diritto Flashcards
NORME GIURIDICHE
regole di comportamento che se non rispettate viene applicata una sanzione
NORME NON GIURIDICHE
regole non obbligatorie che non prevedono sanzioni utili per una buona convivenza e rispetto tra i cittadini
IL DIRITTO
è l’insieme di tutte le norme giuridiche e non giuridiche presenti in uno stato;
- permette una convivenza pacifica;
- permette il funzionamento degli organi pubblici dello stato (pubblica amministrazione)
QUALI SONO LE NORME GIURIDICHE
- generalità: le norme giuridiche vengono applicate a tutti i soggetti o ad alcune categorie specifiche
- astrattezza: prevede ipotesi e situazioni comuni generiche (non specifiche è esattamente individuate)
- bilateralità: si ha quando hanno un obbligo e un diritto
- obbligatorietà: norme obbligatorie per tutti che se non rispettate vengono sanzionate
LA LEGGE
è l’insieme di norme giuridiche che trattano un unico argomento;
QUALI SONO LE NORME NON GIURIDICHE
sociali
religiose
buona educazione
sportive
LE SANZIONI
sono la conseguenza del mancato rispetto di una norma giuridica
DIRITTO AMMINISTRATIVO
è formato da tutte le leggi che regolano il funzionamento della pubblica amministrazione
QUALI SONO LE SANZIONI
- pecuniarie: pagamento di una somma di denaro
- detentive: privazione della libertà personale
- restrittive: privazione di una parte della libertà di un soggetto
ORDINAMENTO GIURIDICO
è l’insieme di tutte le leggi, decreti legge, decreti legislativi, regolamenti e leggi UE in un certo momento storico
DIRITTO PUBBLICO
contiene leggi che regolano il funzionamento degli organi pubblici e della pubblica amministrazione.
AMBASCIATA
luogo dove risiede l’ambasciatore; è parte del territorio italiano anche se si - trova all estero e si applicano le leggi italiane
- serve a mantenere buoni rapporti tra gli stati
- serve ad aiutare i cittadini italiani che si trovano in quel paese
DIRITTO CIVILE
regola i rapporti tra le persone fisiche (es. matrimonio)
DIRITTO COMMERCIALE
riguarda le persone giuridiche e contiene tutte le regole necessarie per il loro funzionamento
DIRITTO COSTITUZIONALE
è formato da tutte le norme giuridiche che regolano il funzionamento degli organi dello stato
DIRITTO INTERNAZIONALE
contiene tutte le norme che regolano i rapporti tra lo stato italiano e gli altri stati esteri.
DIRITTO PENALE
è l’insieme delle norme giuridiche che prevedono i reati e la loro funzione
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA
- essere nati da uno o entrambi i genitori indipendentemente da dove si nasce;
- per adozione da uno o entrambi i genitori italiani;
se si proviene da un paese dell’UE, si può chiedere la cittadinanza dopo 4 -anni che si risiede regolarmente (lavoro con documenti e casa) - se si proviene da un paese extracomunitario, dopo 10 anni che si risiede regolarmente
- se uno straniero si sposa con una persona italiani la acquista dopo 1,5 anni se si trova in italia e dopo 3 se all’estero
-per i minori di 18 anni nati in italia da genitori stranieri la possono avere:
al raggiungimento dei 18 anni su richiesta,
su richiesta dei genitori - per chi chiede asilo politico dopo 5 anni.
- gli apolidi invece sono coloro che non hanno cittadinanza e la possono ottenere dopo 5 anni
- è possibile avere anche più cittadinanze rinunciare anche a quelle “inutili”
CONSOLATO
è il luogo nel quale c’è il console e dove ci sono gli uffici amministrativi
DIRITTO PRIVATO
contiene tutte le norme giuridiche che regolano i rapporti tra le persone fisiche e giuridiche (società, imprese)
FONTI DEL DIRITTO
atto o fatto dal quale nascono, si modificano o si annullano le norme giuridiche o tramite i quali si acquisisce la conoscenza delle norme giuridiche stesse.
