Diritto Flashcards
Quali sono i tipi di rapporti tra ordinamenti giuridici?
- Di indifferenza
- Netta opposizione
- Riconoscimento
Come si esprime il riconoscimento nella internazionalitá?
Con il rinvio
Dove sono le norme giuridiche dell’ordinamento internazionale?
Nei trattati e nelle consuetudini
Cosa sono i trattati, quali sono le fasi che e come entrano nell’ordinamento italiano
I trattati sono accordi scritti tra due o più stati, dove tutti sono consenzienti nel firmare. Ci sono la fase di negoziazione (ascendente) e quella discendente che include anche il parlamento . Viene firmato dal presidente e bisogna fare un reinvio recettizio: una legge del Parlamento che ordina l’esecuzione del trattato
Cosa sono le consuetudini?
Sono comportamenti consolidati, non necessariamente messi per iscritto. Gemeralmente valgono per ogni stato
Come entrano le costituzioni nell’ordinamento italiano?
Con un reinvio mobile
Quali sono le 3 caratteristiche dello stato?
- Sovranità
- Territorio
- Cittadini
Cosa si intende per sovranità dello stato?
Lo stato ha il potere d’imperio, la democrazia e’ una razionalizzazione e una posta di limiti
Quali sono le 3 forme della sovranità dello stato?
- Normativa/Legislativa
- Esecutiva/Amministrativa
- Giurisdizionale
Che privilegio ha un cittadino rispetto a uno straniero?
Il cittadino ha il diritto di voto e di entrare e uscire dallo stato
Chi sono le cosiddette persone giuridiche?
Sono gli enti creati dallo stato, fingendo che esistano come persone, col fine di imputargli una serie di diritti/doveri/possibilità
Quali sono gli organi principali nell’ordinamento italiano?
1.Parlamento (fa le leggi)
2. Governo (decreti)
3. Giudici (sentenze)
Che tipi di organi esistono in base a quanti soggetti ci sono in esso?
- Monocratici
- Collegiali
- Complessi
Che funzione possono avere gli organi?
- Legislativa
- Esecutivo-amministrativa
- Giurisdizionale
Che tipi di organi esistono in base a cosa fanno?
- Costituzionali
- Politici
- Burocratici
Quali sono le fonti del diritto italiane?
- Costituzionali: costituzione + leggi costituzionali
- Primarie rinforzate: regolamenti comunitari
- Primarie: leggi ordinarie. Decreti legge, decreti legislativi, trattati internazionali
- Secondari: regolamenti amministrativi
- Consuetudinarie: consuetudini o usi
Che tipi di regolamenti esecutivi esistono?
- Ministeriali
- Del Governo:
- di attuazione o integrazione
- di esecuzione
Quali sono le fonti del diritto UE?
- Diritto primario:
- trattati (TUE + TFUE)
-protocolli
- principi generali - Derivato:
- regolamenti
- decisioni
- direttive
Cosa si intende per antinomie?
Le antinomie sono norme contrastanti
Quali sono i criteri per risolvere le antinomie?
- Cronologico
- Di competenza
- Di gerarchia
Come si risolvono le antinomie con il criterio cronologico?
Le norme devono essere sia dello stesso grado che trattare della stessa materia, il giudice deve preferire quella uscita più recentemente, che abroga quella precendente, solo se quest’ultima non è più specifica dell’altra
Come si risolvono le antinomie con il criterio di competenza?
Il criterio di competenza si usa per gli ordinamenti complessi. Se una norma di legge va contro un trattato internazionale, si chiede alla corte costituzionale di valutare l’illegittimità della norma
Come funziona il criterio di competenza per l’UE?
Il diritto EU non funziona come gli altri trattati, ha il principio del primato: se una norma va contro il diritto UE, essa deve essere disapplicata
Come funziona il criterio di gerarchia?
Il criterio di competenza si ha quando c’è un conflitto tra norme di piani diversi: una fonte secondaria NON può abrogare una fonte primaria
Anche se una fonte secondaria è dichiarata illegittima, continua comunque ad avere effetti finché non viene annullata