Diritto Bancario (Materiale Maffezzoni) Flashcards
02_01. Tra gli intermediari che finanziano le imprese rivestono un posto preminente:
*le banche
*le Borse valori
*i titoli di Stato
*i risparmiatori
*le banche
02_02. Il denaro dei risparmiatori arriva alle imprese mediante:
*i creditori
*gli intermediari
*gli amministratori
*i risparmiatori
*gli intermediari
02_03. I sistemi mercato-centrici
*presentano mercati finanziari sofisticati mediante i quali le imprese vendono i propri prodotti di consumo
*si distinguono per la prevalenza dell’intermediazione bancaria come strumento che consente l’afflusso di risorse al sistema economico
*presentano mercati finanziari sofisticati mediante i quali le imprese non possono reperire risorse economiche necessarie per far sviluppare la propria attività
*presentano mercati finanziari sofisticati mediante i quali le imprese reperiscono risorse economiche necessarie per far sviluppare la propria attività
*presentano mercati finanziari sofisticati mediante i quali le imprese reperiscono risorse economiche necessarie per far sviluppare la propria attività
02_04. I sistemi banco-centrici
*presentano mercati finanziari sofisticati mediante i quali le imprese reperiscono risorse economiche necessarie per far sviluppare la propria attività
*si distinguono per la prevalenza dell’intermediazione bancaria come strumento che consente l’afflusso di risorse al sistema economico
*si distinguono per la prevalenza dell’intermediazione bancaria come strumento che consente l’afflusso di risorse al sistema economico
*presentano mercati finanziari sofisticati mediante i quali le imprese non possono reperire risorse economiche necessarie per far sviluppare la propria attività
*si distinguono per la prevalenza dell’intermediazione bancaria come strumento che consente l’afflusso di risorse al sistema economico
03_01. Nei tempi antichi la funzione della banca era di:
*concessione di prestiti e custodia del denaro
*solo custodia del denaro
*concessione del denaro su pegno
*solo concessione dei prestiti
*concessione di prestiti e custodia del denaro
03_02. Quali furono i modelli di banca che nell’Ottocento si affermarono?
*crediti mobiliari, banche di credito, banche di deposito
*crediti immobiliari, banche locali, banche di deposito
*crediti mobiliari, banche universali, banche di deposito
*banche universali, banche locali, banche commerciali
*crediti mobiliari, banche universali, banche di deposito
03_03. Alla fine dell’Ottocento potevano emettere in Italia cartamoneta:
*solo 5 istituti
*solo 6 istituti
*solo 4 istituti
*nessuna delle risposte precedenti
*solo 6 istituti
03_04. Nell’assegno bancario figurano:
*solo il traente
*il traente e la banca
*solo la banca
*il traente, la banca, il prenditore del titolo
*il traente, la banca, il prenditore del titolo
04_01. L’IMI fu costitutito a Roma nel:
*1891
*1931
*1955
*1935
*1931
04_02. Nei primi anni del Novecento vennero definite aziende di credito:
*solo le casse di risparmio, le banche universali e gli istituti di credito di diritto pubblico
*nessuna delle precedenti risposte
*le casse di risparmio, le casse rurali e artigiane, le banche popolari, gli istituti di credito di diritto pubblico, le banche di interesse nazionale
*solo banche private di piccole dimensioni
*Le casse di risparmio, le casse rurali e artigiane, le banche popolari, gli istituti di credito di diritto pubblico, le banche di interesse nazionale
04_03. La privatizzazione del nostro sistema creditizio ha avuto origine:
*verso la fine degli anni Novanta
*verso la metà dell’Ottocento
*non ha mai avuto origine
*verso la metà degli anni Novanta
*verso la metà degli anni Novanta
04_04. A seguito della “legge Amato” le banche pubbliche hanno assunto la forma di:
*società a responsabilità limitata
*società di persone
*enti pubblici
*società per azioni
*società per azioni
05_01. Le fonti secondarie sono:
*atti amministrativi che hanno forza giuridica ma sono subordinati alla legge ordinaria
*Trattati dell’UE
*solo gli atti della CONSOB
*solo i regolamenti del Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dall’art. 3 TUB
*atti amministrativi che hanno forza giuridica ma sono subordinati alla legge ordinaria