si dividono in: fonti di produzione e cognizione
FONTI DI COGNIZIONE
atto che ci permette di conoscere le norme giuridiche
QUALI SONO LE FONTI DI COGNIZIONE
- gazzetta ufficiale > prodotto dallo stato nel quale vengono pubblicate le leggi; e sono obbligatorie 15gg dopo la loro pubblicazione (vacatio legis)
- gazzetta ufficiale ue > giornale pubblicato tutti i giorni in tutte le lingue ue ed entrano in vigore 20gg dopo la loro pubblicazione
- testi unici > raccolte di leggi su un unico argomento
- codici:
codice civile > regio decreto 16/3/1942 (contiene tutto il diritto civile, 2969 articoli)
2969 articoli, divisi in:
libri: riguardano famiglia, successioni, proprietà, obbligazioni, lavoro e tutela dei diritti
titoli
sezioni
capi
articoli
commi
codice penale > contiene tutto il diritto penale
codice di procedura civile
codice di procedura penale
codice militare di procedura civile
codice militare di procedura penale
FONTI DI PRODUZIONE
atti o fatti dai quali nascono, si modificano o si annullano le norme giuridiche
QUALI SONO LE FONTI DI PRODUZIONE
- fonti interne: atti prodotti in italia
leggi (parlamento)
decreti legge e legislativi (governo)
regolamenti (governo)
leggi regionali (regioni) - fonti esterne: provengono da altri stati
regolamenti direttivi
trattati internazionale
COSTITUZIONE
è la legge più importante del nostro stato scritta dall’assemblea costituente, formata da 139 articoli è entrata in vigore 1/1/1948
LEGGE
è un atto normativo emanato dal parlamento nel rispetto dell’iter legislativo; entra in vigore 15gg dopo la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale
DECRETO LEGGE
è un atto normativo emanato dal governo in casi di urgenza che entra in vigore il giorno dopo la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale; se non trasformato in legge dal parlamento entro 60gg decade
DECRETI LEGISLATIVI
atto normativo emanato dal parlamento su legge delegata dal parlamento e entra in vigore 15gg dopo la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale
LEGGI REGIONALI
è un atto normativo emanato dal consiglio regionale ed entra in vigore 15gg dopo la pubblicazione del bollettino ufficiale leggi regionali
LEGGI regolamenti e direttive UE
atti normativi emanati dal parlamento e consiglio ue contenenti norme giuridiche su un unico argomento per tutti i cittadini di tutti gli stati membri; entra in vigore 20gg dopo la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale
CONSUETUDINE
fonte dalla quale nascono le norme giuridiche
DIRETTIVE UE
atti normativi emanati dal parlamento e consigli che contengono obblighi rivolti a tutti gli stati membri di emanare una legge in una certa materia recuperando certi principi in un certo tempo
UNA LEGGE PUÒ MORIRE PER
- abrogazione: una norma viene cancellata perché sostituita in tutto o in parte da una nuova norma (legge)
- annullamento: perché ha un contenuto contrario alla costituzione
VACATIO LEGIS
è il tempo che una norma intercorre tra la pubblicazione e l’entrata in vigore
EFFICACIA DELLA NORMA NELLO SPAZIO
- terraferma + isola compresa tra i confini
spazio aereo sovrastante
il mare fino a 12 miglia dalla costa
navi e aerei militari ovunque si trovano
navi e aerei civili quando si trovano su territorio italiano o su acque internazionali
consolati e ambasciate
ESTRADIZIONE
nasce da un accordo internazionale. se in italia viene commesso un reato e una persona scappa o se una persona si trova in carcere e evade e se viene trovato in un altro paese viene riportata in italia per estradizione per finire di scontare la pena
INTERPRETAZIONE
procedimento tramite il quale si cerca il significato letterale, il senso è la portata di una norma giuridica, cioè la ratio giuridica
INTERPRETAZIONE SI DIVIDE IN
AUTENTICA: è l’interpretazione fatta da chi ha emesso la norma giuridica, ha forma di una legge; ed è pubblicata sulla gazzetta ufficiale ed è vincolante per tutti
GIUDIZIALE: è fatta dal giudice durante un giudizio ed è vincolante solo per le parti del giudizio
DOTTRINALE: è fatta dagli studiosi del diritto e non è vincolante
INTERPRETAZIONE PUÒ ESSERE
LETTERALE: si cerca il significato letterale di ogni parola
LOGICA: si cerca il significato, la ragione per la quale la norma è stata emanata
DIRITTO SOGGETTIVO
un soggetto è titolare di un diritto soggetto quando una norma giuridica gli da la possibilità di soddisfare anche un proprio interessi ricorrendo anche all’intervento del giudice
DIRITTO SOGGETTIVO ASSOLUTO
è il diritto che un soggetto può far valere nei confronti di tutti
DIRITTO SOGGETTIVO RELATIVO
è il diritto che un soggetto può far valere solo nei confronti di determinate persone
DIRITTO SOGGETTIVO PATRIMONIALE
cioè che è suscettibile di valutazione economica
DIRITTO SOGGETTIVO NON PATRIMONIALE
cioè che non è suscettibile di valutazione economica