Diritto Flashcards

1
Q

Quali sono i tipi di rapporti tra ordinamenti giuridici?

A
  1. Di indifferenza
  2. Netta opposizione
  3. Riconoscimento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si esprime il riconoscimento nella internazionalitá?

A

Con il rinvio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dove sono le norme giuridiche dell’ordinamento internazionale?

A

Nei trattati e nelle consuetudini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono i trattati, quali sono le fasi che e come entrano nell’ordinamento italiano

A

I trattati sono accordi scritti tra due o più stati, dove tutti sono consenzienti nel firmare. Ci sono la fase di negoziazione (ascendente) e quella discendente che include anche il parlamento . Viene firmato dal presidente e bisogna fare un reinvio recettizio: una legge del Parlamento che ordina l’esecuzione del trattato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono le consuetudini?

A

Sono comportamenti consolidati, non necessariamente messi per iscritto. Gemeralmente valgono per ogni stato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come entrano le costituzioni nell’ordinamento italiano?

A

Con un reinvio mobile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le 3 caratteristiche dello stato?

A
  1. Sovranità
  2. Territorio
  3. Cittadini
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa si intende per sovranità dello stato?

A

Lo stato ha il potere d’imperio, la democrazia e’ una razionalizzazione e una posta di limiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le 3 forme della sovranità dello stato?

A
  1. Normativa/Legislativa
  2. Esecutiva/Amministrativa
  3. Giurisdizionale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che privilegio ha un cittadino rispetto a uno straniero?

A

Il cittadino ha il diritto di voto e di entrare e uscire dallo stato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Chi sono le cosiddette persone giuridiche?

A

Sono gli enti creati dallo stato, fingendo che esistano come persone, col fine di imputargli una serie di diritti/doveri/possibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono gli organi principali nell’ordinamento italiano?

A

1.Parlamento (fa le leggi)
2. Governo (decreti)
3. Giudici (sentenze)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che tipi di organi esistono in base a quanti soggetti ci sono in esso?

A
  1. Monocratici
  2. Collegiali
  3. Complessi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che funzione possono avere gli organi?

A
  1. Legislativa
  2. Esecutivo-amministrativa
  3. Giurisdizionale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che tipi di organi esistono in base a cosa fanno?

A
  1. Costituzionali
  2. Politici
  3. Burocratici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le fonti del diritto italiane?

A
  1. Costituzionali: costituzione + leggi costituzionali
  2. Primarie rinforzate: regolamenti comunitari
  3. Primarie: leggi ordinarie. Decreti legge, decreti legislativi, trattati internazionali
  4. Secondari: regolamenti amministrativi
  5. Consuetudinarie: consuetudini o usi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che tipi di regolamenti esecutivi esistono?

A
  1. Ministeriali
  2. Del Governo:
    - di attuazione o integrazione
    - di esecuzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le fonti del diritto UE?

A
  1. Diritto primario:
    - trattati (TUE + TFUE)
    -protocolli
    - principi generali
  2. Derivato:
    - regolamenti
    - decisioni
    - direttive
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa si intende per antinomie?

A

Le antinomie sono norme contrastanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sono i criteri per risolvere le antinomie?

A
  1. Cronologico
  2. Di competenza
  3. Di gerarchia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come si risolvono le antinomie con il criterio cronologico?

A

Le norme devono essere sia dello stesso grado che trattare della stessa materia, il giudice deve preferire quella uscita più recentemente, che abroga quella precendente, solo se quest’ultima non è più specifica dell’altra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come si risolvono le antinomie con il criterio di competenza?

A

Il criterio di competenza si usa per gli ordinamenti complessi. Se una norma di legge va contro un trattato internazionale, si chiede alla corte costituzionale di valutare l’illegittimità della norma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come funziona il criterio di competenza per l’UE?

A

Il diritto EU non funziona come gli altri trattati, ha il principio del primato: se una norma va contro il diritto UE, essa deve essere disapplicata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Come funziona il criterio di gerarchia?

