Diabetologia Flashcards

1
Q

Quali sono i criteri diagnostici del diabete?

A
  • se sintomi: glicemia casuale > 200 mg/dl spesso per DM1
  • no sintomi:
    1. glicemia a digiuno >126 mg/dl
    2. OGTT a 2 h : 200mg/dl
    3. Hb glicata >6.5% o 48 mmol/dl

2/3 positivi (stesso parametro in giorni diversi o due parametri da stesso campione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

A cosa corrisponde il pre-diabete?

A
  1. IFG 100-125
  2. IGT : 140-199
  3. Hb glicata: 6-6.49%
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i criteri della sindrome metabolica?

A
  1. Circonferenza addominale
  2. trigliceridi >150
    3.colesterolo HDL 40-50
  3. pressione 130/85
  4. glicemia a digiuno >100
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Diagnosi diabete gestazionale?

A

Screening di DMG in donne con fattori di rischio
1. glicemia a digiuno> 92
2. OGTT dopo 1 h>180
3. OGTT dopo 2 h>153
Basta un valore per la diagnosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Iter diagnostico donne in cinta?

A
  1. Glicemia a digiuno e HbA1c -> diagnosi diabete già presente
  2. Altrimenti screening per GDM: OGTT alla 24-28 settimana
  3. Donne con fattori di rischio alti alla 16-18 e poi 24-28 settimane

Dopo il parto: controlli a 6 settimane, 3 mesi e ogni 3 anni (DM2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i fattori scatenanti per il diabete?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali tipi di autoanticorpi si producono nel DM1?

A

anti-insulina
anti-GADA
ICA512

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale anticorpo monoclonale si usa nel DM1?

A

Teclizumab

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sintomi ci sono nel DM1?

A

Polidipsia e poliuria
disidratazione
perdita di peso
astenia
disturbi del visus
nausea e vomito
chetoacidosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa è il LADA?

A

Latent Autoimmune Diabetes in Adults: diabete autoimmune in adulti dopo i 30 anni, meno aggressivo, BMI normale o poco aumentato, autoanticorpi anti-componenti beta cellule (anti-GAD)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Caratteristiche DM1B idiopatico?

A
  1. persone senza carenza assoluta e irreversibile di insulina
  2. periodi episodi di chetoacidosi
  3. persone di origine africana e asiatica
  4. no autoimmune -> distruzione beta-cellule idiopatica
  5. forte familiarità ma no geni HLA
  6. insulina e farmaci con DM2
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

A quali alterazioni può portare la retinopatia diabetica?

A
  • cornea
  • iride
    -cristallino
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Alterazioni cornea nella retinopatia diabetica?

A

Ridotta sensibilità e maggiore suscettibilità a lesioni fisiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Alterazioni cornea nella retinopatia diabetica?

A

Ridotta sensibilità e maggiore suscettibilità a lesioni fisiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Alterazioni cristallino nella retinopatia diabetica?

A

Cataratta e oscillazioni refrattive (glucosio accumulato si riduce)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Alterazioni iride nella retinopatia diabetica?

A

Neovascolarizzazione e glaucoma

17
Q

Retinopatia non proliferativa- come viene classificata?

A

Retinopatia non proliferativa
1- lieve: microaneurismi > 5
2-moderata
3- grave: microaneurismi ed essudati (cotonosi e duri)

18
Q

Retinopatia proliferativa da cosa è caratterizzata?

A

Neovascolarizzazione dovuta all’ischemia della non proliferativa -> vasi fragili e sofferenza con possibili emorragie
- scotomi

19
Q

Complicanze retinopatia diabetica?

A
  • distacco retina e perdita visus ottico
  • maculopatia
  • immagini sfocate
20
Q

Diagnosi retinopatia diabetica ? Fattori di rischio?

A

Esame oculistico
DM1 : controllo a 2/3 anni, esordio brusco
DM2: controllo a 1 anno

Fattori di rischio: ipertensione, fumo, iperlipidemie

21
Q

Differenza tra ulcera neuropatica e vascolare?

A

Ulcera neuropatica: dovuta a neuropatia da fibre larghe (equilibrio); sede plantare o teste metatarsali; no dolenti; margini regolari; callosità circostante evidente

Ulcera vascolare: alluce, dolente, margini irregolari e no callosità; osteomielite; se non infetta e reinfusa può rimarginare

22
Q

Quali tipi di neuropatia diabetica ci sono?

A
  1. Diffusa (dspn, autonomia)
  2. Mononeuropatie singole o multiple
  3. Poliradiculopatie
23
Q

Come si divide la Dspn?

A
  • piccole fibre (dolore e termocezione)
    -grandi fibre ( )
24
Q

Come si divide la Dspn?

A
  • piccole fibre (dolore e termocezione)
    -grandi fibre ( )
25
Valori normali trigliceridi?
<150 mg7dl
26
Valori colesterolo HDL?
>40 mg/dl ; >50mg7dl (donna)
27
Iperlipoproteinemie di tipo I di frederickson?
- chilomicroni - ipertrigliceridemia (1000-3000 mg/dl) - bambini - no rischio cv ma pancreatite - consumo lipidi a catena corta
28
Iperlipoproteinemia tipo IIa?
- accumulo LDL -ipercolesterolemia -rischio cv alto -cause: mutazione gene LDL-R e difetto PCSK9
29
Da cosa si contraddistingue l'iperlipoproteinemia di tipo IIb dalla IIa?
oltre a ipercolesterolemia abbiamo anche ipertrigliceridemia ma in misura minore rispetto a colesterolo
30
iperlipoproteinemia di tipo III?
-accumulo IDL e remnants chilomicroni - ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia (300 mg/dl) -> aumento simile - cause: mutazione gene apoE2 -rischio cv alto
31
iperlipoproteinemia tipo IV e V?
-accumulo VLDL (e chilomicroni) - ipertrigliceridemia (400-600; fino 800-1000 mg/dl) - no rischi cv - dieta
32
quali sono le cause di iperlipidemie secondarie?
DM (aumento tg e VLDL con rischio cv), Alcol (aumento VLDL -> trigliceridi), cirrosi Endocrinopatie, sindrome nefrosica
33
Quali sono i fattori di rischio per donne per il DMG? alto rischio
- obesità -alterata glicemia -pregresso dmg
34
Definizione di chetoacidosi?
- glicemia > 250 - ph<7.3 - aumento dei corpi chetonici
35
definizione ipoglicemia diabetici?
-glicemia <70 mg/dL
36
definizione ipoglicemia non diabetici? triade di Whipple
- glicemia <50 - sintomi adrenergici e neuroglicopenici -scomparsa dei sintomi con zucchero
37