Dimensioni Della Variazione E Varietà Di Lingua Flashcards
Quanti e quali assi di variazione esistono?
4: dimensione diastratica, diafasica, diamesica e diatopica.
Quali sono le caratteristiche principali della dimensione diastratica?
Riguarda la variazione attraverso lo strato sociale. I fattori che possono avere rilevanza sociale hanno i riflessi sulla lingua,sono variabili indipendenti e possono correlare con il comportamento linguistico e la varietà di lingua utilizzate dai parlanti.
Definizione strato sociale:
Inteso come classe sociale implica Una classificazione della società in raggruppamenti anche gerarchici che ha risvolti ideologici e può essere messa in atto in maniera diversa a seconda della società analizzata. La società contemporanea supera la classe sociale e nella ricerca sociologica è molto più difficile definire, oggi si cercano più fattori oggettivamente misurabili come quelli economici, educativi e antropologico-culturali.
Definizione gruppo sociale:
Condivisione di stanziamento geografico e di conseguenza esistono collegamenti diretti tra i membri. Gruppi di individui che non implicano gerarchia.
Definizione di socioletto:
È la varietà usata all’interno di un gruppo sociale. In sociolinguistica si parla di una opposizione di modello di comportamento in-group e out-group usato dal parlante a seconda del suo interlocutore. oppure anche l’opposizione we-code, una lingua parlata per esempio dalle minoranze comunitarie, e il they-code, parlato dalla società in cui la minoranza è immersa e che gli stessi minoritari riconoscono.
Definizione lingue speciali:
Sotto codici veri e propri di determinati gruppi sociali che hanno un lessico specifico e anche tratti morfosintattici e testuali e caratteristici. Non hanno una finalità di contrapposizione alla società come i gerghi, il termine viene spesso usato per estensione per i linguaggi settoriali.
Definizione gerghi:
Vedono il lessico adoperato spesso formato con meccanismi particolari, come di deformazione delle parole, e non legati ad argomenti ed aree di impiego. Il gergo porta a una appartenenza a un gruppo e serve a non farsi capire agli estranei al gruppo.
Caratteristiche fattore sociale: l’età.
In genere si preferisce parlare di classi di età. L’età interagisce anche con altri fattori. Le classi hanno un confine molto labile e difficile da definire: adolescenti, giovani, adulti, anziani.
Caratteristiche fattore sociale: genere/sesso.
In generale si intende se ci sono variazioni al variare del sesso. Ci sono studi che hanno sottolineato che la variabile di genere ha un ruolo nelle scelte del codice da utilizzare e nell’innovazione linguistica. Non esistono però caratteri universali maschili e femminili.
Definizione prestigio linguistico e stigma.
Prestigio linguistico: quanto più valutata positivamente e socialmente valutati più sono degni di imitazione. Lo stigma è il contrario, la valutazione sociale negativa che porta a una mancata accettazione punto in sociolinguistica c’è un senso più specifico: il valore attribuito alla lingua per l’avanzamento sociale.
Caratteristiche fattore sociale: luogo di nascita/residenza
Il comportamento linguistico può variare anche per adattamento all’ambiente in cui si vive. Riguarda il singolo e anche all’interno della stessa regione abitarono una città o in un paese ci porterà ad avere diverse interazioni sociali e quindi avere diverse scelte linguistiche.
Quali sono le caratteristiche della dimensione diafasica?
Riguarda il contesto comunicativo. Nessuno userà la stessa varietà di lingua in tutte le situazioni punto gli usi linguistici sono influenzati anche in base alle diverse condizioni interne alla comunicazione, sia a seconda della formalità sia in base al rapporto tra i parlanti e del ruolo che il parlante ha in una determinata situazione.
Definizione ruolo comunicativo:
È la funzione assunta da uno dei partecipanti nel corso dell’interazione, nell’andamento della comunicazione perché durante la comunicazione il ruolo può mutare.
Definizione accomodamento:
Tendenza a convergere in determinate caratteristiche del loro comportamento verbale i partecipanti a una interazione.
Definizione divergenza:
Tendenza dei parlanti a una interazione di distinguersi dal proprio interlocutore accentuando le differenze.
Definizioni di campo, tenore e modo:
Campo: genere di attività svolta in una situazione comunicativa.
Tenore: ruoli sociali e comunicativi assunti e messi in atto dai partecipanti nella comunicazione.
Modo: mezzo e canale attraverso cui si svolge la comunicazione.
A che concetto si lega il fattore campo?
Si connette al concetto di sottocodici: a determinati gruppi sociali sono connesse variabili di lingua. Il sottocodice varia in base alla natura dell’attività svolta, quindi sottocodice si usa in una situazione molto specifica di un’attività specifica (medicina, astronomia, diritto) e le caratteristiche peculiari di sottocodici sono collegate al lessico.
A quale concetto si collega il fattore tenore?
Alla variazione di registro, che varia a seconda dei ruoli sociali e comunicativi che assumono in un contesto verbale. I registri si caratterizzano su vari piani di analisi, ritmo di locuzione, lessico, sintassi, pronuncia.
Definizione di dominio:
Categorie di situazioni comunicative internamente coerente, si raggruppano intorno allo stesso campo di esperienza e condividono necessità e obiettivi dell’interazione. Sono categorizzazione empiriche che abbiamo nella vita individuale. Non ha un valore forte dal punto di vista teorico ma aiuta a descrivere rapporti fra gli usi delle diverse lingue.
Come sono connesse diafasica e diastratia?
Ci permettono di vedere come variano gli usi linguistici in base alla strutturazione interna e quindi con le caratteristiche sociali dei parlanti e l’altra per vedere le situazioni comunicative. Entrambe le dimensioni si innestano sulla variazione diatopica. si possono anche sovrapporre perché nella realtà ci sono dei tratti marcati diastraticamente ma che non variano il registro della dimensione diafasica: ci sono tratti diafasici ma non diastratici. La differenza fondamentale è che le varietà o la variazione linguistica associata alle varietà diastratiche e diafasiche hanno una posizione diversa nella coscienza di parlanti.