A

Il criterio di competenza si ha quando c’è un conflitto tra norme di piani diversi: una fonte secondaria NON può abrogare una fonte primaria
Anche se una fonte secondaria è dichiarata illegittima, continua comunque ad avere effetti finché non viene annullata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Come si passa dallo stato assoluto (= di diritto) a quello liberale?
Lo stato liberale si nasce grazie alla nascita del capitalismo, infatti l'economia di mercato andava in contrasto con l'assolutismo: la borghesia necessita di libertà di mercato, della proprietà privata e della certezza nella legge . Lo stato liberale nasce quindi con la modifica del concetto di legittimazione politica e con la nascita del diritto pubblico.
26
Perché lo stato liberale e' detto "monoclasse"?
Perché la nazione vera e propria era composta solo dai "migliori", provocando effetti sul voto e sui diritti fondamentali. Lo stato liberale quindi e' "minimo", non vi era attenzione per I diritti sociali
27
Come cambia la figura del sovrano con lo stato liberale?
Si voleva dare una giustificazione razionale del potere e della sovranità del re, senza propriamente limitarlo. Il potere quindi non e' più legittimato dalla forza, ma dal voto
28
Quali principi vengono introdotti nello stato liberale?
1. Legalità 2. Rappresentativo 3. Separazione dei poteri 4. Libertà costituzionali
29
Come funziona la separazione dei poteri nello stato liberale?
C'è un dualismo: - Governo: legittimato dal re, ha il potere esecutivo-amministrativo - Parlamento: legittimato dalla borghesia, ha il potere legislativo Il potere giurisdizionale, infine, era sottoposto ai giudici, che avevano un'indipendenza limitata: erano nominati dal re stesso
30
Come nasce lo stato liberale democratico?
Nasce grazie ai moti di scontento del proletariato, che nello stato liberale era completamente escluso. Si voleva un allargamento della rappresentatività a livello parlamentare e l'effettiva indipendenza dei giudici. Si ha quindi il suffragio universale maschile e il consenso popolare
31
Cosa porta di nuovo il consenso popolare?
Porta alla sovranità popolare espressa col voto, coi partiti, coi sindacati, coi referendum e al divieto di mandato imperativo (: il rappresentante doveva rappresentare la nazione, non il proprio partito), e, infine, la disciplina di partito
32
Come si cerca di rendere piena la separazione dei poteri?
Con l'atto di fiducia della maggioranza parlamentare: l'esecutivo diventa una condensazione della maggioranza parlamentare e dà l'indirizzo politico e orienta il programma In sintesi: Corpo elettorale--> Parlamento--> Governo
33
Che rischio si ha con la separazione dei poteri dello stato liberale democratico?
Si ha il rischio della tirannia della maggioranza, che avrebbe potuto alterare la Costituzione (era flessibile).
34
Quali sono i due valori della costituzione?
1. Simbolico: è un segno di rottura , di cambiamento 2. Legislativo: definisce la separazione dei poteri e garantisce i diritti
35
Qual e la differenza tra costituzione flessibile e costituzione rigida?
La costituzione flessibile non ha un valore giuridico superiore a quello delle leggi ordinarie e può quindi essere modificata con una semplice legge. La costituzione rigida è superiore alla legge ordinaria, la legge per modificarla è più difficile da approvare
36
Quando e come nasce il costituzionalismo moderno?
Nasce dopo la seconda guerra mondiale, con le costituzioni rigide, alle quali le maggioranze parlamentari devono sottostare
37
Quali sono le garanzie costituzionali (costituzioni rigide)?
1. Rigidità 2. Corte costituzionale 3. Il presidente della Repubblica è super partes 4. Indipendenza magistratura 5. Referendum abrogativi 6. Ruolo regioni
38
Quali sono i 3 momenti più importanti per il costituzionalismo moderno?
1. Inghilterra 2. Francia 3. USA
39
Come si arriva al costituzionalismo moderno in Inghilterra?
Con una rivoluzione, in seguito alla quale Giacomo II viene abdicato. In questo caso non c'è un atto che segna la rottura (quindi la costituzione), ma atti simili alla costituzione, in quanto gli inglesi volevano una continuitá. Al nuovo re fanno firmare la Bill of rights (1689), dove riconosce in Parlamento.
40
Come si forma il costituzionalismo moderno in Francia?
Con la dichiarazione dei diritti dell'uomo (1789) e com la costituzione, che e' flessibile (1791)
41
