diversità vegetale Flashcards
differenza endo ectomicorrize
importanza evolutiva delle micorrize
hanno contribuito alla colonizzazione delle terre emerse facilitando l’approvvigionamento dei nutrienti in terreni inospitali. risalgono al devoniano(400)
quali piante sono delle anfibi del regno veg e pk
briofite
adattamenti briofite
corpo piccolo, cuticola, stomi, spermatozoidi, cellule madri delle spore e dei gameti all’interno di sporangi e gametangi
cos’hanno in comune licheni e briofite
primi colonizzatori delle sup rocciose e biosensori
soredi
corpo delle briofite
no filamenti come alghe ma parenchima originatosi dalla crescita tridimensionale delle cellule dei meristemi apicali. tuttavia ancora definite tallofite pk nn hanno veri tessuti e veri organi, benche kle cellue siano cmq in comunicazione tramite plasmodesmi
caratteristica delle briofite nel ciclo biologico
gametofito prevale su sporofito
idroidi e leptoidi
cellule conduttrici dei muschi, quando nn ci sono acqua passa x capillarità
protonema
quali sono le prime piante che hanno differenziato un sistema di trasporto dei fluidi
pteridofite
sori
gruppi di sporangi nei quali avviene la mitosi, protetti da indusio
sporangi della felce
peduncolati, raggruppati in sori, circondati da 1 strato di cellule sterili con parete ispessita, l’annulus, che serve x l’espulsione delle spore: quando le sue cellule si disidratano, si contraggono e si spaccano
eventi che hanno portato all’evoluzione dell’ovulo e del seme
- macrospora trattenuta all’interno di un macrosporangio, che di solito è una struttura carnosa detta nucella
- unica macrospora funzionale che dà origine a un macrogametofito che si sviluppa nel macrosporangio
- macrosporangio avvolto da 1/2 tegumenti (apertura x il micropilo)
- poi qui avverrà lo sviluppo del seme
endosperma
tessuto di riserva del seme
3 organuli caratteristici delle alghe
perche le alghe eteroconte sono chiamate cosi
perche hanno 2 tipi di flagelli diversi: 1 con estroflessioni e 1 no: 1 pleuronematico con mastigonemi e 1 no
diatomee
frustolo composto da 2 teche unite da 1 solco=rafe
cose in comune alghe verdi e piante
cloroplasti circondati da 2 membrane, sostanza di riserva= amido, flagelli mai tubulari
4 tipi di mitosi e citodieresi nelle alghe verdi
ficoplasto
assetto di microtubuli paralleli al setto divisorio in formazione
in alcuni casi si forma x mezzo di un solco di separazione e in altri x mezzo di una piastra cellulare
riproduzione spirogyra
alga verde (charofice): tramite un tubo di coniugazione tra 2 fil adiacenti si fondono i nuclei-> gametangiogamia isogama. meiosi zigotica dato che avviene fusione del nucleo
cellule ispessiscono la loro parete depositando sporopollenina e diventano zigospore
differenze gimn e ang
differenze monocot e dicot
tendenze evolutive ang