazioni ormai divenuti irriconoscibili col tempo.

76
Q

Limitazioni al diritto di proprietà

A

Proprietà edilizia: libertà del soggetto di poter edificare sul proprio suolo ma senza devastare il paesaggio. Per questo serve il permesso a costruire.
Espropriazione: Legittimatto solo per pubblico interesse e salvo giusto indennizzo.
Proprietà imm agraria e urbana.

77
Q

Azioni a difesa del possesso

A

Reintegrazione: non si può essere privati del possesso con la violenza, anche se l’abbiamo usata noi prima. Entro un anno può chiedere la reintegrazione
Manutenzione: reintegrare nel possesso del bene la vittima di uno spoglio non violento né clandestino.
Nunciazione: si può denunciare un danno temuto derivante dalla costruzione di nuove opere o da cose altrui.

78
Q

Azioni a difesa del possesso

A

Reintegrazione: non si può essere privati del possesso con la violenza, anche se l’abbiamo usata noi prima. Entro un anno può chiedere la reintegrazione
Manutenzione: reintegrare nel possesso del bene la vittima di uno spoglio non violento né clandestino.
Nunciazione: si può denunciare un danno temuto derivante dalla costruzione di nuove opere o da cose altrui.

79
Q

Regresso

A

Il condebitore che adempia oltre la propria quota ha diritto di recuperare dagli altri le quote a loro carico.