Come si forma il costituzionalismo moderno in USA?
Con l'indipendenza (1776), con l'Article of Confederation (1777) delle 13 colonie e con la Costituzione federale (1787), che e' rigida e garantita (hanno la corte suprema che controlla che non vi siani norme che vanno contro la costituzione)
42
Dove si ritrova lo stato di diritto nel diritto degli stati europei continentali?
Nella preferenza per il metodo di produzione politica del diritto: le leggi sono fatte dal Parlamento. Il giudice è la "mera bocca della legge", c'è quindi un meccanicismo, il giudice deve chiudere il sillogismo tra premessa maggiore (il fatto) e la premessa minore (la norma di legge)
43
Come funziona il diritto inglese?
C'è la rule of law e la common law: I giudici applicano la legge e creano il diritto con le loro sentenze, non hanno quindi un codice civile
44
Quali sono i tre criteri di interpretazione delle leggi?
1. Letterale 2. Teologica (= qual è lo scopo della legge?) 3. Sistematica (= non si guarda solo il diritto nazionale, ma anche quello comunitario)
45
Cosa si intende con "Reinvio pregiudiziario"?
Il reinvio pregiudiziario permette ad ogni organo nazionale UE di chiedere il modo corretto di intendere il diritto comunitario e quindi disapplicare se una legge nazionale dovesse andare contro in diritto UE
46
Qual é la differenza tra la magistratura burocratica e quella professionale?
- Burocratica: si ha in Europa continentale, dove il giudice si limita ad applicare la legge - Professionale: si ha nel Regno Unito e negli USA, dove i giudici creano la legge, guadagnando quindi prestigio sociale
47
Che due profili della funzione giurisdizionale si distinguono?
1. Oggettivo: quando una legge viene applicata per risolvere una controversia. Deve esserci un soggetto che ricorre al giudice, in due fasi: - Atto introduttivo: ricordo/atto di citazione/reinvio a giudizio - Decisione del giudice: sentenza 2. Soggettivo - si individua la funzione giurisdizionale del soggetto
48
Com'è organizzata la magistratura ordinaria?
Divisa in 2 settori principali (+ altre minori) 1. Penale: lesivi per la società 2. Civile: di privati
49
Ci sono gerarchie in magistratura?
No, i magistrati sono organizzati in base alle funzioni
50
Quali sono i gradi di giudizio?
1. Primo grado 2. Grado di appello 3. Cassazione
51
Cosa fa il giudice di cassazione?
È un giudice di legittimità: giudica come i giudici applicano la legge più
52
Cos'è il CSM (= Consiglio Superiore della Magistratura)?
Esercita le funzioni relative alla carriera dei giudici, ha 33 membri (Presidente della Repubblica, Presidente della Cassazione e capo del PM, 20 eletti dai giudici e 10 eletti dal Parlamento)
53
Come si risolve il problema di indipendenza interna del CSM?
I giudici di nuova nomina non erano stimolati a essere meno conservatori (le elezioni favorivano i giudici di cassazione), si introduce quindi il principio dei ruoli aperti: la retribuzione dei giudici non cambia più in base al livello, ma in base all'anzianità di servizio.
54
In cossa consiste in caso "mani pulite"?
Nel 2006-7 i giudici non avevano controlli, erano più politici che giudici. Ora ogni 4 anni i giudici vengono valutati, con due criteri: 1. Responsabilità disciplinare: i giudici non possono essere iscritti a partiti politici 2. Responsabilità civile: controlla che i giudici applichino la legge in modo corretto
55
Cosa si intende con "disciplina di partito"?
Un parlamentare, nel momento in cui va contro il suo partito, può essere espulso da esso
56
Cos'è la conferenza dei capigruppo?
I capi di ogni gruppo parlamentare si riuniscono in questa conferenza, dove decidono la calendarizzazione dei lavori parlamentari, rispettando la necessità di mantenere un'unità di intenti
57
Cos'è l'impeachment e come cambiano i rapporti esecutivo- parlamento con esso?
L'impeachment prevede il rinvio a giudizio di titolari di cariche pubbliche qualora si ritenga che abbiano commesso determinati illeciti nell'esercizio delle loro funzioni. Il governo risponde quindi al Parlamento, non più al re.
58
In cosa consiste la quarta funzione di indirizzo politico?
Essa si ritrova nei: 1. DDL: sono presentati dal governo al Parlamento e devono essere calendarizzati e approvati dalla maggioranza 2. Regolamenti 3. UE: i ministri hanno ruoli importanti in essa 4. Leggi di bilancio: sono proposte dal governo, che quindi indirizza la discussione di esso
