Diritto amministrativo Flashcards

1
Q

Diritto amministrativo e diritto privato

A
  • 3 macrofasi;
  • Atti autoritativi;
  • Atti non autoritativi (disciplina, principi ed eccezioni)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Amministrazione

A
  • Funzione di amministrazione attiva; Atto amministrativo; Provvedimento amministrativo
  • Pubblici poteri: apparati politici e burocratici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Interesse pubblico

A
  • Primari e secondari
  • Incidenza su privati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

PRINCIPIO DI LEGALITA’

A
  • Legalità indirizzo (1 co.1 LPA)
  • Legalità garanzia (23 Cost., 97 co.2 Cost.); base legale e attribuzione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

97 co.2 pt.2 Cost.

A
  • BUON ANDAMENTO (efficacia, efficienza, economicità; tempestività);
  • IMPARZIALITA’ (nell’attività e nell’organizzazione).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Principio di ragionevolezza

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Principio di proporzionalità

A
  • Diritto UE;
  • Semplicità e divieto di aggravio (1 co.2 LPA)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Giustiziabilità

A
  • Responsabilità giurisdizionale dell’amministrazione (24 e 113 Cost.);
  • Responsabilità risarcitoria (Cass. 500/99);
  • Responsabilità diretta dei funzionari (28 Cost.);
    Responsabilità dirigenziale (97 Cost.)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Principio di buona amministrazione

A
  • 41 par.1 C. Nizza
  • Imparzialità e tempestività;
  • Diritti partecipativi e contraddittorio;
  • Diritto di accesso agli atti;
  • Obbligo di motivazione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Principio di sussidiarietà

A
  • Verticale (adeguatezza e differenziazione)
  • Orizzontale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Regolazione

A
  • Imperatività e tipicità;
  • Limiti (proporzionalità e sostenibilità; semplicità; discriminazioni al rovescio)
  • Provvedimenti atipici (ordinanze contingibili e urgenti; ordinanze di protezione civile)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Provvedimenti conformativi

A
  • Regolamenti;
  • Piani;
  • Programmi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Provvedimenti ablatori

A
  • Personali (ordini e diffide);
  • Reali (espropriazione: efficacia reale e obbligatoria; riserva di legge, interesse generale, qualunque bene, indennizzo; occupazione acquisitiva);
  • Obbligatori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Autorizzazioni e SCIA

A
  • Definizione classica e moderna (verifica, prescrizioni, effetti ablatori);
  • SCIA (servizi nel mercato interno, applicazione a verifiche a risultato certo, esclusioni, principio di auto-responsabilità; controlli e controllo tardivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Concessioni

A
  • Traslative e sostitutive;
  • Natura di accordo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Provvedimenti dichiarativi

A
  • Strumentalità (verbale; attestazione/certificato (autocertificazione))
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Provvedimenti sanzionatori

A
  • Funzioni (afflittiva, ripristinatoria, preventiva);
  • Legalità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Concorso pubblico

A
  • 97 co.4 Cost.;
  • Uguaglianza nell’accesso;
  • Procedure competitive
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Ente pubblico

A
  • Ente territoriale
  • Criteri di pubblicità
  • Enti pubblici economici e non economici
  • Modelli (strumentalità, indipendenza o autonomia);
20
Q

Privatizzazione degli enti

A
  • Disciplina;
  • Limiti;
  • Concorso, controllo Corte Conti e Organismi di diritto pubblico)
21
Q

Autorità amministrative indipendenti

A
  • Funzioni;
  • Modello tecnocratico
  • Garanzie (organizzazione, nomina e partecipazione);
  • Pluralità di poteri;
  • Teoria dei poteri impliciti
22
Q

Uffici e Organi

A
  • Competenza (delega);
  • Gerarchia;
  • Organi (immedesimazione organica, titolarità
  • Uffici interni
23
Q

Regole per gli apparati

A
  • Imparzialità degli incarichi politici (controllo pubblico; preclusioni, incompatibilità, piano anticorruzione e CONFLITTI DI INTERESSI);
  • Trasparenza (semplificazione, pubblicità e diffusione di informazioni);
  • Buon andamento: controlli sulla gestione (interni ed esterni)
24
Q