05_02. Le norme bancarie uniformi sono:
*condizioni generali di contratto praticate da alcune banche in modo uniforme con i propri clienti
*condizioni generali di contratto praticate dalle banche in modo uniforme con i propri clienti
*condizioni generali di contratto praticate dalle banche in modo non uniforme con i propri clienti
*condizioni generali di contratto praticate dalle banche in modo uniforme solo con i propri dipendenti
*condizioni generali di contratto praticate dalle banche in modo uniforme con i propri clienti
05_03. Le fonti di diritto dell’Unione Europea sono:
*Trattati istitutivi dell’UE, Atti emanati dalle istituzioni europee e dagli accordi dell’Unione con gli Stati terzi
*fonti non vincolanti
*raccomandazioni delle istituzioni europee
*atti emanati dalle istituzioni europee costituenti il diritto derivato
*Trattati istitutivi dell’UE, Atti emanati dalle istituzioni europee e dagli accordi dell’Unione con gli Stati terzi
05_04. Il Trattato di Parigi è stato firnato nel:
*1851
*1951
*nessuna delle precedenti risposte
*1931
*1951
06_01. I covered bond sono:
*obbligazioni di società di persone
*obbligazioni bancarie non garantite
*nessuna delle precedenti risposte
*obbligazioni bancarie garantite
*obbligazioni bancarie garantite
06_02. Gli strumenti più utilizzati per la raccolta del risparmio sono:
*solo il deposito bancario e i certificati di deposito
*nessuna delle precedenti risposte
*il deposito bancario, i pronti contro termine, i certificati di deposito, le obbligazioni bancarie
*solo il deposito bancario e i pronti contro termine
*il deposito bancario, i pronti contro termine, i certificati di deposito, le obbligazioni bancarie
06_03. Il modello organizzativo della banca, così come previsto dal TUB è di tipo:
*complesso
*universale
*nessuna delle precedenti risposte
*semplice
*universale
06_04. I certificati di deposito:
*sono titoli di debito emessi dalle banche
*sono titoli di debito emessi dal depositante
*sono titoli di credito emessi dal depositante
*sono titoli di credito emessi dalle banche
*sono titoli di credito emessi dalle banche
07_01. L’anticipazione bancaria può essere:
*corretta e scorretta
*semplice e complessa
*propria e impropria
*propria e complessa
*propria e impropria
07_02. Il risconto è :
*l’operazione con la quale la banca sconta a sua volta il credito scontato presso altra banca maggiore
*l’operazione con la quale la banca si obbliga a tenere a disposizione di altra banca una somma di denaro
*l’operazione con la quale la banca sconta a sua volta il credito scontato presso altra banca minore
*l’operazione con la quale la banca non può disporre delle somme risultanti a suo credito
*l’operazione con la quale la banca sconta a sua volta il credito scontato presso altra banca maggiore
07_03. L’apertura di credito bancario è il contratto con il quale:
*la banca si obbliga a tenere a disposizione dell’altra parte una somma di denaro solo e soltanto a tempo indeterminato
*la banca si obbliga a tenere a disposizione dell’altra parte una somma di denaro per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato
*la banca non si obbliga a tenere a disposizione dell’altra parte una somma di denaro per un dato periodo di tempo
*il cliente si impegna a restituire entro un anno la somma di denaro messa a disposizione dalla banca
*la banca si obbliga a tenere a disposizione dell’altra parte una somma di denaro per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato
07_04. Con il contratto di mutuo:
*Il mutuatario non si impegna a restituire alla scadenza prestabilita la somma di denaro
*Il mutuatario si impegna a restituire alla scadenza prestabilita la somma di denaro ma non il corrispettivo che corrisponde agli interessi applicati dalla banca
*Il mutuatario si impegna a restituire alla scadenza prestabilita la somma di denaro più il corrispettivo che corrisponde agli interessi applicati dalla banca
*Il mutuatario si impegna a restituire alla scadenza prestabilita solo una parte della somma di denaro più il corrispettivo che corrisponde agli interessi applicati dalla banca
*Il mutuatario si impegna a restituire alla scadenza prestabilita la somma di denaro più il corrispettivo che corrisponde agli interessi applicati dalla banca