59
Cos'è la legge Acerbo?
Con la legge Acerbo chi vince le elezioni prende i 2/3 dei seggi del Parlamento. Il fascismo, a causa di essa, riesce a prendere il controllo.
60
Cos'è la legge Acerbo?
Con la legge Acerbo chi vince le elezioni prende i 2/3 dei seggi del Parlamento. Il fascismo, a causa di essa, riesce a prendere il controllo.
61
Ma la
62
Cosa si intende per potere costituito?
Logicamente viene dopo il potere costituente, è espresso nella revisione costituzionale
63
Quali sono i 3 elementi che aggravano la revisione costituzionale?
1. Deve essere approvata due volte dalla stessa camera 2. Maggioranza speciale 3. Possibilità referendum
64
Cosa sono i quorum?
I quorum sono oi cosiddetti numeri legali, ovvero la percentuale che serve per approvare la norma/la proposta/... . Sono strutturali o funzionali
65
Quando si ha una maggioranza semplice?
La maggioranza semplice dai ha quanto si hanno 50% +1 dei voti a favore. È un quorum strutturale e si usa per approvare una legge
66
Chi può proporre un DDL?
1. Uno o più parlamentari 2. 500 000 elettori 3. Consiglio nazionale economia del lavoro 4. Governo 5. Consigli regionali
67
Come valuta la Commissione i DDL?
Ci sono 3 momenti di valutazione: 1. Generale 2. Si guardano i singoli articoli, facendo le eventuali modifiche (dette emendamenti) 3. Si vota per un testo
68
Quali sono le fasi di pubblicazione dei DDL?
1. Presentato a una delle due camere 2. Esaminato dalla commissione parlamentare competente, eventualmente modificato 4. Esaminato dall’aula, eventualmente modificato 5. È trasmesso all’altra camera 6. É Esaminato dalla commissione parlamentare competente, eventualmente modificato 7. Esaminato in aula 8. Se è approvato: La legge è promulgata dal Presidente della Repubblica ed è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale
69
Quali sono gli aggravi del DDL?
1. Due delibere dalla stessa camera (per entrambe le Camere) 2. Le maggioranze richieste: nella seconda delibera la maggioranza richiesta è di 2/3 aventi diritto (Camera + senato) e la maggioranza semplice in almeno una camera
70
Chi può richiedere un referendum per i DDL?
1. 500 000 firme di elettori 2. 5 consigli regionali 3. 1/5 dei membri di ciascuna camera (equivalenti alla opposizione, contro la possibile tirannia della maggioranza)
71
Come si risolve la possibilità che una legge di revisione costituzionale alteri la costituzione?
Il potere costituito è limitato, in senso logico, dal potere costituente
72
Che funzioni ha la corte costituzionale?
1. Giudica sull'ammissibilità dei quesiti referendari 2. Giudica i conflitti di attribuzione tra poteri di stato: nell'ipotesi in cui nasca un conflitto tra organi in merito alle reciproche competenze costituzionali 3. Giudica penalmente in relazione ai reati di alto tradimento e attentato alla costituzione
73
Perché l'interpretazione della costituzione è diverso dall'interpretazione della legge?
La costituzione contiene norme giuridiche strutturate come principi
74
Quali sono i due problemi relativi alla corte costituzionale?
1. Selezione dei giudici costituzionali, risolto con l'equilibrio istituzionale 2. I giudici devono essere esperti di diritto, risolto: vengono scelti tra giuristi di chiara fama
75
Rispetto a cosa si può classificare la giustizia costituzionale nei suoi parametri?
1. Rispetto al TIPO di giudice effettua il controllo: sccentrato (giudici distinti) o controllo diffuso (ogni giudice) 2. Rispetto a CHI effettua il ricorso di costituzionalità: diretto (soggetti istituzionali) o indiretto (giudice che dubita) 3. Rispetto a QUANDO è entrata in vigore della legge: preventivo (prima) o successivo (dopo) 4. Rispetto all'OGGETTO di giudizio: astratto (legge mai applicata) o concreto (legge già applicata)
76
Quali sono i due processi di giustizia costituzionale in Italia?
1. In via incidentale: indiretto, successivo e concreto. Si usa quando un giudice dubita di una legge mentre sta risolvendo un caso (il giudice è obbligato ad effettuare vaglio, dimostrando la fondatezza del ricorso) 2. In via diretta/principale: successivo, ma astratto. Lo stato o le regioni devono fare ricorso entro i 60 giorni dalla pubblicazione
77
Quali sono le norme che possono essere oggetto di giudizio costituzionale?
Le leggi e gli atti aventi forza di legge, esclusi i regolamenti dell'esecutivo, le fonti secondarie, i regolamenti parlamentari e gli atti dell'UE
