Dinamica Flashcards
Corpo in moto
La posizione dei suoi punti cambia nel tempo rispetto ad altri corpi, che non mutano la reciproca posizione, presi come riferimento
Sistema di riferimento
Insieme di corpi usato come riferimento per osservare altri corpi e che può essere schematizzato con rette e punti
Punto materiale
Entità idealizzata che non ha estensione o struttura interna
Velocità
La rapidità con cui un corpo si muove e in quale direzione si dirige rispetto al sistema di riferimento. La rapidità con cui cambia la sua posizione.
La pendenza della tangente alla curva.
Velocità media
Rapidità con cui un oggetto si muove e la direzione in cui si muove durante un certo intervallo di tempo
Velocità istantanea
Rapidità con cui un corpo si muove e la direzione in cui si muove in un certo istante di tempo
accelerazione
Rapidità con cui la velocità di un corpo varia, sia in modulo sia in direzione.
Misura della rapidità della variazione della pendenza, mi dice la rapidità con cui x(t) cambia curvatura
Differenza tra moto e legge oraria
Moto: traiettoria, è in una retta
Legge oraria: parabola, e quadratica
Moto circolare uniforme
La traiettoria circolare, la velocità è costante modulo, ma essendo tangente alla traiettoria cambia direzione istante per istante, il suo verso è quello del moto
Moto relativo
Il moto dipende dall’osservatore e dal sistema di riferimento preso in considerazione
Massa
Proprietà intrinseca del corpo, è il parametro che definisce la capacità di un corpo di resistere a una spinta barra sollecitazione esterna.
È la misura della sua resistenza alle variazioni di velocità . Non ha una direzione, è una quantità scalare
Forza
Spinta o attrazione di un corpo su un altro, è una grandezza vettoriale.le forze si presentano a coppie, può produrre l’accelerazione di un corpo e può deformare un oggetto.è il risultato di un’interazione tra un corpo e un altro
I principi della dinamica
- Principio di inerzia
Se la somma delle forze che agiscono su un corpo è nulla, allora il corpo inquieta rimarrà in quiete, mentre se è in moto continuerà a muoversi in moto rettilineo uniforme - Principio di proporzionalità
La forza agente su un corpo è direttamente proporzionale all’accelerazione, ne condivide la direzione e il verso, ed è direttamente proporzionale alla massa. Di contro l’accelerazione cui è soggetto al corpo è direttamente proporzionale alla forza e inversamente proporzionale alla massa - Principio di azione e reazione
Se un corpo A esercita una forza su un corpo B, allora il corpo B esercita su A una forza uguale contraria (non esistono forze isolate in natura)
Forza peso
Forza gravitazionale esercitata dalla terra sul corpo.non è una proprietà intrinseca, il peso è una forza
Forza normale
Forza perpendicolare alla superficie, è la reazione vincolare dell’oggetto statico
Forza d’attrito
Forza parallela alla superficie, dipende dal tipo di superficie dei due materiali, ma non dall’area di contatto ne dalla velocità
Viscosità
Forza che si oppone al moto, è la resistenza viscosa o forza frenante che il fluido esercita sul corpo (come una forza d’attrito).
Un corpo in un fluido aumenta la sua velocità fino a quando non raggiunge un punto critico .
Forza apparente
Forza chiamata in causa da osservatore che si trova in un sistema di riferimento non inerziale per far sembrare valida la seconda legge di Newton nel proprio riferimento.dipende dal sistema di riferimento, non deriva da interazioni fisiche e è una forza singola che serve per bilanciare qualche altra forza.per esempio la forza centripeta, centrifuga e la forza di Coriolis.
Campo gravitazionale
Qualsiasi corpo dotato di massa genera un campo gravitazionale. Il campo è l’effetto della forza nello spazio.
La terra non è perfettamente sferica e perciò la forza di gravità varia sulla sua superficie
Leggi di Keplero
- Le orbite dei pianeti attorno al sole sono ellittiche e il Sole è posizionato in uno dei due fuochi
- il raggio dei pianeti spazza aree uguali in tempi uguali
- Il quadrato del periodo è proporzionale al cubo del raggio
Massa inerziale
La massa di un corpo è la proprietà che fa sì che il corpo resiste alle variazioni della propria velocità
Massa gravitazionale
La massa di un corpo fa sì che il corpo si è attratto verso un altro corpo dalla forza gravitazionale
Lavoro
Il lavoro è l’energia scambiata tra due sistemi quando avviene uno spostamento attraverso l’azione di una forza, o una risultante di forze, che ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.
È il prodotto scalare (cos) tra la forza e la distanza
Energia
Capacità di un sistema di compiere lavoro
Forza conservativa
Il lavoro non dipende dal percorso. Per ogni forza forza conservativa esiste un’energia potenziale associata
Forza non conservativa
Il lavoro dipende dal percorso
Sistema conservativo
Sistema con solo forze conservative
Potenza
La rapidità con cui viene compiuto un certo lavoro