Ministeri

A
  • Separazione tra politica e amministrazione;
  • Spoils system;
  • Ministri (e uffici di diretta collaborazione);
  • Segretari generali e capi dipartimento;
  • Dirigenti (responsabilità);
  • Agenzie;
  • Amministrazione straordinaria (commissariamento e servizio di protezione civile)
25
Potere di organizzare
- Diritto UE - Titolo V Cost. (competenza normativa e competenza delle funzioni amministrative) - Legge (LPA, D.lgs. 300/99; TULPA); - Regolamenti, direttive e atti di indirizzo, ordinanze, norme interne e circolari.
26
Discrezionalità amministrativa
- Definizione (differenze con imperatività, discrezionalità tecnica, sovranità); - Norme attributive del potere - Attività vincolata - Poteri del giudice (scelte discrezionali, scelte tecniche, atti vincolati)
27
Situazioni dei privati
- Diritti soggettivi; - Interessi legittimi (qualificazione, oggetto, interessi diffusi); - Interessi di fatto
28
Procedimento
- Atti strumentali, endo-procedimentali e provvedimento; - Rapporto procedimentale (buona fede e collaborazione)
29
LPA
- Funzioni della procedimentalizzazione; - Valore nelle fonti; - Applicazione; - Responsabile del procedimento
30
Fase di avvio
- Procedimenti a istanza di parte - Procedimenti d'ufficio
31
Comunicazione
- 8 co.1 LPA (Soggetti, eccezioni, contenuto); - Omissione (mera notizia, irrilevanza della partecipazione, onere della prova); - Eccezioni
32
Istruttoria
- Attività pre-istruttorie; - Principio inquisitorio; - Compiti del responsabile; - Partecipazione (visione atti, presentazione di memorie scritte e documenti e obbligo di valutazione) e preavviso di rigetto (contraddittorio, termini, motivi ostativi ulteriori, omissione) - Attività consultiva: pareri (tipi, termini, obbligo di provvedere) e valutazioni tecniche; acquisizione d'ufficio.
33
Provvedimento
- Definizione ed elementi; - Obbligo di provvedimento espresso; - Tipicità, imperatività, inoppugnabilità.
34
Obbligo di motivazione
- 3 LPA; - per relationem e provvedimenti impliciti
35
Efficacia
- Effetti; - Esecutività; - Esecutorietà (modalità, diffida, esecuzione in danno ed esecuzione diretta)
36
Conferenza di servizi decisoria
- Condizioni; - Forma asincrona e sincrona; - Determinazione
37
Accordi amministrativi
- Introduzione (motivi sociali e tecnici, riforma 2005); - Accordi integrativi e sostitutivi; motivazione; - Consensualità e atto di determinazione; - Disciplina e natura; - Accordi tra PA
38
Silenzio
- Termini per la conclusione (sospensione); - Responsabilità; - Silenzio assenso (regola generale, eccezioni, rapporto con SCIA); - Silenzio rifiuto (tassatività); - Silenzio-inadempimento (istanza di avvio, organo sostitutivo, risarcimento per risposta tardiva e indennizzo per mero ritardo, cognizione del giudice).
39
Fase integrativa dell'efficacia
- Controllo degli uffici centrali di bilancio; - Controllo di legittimità della Corte dei Conti.
40
Nullità
- 21septies LPA; - Assenza di elementi essenziali, difetto assoluto di attribuzione; mancata ottemperanza al giudicato; espressa previsione di legge; - Dichiarazione di nullità ed effetti.
41
Annullabilità
- 21octies co.1 LPA - Incompetenza; - Eccesso di potere (figure sintomatiche); - Violazione di legge (ma irregolarità, vizi procedimentali e di forma; vizi di comunicazione di avvio proc.); - IV sez. Consiglio di Stato; - Annullamento.
42
Revoca
- Presupposti (sopravvenuti motivi di pubblico interesse; mutamento situazione di fatto; nuova valutazione dell'interesse pubblico); - Competenza; - Effetti; - Obbligo di indennizzo
43
Annullamento d'ufficio
- 21nonies; - Presupposti (vizio di legittimità, ragioni di interesse pubblico; termine ragionevole); - Obbligo di risarcimento; - Competenza; - Effetti
44
Sanatoria e convalida
- Definizioni; - Requisiti; - Ratifica; - Efficacia.
45
Responsabilità della PA
- Indennizzo per atti e comportamenti leciti; - Risarcimento per atti e comportamenti illeciti (competenza TAR, danni risarcibili, diligenza e colpevolezza); - Responsabilità per immedesimazione organica e responsabilità del funzionario (solidale ed erariale).
46
Tutele
- 102 co.1 Cost.; - Giudice amministrativo (103 co.1 Cost., riparto della giurisdizione; atipicità dell'azione); - Ricorso straordinario al PDR; - Ricorsi amministrativi (ricorso gerarchico, ricorso in opposizione).