78
Quali sono i due esiti delle sentenze della corte costituzionale?
1. Accoglimento, con effetto erga omnes ed è retroattivo 2. Rigetto: viene dichiarata l'infondatezza
79
Qual è la definizione di forma di governo?
La forma di governo vede la dimensione orizzontale, quindi i rapporti che si creano tra governo, ministri, ecc.
80
Da chi sono studiate le forme di governo? Con che differenze?
Le forme di governo sono studiate da giuristi e politici, ma con una visione diversa: i giuristi studiano le costituzioni e le leggi, i politici, invece, studiano come funzionano
81
Come classificano le forme di governo i giuristi? Rispondendo a quali domande
1. La catena di legittimazione è unitaria o dualista? 2. Qual è il ruolo del Capo dello Stato, da governante (eletto) o da garanzia (non viene eletto direttamente)?
82
Quali sono le 3 forme di governo?
1. Parlamentare 2. Presidenziale 3. Semi-presidenziale
83
Quali sono le caratteristiche della forma di governo parlamentare?
Nella forma di governo parlamentare la catena di legittimazione è duplice: il parlamento viene eletto, ma il governo è nominato dal Capo di Stato. Si può parlare di una monarchia (con un re) o di una repubblica (con un Presidente), con la differenza che il Presidente, essendo frutto di una elezione in Parlamento (a sua volta eletto dal corpo elettorale) ha più funzioni rispetto il re. Il capo di Stato nomina l'esecutivo, ovvero chi si presume sia in grado di avere la fiducia della maggioranza, e può sciogliere le camere nel momento in cui vi è una paralisi (quando la maggioranza non riesce a maggiorare)
84
Quali sono le caratteristiche della forma di governo presidenziale?
Nella forma di governo presidenziale non c'è una distinzione tra esecutivo e capo di Stato: non esistono Ministri, ma collaboratori. L'elezione del Capo di Stato è diretta, che quindi è una figura governante, con un mandato fisso di 4 anni. Il corpo elettorale legittima ogni due anni il congresso (legislativo) e poi il senato (ogni senatore lo rimane per 6 anni, ma ogni due anni si cambia 1/3 del senato) Il presidente trova un limite nel momento in cui il congresso non rappresenta lo stesso partito e quindi non gli approva le leggi
85
Quali sono le caratteristiche della forma di governo semi-presidenziale?
L'esecutivo è detto bicefalo: è composto da governo e dal Capo di Stato. Quest'ultimo viene votato ogni 5 anni dal corpo elettorale, che ha una funzione ambigua: non ha la controfirma del ministro, va all'UE, scioglie le camere e nomina il governo. Il governo presume la fiducia dell'assemblea (finché essa non e' esplicitamente contro), che viene eletta ogni 5 anni.
86
Cos'è la controfirma del Primo Ministro?
Il primo ministro deve fare una cosiddetta controfirma per prendersi la responsabilità della pubblicazione di una legge fatta dal Capo di Stato, che non può sbagliare. É quindi l'esecutivo ad assumere la responsabilità giuridica, rispondendo penalmente al Parlamento, che può metterlo in accusa. Si passa in seguito da una responsabilità puramente giuridica s una responsabilità politica: il Parlamento raccomanda il governo di non rispondere solo e unicamente al re, formando quindi la forma parlamentare.
87
Quali sono i due interessi che un legislatore può seguire in base alla legge elettorale?
1. Rappresentatività 2. Governabilità
88
Quali sono i tipi di legge elettorale e cosa vogliono favorire tra rappresentatività e governabilità?
1. Proporzionale puro: favorisce la rappresentatività (governi fragili) 2. Selettivo: favorisce la governabilità, rafforza l'esecutivo, favorendo pochi partiti. 3. Proporzionale corretto: favorisce entrambe, con la soglia di sbarramento e il premio di maggioranza
89
Cosa cambia tra 1° e 2° repubblica?
Cambia la legge elettorale: - Prima Repubblica (1948-1994): prevaleva il proporzionalismo puro e i governi erano spesso brevi e basati su coalizioni instabili. - Seconda Repubblica (dal 1994): introduzione di una nuova legge elettorale con elementi maggioritari. Emergono nuovi protagonisti politici (Forza Italia, Lega Nord, DS) e un sistema più bipolare, con coalizioni di centro-destra e centro-sinistra.
90
Quali sono le caratteristiche della prima repubblica?
- sistema proporzionale puro - non c'era una maggioranza stabile, era frammentata politicamente - il voto in Parlamento era segreto - non vi erano limiti di tempo alle proposte di emendamenti - vi erano dei partiti anti sistema (PCI e MSI) - il Presidente aveva una funzione di mediatore fra partiti
91
Perché nella prima repubblica si voleva favorire la rappresentatività?
Per motivi di tipo storico e politico. A livello politico vi era un accordo tacito (conventio ad excludendum), ovvero la necessità di escludere l'accesso al governo del PCI, nel caso dovesse diventare influente e a livello storico si era appena usciti dal fascismo, si aveva paura quindi ci non rappresentare la società sufficientemente dopo un ventennio in cui nessuno aveva voce.
92
Cosa cambia con la riforma elettorale del 1994?
Con la riforma elettorale del 1994 inizia la 2° Repubblica: la legge elettorale del Senato diventa Maggioritaria a turno unico (governabilità). I partiti iniziano a coalizzarsi, prima del voto, individuando un candidato alla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri, che si pone come premier
93
Cosa cambia col voto palese? (1988)
Nel 1988 il voto da segreto diventa palese: i componenti del partito che votano contro le indicazioni del partito vengono identificati e subiscono le conseguenze. Nasce così la disciplina partito.
94
Cosa si intende con principio del contingentamento dei lavori parlamentari?
Il principio del contingentamento stabilisce il numero di sedute da dedicare all'istruttoria dalla discussione di un dato DDL. Il tempo si divide in misura proporzionale ai vari gruppi parlamentari, i tempi di approvazione, se prima erano incerti, ora, col principio di contingentamento, sono certi
95
Dal 1997 come funziona la programmazione dei lavori parlamentari?
Dal 1997 il calendario dei lavori viene deliberato sempre dalla Conferenza dei capigruppo, ma alla camera si supera la regola dell’unanimità che imponeva accordi tra forze politiche della maggioranza e dell’opposizione. La decisione sui lavori è approvata sempre da un numero di rappresentanti pari ai ¾ delle forze politiche, ma soprattutto la proposta spetta al Presidente della camera che nell’elaborarla deve attribuire fino ai 4/5 del calendario a proposte del Governo. La proposta del Presidente, se non c’è accordo in conferenza capigruppo, diventa operativa per una settimana. Il ruolo del Presidente della Camera e del Senato diventa politicamente importante e infatti cessa la prassi che aveva visto affidare tale incarico ad una figura delle opposizioni.
96
Come si attenua il potere di mediazione del presidente della Repubblica nella seconda repubblica?
Il potere di mediazione del Presidente della Repubblica si attenua tanto nella scelta del Presidente del Consiglio dei Ministri (visto che questo è sostanzialmente scelto dall’elettorato) quanto in relazione al potere di scioglimento anticipato delle Camere perché in teoria il governo dovrebbe durare l’intera legislatura, avendo una maggioranza parlamentare ampia.
97
Cosa prevedeva la legge elettorale Mattarellum?
La legge elettorale Mattarellum entra in vigore nel 1993, è di tipo maggioritario e selettivo, il 75% dei seggi isni attribuiti con il sistema maggioritario, il 25% con un sistema proporzionale e la soglia di sbarramento al 4%
98
Con che legge venne sostituito il Mattarellum?
Nel 2005, il Mattarellum fu sostituito dal Porcellum di Calderoli, legge apparentemente di tipo proporzionale con un forte premio di maggioranza, che in realtà non alterava la logica bipolare, e in seguito fu dichiarata incostituzionale
99
Cos'è il Rosatellum?
Il Rosatellum è un meccanismo che e' per 1/3 maggioritario su coalizioni e per 2/3 proporzionale, con uno sbarramento al 3%.
100
Perché il governo è considerato un organo complesso?
Perché è composto dai singoli ministri e dal Presidente del Consiglio
101
Come si forma un governo?
Il Presidente della Repubblica nomina il Primo Ministro, e su proposta di questo i ministri. Il primo ministro e i ministri devono prestare giuramento e avere la fiducia espressa delle due Camere entro dieci giorni
102
quando si ha una crisi di governo?
Quando una maggioranza che sosteneva il governo si sfilaccia, il presidente del consiglio è costretto a dimettersi.
103
Cosa si fa in caso di crisi di governo?
Il presidente della repubblica avvia nuove consultazioni, cercando un cosiddetto Governo tecnico, ma, nel momento in cui non ci dovesse essere la fiducia espressa, il Presidente scioglie la camera.